Rosignano: Le strade colabrodo
Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti, insieme a Gabriele Agostini: “Buche nell’asfalto sempre più grandi”
Preoccupanti sono le condizioni di queste imperfezioni dell’asfalto, prive della necessaria manutenzione, che continuano a peggiorare, obbligando i mezzi a due ruote a fare una sorta di “slalom” per evitare buche e dossi pericolosi per la circolazione.
Queste buche esistono da tempo ed è necessario che l’Amministrazione comunale acceleri i tempi per la nuova asfaltatura.
La situazione del manto stradale è critica in diversi punti del territorio, determinando così un grosso problema di sicurezza, che riguarda tutti gli utenti della strada.
Il problema del dissesto del manto stradale è talmente diffuso su tutto il territorio comunale, che oramai viene percepito come “normalità” da tutti i cittadini.
Le buche sono diventate dei veri e propri crateri, mettendo a rischio la sicurezza dei pedoni, dei ciclisti, dei motociclisti ed automobilisti stessi, oltre che a provocare danni alle sospensioni delle auto.
La responsabilità della cattiva tenuta del manto stradale o dei marciapiedi è del Comune di Rosignano Marittimo, che risponde nel caso in cui l’insidia o il “trabocchetto” causi un sinistro o danni a mezzi e persone, pertanto Il Comune deve avere un ruolo attivo sul territorio, soprattutto per quanto riguarda le strade, sempre più pericolose e rischiose.
Con l’avvicinarsi della bella stagione, e l’intensificarsi dell’uso di motocicli e scooter, purtroppo troviamo una situazione di pericolo, per chi sceglie i mezzi a due ruote, che rischiano letteralmente di cadere in vere e proprie trappole di asfalto, oppure si trovano costretti a manovre pericolose per evitare ostacoli dovuti all’incuria del manto stradale.
La nostra preoccupazione è rivolta a tutti quei conducenti, che dovranno guidare con la massima cautela per evitare cadute; conducenti che in molti casi, sono giovani minorenni, con poca esperienza alla guida dei mezzi, costretti a prestare la massima attenzione ai tanti pericoli dovuti al dissesto stradale.
A nulla è servito coprire e rattoppare in modo del tutto inadeguato le deformazioni dell’asfalto, con piccoli interventi che durano pochi giorni e talvolta persino poche ore.
È inconcepibile che i cittadini, salgano sul proprio mezzo di trasporto, dovendo fare mente locale su quali strade evitare, per scongiurare cadute, dovute alla presenza di buche o dossi.
Sollecitiamo il Comune di Rosignano Marittimo, a velocizzare i tempi per realizzare i lavori di ripristino del manto stradale, garantendo così strade sicure e percorribili, prive di insidie e pericoli.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Gabriele Agostini, iscritto Forza Italia
Rosignano: Abbandono dei rifiuti, situazione fuori controllo
Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti: “linea dura nei confronti dei cittadini indisciplinati che non rispettano le regole relative al conferimento dei rifiuti”
C’è purtroppo un quadro ancora desolante di abbandoni di rifiuti di ogni tipo ed è chiaro che c’è bisogno di un cambio culturale, una più matura coscienza collettiva, ma nel frattempo è utile reprimere con severità gesti che sono tanto inspiegabili quanto ignobili.
Deve essere intrapresa un’azione congiunta tra Polizia Municipale, REA (gestore per la raccolta dei rifiuti) e cittadini, per cercare di porre rimedio all’incivile fenomeno di abbandono di rifiuti nelle strade e nelle campagne di tutto il territorio comunale.
Non è possibile assistere ancora oggi a comportamenti di questo genere, da parte di chi non ha cura dell’ambiente in cui viviamo.
È una questione di educazione civica e di informazione, ma c’è anche chi pur sapendo che esistono altre modalità, va comunque a scaricare materiali edili o di sgombero in campagna e nei pressi dei cassonetti.
Il piano deve prevedere un contrasto più incisivo da parte della Polizia Locale contro i reati ambientali e l’abbandono abusivo dei rifiuti, individuando i trasgressori attraverso il monitoraggio dei punti di abbandono con l’ausilio delle telecamere dislocate nel territorio comunale, l’ispezione del contenuto dei rifiuti abbandonati e una sanzione.
È urgente bloccare energicamente questa forma di inciviltà, avendo come obbiettivo paesi più puliti e il rispetto del programma di raccolta porta a porta, condiviso e rispettato da un’ampia maggioranza di cittadini sensibili alla cura della propria città e dell’ambiente.
Le nostre proposte sono:
– Mappatura e costante controllo di Polizia Municipale delle zone più a rischio di illecito abbandono di rifiuti sul territorio comunale, anche con la collaborazione della locale organizzazione di Protezione civile.
– Installazione, sulla base della normativa vigente e del regolamento comunale sulla videosorveglianza, di un sistema di videocontrollo di punti sensibili del territorio con telecamere mobili e postazioni fisse
– Percorso di coinvolgimento e sensibilizzazione della cittadinanza sul tema e sul controllo del territorio con l’eventuale istituzione dei collaboratori ambientali, gruppi di cittadini volontari, che dopo adeguata formazione condotta dalla Polizia Municipale, potranno svolgere un ruolo di vigilanza ambientale del territorio segnalando l’abbandono illegale dei rifiuti o danneggiamenti al patrimonio pubblico.
Deve essere attuata una seria ed efficace attività di prevenzione, controllo e fermezza certamente, ma allo stesso tempo dobbiamo coinvolgere alla condivisione e alla partecipazione i cittadini, perché la qualità dell’ambiente del nostro Comune passa dall’impegno e dalla collaborazione di tutti
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Rosignano: Strade come fiumi e viabilità in tilt
Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti: “Strade come fiumi e viabilità in tilt”
Strade allagate e tombini saltati, le conseguenze del temporale di mercoledì a Rosignano.
Sono bastati pochi minuti di pioggia intensa per allagare le strade della zona artigianale le Morelline, via delle Pescine ed altre zone del nostro Comune.
Il violento temporale ha portato detriti in strada, con diversi tombini che saltando, corsie allagate, creando pericoli per il traffico veicolare.
La situazione è ben nota alla nostra Amministrazione, che non è riuscita ancora a risolvere il problema, a distanza di anni.
La nostra preoccupazione e quella dei cittadini, è che possano verificarsi incidenti a veicoli, con danni a mezzi e gravi conseguenze per le persone.
Il comune deve intervenire celermente, per scongiurare pericoli e risolvere un disagio, che puntualmente si presenta ogni anno con l’arrivo dei temporali.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Rosignano: Evidente avanzato stato di degrado
Rosignano: Evidente avanzato stato di degrado. Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti: “Sollecitato il Comune per verifiche stato conservativo e messa in sicurezza di ponti e sottopassi”
Abbiamo segnalato al Comune, la situazione di degrado di ponti e sottopassi, presenti nel nostro territorio comunale.
Si evidenzia in molti casi il distaccamento di tratti di calcestruzzo, ferri arrugginiti e la stessa esposizione alle intemperie compromette la conservazione delle gabbie in ferro che sostengono le strutture.
Ai fini di garantire la sicurezza, riteniamo opportuno che siano messi in atto monitoraggi quantitativi e qualitativi.
L’attuale stato di ponti e sottopassi, può essere causa di distaccamento di porzioni di cemento, ammalorati, come già accaduto in località Caletta durante il periodo estivo.
I forti segni di deterioramento, portano alla corrosione ed ossidazione delle armature metalliche, che pur mantenendo la loro continuità, aumentano il rischio di fenomeni di instabilità, riducendo così il proprio ruolo di confinamento del calcestruzzo.
Alcuni interventi sono prioritari ed urgenti, per evitare pericoli a mezzi e persone, dato che le condizioni di alcune strutture sono tutt’altro che ottimali.
Si rende pertanto necessario, avviare un censimento di ponti e sottopassi, nell’ottica di verificarne lo stato di conservazione e pianificare gli interventi necessari per la messa in sicurezza.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia






Rosignano: richiesto intervento urgente per gli allagamenti
Rosignano, il Comune garantisca sicurezza delle nostre strade. Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti: “Abbiamo chiesto intervento urgente per risolvere il problema degli allagamenti”
È bastato un breve temporale pomeridiano per trasformare in un lago, il tratto di strada che si deve percorrere per raggiungere il nuovo complesso della Scuola Volano di Rosignano Solvay.
Tra l’altro, in quel tratto di strada è ubicato il centro vaccinazioni Covid, che con tutta probabilità rimarrà ancora attivo per mesi, oltre una fermata dell’autobus urbano, una fermata dello scuolabus della materna ed attività economiche.
Ci chiediamo come sia possibile, che a fronte di un cospicuo investimento per la realizzazione del nuovo e provvisorio complesso scolastico, la strada adiacente non sia stata minimamente migliorata e messa in sicurezza.
Le famiglie che accompagnano i figli a scuola, si troveranno ogni qualvolta pioverà, ad affrontare pozze profonde e dovranno schivare le “ondate d’acqua” provocate delle automobili di passaggio. Ancor più problematico sarà per i mezzi a due ruote, che non potranno transitarvi in sicurezza.
I lavori effettuati per la “Scuola Volano” hanno incluso la realizzazione di un parcheggio e molte altre opere, ma in tutto ciò l’Amministrazione si è completamente dimenticata dei problemi di allagamento della strada, percorsa da alunni, insegnanti e genitori.
Il tratto di strada interessato è quello che si trova tra l’incrocio di via E. Fermi – via delle Pescine e la rotatoria tra via Forli e via delle Pescine; ma le criticità interessano molte altre strade del nostro Comune.
Siamo certi che la nostra richiesta verrà ascoltata e soddisfatta, continua il nostro lavoro per il territorio.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Rosignano: Resta chiusa la piscina comunale
La Mazzanta – Vada: Resta chiusa la piscina comunale. Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti, insieme a Chiara Tenerini: “Forza Italia chiede all’Amministrazione di attivarsi con urgenza per la riapertura”
La piscina comunale costituisce l’unica struttura natatoria pubblica presente sul territorio del Comune di Rosignano M.mo, l’impianto ha una funzione sociale e di interesse generale: ospita attività di vario genere, oltre a quelle relative al nuoto, che si propongono di migliorare il benessere psicofisico di disabili e anziani e attività formativa destinate ai bambini e ai ragazzi nelle varie fasce di età
La società che ne aveva la gestione si è ritirata nel maggio del 2020, rescindendo il contratto. Con la chiusura dell’impianto è a rischio il futuro economico di lavoratori e società sportive, a cui vengono a mancare prospettive occupazionali.
E’ in atto uno scontro legale, tra il Comune e la società che ne deteneva la gestione, il procedimento legale non deve essere da impedimento alla ricerca di soluzioni.
Già un grave errore fu commesso, con la realizzazione dell’impianto in una zona decentrata, rispetto al territorio comunale, rendendo difficile raggiungere la piscina dagli abitanti delle frazioni collinari, costretti a percorrere troppi chilometri.
È urgente elaborare un piano per velocizzare e snellire la riapertura dell’impianto, unitamente allo sviluppo di un progetto per la costruzione di una nuova piscina da realizzarsi centralmente rispetto alla disposizione delle varie frazioni.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Chiara Tenerini Coordinatore provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia






Rosignano, Spiagge bianche: accampamenti e illegalità
Rosignano, Spiagge bianche: accampamenti e illegalità. Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti: “Se le notizie che ci arrivano sono vere, occorre un pronto intervento da parte del Comune! Basta penalizzare il nostro territorio e le nostre imprese”
Occorre assicurare, nelle spiagge libere del proprio territorio, un adeguato servizio di vigilanza, conformemente a quanto previsto dalle vigenti norme statali, regionali e regolamenti locali.
Ogni anno si ripete puntualmente una “surreale” situazione sulle nostre spiagge, con l’arrivo di molti pullman, l’arenile si riempie di persone e tende da campeggio, trasformandosi in un vero e proprio accampamento.
La gravità della situazione è ben tangibile dalle testimonianze delle molte persone presenti, che parlano di un vero e proprio “mercato del cibo”, dove vengono venduti “sottobanco” alimenti e bevande.
Se così fosse vero, avverrebbe in barba alle nostre attività economiche, che soffrono ancora per i forti disagi provocati dall’emergenza sanitaria e che faticano a riprendersi economicamente, dopo le molte chiusure e limitazioni forzate.
“Era prevedibile e non è stato fatto niente per evitarlo” – Queste le parole di chi temeva il ripetersi di una sgradevole ed inopportuna situazione, che danneggia l’immagine turistica del nostro territorio.
Questa amministrazione targata PD è sempre puntualmente in ritardo sulla salvaguardia del decoro urbano, che si tratti di semplici sfalciature, come di controlli delle spiagge troppo affollate, sino al problema della raccolta dei rifiuti.
È compito di un’amministrazione attenta a ciò che accade nel proprio territorio, coordinare ed indirizzare i controlli, verso quegli eventi che si ripetono ogni anno, situazioni anche illegali, che si contrappongono a chi fa impresa con impegno e dedizione, soprattutto nel pieno rispetto di leggi e regolamenti.
– Programmare per tempo interventi mirati alla pulizia delle spiagge e al decoro del Lungomare
– Prevenire disagi o emergenze in vista della stagione estiva
Sono questi gli obiettivi che un’Amministrazione dovrebbe programmare e mettere in atto prima affrontare la stagione estiva.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Rosignano: Registro della Bigenitorialità finalmente realtà
Rosignano: Il Registro della Bigenitorialità è finalmente realtà. Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti, insieme a Chiara Tenerini: “un passo importante per i diritti dei figli e dei genitori”
Apprendiamo con piacere, che anche grazie a Forza Italia, il Comune di Rosignano si impegnerà ad intraprendere un percorso per la creazione del Registro Bigenitorialità.
In data 4 luglio 2020 abbiamo inoltrato richiesta formale per attivare il Registro della Bigenitorialità nel Comune di Rosignano e a inizio 2021 abbiamo sollecitato l’ amministrazione a portare avanti questo importante progetto.
L’istituzione del Registro permette ad entrambi i genitori di legare il proprio domicilio a quello del figlio, naturalmente nei limiti dell’esercizio della responsabilità genitoriale eventualmente imposti dalle autorità giudiziarie.
Sarà quindi riportato il domicilio di entrambi i genitori per far sì che ogni tipo comunicazione riguardante il minore (prestazioni sanitarie, consenso medico-pediatrico, firma pagella, iscrizione scolastica, gestione eventi religiosi, centri estivi etc,) venga spedita ad entrambi i domicili indicati dai genitori (sebbene naturalmente la residenza non potrà che rimanere unica ai sensi dell’art.45 c.c.).
Il diritto soggettivo del minore alla effettiva bigenitorialità ha carattere inviolabile. L’istituzione del Registro è uno strumento minimo di civiltà, per contribuire a rendere sostanziale la potestà genitoriale di entrambi i genitori e garantire al bambino un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi.
Alla base della nostra iniziativa vi è la constatazione che a distanza di oltre 10 anni dalla riforma del 2006, i diritti indisponibili dei figli non hanno ancora trovato concreta applicazione. Fonti di questo dato arrivano da organi terzi quali il MIUR e l’Istat (Report “Matrimoni, separazioni e divorzi”).
Un ringraziamento particolare al Professor Marino Maglietta e all’ Associazione “Mantenimento Diretto Movimento” che ci accompagnano in questo importante percorso.
Continueremo a collaborare con questa amministrazione per concretizzare uno strumento amministrativo che garantisca pieni diritti dei minori e la legittima aspirazione a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Chiara Tenerini Coordinatore provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia






Rosignano: Disabili, troppi ostacoli per arrivare al mare
Rosignano: Disabili, troppi ostacoli per arrivare al mare. Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti: “Necessario garantire a tutti la fruibilità delle nostre spiagge”
Apprendiamo con rammarico dalla stampa, che un accesso alle nostre spiagge, non è utilizzabile dalle persone disabili.
Eppure dovrebbe essere automatico, con l’avvio della bella stagione, dare la possibilità di usufruire delle spiagge a tutte le persone, comprese quelle che devono spostarsi con carrozzine o passeggini.
Chiediamo all’Amministrazione Comunale, una maggiore attenzione verso le categorie più deboli, garantendo la regolare manutenzione di passerelle, e dove si renda necessario, l’installazione di percorsi dedicati a dispositivi mobili su ruote, utilizzati da persone impossibilitate a muoversi autonomamente.
Migliorare l’accessibilità e rendere fruibile la spiaggia, non va solo a vantaggio delle persone con disabilità, ma può essere d’aiuto alle mamme con i passeggini o semplicemente agli anziani che su una passerella idonea camminerebbero con maggiore facilità.
Riteniamo biasimevole, che chiunque abbia una qualsiasi limitazione fisica, non abbia libero accesso al mare, a causa di una mancata programmazione della manutenzione e pulizia di passerelle che conducono sulla spiaggia.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Rosignano: ci aspettiamo sgravi o rimborsi per la TARI
Rosignano: ci aspettiamo sgravi o rimborsi per la TARI. Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti, insieme a Chiara Tenerini: “Le attività che sono rimaste chiuse per mesi non hanno prodotto rifiuti”
Il coordinamento comunale di Forza Italia di Rosignano ha organizzato lunedì 21 giugno, in Piazza del Mercato, il gazebo per la raccolta firme a sostegno della proposta della Riforma Fiscale che Forza Italia ha portato all’ attenzione del Governo Draghi.
E’ un percorso che vede impegnato tutto il coordinamento di Forza Italia della provincia Livorno, nelle città di Livorno, Piombino, Cecina, e sull’ Isola d’Elba.
Senza la riforma fiscale non ci sarà la ripresa economica, per cui si fa appello anche all’ amministrazione locale, facendo seguito a quanto già manifestato da molti commercianti e imprenditori del territorio, di trovare soluzioni reali.
In questo particolare momento storico è fondamentale promuovere, anche per quanto riguarda la tari, una politica di sgravi e di aiuti.
Si tratta di rispetto e di una fondamentale questione di principio. Le attività che sono rimaste chiuse per mesi durante i vari lockdown e le zone rosse non hanno prodotto rifiuti e quindi è giusto che gli venga riconosciuto lo sgravio, quantomeno per quei mesi durante i quali hanno avuto la sospensione dell’attività.
L’ amministrazione trovi quindi il sistema di sgravio o di riconoscimento di bonus per andare incontro e a supporto di tutte le attività del territorio che costituiscono il tessuto economico della città, ma che servono a sostenere anche tutto il tessuto sociale.
Ribadiamo l’importanza della riforma fiscale, importante per la ripresa economica in un Paese civile, fondamentale per dare il giusto respiro alle aziende italiane.
Per Forza Italia deve essere la missione di questo Governo:
- NESSUNA IMPOSTA PER CHI GUADAGNA FINO A 1000 EURO AL MESE
- SOLO 3 ALIQUOTE PER TUTTI GLI ALTRI
- ANNO FISCALE BIANCO
- NO PATRIMONIALE
- A CHI RIFIUTA IL LAVORO NIENTE PIU’ REDDITO DI CITTADINANZA
Senza la tenuta delle imprese e del lavoro non può esserci la tenuta sociale.
www.menotassepiucrescita.it
Questo è il link dove firmare per la petizione: MENO TASSE – PIU’ CRESCITA.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Chiara Tenerini Coordinatore provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia






Rosignano: laboratorio disabilità finalmente in consiglio
Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti: “Laboratorio sulla disabilità e Garante della persona disabile finalmente in Consiglio anche dopo le nostre richieste”
“Apprendiamo con piacere, che tra le mozioni inserite all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di Rosignano M.mo di domani, c’è anche un atto che riguarda il mondo della disabilità.
In data 3 dicembre 2020, il coordinamento comunale di Forza Italia Rosignano aveva inoltrato un atto di indirizzo all’attenzione del Sindaco Donati, avente per oggetto:
“istituzione di un laboratorio comunale sui servizi alla disabilità e istituzione della figura del garante dei diritti della persona disabile”.
Con l’obiettivo di attivare l’amministrazione, ad istituire un Laboratorio composto da rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità e da rappresentanti delle Istituzioni comunali e sociali, e contestualmente nominare la figura del “Garante dei diritti della persona disabile”.
Durante un incontro con il Sindaco, abbiamo sottolineato l’importanza per noi di questo atto, già presentato in Consiglio Comunale a Cecina e redatto con la collaborazione anche delle associazioni dei disabili del territorio.
Speriamo dunque che nell’atto che verrà portato domani in Consiglio Comunale, ci siano punti di convergenza con la nostra proposta, e che possa trovare la larga approvazione di maggioranza e minoranza.
Forza Italia continua a lavorare nell’interesse della collettività portando avanti istanze e richieste utili per il territorio.
La motivazione principale che ci ha spinto a predisporre quest’atto, è poter modificare la percezione della condizione di disabilità, facendo spazio alla ricchezza della diversità, adeguando spazi ed ambienti”.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Riportiamo il testo dell’atto di indirizzo:
Spett.le Sindaco del comune di Rosignano Marittimo
Spett.le Assessore alla Sanità del Comune di Rosignano Marittimo
Oggetto: atto di indirizzo per la istituzione di un laboratorio comunale sui servizi alla disabilità e la istituzione della figura del garante dei diritti della persona disabile
CONSIDERATO CHE
Nel 2001 l’OMS col documento International Classification of Functioning, Disability and Health -ICF ha promosso un cambiamento radicale nella definizione di disabilità, la quale non è più concepita come riduzione delle capacità funzionali determinata da una malattia o menomazione, ma come la risultante di una relazione complessa tra condizioni di salute e fattori contestuali (cioè fattori ambientali e personali), con un’interazione dinamica fra questi elementi che possono modificarsi reciprocamente.
CHE
La malattia è sì origine di menomazioni sul piano delle funzioni e delle strutture corporee che a loro volta sono conseguenza di limitazioni nelle attività della vita quotidiana e della partecipazione alla vita sociale, ma in tutto ciò fattori personali e ambientali possono modificare gli esiti disabilitanti di una patologia; possono cioè mantenere, aggravare o in taluni casi spiegare limitazioni nello svolgimento di attività o nella partecipazione sociale.
Lo scopo è dare una visione globale della persona e non della malattia, puntando sullo sviluppo delle sue abilità e su un contesto ambientale favorente. E l’approccio non è più orientato all’erogazione di prestazioni ma al raggiungimento della massima autonomia possibile. Nell’affrontare la tematica della disabilità, dunque, non si può prescindere dal contesto in cui la persona vive e l’azione dei servizi deve farsi carico di stimolare modificazioni anche all’interno dei diversi ambiti di vita e relazione.
CONSIDERATO CHE
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità redatta in sede ONU in data 13dicembre 2006 è composta da articoli che enunciano principi e tratti molto significativi sull’argomento. La Convenzione si basa su principi generali che possono essere considerati i valori su cui si basa la visione della disabilità; nell’ art. 3, infatti, troviamo:
- il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte e l’indipendenza delle persone;
- la non discriminazione;
- la piena ed effettiva partecipazione ed inclusione nella società;
- il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa;
- la parità di opportunità;
- l’accessibilità.
Con la Legge 3 marzo 2009, n. 18 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo Opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità”, l’Italia ha ratificato la Convenzione ONU ed il Protocollo Opzionale. Lo Stato italiano con tale legge si impegna a rendere concreti ed esigibili i diritti ribaditi dalla CRPD(Convention on the Rights of Persons with Disabilities) e si presta al monitoraggio stabilito dalla Convenzione.
La L. 18/2009 istituisce anche l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, il quale si occupa della definizione delle politiche e dei programmi che hanno come oggetto la disabilità, nonché del monitoraggio e della valutazione dell’accessibilità di ogni altra politica. Alla sua attività partecipano anche i membri delle Associazioni italiane maggiormente rappresentative, per cui la partecipazione è un elemento caratterizzante del lavoro svolto
CONSIDERATO ALTRESI‘ CHE
i cittadini della Bassa val di Cecina in condizioni di disabilità accertata secondo la legge 104 siano circa il2,2% della popolazione residente e quindi rapportando il calcolo al nostro territorio comunale, molti sono i soggetti disabili, ma anche se si trattasse di una unica persona, il valore della vita umana va considerato sempre al massimo e quindi è dovere della società quello di offrire a tutti indistintamente le stesse opportunità e quello delle istituzioni pubbliche quello di creare il contesto ambientale più favorente possibile Per garantire quanto esposto nella Convenzione ONU e dalle leggi nazionali
si richiede al Sindaco e la Giunta
a istituire un “Laboratorio comunale sui bisogni e sui servizi alla disabilità” che abbia le sottoindicate finalità:
- L’analisi sulle condizioni delle persone disabili e delle loro famiglie;
- La rilevazione di servizi e degli interventi a favore delle persone con disabilità, nonché l’ analisi della corrispondenza dei medesimi con la piena soddisfazione dei diritti sanciti.
- Fornire ogni anno dati aggiornati circa il numero dei disabili certificati presenti sul territorio e i relativi servizi erogati. Il numero dei disabili esclusi dai servizi a causa di mancanza di risorse.
- L’analisi della qualità dei servizi erogati ai disabili e loro famiglie sulla base degli standard definiti.
- Rilevare i bisogni di nuovi servizi e lo sviluppo di progetti per rimuovere ogni ostacolo fisico o culturale, tale da garantire alle persone con disabilità tutte le possibilità di espressione della propria realizzazione umana a prescindere dalle loro patologie.
- Segnalare alle istituzioni comunali la realizzazione di ciò che è stato rilevato ed analizzato.
- Organizzare eventi ed incontri allo scopo di sensibilizzare e di informare i cittadini sulle tematiche riguardanti la disabilità
- Migliorare, attraverso strumenti di informazione e comunicazione semplici e diretti, l’accesso ai servizi per le persone disabili
- Esprimere pareri preventivi, a richiesta o di propria iniziativa, su atti comunali di interesse relativ
- Formulare proposte agli organi comunali per l’adozione di atti-Formulare proposte per l’istituzione, gestione e fruizione di servizi e beni comunali-Supportare il garante dei diritti della persona disabile nell’esercizio delle sue funzioni
Il Laboratorio sarà costituito da rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità presenti sul territorio comunale regolarmente iscritte al registro delle ETS e da rappresentanti delle istituzioni comunali e sociali e durerà in carica per tutto il periodo del mandato consiliare; potrà di volta in volta avvalersi della collaborazione di tecnici della ASL o professionisti della sanità a secondo delle tematiche da discutere
E a istituire contestualmente la figura del “ Garante dei diritti della persona disabile” che dovrà:
- Avere conoscenza profonda dei problemi e dei bisogni legati al mondo della disabilità
- Vigilare sulla piena attuazione delle leggi vigenti in materia
- Promuovere la collaborazione tra gli enti istituzionali
- Intervenire di propria iniziativa su segnalazioni ricevute per cercare di risolvere disfunzioni o irregolarità
- Ecc.
Tutte le competenze e le regole istitutive sulle funzioni del Laboratorio comunale e del Garante saranno descritte in modo dettagliato nei corrispettivi regolamenti istitutivi che saranno redatti in collaborazione con la 1° commissione comunale e con i tecnici comunali competenti
Giacomo Conforti
Coordinatore comunale Rosignano Marittimo – Forza Italia Rosignano Marittimo, 3 dicembre 2020
Rosignano: Promuoviamo protocollo con Unione Istriani
Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti, insieme a Chiara Tenerini: “costruire una responsabilità di pensiero legata all’ Unione degli Istriani. Promuovere il valore della memoria storica”
Grazie all’ impegno del Dipartimento Cultura di Forza Italia Toscana abbiamo deciso di presentare nel Comune di Rosignano M.mo una richiesta per iniziare una collaborazione attiva per la realizzazione di iniziative storiche e culturali tra il nostro Comune e l’Unione degli istriani.
Forza Italia ha proposto l’ attivazione di un protocollo d’intesa per la promozione di studi, ricerche, convegni e attività didattiche legate alla diffusione e all’approfondimento delle vicende del Confine orientale, delle Foibe e dell’esodo degli Italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia.
La volontà di dar vita ad un percorso di approfondimento comune nasce nel corso del recente Giorno del Ricordo.
Se le ideologie, la storia e le vicende umane possono dividere, i valori universali della cultura restano un elemento di condivisione che non può essere reciso, perché parla alla comunità intera e non del singolo individuo.
L’associazione Unione degli Istriani, che ha sede in Trieste ma ha un coordinamento territoriale anche in Toscana, ha fra le proprie finalità statutarie la promozione di progetti a carattere informativo, educativo e formativo ed è impegnata a effettuare o favorire ricerche e studi in campo storico e culturale.
Abbiamo chiesto all’ amministrazione comunale, di impegnarsi a promuovere ed a sostenere, nella misura ritenuta compatibile con le proprie risorse, il programma delle iniziative culturali proposte dall’Unione che si impegna a mettere a disposizione propri relatori esperti e materiale didattico e multimediale di informazione storica relativamente alle vicende del confine orientale, anche con l’intervento di testimoni.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Chiara Tenerini, Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Rosignano, estendere sconti a tutti prodotti prima necessità
Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti, insieme a Chiara Tenerini: “Il Comune estenda l’iniziativa “sconto sugli assorbenti” a tutti i prodotti di prima necessità”
Il coordinamento comunale di Forza Italia ha accolto con favore la decisione dell’Amministrazione Comunale di Rosignano M.mo, di ridurre e contenere i prezzi per gli assorbenti.
Occorre una maggiore sensibilizzazione sul problema del costo mensile del ciclo mestruale e sul fatto che non si può applicare l’iva al 22% sul costo degli assorbenti, necessari e non opzionali per le donne.
E’ certamente un importante passo che va ad attenuare la difficile situazione economica di molte famiglie.
Sarebbe opportuno estendere l’iniziativa a tutti quei prodotti di prima necessità, che gravano nel bilancio familiare di una famiglia, come ad esempio i pannolini per i neonati.
Calmierare l’iva su questi prodotti farebbe comodo a tante famiglie, sopratutto a quelle monoreddito, dimostrando grande sensibilità ed attenzione non solo verso il mondo femminile, favorendo, così chi deve sostenere quotidianamente spese per i propri cari.
Non dobbiamo restare nell’ambito della visione ideologica, le “pari opportunità” si raggiungono quando un provvedimento è dettato dal buon senso e viene quindi applicato a tutti ed a tutte le situazione analoghe.
Da donna – continua Tenerini – non voglio essere tutelata in quanto tale, ma perchè essere umano al quale devono essere riconosciuti diritti ed opportunità al pari di altre realtà analoghe.
Questo è l’ invito che come Forza Italia rivolgiamo all’ amministrazione comunale di Rosignano M.mo, che sia da esempio per tutte le amministrazioni comunali della nostra provincia.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Chiara Tenerini, Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Conforti: chiediamo risorse e piani di sviluppo
Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti: “Per salvare le nostre attività chiediamo risorse ed un efficace programma di sviluppo economico”
E’ necessario fin da subito, costruire un piano di sviluppo turistico ed infrastrutturale, individuando le priorità per una efficace ripartenza economica.
Per tutte le nostre frazioni, sia quelle costiere che quelle collinari, sono mesi catastrofici. La maggior parte delle nostre attività, anche quelle che riuscivano a far quadrare i conti grazie ad una, seppur breve, stagione estiva, oggi non vedono alcun futuro davanti a sé.
Nell’ immediato dobbiamo continuare a rispettare con intelligenza ed integrità ordinanze, norme e decreti, per evitare la propagazione del virus, ma dobbiamo avere come obiettivo anche quello della riorganizzazione di intere categorie lavorative.
Riprogrammare la futura gestione delle risorse del nostro territorio ed elaborare progetti ed iniziative da poter mettere in campo una volta conclusa l’emergenza sanitaria.
Governo e Regione non hanno avuto coscienza di intervenire con diligenza su sanità e istruzione.
Per mesi non ci sono stati controlli, quei controlli che il Governo avrebbe dovuto predisporre a livello nazionale.
I nostri imprenditori, grazie al costante aiuto dei loro dipendenti, hanno prontamente seguito le istruzioni e investito denari all’ unico scopo di mettere a norma i propri locali e le proprie attività per rispettare le normative e per tutelare i clienti e i lavoratori, oltre alle loro famiglie.
L’ amministrazione comunale deve valutare seriamente una nuova programmazione di investimenti sul nostro territorio, con la consapevolezza delle nostre risorse e potenzialità turistiche e agroalimentari.
Non possiamo pensare che la Solvay riesca da sola a sopperire al disagio economico delle piccole e medie imprese e delle famiglie, specialmente considerando quanto sia già difficile la sopravvivenza di un impianto industriale.
Forza Italia invita il Sindaco a collaborare, con l’ unico obiettivo di mettersi al servizio dei cittadini e delle imprese del territorio.
Non possiamo pensare di finanziare quelle opere già programmate che non porteranno alcun vantaggio alla comunità. Opere che innescano giuste critiche da parte di molti cittadini ed attività, che si trovano costretti a subire disagi, per scelte forse non troppo condivisibili e talvolta fatte senza il coinvolgimento delle parti interessate.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Rosignano: Gasperini e Conforti, nuovo coordinamento
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini: “Gasperini e Conforti: Forza Italia ha un nuovo coordinamento a Rosignano”
Do il benvenuto a Giacomo Conforti, dipendente in un’ importante azienda del territorio, classe 1971, che entra in Forza Italia.
Conoscenza del territorio e volontà di fare, oltre ad un’ ottima predisposizione per l’ ascolto sono le caratteristiche del nuovo coordinatore del Comune di Rosignano Marittimo.
Ad affiancarlo ci sarà sin da subito Monica Gasperini, che ricopre un ruolo molto importante, infatti sarà la responsabile del dipartimento provinciale Casa, edilizia Sociale e Riqualificazione delle Periferie.
Inizia quindi un percorso importante per Forza Italia nelle frazioni e nel Comune di Marittimo, dove insieme ad un gruppo iniziale di altre 5 persone si va a formare il nuovo coordinamento comunale.
A Monica, Giacomo e a tutta la squadra va il mio in bocca al lupo più sincero, contenta di accogliere un gruppo che sposa i valori liberali del nostro partito, con competenza, passione e dedizione.
W il lupo e buon lavoro!
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno