Giornata sicurezza sul lavoro, Bergamini: osservare norme
Giornata sicurezza sul lavoro, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “istituzioni ed imprese insieme per attenta osservanza delle norme“
“Un dramma ormai quotidiano quello delle morti sul posto di lavoro, sono già 189 in questi primi mesi del 2022. Senza contare le denunce di infortunio che sono più di 194 mila, con un incremento significativo che riguarda le donne, come ha denunciato l’Inail.
La Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul posto di lavoro che si celebra oggi, deve costituire un monito per intensificare ulteriormente tutte le attività rivolte alla prevenzione, ai controlli e alla formazione professionale.
Deve essere un impegno che noi come istituzioni dobbiamo portare a compimento per evitare che non si verifichino più casi come quelli della giovane Luana a Prato o di tutti quei lavoratori che non tornano più a casa dalla loro famiglia.
Sono certa che troveremo la totale collaborazione delle aziende, come stanno già facendo, per l’applicazione delle attuali norme in vigore e per la loro attenta osservanza”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.

Pistoia: Endometriosi, successo per la giornata mondiale
Endometriosi, la Coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Pistoia Daniela Troccoletti, insieme a Manuela Angeli: “Ringraziamo tutte le amministrazioni per la sensibilità dimostrata, anche quelle che, per problemi tecnici, non sono riuscite ad illuminare un monumento”
Azzurro Donna Provincia Pistoia e Forza Italia Pescia hanno voluto portare all’ attenzione della popolazione un’iniziativa per il mese di marzo (mese della consapevolezza sull’endometriosi) vòlta a sensibilizzare le donne e gli uomini riguardo la diffusione di informazione sull’endometriosi, chiedendo alle pubbliche amministrazioni di illuminare un monumento della propria città di colore giallo.
- Sono stati diversi i comuni della provincia di Pistoia che hanno aderito alla campagna, illuminando un monumento della propria città di colore giallo nella serata del 27 marzo, eccoli di seguito:
Comune di Pistoia
Comune di Larciano
Comune di Pescia
Comune di Uzzano
Comune di Montecatini Terme
Comune di Ponte Buggianese
Comune di Chiesina Uzzanese
Comune di Monsummano Terme
Comune di Pieve a Nievole
“Come Azzurro Donna Pistoia e Forza Italia Pescia – Intervengono Daniela Troccoletti, coordinatrice provinciale AD Pistoia e Manuela Angeli coordinatrice comunale Forza Italia ed Azzurro Donna Pescia – abbiamo sostenuto il flash mob promosso ed ideato dall’ Endomarch Team Italy, che è un gruppo di sette donne volontarie affette da endometriosi che si adoperano da anni sul territorio nazionale per far conoscere la malattia ad un numero sempre maggiore di persone.”
“Azzurro Donna ha voluto aiutare il Team Italy, diffondendo l’iniziativa a livello regionale, portandola all’attenzione di altri comuni toscani, che hanno aderito, ove è stato possibile, con sollecitudine e piacere”- Prosegue Troccoletti.
“L’Endometriosi è una patologia subdola, cronica ed invalidante che colpisce 1 donna su 10, ne soffrono, in Italia, circa tre milioni di donne, in Europa 14 milioni ed è causa di circa il 30 – 40 % dei casi di infertilità femminile.
Riconoscerla, purtroppo, non è assolutamente facile e spesso ci si rivolge al medico quando la sintomatologia diviene insostenibile a causa del dolore che questa malattia provoca. Nelle forme più gravi può diventare invalidante sia fisicamente che psicologicamente, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne è colpita.
Pertanto è fondamentale rivolgersi ai centri specializzati riconosciuti sul territorio nazionale”. Spiega Manuela Angeli. “Ringraziamo tutte le amministrazioni per la sensibilità dimostrata, anche quelle che, per problemi tecnici, non sono riuscite ad illuminare un monumento, ma hanno sostenuto la campagna con materiale informativo e/o con comunicazioni varie. Auspichiamo che sia un punto di partenza per poter far luce sull’ endometriosi durante tutto l’arco dell’anno.” Concludono Troccoletti e Angeli.
Daniela Troccoletti, coordinatrice provinciale Azzurro Donna Forza Italia Pistoia
Manuela Angeli, Coordinatrice Comunale Forza Italia Pescia
Endometriosi: Azzurro Donna Arezzo per la giornata mondiale
Il Coordinamento Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Arezzo: “Informiamo e dimostriamo la nostra vicinanza a tutte le donne che stanno lottando contro l’endometriosi. Lontane ma sempre vicine”
La scarsa informazione rispetto alla patologia dell’ endometriosi ,malattia che solo in Italia interessa tre milioni di donne, fa sì che la prevenzione non sia adeguata. Purtroppo questo dato è sottostimato a fronte del numero di donne affette senza saperlo.
Oltre ad essere molto diffusa, l’endometriosi è una malattia invalidante e condiziona, con grande sofferenza ,la salute e la qualità di vita delle giovani donne.
Una diagnosi tardiva può compromettere gli organi, la fertilità ,e rende necessario L’ intervento chirurgico.
Spesso le donne ,a causa dei forti dolori ,cadono in depressione e questa condizione può celare la diagnosi della patologia.
La rete e la tv ultimamente fanno informazione su questo argomento ,ma non è mai abbastanza!
Ecco perché il coordinamento Azzurro Donna provincia dì Arezzo, insieme al coordinamento Regionale e Nazionale, appoggia la campagna di sensibilizzazione del Team Italy della Worldwide Endomarch ,marcia mondiale dedicata all’ Endometriosi ,per dire un forte : Stop al silenzio!
Ringraziamo tutti gli amministratori comunali che si sono impegnati accogliendo il nostro invito ad illuminare un monumento della città ,di giallo.
Giallo è il colore della luce ,del calore ,della forza delle donne nonostante tutto!
Informiamo e dimostriamo la nostra vicinanza a tutte le donne che stanno lottando contro L’ endometriosi.
Lontane ma sempre vicine!
Sabrina Di Milo,,Marcella Luzzi,Maria Elena Mungo,Claudia Amatucci,Lina Bartelli Vittoria Valentini,,Marna Sonnati e tutte le amiche di Azzurro Donna Forza Italia Arezzo
Angeli: Endometriosi, accendiamo un faro (giallo)
La Coordinatrice Comunale di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “L’Endometriosi è una patologia subdola, cronica ed invalidante che colpisce 1 donna su 10. Vogliamo sensibilizzare le donne e gli uomini riguardo la diffusione di informazioni in merito”
“L’Endometriosi è una patologia subdola, cronica ed invalidante che colpisce 1 donna su 10, ne soffrono, in Italia, circa tre milioni di donne, in Europa 14 milioni ed è causa di circa il 30 – 40 % dei casi di infertilità femminile.
Riconoscerla, purtroppo, non è assolutamente facile e spesso ci si rivolge al medico quando la sintomatologia diviene insostenibile a causa del dolore che questa malattia provoca. Nelle forme più gravi può diventare invalidante sia fisicamente che psicologicamente, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne è colpita.”
Così spiega Manuela Angeli, Coordinatrice di Azzurro Donna Pescia e Forza Italia Pescia.
“Noi donne trascorriamo anni a cercare di spiegare il dolore dell’endometriosi ed i nostri problemi nella vita di tutti i giorni che ne conseguono. Perdiamo il lavoro, gli amici e le persone a noi vicine possono allontanarsi a causa della loro incomprensione nei confronti dell’endometriosi.
Incontrare gente che crede che esageriamo perché apparentemente “Hai un bell’aspetto”, “Prendi questa malattia un po’ troppo sul serio “, “Cosa vuoi che sia questa malattia? Ma smettila e pensa a chi sta male veramente!” fa male al cuore. L’endometriosi non si vede, ma c’è.” Continua Angeli nella spiegazione della malattia.
“Azzurro Donna provincia di Pistoia e Forza Italia Pescia intendono portare all’ attenzione della popolazione un’iniziativa per il mese di marzo (mese della consapevolezza sull’endometriosi) vòlta a sensibilizzare le donne e gli uomini riguardo la diffusione di informazione sull’endometriosi, chiedendo alle pubbliche amministrazioni di illuminare un monumento della propria città di colore giallo. Tutti possono aderire.” Prosegue Manuela Angeli.
“Sono diversi i comuni della Provincia di Pistoia che illuminano un monumento della città di colore giallo nella serata del 27 marzo, e tra questi si appresta a dare il proprio sostegno anche l’amministrazione del Comune di Pescia, sensibile a questi temi di interesse comune alla cittadinanza tutta.”
Conclude la coordinatrice azzurra.
Manuela Angeli, Coordinatrice comunale Forza Italia Pescia
Berardi: Grati ai camici bianchi tutti i giorni
Il senatore di Forza Italia Roberto Berardi: “Grati ai camici bianchi tutti i giorni”
“Oggi si celebra la Giornata dei camici bianchi, un giorno simbolico per dire grazie ai medici, agli infermieri, agli operatori sanitari e a tutto il personale ospedaliero per i sacrifici che hanno fatto e che continuano a fare dall’inizio di questa pandemia.
Il pensiero va soprattutto a chi ha sacrificato la propria vita combattendo senza risparmio contro questo maledetto virus. Una giornata simbolica perché in realtà dobbiamo essere grati a loro e al loro lavoro ogni giorno e non solo a parole.
È giunto il momento di intervenire in maniera concreta sulla sanità pubblica e privata per facilitare la vita a chi ogni giorno è in trincea per garantire il diritto alla salute a tutti gli italiani. In questo senso fanno ben sperare le parole del Presidente Draghi sul riordino del sistema sanitario.
Mai come quest’anno abbiamo imparato che il personale medico può fare la differenza in situazioni di emergenza, è nostro preciso dovere non dimenticarcene più”.
Lo dichiara il Senatore di Forza Italia Roberto Berardi.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Angeli: Bullismo, riflessioni per la giornata mondiale
La Coordinatrice Comunale di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “Bullismo, riflessioni per la giornata mondiale”
“L’adolescenza è considerata un periodo di profondi cambiamenti che investono la persona in ogni aspetto: cognitivo, emotivo e socio-relazionale.
E’ una fase di transizione, preparatoria alla vita adulta, che comprende un lasso di tempo variabile dai 13 ai 19 anni circa.
Questa fase è a sua volta preceduta dal periodo preadolescenziale, che in Italia, oggi, si è abbassato intorno ai 9-10 anni, pertanto già durante la frequentazione della scuola primaria. In questa fase si verifica lo sviluppo puberale con tutti i cambiamenti psichici e fisici che comporta.
Risulta necessario, ad esempio, ricostituire una identità fisica, dovuta alle modificazioni e alla nuova configurazione corporea. Ma non solo. Anche dal punto di vista psicologico vi sono vari cambiamenti. Il pensiero evolve e passa dalla concretezza della fanciullezza, al ragionamento più ampio, capace di elaborare il passato e prefigurarsi il futuro.
Non va dimenticata, inoltre, l’evoluzione della sfera sessuale. In questo contesto, i ragazzi si trovano a vivere e gestire in modo potenzialmente conflittuale non solo il rapporto con se stessi ma anche con gli altri, in un periodo in cui il giudizio altrui per la strutturazione della propria personalità ha un peso assolutamente rilevante.
Ad oggi, anche i rapporti famigliari sono particolarmente mutati, per non parlare delle vicende riguardanti i percorsi scolastici.
Tutti fattori da tenere ovviamente in considerazione nel comprendere l’aumento di casi di bullismo e di cyberbullismo.”
Così interviene Manuela Angeli, coordinatrice comunale di Forza Italia Pescia, in occasione della giornata mondiale contro il bullismo ed il Cyberbullismo.
“Cosa è il bullismo? E’ la messa in atto di comportamenti prevaricanti, aggressivi, minacciosi perpetrati nel tempo da uno o più individui nei confronti di un altro soggetto. Questa è la definizione classica , alla quale si aggiungono anche delle caratteristiche peculiari del fenomeno:
• Intenzionalità, la volontà deliberata di ledere;
• Sistematicità, il prolungarsi nel tempo delle azioni di sopraffazione;
• Asimmetria di potere, la differenza tra caratteristiche fisiche e/o psicologiche e di provenienza da Paesi di differente cultura, tali da definire due ruoli, quello di vittima e quello di carnefice.
Ad oggi si aggiungono anche le diverse modalità con le quali è possibile arrecare danno. Si parla infatti di modalità dirette e/o indirette. Nel primo caso si avranno attacchi fisici e/o verbali intenzionalmente rivolti alla vittima. Nel secondo, si avranno azioni mirate all’esclusione dal gruppo e alla produzione di calunnie e maldicenze alle spalle del malcapitato.
L’aspetto che a mio avviso non deve essere assolutamente sottovalutato è la dilagante diffusione dei social, che ha permesso uno sviluppo esagerato di questo fenomeno. Si tratta del Cyberbullismo, tristemente noto per i sempre più numerosi casi di cronaca nera. Capita sempre più spesso di avere notizie di suicidi causati dalle vessazioni via web cui sono sottoposte le vittime di bullismo.
Un peso insostenibile che ha una tragica risoluzione.
Sms, messaggi inviati tramite le varie applicazioni di messaggistica come Whatsapp e Messenger piuttosto che Telegram o Signal , offensivi, denigranti, minacciosi; foto e video che immortalano violenze e angherie (ma non solo) postate su Facebook, su Instagram, su Tik Tok (quest’ultimo largamente utilizzato già alla scuola primaria, è già sotto la lente dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza) sono tutte modalità caratteristiche del fenomeno.
Una corretta informazione e sensibilizzazione, quindi, su modalità di insorgenza e conseguenze è necessaria per prevenire situazioni deprecabili e lesive della salute psico-fisica dei bambini e dei ragazzi.
Gli istituti scolastici, di concerto con le famiglie e con psicologi e specialisti in materia, dovrebbero creare un processo di comunicazione orientato alla condivisione di idee, collaborazione e co-costruzione di significati sui temi inerenti il bullismo ed il Cyberbullismo. Auspico – conclude Angeli – che ci sia un crescendo di conoscenza del fenomeno, perché dove c’è ignoranza, c’è violenza.”
Conclude la coordinatrice comunale azzurra di Pescia.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia
Stella: Bicentenario Artusi, istituiamo Giornata dedicata
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia): “Bicentenario Artusi, la Regione istituisca Giornata per lui che dalla Toscana unì l’Italia a tavola. Ogni 4 agosto sia la Giornata della Ristorazione Artusiana”
«Cooking show, spazi degustazione, tavolate all’aperto così da garantire la sicurezza sanitaria e gare tra chef. Così dovrebbe a mio avviso celebrarsi ogni 4 agosto la ricorrenza della nascita di Pellegrino Artusi, il toscano che unì l’Italia a tavola. Chiedo alla Regione di istituire una Giornata della Ristorazione Artusiana che veda protagoniste le ricette e i segreti in pentola da L’Arte di Mangiar Bene»: a lanciare l’iniziativa è il Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Marco Stella (Forza Italia) nel giorno in cui cade il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi.
«Nato a Forlimpopoli ma trasferitosi presto a Firenze – ricorda Stella – Artusi può a buon titolo definirsi un toscano eccellente, benché d’adozione. La sua ricetta del caciucco fa ancora scuola, e in molti continuano a visitare le sue spoglie custodite al cimitero delle Porte Sante. Ma soprattutto con la sua Arte di Mangiar Bene – prosegue Stella – Artusi dalla Toscana ha abbracciato l’Italia che si stava unendo, dandole solide basi collettive e di condivisione anche per quanto riguarda la cultura gastronomica e il semplice stare ai fornelli casalinghi. La sua opera ha fatto da apripista alla gloria internazionale del buon cibo toscano e italiano, e sarebbe splendido se la Toscana istituisse una giornata apposita per celebrarne l’iniziativa e la passione».
Stella pensa a una Giornata con eventi diffusi su tutto il territorio regionale: «Ogni città col suo piatto principe – è il suo progetto – ospiterebbe chef in sfide all’ultimo mestolo sulle ricette artusiane, così da mantenerne viva la memoria attraverso esperienze di gusto e di palato. Sì perché gare ai fuochi e cooking show troverebbero il loro esito finale in degustazioni o cene artusiane dall’antipasto al dolce, magari in tavolate all’aperto così da consentire il necessario distanziamento tra commensali. Se Artusi l’ha fatto, dobbiamo farlo anche noi. Il 4 agosto, Giornata della Ristorazione Artusiana. Sono pronto a farne il mio primo atto alla prossima legislatura, così da partire il 2021 con la prima edizione. Incrociamo le forchette e avanti».
Gruppo Consiliare Forza Italia Toscana

