Prato: il centrodestra riparte dall’unità
Prato, ieri si è tenuto un primo incontro programmatico dei partiti del Centrodestra: Forza Italia, UDC, Lega e FDI
Alla serata erano presenti UDC con Enrico Mencattini e Daniele Luchetti, Forza Italia con Gabriele Borchi e Francesco Cappelli (l’On. Mazzetti era impegnata nella seduta notturna alla Camera), Lega con Filippo La Grassa, Luis Micheli Clavier e Daniele Spada, FDI con il Sen. Patrizio La Pietra, Gianni Cenni, Claudio Belgiorno e Chiara La Porta.
E’ stata una prima seduta volta a rinsaldare la storica alleanza che da sempre contraddistingue il Centrodestra cittadino e gettare le basi per il lavoro da sviluppare nei prossimi 2 anni, in vista dell’appuntamento elettorale amministrativo del 2024.
Prato sta attraversando uno tra i peggiori periodi storici mai vissuti dal punto di vista sociale, economico e lavorativo. Risultato dell’immobilismo dell’attuale A.C. che in oltre 8 anni di governo della città non è riuscita a produrre (o anche solo a programmare) niente di significativo, dedicandosi al proprio “libro dei sogni” degnamente illustrato dagli ormai famigerati “rendering”.
I prossimi due anni ci vedranno protagonisti propositivi di un progetto di cambiamento che ormai la città, oltre a desiderare, merita. Di una visione della Prato di domani, che sia concreto e realizzabile. Di una Prato che, da terza città del centro-italia – dopo Roma e Firenze -, possa riprendere il posto che le spetta a livello regionale e nazionale.
Sarà un lavoro che vedrà impegnate tutte le parti in campo. Un lavoro che prima dei nomi, metterà sul tavolo un programma forte e condiviso con ogni forza politica, civica, associativa e sociale che vorrà appoggiarlo.
Una battuta per quanto riguarda le recenti dichiarazioni da parte di chi si è sentito in qualche modo “escluso” da questa primissima fase: teniamo a ribadire che l’alleanza che lavorerà insieme a questo ambizioso progetto è assolutamente aperta a chiunque voglia portare il proprio contributo. Senza distinzioni. Purché, prima di entrare a farne parte, riesca a definire il proprio posizionamento politico che ad oggi, se non ambiguo, risulta essere quantomeno poco chiaro.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Empoli: Ripartire dall’Empolese Valdelsa con energie nuove
Empoli, incontro con il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, Marco Stella e i dirigenti locali: “Ripartire dall’Empolese Valdelsa con energie nuove”
Un incontro con dirigenti ed eletti del partito nel Circondario Empolese Valdelsa, alla presenza del coordinatore regionale di Forza Italia, sen. Massimo Mallegni, e del capogruppo al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
L’iniziativa azzurra si è svolta ieri sera ad Empoli, presenti il coordinatore comunale Samuele Spini, il coordinatore provinciale del partito a Firenze, Paolo Giovannini, il coordinatore vicario provinciale di Forza Italia Firenze, Filippo Ciampolini, i consiglieri di Montespertoli Andrea Migliorini, di Montaione Giuseppe Romano, di Vinci Manuela Landi; il capogruppo a Certaldo e all’Unione dei Comuni, Emanuele Nencini; presenti i coordinatori di Forza Italia a Montaione Cinzia Pandolfi, Elisa Lotti di Calenzano, Angelo Caruso di Campi Bisenzio, e il vice sindaco di Seravezza, Adamo Bernardi.
Al centro dell’incontro, l’analisi della situazione politica nazionale, gli obiettivi del partito ma anche i problemi del territorio. “In queste settimane si parla tanto di Centro politico – hanno osservato gli azzurri – ma bisogna ricordare che il Centro non è un concetto geometrico, ma significa avere capacità di dialogo, di mediazione, di cultura politica. Forza Italia è il partito centrale e di traino per tutta la coalizione di centrodestra”. L’obiettivo è di “ripartire dall’Empolese Valdelsa con energie nuove”.
A livello locale, è stato poi affrontato nuovamente il tema della strada 429, sia il tratto sotto inchiesta per il Keu, che va bonificato con urgenza, sia il tratto mancante tra Castelfiorentino e Certaldo. “Bisogna aumentare la competitività delle infrastrutture per permettere lo sviluppo delle realtà presenti sul territorio”, hanno affermato i dirigenti di Forza Italia, che hanno parlato anche della sanità, “con le carenze del 118 e delle Case della Salute che si stanno dimostrando una scatola vuota, con i cittadini costretti a spostarsi per fare esami”. E’ stata espressa poi la necessità di garantire un potenziamento degli uffici giudiziari di Empoli.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Bolkestein: incontro con Mallegni il 23 maggio
Bolkestein, facciamo chiarezza: il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni invita i cittadini a partecipare all’incontro di domani 23 maggio a Forte dei Marmi
Sempre a servizio dei cittadini e delle categorie, anche questa volta, il Senatore di Forza Italia e Capo nazionale del turismo, Massimo Mallegni, non lascia indietro i balneari, battaglia che continua a portare avanti senza tregua in nome della salvaguardia della cultura italiana.
Da martedì 24 maggio inizierà in Senato, nella Commissione 10, l’iter di approvazione del disegno di legge sulla Concorrenza che contiene un emendamento del Governo riguardante l’applicazione della Bolkestein.
“Mi permetto di invitarvi allo scopo di illustrare, a chi vorrà, la situazione istituzionale in cui ci troviamo relativamente all’applicazione della Direttiva Bolkestein – afferma Mallegni rivolto alla cittadinanza – In tutti questi anni ci siamo visti tante volte, abbiamo fatto un percorso comune e abbiamo lavorato perché le cose potessero cambiare. Ed è proprio in funzione del difficile appuntamento in Senato, riguardante la Norma europea, che vorrei illustrarvi come stanno realmente le cose e quali sono le posizioni in campo”.
Un appuntamento rivolto a tutti, balneari e non, per rispondere ai cittadini e permettere a tutti di capire l’evoluzione dell’iter riguardante la Direttiva: questo l’invito di Mallegni.
L’incontro si terrà domani, lunedì 23 alle ore 21, presso la sala del Mutuo Soccorso a Forte dei Marmi.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Terranuova Bracciolini: Incontro con l’On. Mazzetti
Terranuova Bracciolini, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti incontra dirigenti e iscritti di Forza Italia
Nuova tappa aretina per la Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti, che ieri è intervenuta a una cena di Forza Italia Arezzo a Terranuova Bracciolini.
All’incontro hanno partecipato Federico Scapecchi, Assessore allo Sport di Arezzo, il Presidente del Consiglio Comunale di Montevarchi Alfonso Pecoraro e i consiglieri Alessia Salvi e Angiolo Salvi, Azzurro Donna Arezzo con Sabrina di Milo, sostenitori e iscritti azzurri.
“Ringrazio tutti i presenti a partire dal coordinatore provinciale di Forza Italia Bernardo Mennini che ha dimostrato la sua grande capacità di fare gruppo, quindi di fare politica.
È stato un nuovo momento di confronto, di persona, come mi piace, ci piace, come ci ha detto il Presidente Berlusconi, ma anche un momento di raccordo tra il territorio, un territorio fondamentale come quello di Arezzo e della sua provincia, e il governo centrale.
Vogliamo continuare a essere costruttori del futuro in Toscana, ascoltando cittadini e imprenditori per poi agire dentro le Istituzioni per risolvere i problemi e trasformare le proposte in azione politica”, dichiara Erica Mazzetti.
Insieme, hanno condiviso proposte da portare avanti congiuntamente e alcune iniziative da svolgere sul territorio aretino, incentrate sui temi concreti che l’On. Mazzetti segue quotidianamente.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
PNRR, Mazzetti: Bene incontro con Giani ma diamo continuità
PNRR, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Bene incontro Giani-parlamentari ma diamo continuità. Scegliamo progetti già pronti per iniziare i lavori immediatamente”
“Non era scontato che alla precisa richiesta di Forza Italia il presidente Giani rispondesse immediatamente programmando un momento di confronto con tutti i parlamentari toscani. L’incontro di sabato scorso è stato un primo ma irrinunciabile passaggio e tutta la comunità politica di Forza Italia Toscana vi ha contribuito attivamente con le sue proposte che derivano da dialogo continuativo con gli amministratori locali e le categorie economiche dei territori” dichiara l’On. Erica Mazzetti, presente all’incontro e intervenuta dettagliando problemi e proposte emerse grazie al dialogo con i corpi produttivi pratesi in particolare.
“Questo metodo di lavoro segna una svolta positiva e tanto attesa perché supera le barriere ideologiche ma anche territoriali e perché tutta la Toscana dev’essere coinvolta nel PNRR così da superare le criticità ed esaltare le eccellenze. Ampio coinvolgimento dei territori, degli amministratori, delle categorie economiche è un metodo di lavoro che sposo e che invito a replicare: diamogli continuità”.
La Deputata Mazzetti, membro dell’VIII Commissione (Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici), ha illustrato a Giani le molte problematiche dei territori toscani: “Come ho riferito al Presidente, i nostri distretti produttivi, cuore del nostro particolare modello toscano, sono in larga parte scollegati tra di loro e rispetto all’Italia e su questo occorre lavorare fin da subito. Servono collegamenti quanto più possibile diretti tra i vari distretti produttivi e, ugualmente, tra gli stessi e i porti, gli aeroporti e la rete ferroviaria.
Queste infrastrutture, inoltre, come ricordato pochi giorni fa, non sono adeguatamente collegate tra loro per questo sono limitate nello sviluppo e nell’interscambio con il mondo. Altro nodo critico – sottolinea – riguarda la gestione dei rifiuti: dobbiamo necessariamente andare verso l’autosufficienza regionale e quindi dobbiamo dotare la regione di nuovi impianti di smaltimento, al momento carenti”.
“È interessante – aggiunge Mazzetti – la proposta come progetto bandiera del contrasto all’erosione della costa ma la nostra regione ha un territorio complesso, con molte aree marginali, e occorre sicuramente una riflessione più meditata. Il progetto bandiera, nelle intenzioni del Ministro Gelmini, deve prevedere una più ampia e complessiva rilevanza strategica ma, trattandosi ancora di un’ipotesi ci saranno margini di valutazione ulteriore”.
Il bando per i borghi, come impostato attualmente dal Ministro Franceschini dev’essere migliorato perché “come proposto in un mio emendamento, le risorse devono essere destinate non a un solo borgo ma distribuite, almeno suddividendole in parti uguali per un progetto a provincia. Conoscendo le dimensioni dei nostri borghi e un certo campanilismo di cui tutti paghiamo lo scotto, sconsiglio destinare a un solo borgo quasi venti milioni, visto che non avrebbe nemmeno le strutture interne sufficienti spenderli ma suggerisco una distribuzione diffusa e uniforme”.
Mazzetti indica, inoltre, visti i tempi stretti e la partenza tardiva, come metodo di lavoro il ricorso ai “progetti già pronti e finanziabili” e quindi, citando opere essenziali per Prato, quelli della “metrotramvia per connetterci con Firenze togliendo traffico, l’impianto Gida per risolvere il problema dei rifiuti e implementare l’economia circolare, un potenziamento dei collegamenti tra porto di Livorno e Interporto della Toscana”.
In conclusione, la parlamentare azzurra ribadisce un principio irrinunciabile: “Basta bandiere di partito e basta ideologie, lavoriamo compatti per la nostra regione con una regia coesa che ci può servire oggi per il PNRR e domani, per esempio, per i fondi europei. Altre regioni lo fanno regolarmente, impariamo!”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro dell’VIII Commissione







PNRR, Bergamini: Toscana, coordinamento per gli enti locali
PNRR, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini, insieme ai Sen. Barbara Masini e Roberto Berardi e all’On. Erica Mazzetti: “in Toscana coordinamento per supporto agli enti locali”
“Nei prossimi anni in Toscana potrebbero arrivare circa 1,2 miliardi all’anno provenienti dai Fondi Strutturali e dal Pnrr. Ma dovremo saper lavorare tutti insieme per questo.
Oggi rafforziamo un percorso per costituire un proficuo coordinamento tra regione e governo, che sia di aiuto ai comuni toscani nella realizzazione ed esecuzione di tutte le progettualità per il Pnrr.
I prossimi 5-6 mesi saranno i più importanti per i progetti del Pnrr, ed è in questa fase che occorre affinare la nostra capacità di attrazione, condividendo, includendo e creando delle alleanze territoriali strutturali.
Il governo Draghi, da parte sua, ha impostato tutta la prima fase dotando il Paese di leggi in grado di snellire i processi burocratici così da velocizzare gli iter autorizzativi. E’ stato selezionato il personale specializzato che sia da supporto agli enti locali e verrà promossa una struttura di missione, coordinata dal ministero per gli Affari regionali, che pianificherà le interlocuzioni indispensabili tra i ministeri e gli amministratori locali. Ci sono grandi opportunità di sviluppo, di ammodernamento e di cambiamento che la Toscana non puó lasciarsi sfuggire”
Lo ha detto il sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini nel corso dell’incontro tra il Presidente della regione Eugenio Giani e i parlamentari eletti in Toscana.







Toscana, Bergamini: 15 Novembre incontro sul PNRR
Toscana, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “15 novembre incontro in Regione con Giani e parlamentari toscani per Pnrr”
“Ringrazio il Presidente Giani per aver accettato il mio invito a convocare un tavolo per un confronto istituzionale sul Pnrr con tutti gli eletti della Toscana. Sarà questa l’occasione per far convergere ed analizzare sinergicamente tutte le idee, le proposte e le possibili progettualità per rispondere alle urgenze e necessità della nostra regione. Certamente non sarà un lavoro facile, trovare il giusto equilibrio tra forze politiche distanti e con sensibilità diverse richiederà un notevole impegno.
Ma per l’esperienza che ogni giorno faccio dai banchi del governo Draghi, posso assicurare che centrare gli obiettivi, migliorare le infrastrutture del nostro Paese, renderlo più efficiente, più green, più moderno grazie ai fondi che arriveranno dall’Europa, costituiscono il comun denominatore di tutti gli schieramenti politici. La Toscana in particolare necessita di interventi strutturali molto importanti e non possiamo perdere tempo né tantomeno la grande occasione del Recovery.
Abbiamo una grande opportunità da cogliere e lo vogliamo fare indossando un’unica maglia, quella di un’unica squadra: la Toscana”.
Lo rende noto il sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento, Deborah Bergamini.







Massa: chiediamo un incontro ai dirigenti ASMIU
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa chiede un incontro ai dirigenti ASMIU”
Siena, incontro Donna e lavoro: strategie ed aspettative
Siena. Donna e lavoro, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti partecipa all’incontro di Azzurro Donna con il Candidato Marrocchesi Marzi
L’importanza e la centralità della donna nel lavoro soprattutto in questa fase di rilancio del Paese. Proseguono, grazie al costante impegno della coordinatrice Rita Pieri e di tutte le responsabili, gli incontri di Azzurro Donna che dà appuntamento oggi alle 19:00 a Siena presso Liberamente Osteria per un nuovo momento di confronto.
Parteciperà Tommaso Marrocchesi Marzi, Candidato della Coalizione di Centrodestra alle suppletive di Siena-Arezzo. Interverrà anche l’On. Erica Mazzetti oggi a Siena in sostegno a Marrocchesi Marzi e per incontrare cittadini e imprenditori locali.
“Un’occasione scambio preziosa – sottolinea l’On. Mazzetti – che dimostra la concretezza del nostro candidato, lontano dagli slogan su questi temi ma disponibile a elaborare strategie e proposte fattibili. Grazie a Tommaso, a Rita, instancabile, e a tutti i nostri dirigenti e militanti senesi”.
Al dibattito partecipano anche la responsabilità provinciale di Azzurro Donna Maria Concetta Raponi e il coordinatore provinciale di Forza Italia Lorenzo Lorè.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia







Incontro: “Scenari imprenditoriali post pandemia”
Forza Italia al centro della rinascita economica. Stamani, venerdì 10 settembre, si è tenuto l’incontro dal titolo “Scenari imprenditoriali post pandemia” promossa da Forza Italia all’hotel Granduca di Grosseto
All’evento sono intervenuti Luca Agresti, vicesindaco e assessore con delega alla Cultura e al Turismo del Comune di Grosseto, la deputata alla Camera di Forza Italia Erica Mazzetti, il senatore di FI Roberto Berardi, il coordinatore comunale di FI Giovanni Rispoli e l’ex sindaco di Grosseto Alessandro Antichi.
È stata l’occasione per lanciare le nuove strategie politiche per incentivare e supportare l’economia del territorio, grossetano e non solo, a seguito della pandemia da Covid-19 che ha messo a dura prova la tenuta economica del Paese.
Una visione rivolta verso il futuro e allo sviluppo che l’Amministrazione Vivarelli Colonna ha promosso fin dai primi mesi della crisi sanitaria. Infatti, la Giunta comunale, di concerto con molteplici realtà private e pubbliche, ha costituto il Nucleo Fenice, una realtà composta da tavoli operativi finalizzati a un intervento concreto in tema di fiscalità, permessi, concessioni, contributi e progetti territoriali.
Un lavoro di collaborazione e di analisi della realtà locale che ha portato dei benefici alla comunità, come il prestito d’onore per i cittadini e per le imprese e l’estensione delle concessioni demaniali marittime fino al 2033 per gli imprenditori del settore balneare.
“Scenari imprenditoriali post pandemia” ha voluto evidenziare i passi successivi che lo Stato e le realtà comunali devono muovere per tutelare e valorizzare le imprese, con la consapevolezza che l’eccezionalità dei nostri tempi impone alla classe dirigente uno sforzo deciso e netto negli interventi di sostegno e progresso.
“Dobbiamo comprendere che nessuno poteva immaginarsi un’emergenza così terribile – ha dichiarato Luca Agresti, vicesindaco ed assessore con delega alla Cultura e al Turismo. “Sono fiero di poter far parte di un’Amministrazione che fin dal principio si è mossa con decisione per tutelare il tessuto sociale ed economico del territorio.
Ovviamente, non possiamo fermarci a ciò che è stato già fatto ma dobbiamo andare otre. Intanto, siamo riusciti ad ottenere, grazie alla bontà delle proposte avanzate, circa quindici milioni di euro da investire nella riqualificazione urbana e siamo profondamente fiduciosi che con il PNRR arriveranno altri fondi dell’Unione europea per garantire un futuro più florido alla città di Grosseto.
Ci tengo inoltre a ringraziare tutti i presenti, come l’onorevole Erica Mazzetti e il senatore Roberto Berardi, che hanno accolto con grande entusiasmo l’appello per una Forza Italia decisa e attenta alle problematiche delle persone e delle aziende. La via è quella giusta e dobbiamo necessariamente mantenerla per il bene di tutti”.
“In questa estate ho conosciuto molte realtà della nostra regione – ha spiegato Erica Mazzetti,, Deputata di Forza Italia. “Gli incontri di oggi e di domani nel grossetano sono essenziali per portare le istanze di cittadini, professionisti e imprese alla Camera così da sviluppare, come nel caso della proposta di legge per le isole minori, provvedimenti su misura.
Quello di oggi è l’inizio di un percorso insieme. Grazie al coordinamento di Forza Italia Grosseto, al sindaco Vivarelli Colonna, al vicesindaco Agresti e all’ex sindaco Antichi che mi ha fatto conoscere meglio le realtà produttive del territorio”.
“È veramente un piacere poter essere qui – ha sottolineato Roberto Berardi, Senatore di Forza Italia. “Voglio in primis ringraziare tutti coloro che operano in Forza Italia e che supportano le battaglie che il nostro partito porta avanti su tutto il territorio nazionale, contribuendo così al bene del Paese. Ovviamente la pandemia relativa al Covid-19 è stata ed è tuttora una guerra terribile che, però, stiamo finalmente vincendo, grazie soprattutto alla diffusione dei vaccini.
La classe dirigente, da quella nazionale fino a quella comunale, ora è chiamata a guardare avanti e ad attivarsi per proteggere il settore più in difficoltà di questi tempi, ovvero quello del lavoro. Se, agli inizi della pandemia, Forza Italia ha compreso fin da subito l’importanza di proteggere e di mettere in sicurezza la salute dei cittadini italiani, adesso dobbiamo strutturare il futuro e aiutare il mondo occupazionale.
I finanziamenti relativi al PNRR sono e saranno uno strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti, e penso che la figura del nostro Presidente del Consiglio Mario Draghi sia una significativa garanzia di serietà e competenza. Abbiamo di fronte a noi una sfida epocale, dobbiamo investire nell’Ambiente, nelle imprese e valorizzare i nostri giovani. Sono sicuro che l’Italia, grazie anche al supporto del nostro partito, riuscirà ad ottenere dei grandissimi risultati”.
“Per quanto mi riguarda – ha osservato Giovanni Rispoli, coordinatore comunale di FI –lavorando nel settore dell’edilizia non posso dire che il comparto appena citato non stia reggendo botta a quella che è stata dopo la Seconda Guerra Mondiale forse la più grande crisi di tutti i tempi. Gli imprenditori del settore si sono subito rimboccati le maniche e hanno ripreso da dove avevano terminato a causa dei lockdown.
Quello che c’è da migliorare è sicuramente l’aspetto burocratico, che per chi fa impresa deve essere più agevolato in modo da incentivare la ripresa delle attività a pieno regime”.
“In questo periodo di grande incertezza – ha detto Alessandro Antichi, ex sindaco di Grosseto – in cui gli storici ritardi infrastrutturali e le ataviche carenze del sistema ‘limitano e castrano ogni ipotesi di sviluppo e ogni pensiero per il domani, demotivano il tessuto imprenditoriale, mortificano i lavoratori, allontano definitivamente i giovani (così recita il 19^ rapporto sull’economia della Camera di Commercio)’.
E’ necessario che la politica locale sappia utilizzare gli strumenti dell’amministrazione pubblica per mobilitare le risorse migliori, le energie vitali di questa comunità, che già in passato hanno saputo sottrarla a un destino annunciato di ‘declino nel sottosviluppo’.
Certezza e chiarezza delle regole, percezione della libertà di agire e intraprendere in un quadro programmatico aperto alle iniziative imprenditoriali, coesione sociale fondata sulla capacità di collaborare ed includere unita a un forte senso identitario debbono fondersi insieme per generare fiducia e volontà di rinascita dopo la pandemia”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana







Incontro dei Seniores con il Presidente Berlusconi
Seniores: rilanciamo l’integrazione politica della UE. Il responsabile nazionale dei Seniores Forza Italia Enrico Pianetta: “solo una nuova Europa rifondata, come una forza politica comune, potrà dare il giusto ruolo alle famiglie e agli individui, in particolare alle persone anziane”
Prato: incontro sulla riforma del fisco di Forza Italia
Fisco, incontro di Forza Italia domani a Prato con la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Doveroso abbattere le tasse e rivedere tutto il sistema”
“Dobbiamo agevolare chi crea lavoro, dobbiamo venire incontro alle famiglie: le energie del nostro territorio, da sempre dinamico e a forte vocazione industriale artigianale, non possono essere sempre divorate da uno stato farraginoso e famelico” dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
“La riforma del fisco è una priorità per Forza Italia ed è la rivoluzione liberale più importante che ci possa essere”. Proprio per questo, su impulso anche del Presidente Berlusconi tutta la Toscana si sta attivando e grazie al coordinatore regionale Massimo Mallegni assieme alla grande squadra che in questi giorni sta girando la regione, gli azzurri stanno raccogliendo le firme per sostenere la proposta di revisione di un sistema di tassazione.
Sul tema è in programma domani alle ore 10:30 presso il Barrique Wine Bar di Prato un incontro di tutto il coordinamento pratese che illustrerà le proposte e continuerà la raccolta firme che ricordiamo può essere fatta anche online (https://petizioniforzaitalia.it/).
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e Coordinatore Provinciale di Prato


Acciaieria Piombino, Mallegni: Forza Italia in prima linea
Acciaieria Piombino, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni alla manifestazione: “Meno passerelle e più azioni concrete: già chiesto incontro con il Viceministro Todde. L’area di sinistra si è dimostrata ancora una volta inconcludente”
Si è svolta ieri mattina, 18 maggio, la manifestazione a Piombino, davanti al Municipio, contro la situazione di stallo in cui verte ancora oggi l’acciaieria. Presenti, insieme a operai e rappresentanze sindacali, i rappresentanti di Forza Italia che, fin da subito, hanno preso a cuore il tema: il Senatore e Coordinatore della Toscana Massimo Mallegni, la Coordinatrice provinciale di Livorno Chiara Tenerini, il Coordinatore comunale di Piombino Davide Anselmi e il Sindaco di Piombino Francesco Ferrari.
“La situazione per l’acciaieria è difficile e complicata – spiega Mallegni – il forno è spento ormai da 5 anni e l’interesse da parte dell’azienda minimo. Il Governo deve quindi impegnarsi per risolvere questa situazione, motivo per cui ho già chiesto un incontro con il Viceministro Alessandra Todde, nella speranza che con questa nuova compagine di maggioranza il tema venga affrontato con più responsabilità”.
“Forza Italia c’è, siamo in prima linea a fianco dei lavoratori e delle famiglie che ancora oggi si trovano in questa situazione di stallo: non ci interessano le passerelle stile ex Sindaco – continua il Senatore, riferendosi all’ex Primo Cittadino Pd di Piombino Anselmi, che anche lui ha partecipato alla manifestazione – dal momento che in 6 anni in Consiglio Regionale ha forse fatto una sola interrogazione o mozione sul tema. Questa è la dimostrazione infatti che l’area di sinistra si è dimostrata, ancora un volta, totalmente inconcludente e che, come dico io “la sinistra è talmente interessata alla disoccupazione che ogni volta che governa ne aumenta il numero”!
“Forza Italia vuole risposte concrete: se l’azienda vuole investire, lo faccia, altrimenti lo dica e non speri di prendere soldi dallo Stato. Ci sono tanti imprenditori del nord-Italia che sono persone serie e che potrebbero dare un futuro a questa situazione, senza dover per forza svendere tutto agli indiani, come è stato fatto a Taranto” prosegue l’azzurro.
“Noi ci siamo, lavoriamo senza sosta su questa situazione, sperando in un intervento repentino del Viceministro Todde – conclude il Senatore Mallegni – Più azioni mirate e tempestive e meno passerelle: Forza Italia è a fianco dei cittadini per restituire dignità a tutti quei lavoratori che ancora oggi si trovano dimenticati e non tutelati”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana







Bergamini: Riaperture, al lavoro per dare una data certa
La deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “Riaperture: al lavoro per dare una data certa“
“Ieri l’incontro con la delegazione dei rappresentanti dei commercianti e dei ristoratori è stato un momento di forte commozione. Perché da parte del governo si ha la piena consapevolezza della disperazione che attanaglia il tessuto produttivo del nostro Paese.”
Lo ha detto al deputata di Forza Italia, Deborah Bergamini, sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento nel corso della trasmissione radiofonica di Radio 1 Zapping.
“Il governo è a lavoro per definire una data certa per le riaperture. Auspichiamo tutti che il mese di maggio possa essere un mese di aperture graduali e in sicurezza. Ma per poter dare il via libera dobbiamo assolutamente tenere conto dei dati epidemiologici e dell’andamento della campagna vaccinale. È nostra responsabilità garantire la salute pubblica degli italiani e la loro sicurezza”.
Pisa: Discarica Grillaia, incontro con la nuova proprietà
Chianni: delegazione di Forza Italia pisa incontra i vertici della nuova proprietà della discarica della grillaia
Oggi, una delegazione di Forza Italia composta da Raffaella Bonsangue, coordinatore provinciale di Forza Italia Pisa, Leonardo Mattolini, vice coordinatore provinciale e Dino Guiggi, coordinatore comunale di Peccioli, si è recata presso la discarica della Grillaia, nel comune di Chianni, per incontrare i vertici della nuova proprietà, il gruppo Vergero, azienda piemontese attiva nel settore dei servizi ambientali per l’agricoltura e l’industria, che ha acquisito il 60% di quote della Nuova Servizi Ambiente.
Quella della Grillaia è stata una delle più grandi discariche di rifiuti speciali della Toscana, ferma dal 1998.
Le giunte di centrosinistra che hanno governato la nostra Regione, in questi ultimi 23 anni non hanno mai fatto mettere in sicurezza l’impianto, mancando anche un atto di chiusura definitiva, che il territorio attendeva da anni: tutto ciò mostra, ancora una volta, le politiche fallimentari portate avanti dalla Regione Toscana sul fronte dei rifiuti.
La giunta regionale, dello stesso colore politico delle precedenti, il 25 maggio scorso, ha autorizzato il progetto presentato dalla Nuova Servizi Ambiente, senza però dar adeguatamente voce alla popolazione dei territori interessati.
Per noi è viceversa sempre prioritario e fondamentale ascoltare gli uomini e le donne che vivono nell’hinterland della discarica, tutelando la loro salute, il futuro dell’ambiente armonizzandolo con la altrettanto indispensabile valorizzazione delle risorse economiche del territorio.
Quello che si è ascoltato e letto in questi giorni è sicuramente frutto di una preoccupazione più che legittima soprattutto a fronte della mancanza di dialogo da parte della Giunta Regionale con i territori interessati.
La nostra visita è servita per verificare, sul posto, lo stato della struttura e per conoscere i progetti messi in campo sulla Grillaia.
I tecnici presenti hanno presentato la loro società, già attiva sul territorio regionale, con due società del gruppo che operano in Toscana, “Cascina Pulita” e “Carvin divisione ambiente”, quest’ultima con sede in Ponsacco.
Il Gruppo ha confermato di aver già impegnato 2 milioni di euro per le prime e urgenti attività di messa in sicurezza della vecchia discarica attraverso l’utilizzo delle tecnologie più avanzate oggi disponibili in materia ambientale e i protocolli di sicurezza e, ha confermato che entro 8 anni, è prevista la definitiva chiusura dopo il conferimento di circa 270.000 metri cubi di amianto e la sua messa in sicurezza.
Gli stessi tecnici hanno tenuto a precisare che la bonifica dell’eternit sarà effettuata già sui cantieri e non presso la discarica, dove l’ amianto arriverà già messo in completa sicurezza ed incapsulato.
Come Forza Italia, abbiamo chiesto ulteriori più approfondite informazioni a riguardo e i vertici del gruppo Vergero ci hanno assicurato che, a breve, ci invieranno una scheda dettagliata che riassume ed illustra il loro progetto che da parte nostra , attraverso i nostri dirigenti e i nostri eletti, sarà messa a disposizione della popolazione, per fornirle una completa informazione che possa aiutarla a prendere le migliori e consapevoli decisioni per coniugare sviluppo, occupazione e rispetto dell’ambiente e tutela del territorio.
Segreteria Forza Italia Pisa
Gandola: Incontro con il nuovo Prefetto di Firenze
Centrodestra per il cambiamento ha incontrato il nuovo Prefetto di Firenze. Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “Tanti i fronti aperti nell’Area Metropolitana. Serve uno sforzo maggiore”
Insicurezza nelle città, spaccio, assembramenti e gestione del distanziamento durante la pandemia, gestioni della polizie municipali, mancato rispetto delle norme e forzature consiliari e molto altro. Sono stati questi i temi oggetto dell’incontro che si è tenuto oggi pomeriggio tra il nuovo Prefetto di Firenze, Alessandra Guidi e i consiglieri metropolitani Alessandro Scipioni, Paolo Gandola e Claudio Gemelli del gruppo Centrodestra per il cambiamento.
Durante l’incontro da noi richiesto per conoscere e colloquiare con il nuovo Prefetto – hanno commentato – abbiamo ricordato che i cittadini dell’area metropolitana richiedono maggiore attenzione da parte delle istituzioni sul nostro territorio, controlli serrati e presenza costante delle forze dell’ordine, anche e soprattutto dopo la serata di terrore vissuta a Cerreto Guidi.
La classe politica non può più dividersi sui temi di interesse generale ed è necessario fare squadra, senza distinzioni di colore, facendosi portavoce delle istanze della società civile. Alla signora Prefetto abbiamo sottoposto i timori e le preoccupazioni dei nostri cittadini chiedendo quali siano le sue prospettive di intervento sul protocollo del controllo di vicinato, il miglioramento del pattugliamento dei nostri territori e abbiamo potuto confrontarci su una tematica che ci preoccupa: ovvero il rischio di infiltrazioni criminali negli appalti pubblici e nelle imprese private, provate ormai da un anno di pandemia.
In questo senso i progetti e i protocolli anti-usura approntati in collaborazione con i Comuni dell’area metropolitana sono e saranno fondamentali, servirà monitorare la situazione e implementarli ulteriormente. Altro aspetta riguarda l’attività intesa di spaccio, diffusa in tutta l’area metropolitana, dal bosco delle Cerbaie a Fucecchio, al centro di Campi Bisenzio. Su questo è necessario uno sforzo maggiore di tutte le forze dell’ordine.
Da ultimo, il confronto si è concentrato sugli investimenti che lo Stato centrale ed il Governo deve necessariamente voler realizzare sui nostri territori, soprattutto per ciò che concerne il gap infrastrutturale del territorio metropolitano, nonché il “digital divide” che purtroppo è ancora una grave realtà in tanti punti periferici dei nostri Comuni, soprattutto nei territori collinari e montani.
L’incontro si è chiuso con il cordiale invito a mantenere alta la collaborazione inter-istituzionale, nell’interesse dei cittadini e della pace sociale, valore fondamentale soprattutto in questo particolare momento storico.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia
Siena, baby gang: incontro in prefettura, troviamo soluzioni
Baby gang, l’Assessore alle politiche giovanili di Siena di Forza Italia Clio Biondi Santi: “Un incontro, ieri, tra il Comune e la Prefettura per trovare soluzioni contro il fenomeno”
Un incontro quello che si è tenuto ieri tra il Comune, promotore dell’iniziativa, e la Prefettura, che ha visto un tavolo di confronto tra gli assessori alla Sicurezza Francesco Michelotti, alle Politiche Giovanili Clio Biondi Santi e il Prefetto Maria Forte per arginare il fenomeno, sempre più in aumento, delle baby gang. L’obiettivo è quello di dar vita ad un programma congiunto che coinvolga anche gli enti del territorio per un lavoro di squadra che punti sui giovani e la sicurezza.
Un importante passo per l’assessore Clio Biondi Santi che ha sottolineato “quanto la volontà di questo primo incontro sia nata dall’esigenza di trovare al più presto risposte ad un trend, quello delle baby gang, che ha registrato una crescita soprattutto dopo il lock down e che si lega, inevitabilmente, al fatto che i ragazzi non sono rientrati a scuola per un lungo periodo creando loro inevitabilmente dei disagi.
Per questo motivo, come ufficio Politiche Giovanili e attraverso un lavoro che vedrà la partecipazione di tutti gli enti del territorio, vogliamo dar seguito ad una serie di appuntamenti che portino alla realizzazione di nuove iniziative capaci di coinvolgere le energie dei ragazzi convogliandole in modo costruttivo“.
Come infatti ha evidenziato Biondi Santi “Tutta la progettualità già avviata con il mio assessorato, come il progetto “Street Art”, i laboratori di fumetto e artigianali, come quello denominato “Rigenerazione”, hanno chiaramente evidenziato la disponibilità dei ragazzi nell’intraprendere percorsi di crescita che non solo arricchiscono, attraverso l’arte, il loro bagaglio culturale, ma che, al contempo, favoriscono in loro una diversa percezione del vivere all’interno della società: da protagonisti e non ai margini“.
Clio Biondi Santi, Assessore alle Politiche Giovanili di Siena – Forza Italia
Incontro aperto di Forza Italia Arezzo il 23 novembre
AREZZO 2020 – TOSCANA 2020: IDEE E PROPOSTE. INIZIATIVA PUBBLICA APERTA A TUTTI NELL’ AMBITO DEL CONGRESSO PROVINCIALE DI FORZA ITALIA DI AREZZO DEL 23 NOVEMBRE 2019
Incontro con Forza Italia al mercato di Arezzo
Ci vediamo al mercato di Arezzo per parlare insieme delle tematiche di stretta attualità a livello nazionale e sul territorio
Incontro con Forza Italia a Saione per parlare di sicurezza
Incontro con gli abitanti di Saione per parlare insieme del problema della sicurezza, discutere della situazione e sviluppare insieme delle proposte concrete da portare alle amministrazioni comunali e al parlamento