Gandola: Cementificio Testi, serve reazione delle istituzioni
Chiusura Cementificio Testi, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “Serve forte reazione di tutte le istituzioni, subito la quantificazione dei costi di riqualificazione ambientale”
La chiusura entro il prossimo 31 marzo comunicata ieri dall’azienda proprietaria del cementificio Testi è grave ed inaccettabile. Serve una forte reazione di tutte le istituzioni del territorio, Comune di Greve in Chianti e Città Metropolitana in testa, nonché l’immediata sommaria quantificazione dei costi di riqualificazione e bonifica ambientale dell’area che, qualora permanesse la malaugurata ipotesi di chiusura, dovranno essere totalmente imputati all’azienda. Dovranno così comprendere come sia costoso disfarsi di storiche e qualificate maestranze, chiudendo un sito produttivo fondamentale per il territorio.
Agli oltre 70 lavoratori coinvolti e a tutto l’indotto giunga dunque, ancora una volta, la nostra piena solidarietà e sostegno con l’invito rivolto a tutte le sigle sindacali di coinvolgere nelle iniziative di protesta, da realizzare il primo possibile, tutte le istituzioni e le forze politiche, senza alcuna distinzione, affinché si elevi una voce forte ed univoca in difesa della produzione del cementificio, proprio in un momento in cui appare evidente che nei prossimi mesi il cemento sarà sempre più richiesto in ragione dei tanti nuovi investimenti infrastrutturali che saranno avviati grazie alle risorse del Recovery Fund.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia
Torre del Lago: Belvedere Puccini, le istituzioni dormono
Il Responsabile Dipartimento Cultura e Arte di Forza Italia Toscana Ciro Costagliola: “Torre del Lago: Belvedere Puccini, le istituzioni dormono”
Il Belvedere Puccini, la grande piazza che si affaccia sul lago di Massaciuccoli a Torre del Lago, è un luogo di interesse non solo regionale e nazionale, ma mondiale.
La Villa del Maestro Giacomo Puccini si affaccia proprio lì, sul lago che tanto lo ha ispirato nella composizione della sua musica.
In questi ultimi anni un nuovo soggetto è intervenuto per riqualificare questo luogo, la Fondazione Simonetta Puccini, nata per volontà di Simonetta Puccini, unica nipote del Maestro.
“La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini” ha tra i suoi obiettivi quello di tenere viva e onorare la memoria di Puccini attraverso la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale e artistico del Maestro. E lo ha fatto!
La villa è oggi un prezioso museo che raccoglie e conserva intatto l’aspetto originale: tutto quello che si vede è stato scelto dal compositore. Nella cappella – all’interno della villa – sono custodite le spoglie del Maestro, murate nella parete che confina con la stanza di ingresso dove c’è il pianoforte con il quale compose le sue ultime opere.
Diversamente da altri soggetti pubblici, questa Fondazione privata ha realizzato e sta realizzando importanti opere infrastrutturali che hanno riqualificato sia Belvedere che il paese di Torre del Lago. Ma le opere portate avanti dalla Fondazione Simonetta Puccini non sono terminate con la realizzazione di un nuovo Museo e con la ristrutturazione dell’intera villa. La Fondazione, guidata dal presidente Giovanni Godi si è prefissata di raggiungere altri importanti obiettivi. Tra questi ci sono interventi che regaleranno a Torre del Lago Puccini nuovi servizi, per i cittadini e per i turisti che torneranno nel nostro territorio.
Ora spetta al Comune di Viareggio e al suo sindaco Giorgio Del Ghiangaro, così come alla Regione Toscana con il nuovo presidente Eugenio Giani, predisporre e finanziare i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione urbana di tutto Belvedere Puccini, compresi quindi il porticciolo e Villa Caproni, di proprietà della Fondazione Festival Pucciniano.
Sollecitiamo quindi un cronoprogramma chiaro e tempestivo.
Ad oggi non sono state presentate ufficialmente delle proposte concrete da parte del Comune di Viareggio e della Regione Toscana.
Ciro Costagliola, Responsabile Dipartimento Cultura e Arte Forza Italia Toscana