Castro: Dal G20 delle spiagge a Jesolo
La responsabile Dipartimento Attività Produttive di Forza Italia Toscana Monica Castro: “Ho partecipato con molto interesse al quarto Summit (G20) delle spiagge in Italia che si è svolto a Jesolo”
Ho partecipato con molto interesse al quarto Summit (G20) delle spiagge in Italia che si è svolto a Jesolo. Moltissimi i temi affrontati: il futuro della blue economy, il demanio, la transizione ecologica, la formazione nel turismo, la sicurezza nelle destinazioni turistiche, l’occupazione e molto altri.
Il tema che ho trovato più attuale rispetto agli altri anni a causa della pandemia che stiamo ancora vivendo è stato quello degli investimenti fondamentali per la nostra ripresa: PNRR, fondi integrati e nuova programmazione europea.
A questa discussione ha dato un grande contributo il nostro Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Mariastella Gelmini che ha confermato la sua massima disponibilità ad ospitare a Roma i rappresentanti del Summit con le loro proposte.
Il turismo balneare nonostante la pandemia si è salvato, le presenze di questa estate fanno ben sperare ma il futuro sarà difficile e pieno di sfide che noi dovremo affrontare tutti insieme grazie proprio agli aiuti europei che stanno arrivando. Per il turismo infatti ci sono una “marea” di soldi, occorre però una visione diversa da parte di tutti, soprattutto degli imprenditori del settore, un approccio completamente diverso.
I fondi per le città balneare non devono essere esclusivamente legati al turismo, possono essere misti. Si possono progettare soluzioni che comprendono più settori e quindi più soldi da poter utilizzare. Occorre un monitoraggio regionale, un osservatorio nazionale, una piattaforma unica dove poter dare le informazioni di base e dove poter inserire i progetti già realizzati o quelli in fase di approvazione.
Dobbiamo saper far squadra e dialogare tra regioni. Si è aperta una fase importante anche per il turismo, abbiamo una grande opportunità da non perdere che dovrà essere sfruttata ad ogni costo, impiegando le migliori risorse umane e facendole dialogare tra loro.
I soldi ci sono e anche gli strumenti, bisogna solo avere bene in mente l’obiettivo finale è raggiungerlo passo dopo passo utilizzando i fondi di più settori. Da non sottovalutare sono finalmente gli aiuti europei per il grave problema dell’erosione. Per questo sono necessarie delle perizie tecniche più approfondite e quindi è necessario avere una squadra di professionisti all’altezza per poter studiare delle soluzioni fattibili. Le 20 città balneari si sono unite per poter incidere con le loro proposte e richieste. L’unione fa la forza.
Monica Castro, responsabile regionale delle attività produttive di Forza Italia Toscana