Lastra a Signa: iniziativa Azzurro Donna per gli asili nido
“Mamma è bello”: iniziativa di Azzurro Donna Forza Italia a Lastra a Signa: “Occorre ampliare il tempo pieno agli asili nido lastrigiani”
Mamma è bello: da azzurro Donna gli auguri a tutte le mamme che più di tutte hanno pagato il Covid-19. È stata questa l’iniziativa che si è svolta stamani durante il mercato a Lastra a Signa promossa dal coordinamento provinciale di Azzurro Donna Firenze, presieduto da Cinzia Pandolfi, e dalla responsabile lastrigiana Lara Brogelli.
“In occasione della festa della mamma, che sarà celebrata domani, hanno spiegato Pandolfi e Brogelli, grazie alla disponibilità del capogruppo azzurro Paolo Giovannini, si è svolto stamani il gazebo a Lastra a Signa per presentare le nostre proposte a favore della natalità.
Come movimento, infatti, chiediamo il raddoppio dell’importo dell’assegno unico e universale per i figli, per famiglie con reddito complessivo fino a 70mila euro, nuove facilitazioni per mutui a tassi agevolati per l’acquisto della prima casa, l’introduzione di permessi orari retribuiti per la partecipazione dei genitori alla vita scolastica dei propri figli, nonché l’introduzione di un nuovo congedo di paternità con la durata di 90 giorni con retribuzione al 100% da utilizzare dei primi 3 anni di vita del bambino o nei primi 3 anni di vita in famiglia in caso di adozione.
L’iniziativa, spiegano ancora, ha avuto, però, anche un concreto riferimento locale. Nei prossimi giorni, infatti, sarà depositata l’interrogazione già scritta da Paolo Giovannini e Ilaria Brandi, consiglieri comunali di Forza Italia, sugli asili nidi presenti in città”.
“Con l’atto, ha spiegato Giovannini, chiederemo lumi alla giunta comunale sugli orari di apertura degli asili nidi presenti sul territorio e chiederemo di valutare un’estensione prolungata con l’introduzione del tempo pieno del servizio scolastico dedicato ai più piccoli, così da offrire un maggior aiuto alle famiglie lastrigiane.
Il nido d’infanzia, d’altronde, è un servizio che rientra tra le competenze fondamentali dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, avendo il compito di garantire la formazione e la socializzazione dei bambini, tra i tre mesi ed i tre anni, e di sostenere le famiglie e i genitori nel loro ruolo educativo.
A Lastra a Signa, però gli orari di apertura sono fortemente ridotti e riteniamo sia necessario implementare quanto possibile il tempo pieno”.
Un’iniziativa sposata in pieno anche da Rita Pieri, coordinatrice regionale di azzurro donna che stamani presente al Gazebo ha dichiarato: “il mese di maggio è da sempre il mese dedicato alle mamme e noi di azzurro donna ci battiamo da sempre per garantire maggiori servizi per rendere davvero bello il ruolo educativo delle mamme.
Servizi che sono fondamentali per i bambini ma anche per le mamme e per la famiglia tutta. Per questo riteniamo sia assolutamente necessario prolungare le entrate e le uscite degli asili nido, introducendo maggiori fasce orarie soprattutto per gli asili nidi comunali e quelli in convenzione, diversificando gli orari.
È dunque inconcepibile che a Lastra a Signa sia garantito in quasi tutti gli asili nido solo il tempo parziale. Se vogliamo davvero sostenere la famiglia ed implementare le nuove nascite non si può non garantire servizi migliori, non con gli slogan ma con fatti e proposte concrete”
Coordinamento Provinciale Forza Italia Firenze
Lastra a Signa: avanti tutta sul ponte sull’Arno
Lastra a Signa, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Paolo Giovannini: “avanti tutta sul ponte sull’Arno”
“Siamo davvero alle comiche finali: dopo le prese di posizioni, tutte smentite dai fatti, contro il frantoio Buonamici, il viola Park ed il doppio ponte di Vallina, ora Italia Nostra si é scagliata, con inaudita violenza, contro il tracciato del nuovo ponte sull’Arno. Si tratta di una posizione anacronistica e fuori dal tempo ma preferiamo prendiamo questo loro intervento a gamba tesa come un ennesimo tentativo per ridare slancio all’attesa infrastruttura viaria che collegherà le due comunità delle Signe e che vedrà presto la luce”.
Si esprimono così Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Forza Italia – centrodestra per il cambiamento e Paolo Giovannini, coordinatore provinciale azzurro, contestando l’iniziativa di stasera contro il tracciato individuato dalla Regione per collegare Signa con Lastra oltrepassando l’Arno e la Ferrovia.
“Una cosa deve essere chiara – hanno sostenuto – non lasceremo ad Italia Nostra o a qualche altro comitato il compito di distruggere definitivamente le ultime possibilità di sviluppo per il territorio delle Signe e dell’area metropolitana fiorentina.
Ritornare indietro al vecchio progetto della bretellina, è chiaro a tutti che non sia più sostenibile, per ragioni di natura economica ma anche di sostenibilità ambientale visto che prevedeva di tranciare in due il lago dei Renai. La procedura in conferenza dei servizi si sta concludendo ed i finanziamenti sono già stati accordati dal Ministero; chi vuole riportarci indietro, come in un infinito gioco dell’oca, se ne assumerà le responsabilità davanti alle nostre comunità.
È bene iniziare a fare nomi e cognomi, attribuire meriti e responsabilità. Noi di Forza Italia – hanno proseguito Gandola e Giovannini – siamo da sempre dalla parte del ponte per lo sviluppo delle nostre aree. Si parla da decenni di realizzare l’infrastruttura ed ora che siamo vicini all’avvio del progetto definitivo, non possiamo non schierarci contro chi gioca a bloccare l’opera, proponendo scelte iper-ambientaliste che mirano all’immobilismo delle nostre aree.
Per noi il verde del parco fluviale e dell’area dei Renai è un verde importante e da salvaguardare solo se è amico dell’uomo, dello sviluppo e del lavoro e siamo certi che questo equilibrio sarà raggiunto e realizzato grazie alle tante opere di mitigazioni già previste”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Lastra a Signa: impianto e palazzetto dello sport fatiscenti
Lastra a Signa, il coordinatore provinciale di Firenze di Forza Italia Paolo Giovannini, insieme ad Ilaria Brandi: “impianto di atletica e palazzetto dello sport fatiscenti, dalla giunta servono risposte, non promesse”
“La giusta protesta dell’associazione di atletica ha messo in luce il grave stato di degrado degli impianti sportivi lastrigiani su cui l’amministrazione comunale deve fare di più e meglio, anche in ottica dei finanziamenti del Pnrr, per dare alle nostre società sportive impianti sicuri e all’avanguardia”.
Così si esprimono Paolo Giovannini ed Ilaria Brandi, consiglieri comunali di Forza Italia che insieme a Luciano Giusti, Capogruppo della Lega, hanno depositato in questi giorni un’interrogazione per sapere quale siano le reali condizioni dell’impianto di atletica e se sia prevista una sua messa in sicurezza.
“Lo stadio di atletica e il palazzetto dello sport, continuano Giovannini e Brandi, si trovano da anni in una situazione di fatiscenza non più sostenibile, da tempo chiediamo di procedere ad una loro ristrutturazione vista la presenza di copiose infiltrazioni d’acqua ma nulla è stato davvero fatto in questo senso.
Bene aver provveduto negli ultimi mesi a valorizzare l’attività sportiva anche firmando un apposito protocollo d’intesa, coinvolgendo la scuola e tutte le realtà sportive del territorio, ma senza procedere ad una revisione degli impianti sportivi tutto ciò rischia di rimanere solo sulla carta.
Anche sulla copertura della piscina comunale non possiamo che manifestare tutto il nostro sconcerto per l’assoluta mancanza di rispetto dei tempi previsti che si sono dilatati in modo francamente inaccettabile. La piscina doveva riaprire prima ad ottobre e poi a gennaio ed oggi, in piena primavera, non conosciamo la data di riapertura essendo ancora in corso il montaggio dell’impianto di antincendio.
Su questi fronti servono meno promesse ed un impegno più consistente per offrire alla comunità ed alle società sportive gli impianti che si meritano”.
Coordinamento Provinciale Forza Italia Firenze
Lastra a Signa, Gandola: ecco il progetto di via di Carcheri
Lastra a Signa, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Paolo Giovannini: “progetto di ripristino via dei Carcheri pronto. Adesso si assegnino i lavori e si proceda ad avviare il cantiere”
Dopo l’assegnazione, da parte della regione Toscana, dell’ultieriore contributo di 700mila euro non si perda altro tempo. La Città metropolitana di Firenze proceda, senza ritardo, ad affidare l’esecuzione dei lavori e si consenta l’apertura del cantiere per avviare il ripristino di via di Carcheri a Lastra a Signa, dopo la frana del muro di contenimento della Fipili”.
Così si esprimono Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Forza Italia centrodestra per il cambiamento e Paolo Giovannini, capogruppo azzurro a Lastra a Signa, che nei giorni scorsi hanno avuto modo di prendere visione di tutti gli allegati progettuali del 2 stralcio dell’intervento.
“Dietro mia richiesta, spiega Gandola, ho potuto consultare in questi giorni il progetto esecutivo di ripristino predisposto, già validato ed approvato dalla Città metropolitana di Firenze che prevede la creazione del nuovo muro di sottoscarpa, la sistemazione stradale di via delle Fonti ed i necessari Interventi idraulici.
a quanto inizialmente previsto, il progetto richiederà un investimento di 2,9 milioni di euro, con un aumento di 700mila euro, dovuto all’aumento del prezziario delle materie prime e alla necessità di realizzare una paratia di pali con tiranti dovendo avviare il cantiere in un periodo dell’anno dove le condizioni climatiche sono meno favorevoli rispetto a quanto inizialmente previsto.
Il progetto, rivela ancora Gandola, prevede, dunque, il consolidamento del versante, al piede della scarpata di valle, con la creazione del nuovo muro ed il ripristino con un’ampliamento della carreggiata in via delle Fonti.
Ancora una volta noi di Forza Italia ci avevamo visto giusto, commenta ancora il consigliere metropolitano, esattamente nel gennaio scorso avevamo avanzato dei dubbi sui tempi contingentati ritenendo praticamente impossibile che l’intervento si sarebbe concluso entro marzo 2022 e così, purtroppo, è stato, visto che il cantiere, al 14 marzo, non è ancora partito.
Tuttavia, conclude il consigliere, rigettiamo i commenti dei residenti e dei comitati che hanno parlato di selfie inutili della politica. La politica ha seguito nelle sedi opportune la vicenda, senza mai lasciare nulla al caso, chiedendo informazioni precise ad ogni passaggio, consultando documenti, atti ed autorizzazioni.
L’intervento di ripristino ha rappresentato qualcosa di davvero ingente, ha richiesto la convocazione della conferenza dei servizi per acquisire i pareri, sono state necessarie indagini complesse anche per consentire la nuova regimazione delle acque.
Il progetto esecutivo predisposto si compone di centinaia di documenti, con studi precisi e ben fatti. Il punto, casomai, è che gli amministratori metropolitani e locali non hanno mai rispettato i cronoprogrammi diffusi come certi di fatto generando nei cittadini un’esasperazione infinita.
Non si perda altro tempo, dunque, si affidino subito i lavori e si consenta l’avvio del cantiere entro i prossimi giorni”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Lastra a Signa: Forza Italia cresce, entra Lara Brogelli
Lastra a Signa: Forza Italia cresce, entra Lara Brogelli. Il coordinatore provinciale di Firenze di Forza Italia Paolo Giovannini, insieme a Cinzia Pandolfi: “Lara è la nuova responsabile di Azzurro Donna a Lastra a Signa, continua il rafforzamento del partito azzurro”
“Forza Italia a Lastra a Signa, cresce e si rafforza, un fatto che testimonia la bontà e l’efficacia del gruppo consiliare e di tutto il coordinamento comunale. Lara Brogelli, infatti, 49 anni, lastrigiana ed impiegata commerciale, con un passato importante in Fratelli d’Italia, é la nuova responsabile comunale di Azzurro Donna di Lastra a Signa”.
A comunicarlo sono Paolo Giovannini, capogruppo di Forza Italia a Lastra a Signa e Cinzia Pandolfi coordinatrice provinciale di Azzurro Donna che ha firmato in queste ore l’incarico per la nascita del dipartimento di Azzurro Donna anche a Lastra a Signa.
Il nuovo ingresso è emerso oggi quando, alla presenza della coordinatrice regionale Rita Pieri, Azzurro Donna ha partecipato a Lastra a Signa alla camminata rossa “Il coraggio delle donne”, promossa dall’amministrazione comunale lastrigiana.
“Siamo davvero felici del nuovo ingresso in Forza Italia e in Azzurro Donna di Lara Brogelli, una donna capace ed appassionata, campionessa di preferenze alle scorse elezioni regionali quando era candidata nelle liste di Fratelli d’Italia. A Lastra a Signa il nostro gruppo è sempre più coeso e radicato, continuando ad essere il vero e proprio lievito nell’alleanza di centrodestra”.
“Sono onorata della fiducia che mi è stata accordata, ha aggiunto Brogelli, dopo l’esperienza in Fratelli d’Italia, negli ultimi mesi ho avvertito sempre di più l’esigenza di aderire a Forza Italia, sostenendo la linea ed il buon governo del presidente Mario Draghi, alla guida dell’Italia e l’impegno del partito per fronteggiare l’emergenza sanitaria, con concretezza, senza rifuggire in facili slogan”.
Coordinamento Provinciale Forza Italia Firenze
Cedimento via di Carcheri, grave degrado del muro
Il Coordinatore provinciale di Firenze di Forza Italia Paolo Giovannini, insieme a Paolo Gandola e Claudio Becagli: “Cedimento via di Carcheri, grave stato di degrado del muro di contenimento. Viabilità paralizzata”
“Il cedimento del muro di contenimento della Fi.pi.li mette in luce in grave stato di degrado della struttura e la mancanza, negli anni, di una adeguata attività di monitoraggio”.
Si esprimo così Paolo Giovannini, capogruppo di Forza Italia a Lastra a Signa, Paolo Gandola, consigliere metropolitano Fi-Centrodestra per il cambiamento e Claudio Becagli, coordinatore comunale azzurro che ieri pomeriggio si sono recati in via Carcheri, all’altezza del lago il Chiuso per osservare la caduta del muro di contenimento ed apprendere il grave stato di cedimento.
“Lo smottamento avvenuto – commentano all’unisono – ha messo a nudo anche il calcestruzzo di costruzione del muro di contenimento, dove si evidenzia un’armatura che ci ha resi perplessi visto i diametri dei ferri esposti. Va detto che la costruzione risalente agli anni 80 dovrebbe già essere adeguata gli standard costruttivi della legge antisismica dell’82, ma a questo punto andrebbe fatto un controllo sulla stabilità e la manutenzione dell’intero tratto, con particolare riferimento anche ai tratti di viadotto di Inno e del Grillaio, sempre in territorio lastrigiano.
Sembra infatti che la situazione attuale sia ascrivibile ad una non adeguata e periodica attività di controlli sulla struttura da parte dei diversi enti interessati, nonostante non siano mancate le segnalazioni dei cittadini per il rischio crollo. Peraltro – aggiungono i tre esponenti di Forza Italia – il problema è aggravato dall’annoso rimpallo di competenza tra Anas, regione e città metropolitana sulla gestione e la manutenzione dell’area di rispetto tra via di Carcheri e la superstrada”
“Per questo – annuncia il coordinatore provinciale Giovannini – come Forza Italia proporremo e ci batteremo affinché si proceda a livello legislativo all’introduzione di un servizio indipendente di vigilanza e controllo dello stato manutentivo della viabilità regionale.”
“Lo smottamento- ha aggiunto il consigliere metropolitano Gandola – ha causato danni rilevanti ed ora c’è da immaginare che il completo ripristino non sarà veloce con tutti i problemi che ciò causerà allo viabilità nella zona collinare che porta a Ginestra, nonché al traffico di scorrimento veloce sulla FiPiLi che da ieri ha un transito limitato sulla carreggiata opposta, stante la chiusura del tratto oggetto dello smottamento e che ha già paralizzato la viabilità”.
Coordinamento Provinciale Forza Italia Firenze
Lastra a Signa: Ponte del Giglio, opposizione costruttiva
Il Coordinatore provinciale di Firenze di Forza Italia Paolo Giovannini, insieme a Paolo Gandola e Claudio Becagli: “Lastra a Signa: Ponte del Giglio, da Forza Italia opposizione costruttiva. Per la politica è l’ultima chiamata per non perdere credibilità. Staremo con il fiato sul collo affinché si passi finalmente dalle parole ai fatti”
“Le parole pronunciate ieri sera nel Consiglio Comunale di Lastra a Signa dal Presidente della Regione Toscana in merito alla realizzazione del nuovo ponte sull’Arno tra Lastra e Signa (cosiddetto Ponte del Giglio) sono state incoraggianti. Ci auguriamo che questa volta alle parole del neo eletto Presidente seguano i fatti.
Il nuovo attraversamento dell’Arno è un’opera attesa da più di quaranta anni, durante i quali i cittadini hanno dovuto sopportare smog e code infinite e hanno assistito ad incidenti anche mortali. Abbiamo sempre ritenuto che questa soluzione fosse da preferire rispetto anche alla famosa Bretella, perché l’unica in grado di incidere positivamente sulla vivibilità dei due comuni. Oggi accogliamo con piacere le parole e l’impegno di Eugenio Giani sebbene il percorso per la realizzazione dell’opera sia ancora lungo e tortuoso e le risorse finanziarie siano solo in parte già disponibili”.
Cosi si esprimono Paolo Giovannini, Coordinatore Provinciale e Capogruppo di Forza Italia a Lastra a Signa, Ilaria Brandi, consigliera azzurra, Claudio Becagli, Coordinatore Comunale, e Paolo Gandola, consigliere metropolitano FI – centrodestra per il cambiamento in riferimento al Consiglio comunale tenutosi ieri sera a Lastra a Signa, alla presenza del Presidente della Giunta regionale Eugenio Giani.
“Ciò che è avvenuto ieri sera nel Consiglio comunale di Lastra è molto importante – commenta Giovannini – con la richiesta di Consiglio straordinario, avanzata da Forza Italia e dalle altre forze di opposizione, infatti, abbiamo creato le condizioni politiche per ottenere un impegno formale dall’Amministrazione Regionale e da quella circa i tempi e i modi per la realizzazione del ponte e dell’intero progetto di connessione dello stesso alla strada a grande scorrimento FI-PI-LI e alla viabilità urbana della Piana fiorentina.
Il fatto che fosse presente direttamente il Presidente Giani è stato di grande rilievo e la sua decisione di prendere su di sé l’impegno alla costruzione dell’opera pubblica nel suo primo mandato legislativo è per noi di grande conforto”.
Per l’Amministrazione Regionale – aggiunge il consigliere metropolitano – questa è davvero l’ultima chiamata, dopo troppi anni di promesse andate in fumo. Per questo condividiamo la necessità di migliorare e fluidificare la viabilità dell’Area Metropolitana di Firenze, soprattutto a Nord-Ovest di Firenze. Sono anni che Forza Italia, in tutti i Comuni della Piana fiorentina e delle Signe combatte per la realizzazione di un’opera tanto strategica, quanto necessaria a rendere vivibile le strade di collegamento tra il pratese, le zone industriali a Nord-Ovest di Firenze con le Signe e la Firenze-Pisa-Livorno.
Dopo la debacle della bretellina Prato-Stagno, rimasta lettera morta a causa dell’inconcludenza della sinistra che governa questi territori e la Regione da sempre, gli impegni si sono susseguiti ma sono rimasti per lo più solo sulla carta, tra protocolli di intesa e promesse pre-elettorali. Ieri, Giani ha invece detto chiaramente come consideri il Ponte sull’Arno un’opera caratterizzante lo sviluppo dell’Area Metropolitana, aggiungendo come reputi tale intervento caratterizzante il suo mandato amministrativo. E’ un impegno importante che noi faremo pesare sulle sue spalle ogniqualvolta si evidenzieranno ulteriori ritardi sul cronoprogramma che ieri sera è stato a grandi linee definito.”
“Siamo e restiamo un’opposizione vera, ma costruttiva, dichiarano all’unisono Giovannini e Gandola. Il Consiglio comunale di ieri sera lo consideriamo come un primo tempo supplementare, di una partita che dura da decenni senza risultati. Adesso dunque andiamo avanti, si trovino tutte le risorse e si mantenga la parola data. Il territorio e le comunità delle Signe non potrebbero più tollerare una nuova retromarcia.
Coordinamento Provinciale Forza Italia Firenze
Carti: Lastra a Signa, avanti con il Ponte sull’Arno
Il Capogruppo di Forza Italia a Scandicci Luca Carti: “Lastra a Signa, avanti con il Ponte sull’Arno”
Il Problema della realizzazione del Ponte sull’Arno e’ stato uno dei nostri cavalli di battaglia della recente competizione elettorale.
Sia come Capogruppo di Forza Italia a Scandicci, sia come Candidato del Collegio 4, ho promosso unitariamente al ns. Coordinatore sen.re Mallegni ed a quegli organi del partito direttamente coinvolti per territorio, una azione di forte e pressante azione politica per porre il problema della realizzazione del Ponte, come assoluta priorita’ infrastrutturale.
Accolgo e registro grande soddisfazione per l’impegno che, finalmente il nuovo Governatore Giani ha assunto nel dichiarare che farà di tutto perché l’opera si concluda nei 4 anni del Suo mandato.
Per la Citta’ di Scandicci si tratta di un intervento che dara’ un impulso fortemente signiificativo e che va nella direzione delle nostre aspettative.
Luca Carti, Capogruppo di Forza Italia a Scandicci e candidato al Collegio 4
Tramvia a Lastra a Signa? Basta promesse irrealizzabili
Il coordinatore provinciale di Firenze di Forza Italia e candidato alle elezioni regionali Paolo Giovannini: “Tramvia a Lastra a Signa? Basta promesse irrealizzabili. Valorizziamo la fermata ferroviaria”
La tramvia a Lastra a Signa? A quando la presentazione del progetto di fattibilità del nuovo porto della Toscana a Porto di Mezzo? È con una battuta che Paolo Giovannini, capolista di Forza Italia nel collegio della Piana, commenta la proposta avanzata dal Pd di portare la tramvia dal parcheggio di Villa Costanza fino a Lastra a Signa.
La nostra città, spiega Giovannini che è anche capogruppo azzurro a Lastra a Signa, ha già un collegamento diretto con Firenze che è rappresentato dalla fermata ferroviaria. Estendere la tramvia a Lastra a Signa risulta una promessa francamente irrealizzabile ed anche inutile. Quando tempo ci vorrebbe per raggiungere Firenze? Il mezzo pubblico per essere preferibile al mezzo privato deve essere rapido ed efficiente, caratteristiche queste che non potrebbero essere garantite dalla tramvia che consentirebbe di raggiungere Firenze in tempi biblici.
Non solo, anche la stessa realizzazione del tracciato tramviario sulle strade di Lastra a Signa, risulta già sulla carta praticamente impossibile. Piuttosto che promuovere promesse roboanti e irrealizzabili, continua il capolista azzurro, concentriamoci sulle cose concrete e finanziabili che possono davvero costituire una risposta importante alle esigenze dei lastrigiani: valorizziamo la fermata ferroviaria, diamo il via ai lavori alla rotonda, promessi da anni e ancora non realizzati, incrementiamo il numero dei treni in fermata ed equipariamo il prezzo del biglietto del treno a quello dell’autobus.
Queste sono le priorità per la città delle quali presto si occuperà il centrodestra non appena saremo al governo della Regione, conclude il capolista.
Paolo Giovannini, Coordinatore Provinciale Forza Italia Firenze

