Marradi: interrogazione sui gravi ritardi ai lavori
Marradi, i consiglieri di Forza Italia Raffaella Ridolfi, Mauro Ridolfi, Cristiano Talenti insieme al consigliere della Lega Giulio Bassetti hanno presentato un’interrogazione sui ritardi ai lavori della piscina comunale
Oggetto: Interrogazione lavori alla Piscina Comunale iniziati nel 2019
I sottoscritti consiglieri: Raffaella Ridolfi, Giulio Bassetti, Mauro Ridolfi e Cristiano Talenti
Premesso:
che apprendiamo da un comunicato del Sindaco diramato alla stampa di un forte ritardo nei lavori di riqualificazione dell’area Piscina, avviati nell’ottobre 2019 per un importo di circa 300 mila euro con un contributo della Regione Toscana;
che le inadempienze nell’esecuzione del progetto metterebbero addirittura a rischio l’apertura per la stagione estiva della piscina comunale;
che anche i precedenti lavori alla piscina ne ritardarono l’apertura e furono realizzati lasciando inadempienze e criticità irrisolte;
che i lavori in corso riguardano anche piazzale Mini (parcheggio comunale) ed il parcheggio camper sovrastante la Piscina;
Interrogano il Sindaco
per conoscere nel dettaglio se quanto narrato in premessa corrisponda a verità e come intenda doverosamente intervenire per ripristinare le aree in oggetto ed aprire tempestivamente la piscina comunale.
Raffaella Ridolfi capogruppo Forza Italia Marradi
Giulio Bassetti
Mauro Ridolfi
Cristiano Talenti
FiPiLi, Stella: bene inizio lavori, ma allargare strada
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bene inizio lavori, ma occorre allargare strada. ‘No’ a pedaggio. Soddisfatti accoglimento nostre richieste di stop lavori d’estate e in ore di punta”
“Finalmente i nuovi lavori sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno sono partiti, ci sono voluti tanti mesi. L’avvio dei cantieri nel tratto tra Montelupo ed Empoli Est avviene tenendo conto delle richieste che facevamo da anni, e di questo siamo davvero soddisfatti: per alleviare i disagi, i lavori verranno interrotti dalle 17 alle 22, in modo da evitare interferenze fra l’utenza e il cantiere; si lavorerà di notte, e nel periodo compreso fra giugno e settembre ci sarà uno stop, così da minimizzare durante la stagione estiva le ripercussioni sugli automobilisti”.
Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Serve comunque un ripensamento globale della Fi-Pi-Li – chiede Stella -. Occorre arrivare progressivamente all’allargamento della strada, fino a definire le corsie di sicurezza e, dove il territorio lo consente, le terze corsie. E va detto un chiaro e definitivo ‘no’ all’ipotesi di pedaggio per i tir, che viene ciclicamente avanzata dalle istituzioni.
Il pedaggio comporterebbe un danno economico insostenibile. I mezzi pesanti percorrono la superstrada non per convenienza, ma per soddisfare le necessità degli insediamenti produttivi che si sono sviluppati lungo la Fi-Pi-Li e che quotidianamente hanno bisogno di ricevere e spedire merci”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Piombino, scuole superiori: bene lavori, meno cronoprogramma
Il coordinatore comunale di Forza Italia Piombino Davide Anselmi: “𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶: 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗼𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮”
La provincia, finalmente, dà l’avvio alle progettazioni per la messa in sicurezza degli istituti scolastici superiori della città.
Tutto bene, grazie ai fondi PNRR europei che consentiranno lavori non più rimandabili; vi sono problemi strutturali, infiltrazioni d’acqua dai tetti, pavimenti fatiscenti, bagni indecorosi e altro ancora.
Detto questo chiediamo la massima priorità sui lavori effettivi, il traguardo posto ad agosto 2025 evocato ci pare fin troppo lontano.
Snellire e velocizzare l’affidamento dei cantieri è nelle more delle procedure del PNRR e la provincia ne deve cogliere le opportunità. Attendere tre anni è poco virtuoso in relazione all’entità degli interventi.
Si faccia di tutto per consegnare i lavori quantomeno entro il 2024.
Davide Anselmi, coordinatore comunale Piombino – Forza Italia
Ponte di Albiano, Mazzetti: bene scatto nei lavori
Ponte di Albiano Magra, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Bene scatto nei lavori, si rispetti cronoprogramma”
“Finalmente l’accelerazione tanto attesa nei lavori del nuovo ponte di Albiano Magna. Per troppo tempo i lavori sono andati a rilento e non hanno rispettato il cronoprogramma.
Il territorio ha subito un danno incalcolabile in questi quasi due anni senza il ponte, lo abbiamo constatato sul posto più volte, e non può aspettare oltre anche perché stiamo parlando di un territorio di confine e di collegamento con la Liguria e per questo strategico.
La data di apertura al traffico che mi fu comunicata dopo interrogazione al Ministro delle Infrastrutture, è il mese di marzo e auspichiamo che non ci siano ulteriori rallentamenti e si proceda come fatto in questi ultimi mesi.
A questo si è aggiunto adesso anche un profilo legale, come prevedibile. Siamo garantisti sempre e fino alla fine, perché è giusto che tutti chiariscano le proprie posizioni, ma è altrettanto giusto – è dovuto – ai cittadini di Aulla e Albiano, fare piena luce sulle eventuali omissioni o la scarsa manutenzione”.
Questa la dichiarazione di Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione (Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici).
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Ponte di Marcignana, finalmente la riapertura
Ponte di Marcignana, finalmente la riapertura. Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “Messa finalmente la parola fine ad una discutibile gestione dei lavori”
“Finalmente dal 28 ottobre prossimo si metterà fine ai mille disagi creati a pendolari e residenti per la chiusura del ponte di Marcignana ad Empoli”.
Così si esprime Paolo Gandola, consigliere metropolitano Forza Italia – centrodestra per il cambiamento commentando con soddisfazione la nota della Metrocittà sulla riapertura del ponte della Motta.
“Il fatto che il sovrappasso abbia sempre svolto un ruolo strategico nel sistema viario dell’Empolese Valdelsa avrebbe dovuto richiamare le istituzioni e soprattutto la Città Metropolitana di Firenze ad una gestione più ordinata ed oculata dei lavori in corso ed invece abbiamo dovuto assistere a continui rinvii che hanno portato a riaprire il ponte con ben 3 mesi di ritardo rispetto a quanto era stato previsto secondo gli ultimi cronoprogrammi.
Con questa riapertura, aggiunge ancora Gandola, si scrive finalmente la parola fine ad una storia infinita nata nel marzo 2019 quando si tenne la prima assemblea con i cittadini per informarli sulla chiusura e sullo stato ammalorato del ponte sull’Arno che unisce la frazione empolese di Marcignana a quella cerretese di Bassa. Da allora sono trascorsi 3 anni e solo nei prossimi giorni si potrà riaprire al traffico veicolare, in entrambi i sensi di marcia, il ponte realizzato all’inizio degli anni cinquanta. Una tempistica che lascia francamente sconcertati”.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia


Ponte Marcignana, cronoprogramma slitta ancora
Ponte di Marcignana, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “Gestione pessima dei lavori, il cronoprogramma slitta ancora”
“Una gestione davvero pessima. Che fosse necessario chiudere per due settimane la circolazione sul ponte di Marcignana ad Empoli l’avevamo detto anche noi di Forza Italia all’inizio di settembre ben sapendo che era necessario provvedere al sollevamento dell’impalcato per procedere alla sostituzione degli appoggi e del rifacimento della pavimentazione stradale, ma certo nessuno poteva immaginare che dopo i troppi intoppi fin qui registrati si dovesse assistere all’ennesima comunicazione estemporanea, davvero mal gestita”.
Si esprime così Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Forza Italia – centrodestra per il cambiamento, commentando gli ultimi sviluppi sui lavori in corso al Ponte di Marcignana ad Empoli.
“Anche stavolta i cittadini hanno dovuto assistere ad un vero e proprio caos che ha messo in luce l’incapacità organizzativa della Città Metropolitana e del Comune di Empoli – aggiunge Gandola – per intanto, ciò che emerge, è che non sarà centrato nemmeno l’ultimo dei cronoprogrammi resi noti che prevedeva la riapertura della circolazione sul ponte entro e non oltre la metà di ottobre.
Il fatto che il sovrappasso svolga da sempre un ruolo strategico nel sistema viario dell’Empolese Valdelsa avrebbe dovuto richiamare le istituzioni ad una gestione più ordinata ed oculata dei lavori in corso ed invece abbiamo dovuto assistere a continui rinvii, nuove perizie e varianti, imprevisti, proroghe, lavorazioni aggiuntive, comunicazioni date e rinviate, con una riapertura al traffico che da mesi si sposta ogni volta in avanti.
Un fatto che sta esasperando residenti e pendolari. Il ponte doveva essere riaperto il 26 luglio scorso, poi la data è stata rinviata all’inizio dell’anno scolastico, poi al 15 ottobre ed ora non si sa più quando questo potrà avvenire. Insomma – conclude il consigliere metropolitano – l’impresa ultimi al più presto l’intervento e l’ente metropolitano ci risparmi inaugurazioni in pompa magna quando potrà riprendere la circolazione. Dopo tutti i disagi creati a causa del cantiere, non c’è davvero niente da festeggiare”.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia


Campi, Museo Manzi: slittano ancora i lavori
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola: “Museo Manzi: slittano ancora i lavori”
“Il rinvio dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del Museo Manzi è davvero una pessima notizia, si tratta di una lunga storia che va avanti da anni senza che sia possibile consentire l’avvio del cantiere”
Si esprime così Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio dopo aver discusso in consiglio comunale l’ennesima interrogazione per comprendere quando saranno effettuati gli attesi lavori di messa in sicurezza dei locali museali di Villa Rucellai.
“Alla nostra interrogazione, spiega Gandola, ha risposto l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Loiero il quale ci ha informato che la soprintendenza ha dato finalmente l’ok all’effettuazione dei lavori ma dovendo accogliere le diverse osservazioni poste, il preventivo di spesa, prima di circa 80mila euro è praticamente raddoppiato ed oggi è necessario una spesa di 200 mila per consentire la piena messa in sicurezza dei locali del museo. Una vera e propria doccia fredda che ha fatto slittare in avanti l’avvio del cantiere.
Come noto, continua il capogruppo, i lavori prevedono la realizzazione delle uscite di emergenza, la compartimentazione delle zone di collegamento con gli altri uffici, la realizzazione di un adeguato impianto di antincendio con cellule di rivelazioni e dell’impianto evac. Visto l’aumento dei costi per realizzare l’intervento, l’amministrazione comunale ha informato che la messa in sicurezza sarà fatta rientrare nel più vasto intervento di riqualificazione dell’intera Villa Rucellai, intervento già previsto, per circa 2 milioni di euro, nel piano triennale delle opere pubbliche.
Tutto questo, però, fa slittare in avanti la riqualificazione del museo e a questo punto non sappiamo nemmeno se sarà possibile fare i lavori entro questa legislatura. Davvero una pessima notizia che non ci fa ben sperare per il futuro visto che non c’è nessun cronoprogramma certo sui lavori. Solo dopo l’ultimazione dei lavori, attesi da anni, il Museo Manzi potrà essere rilanciato consentendo di riattivare le visite guidate e i laboratori tecnici prevedendo la presenza dei ragazzi delle scuole campigiane utilizzando, quando necessario, il servizio comunale di scuolabus.
La mancata messa in sicurezza, conclude il capogruppo azzurro, non consente nemmeno di richiedere ed ottenere il riconoscimento di rilevanza regionale del Museo e tutto questo costituisce un limite inaccettabile. Campi Bisenzio non può rinunciare alle oltre 130 opere di straordinaria bellezza che il Maestro Manzi ha donato alla Città, con un gesto di straordinaria generosità, né quelle opere possono rimanere chiuse in locali che non sono visitati nemmeno da una persona.
Manzi è e resta un artista poliedrico, autore di 20.000 opere realizzate con 12 tecniche diverse che ha avuto l’onore di essere chiamato dal Direttore Schmidt per esporre un suo autoritratto presso la Galleria degli Uffizi. Manzi è oggi parte indissolubile della nostra Comunità e per questo occorre compiere ogni sforzo per rilanciare il museo a lui dedicato”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio


Frana Provinciale 130: perso un anno intero
Frana Provinciale 130, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “Metrocittà rinvia ogni addebito mosso dalla società Enel. Perso un anno intero, un fatto inaccettabile”
“La città metropolitana ha respinto ogni addebito a quanto affermato da E-distribuzione sui ritardi per l’avvio dei lavori per ripristinare la frana sulla panoramica 130”.
Ad affermarlo è Paolo Gandola, consigliere metropolitano Forza Italia – centrodestra per il cambiamento che nei giorni scorsi si è recato nuovamente a fare un sopralluogo sulla frana insieme a Angelo-Victor Caruso, coordinatore comunale della Piana Fiorentina ed i candidati azzurri alle elezioni di Sesto Fiorentino Monica Castro, Anzio Settimelli e Claudia Dominici.
“Verso la fine di agosto, ricostruisce Gandola, dopo la mia nota stampa sul mancato avvio dei lavori per ripristinare la frana, la società del gruppo Enel aveva addebitato alla città metropolitana le responsabilità sui ritardi sostenendo che era stata la Metrocittà a non fornire i dati necessari per l’emissione del preventivo.
Per questo, continua il consigliere metropolitano, mi sono prontamente attivato per chiedere conto all’ente metropolitano e gli uffici hanno rinviato al mittente ogni addebito. I dati necessari per l’emissione del preventivo sono stati regolarmente trasmessi il 12 ottobre 2020, mediante pec, come è stato possibile riscontrare in modo oggettivo. Si tratta di un fatto inaccettabile.
Praticamente da un anno si attende lo spostamento della linea elettrica di media tensione e se non fosse stato per il nostro intervento dell’agosto scorso questa situazione di inerzia non si sarebbe interrotta. In tutti questi mesi il comune di Sesto Fiorentino non si è accorto di nulla? Come mai non ha mai sollecitato l’avvio dei lavori?
ll progetto per ripristinare la strada provinciale 130 franata nel 2013, ricorda Gandola, è stato approvato e finanziato già nel 2018, ma i lavori non sono ancora partiti perchè il loro inizio è subordinato allo spostamento di una linea aerea di media tensione.
I tempi del ripristino continueranno ad essere molto lunghi: lo spostamento della linea Enel prevede la rimozione di un sistema di arbusti tutelato dalla Regione Toscana in funzione della nidificazione degli uccelli. Per questo l’intervento potrà essere essere eseguito soltanto nel periodo stagionale che va da settembre a marzo e l’avvio dei lavori potrà avvenire ragionevolmente non prima di settembre 2022.
La durata del cantiere è stata stimata in quattro mesi ma dopo tanti tira e molla siamo ancora all’anno zero nonostante le tante richieste degli abitanti, dei pendolari e delle attività economiche che operano sulla collina”, conclude l’esponente azzurro.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia


Lavori FiPiLi: Ultima tegola, manca l’utile d’impresa
Lavori FiPiLi, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “L’ultima tegola, l’intervento non prevede per AVR alcun utile d’impresa”
“Durante la seduta di mercoledì 28 luglio, del Consiglio metropolitano si è tornati a discutere della Fipili autorizzando l’intervento di somma urgenza per il ripristino dell’arteria, dopo lo smottamento avvenuto in via di Carcheri a Lastra a Signa.
Il voto di Forza Italia è stato positivo ma la relazione fatta pervenire dai revisori dei conti non ci lascia tranquilli – spiega Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Fi – centrodestra per il cambiamento – visto che i revisori non hanno ritenuto condivisibile che l’importo del debito da riconoscere al gestore Avr, comprensivo del ribasso accettato dall’impresa, non sia comunque comprensivo dell’utile dell’impresa. Un fatto paradossale che mette in luce l’ennesima tegola di questa annosa vicenda che stenta a trovare una risoluzione.
Non solo – ha proseguito il consigliere – da quanto abbiamo appreso dalla discussione degli atti l’azienda Avr che per conto della Metrocittà attua gli interventi manutentivi, lavora sul prezzario 2016, nonostante oramai siano trascorsi 5 anni e a causa della pandemia si sia assistito ad un aumento esponenziale del costo delle materie prime. Tutto questo potrebbe pregiudicare la qualità degli interventi di manutenzione stante il fatto che Avr opera in regime privato e deve dunque trovare margini di utili.
Per tutte queste ragioni, comunica Gandola, risulta urgente una nuova seduta della commissione controllo della città metropolitana per scandagliare tutti questi aspetti francamente paradossali”.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia


Rincaro materiali edili, estendere compensazioni ai privati
Rincaro materie prime edili, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Estendere compensazioni anche ai lavori privati”
“Bene la compensazione dei rincari delle materie prime edili per i cantieri pubblici, adesso estendiamola a quelli privati” sottolinea Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che aveva presentato un emendamento al Sostegni Bis poi approvato.
“Con un Ordine del Giorno – spiega – ho chiesto al Governo di estendere la compensazione anche ai lavori privati, aumentando e non di poco la platea dei beneficiari. Dobbiamo agevolare il settore dell’edilizia, trainante per la nostra economia, e spesso composto anche da aziende medio-piccole (con in media 2,6 addetti, fonte ANCE), che, con le poche risorse a disposizione, faticano a sopportare questi rialzi continuativi e vistosi nei prezzi.
A questa fase di intervento – aggiunge – dovrà seguire una fase di monitoraggio e di adeguamento progressivo: bisognerà, infatti, valutare l’effetto e l’impatto delle compensazioni sui nuovi contratti, tenendo conto che l’aumento dei prezzi è influenzato anche dalla crescente ostilità tra Cina e Stati Uniti, acuitasi nei mesi scorsi.
È un problema complesso quindi – conclude l’On. Mazzetti – che, come Forza Italia, seguiremo e contribuiremo a risolvere”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia


FiPiLi, lavori d’urgenza: Serve organismo di monitoraggio
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Città Metropolitana dispone lavori d’urgenza, serve organismo di monitoraggio. Code chilometriche e disagi continuano, ma assessore regionale ancora non riferisce in aula”
“Finalmente, dopo che noi lo chiedevamo da almeno due mesi, la Città Metropolitana ha disposto i lavori d’urgenza sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno. Sono stati perse settimane preziose, e ci chiediamo il perché. Comunque, una volta predisposti i nuovi cantieri, chiediamo che la Città Metropolitana e la Regione Toscana attivino un organismo di monitoraggio dei lavori, in cui siano presenti anche esponenti delle forze politiche di minoranza e rappresentanti dei comitati dei cittadini e delle categorie economiche dell’area attraversata dalla Fi-Pi-Li”. Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Pretendiamo che i lavori si svolgano su più turni, 24 ore su 24, in modo da ridurre i tempi e quindi i disagi per gli utenti della superstrada – sottolinea Stella -. Avevamo chiesto un mese fa, lo scorso 11 giugno, all’assessore regionale alle Infrastrutture, Stefano Baccelli, di venire in aula a riferire, e di dirci cosa intende fare. Non abbiamo ancora avuto comunicazioni al riguardo. Nel frattempo, la situazione è sempre più grave, le code sono sempre più lunghe, e a rimetterci sono i pendolari, i turisti e i trasportatori che consegnano la merce in ritardo”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Autopalio, caos cantieri: vogliamo chiarezza
Autopalio, caos cantieri. Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Lorenzo Lorè: “vogliamo chiarezza e risposte contro delirio code. Hanno finito anche la Salerno-Reggio Calabria, ma sulla Firenze-Siena lavori da decenni”
“Ormai hanno finito e inaugurato la nuova autostrada Salerno-Reggio Calabria, dopo decenni di cantieri. Purtroppo, invece, per la superstrada Firenze-Siena non si riesce a intravedere la fine, anzi: sono scattati nuovi lavori ai viadotti Falciani e Docciola, con durata prevista 8 mesi. Si viaggerà solo sulle corsie di sorpasso, perché quelle di marcia saranno chiuse. Nuovi disagi per gli automobilisti, con code chilometriche, il tutto sommato a cantieri già aperti sul tratto San Casciano-Tavarnelle”. Lo affermano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, e il coordinatore provinciale di Forza Italia Siena, Lorenzo Lorè.
“L’impatto dei cantieri sulla Firenze-Siena – sottolineano Stella e Lorè – è reso ancora più elevato dal fatto che i lavori si concentreranno lungo il tratto sancascianese verso Firenze Impruneta, tratto già congestionato a causa di altri cantieri, nei quali i lavori non sono ancora conclusi. Ulteriori disagi che vanno a sommarsi a quelli lungo la Fi-Pi-Li e a quelli sull’A1 (chiusura del casello di Impruneta e lavori tra Incisa e Firenze Sud). È evidente che servono chiarezza e risposte da parte della Regione Toscana, per trovare una soluzione al caos traffico in tutte le aree interessate”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


FiPiLi, bene lavori somma urgenza ma troppo tempo perso
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bene Città Metropolitana orientata verso lavori somma urgenza, ma persi mesi preziosi. Noi lo chiedevamo da tempo. Ora si prosegua con decisione su questa strada”
“Noi lo abbiamo chiesto da subito, ora dopo diverso tempo apprendiamo che anche la Città Metropolitana di Firenze sta pensando a fare dietrofront e avviare i lavori sulla Fi-Pi-Li in somma urgenza, invece di aspettare l’attivazione dell’iter per la gara d’appalto che, inevitabilmente, richiederebbe tempi molto lunghi.
Siamo felici per questo possibile ripensamento, invitiamo il sindaco metropolitano Dario Nardella a proseguire in questa direzione, anche se ci domandiamo il perché di tanti mesi persi a decidere quale strada intraprendere, mentre gli automobilisti continuano a passare ore sotto il sole, imbottigliati in code sempre più lunghe”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Il problema dei lavori senza sosta che vanno avanti da due anni sulla SGC Firenze-Pisa-Livorno vanno affrontati definitivamente, e alla radice – aggiunge Stella -. Andare avanti così non è più possibile, e finalmente anche il Presidente della Regione e il sindaco metropolitano si occupano della vicenda, definendola un’emergenza di carattere nazionale; noi lo diciamo da anni.
Come Forza Italia abbiamo chiesto alla Regione di convocare degli Stati Generali dedicati alla Fi-Pi-Li, a cui possano partecipare tutti, dai tecnici che si occupano dei lavori, ai Comuni attraversati dall’arteria, ai cittadini, che sono quelli poi che subiscono i disagi. La questione va risolta, servono tempi certi e decisioni”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Edilizia, Mazzetti: emendamenti per la semplificazione
Edilizia, emendamenti per semplificare lavori e tempi di autorizzazione. La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Occasione unica per agevolare settore strategico”
“Il governo sta lavorando alacremente per il rilancio del Paese, Forza Italia contribuisce con la solita concretezza. Il mio impegno è volto a integrare e migliorare i provvedimenti del governo, soprattutto in materia di edilizia” sottolinea l’On. Erica Mazzetti che ha presentato diversi emendamenti insieme ai colleghi.
“Il Superbonus è stato un volano eccezionale per l’edilizia – forse l’unica scelta logica del governo Conte – che va migliorato e rinnovato. Per contribuire alla sua efficacia ho proposto, oltre ad uno snellimento delle pratiche, un aumento del margine di tolleranza, dal 2% al 3%, che permetta così a tutti i cittadini di tutte le regioni (dove vigono leggi urbanistiche differenti), di accedere al Superbonus.
Attraverso gli emendamenti, è stata mia premura valorizzare i Geometri, Ordine Professionale al quale appartengo, permettendo di partecipare al Comitato speciale istituito presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici: una partecipazione che sarà sicuramente proficua e proattiva.
Una modifica – aggiunge Mazzetti – che ritengo particolarmente utile per il settore dell’edilizia è la semplificazione al procedimento di autorizzazione per interventi di edilizia previsto dal Codice Beni Culturali. Abbiamo previsto, infatti, un tempo di 90 giorni anziché degli attuali 120 per l’autorizzazione del soprintendente.
Inoltre, con l’obiettivo di favorire nelle aree già totalmente edificate gli interventi di riqualificazione e di rigenerazione urbana, chiediamo di modificare con apposito decreto il decreto ministeriale n. 1444 del 1968 al fine di applicare i limiti di distanza tra i fabbricati solo alle zone C (nuova edificazione), escludendo le zone A e B (centri storici e altre zone).
Il governo Draghi è una grande occasione per il Paese che abbiamo il dovere di sfruttare per fare le riforme che i cittadini ci chiedono” conclude l’On. Erica Mazzetti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia


Stella: Stati generali della FiPiLi aperti a Comuni e cittadini
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Stati generali della FiPiLi aperti a Comuni e cittadini. Problema va risolto. In due anni si sarebbe potuta rifare l’intera arteria. Ora cronoprogramma lavori da rispettare”
“Il problema dei lavori senza sosta che vanno avanti da due anni sulla SGC Firenze-Pisa-Livorno (FiPiLi) vanno affrontati definitivamente, e alla radice. Andare avanti così non è più possibile, e fa piacere sentire il Presidente della Regione e il Presidente della Città Metropolitana occuparsi finalmente della vicenda, definendola un’emergenza di carattere nazionale; noi lo diciamo da anni.
Noi chiediamo alla Regione di convocare degli Stati Generali dedicati alla Fi-Pi-Li, a cui possano partecipare tutti, dai tecnici che si occupano dei lavori, ai Comuni attraversati dall’arteria, ai cittadini, che sono quelli poi che subiscono i disagi. La questione va risolta, servono tempi certi e decisioni”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Noi è da due anni che lanciamo allarmi, ma finora siamo stati accusati di fare polemiche inutili – ricorda Stella -. Ora che tutti si sono accorti che la Fi-Pi-Li è un problema, bisogna intervenire. I lavori di manutenzione fra Ginestra e Montelupo sono cominciati il 27 maggio 2019; ci avevano detto che sarebbe stato il problema di qualche mese, siamo alla terza estate consecutiva di code sotto il sole.
Com’è possibile che in due anni non siano riusciti a venire a capo della questione, e risistemare un tratto di così pochi km? In questi due anni, si sarebbe potuta rifare e riammodernare completamente tutta la superstrada. La Regione presenti un cronoprogramma e lo illustri ai cittadini. E proceda con gare di affidamento diretto dei lavori, per accorciare i tempi”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Accelerare lavori FiPiLi, terza estate in coda sotto il sole
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Accelerare lavori sulla FIPILI, terza estate in coda sotto il sole è inaccettabile”
“Per la terza estate consecutiva, gli automobilisti che devono percorrere la SGC Firenze-Pisa-Livorno sono costretti ad estenuanti code sotto il sole. Nel 2019 e nel 2020 furono la Città Metropolitana di Firenze e la Regione Toscana a calendarizzare i lavori d’estate, dimenticando che è proprio nel periodo estivo che aumenta il numero dei veicoli e di conseguenza aumentano le code e i disagi. Questa volta, ci sono oggettivi problemi nel tratto che ricade nel Comune di Lastra a Signa, con smottamenti e frane; è un errore, però, non prendere in considerazione procedure urgenti alternative per assegnare i lavori”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Ieri ci sono state code chilometriche tra Ginestra e Lastra a Signa, che hanno esasperato gli automobilisti – sottolinea Stella -. Gli studi sull’equilibrio idrogeologico nella zona interessata, hanno fatto emergere ulteriori problemi. Quel che contestiamo è che la Città Metropolitana abbia deciso di prendere in considerazione solo la gara di appalto per gestire la mole di interventi necessari a ripristinare la frana avvenuta a Lastra a Signa. Questo, infatti, prolungherà i tempi di realizzazione dei lavori di almeno due mesi, e in sostanza quel che ci attende è un’estate di cantieri e code, esattamente come le due estati precedenti. Si potevano esaminare altre procedure che consentissero di accorciare i tempi, occorre accelerare i lavori”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Lavori infiniti FiPiLi, terza estate in coda sotto il sole
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Lavori infiniti sulla FiPiLi, terza estate in coda sotto il sole. Un errore non trovare procedure urgenti alternative per assegnare i lavori”
Per la terza estate consecutiva, gli automobilisti che devono percorrere la SGC Firenze-Pisa-Livorno (FiPiLi) saranno costretti ad estenuanti code sotto il sole. Nel 2019 e nel 2020 furono la Città Metropolitana di Firenze e la Regione Toscana a calendarizzare i lavori d’estate, dimenticando che è proprio nel periodo estivo che aumenta il numero dei veicoli e di conseguenza aumentano le code e i disagi. Questa volta, ci sono oggettivi problemi nel tratto che ricade nel Comune di Lastra a Signa, con smottamenti e frane; è un errore, però, non prendere in considerazione procedure urgenti alternative per assegnare i lavori.
Gli studi sull’equilibrio idrogeologico nella zona interessata, hanno fatto emergere ulteriori problemi. Quel che contestiamo è che la Città Metropolitana abbia deciso di prendere in considerazione solo la gara di appalto per gestire la mole di interventi necessari a ripristinare la frana avvenuta a Lastra a Signa. Questo, infatti, prolungherà i tempi di realizzazione dei lavori di almeno due mesi, e in sostanza quel che ci attende è un’estate di cantieri e code, esattamente come le due estati precedenti. Si potevano esaminare altre procedure che consentissero di accorciare i tempi.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Massa Carrara, Martisca: 50 milioni per fabbricati pubblici
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: “In arrivo 50 milioni di euro per i fabbricati pubblici”
Sembra quasi certo che E.R.P. Massa-Carrara S.P.A. si appresti a valorizzare il patrimonio immobiliare gestito per conto dei Comuni tramite progetti ed interventi di efficientamento energetico e di consolidamento sismico. Operazione che riguarderebbe cinquanta fabbricati pubblici in tutta la Provincia e oltre una decina sul nostro territorio Comunale. Operazione che arriverebbe a 50.000.000 di Euro
Non possiamo che auspicare che un’operazione di tal genere arrivi velocemente in porto. Sono troppi gli immobili ERP che hanno bisognano di un rifacimento integrale considerata la vetustà e le condizioni in cui si trovano e ove le opere di manutenzione spesso hanno tardato ad arrivare. Facciate, tetti, infissi, ascensori, gli immobili pubblici hanno bisogno di essere “tirati” a lucido per rendere la nostra città più bella.
Non possiamo che essere soddisfatti di questo processo di risanamento e auspichiamo un forte coinvolgimento delle società e ditte locali, in modo da dare ossigeno anche all’economia del territorio ormai da decenni in condizione drammatiche. Imprese edili, professionisti, lavoratori, indotto in genere dovranno essere coinvolti il più possibile per favorire e creare posti di lavoro, tutto deve essere finalizzato a mettere in atto azioni concrete per assicurare la maggior ricaduta economica sul territorio, visto anche il periodo di crisi che stiamo attraversando .
Io personalmente mi impegnerò a relazionarmi con gli abitanti di questi edifici per offrire chiarimenti in merito ai lavori di ristrutturazione che verranno eseguiti, valutando le loro richieste riportandole ad ERP, in modo da creare una linea diretta tra i cittadini e l’organo che gestisce questi immobili.
Carrara ha bisogno di una riqualificazione generale, partendo proprio da chi ha bisogno, perché non esistono residenti di Seria A e di Serie B, tutti devono essere aiutati nel miglior modo possibile, partendo proprio dai residenti degli edifici pubblici.
Chiunque avesse bisogno di chiarimenti può contattarmi tramite i diversi profili social oppure inviando una mail a [email protected], mi metto a completa disposizione di chi ama ancora la nostra città ed è disposto a collaborare per migliorarne tutti i vari aspetti.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Brennero: bene lavori, si pensi a dissesto idrogeologico
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Governo ha risposto a mio Question Time sulla SS12 Abetone-Brennero. Soddisfatta per lavori ANAS. Adesso si pensi però a dissesto idrogeologico della zona ed a soluzioni contro l’abbandono della montagna”
Oggi il Governo ha risposto al mio question time sullo stato della SS 12 Abetone – Brennero rispondendo alle mie preoccupazioni sollevate sia per il dissesto idrogeologico della zona nel Comune di Borgo a Mozzano (LU) viste le molteplici frane, sia per l’abbandono della montagna e l’esigenza quindi di intervenire rapidamente per aiutare con finanziamenti agricoltori ed allevatori locali.
Sono rimasta soddisfatta per la notizia di Anas che ha confermato investimenti ed azioni volte al ripristino del corpo stradale ed alla sicurezza della stessa viabilità della SS12, che nell’immediato era fondamentale.
Contemporaneamente consiglio anche di ascoltare l’idea di Forza Italia e dei sindaci dei Comuni interessati dalla strada statale 12 che hanno sottolineato la necessità di mettere in atto un piano complessivo strutturato per la viabilità locale che possa prevedere la realizzazione di due ponti sul Serchio, l’uno tra Borgo e Socciglia, l’altro tra Piano della Rocca e Fornoli, come previsto dal piano strutturale intercomunale di recente approvazione, i quali contribuirebbero a sgravare il traffico sia dal Ponte di Calavorno che dal Ponte Pari ed anche al rilancio di una importante zona industriale come quella della Socciglia
Come Forza Italia intanto continueremo a monitorare la situazione passo per passo, fiduciosi nell’operato del Governo Draghi e del ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, affinchè come annunciato sia approvato a breve un nuovo decreto del Ministro con all’interno 28 opere urgenti da sbloccare fra cui appunto la SS12 “dell’Abetone e del Brennero” come già anche emerso durante il dibattito nelle apposite commissioni del Senato.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici
Firenze: i lavori in piazza Goldoni si trascinano da 3 anni
Firenze, Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Lavori in piazza Goldoni si trascinano da 3 anni, e costi aumentano”. Interrogazione degli azzurri al Quartiere 1: “Era ennesima promessa elettorale”
“I lavori in piazza Goldoni sono l’ennesima promessa elettorale fatta dal Pd. Si trascinano di annuncio in annuncio dal 2018, e oltre al tempo, aumentano anche i costi: tre anni fa Palazzo Vecchio aveva stanziato 650.000 euro per il rifacimento della piazza, ora i fondi sono schizzati a 900.000 €. Così non va bene, vogliamo vederci chiaro e per questo al Quartiere 1 abbiamo presentato un’interrogazione sull’intera vicenda”.
Lo annunciano Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, insieme ai consiglieri azzurri del Quartiere 1, Roberta Pieraccioni e Domenico Caporale, e al coordinatore di FI del Q1, Gabriele Sernesi.
“Nel novembre 2018 – ricordato gli esponenti azzurri – Palazzo Vecchio annunciava ‘una nuova piazza Goldoni con pavimentazione in pietra, una aiuola a verde e la riorganizzazione della viabilità sia pedonale che veicolare nell’ottica di migliorare la sicurezza e al tempo stesso valorizzare questo spicchio di centro storico’.
Peccato che da allora siano passati quasi tre anni, e la piazza sia rimasta sempre la stessa, con una rotatoria temporanea realizzata in elementi di cemento. Intanto, dai 650.000 euro siamo passati a 900.000 euro. Perché questi ritardi ingiustificabili? Perché il prezzo dei lavori è aumentato di un terzo? La giunta Nardella deve una spiegazione ai fiorentini”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Roberta Pieraccioni e Domenico Caporale, consiglieri azzurri del Quartiere 1 Firenze
Gabriele Sernesi, coordinatore di Forza Italia del Q1 Firenze
Fucecchio: lavori sulla SP11, bene creazione banchina
Fucecchio, lavori in corso sulla SP11. Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Simone Testai e Sabrina Ramello: “Bene la creazione della banchina, si tratta di un intervento atteso e richiesto da anni”
“Finalmente con i lavori stradali in corso sulla Sp11 nel comune di Fucecchio viene sanata l’annosa questione dell’assenza di adeguate banchine che noi di Forza Italia denunciamo da anni”.
Così si esprimono Paolo Gandola, consigliere metropolitano Fi-centrodestra per il cambiamento ed i consiglieri comunali azzurri di Fucecchio Simone Testai e Sabrina Ramello.
“Nel 2018, ricordano gli esponenti azzurri, l’arteria di competenza della città metropolitana di Firenze, che congiunge Fucecchio con la valdinievole, fu interamente riasfaltata ma non furono realizzate adeguate ed idonee banchine tali da rendere maggiormente sicura la strada. Una assenza grave vista la ridotta dimensione della sede stradale che ha reso particolarmente difficoltosa la percorribilità della strada per autoveicoli e mezzi ingombranti”.
“Fin da subito, hanno ricordato Testai e Ramello, sollevammo il problema presentando apposita interrogazione e trattando l’argomento in consiglio comunale, visto che il disciplinare previsto per il rifacimento stradale prevedeva obbligatoriamente la presenza di idonee banchine e dunque non possiamo che apprendere con piacere dell’avvio dei lavori che attualmente sono in corso”.
”Sul punto, aggiunge Gandola che nei giorni scorsi si è recato ad effettuare un sopralluogo in zona insieme e a Testai e Ramello, ho presentato una specifica interrogazione in città metropolitana per comprendere maggiormente il dettaglio dei lavori in corso, conoscere l’intero cronoprogramma e se la banchine saranno effettivamente realizzate sull’intera lunghezza dell’arteria al fine di dare risposte certe e tempestive alla cittadinanza e alle aziende; tempestività che l’amministrazione locale e metropolitana sino ad oggi avevano mancato”.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia
Simone Testai, consigliere comunale di Fucecchio Forza Italia
Sabrina Ramello, consigliere comunale di Fucecchio Forza Italia
Lavori sulla Fi-Pi-Li fino ad agosto, altra estate in coda
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia): “Lavori Fi-Pi-Li, folle la decisione della Regione Toscana dopo i disagi dello scorso anno“
“Per la seconda estate consecutiva, gli automobilisti che devono percorrere la SGC Firenze-Pisa-Livorno saranno costretti ad estenuanti code sotto il sole. La Città Metropolitana di Firenze, su richiesta della Regione Toscana, ha programmato interventi sulla Fi-Pi-Li fino a fine luglio, che poi verranno quasi certamente prolungati ad agosto. Ci chiediamo che senso della realtà abbiano i nostri amministratori, che programmano lavori e cantieri, con restringimenti di carreggiata, nel periodo estivo, nonostante i disagi che i lavori avevano causato la scorsa estate”.
Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
Fino alla mezzanotte del 26 luglio sono state istituite alcune misure. In particolare si tratta della deviazione del traffico sulla carreggiata in direzione Mare a due corsie, della restrizione della corsia di marcia in direzione Mare al km 16+400 con il conseguente spostamento del traffico veicolare sulla corsia di sorpasso sempre in direzione Mare, della restrizione della corsia di sorpasso in direzione Firenze al km 17+700.
In più è previsto l’utilizzo del punto di scambio di carreggiata al km 17+550, oltre all’utilizzo del punto di rientro in carreggiata al km 17+150 per il flusso transitante in direzione Firenze, secondo quanto rende noto la Regione.
“Come lo scorso anno, riteniamo che sia stato commesso un errore – attacca Stella -. Il traffico sarà al collasso, le code diventeranno interminabili. Siamo convinti che iniziare i lavori su una strada tra le più utilizzate d’Italia proprio nel periodo estivo, quando viene percorsa da decine di migliaia di persone che vanno al mare lungo la costa livornese e pisana, sia una decisione totalmente irrazionale e controproducente. E’ stato un errore l’anno passato, è un errore quest’anno.
Noi continuiamo a chiedere alla Regione Toscana di interrompere i cantieri sulla Fi-Pi-Li e di farli ricominciare a settembre. Però, se questo non dovesse avvenire, pretendiamo che i lavori si svolgano su più turni, 24 ore su 24, in modo da ridurre i tempi e quindi i disagi per gli utenti”.
Gruppo Consiliare Forza Italia Toscana