Incontro: “Scenari imprenditoriali post pandemia”
Forza Italia al centro della rinascita economica. Stamani, venerdì 10 settembre, si è tenuto l’incontro dal titolo “Scenari imprenditoriali post pandemia” promossa da Forza Italia all’hotel Granduca di Grosseto
All’evento sono intervenuti Luca Agresti, vicesindaco e assessore con delega alla Cultura e al Turismo del Comune di Grosseto, la deputata alla Camera di Forza Italia Erica Mazzetti, il senatore di FI Roberto Berardi, il coordinatore comunale di FI Giovanni Rispoli e l’ex sindaco di Grosseto Alessandro Antichi.
È stata l’occasione per lanciare le nuove strategie politiche per incentivare e supportare l’economia del territorio, grossetano e non solo, a seguito della pandemia da Covid-19 che ha messo a dura prova la tenuta economica del Paese.
Una visione rivolta verso il futuro e allo sviluppo che l’Amministrazione Vivarelli Colonna ha promosso fin dai primi mesi della crisi sanitaria. Infatti, la Giunta comunale, di concerto con molteplici realtà private e pubbliche, ha costituto il Nucleo Fenice, una realtà composta da tavoli operativi finalizzati a un intervento concreto in tema di fiscalità, permessi, concessioni, contributi e progetti territoriali.
Un lavoro di collaborazione e di analisi della realtà locale che ha portato dei benefici alla comunità, come il prestito d’onore per i cittadini e per le imprese e l’estensione delle concessioni demaniali marittime fino al 2033 per gli imprenditori del settore balneare.
“Scenari imprenditoriali post pandemia” ha voluto evidenziare i passi successivi che lo Stato e le realtà comunali devono muovere per tutelare e valorizzare le imprese, con la consapevolezza che l’eccezionalità dei nostri tempi impone alla classe dirigente uno sforzo deciso e netto negli interventi di sostegno e progresso.
“Dobbiamo comprendere che nessuno poteva immaginarsi un’emergenza così terribile – ha dichiarato Luca Agresti, vicesindaco ed assessore con delega alla Cultura e al Turismo. “Sono fiero di poter far parte di un’Amministrazione che fin dal principio si è mossa con decisione per tutelare il tessuto sociale ed economico del territorio.
Ovviamente, non possiamo fermarci a ciò che è stato già fatto ma dobbiamo andare otre. Intanto, siamo riusciti ad ottenere, grazie alla bontà delle proposte avanzate, circa quindici milioni di euro da investire nella riqualificazione urbana e siamo profondamente fiduciosi che con il PNRR arriveranno altri fondi dell’Unione europea per garantire un futuro più florido alla città di Grosseto.
Ci tengo inoltre a ringraziare tutti i presenti, come l’onorevole Erica Mazzetti e il senatore Roberto Berardi, che hanno accolto con grande entusiasmo l’appello per una Forza Italia decisa e attenta alle problematiche delle persone e delle aziende. La via è quella giusta e dobbiamo necessariamente mantenerla per il bene di tutti”.
“In questa estate ho conosciuto molte realtà della nostra regione – ha spiegato Erica Mazzetti,, Deputata di Forza Italia. “Gli incontri di oggi e di domani nel grossetano sono essenziali per portare le istanze di cittadini, professionisti e imprese alla Camera così da sviluppare, come nel caso della proposta di legge per le isole minori, provvedimenti su misura.
Quello di oggi è l’inizio di un percorso insieme. Grazie al coordinamento di Forza Italia Grosseto, al sindaco Vivarelli Colonna, al vicesindaco Agresti e all’ex sindaco Antichi che mi ha fatto conoscere meglio le realtà produttive del territorio”.
“È veramente un piacere poter essere qui – ha sottolineato Roberto Berardi, Senatore di Forza Italia. “Voglio in primis ringraziare tutti coloro che operano in Forza Italia e che supportano le battaglie che il nostro partito porta avanti su tutto il territorio nazionale, contribuendo così al bene del Paese. Ovviamente la pandemia relativa al Covid-19 è stata ed è tuttora una guerra terribile che, però, stiamo finalmente vincendo, grazie soprattutto alla diffusione dei vaccini.
La classe dirigente, da quella nazionale fino a quella comunale, ora è chiamata a guardare avanti e ad attivarsi per proteggere il settore più in difficoltà di questi tempi, ovvero quello del lavoro. Se, agli inizi della pandemia, Forza Italia ha compreso fin da subito l’importanza di proteggere e di mettere in sicurezza la salute dei cittadini italiani, adesso dobbiamo strutturare il futuro e aiutare il mondo occupazionale.
I finanziamenti relativi al PNRR sono e saranno uno strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti, e penso che la figura del nostro Presidente del Consiglio Mario Draghi sia una significativa garanzia di serietà e competenza. Abbiamo di fronte a noi una sfida epocale, dobbiamo investire nell’Ambiente, nelle imprese e valorizzare i nostri giovani. Sono sicuro che l’Italia, grazie anche al supporto del nostro partito, riuscirà ad ottenere dei grandissimi risultati”.
“Per quanto mi riguarda – ha osservato Giovanni Rispoli, coordinatore comunale di FI –lavorando nel settore dell’edilizia non posso dire che il comparto appena citato non stia reggendo botta a quella che è stata dopo la Seconda Guerra Mondiale forse la più grande crisi di tutti i tempi. Gli imprenditori del settore si sono subito rimboccati le maniche e hanno ripreso da dove avevano terminato a causa dei lockdown.
Quello che c’è da migliorare è sicuramente l’aspetto burocratico, che per chi fa impresa deve essere più agevolato in modo da incentivare la ripresa delle attività a pieno regime”.
“In questo periodo di grande incertezza – ha detto Alessandro Antichi, ex sindaco di Grosseto – in cui gli storici ritardi infrastrutturali e le ataviche carenze del sistema ‘limitano e castrano ogni ipotesi di sviluppo e ogni pensiero per il domani, demotivano il tessuto imprenditoriale, mortificano i lavoratori, allontano definitivamente i giovani (così recita il 19^ rapporto sull’economia della Camera di Commercio)’.
E’ necessario che la politica locale sappia utilizzare gli strumenti dell’amministrazione pubblica per mobilitare le risorse migliori, le energie vitali di questa comunità, che già in passato hanno saputo sottrarla a un destino annunciato di ‘declino nel sottosviluppo’.
Certezza e chiarezza delle regole, percezione della libertà di agire e intraprendere in un quadro programmatico aperto alle iniziative imprenditoriali, coesione sociale fondata sulla capacità di collaborare ed includere unita a un forte senso identitario debbono fondersi insieme per generare fiducia e volontà di rinascita dopo la pandemia”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana

Grosseto: Agresti racconta 5 anni di amministrazione
Grosseto: Luca Agresti racconta 5 anni di amministrazione. Il vicesindaco ed assessore del Comune di Grosseto di Forza Italia Luca Agresti presenta il libro “CulTurismo: Dall’Amministrazione della riqualificazione a quella delle eccellenze”
È uscito “CulTurismo. Dall’Amministrazione della riqualificazione a quella delle eccellenze” di Luca Agresti, vicesindaco ed assessore con delega alla Cultura e al Turismo del Comune di Grosseto.
Un libro che ripercorre alcune delle tappe più importanti del mandato amministrativo della Giunta Vivarelli Colonna e dell’esperienza di Luca Agresti. “CulTurismo”, come svela il titolo, vuole sottolineare il legame strategico per la crescita del capoluogo maremmano tra cultura e turismo senza trascurare altre direttrici fondamentali dello sviluppo e lanciando notevoli spunti di riflessione per il futuro.
È possibile acquistare il libro nelle librerie di Grosseto che lo hanno già richiesto (ovviamente è possibile ancora ordinarlo) e nella sede di Innocenti Editore. Il ricavato dell’autore sarà interamente devoluto in beneficenza e nei prossimi giorni, infine, sarà fissata la data e l’orario per la presentazione ufficiale del testo.
“Sono davvero emozionato per la pubblicazione del mio libro ‘CulTurismo. Dall’Amministrazione della riqualificazione a quella delle eccellenze’ – ha dichiarato Luca Agresti, vicesindaco ed assessore del Comune di Grosseto. Spero che il testo, oltre a raccontare i risultati più significativi raggiunti dall’Amministrazione attuale, con particolare riferimento ai settori della Cultura e del Turismo, sia in grado di trasmettere al lettore la passione e l’impegno che hanno sempre caratterizzato il mio operato e che indichi le linee guida sulle quali vorremmo muoverci in futuro.
Ho sempre pensato che la politica fosse impegno, costanza e serietà, con l’obiettivo di far crescere la comunità tramite la forza delle idee e della squadra. Ecco, spero che da CulTurismo sia possibile evincere tutto questo. Ovviamente, non posso fare altro che ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione del libro, tra cui Innocenti Editore e le librerie che lo hanno ordinato.”
Luca Agresti, vicesindaco ed assessore con delega alla Cultura e al Turismo del Comune di Grosseto di Forza Italia


