Firenze: Centenario del trasferimento del Milite Ignoto
Firenze, il coordinatore comunale di Forza Italia Capraia e Limite Diego Crocetti, insieme a Luca Carti: “Nel centenario del trasferimento della salma al Milite Ignoto da Aquileia a Roma 1921/2021”
Il 31 Ottobre 2021 a cento anni dal passaggio del treno che porto’ la salma del milite ignoto, il treno commemorativo si e’ fermato a Firenze al binario 16 della Stazione di Santa Maria Novella.
Istituita la legge nel 1921 fu istituita una commissione la quale stabili le modalita’ della scelta del corpo di un caduto nella grande guerra. Fu Maria Maddalena Bergamas di Gradisca di Isonzo a scegliere la bara nella quale pensava potesse esserci il corpo di suo figlio, quella bara fu appunto traportata a Roma e tumulata al Vittoriano.
Commemorare oggi ,ad un secolo di distanza, proprio alla Stazione di Firenze la ricorrenza, assieme a centinaia di cittadini, e’ stato un momento di particolare emozione che ci ha fatto sentire sempre piu vicini alla nostra Patria ed orgogliosi di essere italiani.
Diego Crocetti, coordinatore comunale Forza Italia Capraia e Limite
Luca Carti Capogruppo Forza Italia – Scandicci Fi

Scandicci: Approvata mozione sicurezza sul lavoro
Il Capogruppo di Forza Italia a Scandicci Luca Carti: “La mozione prende spunto da quanto accaduto alla povera operaia pratese Luana D’Orazio per sollevare il livello di attenzione sulla sicurezza sul lavoro”
La mozione, condivisa dalla Presidente della IV commissione Elda Brunetti, a nome di tutta la commissione, che e’ stata approvata all’unanimita’ all’ultimo consiglio comunale, quello del 29 u.s., prende spunto da quanto accaduto alla povera operaia pratese Luana D’Orazio per sollevare il livello di attenzione sulla sicurezza sul lavoro, coinvolgendo ed auspicando la massima collaborazione fra tutti i soggetti che sono coinvolti in questo delicato tema, in particolare al fine di lavorare tutti per la necessaria prevenzione.
Desidero esprimere la massima soddisfazione per i lavori della commissione che ha visto tutti i rappresentanti collaborare per perfezionare il testo, compreso l’Assessore Franceschi nonche’ i rappresentati della Asl di Scandicci.
Una settimana fa’ e’ deceduta anche una operaia nel modenese ed in questi giorni pure un operaio che rimuoveva l’amianto su un tetto nel bergamasco.
il tema e’ quindi di strettissima attualita’, purtroppo.
Luca Carti, Capogruppo di Forza Italia a Scandicci
Scandicci Mozione sicurezza20210721_11335686



Scandicci: Intervento dei carabinieri al centro vaccinale
Scandicci, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Luca Carti: “Intervento dei carabinieri al centro vaccinale, ennesimo disservizio ai danni dei cittadini”
“La campagna vaccinale in Toscana e nell’area metropolitana fiorentina continua a creare innumerevoli e quotidiani disservizi. Ne è l’ultima testimonianza quanto avvenuto ieri nel primo pomeriggio presso il centro vaccinale di Scandicci quando si sono vissuti attimi di concitazione in seguito al rinvio, non comunicato, della seconda dose Pfizer. L’ennesima disorganizzazione a danno dei cittadini”.
Si esprimono così Paolo Gandola, consigliere metropolitano Fi – centrodestra per il cambiamento e Luca Carti, capogruppo azzurro a Scandicci che aggiungono: “ieri pomeriggio siamo stati informati che alcune decine di cittadini non hanno potuto sottoporsi alla somministrazione della seconda dose Pfizer come era previsto dai documenti in loro possesso. La notizia è stata comunicata dal personale presente al centro vaccinale di Scandicci e ciò ha creato una certa concitazione tanto che è stato necessario l’intervento dei Carabinieri”.
“Tutto ciò è inaccettabile – attaccano gli esponenti di Forza Italia – e rappresenta l’ennesimo disservizio visto che i messaggi di rinvio, a quanto pare, non sarebbero arrivati in modo puntuale e regolare a tutti coloro che oggi dovevano sottoporsi alla seconda dose.
Tutto è stato rinviato al 26 giugno prossimo stante la decisione della Regione di allungare fino a 42 giorni la distanza tra la prima e la seconda dose Pfizer, ingenerando forti malumori tra le persone presenti. Al centro vaccinale la somministrazione dei vaccini si è bloccata per qualche tempo per consentire di ripristinare l’ordine anche grazie al personale dei Carabinieri nel mentre intervenuto”.
“Insomma – commenta amaro il consigliere metropolitano – l’ennesima débâcle imbarazzante ai danni degli utenti fiorentini che mette in luce l’incapacità della giunta Toscana di programmare la campagna vaccinale in modo sicuro ed affidabile”.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia
Luca Carti, capogruppo di Forza Italia a Scandicci




Carti: Lastra a Signa, avanti con il Ponte sull’Arno
Il Capogruppo di Forza Italia a Scandicci Luca Carti: “Lastra a Signa, avanti con il Ponte sull’Arno”
Il Problema della realizzazione del Ponte sull’Arno e’ stato uno dei nostri cavalli di battaglia della recente competizione elettorale.
Sia come Capogruppo di Forza Italia a Scandicci, sia come Candidato del Collegio 4, ho promosso unitariamente al ns. Coordinatore sen.re Mallegni ed a quegli organi del partito direttamente coinvolti per territorio, una azione di forte e pressante azione politica per porre il problema della realizzazione del Ponte, come assoluta priorita’ infrastrutturale.
Accolgo e registro grande soddisfazione per l’impegno che, finalmente il nuovo Governatore Giani ha assunto nel dichiarare che farà di tutto perché l’opera si concluda nei 4 anni del Suo mandato.
Per la Citta’ di Scandicci si tratta di un intervento che dara’ un impulso fortemente signiificativo e che va nella direzione delle nostre aspettative.
Luca Carti, Capogruppo di Forza Italia a Scandicci e candidato al Collegio 4
Gandola, Carti: denunce in forte aumento a Scandicci
Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Luca Carti: “Denunce in forte aumento a Scandicci, nel 2019 +6%. Dati sulla criminalità e sui reati molto preoccupanti”
I dati ricevuti in questi giorni dalla Prefettura di Firenze sono inequivocabili, purtroppo, e ci dimostrano come a Scandicci il problema della sicurezza sia estremamente evidente e non più minimizzabile. A livello complessivo nel 2019 (gli ultimi dati consolidati disponibili) i reati sono aumentati del 5,8%, con punte di oltre il 180% per ciò che concerne le denunce per percosse.
A rivelare i dati è Paolo Gandola, consigliere metropolitano Fi-centrodestra per il cambiamento che dietro richiesta ha ricevuto nei giorni scorsi gli ultimi dati consolidati dalla Prefettura di Firenze relativi all’annualità 2019.
“Sono numeri preoccupanti – dichiara il consigliere metropolitano – che testimoniano come anche a Scandicci vi siano sacche di criminalità e micro-criminalità dedite a furti, al riciclaggio di denaro, alle frodi e allo spaccio. Un bacino troppo ampio per poter descrivere una situazione come tranquilla e sotto controllo. Basti pensare che nel solo 2019 le denunce sono state ben 2.489 – quasi 7 al giorno, tutto l’anno – con un incremento del 5,8% sull’anno precedente. Si tratta del dato più alto dal 2015 quando le denunce registrate erano state appena 1999.
“Il problema della sicurezza – aggiunge Luca Carti, capogruppo di Forza Italia a Scandicci – è ormai una questione non solo di percezione, come ci viene di sovente detto dall’amministrazione comunale, ma una realtà descritta dai numeri e dai fatti. I dati del triennio forniti dalla Prefettura ci dicono che le denunce per lesioni e percosse sono in aumento, queste ultime addirittura del 180% sull’anno precedente. Un fatto molto grave, tenuto conto che siamo a pochi giorni dal 25 novembre, giornata in cui celebriamo la lotta alla violenza sulle donne.
A preoccuparci sono anche i furti in abitazione aumentati del 25,7% e i danneggiamenti +15%, per non parlare poi del problema dello spaccio +20%. Insomma una situazione che solo chi si ostina a non voler vedere può negare.
In questo senso cosa ha fatto l’amministrazione per limitare questa deriva? Nei giorni scorsi ho sottoscritto con l’opposizione la richiesta di un Consiglio straordinario per parlare del problema sicurezza e speriamo che quello sia il momento in cui l’Assessore Anichini si prenda le proprie responsabilità annunciando cosa intende fare per promuovere politiche attive per garantire maggiore sicurezza in città”.
“Quando ho richiesto i dati alla Prefettura – prosegue Gandola – avevamo già contezza dei problemi della sicurezza a Scandicci, ma mai ci saremmo aspettati di vedere dei dati tanto preoccupanti, soprattutto per ciò che concerne la criminalità legata alle truffe – aumentate del 36,5% – ai danneggiamenti – +15,9% – e al riciclaggio di denaro – +3,4%.
Quest’ultimo dato, in particolare, ci dice che ogni settimana a Scandicci viene accertato un potenziale reato di impiego di denaro sporco in attività private, commerciali o imprenditoriali. Un fatto molto grave che testimonia come la mano della criminalità , questa volta quella più strutturata, sia ben attenzionata al territorio e produca, o tenti di produrre, profitti sul territorio comunale scandiccese. Un fatto che dovrebbe fare saltare sulla sedia tutti gli amministratori pubblici. Preoccupante, infine, le denunce per estorsione, ben 4 nel 2019 mentre erano state 0 nell’anno precedente.”
“Per questo – hanno annunciato Gandola e Carti – auspichiamo che i dati incontrovertibili e trasparenti, siano alla base di una seria e proficua analisi da farsi in Consiglio comunale. Inutile voler nascondere la polvere sotto il tappeto, a Scandicci il problema sicurezza e criminalità esiste ed è necessario che chi amministra prenda provvedimenti urgenti e non più rinviabili potenziando il sistema di videosorveglianza e sviluppando un vero e proprio piano sulla sicurezza urbana di concerto con le forze dell’ordine del territorio”.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia
Pieve di Settimo: Ritardi nei lavori alla scuola Pettini
Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola insieme a Luca Carti: “preoccupati per i ritardi nei lavori di ampliamento della scuola pettini di pieve di settimo. Slitta ancora la consegna e ora si spera di non perdere i 2,2 milioni del fondo periferie”
Siamo preoccupati, non c’è che dire, perché ritardi e burocrazia – come troppo spesso accade – stanno ritardando e dilazionando oltremodo i lavori di ampliamento della scuola Pettini di Pieve di Settimo nel Comune di Scandicci, facendo slittare per lo meno al 2021 i finanziamenti statali che ammontano ad oltre 2,2 milioni di euro.
Si esprimono così Paolo Gandola, consigliere metropolitano Forza Italia – centrodestra per il cambiamento e Luca Carti, Consigliere comunale azzurro di Scandicci.
I lavori di realizzazione della scuola, inseriti nel progetto n.4 del bando periferie, iniziati nell’estate 2019, ammontano a circa 5 milioni di euro, ma il cronoprogramma condiviso con lo Stato e a cui era collegato l’ingente finanziamento, prevedeva la conclusione dei lavori entro il 3 agosto 2020 e così, ovviamente, non è stato. Cosa dobbiamo attenderci?
Sappiamo – prosegue il Consigliere metropolitano – che il Comune per tramite di Città Metropolitana, ente capofila dei progetti del bando periferie, ha richiesto una rimodulazione del cronoprogramma, proprio nell’ottica di non perdere gli oltre 2 milioni di euro posti a finanziamento dei lavori (nello specifico 2.289.780,00 euro), ma al momento dallo Stato tutto tace e la risposta positiva non è ancora arrivata.
Per ora, l’unico atto ufficiale è quello della Città Metropolitana che ha dovuto necessariamente rinviare dal 2020 al 2021 l’entrata di bilancio con una apposita variazione che è stata votata la scorsa settimana in Consiglio metropolitano, con il nostro voto contrario. Dunque, non ci resta che sperare, ma così non va.
Quali sono gli intoppi che si sono registrati durante i lavori? Al riguardo – annuncia Carti – presenterò una apposita interrogazione per accertarmi di ciò, in quanto non possiamo rimanere inermi di fronte al rischio di veder vanificato l’impegno profuso dal Comune per presentare il progetto nei tempi richiesti dall’allora bando per le periferie e poi veder slittare continuamente i lavori mettendo a rischio tutta l’impalcatura di co-finanziamento che ci eravamo dati. L’ampliamento della scuola è di primaria importanza in primis per i nostri ragazzi.
Al momento la richiesta allo Stato – proseguono Gandola e Carti – è quella di rinviare il termine dei lavori al 31 luglio 2021, di fatto dilazionando i lavori di un intero anno, ma ad oggi Comune e Città Metropolitana non hanno ancora ricevuto il nulla osta da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E se non fosse accettata? Sarebbe un vero disastro che non possiamo permetterci e che dobbiamo evitare in ogni modo.
Per queste ragioni, abbandonando ogni polemica, sebbene ve ne sia ampiamente margine, esprimiamo la nostra massima disponibilità a collaborare con il Comune di Scandicci e la Città Metropolitana per esperire tutte le strade possibili per evitare che questi soldi siano messi a rischio. Ma prima vogliamo comprendere le ragioni dei ritardi fin qui accumulati.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia
Luca Carti, Consigliere comunale Forza Italia Scandicci
Firenze: Presentato il progetto “La Fortezza dall’alto”
Firenze: La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti, insieme ai candidati al collegio Firenze 4 Luca Carti e Monica Castro hanno presentato il progetto per la realizzazione del nuovo Polo Fieristico Fiorentino “LA FORTEZZA DALL’ALTO”
“Ieri all’Hotel Delta Florence, assieme all’on.le Mazzetti, e a Monica Castro, con me candidata alle regionali nel collegio Fi 4 , abbiamo presentato la bozza di progetto per la realizzazione del nuovo Polo Fieristico Fiorentino “LA FORTEZZA DALL’ALTO” , da realizzarsi nella nostra piana.” Ha dichiarato il candidato di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio di Firenze 4 Luca Carti.
“Una realizzazione grandiosa – prosegue – che porterà molte opportunità di sviluppo per tutte le ns. imprese , che metterà la Toscana in linea con le regioni trainanti e che contribuirà’ fortemente alla internazionalizzazione dei ns. prodotti.”
BOZZA PROGRAMMATICA REALIZZAZIONE POLO FIERISTICO ESPOSITIVO FIORENTINO “LA FORTEZZA DALL’ALTO”
Analisi situazione attuale:
considerato che attualmente le manifestazioni fieristiche si svolgono in citta’ alla Fortezza da Basso ed in alcuni centri della provincia, Fiera di Scandicci ed altro, che i congressi avvengono principalmente al Palazzo dei Congressi Piazzale Adua e un po ovunque nei numerosi alberghi fiorentini e del comprensorio.Visto che la sede della Fortezza risulta valida sufficiente solo per una parte di quelli che potrebbero essere gli eventi possibili,, anche in previsione di futuro sviluppo.
Non essendo n servita da infrastrutture sufficienti se non la vicina Stazione S.M.N. tenuto pure conto che espositori, operatori e visitatori si trovano sempre di fronte a situazioni difficili sia per la ridotta capacita’ ricettiva della struttura, sia per l’ubicazione della stessa con il terribile impatto sul traffico locale gia penalizzato dalla tramvia Si rende pertanto necessario procedere a creare un progetto sostenibile che consenta la corretta gestione fieristico espositiva di tutta l’area metropolitana fiorentina, Prato compreso, nell’ottica di una armonizzazione commerciale regionale di ampio respiro.
Obiettivi del progetto:
gestione delle manifestazioni fieristiche a tema. Espositizione a carattere fisso e continuo per le numerose aziende produttive, artigianali industriali , commerciali e professionali, Congressi. Il polo dovra’ essere una vetrina completa delle offerte del ns.territorio, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese.
Ubicazione della struttura
la struttura dovra’ essere collocata nella piana Fiorentina, i luoghi possibili, naturalmente da verificare dopo apposito studio di fattibilita’:
– lungo la direttrice Mezzana-Perfetti Ricasoli in modo da alleggerire completamente il traffico sulla Città di Firenze.
– zona Ingromarket ove ci sono gia’ dei volumi possibili, dopo verifica sulla capacita’ ricettiva.
Capacita e caratteristiche principali:
il polo espositivo avra’ presumibilmente una supericie di 360.000 mq. di cui 180.000 coperti di cui 150.000 espositivi, con parcheggi per 19.000 posti auto. All’interno vi sara’ un Centroservizi, un Centrostampa ed un Multi Centro Conferenze.
Fatturato stimato
180 milioni di euro.
Visitatori
Dalle ns. indagini, si stimano dai 900mila e 1 milione di visitatori annui.
Infrastrutture previste
uscita autostradale tematica a Campi Bisenzio o Sesto Calenzano potenziamento Aeroporto di Firenze, collegamento rete ferroviaria + stazione taxi proseguimento linea tramvia dall’aeroporto fino al polo fieristico. Realizzazione nuovo ponte sull’Arno , Ponte del Giglio Lastra a Signa, Signa.
Aree di interesse vicine
Citta di Firenze
Aeroporto di Peretola,
Autostrade A1 e Firenze mare
Centro Commerciale i Gigli
Eventuale possibile realizzazione nuovo stadio.
Citta’ di Prato con collegamento autostradale e proseguimento Viale Leonardo da Vinci + Mezzana Perfetti Ricasoli
Obiettivi commerciali:
sviluppo delle opportunità di lavoro per le ns. aziende con conseguente aumento occupazionale.
Note
il nuovo centro dovra’ offrire la possibilita’ a tutte le aziende dell’area metropolitana e limitrofe di offrire spazi espositivi fissi a prezzi calmierati in modo chi i visitatori acquirenti italiani ed esteri, in una sola visita possano gia’ farsi una idea complessiva di quanto viene offerto, senza doversi recare a visitare ad una ad una , le aziende.La visita successiva potrà esser fatta direttamente negli show room aziendali.
Nome possibile
POLO FIERISTICO FIORENTINO “LA FORTEZZA DALL’ALTO”
Luca Carti Capogruppo Forza Italia Scandicci, candidato collegio Firenze 4

