Lunigiana: No alla sospensione treni sulla Lucca-Aulla
Lunigiana, Il vice coordinatore regionale di Forza Italia Matteo Mastrini, insieme a Vittorio Marini e Carlo Frediani: “No alla nuova sospensione dei treni sulla Lucca-Aulla”
Negli anni 2020, 2021 e 2022 si è verificata la sospensione, da giugno a settembre, della circolazione ferroviaria sulla linea Aulla-Lucca. L’anno scorso, a partire dal 13 giugno, i treni sono stati sostituiti da autobus sulla linea Fornaci di Barga-Aulla anche se, in realtà, non sono state mantenute tutte le fermate previste. E ciò con grave danno per i paesi privati della stazione di sosta e, di fatto, dimenticati da Trenitalia e RFI.
In merito alle notizie che ci giungono sulla nuova sospensione stagionale del servizio ferroviario auspichiamo che Regione Toscana si attivi, presso Trenitalia ed RFI, per scongiurare l’ennesimo grave danno al territorio. Ciò che evidentemente non è chiaro è come non ci possa essere turismo se non esiste spostamento: la mobilità è infatti una condizione imprescindibile affinché il turismo non solo prosperi, ma esista.
Privare ulteriormente il territorio lunigianese e, in questo caso, la Lunigiana orientale della mobilità, significa danneggiare profondamente e gravemente il turismo. In questi anni sia gli operatori, sia le associazioni, sia le amministrazioni locali si sono sforzate di fronteggiare la crisi pandemica e di conseguenza la crisi economica in tutti i modi possibili.
L’esistenza di una mobilità certa e garantita è quindi una condizione indispensabile alla sopravvivenza stessa del turismo. Noi invece stiamo assistendo, da tempo, addirittura all’involuzione dei trasporti verso il territorio. Per questo motivo chiederemo al Capogruppo di Forza Italia, Marco Stella, di presentare un atto, in Consiglio regionale, per chiedere all’assessore alla mobilità e ai trasporti, Stefano Baccelli, di attivarsi presso RFI e Trenitalia al fine di evitare la sospensione dei treni sulla Lucca-Aulla durante tutta la stagione estiva.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Lunigiana: numeri da record per Forza Italia
Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Massa Carrara: “Per Forza Italia numeri da record in Lunigiana: Tresana primo Comune della Toscana, Mastrini primo dei non eletti”
Non era facile raggiungere buoni risultati per Forza Italia, ma la candidatura di Matteo Mastrini ha spinto il movimento politico azzurro ad ottime percentuali sul territorio apuano. Straordinari in Lunigiana, dove spiccano il 50% di Tresana, dove Mastrini è Sindaco, ma anche il 25,98% di Licciana Nardi, il 24,42% di Bagnone, il 19,08% di Fivizzano, il 18,82% di Villafranca, il 17,16% di Aulla e il 16,94% di Filattiera.
Numeri che non gli consentono di essere eletto perché in Toscana, ai collegi plurinominali, per Forza Italia scatta un solo Deputato, Deborah Bergamini, che occupava la posizione precedente a Mastrini nel Collegio Massa Carrara, Lucca, Prato, Pistoia.
Nelle sue parole la serenità di chi è consapevole di aver fatto tutto il possibile: “Desidero ringraziare tutte le persone che hanno creduto in me e che mi hanno supportato in questo mese di campagna elettorale.
Ho dato tutto me stesso cercando di battermi per il territorio che amo nel rispetto di tutti e di ognuno: è stata una scelta dettata dal senso di appartenenza ad una comunità politica e dalla coerenza nel restare fedele ai miei ideali.
Intorno a me ho avuto un gruppo di persone entusiaste con cui condivido il modo di intendere la politica e i rapporti umani: ci tengo, in particolare, a ringraziare tutti i nostri consiglieri e coordinatori . Ringrazio infine il Commissario provinciale Emanuele Ricciardi e il Coordinatore regionale Massimo Mallegni per aver creduto in me. Auguro buon lavoro a Deborah Bergamini che ci rappresenterà in Parlamento e agli altri due eletti del centrodestra in provincia di Massa Carrara: Alessandro Amorese e Andrea Barabotti”.
Nel dettaglio tutti i risultati di Forza Italia nei Comuni della Provincia di Massa Carrara.
Aulla (908) 17,16%, Bagnone (222) 24,42%, Carrara (1.653) 5,99%, Casola (71) 14,46%, Comano (53) 15,36%, Filattiera (196) 16,94%, Fivizzano (715) 19,08%, Fosdinovo (138) 5,97%, Licciana (610) 25,98%,
Massa (1.793) 5,59%, Montignoso (301) 6,16%, Mulazzo (159) 13,21%, Podenzana (160) 15,87%, Pontremoli (279) 7,55%, Tresana (560) 50,36%, Villafranca (447) 18,82%, Zeri (42) 9,91%.
Totale Provincia di Massa-Carrara (8.307)
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Lunigiana, Bassignani: serve un unico calendario eventi
Il responsabile provinciale Seniores Forza Italia di Massa Carrara Pierluigi Bassignani: “per valorizzare la Lunigiana serve un unico calendario eventi ed evitare sovrapposizioni“
Pierluigi Bassignani, coordinatore provinciale seniores di Forza Italia, prende la parola sulla fitta serie di appuntamenti in programma in Lunigiana sottolineando la necessità di avere un unico calendario.
“Noi di Forza Italia siamo da sempre attenti alla valorizzazione del territorio e pensiamo .- sottolinea – che serva promuoverlo in maniera intelligente a beneficio di tutti”. Secondo l’esponente azzurro occorre evitare inutili sovrapposizioni: “In questo week end si sono tenuti bellissimi eventi che hanno sofferto il fatto della sovrapposizione. Io penso che, a parte le manifestazioni tradizionali legate ai patroni, che ovviamente non si possono spostare per questioni di ricorrenza, servirebbe più dialogo fra i Comuni”.
E quindi parte l’appello al Presidente dell’Unione Giannetti: “Presidente, coordiniamo le manifestazioni. L’ambito turistico della Lunigiana dovrebbe avere queste funzioni. Evitiamo che la notte bianca di Aulla, la disfida di Fivizzano e il Bancarella di Pontremoli si tengano tutti nella stessa sera. Se fossero spalmati su più settimane tutti potremmo goderne e così anche le attività commerciali”.
Pierluigi Bassignani, responsabile provinciale Seniores Forza Italia di Massa Carrara
Sanità, approvato ODG Stella per Uoc della Lunigiana
Sanità, approvato Ordine Del Giorno Stella per dell’Unità Operativa Complessa della Lunigiana. Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest accolga le istanze della stragrande maggioranza degli amministratori locali della Lunigiana”
È stato approvato nell’ultima seduta del Consiglio regionale della Toscana un ordine del giorno, presentato dal Presidente del Gruppo Forza Italia, Marco Stella, per la costituzione dell’Unità Operativa Complessa dell’Ospedale della Lunigiana, articolato sui presidi di Fivizzano e Pontremoli, e per la nomina di un direttore medico di presidio.
“Ringrazio tutti i colleghi che hanno espresso voto favorevole, e in particolare il consigliere Bugliani – afferma Stella -. Prosegue il nostro lavoro a tutela della sanità delle aree periferiche e marginali della Toscana. Ringrazio anche i sindaci del territorio per le sollecitazioni e i suggerimenti che ci hanno fatto pervenire, aiutandoci a ottenere questo risultato”.
“Non era chiaro – ha spiegato Stella nell’atto presentato – perché, non essendovi alcun limite minimo di popolazione, non sia previsto per la Lunigiana (territorio peraltro di grande estensione territoriale e montano) quello che altre aree della Toscana hanno da sempre”.
L’ordine del giorno, collegato al bilancio di previsione 2022/2024, impegna il Presidente e la Giunta Regionale “affinché l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest accolga le istanze della stragrande maggioranza degli amministratori locali della Lunigiana e preveda per il Presidio Ospedaliero Lunigiana la costituzione di una Unità Operativa Complessa oltre che la nomina di un Direttore medico di Presidio, con tutte le autonomie del caso, che risponda direttamente al Responsabile della zona ospedaliera”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Delegazione di sindaci della Lunigiana a Roma
Delegazione di sindaci della Lunigiana dal Ministro Mariastella Gelmini: al lavoro su politiche della montagna. La deputata di Forza Italia On. Erica Mazzetti: “PNRR sia occasione di rilancio”
I problemi cronici di un territorio troppo spesso marginalizzato ma anche le opportunità storiche di rilancio. Nell’incontro di ieri, organizzato dalla Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti e dal coordinatore regionale Sen. Massimo Mallegni e a cui ha partecipato il sottosegretario Toscano on. Deborah Bergamini, il Vicepresidente dell’Unione dei Comuni della montana Lunigiana Riccardo Ballerini e l’Assessore alle aree interne della stessa Unione Gianluigi Giannetti con il Sindaco di Tresana Matteo Mastrini, l’Assessore dell’Abetone Andrea Formento, in rappresentanza di aree montane appenniniche, hanno incontrato il Ministro Mariastella Gelmini che, fin dall’inizio, del suo mandato ripone estrema attenzione ai territori marginali.
Gli amministratori locali hanno sottoposto le loro richieste al Ministro che si è reso disponibile a ricevere riflessioni e osservazioni sulle politiche per la montagna, utili nella fase di stesura della legge quadro, con l’obiettivo di valorizzare al massimo la montagna appenninica. Si è inoltre parlato di PNRR e di Green Communities, entrambe opportunità che meritano di essere attenzionate.
“Come ho potuto toccare con mano di persona visitando molti comuni della Lunigiana – spiega Erica Mazzetti – questi territori hanno potenzialità importanti ma inespresse, sono un punto di sintesi tra Toscana, Emilia-Romagna e Liguria, c’è un capitale umano da valorizzare ed esperienze amministrative meritevoli. Da parte nostra dobbiamo sviluppare una strategia per intercettare le opportunità storiche come il PNRR”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana




Lunigiana, appello dei Sindaci contro l’esclusione
Il sindaco di Pontremoli di Forza Italia Jacopo Ferri, insieme a Matteo Mastrini e gli altri sindaci della Lunigiana: “Lorenzetti non commetta l’errore di prevedere un unico seggio a Massa escludendo la Lunigiana“
La Lunigiana è già, di per sè, una terra sofferente che merita particolari cure e attenzioni.
Il 18 dicembre, per tutta la giornata, si vota per il rinnovo del Consiglio Provinciale ed il rischio è che l’esercizio del proprio diritto al voto non venga agevolato a tutto il corpo elettorale.
Non è giusto che si voti solo bel seggio di Massa e non se ne organizzi uno in Lunigiana.
Nella nostra provincia sono 245 i “grandi elettori” che a dicembre saranno chiamati a scegliere il prossimo presidente della Provincia di Massa Carrara e i membri del consiglio provinciale.
La maggior parte di questi sono lunigianesi e sarebbe singolare che non avessero un seggio sul territorio.
In altre aree interne della Toscana i Presidenti di Provincia uscenti hanno deciso che fosse allestito un ulteriore seggio, così come avvenuto a Lucca in Garfagnana.
Chiediamo quindi anche noi, per l’ennesima volta, al Presidente Gianni Lorenzetti, di favorire la partecipazione dei Consiglieri comunali della Lunigiana, prevedendo un seggio nella nostra terra.
Sono numerosi i Comuni in cui si potrebbe votare: da Licciana a Tresana, da a Pontremoli a Casola, a Villafranca.
Abbiamo il personale e gli spazi per poterci organizzare: la Lunigiana ha la sua dignità, venga riconosciuta!
In proposito, e per far sentire le nostre voci, abbiamo chiesto un incontro al Prefetto di Massa Carrara Claudio Ventrice.
Jacopo Ferri, sindaco di Pontremoli – Forza Italia
Massa Carrara: Risorse per aree interne Lunigiana in arrivo
Il Responsabile Dipartimento trasporti del Coordinamento provinciale di Massa Carrara Patrizio Ferri, insieme a Vittorio Marini: “Risorse per le aree interne della Lunigiana in arrivo grazie al Ministro Carfagna”
“In questi giorni si parla molto delle risorse in arrivo per le aree interne: ben 6 milioni e 595 mila euro per Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio. Si tratta di economie destinate alla messa in sicurezza delle strade secondarie: sarebbe corretto, oltre ad annunciarlo, che, chi ne ha la delega a livello locale, comunicasse anche per quale motivo tutto questo sarà possibile.
Dobbiamo infatti ringraziare il Ministro alla coesione territoriale, Mara Carfagna, che ha firmato, con il Ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, il decreto sottoposto alla Conferenza Stato-Città.. In totale 300 milioni previsti dal Piano nazionale complementare al PNRR”.
Lo sottolineano in una nota Patrizio Ferri, delegato ai trasporti del Coordinamento provinciale di Massa Carrara e Vittorio Marini, Coordinatore comunale di Fivizzano, entrambi di Forza Italia.
“Non è un caso che queste risorse siano arrivate, infatti sono stati tenuti in considerazione l’entità della popolazione residente, l’estensione delle strade statali, provinciali e comunali,, il rischio sismico dei territori e quello derivante dal dissesto idrogeologico. Chiediamo quindi, al Presidente dell’Unione Valettini e al Sindaco delegato alle aree interne Giannetti, la prossima volta, di comunicare anche chi ha disposto lo stanziamento delle risorse in questione. Visto che non lo hanno fatto loro – aggiungono Ferri e Marini -, siamo noi a ringraziare il Ministro Carfagna”.
Coordinamento Provinciale di Massa Carrara Forza Italia




Mazzetti: giornata di incontri in Lunigiana
Forza Italia, giornata di incontri in Lunigiana per l’On. Erica Mazzetti
Agenda fitta anche questa settimana per l’On. Erica Mazzetti che sta visitando i tanti territori che compongono la Toscana. Dopo l’Abetone oggi è il turno della Lunigiana.
Oggi alle ore 12:00 è in programma un incontro con il candidato sindaco a Pontremoli Jacopo Ferri.
“Tutti cittadini ma soprattutto coloro che saranno chiamati ad agire per la collettività devono sapere che possono contare su Forza Italia e sul mio impegno concreto per portare le loro istanza nell’Aula, con la concretezza che ci contraddistingue” sottolinea.
Si prosegue alle ore 13:00 con un incontro con gli amministratori locali del Centrodestra. Nel primo pomeriggio ad Aulla sopralluogo al Ponte di Albiano “che, per colpa delle lungaggini e nonostante i nostri solleciti, ha comportato un danno incalcolabile al territorio”.
Si conclude alle ore 18:00 a Massarosa con un momento di confronto insieme al candidato sindaco Carlo Bigongiari incentrato sul rilancio economico a partire dall’edilizia e grazie al Superbonus.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente






Forza Italia in lutto per la scomparsa di Enrico Ferri
Nautica e pesca in Toscana: accolte le nostre proposte, ma… I deputati di Forza Italia Elisabetta Ripani e Stefano Mugnai ed il Coordinatore Provinciale di Grosseto Sandro Marrini: “Servono chiarimenti definitivi dalla Regione sulla pesca. Da Forza Italia opposizione costruttiva: poche chiacchiere, ma proposte sensate verso la ripresa di nautica da diporto e pesca”
Rifiutato dall’ospedale di Pontremoli, muore in ambulanza
Rifiutato dall’ospedale di Pontremoli, muore in ambulanza. Il Coordinamento Provinciale di Massa Carrara:”Mentre la lotta al coronavirus procura dolore e miete vittime, altri tristi fatti ci obbligano a chiederci: i nostri PS in Lunigiana sono aperti?”