Edilizia, Mazzetti: Settore torna a correre
Edilizia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Settore torna a correre. Segnale positivo per sistema Italia ma necessario monitorare le criticità. Necessario garantire stabilità e prolungamento negli incentivi, attenzione a rincaro materie prime e scarsità di manodopera”
L’edilizia cresce con cifre stabili e convincenti e se l’edilizia corre tutto il sistema paese ne beneficia. I dati elaborati da ANCE e illustrati oggi alla conferenza stampa di presentazione di Saie Bari, sono un bel segnale e premiano i nostri sforzi per sostenere il settore con misure quali Bonus e Superbonus, le varie semplificazioni, lo snellimento generale della burocrazia o il rafforzamento del silenzio assenso. Adesso dobbiamo fare ulteriore sforzo e ridurre drasticamente le tasse, dirette ed indirette, sugli immobili di qualsiasi destinazione d’uso.
Vietato comunque abbassare la guardia: anche di fronte a dati positivi dobbiamo seguire l’andamento del mercato, monitorarne le evoluzioni, valutare come intervenire o modificare gli interventi. Ci sono dei punti problematici come il rincaro dei prezzi delle materie prime, il reperimento dei materiali da costruzione e della manodopera che meritano di essere seguiti e risolti. Ad ogni modo la crescita è notizia lieta e lo è anche il continuo recupero del patrimonio edilizio. Adesso dovremo garantire stabilità e prolungamento degli incentivi oltre a monitorare i punti sopradetti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia





Superbonus, Mazzetti: Dati cantieri premiano nostri sforzi
Superbonus, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Dati cantieri premiano nostri sforzi. Adesso affrontare problema manodopera e rincaro materie prime”
“Abbiamo recepito da cittadini, imprese, associazioni di categoria le necessità e le abbiamo tradotte in pratica: adesso il Superbonus funziona”. Dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, a commento dei dati di ENEA che registrano un positivo aumento dei cantieri nel periodo giugno-agosto.
“Siamo riusciti attraverso il Dl Semplificazioni a rimuovere uno dei problemi ostativi: la lentezza e la complessità delle pratiche di accesso che frenava sul nascere molti. La sola CILA – sottolinea – permette adesso di accelerare i lavori e di sbloccare i cantieri tanto attesi”.
Sempre dai dati ENEA emerge come gli interventi di riqualificazione energetica vadano per la maggiore: “L’efficientamento energetico delle abitazioni, da sempre punto debole delle nostre città, è un tassello imprescindibile per una credibile transizione energetica, obiettivo al quale dobbiamo tendere senza slogan ma con azioni politiche concrete come questa”.
Da non dimenticare l’inserimento dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche tra quelli trainanti: “Siamo ancora indietro rispetto ad una società pienamente inclusiva per le persone con disabilità e molto spesso lo spazio pubblico e i trasporti sono tutt’altro che accessibili. Un passo avanti di cui tener conto è questo che permette di adeguare gli edifici, pubblici e privati, e renderli pienamente fruibili per tutti.
Adesso – conclude Mazzetti – continueremo, come abbiamo sempre fatto, a confrontarci con l’impresa e il cittadino, a controllare i risultati e a migliorare progressivamente la misura, senza dimenticare il grave problema legato al reperimento della manodopera e professionisti di settore oltre all’aumento delle materie prime”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia





Reddito di Cittadinanza, politica si prenda responsabilità
Reddito di Cittadinanza, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Revisione non è questione ‘tecnica’, politica si prenda responsabilità”
“Sono tanti i settori che da mesi denunciano la mancanza di manodopera: la logistica, i servizi, l’edilizia, come ho spiegato anche nel mio ultimo question time con il ministro Orlando, lo scorso 5 agosto. È ormai chiaro che la responsabilità è, in buona parte, del reddito di cittadinanza. Una misura attuata dal primo governo Conte che non ha creato nemmeno un posto di lavoro, non ha, ovviamente, risolto il problema della povertà e, spesso e volentieri è finito nelle tasche di chi non ne aveva nemmeno bisogno”.
Lo scrive in una nota Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia.
“Fortunatamente, tutte le forze politiche, tranne il Movimento 5 Stelle, hanno capito che una revisione del reddito di cittadinanza è urgente e necessaria. La risposta del ministro Orlando, però, non sembra andare nella direzione giusta. Anche se il ministro, rispondendo alla mia interrogazione, si era detto disponibile ad ‘individuare correttivi’ per ‘collegarlo più efficacemente al sistema delle politiche attive del lavoro’, ha scelto di affidarsi al ‘comitato scientifico’ istituito qualche mese fa.
Questa però non è una mera ‘questione tecnica’. La revisione del reddito di cittadinanza deve essere una scelta ‘politica’, pensata da tutte le forze di maggioranza e discussa in Parlamento. È la politica che deve prendersi la responsabilità di modificare, in meglio, questa misura, che deve ovviamente rimanere per chi davvero ne ha bisogno, creando però al tempo stesso le condizioni per far entrare chi può nel mondo del lavoro e investendo in formazione.
Le nostre imprese devono essere messe in grado di lavorare, basta con misure assistenzialiste che drogano il mercato del lavoro. Si istituisca un tavolo politico per ragionare insieme e si discuta al più presto la rimodulazione del reddito in Parlamento”, ha concluso la deputata azzurra.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia





Edilizia: Carenza manodopera, a rischio sviluppo settore
Edilizia, Question Time della deputata di Forza Italia Erica Mazzetti con il Ministro Orlando: “Con carenza manodopera a rischio sviluppo settore”
“Da mesi, nel nostro Paese, con le misure messe in campo dal Governo Draghi, finalmente, si registra un nuovo boom del settore edilizia e costruzioni. ANCE stima che, nel 2022, si verificherà un fabbisogno occupazionale di 265 mila posti di lavoro. A fronte di queste entusiasmanti stime, si registra la carenza a reperire addetti di settore, sia manodopera sia professionisti e tecnici.
Difficoltà, questa, in parte dovuta ad una mancanza – ormai da anni – di centralità del settore, ma anche alla mancanza di risorse, alla formazione che limita le competenze, all’elevato costo del lavoro nonché, in buona parte, al fenomeno attuale della percezione del reddito di cittadinanza”.
Così la deputata di Forza Italia, Erica Mazzetti, intervenendo in aula a Montecitorio durante il question time al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando.
“La situazione sta diventando critica, per i motivi appena detti, ma anche per la mancanza di materiali e per l’elevato costo del lavoro”, ha spiegato la deputata azzurra, chiedendo al ministro Orlando di assumere iniziative per “agevolare la formazione e le assunzioni di manodopera da impiegare nel settore edile” e di valutare eventuali “misure correlate al reddito di cittadinanza che anche in questo settore svolge un’azione di freno al reperimento di personale da parte delle imprese”.
“Ci sono tante cose che in questo settore sono a rischio”, ha aggiunto Mazzetti: “prima di tutto le competenze, perché senza una vera formazione del settore, che è un settore particolare con al centro la sicurezza, non ci può essere espansione di lavoro”. “Tutto questo – ha concluso – mette a rischio uno sviluppo che è appena iniziato, sia nel settore privato, grazie anche al traino del superbonus, al bonus facciate e ad altri bonus che sono stati messi in campo, ma anche nel settore pubblico per la partenza imminente dei lavori del PNRR”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia




