Manovra, Mallegni: Su balneari scorciatoie inammissibili
Manovra, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “Su balneari scorciatoie inammissibili”
“Il Parlamento nella legge di Bilancio ha appena approvato l’ordine del giorno che punta al riordino della materia Balneari e Concessioni demaniali in genere, incluso il riconoscimento degli investimenti fatti e dell’avviamento commerciale delle imprese.
Per molti di noi, incluso il sottoscritto, vedere arrivare in Aula norme di ‘Natale’ o norme ‘scorciatoia’ per strizzare l’occhio all’Unione Europea non sarebbe una cosa piacevole.
Mai sosterrò una legge che distrugge il settore balneare e che caccia di casa e dal lavoro migliaia di Famiglie che hanno fatto la storia del Turismo italiano”.
Lo dichiara il senatore di Forza Italia, Massimo Mallegni, responsabile dipartimento turismo del partito.
“Siamo convinti come Forza Italia che serva un riordino e più volte lo abbiamo proposto, ma spesso ci siamo trovati soli – prosegue -. Non ci corre dietro nessuno, i tempi per elaborare una legge seria ci sono e non devono nascere da posizioni di ‘presunto commiato’ da altissimi incarichi nazionali.
Spero che i nostri ministri, qualora apparisse una norma del genere in Consiglio dei ministri, si oppongano e la facciano ritirare”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Terzo settore, Mazzetti: IVA colpo definitivo
Terzo settore, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “IVA 22% colpo definitivo, usiamo milleproroghe per sospensione”
“Il Terzo Settore è un protagonista dinamico della realtà sociale e culturale italiana e della Toscana in particolare, dove la partecipazione civica ha radici profonde” afferma Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
“Mai come in questi due anni il Terzo Settore ci ha fatto riapprezzare la sua importanza – pensiamo ai tanti volontari costantemente in prima linea che hanno facilitato e non poco il Sistema Sanitario e sociale – e, allo stesso tempo, mai come in questi due è stato penalizzato: spazi chiusi o ridotti, servizi ordinari ridotti, costi pressoché invariati e con entrate al minimo.
L’IVA al 22% può essere un colpo definitivo, come detto da Vanessa Pallucchi del Forum Nazionale Terzo Settore ma anche da molte realtà territoriali.
Forza Italia – ricorda Mazzetti – è da sempre contraria a questo aumento e, come chiarito dal Ministro Gelmini, propone di utilizzare il milleproroghe quantomeno per sospendere l’entrata in vigore di questa norma cercando poi una nuova soluzione.
Il Terzo Settore è destinato a crescere e ad avere un ruolo sempre più importante: giusti controlli e norme più severe per i “finti volontari”, che sono in quantità minoritaria rispetto alle tante donne e uomini che da secoli investono tempo e soldi in questo meraviglioso mondo.
Non possiamo colpire un mondo preziosissimo e variegato: dev’essere incentivato e non danneggiato” conclude.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Giacomoni: Non serve scioperare, ma lavorare di più!
Manovra, Il deputato e membro del coordinamento di Presidenza di Forza Italia Sestino Giacomoni: “Non serve scioperare, ma lavorare di più!”
CGIL e UIL ‘esultano’ perché il Governo ha convocato i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil per lunedì 20 dicembre per discutere in particolar modo della riforma delle pensioni.
Esultano come fosse una conquista delle loro ultime dichiarazioni e iniziative, vedi il folle sciopero generale indetto per il 16 dicembre, dimenticando che per dialogare con questo Governo, un Governo di Unità e Salvezza nazionale in cui tutti dovrebbero dare il massimo per il bene del Paese, non c’è bisogno di creare frizioni sociali.
Lo dimostra il recente confronto tra sindacati e Governo avvenuto senza alcun tipo di pressione (16 novembre scorso). Nonostante tutto, Cgil e Uil confermano lo sciopero generale di dopo domani, dichiarandosi sempre disponibili al confronto, ma non a ritirare lo #sciopero. In un momento in cui c’è un estremo bisogno di rimboccarsi le maniche e lavorare, alcuni sindacati preferiscono scioperare non comprendendo che i costi dello sciopero ricadranno sui lavoratori, senza dimenticare il rischio di creare assembramenti.
Ma ciò che stupisce di più è che la protesta arriva all’indomani dell’annuncio del Governo abbassare le tasse a lavoratori e imprese, mettendo a disposizione più risorse per contenere gli aumenti delle bollette senza imporre altri prelievi.
Come ha scritto il segretario generale della CISL, Luigi Sbarra, in una lettera inviata al Corriere della Sera è bene che ‘Cgil e Uil ci ripensino e non compromettano il clima di unità costruito in questi mesi’.
I sindacati pronti allo sciopero si ricordino che prima di redistribuire la ricchezza, bisogna crearla!
È il principio che sta alla base dell’equazione liberale dello sviluppo e del benessere di Forza Italia: meno tasse sulle imprese, meno tasse sulle famiglie, meno tasse sul lavoro = più consumi, più produzione, più lavoro. Maggiori entrate fiscali!
Se a questo affianchiamo un fisco onesto, avremo cittadini più onesti disposti a pagare tasse ragionevoli.
Il mio appello è: il 16 dicembre non scioperiamo, ma lavoriamo di più, per creare ricchezza, sviluppo e benessere per tutti! Forza Italia Camera dei deputati
Sestino Giacomoni, deputato e membro del coordinamento di Presidenza di Forza Italia




Manovra: bonus edili volano unico, semplificare accesso
Manovra, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme all’On. Erica Mazzetti: “Bonus edili volano unico, semplificare accesso”
“La legge di bilancio entra nel vivo della discussione in commissione al Senato e bisogna aver chiaro che tutti i bonus edili rappresentano un volano unico per il settore e di conseguenza per l’economia nazionale.
Da qui la necessità di semplificare l’accesso risolvendo definitivamente il tema dell’allineamento dei termini per i lavori trainanti e trainati del superbonus 110% , al fine di favorire il completamento dei cantieri e per non ostacolare chi voglia intervenire soprattutto nei condomini e di garantire la copertura su tutti gli interventi.
Ciò permette di completare i lavori e comunque rientra nell’ottica di un progressivo décalage del maxi-incentivo, che comunque ci impegneremo a stabilizzare.
Ad oggi l’unica forma per ovviare a questo problema riscontrato è la presentazione da parte dei relatori di un emendamento che vada a chiarire questo aspetto che troppo scompiglio ha creato nel settore delle costruzioni”.
Lo dichiarano in una nota congiunta i parlamentari di Forza Italia, Erica Mazzetti e Massimo Mallegni.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Manovra, Mallegni: emendamento su veicoli zero emissioni
Manovra, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni ha presentato un emendamento per incentivare l’acquisto di veicoli a zero emissioni
Ho presentato un emendamento alla legge di bilancio che mira a dotare l’Italia di un piano pluriennale strutturato per fornire agli operatori di mercato, agli industriali e ai cittadini una prospettiva certa di medio-lungo periodo per supportare la domanda e incentivare l’acquisto di veicoli a zero / bassissime emissioni nel triennio 2022-2024.
L’attuale ecobonus per veicoli a basse emissioni, introdotto in via sperimentale con la legge di Bilancio 2019 e in scadenza al 31 dicembre 2021 si è rivelato uno strumento indispensabile per la diffusione dei veicoli ecologici nel nostro Paese: non possiamo farci scappare l’ennesima occasione per raggiungere nuovi traguardi, avendo cura di salvaguardare gli attuali livelli occupazionali e la quota di Pil che il settore rappresenta per il nostro Paese.
La transizione energetica sarà anche inevitabilmente una transizione industriale e le imprese dovranno sperimentare ogni aspetto di innovazione e sostenibilità. Ritengo quindi fondamentale che il Parlamento, insieme al governo e alle imprese, faccia quanto necessario per agganciare le sfide di questo cambiamento. In Italia ci sono competenze e capacità per poterlo fare.
Sen. Massimo Mallegni, vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano


Dissesto idrogeologico, Governo accolga nostra risoluzione
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Dissesto idrogeologico, Governo accolga nostra risoluzione, risorse già in manovra”
Ringraziamo la presidente della commissione parlamentare Ambiente alla Camera, Rotta, per avere avviato un ciclo di audizioni sul tema del rischio dissesto idrogeologico, questione sulla quale Forza Italia interviene da tempo e sulla quale abbiamo depositato una risoluzione a mia prima firma.
Oggi abbiamo iniziato con l’audizione del presidente della protezione civile Borelli, che ringraziamo per il tempo dedicato ma che nulla ha detto sugli interventi essenziali per prevenire e/o contenere le conseguenze di ulteriori eventi.
Quello che noi chiediamo, soprattutto, è che si prenda in considerazione la risoluzione da noi depositata, con la quale chiediamo al governo di prevedere le risorse finanziarie per affrontare il tema e gli interventi necessari su tutto il territorio nazionale, in raccordo con le regioni, chiedendo alle stesse l’indicazione dei corsi d’acqua più soggetti a rischio esondazione, nonché la quantificazione dei fondi necessari.
L’auspicio è che la nostra risoluzione venga discussa al più presto in commissione, per arrivare ad un immediato provvedimento su una questione fondamentale per il nostro territorio, a partire già dalla prossima manovra
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia