Firenze: In tre mesi con 4 velocar 227.000 multe!
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Mariagrazia Internò: “In tre mesi con 4 velocar 227.000 multe, il triplo di quelle fatte in un anno con 20 autovelox. Contravvenzioni servono a fare cassa, non a prevenire incidenti. Scrivo a prefetto su tarature apparecchi”
“In tre mesi, dal 23 maggio al 20 agosto di quest’anno, i quattro velocar installati a Firenze hanno elevato 227.445 multe per eccesso di velocità, ovvero il triplo delle contravvenzioni (74.284) fatte in tutto il 2021 con i 20 autovelox in funzione sulle strade del territorio comunale del capoluogo toscano. Bisogna dirlo in modo chiaro, senza ipocrisie: queste sanzioni pecuniarie non vengono fatte per prevenire incidenti stradali, ma servono esclusivamente al Comune per fare cassa, ed è inaccettabile”.
Lo hanno detto oggi in conferenza stampa Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana e la vicecoordinatrice regionale del partito, Mariagrazia Interno’.
“Non è pensabile che i fiorentini, in pochi mesi, siano diventati improvvisamente degli indisciplinati al volante, forse il motivo di questa impennata delle multe è un’altra – osserva Stella -. Forse è diminuita la taratura degli autovelox? Oggi depositerò un appello scritto al Prefetto di Firenze, perché venga fatta una verifica sulle tarature.
Abbiamo ricevuto decine di verbali in cui si contestava un eccesso di velocità di 51 km/h, ovvero 1 km/h sopra la media: non era mai successo. E’ evidente che c’è un intento vessatorio da parte dell’Amministrazione comunale nei confronti dei cittadini”.
L’avv. Interno’, dal canto suo ha annunciato che sono diversi i casi in cui un singolo cittadino ha ricevuto numerosi verbali per la stessa infrazione con lo stesso velocar, e “i giudici di pace stanno già emettendo sentenze in cui – ha spiegato – viene applicato il principio del cumulo giuridico, per cui la prima multa viene fatta pagare, ma per le altre viene addebitato solo il costo di notifica, e non la sanzione”.
“In attesa dei dati ufficiali, che dovrebbero arrivare a breve dall’accesso agli atti che abbiamo fatto al Comune di Firenze con il consigliere Razzanelli – ha aggiunto Stella – possiamo anticipare che nel giugno 2021 erano state elevate 4.000 contravvenzioni, contro le 95.000 del giugno di quest’anno. E’ evidente che Nardella si vergogna ad aumentare ancora Irpef e altre imposte locali, e allora per fare cassa aumentano le multe. A fine anno, Palazzo Vecchio potrebbe arrivare ca incassare tra i 100 e i 120 milioni di euro solo dalle contravvenzioni: è scandaloso”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze: nuovi autovelox, 146 milioni di multe in più
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Mariagrazia Internò: “Con nuovi autovelox ‘velocar’ 146 milioni di euro di multe in più. Nardella prosegue su modello città multificio, cittadini bancomat di Palazzo Vecchio”
“Con l’installazione di quattro nuovi autovelox modello ‘velocar’ a Firenze, il sindaco Nardella conferma di voler proseguire sul modello della città ‘multificio’, che fa cassa sulla pelle dei cittadini per rimpinguare le finanze di Palazzo Vecchio. Ognuno di questi apparecchi costa 100.000 euro, il sindaco li ha posizionati in viale XI Agosto, viale Etruria e due sul viadotto del Varlungo.
Da nostre fonti sappiamo che sono stati azionati tre di questi apparecchi, nei giorni scorsi, per testarli, e hanno emesso 1.000 contravvenzioni ciascuno. Altro che sicurezza dei cittadini, qui interessa solo raggranellare soldi”.
Lo affermano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella e la vicecoordinatrice regionale del partito toscano, Mariagrazia Internò.
“Si tratta di autovelox il cui fascio radar è in grado di riprendere le auto fino a 30 metri di distanza e coprono anche tre corsie contemporaneamente – sottolineano Stella e Internò -. Se la media dei velocar è di 1.000 multe al giorno, ne consegue che i quattro nuovi apparecchi, una volta a regime, emetteranno 4.000 contravvenzioni quotidiane, ovvero 1.460.000 multe annuali.
Con una media di 100 euro a contravvenzione, si arriva a 146 milioni di euro di multe che il Comune potrebbe incassare. E’ evidente che qui l’unico scopo è aumentare il volume degli introiti da contravvenzioni”.
“Ogni anno, Palazzo Vecchio incassa 77.500.000 euro da infrazioni al codice della strada, di cui 17 milioni € frutto degli autovelox – evidenziano i due esponenti di Forza Italia -. Sono cifre assurde, che denotano una volontà persecutoria verso i cittadini. Oltretutto, i ‘velocar’ hanno l’autorizzazione del Ministero dei Trasporti, ma non del Mise, e alcuni giudici di pace hanno già accolto ricorsi su multe elevate da questi apparecchi.
E non dimentichiamo che lo scorso anno il Giudice d’Appello di Firenze ha stabilito che l’autovelox in viale Etruria è illegittimo, in quanto collocato in un un’arteria che non ha le caratteristiche per essere considerata strada urbana di scorrimento”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, scuola Dino Compagni: rampa disabili va fatta
Firenze, scuola Dino Compagni. Il Presidente del Gruppo di Forza Italia Toscana in Consiglio regionale Marco Stella, insieme a Mariagrazia Internò, Marco Becattini e Lorenzo Somigli: “La rampa disabili va fatta, sindaco e preside diano risposte. Inaccettabile che edificio costato 12 mln € ne sia sprovvisto, è molto grave”
“Ormai da quasi due anni si trascina una vicenda che ha dell’incredibile, se non fosse vera: la scuola media statale ‘Dino Compagni’ di Campo di Marte, costruita ex novo e costata 12 milioni di euro, non ha una rampa di accesso per disabili, e gli alunni in carrozzina devono entrare da un ingresso secondario, sul retro, invece che con i loro compagni dall’entrata principale. Chiediamo al sindaco Dario Nardella e al preside dell’istituto, di trovare celermente il modo di realizzare la rampa”.
Lo chiede il Presidente del gruppo consiliare di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che oggi si è recato in via Sirtori, sede della scuola, insieme al vicecoordinatore regionale del partito, Mariagrazia Internò, al responsabile del dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana, Marco Becattini e al Vice-responsabile Comunicazione del partito regionale, Lorenzo Somigli.
“Nel capitolato erano previsti fondi anche per la realizzazione della rampa per disabili, che del resto era presente anche nella vecchia struttura poi demolita – ricordano Stella e gli altri esponenti azzurri -. Non si capisce come e quando, e soprattutto perché il progetto della rampa sia stato accantonato. E’ inutile parlare di inclusività, se poi non si fanno le cose più basilari per rendere la vita più semplice ai disabili.
Chiediamo quindi al sindaco e al preside di dare delle risposte chiare a chi frequenta la Dino Compagni, che quando venne inaugurata nel settembre 2019 venne definita dal sindaco ‘all’avanguardia, realizzata con tecniche fra le più sostenibili e innovative, la scuola più bella e moderna d’Italia'”.
Il prossimo 20 gennaio è fissata l’udienza del ricorso presentato dalla mamma di un ragazzo che frequenta la seconda media nel plesso di via Sirtori. Niccolò, questo il nome dell’alunno, non può accedere alla scuola insieme agli altri bambini, perché non c’è una rampa di accesso all’ingresso principale. Deve quindi entrare dall’entrata posteriore su via Verità.
Le spese richieste per l’iscrizione del ricorso sono state sostenute con una raccolta fondi di quartiere promossa da Lorenzo Somigli. “Ci auguriamo – commentano gli esponenti di Forza Italia – che presto il Comune di Firenze ponga rimedio a questa grave inadempienza e che la rampa venga realizzata”.
Marco Stella, Capogruppo Forza Italia in Regione Toscana
Mariagrazia Internò, vice Coordinatore Forza Italia Toscana
Marco Becattini, Responsabile dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Lorenzo Somigli, vice Responsabile Comunicazione Forza Italia Toscana
Firenze, scuola Dino Compagni ricorso assenza rampa disabili
Il Presidente del Gruppo di Forza Italia Toscana in Consiglio regionale Marco Stella, insieme a Mariagrazia Internò e Marco Becattini: “Scuola Dino Compagni, Firenze, pieno appoggio a ricorso su assenza rampa per disabili. Spese legali coperte grazie a raccolta fondi tra i cittadini promossa da Lorenzo Somigli”
“Appoggiamo in pieno il ricorso che una famiglia sta facendo per l’assenza di una rampa per disabili alla scuola media statale ‘Dino Compagni’. E’ inconcepibile che una scuola moderna, appena ricostruita ex novo come la ‘Dino Compagni’ a Campo di Marte, sia sprovvista di una rampa per chi è costretto a usare la carrozzina, rampa che era inizialmente prevista nel progetto, ma che poi non è stata realizzata”. Lo dichiarano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella; la vice coordinatrice regionale del partito, Mariagrazia Internò, e il responsabile del dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana, Marco Becattini.
A presentare il ricorso è una mamma, Ginevra Risaliti, che da un anno si sta battendo per la realizzazione di una rampa per suo figlio Niccolò, un ragazzo disabile che frequenta la ‘Dino Compagni’. Il ragazzo non può accedere alla scuola insieme agli altri bambini, perché non c’è una rampa di accesso nell’entrare principale. Deve quindi entrare dall’entrata posteriore su via Verità. Le spese richieste per l’iscrizione del ricorso sono state sostenute con una raccolta fondi di quartiere promossa da Lorenzo Somigli. L’udienza è fissata il prossimo 20 gennaio.
“Abbiamo seguito fin dall’inizio e apprezzato la battaglia di Ginevra. Ringraziamo tutti coloro che si sono spesi e a nostra volta siamo felici – sottolinea Lorenzo Somigli – di aver contribuito ad una svolta significativa nella vicenda. Nessuno spirito polemico o strumentalizzazione politica, ma una società più inclusiva non può accettare e nemmeno concepire che una persona con disabilità sia costretta ad entrare dall’entrata posteriore o ancora peggio con un montacarichi. Un grazie di cuore ai concittadini che hanno supportato la nostra iniziativa”.
Marco Stella, Capogruppo Forza Italia in Regione Toscana
Mariagrazia Internò, vice Coordinatore Forza Italia Toscana
Marco Becattini, Responsabile dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana