Massa: L’USB a difesa delle OSS sollecita la politica
Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Massa Carrara: “l’USB a difesa delle OSS sollecita la politica”
Si è tenuto sabato 2 aprile l’incontro di alcuni rappresentanti della politica locale con il rappresentante dell’ Unità Sindacale di Base Marco Lenzoni e alcune OSS rappresentanti della categoria, per discutere sulla problematica relativa ai trasporti ospedalieri interni.
Erano presenti il Presidente del Consiglio comunale, Stefano Benedetti, il Consigliere comunale, Stefano Alberti, Il Vice Sindaco di Pontremoli, Clara Cavellini, il Sindaco di Tresana, Matteo Mastrini.
Era inoltre collegato in videoconferenza il Consigliere regionale Marco Stella.
A seguito dell’incontro sarà redatto un ordine del giorno a tutela delle OSS e della sanità pubblica, che verrà presentato sia in Consiglio Regionale, sia nei Consigli comunali, sia nelle Conferenze aziendali dell’Ausl.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Carrara: Laquidara insieme al candidato sindaco Vannucci
Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Massa Carrara: “Lanmarco Laquidara insieme al candidato sindaco Andrea Vannucci”
Lanmarco Laquidara entra nella squadra di Andrea Vannucci. Con oltre trent’anni di militanza all’interno del centro-destra e tante battaglie politiche combattute negli anni passati, Laquidara mette a disposizione di Forza Italia la sua esperienza e un rinnovato entusiasmo per il nuovo progetto di rilancio cittadino portato avanti dal partito in vista delle prossime elezioni.
“Mi fa piacere essere stato coinvolto in questo nuovo progetto che ritengo vincente – commenta Lanmarco Laquidara -. La scelta di Andrea Vannucci trova il mio totale appoggio in quanto da anni affermo che per vincere, le forze del centro destra avrebbero dovuto allargare il perimetro della coalizione al civismo, al centro e a quella parte della sinistra che crede nei principi del liberalismo, coniugandoli con la sensibilità cattolica e quella del socialismo democratico.
Credo che finalmente tutto ciò sia divenuto possibile – prosegue Laquidara – grazie soprattutto alla disponibilità di Andrea Vannucci, che associa all’esperienza e alla competenza anche la volontà, evidenziata da tempi non sospetti, di tagliare con un passato amministrativo sterile e improduttivo.
Ho quindi risposto alla sua chiamata e a quella del partito in cui milito da quasi 30 anni con spirito di servizio, per poter mettere a disposizione del progetto di Andrea l’esperienza e le conoscenze maturate in tanti anni di presenza tra i banchi del consiglio, dove ho sempre fatto grandi battaglie per un reale cambiamento improntato non alle ideologie ma al buon senso e alla voglia di fare.
Le mie battaglie saranno quelle che ho sempre portato avanti in questi anni – conclude Laquidara – ma combattute in questo caso assieme a chi governerà la città di Carrara”.
Un esempio che Forza Italia si augura non rimanga isolato, ma che possa essere da stimolo per altre persone desiderose di dare un contributo serio per il bene della collettività carrarese.
“Non vogliamo lottare contro qualcuno ma per qualcosa – sottolinea Forza Italia – e che sia sempre per il bene della città. Rimaniamo aperti ad ogni tipo di contributo da chiunque provenga. La coalizione è aperta e speriamo fortemente che possa ospitare anche altri soggetti politici pronti a lottare per i nostri stessi scopi”.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa Carrara: lunedì 21 presentazione della sede
Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Massa Carrara: “Lunedì 21 apertura della sede provinciale di Massa Carrara e presentazione, a Marina di Carrara, del candidato a Sindaco Andrea Vannucci”
Lunedì 21 marzo è il gran giorno di Forza Italia: il movimento politico azzurro rilancia con due importanti iniziative.
La prima è l’inaugurazione di una sede provinciale: “Da anni non ne avevamo una – afferma il Commissario provinciale Emanuele Ricciardi, e questa è la dimostrazione di come il nostro lavoro cominci a dare i suoi frutti. La sede sarà a Massa in via Della Stazione, ma presto ne saranno aperte altre due, sia a Carrara, sia in Lunigiana. Siamo un partito che si vuole radicare e non solo essere attivo in occasione delle elezioni”.
Alle ore 15.00 quindi taglio del nastro a Massa alla presenza del coordinatore regionale sen. Massimo Mallegni, dell’on. Deborah Bergamini, del Consigliere regionale Marco Stella e del Vice Coordinatore regionale dei giovani, Nicola Biglioli.
Alle ore 17.30 il gruppo si trasferirà con militanti e sostenitori a Marina di Carrara da Ciccio, per la presentazione della coalizione del candidato a Sindaco Andrea Vannucci: “Abbiamo già individuato i coordinatori del movimento giovanile di Carrara, perchè è dai giovani che vogliamo ripartire. Averli al nostro fianco è una grande iniezione di fiducia”.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa Carrara, SP 61: Aspettiamo la messa in sicurezza
Massa Carrara, il consigliere provinciale di Forza Italia Omar Tognini: “Aspettiamo da tempo che la Provincia metta in sicurezza la strada provinciale 61 per Popetto“
“Servono risposte concrete su tutto il territorio e soprattutto serve lavorare in prospettiva”. Cosi il Capogruppo Omar Tognini si rivolge al Presidente della Provincia trattando della strada 61 per Popetto.
“Lungo la strada provinciale 61 fra Tresana Paese e Popetto, lato sinistro in direzione Popetto, si evidenzia un movimento franoso che potrebbe determinare eventuali conseguenze.
Il movimento franoso, da tempo, è stato segnalato e richiederebbe la programmazione sia di una progettazione preliminare o esecutiva, sia di un successivo intervento di prevenzione e messa in sicurezza”.
Cose che al momento la Provincia non ha assolutamente fatto.
“La situazione è aggravata dalla mancata manutenzione delle cunette, le quali risultano ostruite rappresentando ulteriore fattore di rischio. Per questo chiediamo al Presidente Lorenzetti se siano stati programmati tutti gli interventi di manutenzione ordinaria necessari.
Se sia in preventivo la programmazione sia delle progettazioni, sia delle opere fondamentali per la sicurezza della strada.
Se sia stata considerata la possibilità di segnalare l’intervento alla Regione Toscana a valere sul DODS (Documento operativo difesa suolo)”.
In proposito è stata presentata un’interrogazione al Presidente della Provincia: “Aspettiamo che sia fatto quello che, nonostante le segnalazioni, è stato dimenticato”.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa Carrara, Biglioli: le infrastrutture per lo sviluppo
Massa Carrara, il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Nicola Biglioli: “Sodini pensi alla Camera di Commercio. Chi è contro le infrastrutture non favorisce lo sviluppo del territorio”
Leggere le parole del commissario della Camera di Commercio Dino Sodini, mi ha fatto molto riflettere sulla necessità di rinnovamento di cui abbiamo bisogno nel nostro territorio.
Anzitutto essere contrari, come è lui, al Traforo della Foce, significa non aver letto il progetto.
E questo, per chi si fregia del ruolo di Commissario della Camera di Commercio, sarebbe già di per sé abbastanza grave.
La parola inutile va utilizzata con attenzione, perché sottintende approfondite analisi economiche e sociali, oltre che infrastrutturali.
Analisi contenute negli studi dell’associazione Alcide De Gasperi e realizzate da illustri studiosi.
Noi di Forza Italia, che siamo abituati a scegliere per lo sviluppo e la crescita del territorio, valutiamo le condizioni di partenza e quelle di arrivo.
La stessa cosa dovrebbe fare il signor Sodini: quali risultati ha portato la sua guida alla Camera di Commercio di Massa Carrara?
Da quanto tempo occupa questo ruolo?
Caro Sodini, si prenda a cuore ciò che che le compete e ci risparmi facili giudizi sulle infrastrutture che dimostrano superficialità e scarsa conoscenza dei problemi.
A ciò si aggiunge come Sodini parli anche del PNRR senza sapere che non finanzia la viabilità, ma altre infrastrutture come le ciclovie, il digitale e il trasporto su ferro.
Quindi il traforo della Foce non andrebbe ad incidere su nessun altro investimento: chi lo dice non conosce neanche come funziona il più importante piano di ripresa messo a disposizione dell’Italia dall’Europa.
E poi ci chiediamo perché la nostra Provincia è arretrata rispetto ad altre che, prima di dire no, studiano, approfondiscono e scelgono come investire.
Nicola Biglioli, coordinatore provinciale Forza Italia Giovani
Massa Carrara, Ricciardi: Si sta in FI con entrambi i piedi
Il commissario provinciale di Forza Italia Massa Carrara Emanuele Ricciardi: “Nella mia gestione si sta in Forza Italia con entrambi i piedi. Non con uno nella in Italia Viva e, se serve, nella Lega“
Pensavo e speravo che potesse prevalere la ragionevolezza e che Jacopo Ferri, come gli era stato per tempo chiesto, privilegiasse gli interessi generali rispetto a quelli individuali.
Invece, oltre a non rispondere al telefono e a non presentarsi alle riunioni, attacca il partito sulla stampa per demolirlo.
Noi siamo sempre stati aperti: in particolare mi riferisco al fatto che non abbia voluto rendersi disponibile alla candidatura alla Presidenza, alla quale avrebbe potuto portare anche il bacino di voti di Italia Viva, che nella sua Pontremoli esprime il Vice Sindaco.
Voti che invece sono andati a soccorrere Lorenzetti e il PD.
Lo schema è chiaro: rendere più debole Forza Italia e, non governandola, farla perdere.
Aggiungo che, sulla scelta del candidato consigliere, il suo Comune ha indicato un iscritto alla Lega senza concordarlo con nessuno: non è certo colpa mia e di Forza Italia se Jacopo ogni volta non sceglie in base agli interessi del partito a cui è iscritto, ma ad altri fattori.
Caro Jacopo, te le comunico con amicizia, il tempo in cui in Forza Italia era possibile tutto e il contrario di tutto è terminato: in Forza Italia si sta con due piedi, non con uno in Italia Viva o nella Lega.
Quanto all’aver preso un consigliere in meno, ti ricordo che in realtà quel Consigliere è stato eletto da Italia Viva, che nel 2016 non era presente, e che siede in maggioranza a Villafranca.
Lo dovresti sapere bene tu che nel 2018 non hai votato il tuo partito per motivi personali.
Quanto alla mia ingombranza voglio precisare questo: dal punto di vista politico mi impegnerò per far prevalere Forza Italia e non me stesso, dal punto di vista economico, a differenza di alcuni suoi amici, ho sempre pagato tante tasse.
Emanuele Ricciardi, commissario provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa Carrara, Ricciardi: ottimo 44% Mastrini, bene la lista
Il commissario provinciale di Forza Italia Massa Carrara Emanuele Ricciardi: “Ottimo il 44% di Mastrini e buono quello della lista del centrodestra alle Elezioni provinciali“
Le elezioni provinciali si presentavano come una sfida difficile e per certi versi quasi impossibile.
La legge Del Rio è una delle peggiori di sempre e chi esulta oggi omette di ricordare due aspetti importanti: il primo che il candidato Presidente del centrodestra non può entrare in Consiglio solo per effetto della legge stessa, il secondo che il centrosinistra aveva un maggior numero di liste.
Per dare un valore ai risultati occorre stabilire da dove si partiva e dove si è arrivati.
Capitolo Presidente: il centrodestra partiva a dai 16.000 voti del 2016 ed oggi si attesta sui 38.000 voti. Quindi i voti del Presidente sono più che raddoppiati e la percentuale è salita al 44%, il migliore da quando esiste questa legge per il centrodestra.
Qualcuno pensava, come avvenuto in passato, di doppiare il centrodestra, invece il centrosinistra ha vinto con un margine non troppo ampio, passando dai 50.000 voti del 2016 ai 47.000 del 2021 pari al 55%. Non un risultato straordinario.
La lista di centrodestra si aggiudica tre consiglieri, uno per ogni partito della coalizione. Coalizione che, per rimanere unita, deve lavorare con questo spirito: senza prevaricazioni e senza salti in avanti.
Chi ne fa troppi rischia infatti di tornare bruscamente indietro. Ragionamento che vale anche per la nostra forza politica, che vede in Omar Tognini il Consigliere più votato di tutto il Consiglio provinciale.
In Forza Italia ha e avrà diritto di cittadinanza chi segue la linea del Coordinamento Regionale, non chi sceglie candidati di altre forze o si augura la nostra sconfitta. Per queste persone, deve essere chiaro, non c’è e non ci sarà spazio.
Da oggi a febbraio prevediamo di doppiare, noi si, gli iscritti e di organizzare nuove iniziative.
Quanto alla Provincia ci prepariamo ad una opposizione senza sconti e soprattutto lavoreremo per vincere nei Comuni al voto in primavera.
Emanuele Ricciardi, commissario provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa Carrara: Tognini consigliere provinciale più votato
Massa Carrara, il consigliere provinciale di Forza Italia Omar Tognini è in assoluto il più votato alle elezioni: “Potrò continuare a dedicarmi con impegno e passione al mio territorio“
“Ringrazio di cuore tutti i sindaci e consiglieri comunali che con il loro voto hanno riconosciuto l’impegno da me profuso in questi anni.
Con le 𝟵𝟰𝟯𝟭 preferenze ottenute, potrò sedere nuovamente tra i banchi del Consiglio Provinciale come consigliere più votato di tutto l’ente, ma soprattutto potrò continuare a dedicarmi con impegno e passione al mio territorio.“
Omar Tognini, Vice Sindaco di Licciana Nardi, Consigliere provinciale di Forza Italia Massa Carrara
Massa Carrara, Gorlandi: Pronti al rilancio con Ricciardi
Massa Carrara, il coordinatore regionale toscano di Forza Italia Giovani Juri Gorlandi: “Pronti al rilancio con Ricciardi. Giovani finalmente valorizzati“
Dopo la presentazione del nuovo organigramma si può dire, senza tema di smentita, che è cominciato il rilancio del partito: l’arrivo di un imprenditore alla sua guida rappresenta una vera e propria boccata d’ossigeno.
Ho avuto la possibilità di confrontarmi con Ricciardi e sono rimasto colpito dal suo carisma, dal suo entusiasmo e dalla sua visione: sono qualità che non tutti possono avere e che fanno di lui un punto di riferimento e un leader.
Penso che si debba avere l’onestà intellettuale di riconoscerle e che non serva a nessuno continuare in un batti e ribatti estenuante; d’altronde, in Forza Italia, non è la prima volta che i vertici decidono di cambiare gli assetti.
A volte i cambiamenti possono andare a beneficio degli uni, a volte degli altri e servirebbe che sempre fossero accettati da tutti con la stessa tranquillità che ognuno di noi ha mantenuto in passato.
Quando io sono stato candidato alle elezioni politiche a Pisa non ho eccepito.
Quando ho presentato una candidatura di servizio ad Aulla nessuno ha eccepito.
Non capisco quindi tutta questa turbolenza: se una persona vuole aiutare un partito lo fa dalla posizione a cui è demandata.
Mi pare che nessuno sia stato escluso, ma è naturale che nelle strutture verticistiche, quando qualcosa non funziona, sia chi le guida a doverne dare conto.
Quanto alle accuse arrivate circa il fatto che qualcuno voglia occupare posizioni apicali rispondo così: e se fosse proprio chi protesta?
Aggiungo infine che la mia presenza come Vice Commissario e la presenza di tanti giovani a capo dei Dipartimenti testimoniano il rinnovamento in atto: lo dico senza tema di smentita, noi ci sentivamo trascurati e adesso possiamo dire di essere stati valorizzati.
Tocca a noi meritarcelo e lo dimostreremo con i fatti.
Sono quelli e saranno solo quelli a parlare.
Juri Gorlandi, Coordinatore regionale Forza Italia Giovani Toscana


Massa Carrara, Ricciardi: Lunedì 22 presentiamo la squadra
Il commissario provinciale di Forza Italia Massa Carrara Emanuele Ricciardi: “Lunedì 22 novembre presentiamo la squadra. Vicino a me tantissimi eletti e coordinatori di Forza Italia“
“Da sempre, nel lavoro e in politica, ho preferito i fatti alle parole e sarà così anche questa volta”.
Emanuele Ricciardi mantiene il proprio profilo e non si lascia travolgere dalle polemiche: “Sono rimasto sorpreso positivamente dalla disponibilità che mi hanno manifestato tantissimi eletti e coordinatori di Forza Italia, anche delle precedenti gestioni. D’altronde non ho chiuso le porte a nessuno e mai le chiuderò”.
Si parla di una struttura di rilievo: “Quello che faremo sarà lavorare sui temi. Oltre all’organigramma lunedì comunicheremo anche l’attivazione dei Dipartimenti. Su ogni aspetto della vita sociale e politica Forza Italia avrà un Capo Dipartimento. Saranno tutte cariche operative, che daranno vita ad una fitta agenda di eventi, incontri e attività politiche. Sarà una fase nuova alla quale guardo con fiducia”.
Rispetto alle dimensioni della struttura: “Il nostro non sarà un team ristretto, ma conterà su tantissime persone, tutte iscritte a Forza Italia. Da oggi non si potrà più ricoprire una carica senza essere iscritti o fregiarsi di un ruolo che non si ricopre effettivamente”.
In poche ore più che raddoppiato il numero delle adesioni a Forza Italia: “Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro I quali, in queste ore, hanno aderito al nostro movimento politico, segno tangibile di un rinnovato entusiasmo. Sono felice che si sia percepita la voglia di fare e crescere che ci anima”.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara


Comano, Bassignani: Viabilità interrotta sulla Sp 54
Il responsabile provinciale Seniores Forza Italia di Massa Carrara Pierluigi Bassignani: “Viabilità interrotta sulla Sp 54 Arlia-Comano. Lorenzetti e Maffei non pervenuti“
La circolazione veicolare è interrotta sulla Sp 54 Arlia-Comano, nel territorio comunale di Comano, all’altezza del ponte al km 5,900, dall’aprile 2020.
Lo prevede un’ordinanza del Servizio Viabilità della Provincia di Massa Carrara che è stata adottata perché sono state evidenziate criticità che coinvolgono le zone di appoggio delle travi “Gerber” in corrispondenza del ponte.
L’ordinanza sarebbe dovuta restare in vigore fino alla risoluzione delle criticità o di ulteriori approfondimenti che dovevano eseguire tecnici incaricati sulla struttura del ponte.
Ma dopo così tanto tempo dalla chiusura Comano risulta sempre più isolato, sempre più abbandonato al suo destino.
La popolazione non ne può più e la Provincia di Massa Carrara non può rispondere sempre alla stessa maniera: pretendiamo i fatti. Ormai è trascorso un anno e mezzo, ma di risultati neanche l’ombra. Ma con quale coraggio il Presidente della Provincia, l’uscente Gianni Lorenzetti, intende ricandidarsi?
Io penso che bene farebbe a rimanere a Montignoso a fare il Sindaco: pare gli riesca anche bene, ecco, si limiti a fare quello che sa fare. Perché il Presidente della Provincia invece non è il suo ruolo.
Il Sindaco Maffei giustamente, essendo compagno di partito, giustifica Lorenzetti e probabilmente lo sosterrà alla corsa a Palazzo Ducale. Questo la dice lunga su quanto le responsabilità debbano essere condivise. Settimana prossima darò il via ad una raccolta firme che consegnerò al Prefetto. Di lui mi fido, di Lorenzetti e Maffei molto meno.
Pierluigi Bassignani, responsabile provinciale Seniores Forza Italia di Massa Carrara


Massa Carrara, Ricciardi: lavorerò per un partito aperto
Il commissario provinciale di Forza Italia Massa Carrara Emanuele Ricciardi: “Lavorerò per dare vita ad un partito aperto e capace di dialogare con tutti“. Sul Presidente della Provincia: “Disponibile a sostenere Ferri o Persiani. Spero che Pieruccini riesca a convincerli”
Il neo commissario provinciale di Forza Italia, Emanuele Ricciardi, prende la parola a pochi giorni dalla sua nomina e traccia la rotta: “Ringrazio il Coordinatore regionale, senatore Massimo Mallegni, per la fiducia. Cercherò di onorare l’impegno nel migliore dei modi”.
Quanto alle polemiche apparse sulla stampa Ricciardi appare molto tranquillo: “Fanno parte della vita e della politica. È normale che in un partito che voglia tornare ad essere plurale ci sia una dialettica interna. Il problema è quando un movimento politico non è vitale e si appiattisce”.
Sui rapporti con Jacopo Ferri: “Persona che stimo e che troverà sempre le porte aperte. Quando vorrà sarò a disposizione per un confronto sereno e costruttivo”.
Sulla Coordinatrice uscente, Rita Galeazzi: “So che ha ancora l’opportunità di ricoprire ruoli di rilievo in Forza Italia. Sarei felice se accettasse”.
Sul futuro immediato: “Mi ha fatto piacere sentire la vicinanza del movimento giovanile. È dai giovani che Forza Italia deve ripartire. Nelle prossime settimane daremo vita a numerose iniziative per riaffermare i valori liberali e moderati”.
Infine una riflessione sul partito che verrà: “È mia intenzione dare fiducia a chi ha lavorato finora apportando qualche correttivo per favorire la crescita del nostro movimento politico. In particolare vorrei recuperare la capacità di dialogare con il mondo delle attività produttive, dal settore marmo ai balneari, dalle piccole e medie imprese alle start up”.
Quanto alla squadra: “Sto lavorando al nuovo organigramma. Ci saranno esperienza e competenze e un pizzico di rinnovamento. Settimana prossima presenteremo la squadra”.
Non si fa attendere la replica al Comunicato del commissario della Lega, Nicola Pieruccini: “Confido, da pari grado, di poter avere rapporti distesi con Pieruccini. Siamo entrambi commissari e questo dovrebbe aiutare!”
Per quanto riguarda il Presidente della Provincia: “Pieruccini ha mal interpretato una serie di ipotesi che riguardavano la candidatura di uno dei Sindaci del centro destra. Io sono disponibile sia a sostenere Francesco Persiani, sia a supportare Jacopo Ferri. Se queste sono le candidature della Lega allora Forza Italia c’è. Adesso mi aspetto che Pieruccini porti al prossimo incontro di coalizione la disponibilità di uno dei due Sindaci. Se così non sarà qualcuno si dovrà porre qualche domanda. Ma io confido che gli amici della Lega possano risolvere il problema e strappare il si di Persiani o Ferri. Buon lavoro Nicola”
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara


Massa Carrara, Gorlandi: Pieno supporto a Ricciardi
Massa Carrara, il coordinatore regionale toscano di Forza Italia Giovani Juri Gorlandi: “Pieno supporto a Ricciardi per le importanti sfide che ci attendono“
In qualità di Coordinatore regionale di Forza Italia Giovani esprimo pieno sostegno al neo commissario di Massa Carrara, Emanuele Ricciardi.
Avere un imprenditore alla guida del partito provinciale è motivo di grande soddisfazione e conferisce al nostro movimento politico quella spinta necessaria a strutturarsi meglio anche sulla costa apuana.
Ringraziamo Rita Galeazzi per il lavoro svolto e auspichiamo possa continuare ad aiutarci nelle mansioni individuate dal partito.
Questa scelta del Coordinatore regionale Massimo Mallegni, che Forza Italia giovani condivide, ci da ulteriore spinta: nel nostro movimento politico c’è spazio per tutti e chi arriva è il benvenuto perché occorre allargare l’area dei moderati, sia a Massa, sia a Carrara.
A Massa nell’ottica di sostenere convintamente la Giunta Persiani, che bene sta governando, a Carrara per vincere la sfida elettorale del 2022.
In Lunigiana siamo ben strutturati da sempre e lo dimostrano i risultati ottenuti nei Comuni.
In un partito si sta con spirito di servizio, come è capitato a me, candidato in un altro collegio alle elezioni politiche 2018.
Io penso quindi che non ci siano mai buoni motivi per fare le barricate, ma ce ne siano sempre, di ottimi, per aprirsi.
Le patente di forzista la può dare solo Silvio Berlusconi e il partito in Toscana lo guida chi, da sempre, al netto del proprio ruolo, ha rappresentato Forza Italia.
Juri Gorlandi, Coordinatore regionale Forza Italia Giovani Toscana


Massa Carrara: Sp6, i blocchi di cemento compiono 12 anni
Massa Carrara: Sp6, i blocchi di cemento compiono 12 anni. Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “PD: chi è bravo a inventare scuse difficilmente e bravo a fare altro”
La Strada Provinciale n. 6, Bergiola Maggiore, s’inerpica verso il Monte Brugiana e, con un percorso a tratti suggestivo e panoramico, collega i paesi di Castagnetola, Lavacchio, Bargana e Bergiola Maggiore. Ed è proprio percorrendo questa strada che nel paese di Castagnetola troviamo ben visibile quello che gli abitanti del luogo considerano un “reperto storico”.
L’amministrazione della Provincia di Massa e Carrara ha collocato cinque blocchi di cemento per evitare smottamenti di un muro ritenuto pericolante; niente da eccepire, se non fosse per il fatto che questa messa in opera è entrata nel terzo lustro. Ad oggi, come ci segnalano le persone del posto, questi blocchi, continuano, oltre che ad occupare parte della carreggiata, ad essere scambiati, da alcuni automobilisti, come “oggetti” davanti ai quali parcheggiare l’auto occupando impropriamente parte della sede stradale.
A distanza di 12 anni nessuno si è interessato o è stato in grado di sopperire a questi disagi. Questa situazione, provocata dalla solita e ripetuta negligenza dell’amministrazione provinciale, non solo è causa di disagio per gli abitanti locali, ma rende estremamente pericoloso il transito della SP6. Come sempre, i proclami di efficienza e scrupolosità del centrosinistra sono seguiti dal nulla.
Per questo, nei prossimi giorni, il nostro Consigliere Provinciale di Forza Italia Omar Tognini presenterà una interpellanza in Consiglio Provinciale. Interpellanza che sarà sostenuta anche dal nostro e caro amico di tante battaglie a favore dei cittadini; il Consigliere Provinciale Antonio Cofrancesco.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Massa Carrara: Lorenzetti, sulla strada di un fallimento
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Massa Carrara: Lorenzetti, sulla strada di un fallimento annunciato”
Strade e scuole: solita telenovela delle promesse da parte del PD per cercare voti, ma in verità le azioni del Partito Democratico si possono riassumere con un titolo di un noto testo musicale “Fiumi di parole”; chissà forse Lorenzetti ambisce a salire sul palco dell’Ariston.
D’altronde la verità dell’ ex Segretario del PD Nicola Zingaretti “Mi vergogno che nel PD si parli solo di poltrone”, descrivono ciò, che da troppi decenni, sta avvenendo in Toscana. E così intanto il Presidente della Provincia di Massa e Carrara ci obbliga ad indossare visori di realtà virtuale per farci vedere ciò che non esiste, per nasconderci la realtà, che ci sta franando addosso.
Un tour di “menefreghismo piddino” lo possiamo osservare transitando la strada provinciale n. 4 di Antona: questi sono i risultati di cui Lorenzetti va fiero. Uno scarica barile tra Provincia e Regione, dove i compagni sono troppo impegnati ad occuparsi delle proprie crepe interne, a pensare alle poltrone.
Così la sp 4 da circa un decennio, per negligenze della sinistra, mette a rischio tutti coloro che la percorrono: guard-rail assenti, contorti o di altezza non conforme, che, oltre a risultare inadeguati come barriere per gli automobilisti, si trasformano in nemici mortali per i motociclisti o ciclisti; illuminazione insufficiente, che aumenta il rischio di percorribilità soprattutto durante le giornate di pioggia.
I lavori di contenimento e consolidamento delle pareti rocciose, quando va bene, procedono secondo il motto latino ad kalendas graecas, ma il pericolo più grande proviene dalle gravi alterazioni della pavimentazione stradale. Un manto stradale devastato, usurato, pieno di buche, avvallamenti, dissesti in presenza di chiusini, rappezzi, fessurazioni e con evidenti problemi strutturali.
Credo che molti compagni, sia per il bene dei cittadini, sia per il bene del centro sinistra, dovrebbero seguire l’esempio di Zingaretti.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Massa Carrara: Lorenzetti, ricalcolo percorso, attendere
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Lorenzetti: Ricalcolo percorso, attendere prego. Vogliamo veramente continuare a farci prendere in giro? “
L’orso sovietico, dopo lunghi anni di inattività ha di nuovo bisogno di cibo, così si risveglia dal letargo alla ricerca di nuove prede. Allo stesso modo il Presidente della Provincia Lorenzetti nell’ultimo mese è ricomparso, presto avrà bisogno di procurarsi voti e così inizia a pavoneggiarsi; peccato che non abbia niente da mettere in mostra.
I suoi mandati, Presidente della Provincia e Sindaco di Montignoso, possono riassumersi, ad essere generoso, con la seguente espressione “Ricalcolo percorso, attendere prego”.
E adesso ci parla dei suoi Cavalli di Troia: strade, scuole, personale OSE, finanziamenti. Così intanto che attendiamo la costruzione della strada per Marte ci troviamo a percorre strade provinciali malmesse, trascurate, pericolose: a fare le gincane tra voragini e frane o il rafting alla caduta delle prime gocce di pioggia. Il personale OSE sta così tanto a cuore a Lorenzetti da farlo disertare dagli incontri, d’altronde è una persona troppo impegnata, così impegnata da essere, fino ad oggi, diventato un fantasma.
E che dire delle scuole? Il rinomato Toniolo? Sacrificato per far posto agli alunni del Minuto. L’Alberghiero, un Istituto tenuto in piedi da ponteggi e false promesse. I laboratori del Meucci, nel vero senso della parola, rasi al suolo. Gli alunni del Marconi ormai apolidi.
Se questi sono i cavalli di battaglia non oso immaginare il resto. Vogliamo veramente continuare a farci prendere in giro? No, grazie!
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Tonlazzerini: Conte, Azzolina e la scuola che non c’è
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Conte, Azzolina e la scuola che non c’è”
Con quattro mesi di ritardo rispetto agli altri Paesi europei, l’avvocato Conte garantiva: “Il rientro in classe è un rientro in piena sicurezza ed è e sarà il faro di questo governo”.
Ad un mese e mezzo dall’inizio del nuovo anno scolastico, quel faro non si è mai acceso, quelle parole di rassicurazione si sono presto trasformate in un canto ammaliante di Sirene.
Oggi, se vado ad inserire quelle parole su google translate mi compare la seguente traduzione: ipocrisia e spreco.
Ancora, è raccapricciante che la Dott.ssa Azzolina, colei che si vanta di essere stata precaria, docente e Dirigente possa maltrattare in questo modo la scuola; mi domando come una persona, che ha fatto dei banchi a rotelle il proprio “cavallo di battaglia”, possa essere stata investita di una carica così importante.
Le misure messe in atto sono state un fallimento e non stanno garantendo nè l’istruzione, nè la salute dei nostri studenti.
Chi pensava che avessimo toccato il fondo davanti all’operato di questo governo, purtroppo, si è ricreduto.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Benedetti: Difendiamo il settore lapideo e i posti di lavoro
Il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Difendiamo il settore lapideo e salvaguardiamo i posti di lavoro”
La manifestazione per la chiusura delle cave non può essere che considerata un segnale negativo per il nostro territorio e la presa di posizione ambigua dei sindacati, che non hanno avuto il coraggio di schierarsi a fianco dei lavoratori del settore, rappresenta il vero fallimento di queste organizzazioni da sempre schierate con il centro sinistra, vero artefice di una lunga escalation anti-cave.
Non dimentichiamoci che Cgil,Cisl e Uil, alle ultime elezioni regionali hanno appoggiato la candidatura di Giani, che nel suo giro per la Toscana, durante la campagna elettorale, non ha assolutamente disdegnato chi, sotto varie sigle appartenenti all’area di centro sinistra, vuole mettere definitivamente in ginocchio la nostra Provincia, dopo aver offerto per anni un contributo elettorale a chi ha governato la Regione in modo inqualificabile e distruttivo per l’economia locale.
Nel merito, mi rivolgo ai lavoratori del Settore Lapideo, proponendogli di abbandonare subito questi Sindacati che non fanno i loro interessi e neanche quello delle loro famiglie, organizzazioni che di fatto, dovrebbero difendere il lavoro ed i lavoratori a denti stretti e che al contrario, con il loro nebuloso comportamento, favoriscono solo le lobby ambientaliste che vogliono interrompere un sistema economico che, comunque, permette la sopravvivenza a molte famiglie ed ha fatto diventare famosa Carrara in tutto il mondo.
Semmai, dovremmo unirci a tutti i livelli, per avviare un percorso di riqualificazione e rilancio del settore, aprendo nuove cave, cave caducate o chiuse negli anni, come presto farà il Comune di Massa, con l’obiettivo di recuperare la filiera corta che ci garantirà l’ aumento occupazionale e nuova ricchezza da ridistribuire sul territorio.
In questa occasione mi pare giusto spendere una parola per gli industriali del marmo, perché ritengo che non sia giusto trattarli come dei pirati o dei disonesti, quando in realtà sono una risorsa per tutta la nostra comunità, grazie agli investimenti fatti negli anni, spesso anche rischiosi ed appunto, al lavoro che, attualmente, rappresenta la più importante fonte di reddito.
A loro ed ai lavoratori del settore lapideo, va la mia solidarietà personale e di tutto il mio partito, non dimenticandoci le iniziative promosse negli anni a favore della comunità. Nel merito, proprio oggi abbiamo avuto l’occasione di leggere sui quotidiani locali che la “ Fondazione Marmo ” ha donato 20mila euro alla Cooperativa La Rocca di Fossone per l’acquisto di un pulmino per i lavoratori disabili, che in questo modo, potranno ricominciare la distribuzione dell’acqua fino ad oggi rimasta sospesa per mancanza di mezzi.
Ma non solo. A Carrara la Fondazione Marmo si è sempre messa in evidenza per lo spirito di solidarietà e di affetto dimostrato per i suoi cittadini : Ricordo solo il Contributo per la riapertura del teatro, le donazioni di attrezzature e materiali didattici ad istituti scolastici, le opere di marmo realizzate in città e nei parchi, la promozione di progetti nei settori dell’assistenza sociale e sociosanitaria, la tutela del patrimonio artistico e ambientale e la promozione di attività imprenditoriali.
Non voglio certo fare l’apologia delle Associazioni che orbitano intorno al marmo, ma solo evidenziare che gli imprenditori lapidei hanno sempre dimostrato il loro senso di appartenenza alla comunità locale dove vivono ed operano, attraverso iniziative e progetti utili ed importanti per il territorio e per i cittadini.
Non siamo certamente noi difensori di un settore strategico e basilare come quello del marmo, a fomentare odio e creare tensioni, ma coloro che manifestano contro il lavoro, contro gli imprenditori, tentando di chiudere le cave con il rischio di mettere sul lastrico centinaia di famiglie con tutte le conseguenze del caso.
Credo che sia utile e produttivo, organizzarci in un contenitore che raccolga tutte le sigle, partiti, movimenti, associazioni e liberi cittadini, al di là delle appartenenze politiche, partitiche ed ideologiche per difendere il settore lapideo e proteggere tutti i lavoratori con iniziative e progetti tesi alla salvaguardia occupazionale e al rilancio del settore a livello internazionale, garantendo, ovviamente, il rispetto dell’ ambiente.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Massa Carrara: Il centrosinistra rinnega la Provincia
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Il centrosinistra rinnega la Provincia di Massa Carrara”
Poco è bastato al PD per tradire di nuovo la Provincia di Massa e Carrara: dopo nemmeno un mese dalle elezioni regionali, il neoeletto Presidente Eugenio Giani fa capire il ruolo che spetta alla nostra provincia: un bancomat dal quale prelevare voti, niente di più.
Il “Governatore” Giani, invece di riflettere sul perché della disfatta incassata sul nostro territorio, una sconfitta derivante da decenni di trascuratezza e abbandono, che il centro sinistra ha riservato alla nostra comunità, ha ripudiato di nuovo la provincia di Massa e Carrara.
Forse anche a livello locale, il Partito Democratico ha sbagliato a fare i conti, proponendo persone che sono state bocciate dal loro stesso partito. Adesso lo ammettono pubblicamente “siamo, all’interno della Regione, un passo indietro, abbiamo fatto scelte politiche che hanno isolato il nostro territorio” ma la cosa fondamentale, per il centrosinistra, la “vittoria della partita”, la loro rivoluzione era accaparrarsi la Toscana.
Le decisioni di Giani mettono ancora più in risalto le profonde crepe all’interno del PD; lesioni interne, che si manifestano non solo a livello territoriale ma, e basta accendere il televisore per rendersene conto, si registrano chiaramente anche al governo centrale. Del resto basta riavvolgere di poco il nastro per ritrovare espressioni del genere: “Non governerò mai con i cinquestelle”, o ancora “Mai con il partito di Bibbiano”.
Sono affranto, dispiaciuto e fortemente preoccupato: la nostra comunità sta vivendo una forte depressione, i disagi economici stanno ampliando la forbice delle disuguaglianze sociali, la classe media sta scomparendo, la povertà assoluta colpisce sempre più famiglie, il lavoro è sempre più precario, il tasso di disoccupazione è schizzato alle stelle penalizzando fortemente giovani e donne, la nostra provincia purtroppo rappresenta il fanalino di coda della Toscana e vanta un primato negativo anche a livello nazionale; non ci meritavamo dal Presidente Giani questo trattamento.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Massa: La sinistra lascia l’Alberghiero col piatto vuoto
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “La sinistra lascia l’Alberghiero col piatto vuoto”
L’Istituto G. Minuto di Marina di Massa è uno dei più prestigiosi Istituti Alberghieri d’Italia: ha ospitato i Presidenti della Repubblica Sandro Pertini e Carlo Azeglio Ciampi; ha ricevuto numerosi encomi, come il premio Touring club, simbolo di eccellenza riconosciuta a livello internazionale; ha organizzato pranzi per delegazioni estere, per la Camera dei deputati a Roma; ma, soprattutto, continua a “sfornare” eccellenze, numerosi Chef stellati, che lavorano in tutta Europa. Molti professionisti nell’accoglienza turistica, nei servizi di sala e nell’enogastronomia che, con fierezza, portano in giro per il mondo la nostra bandiera, il nome dell’Istituto e della nostra città.
Oggi, questa scuola così prestigiosa, nonostante gli sforzi di tutto il personale, l’entusiasmo degli alunni e la vicinanza delle famiglie, si sta trasformano in una fotografia sfocata, in un vetro appannato: negligenze ed ipocrisie rischiano di cancellare tutto il suo lustro.
Una storia infinita fatta di passerelle, tagli di nastri, annunci, rassicurazioni, ma l’evidenza è sotto gli occhi di tutti: è impossibile negare la verità.
Sono inutili i rimpalli tra Provincia di Massa-Carrara e Regione Toscana, entrambe hanno un unico comune denominatore, che si chiama PD.
Basta fare una semplice ricerca su internet, che vi invito a fare, per conoscere i fatti, per vedere per quanti anni e per quante volte si è giocato con i sentimenti delle persone.
Prendere impegni, per alcuni, è sin troppo semplice, rispettarli meno.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Carrara, Bruschi: A fianco dei lavoratori del marmo
Il Coordinatore comunale Forza Italia Carrara Riccardo Bruschi: “Forza Italia a favore dei lavoratori del marmo. Chiudere le cave vorrebbe dire perdere migliaia di posti di lavoro non solo dei cavatori, ma anche di chi commercia, di chi lo lavora, dei trasportatori e dei portuali”
Preso atto durante le regionali della posizione dei candidati del movimento 5 stelle per la chiusura delle cave, siamo oggi spettatori di un preoccupante crescendo di movimenti ambientalisti sulla stessa onda, e forse di stessa matrice.
Forza Italia ritiene doveroso che tutta la politica esprima una posizione ferma e chiara in merito, visti i toni estremi e l’imminente organizzazione di manifestazioni.
Anzitutto riconosciamo una dovuta considerazione a questo fenomeno, ovvero la necessita di una riflessione sul modello di sviluppo del “mondo del marmo”, che sia il meno impattante possibile e che riduca e sfrutti al meglio scaglie, informi e detriti di scarto, evitando sopratutto che questi in caso di eventi alluvionali possano causare danni, e presidiando la pulizia periodica del letto dei torrenti e del Carrione.
E’ anche nostra convinzione che si debba incentivare la lavorazione in loco tramite la durata delle concessioni e sgravi fiscali alle aziende virtuose, e che si debba convincere chi beneficia di profitti maggiori ad investire in progetti per il rilancio della città.
Detto ciò, con assoluta fermezza riteniamo che chiudere le cave sia una idea assolutamente incomprensibile, impraticabile ed antisociale. Una caccia alle streghe dettata da un malessere sociale. Pensare nell’immediato di poter compensare la chiusura con il turismo od in qualsiasi altro modo è un puro esercizio di fantasia.
In questo momento di tremendo flagello sanitario mondiale e di difficolta economica Forza Italia vuole essere ancor più al fianco di chi lavora, ed abbiamo difatti organizzato durante il lockdown un tavolo per la riapertura anticipata ed in sicurezza del settore, inoltre il nostro vice Presidente On. Antonio Tajani ed il Commissario regionale Sen. Massimo Mallegni hanno visitato le cave il mese scorso per le regionali. Il marmo bianco e’ la ricchezza, la storia e l’orgoglio di Carrara ed un eccellenza del “Made in Italy”.
Le cave rendono i nostri monti uno spettacolo lunare unico al Mondo, che dovrebbe essere proposto come patrimonio Unesco, sia che le si vedano dal mare arrivando in crociera od in barca, sia che le si veda dal cielo arrivando in aereo, sia che lo si veda sul passo e dai rifugi alpini del monte Sagro. Senza le cave invece sarebbero dei semplici monti, come se ne trovano ovunque, senza poesia e senza un identità cosi forte e spiccata.
Chiudere le cave vorrebbe dire perdere migliaia di posti di lavoro non solo dei cavatori, ma anche di chi commercia, di chi lo lavora, dei trasportatori e dei portuali. E andrebbe a discapito di tutta la collettività carrarese in quanto priverebbe le casse del Comune di un entrata ad oggi di 26 milioni di euro facendolo andare in default finanziario.
La vera causa del livore verso il mondo del marmo e’ proprio che questi soldi non ricadono sulla citta’, un inganno dei politici che deve essere smascherato e che genera conflitto di classe. Il marmo dunque versa moltissimi soldi ma questi spariscono nel palazzo comunale, la nostra battaglia sara’ proprio per restituirli alla citta’ vincolandoli ad una spesa in opere pubbliche, arredo urbano, aiuti di sostegno sociale e ad al finanziamento di un serio progetto di triennale rilancio del centro storico.
Ribadendo questo impegno di Forza Italia per le prossime elezioni cittadine, invitiamo le forze politiche alleate e i movimenti civici a prendere parte come noi all’eventuale manifestazione del 24 in favore dei lavoratori del marmo, e contro a questa visione forcaiola e dannosa avvallata dai 5stelle e quindi dai loro probabili alleati del PD.
Riccardo Bruschi, Coordinatore comunale Forza Italia Carrara
Massa: Docenti precari “funamboli” a vita
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Docenti precari “funamboli” a vita”
Questo mercoledì pomeriggio, anche nella nostra provincia, come in ogni parte d’Italia, il personale scolastico non di ruolo si mobiliterà per chiedere rispetto, quel rispetto che solo una sinistra indifferente e insensibile non riesce a garantire.
Disperazione, sconforto, angoscia, afflizione, grida di aiuto di lavoratrici e lavoratori precari abbandonati da un governo distaccato e sordo che si rifiuta di ascoltare! Così il Ministero dell’Istruzione, dopo aver architettato, in fretta e furia e con grande superficialità, un nuovo sistema di nomina, le ormai conosciute GPS, ha continuato a disinteressarsi delle richieste di dialogo provenienti dalle sigle sindacali, ha continuato egoisticamente ad ignorare le considerazioni ed i suggerimenti derivanti dalle forze di opposizione (che ormai sono in netta maggioranza) ed, in modo superbo ed arrogante, ha costretto i docenti non di ruolo a subire l’ennesima prostrazione.
Continuando a seguire lo stesso modus operandi, la Signora Ministro Azzolina, con l’avvallo del Capo del Governo Conte, ha stabilito, a brucia pelo, la data dei nuovi concorsi straordinari.
Ricordiamo che da tempo le Organizzazioni Sindacali e le forze politiche di destra avevano esortato la Signora Azzolina di evitare di dare vita al gioco di ruolo delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze perché era ovvio, visto anche il grave problema sanitario che ci troviamo ad affrontare, che avrebbe provocato solo ulteriore malessere (40.000 domande fallite a causa di un sistema informatizzato inefficiente; nuove tabelle di valutazione, che hanno mutilato, non solo il punteggio, ma la vita di un numero inestimabile di supplenti che si sono visti superati da persone che, nella scuola, non hanno mai messo piede… alla faccia della meritocrazia più volte chiamata in causa dalla Ministra).
Al governo era, infatti, stato suggerito, davanti a questa grave pandemia, di riprendere ed adottare la legge 417: il concorso per soli titoli, conosciuto come “doppio canale”, proposto dall’attuale Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, quando rivestiva il ruolo di Ministro dell’Istruzione.
Tale provvedimento era stato emanato proprio per far fronte a situazioni eccezionali ed enunciava: “Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di emanare norme in materia di reclutamento del personale della scuola, in relazione all’esigenza di provvedere, con la dovuta tempestività, alla copertura dei posti vacanti con personale di ruolo, in modo da assicurare l’ordinato svolgimento dell’anno scolastico”.
Ma qualcuno, a Roma, era troppo impegnato a pensare ai banchi con le rotelle, era troppo impegnato a presenziare i salotti televisivi, era troppo impegnato, e lo è tutt’ora, ad offendere, con “slogan last second”, l’intelligenza delle persone.
Le scelte inopportune fatte da questo governo hanno provocato solo preoccupazioni, difficoltà, malumori ed a parlare sono gli occhi delle persone che oggi hanno partecipato a questa mobilitazione: gli occhi del silenzio. Quegli sguardi valgono più di mille parole, fanno trasparire l’angoscia, la paura, lo sconcerto: quegli occhi sono un grido di dolore.
Perché questo governo giallo-rosso continua a perseverare sulle proprie scelte? Ricordiamo che un detto dice “Sbagliare è umano, perseverare è diabolico”. Oggi non chiediamo la luna, chiediamo rispetto, rispetto delle persone. Chiediamo di evitare ulteriori comportamenti dannosi, chiediamo, visto che per gli esponenti dei 5 Stelle l’adozione del “doppio canale” è incostituzionale, di posticipare le date del concorso.
Chiediamo a questo governo di usare almeno un po’ di coerenza ed abbandonare i comportamenti Borderline, dove, se da una parte, vista la rapida e preoccupante crescita dei contagi, invita alla prudenza, dall’altra obbliga, nell’arco di un breve periodo, 64000 docenti a muoversi “a destra e a manca” per l’intero Paese.
Un comportamento squilibrato: da una parte il governo prolunga lo stato di emergenza, mette in atto misure restrittive per contenere il virus, dall’altra contribuisce alla sua diffusione, obbligando allo spostamento 64000 persone.
Non solo, il concorso stresserà ulteriormente le strutture scolastiche, che si troveranno costrette ad ospitare gli aspiranti per le prove concorsuali; questo non farà altro che sottoporre la comunità scolastica a rischi maggiori perché la commistione tra personale esterno (docenti precari) e personale interno (studenti, docenti, ATA, ecc.) nella frequenza dei locali scolastici, potrebbe inasprire il numero dei contagi; possibile aumento dei contagi che graverà, ancora una volta, sulle spalle dei docenti precari impedendo loro di presentarsi al concorso e, siccome il governo non ha previsto prove supplettive, si troveranno impossibilitati a salire sul treno della loro vita nonostante abbiano pagato, a caro prezzo, il biglietto.
Ancora, gli studenti si vedranno privati dei propri insegnanti (ricordiamo che molti docenti non sono stati ancora nominati e molte cattedre risultano ancora “scoperte”) perché chiamati a sostenere il concorso, saranno privati dei loro laboratori che diventeranno sedi d’esame.
Forza Italia si unisce al coro dei precari della scuola e chiede a questo governo, al Ministero dell’Istruzione, o di posticipare le prove concorsuali in un momento più opportuno o di prendere in esame altre modalità di selezione.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Martisca: Valorizziamo Carrara, coinvolgiamo i giovani
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: “Valorizziamo la città, coinvolgiamo i giovani”
A Carrara da anni regna il degrado, l’amministrazione è assente e i progetti per i giovani scarseggiano. A Carrara ci sono migliaia di ragazzi che frequentano le nostre scuole, migliaia di ragazzi che sicuramente vorrebbero dare una mano per migliorare la città ma che purtroppo non vengono ascoltati.
A Carrara centro abbiamo l’Accademia delle Belle Arti, Liceo Artistico e Scuola Del Marmo, che potrebbero sicuramente dare un gran contributo alla città, perché Carrara pur essendo la Capitale Mondiale per la Lavorazione e Commercio del Marmo non è una città ricca di opere d’arte.
Le opere d’arte, che dovrebbero esserci in ogni angolo della città, devono essere realizzate dai tre istituti che ho citato prima, in modo da far partecipare i ragazzi al Decoro Urbano, far apprezzare la città e soprattutto il Centro Storico.
I ragazzi sono il futuro, ragazzi che stanno studiando oggi per migliorare il domani, perché Carrara non è sinonimo di delinquenza e ignoranza, ma è una città ricca di ragazzi intelligenti e ambiziosi, che devono rimanere sul territorio e valorizzarlo, solo cosi Carrara può tornare allo splendore degli anni passati.
Pertanto mi impegnerò personalmente a riportare ai vari istituti d’arte la mia idea, perché amo Carrara e nonostante questo periodo buio credo ancora nella rinascita della nostra città.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara