Massa, Ricciardi: La posizione di Piedimonte non è condivisa
Il commissario provinciale di Forza Italia Massa Carrara Emanuele Ricciardi: “L’era Piedimonte sta per concludersi. La sua non è una posizione condivisa“
L’era di Domenico Piedimonte sta per concludersi come previsto dallo Statuto di Forza Italia che stabilisce nel mese di dicembre la scadenza naturale del suo mandato di coordinatore comunale.
Mandato molto modesto, come dimostrato dalla sua perdurante assenza dai momenti cruciali della vita del partito.
Non si è registrata infatti alcuna attività, da parte sua, nello scorso mese di campagna elettorale, quasi a far pensare che non remasse nella nostra stessa direzione.
Non si è palesata, da parte sua, alcuna volontà di confrontarsi con gli organi di Forza Italia, né con il Coordinatore provinciale, nè con il Coordinatore regionale.
E ciò significa che la sua posizione di sfiducia nei confronti del Sindaco Francesco Persiani non è condivisa né dal sottoscritto, nè da Massimo Mallegni.
Il signor Piedimonte continua in una interpretazione del tutto singolare e personale del suo ruolo: lo dimostra l’incapacità di dialogare con Persiani, con il sottoscritto e con Mallegni. Tre gravi indizi che possono rappresentare una prova della sua inadeguatezza a ricoprire un ruolo di coordinamento, in cui si devono dimostrare capacità di ascolto e di mediazione.
Le sue posizioni sono invece più simili a quelle di chi non vota e non sostiene Forza Italia: lo dimostra il suo riferirsi a consiglieri che neanche fanno parte del nostro gruppo in Consiglio comunale.
Quindi, ci tengo a precisarlo, le scelte di Forza Italia saranno condivise dal prossimo Coordinatore comunale di Massa insieme al partito provinciale e in accordo con gli alleati, al cui tavolo responsabilmente ci siederemo.
Domenico Piedimonte rappresenta il passato e la sua linea non è quella ufficiale.
Avrebbe almeno potuto esprimerla all’ultimo coordinamento provinciale, al quale non si è presentato per poi strumentalmente dare alla stampa la sua opinione personale.
Lui, ormai è chiaro, lavora per indebolire il nostro partito e il centrodestra, con logiche che fanno riferimento a gruppi politici che si collocano in altre aree diverse dalla nostra.
Emanuele Ricciardi, commissario provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa: mozione contro la tratta di esseri umani
La Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara Sonia Castellini: “Auspico che questo testo sia sottoscritto da quanti più Consiglieri e Consigliere possibile perché non si tratta di bandiere di partito ma solo ed esclusivamente di Civiltà”
Nel pieno centro di Marina di Massa, esistono spaccati di vita tanto differenti quanto contrastanti. A parlare è Sonia Castellini, coordinatrice provinciale di Azzurro Donna, che si è trovata in prima persona, suo malgrado, ad essere spettatrice di un episodio di violenza nei confronti di una donna.
La sera del 2 Agosto sono stata ad uno spettacolo a Villa Cuturi, tanta gente, una serata estiva, divertimento, musica, sorrisi, abiti eleganti….insomma quello che è la normalità in una sera di Agosto di una località turistica. Pochi minuti dopo la mezzanotte io e mia mamma decidiamo di tornare a casa e raggiungere quindi il parcheggio dietro la ruota panoramica, camminando lato Monti sul lungomare ci accorgiamo che dall’altra parte della strada si stava consumando una vera e propria violenza: una ragazza veniva letteralmente trascinata per i capelli per una 20ina di metri da un ragazzo.
Ho subito chiamato il 112 e proprio mentre ero al telefono con i Carabinieri, ho visto che la ragazza veniva trascinata in spiaggia tra le sue urla, a quel punto anche io e mia madre abbiamo alzato la voce e pochi istanti dopo, l’uomo è tornato sulla strada e correndo ha raggiunto la sua auto davanti al campo sportivo ed è partito sgommando. Solo allora ci siamo rese conto che la donna in questione era una prostituta. La mente è immediatamente andata alle due donne uccise per strada nella vicina Luni e da qua il pensiero che si deve fare di più per queste donne.
Mi sono immediatamente messa a lavoro facendo ricerche ed ho scoperto che esiste un progetto denominato “Oltre la strada” finanziato dalla Regione Toscana, ma esistono anche diverse associazioni che operano sui territori, che lottano per contrastare la tratta degli esseri umani.
Spesso parliamo di ragazze straniere portate in Italia con la forza o con L’inganno, ragazze che meritano di più perché l’Italia non è la violenza e lo squallore che loro hanno visto fino ad ora, l’Italia deve essere un paese civile che protegge le donne che si trovano in queste situazioni.
Da qua è nata una mozione, che ho chiesto di portare nei Consigli Comunali di Massa, Carrara e Montignoso, volta ad impegnare il Sindaco e la Giunta a verificare se e quali azioni siano state intraprese con la finalità di monitorare e migliorare la situazione, con particolare riferimento al contenimento di episodi che creano insicurezze ai residenti ed utilizzatori degli spazi urbani interessati,
oltre che a mettere in campo tutte le azioni necessarie, coinvolgendo anche gli altri attori istituzionali e del terzo Settore che hanno competenza in materia, al fine di valutare anche azioni straordinarie, in un contesto integrato con tutte le attività già in essere ed in programma attuate nell’ambito della lotta alla tratta, allo sfruttamento, alla domanda di prestazioni sessuali.
Naturalmente per fare questo, i Comuni, devo altresì impegnarsi ad aiutare, anche economicamente, le associazioni ed organizzazioni che cercano di liberare le donne dalla schiavitù dello sfruttamento della prostituzione.
Auspico che questo testo sia sottoscritto da quanti più Consiglieri e Consigliere possibile perché non si tratta di bandiere di partito ma solo ed esclusivamente di Civiltà.
Sonia Castellini, coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara
Massa: solidarietà di Forza Italia a Gianni Musetti
Massa, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme alla Sottosegretario On. Deborah Bergamini: “solidarietà a Gianni Musetti”
“Abbiamo telefonato a Gianni Musetti, dirigente provinciale di Forza Italia a Massa Carrara, ed espresso tutta la nostra vicinanza e solidarietà personale a lui e alla sua famiglia per l’incendio, sulla cui natura indagano gli inquirenti, che ha coinvolto due auto di sua proprietà nei pressi dell’abitazione di famiglia”.
Lo dichiarano in una nota congiunta la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini e il vicepresidente dei senatori di Forza Italia e coordinatore regionale della Toscana Massimo Mallegni.
“Condanniamo fermamente ogni tipo di intimidazione e di violenza sia verbale che fisica. Siamo certi che le Forze dell’ordine faranno chiarezza sull’accaduto e assicureranno alla giustizia gli autori di questi atti vigliacchi”.
Massimo Mallegni, vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano
Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento
Massa: disagi per la stazione ancora senza ascensore
La Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara Sonia Castellini interviene sul disagio dell’ascensore non funzionante nella stazione di Massa Centro: “Com’è possibile che Trenitalia impieghi più di un mese per riparare un ascensore?”
Siamo ad Agosto, notoriamente il mese delle ferie e la stazione ferroviaria di Massa Centro, è stata dimenticata. Così la coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna, Sonia Castellini, interviene sul disagio dell’ascensore non funzionante nella stazione di Massa Centro. Com’è possibile che Trenitalia impieghi più di un mese per riparare un ascensore? Sì perché prima il cartello riportava la data del 21 Luglio come termine per il ripristino, poi siamo arrivati al 31 Luglio ed oggi siamo al 7 Agosto, il 7 Agosto arriveremo al 15?
Oltretutto sul sito di Trenitalia, si dichiara Massa Centro come stazione con servizio di assistenza alle persone con ridotta mobilità. Naturalmente fioccheranno le scuse come “basta chiamare il numero verde”, “ il personale è a disposizione” ecc……Immaginiamo però un sabato nel primo pomeriggio di Agosto, una donna che scende da un regionale perché ha deciso di passare un weekend a Marina di Massa con un bambino piccolo che ancora non cammina, quindi passeggino e valigia, si rende conto quando ormai sulla banchina non c’è più nessuno che l’ascensore non funziona…..
Ora Trenitalia ci deve spiegare cosa dovrebbe fare la signora: si mette ad urlare alle persone nella banchina antistante? Chiama il numero verde? Lascia il bambino sul passeggino e va a cercare qualcuno? Ci rendiamo conto che il disagio è immenso? Per non parlare di disabili che si sentono ancora più disabili a doversi sbracciare per chiedere aiuto, anziani con mobilità ridotta, e turisti con le valigie, prosegue Castellini.
Non accettiamo di sentirci rispondere che sono attivi i numeri verdi per segnalare la difficoltà nell’attraversamento, in modo che si possa mandare un addetto. Un addetto, dovrebbe essere a disposizione sempre sul binario, in modo da colmare il disagio che si è venuto a creare. Ognuno di noi ha diritto di poter prendere un treno quando vuole è non si deve ritrovare nella condizione di non riuscire ad attraversare i binari.
Se il problema dell’ascensore sempre inservibile dovesse risiedere nei frequenti allagamenti del sottopasso, che sono tali da molto prima che venisse installato l’ascensore, la soluzione potrebbe essere quella di ripristinare il sovrappasso già esistente e dotarlo di ascensori, così come avviene in molte stazioni del nord Italia dove piove e nevica come ad esempio Asti, quando non si può passare sotto, si passa sopra.
In ogni caso adesso la cosa più importante è sistemare l’ascensore, trovare una soluzione per quando nuovamente non sarà fruibile e naturalmente studiare delle alternative valide affinché questa problematica possa essere superata.
Ho già chiesto all’Onorevole Deborah Bergamini di Forza Italia, eletta nel territorio, di farsi carico di questa istanza portandola all’attenzione di Trenitalia per avere delle spiegazioni a riguardo e per ripristinare un servizio essenziale quanto prima. La stessa si è immediatamente, come sempre, attivata perché l’ascensore in una stazione è fondamentale, soprattutto se la Stazione in questione è meta turistica.
Sonia Castellini, coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara
Massa: vergognoso atto intimidatorio contro Musetti
Massa, il presidente del Consiglio Comunale Stefano Benedetti e l’intero Gruppo Consiliare di Forza Italia esprimono massima solidarietà e vicinanza all’amico Gianni Musetti e alla sua famiglia per il vergognoso e intimidatorio atto commesso
In qualità di presidente del Consiglio Comunale di Massa e a nome dell’intero Gruppo Consiliare di Forza Italia, esprimo massima solidarietà e vicinanza all’amico Gianni Musetti e alla sua famiglia per il vergognoso e intimidatorio atto commesso nella sua proprietà la scorsa notte nel quale sono state date alle fiamme due auto di proprietà della sua famiglia.
Ho potuto assistere al fatto con grande incredulità e preoccupazione, essendo stato proprio in quel momento in compagnia di Gianni. Sono certo che le autorità arriveranno rapidamente all’individuazione dei responsabili che, a mio avviso, devono essere ricercati tra i movimenti di estrema sinistra di Carrara, anche in considerazione che proprio Gianni Musetti fu aggredito di notte nel centro città, di fronte a un locale dove solitamente si riuniscono militanti comunisti e anarchici.
Resto comunque convinto che questi vigliacchi non avranno mai la dignità e il coraggio che invece ha sempre contraddistinto Gianni , il quale, sono certo, continuerà con passione e determinazione a svolgere la sua attività politica come ha sempre fatto .
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio Comunale di Massa
Gruppo Consiliare Forza Italia Massa
Massa, Bergamini: ragazzo fuori dal coma sosterrà esame
Massa, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “potrà sostenere l’esame di terza media il giovane di Massa fuori dal coma“
“Potrà sostenere l’esame di terza media il giovane di Massa che si è da poco risvegliato dal coma in seguito ad un brutto incidente.
Non appena ho appreso del rischio di una bocciatura per l’impossibilità di sostenere la prova finale entro il 31 agosto così come previsto dal Ministero, mi sono messa in contatto con il Sindaco di Massa Francesco Persiani e il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi per dare una possibilità a questo giovane meritevole, che nel corso dell’anno scolastico aveva raggiunto ottimi risultati.
Oggi la bellissima notizia da parte della dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Massa, Carrara e Lucca, Donatella Buonriposi che ha dato piena disponibilità affinché il ragazzo possa regolarmente sostenere l’esame e concludere così il suo ciclo di studi.
Sono sempre stata fiduciosa del buon esito della richiesta perché la scuola è vicina alle esigenze dei nostri ragazzi tanto più dopo questi due anni così difficili.
Auguro tutto il bene che la vita possa offrire al ragazzo e alla sua famiglia e lo invito a continuare ad impegnarsi nello studio perché il merito e l’impegno ripagano sempre”.
Lo rende noto la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Massa: approvata mozione fermata autobus al NOA
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa chiede un incontro ai dirigenti ASMIU”
Massa: mozione sul demansionamento degli OSS
Massa, i consiglieri comunali di Forza Italia hanno presentato una mozione sul demansionamento degli OSS dei servizi di trasporto interni ospedalieri
Il Consiglio Comunale di Massa
Premesso
Che i lavoratori dei servizi di trasporto interni ospedalieri sarebbero stati declassati da OSS “facchini”, con l’altrettanto conseguente declassamento, di fatto, del servizio sanitario di assistenza verso i malati o i non autosufficienti che, dal primo marzo scorso, non avrebbero più al loro fianco figure sanitarie adeguate per essere assistiti;
Considerato:
Che occorre difendere il sistema sanitario locale nel suo complesso;
Che, per sopperire alla mancanza di figure professionali adeguate nel servizio appaltato dei trasporti dei pazienti, dovrebbero essere i reparti invianti a fornirle;
Che l’invio di personale dai reparti comporterebbe un carico in più sulle spalle dei reparti stessi, già ridotti all’osso dalla carenza ormai cronica di personale, dovuta a decenni di tagli alla sanità;
Preso atto che:
Le lavoratrici e i lavoratori che sarebbero stati demansionati da OSS a “facchini” hanno manifestato pubblicamente le loro difficoltà con un presidio pubblico svoltosi a Massa;
Durante la pandemia sono state messe a nudo politiche disastrose, di tagli di personale e posti letto. Nel caso specifico, per sopperire alla mancanza di figure professionali adeguate nel servizio appaltato dei trasporti dei pazienti, si sarebbero verificate situazioni che meritano di essere chiarite;
Il demansionamento degli OSS prevederebbe la decurtazione dello stipendio e la riduzione degli orari di lavoro in considerazione del ridimensionamento dell’orario di copertura del servizio;
Il sindacato Usb avrebbe presentato un esposto agli organi di polizia giudiziaria poiché il demansionamento degli OSS potrebbe avere ripercussioni sulla sicurezza dei malati, ma anche degli operatori sanitari stessi, che non avrebbero più al loro fianco, nel duro ed essenziale lavoro per garantire la salute pubblica, collaboratori professionalmente preparati;
Invita il Sindaco di Massa
– ad attivarsi sulla problematica relativa al demansionamento degli OSS dei servizi di trasporto interni ospedalieri, nei confronti dell’ Asl, anche attraverso il coinvolgimento della Conferenza Zonale, per l’immediato ritiro del provvedimento assunto, eliminando, in questo modo, le ricadute e le conseguenze negative sui bisogni dei malati, sulla qualità del servizio e sui diritti dei lavoratori .
I Consiglieri Comunali
Luca Guadagnucci
Matteo Bertucci
Stefano Benedetti
Stefano Alberti
Piergiuseppe Cagetti
Gruppo consiliare di Massa di Forza Italia
Massa: L’USB a difesa delle OSS sollecita la politica
Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Massa Carrara: “l’USB a difesa delle OSS sollecita la politica”
Si è tenuto sabato 2 aprile l’incontro di alcuni rappresentanti della politica locale con il rappresentante dell’ Unità Sindacale di Base Marco Lenzoni e alcune OSS rappresentanti della categoria, per discutere sulla problematica relativa ai trasporti ospedalieri interni.
Erano presenti il Presidente del Consiglio comunale, Stefano Benedetti, il Consigliere comunale, Stefano Alberti, Il Vice Sindaco di Pontremoli, Clara Cavellini, il Sindaco di Tresana, Matteo Mastrini.
Era inoltre collegato in videoconferenza il Consigliere regionale Marco Stella.
A seguito dell’incontro sarà redatto un ordine del giorno a tutela delle OSS e della sanità pubblica, che verrà presentato sia in Consiglio Regionale, sia nei Consigli comunali, sia nelle Conferenze aziendali dell’Ausl.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa, Bergamini sarà presente all’inaugurazione della sede
Toscana, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini sarà a Massa per inaugurazione sede provinciale Forza Italia
“Prosegue il tour della Toscana dell’On. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento del governo Draghi, che lunedì sarà a Massa per presenziare a due iniziative.
L’appuntamento fa parte di una serie di incontri previsti sul territorio e segue le tappe di Prato, Siena, Grosseto e dell’Abetone, in cui è stato possibile illustrare, tra le altre cose, i progetti del Pnrr, il disegno di legge sulla Montagna ma anche il ruolo determinante di Forza Italia nell’azione del governo di unità nazionale.
Alle 15.00 quindi è prevista l’inaugurazione della nuova sede provinciale del partito di via della Stazione a Massa, alla presenza del coordinatore regionale di FI Sen. Massimo Mallegni, del Consigliere regionale Marco Stella, del commissario provinciale Emanuele Ricciardi e del Vice Coordinatore regionale dei giovani, Nicola Biglioli.
La visita proseguirà a Marina di Carrara per la presentazione del candidato a Sindaco Andrea Vannucci, sostenuto da FI”.
Lo rende noto l’ufficio stampa di Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento.
Massa: Azzurro Donna per la salute delle donne
La Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara Sonia Castellini: “abbiamo dato inizio ad un percorso di sensibilizzazione che comparirà anche prossimamente in Consiglio Comunale con una Mozione a tutela della salute delle donne”
Per la giornata internazionale della donna, noi di Azzurro Donna Massa Carrara con la coordinatrice Sonia Castellini, abbiamo dato inizio ad un percorso di sensibilizzazione che comparirà anche prossimamente in Consiglio Comunale con una Mozione per le donne, a tutela della salute delle donne.
Siamo tutti uguali ma siamo tutti diversi, essere donna non è come essere uomo, noi spesso sosteniamo il peso della famiglia e pensiamo a noi sempre se rimane tempo, ecco questo 8 marzo abbiamo voluto pensare a noi….come?
Non con una giornata alle terme o con una cena tra amiche ma a noi inteso come al nostro corpo, alla nostra salute; mi sono recata, prosegue Castellini, con un gruppo di amiche “azzurrine” prima a fare una ecografia mammaria e poi un Pap test, si perché la salute della donna passa anche da qua, abbiamo parlato a lungo con una donna che è anche mamma e infermiera, Egizia Tongiani che ci ha fatto capire l’importanza di questi esami poco invasivi ma quasi salvavita, oggi il tumore al seno è curabile ma va preso in tempo, va diagnosticato ed è per questo che sono consigliate prima dei 40 anni una ecografia mammaria e dopo la mammografia.
Un capitolo a parte è il papilloma a virus o tumore al collo dell’utero, questo ci spiega Tongiani, si può addirittura prevenire con un vaccino, ma in ogni caso è indispensabile sottoporsi regolarmente a visite periodiche e soprattutto a Pap test.
Purtroppo abbiamo verificato che i tempi di attesa con la asl sono davvero lunghissimi, probabilmente questo è dovuto anche alla pressione sulla sanità che abbiamo avuto in questi due anni, auspichiamo comunque che la Asl Toscana Nord Ovest, a cui chiediamo collaborazione, possa prevedere giornate periodiche in cui si possano effettuare questi esami.
Citavamo prima un passaggio istituzionale con una mozione che è stata sviluppata su un progetto già esistente in altre province della Toscana che vuole aiutare le donne per quanto riguarda l’igiene intima che è di fondamentale importanza per evitare infezioni perché ricordiamoci che la salute non è da considerarsi solo come “assenza di malattia” ma anche come stato di “benessere psicofisico”.
Siccome siamo Donne e non pensiamo mai solo a noi, siccome io e Stefania Laquidara, mia vice, siamo due donatrici di sangue, abbiamo pensato che l’8 marzo potesse essere un’occasione importante per ricordare che il sangue non si può fabbricare ed è indispensabile che le banche siano sempre fornite, per questo motivo anche noi abbiamo voluto dare il nostro contributo con una donazione di Plasma che è giallo come la mimosa.
La nostra giornata si è conclusa con la Maratona dei pensieri in libertà, magistralmente organizzata dall’Onorevole Catia Polidori che ha chiamato tutte le coordinatrici regionali e provinciali d’Italia, ad esprimere un pensiero sulle donne. Nel mio intervento ho cercato le similitudini che le donne hanno con il marmo che è il nostro tesoro, questo il mio intervento, che può essere riascoltato sulla pagina nazionale di Forza Italia e di Azzurro Donna:
Massa Carrara è la provincia del marmo, e le donne come il marmo hanno 3 caratteristiche: la forza, la bellezza ma anche la fragilità. Oggi il pensiero naturalmente è per tutte le donne, il mio in particolare è per le donne che hanno scelto di ricominciare da loro stesse. A tutte noi dico che siamo nate intere, non ci manca nessuna metà, ce la possiamo fare in mille modi e ricordiamoci sempre che dove c’è una fine inizia un nuovo inizio. Donna, confida sulla tua forza, sappi che sei bellissima ma non vergognarti di essere fragile.
Sonia Castellini, coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara
Massa, Ricciardi: 15 milioni dal PNRR, grande risultato
Il commissario provinciale di Forza Italia Massa Carrara Emanuele Ricciardi: “15 milioni dal PNRR, grande risultato per Massa“
Il risultato ottenuto dalla nostra amministrazione regala grande soddisfazione a tutti noi: a nome del Coordinamento provinciale di Forza Italia esprimo quindi sentimenti di gratitudine e riconoscenza al Sindaco e alla squadra di governo.
Gli interventi relativi al bando del Ministero dell’Interno per gli interventi di riqualificazione urbana per gli anni 2021-2026 cambieranno il volto della città.
Dal recupero di Palazzo Bourdillion agli interventi sulla struttura dell’ex deposito CAT, alla messa a norma del Castello Malaspina: lavori fondamentali per Massa.
Si coglie inoltre l’occasione per chiarire come questa sia la posizione ufficiale del nostro movimento politico e come altre uscite pubbliche sulla stampa non siano da considerarsi tali.
Il lavoro di supporto si fa all’interno dell’amministrazione, come già sta facendo il gruppo consiliare composto dal Capogruppo Guadagnucci, dal Presidente del Consiglio Benedetti, dal Consigliere e responsabile enti locali Bertucci, dal consigliere e dal Vice Commissario provinciale Cagetti.
Chi parla a nome di Forza Italia, senza averlo concordato preventivamente con il Coordinamento provinciale, si porrà d’ora in poi nella condizione di essere smentito.
Emanuele Ricciardi, commissario provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa: senza pista asfaltata il turismo resta a terra
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa chiede un incontro ai dirigenti ASMIU”
Massa: mozione per asfaltatura pista aeroporto
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa chiede un incontro ai dirigenti ASMIU”
Massa, Tonlazzerini: Mozione psicologo in farmacia
Psicologo in farmacia: il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “ringrazia Cofrancesco per la presentazione della Mozione”
I cambiamenti demografici, epidemiologici e degli stili di vita, hanno completamente modificato sia i bisogni della popolazione che il ruolo del territorio. Di fatto il territorio è diventato uno degli attori principali e si trova sempre più coinvolto nella gestione di problematiche relative alla salute dei cittadini.
Davanti a queste emergenze, ormai divenute quotidiane, abbiamo ritenuto necessario e doveroso proporre un servizio già previsto dalla Legge 69/2009 e introdotto in molte città del nostro Paese ovvero la figura dello Psicologo in Farmacia.
“Lo Psicologo in Farmacia” è un servizio di counseling psicologico, un’opportunità di prevenzione che si svolge all’interno degli spazi della farmacia, contesto familiare e accessibile, utile a intercettare, nel rispetto della riservatezza e della privacy, in un’ottica di prevenzione, i bisogni e i disagi inespressi delle persone.
Luca Tonlazzerini (FI) grazie all’aiuto del Consigliere Antonio Cofrancesco, consigliere comunale iscritto a Forza Italia, chiede al consiglio comunale, al Sindaco e alla Giunta il sostegno per attivare il servizio denominato “Psicologo in Farmacia”, coinvolgendo in primis le farmacie comunali e sviluppando una progettualità estensibile a tutte le farmacie del territorio.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Massa, Benedetti: Il Presepe in Comune
Massa, il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Il Presepe in Comune”
Questa mattina alla presenza del Vicesindaco Andrea Cella, del Presidente del Consiglio Comunale Stefano Benedetti, dell’ Assessore Giovanbattista Ronchieri e di diversi Consiglieri Comunali, è stato allestito il Presepe in Comune.
Sono ormai quattro anni che l’attuale amministrazione dona alla nostra comunità la rappresentazione della nascita di Gesù Bambino per rinnovare una tradizione e una usanza inizialmente italiana, diffusasi poi in tutti i paesi cattolici del mondo. Questo periodo vuole essere per noi un momento di raccoglimento e di riflessione non solo sulle tradizioni cristiane, ma anche su ciò che succede nel mondo a partire dalla tragedia del Covid-19 per arrivare ai conflitti diffusi in tanti paesi e alla violenza di genere.
L’augurio è quello che in tutte le case, ma soprattutto negli istituti scolastici, si realizzino i presepi e si spieghino agli studenti le usanze cristiane e il loro significato, proprio per tenere alta la fiaccola dei nostri incancellabili valori: amore, fratellanza e solidarietà verso il prossimo non solo spirituale, ma che si traduca in aiuti concreti nei confronti dei bisognosi e in iniziative verso ogni forma di violenza.
Il Presepe in Comune è visitabile tutti i giorni, ovviamente in sicurezza (Mascherina, gel e misurazione temperatura corporea).
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia

























Massa: Appello contro la violenza alle donne sul lavoro
Massa, la Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara Sonia Castellini: “Lettera aperta ai consiglieri ed alle consigliere del Comune di Massa”
Mentre leggevo l’articolo riguardante l’inqualificabile episodio ai danni della giornalista Greta Beccaglia, a cui va tutta la mia solidarietà, pensavo alla mozione circa la violenza contro le donne sui luoghi di lavoro, discussa nell’ultimo consiglio Comunale.
Nonostante la mozione sia stata approvata, rimane l’amaro in bocca per il teatro che è andato in scena che dimostra solo una cosa: in pochi hanno capito veramente il senso di questa mozione.
La violenza sui luoghi di lavoro, ai danni delle donne, non è una questione su cui mettere bandierine sotto forma di emendamenti, è una cosa seria e sono contenta per le consigliere donne che evidentemente non hanno mai dovuto subire alcuna molestia, si ricordino però che è una violenza più diffusa di quanto si pensi.
Guardiamo tutti quanti il video della giornalista che viene palpata all’uscita dallo stadio. Se l’autore di questo gesto è un cretino maleducato senza alcun rispetto, il collega che le dice di non prendersela come lo definiamo?
Ma certo…. the show must go on…. e così succede che nell’indifferenza di tutti (amministrazione compresa) la violenza ai danni delle donne nei luoghi di lavoro continua e se vogliamo cresce.
Ho condiviso il mio pensiero, ed il video in questione, con l’amico, promotore della mozione sulla violenza nei luoghi di lavoro, Luca Tonlazzerini, il quale esprime la sua indignazione dicendo che a poche ore dalla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si sia spesa l’ennesima molestia verso una donna, la giornalista Greta Beccaglia, mentre stava svolgendo il proprio lavoro.
Un piccolo frammento di filmato mette in luce l’ennesima molestia che, più spesso di quello che si possa pensare, una donna è costretta a subire sul luogo di lavoro.
La cosa ancora più raccapricciante è che la giornalista è stata costretta a difendersi non solo dai palpeggiamenti subiti ma anche dall’atteggiamento indegno del collega in studio che la invitava “a non prendersela”.
Questo dimostra il bisogno di affrontare il problema sia sotto il punto di vista culturale che sociale e la necessità di unire ai gesti simbolici azioni concrete.
Ogni persona vittima di violenza, di molestia o stalking va ascoltata, difesa, aiutata, supportata e soprattutto non dobbiamo restare indifferenti o “voltare la testa da un’altra parte” ma DENUNCIARE perché il silenzio ci rende complici.
Cari consiglieri e consigliere, la differenza tra violenza domestica e violenza sul lavoro, sta nel fatto che da un uomo violento te ne puoi andare, ma con un collega che ti molesta cosa fai? Lasci il lavoro? Lasciare il lavoro significa perdere di che vivere, per questo è necessaria una sensibilizzazione fatta anche con atti simbolici quali il posizionamento di una teca con la scarpa rossa simbolo del contrasto alla violenza.
È necessario che l’amministrazione si faccia vedere nelle scuole con l’impegno a contrastare la violenza, per educare i giovani certo, ma anche per far capire a chi molesta le donne in questo modo subdolo, che le istituzioni ci sono, che le istituzioni non solo fanno prevenzione sui giovani, ma sono vicine alle lavoratrici e sanno che questo è un fenomeno che esiste e si deve contrastare.
Peccato che voi questo non lo abbiate capito ed abbiate visto solo un modo per riaccendere i vostri contrasti e mettere bandiere di partito.
Sonia Castellini, coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara

























Massa: Sanac, si rispettino accordi firmati
Massa, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Matteo Mastrini: “Sanac, si rispettino accordi firmati. Urgente attivare politiche industriali a favore di territorio e lavoratori”
“La vertenza Sanac, di cui si è occupato anche il Consiglio comunale di Massa, deve diventare una priorità dell’agenda politica e istituzionale. In primo luogo perché occorre garantire il diritto al lavoro, in secondo luogo perché da questo diritto dipende il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie. Ben 350 i dipendenti Sanac, di cui 110 dello stabilimento di Massa”.
Lo affermano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella e Matteo Mastrini, responsabile Enti Locali del partito toscano. Per questo Forza Italia intende promuovere nuove azioni politiche che interessino il Governo: “In questo senso – proseguono Stella e Mastrini – ci impegniamo a sensibilizzare i nostri rappresentanti, al Governo e in Parlamento, ovvero il Sottosegretario di Stato Deborah Bergamini e il Senatore Massimo Mallegni”.
Quanto accaduto ad ottobre richiede, da parte della politica, una forte ed urgente reazione: “L’incontro, mai avvenuto – sottolineano i due esponenti forzisti – per l’acquisizione di Sanac da parte di Arcellor Mittal, oggi Acciaierie d’Italia, fa suonare un campanello d’allarme. Adesso la gestione commissariale dovrebbe indire una nuova gara per l’acquisizione del gruppo, ma noi riteniamo che l’esito della gara pubblica ed il susseguente decreto MISE (datato 2019) vadano rispettati”.
In discussione anche il senso di responsabilità di Arcellor Mittal: “Ha beneficiato di misure favorevoli che non hanno avuto adeguato riflesso sulle maestranze e quindi sul lavoro. Noi pensiamo che Acciaieri d’Italia avrebbe dovuto concludere l’acquisizione e che avrebbe anche dovuto proseguire negli ordini a Sanac. Prendiamo atto che nessuna delle due cose è mai avvenuta – osservano Stella e Mastrini -. Serve un repentino cambio di passo. Ricordiamo che ogni scelta politica e ogni incentivo devono essere finalizzati alla ripresa dell’attività lavorativa. Nei primi mesi del 2021, Sanac ha fatto registrare buoni numeri sia a livello di produttività, sia a livello occupazionale e per questo merita fiducia”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano

























Massa Carrara: Risorse per aree interne Lunigiana in arrivo
Il Responsabile Dipartimento trasporti del Coordinamento provinciale di Massa Carrara Patrizio Ferri, insieme a Vittorio Marini: “Risorse per le aree interne della Lunigiana in arrivo grazie al Ministro Carfagna”
“In questi giorni si parla molto delle risorse in arrivo per le aree interne: ben 6 milioni e 595 mila euro per Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio. Si tratta di economie destinate alla messa in sicurezza delle strade secondarie: sarebbe corretto, oltre ad annunciarlo, che, chi ne ha la delega a livello locale, comunicasse anche per quale motivo tutto questo sarà possibile.
Dobbiamo infatti ringraziare il Ministro alla coesione territoriale, Mara Carfagna, che ha firmato, con il Ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, il decreto sottoposto alla Conferenza Stato-Città.. In totale 300 milioni previsti dal Piano nazionale complementare al PNRR”.
Lo sottolineano in una nota Patrizio Ferri, delegato ai trasporti del Coordinamento provinciale di Massa Carrara e Vittorio Marini, Coordinatore comunale di Fivizzano, entrambi di Forza Italia.
“Non è un caso che queste risorse siano arrivate, infatti sono stati tenuti in considerazione l’entità della popolazione residente, l’estensione delle strade statali, provinciali e comunali,, il rischio sismico dei territori e quello derivante dal dissesto idrogeologico. Chiediamo quindi, al Presidente dell’Unione Valettini e al Sindaco delegato alle aree interne Giannetti, la prossima volta, di comunicare anche chi ha disposto lo stanziamento delle risorse in questione. Visto che non lo hanno fatto loro – aggiungono Ferri e Marini -, siamo noi a ringraziare il Ministro Carfagna”.
Coordinamento Provinciale di Massa Carrara Forza Italia

























Massa, Benedetti: Il Parco tutela interessi dei soliti noti?
Massa, il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Il Parco tutela gli interessi dei soliti noti?”
Il Piano Integrato del Parco (PIP), previsto dalla legge regionale n. 30/2015, art. 27, è lo strumento di attuazione delle finalità del parco e comprende gli atti di pianificazione e di programmazione previsti dall’articolo 25, commi 1, 2 e 3, della legge 394/1991.
A tal fine predispone un piano pluriennale economico e sociale per la promozione delle attivita’ compatibili.
Tale piano adottato dall’organismo di gestione del parco, Consiglio direttivo e Comunità di Parco, tenuto conto del parere espresso dagli enti locali territorialmente interessati, e’ approvato dalla regione.
Il Comune di Massa non ha un proprio rappresentante in seno al Consiglio del Parco e conseguentemente si “trova” a subire scelte di pianificazione non concordate tra Enti nel rispetto delle prerogative istituzionali reciproche, nel mentre è stato già adottato dal Comune di Massa il PABE che è strumento di pianificazione dell’attività estrattiva nel comprensorio apuano.
La recentissima pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 agosto 2021, n. 5964 ha riaffermato che le ‘Aree Contigue di Cava’ non sono funditus parte del Parco stesso, pur se geograficamente collocate entro il relativo perimetro” e indicando le finalità da perseguire per il Parco stesso chiarisce che “la tutela dei valori naturalistici non è un valore finale ed assoluto, bensì funzione di un obiettivo ulteriore, il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali, “che deve armonizzarsi con il concorrente profilo della ‘realizzazione di un equilibrato rapporto tra attività economiche ed ecosistema”.
Ciò consegue che “non emerge … una sistematica ed assoluta prevalenza normativa del valore naturalistico in quanto tale, cui tutti gli altri concorrenti interessi debbano necessariamente ed imprescindibilmente sottostare: al contrario, la legge mira al conseguimento di un rapporto ‘equilibrato’ fra le esigenze di tutela ambientale lato sensu intese e le attività antropiche, nel prioritario interesse della popolazione locale.
La legge regionale Toscana n. 65/1997 e la precedente legge regionale Toscana n. 5/1985 istitutive e regolatrici del parco naturale regionale delle Alpi Apuane non presentano nemmeno profili di illegittimità costituzionale con la previsione dell’attività estrattiva nelle c.d. aree contigue, perché esse sono esterne all’area naturale protetta per disposizione del Legislatore regionale, così come consentito dalla normativa quadro nazionale artt. 11 e 32 della legge n. 394/1991 e s.m.i.).
Il Consiglio di Stato nel sancire la legittimità del P.I.T. in relazione alla previsione dell’attività estrattiva sulle Alpi Apuane, nei limiti e con i criteri indicati nell’atto di pianificazione, sancisce a questo punto la “piena e irrinunciabile tutela delle attività estrattive in quanto “le attività di escavazione sono tradizionali della zona e risultano ivi svolte da secoli, ciò che ne disvela un autonomo rilievo culturale ed identitario, che non ne rende macroscopicamente illogica la protezione o, quanto meno, la considerazione normativa”.
Il Parco con l’illogica previsione di uno strumento di pianificazione (Piano Integrato del Parco) avulso dal contesto locale del Comune di Massa vorrebbe ridurre in modo unilaterale e arbitrario le attività estrattive legittime e previste dalla pianificazione sovraordinata regionale, Piano regionale cave, a danno dell’economia del territorio in rapporto all’occupazione, all’indotto e ai tributi di estrazione e concessione.
IL problema serio è la strumentalizzazione politica che evidenzia un comportamento inaccettabile da parte del Parco gestito dal Centro Sinistra, che in modo spudorato e contestabile utilizza uno strumento della comunità per boicottare il nostro comune solo perchè di Centro Destra e nel farlo, però, forse non si rende conto di danneggiare seriamente tutta la comunità e l’ economia più importante della zona.
Nel chiedere le dimissioni del Presidente Putamorsi, mi appello ai referenti dei comuni presenti all’interno del Consiglio di Amministrazione, compreso, quello di Seravezza, affinchè rivedano questa posizione deleteria e distruttiva.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia

























Massa: chiediamo un incontro ai dirigenti ASMIU
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa chiede un incontro ai dirigenti ASMIU”
Massa: Parcheggi gratis per chi ha bimbi piccoli o in arrivo
Massa, la Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara Sonia Castellini: “approvata la mozione che impegna l’amministrazione ad istituire un ticket temporaneo per le donne incinte e/o con bambini piccoli”
Ieri sera consiglio Comunale, all’unanimità dei presenti, è stata approvata la mozione che impegna l’amministrazione ad istituire un ticket temporaneo per le donne incinte e/o con bambini piccoli.
La famiglia e le politiche di genere sono una delle prerogative di Forza Italia ed in particolare di Azzurro Donna che con la Coordinatrice Provinciale Sonia Castellini e tutto il gruppo di donne Azzurre, si impegna su tutti i fronti che riguardano il mondo femminile.
Il ticket temporaneo non è una novità assoluta, infatti in tantissimi comuni è già in uso ed anche a Massa si era già pensato di istituirlo, come è stato ricordato in Consiglio Comunale, adesso però grazie a Forza Italia è una realtà e consentirà alle donne di poter parcheggiare, negli stalli a pagamento del Comune, gratuitamente per agevolare tutti quegli spostamenti quotidiani che per una neo mamma alle prese con passeggino o carrozzina sono difficoltosi, così come sono difficili gli spostamenti di una donna che in stato di gravidanza deve cercare parcheggio in città.
Come ha giustamente fatto notare il nostro Capogruppo Luca Guadagnucci, si tratta non solo di una agevolazione per le donne ma anche del recupero di alcuni posti auto, dato che nel comune sono presenti alcuni cosiddetti “parcheggi rosa” riservati appunto alle donne ma non regolamentati dal codice della strada, parcheggi questi ultimi, che adesso potranno tornare ad essere fruibili da chiunque dato che il ticket temporaneo consente la sosta sullo stallo blu. Chiaramente l’amministrazione avrà il compito di regolamentare il tagliando ed il suo utilizzo, nella mozione presentata ed approvata ci sono delle proposte che andranno comunque valutate e nel caso riviste.
Ringraziamo l’assessore Guidi per il parere favorevole, del resto come lui stesso ha ricordato, mozioni simili sono state presentate in altri comuni dal centrodestra. A Massa ci ha pensato Forza Italia con Azzurro Donna a presentare una mozione a favore dei cittadini, portando avanti la politica del coordinamento Comunale che mette al primo posto l’ascolto, vogliamo essere vicini alla gente per cercare di risolvere le criticità che inevitabilmente in una città si vengono a creare.
Tutto il coordinamento, il Coordinatore ed il Gruppo Consiliare esprimono soddisfazione per questo risultato a favore della città.
Sonia Castellini, coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara












