Massa: approvata mozione fermata autobus al NOA
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa chiede un incontro ai dirigenti ASMIU”
Massa: mozione sul demansionamento degli OSS
Massa, i consiglieri comunali di Forza Italia hanno presentato una mozione sul demansionamento degli OSS dei servizi di trasporto interni ospedalieri
Il Consiglio Comunale di Massa
Premesso
Che i lavoratori dei servizi di trasporto interni ospedalieri sarebbero stati declassati da OSS “facchini”, con l’altrettanto conseguente declassamento, di fatto, del servizio sanitario di assistenza verso i malati o i non autosufficienti che, dal primo marzo scorso, non avrebbero più al loro fianco figure sanitarie adeguate per essere assistiti;
Considerato:
Che occorre difendere il sistema sanitario locale nel suo complesso;
Che, per sopperire alla mancanza di figure professionali adeguate nel servizio appaltato dei trasporti dei pazienti, dovrebbero essere i reparti invianti a fornirle;
Che l’invio di personale dai reparti comporterebbe un carico in più sulle spalle dei reparti stessi, già ridotti all’osso dalla carenza ormai cronica di personale, dovuta a decenni di tagli alla sanità;
Preso atto che:
Le lavoratrici e i lavoratori che sarebbero stati demansionati da OSS a “facchini” hanno manifestato pubblicamente le loro difficoltà con un presidio pubblico svoltosi a Massa;
Durante la pandemia sono state messe a nudo politiche disastrose, di tagli di personale e posti letto. Nel caso specifico, per sopperire alla mancanza di figure professionali adeguate nel servizio appaltato dei trasporti dei pazienti, si sarebbero verificate situazioni che meritano di essere chiarite;
Il demansionamento degli OSS prevederebbe la decurtazione dello stipendio e la riduzione degli orari di lavoro in considerazione del ridimensionamento dell’orario di copertura del servizio;
Il sindacato Usb avrebbe presentato un esposto agli organi di polizia giudiziaria poiché il demansionamento degli OSS potrebbe avere ripercussioni sulla sicurezza dei malati, ma anche degli operatori sanitari stessi, che non avrebbero più al loro fianco, nel duro ed essenziale lavoro per garantire la salute pubblica, collaboratori professionalmente preparati;
Invita il Sindaco di Massa
– ad attivarsi sulla problematica relativa al demansionamento degli OSS dei servizi di trasporto interni ospedalieri, nei confronti dell’ Asl, anche attraverso il coinvolgimento della Conferenza Zonale, per l’immediato ritiro del provvedimento assunto, eliminando, in questo modo, le ricadute e le conseguenze negative sui bisogni dei malati, sulla qualità del servizio e sui diritti dei lavoratori .
I Consiglieri Comunali
Luca Guadagnucci
Matteo Bertucci
Stefano Benedetti
Stefano Alberti
Piergiuseppe Cagetti
Gruppo consiliare di Massa di Forza Italia
Massa: L’USB a difesa delle OSS sollecita la politica
Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Massa Carrara: “l’USB a difesa delle OSS sollecita la politica”
Si è tenuto sabato 2 aprile l’incontro di alcuni rappresentanti della politica locale con il rappresentante dell’ Unità Sindacale di Base Marco Lenzoni e alcune OSS rappresentanti della categoria, per discutere sulla problematica relativa ai trasporti ospedalieri interni.
Erano presenti il Presidente del Consiglio comunale, Stefano Benedetti, il Consigliere comunale, Stefano Alberti, Il Vice Sindaco di Pontremoli, Clara Cavellini, il Sindaco di Tresana, Matteo Mastrini.
Era inoltre collegato in videoconferenza il Consigliere regionale Marco Stella.
A seguito dell’incontro sarà redatto un ordine del giorno a tutela delle OSS e della sanità pubblica, che verrà presentato sia in Consiglio Regionale, sia nei Consigli comunali, sia nelle Conferenze aziendali dell’Ausl.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa, Bergamini sarà presente all’inaugurazione della sede
Toscana, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini sarà a Massa per inaugurazione sede provinciale Forza Italia
“Prosegue il tour della Toscana dell’On. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento del governo Draghi, che lunedì sarà a Massa per presenziare a due iniziative.
L’appuntamento fa parte di una serie di incontri previsti sul territorio e segue le tappe di Prato, Siena, Grosseto e dell’Abetone, in cui è stato possibile illustrare, tra le altre cose, i progetti del Pnrr, il disegno di legge sulla Montagna ma anche il ruolo determinante di Forza Italia nell’azione del governo di unità nazionale.
Alle 15.00 quindi è prevista l’inaugurazione della nuova sede provinciale del partito di via della Stazione a Massa, alla presenza del coordinatore regionale di FI Sen. Massimo Mallegni, del Consigliere regionale Marco Stella, del commissario provinciale Emanuele Ricciardi e del Vice Coordinatore regionale dei giovani, Nicola Biglioli.
La visita proseguirà a Marina di Carrara per la presentazione del candidato a Sindaco Andrea Vannucci, sostenuto da FI”.
Lo rende noto l’ufficio stampa di Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento.
Massa: Azzurro Donna per la salute delle donne
La Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara Sonia Castellini: “abbiamo dato inizio ad un percorso di sensibilizzazione che comparirà anche prossimamente in Consiglio Comunale con una Mozione a tutela della salute delle donne”
Per la giornata internazionale della donna, noi di Azzurro Donna Massa Carrara con la coordinatrice Sonia Castellini, abbiamo dato inizio ad un percorso di sensibilizzazione che comparirà anche prossimamente in Consiglio Comunale con una Mozione per le donne, a tutela della salute delle donne.
Siamo tutti uguali ma siamo tutti diversi, essere donna non è come essere uomo, noi spesso sosteniamo il peso della famiglia e pensiamo a noi sempre se rimane tempo, ecco questo 8 marzo abbiamo voluto pensare a noi….come?
Non con una giornata alle terme o con una cena tra amiche ma a noi inteso come al nostro corpo, alla nostra salute; mi sono recata, prosegue Castellini, con un gruppo di amiche “azzurrine” prima a fare una ecografia mammaria e poi un Pap test, si perché la salute della donna passa anche da qua, abbiamo parlato a lungo con una donna che è anche mamma e infermiera, Egizia Tongiani che ci ha fatto capire l’importanza di questi esami poco invasivi ma quasi salvavita, oggi il tumore al seno è curabile ma va preso in tempo, va diagnosticato ed è per questo che sono consigliate prima dei 40 anni una ecografia mammaria e dopo la mammografia.
Un capitolo a parte è il papilloma a virus o tumore al collo dell’utero, questo ci spiega Tongiani, si può addirittura prevenire con un vaccino, ma in ogni caso è indispensabile sottoporsi regolarmente a visite periodiche e soprattutto a Pap test.
Purtroppo abbiamo verificato che i tempi di attesa con la asl sono davvero lunghissimi, probabilmente questo è dovuto anche alla pressione sulla sanità che abbiamo avuto in questi due anni, auspichiamo comunque che la Asl Toscana Nord Ovest, a cui chiediamo collaborazione, possa prevedere giornate periodiche in cui si possano effettuare questi esami.
Citavamo prima un passaggio istituzionale con una mozione che è stata sviluppata su un progetto già esistente in altre province della Toscana che vuole aiutare le donne per quanto riguarda l’igiene intima che è di fondamentale importanza per evitare infezioni perché ricordiamoci che la salute non è da considerarsi solo come “assenza di malattia” ma anche come stato di “benessere psicofisico”.
Siccome siamo Donne e non pensiamo mai solo a noi, siccome io e Stefania Laquidara, mia vice, siamo due donatrici di sangue, abbiamo pensato che l’8 marzo potesse essere un’occasione importante per ricordare che il sangue non si può fabbricare ed è indispensabile che le banche siano sempre fornite, per questo motivo anche noi abbiamo voluto dare il nostro contributo con una donazione di Plasma che è giallo come la mimosa.
La nostra giornata si è conclusa con la Maratona dei pensieri in libertà, magistralmente organizzata dall’Onorevole Catia Polidori che ha chiamato tutte le coordinatrici regionali e provinciali d’Italia, ad esprimere un pensiero sulle donne. Nel mio intervento ho cercato le similitudini che le donne hanno con il marmo che è il nostro tesoro, questo il mio intervento, che può essere riascoltato sulla pagina nazionale di Forza Italia e di Azzurro Donna:
Massa Carrara è la provincia del marmo, e le donne come il marmo hanno 3 caratteristiche: la forza, la bellezza ma anche la fragilità. Oggi il pensiero naturalmente è per tutte le donne, il mio in particolare è per le donne che hanno scelto di ricominciare da loro stesse. A tutte noi dico che siamo nate intere, non ci manca nessuna metà, ce la possiamo fare in mille modi e ricordiamoci sempre che dove c’è una fine inizia un nuovo inizio. Donna, confida sulla tua forza, sappi che sei bellissima ma non vergognarti di essere fragile.
Sonia Castellini, coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara
Massa, Ricciardi: 15 milioni dal PNRR, grande risultato
Il commissario provinciale di Forza Italia Massa Carrara Emanuele Ricciardi: “15 milioni dal PNRR, grande risultato per Massa“
Il risultato ottenuto dalla nostra amministrazione regala grande soddisfazione a tutti noi: a nome del Coordinamento provinciale di Forza Italia esprimo quindi sentimenti di gratitudine e riconoscenza al Sindaco e alla squadra di governo.
Gli interventi relativi al bando del Ministero dell’Interno per gli interventi di riqualificazione urbana per gli anni 2021-2026 cambieranno il volto della città.
Dal recupero di Palazzo Bourdillion agli interventi sulla struttura dell’ex deposito CAT, alla messa a norma del Castello Malaspina: lavori fondamentali per Massa.
Si coglie inoltre l’occasione per chiarire come questa sia la posizione ufficiale del nostro movimento politico e come altre uscite pubbliche sulla stampa non siano da considerarsi tali.
Il lavoro di supporto si fa all’interno dell’amministrazione, come già sta facendo il gruppo consiliare composto dal Capogruppo Guadagnucci, dal Presidente del Consiglio Benedetti, dal Consigliere e responsabile enti locali Bertucci, dal consigliere e dal Vice Commissario provinciale Cagetti.
Chi parla a nome di Forza Italia, senza averlo concordato preventivamente con il Coordinamento provinciale, si porrà d’ora in poi nella condizione di essere smentito.
Emanuele Ricciardi, commissario provinciale Forza Italia Massa Carrara
Massa: senza pista asfaltata il turismo resta a terra
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa chiede un incontro ai dirigenti ASMIU”
Massa: mozione per asfaltatura pista aeroporto
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa chiede un incontro ai dirigenti ASMIU”
Massa, Tonlazzerini: Mozione psicologo in farmacia
Psicologo in farmacia: il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “ringrazia Cofrancesco per la presentazione della Mozione”
I cambiamenti demografici, epidemiologici e degli stili di vita, hanno completamente modificato sia i bisogni della popolazione che il ruolo del territorio. Di fatto il territorio è diventato uno degli attori principali e si trova sempre più coinvolto nella gestione di problematiche relative alla salute dei cittadini.
Davanti a queste emergenze, ormai divenute quotidiane, abbiamo ritenuto necessario e doveroso proporre un servizio già previsto dalla Legge 69/2009 e introdotto in molte città del nostro Paese ovvero la figura dello Psicologo in Farmacia.
“Lo Psicologo in Farmacia” è un servizio di counseling psicologico, un’opportunità di prevenzione che si svolge all’interno degli spazi della farmacia, contesto familiare e accessibile, utile a intercettare, nel rispetto della riservatezza e della privacy, in un’ottica di prevenzione, i bisogni e i disagi inespressi delle persone.
Luca Tonlazzerini (FI) grazie all’aiuto del Consigliere Antonio Cofrancesco, consigliere comunale iscritto a Forza Italia, chiede al consiglio comunale, al Sindaco e alla Giunta il sostegno per attivare il servizio denominato “Psicologo in Farmacia”, coinvolgendo in primis le farmacie comunali e sviluppando una progettualità estensibile a tutte le farmacie del territorio.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Massa, Benedetti: Il Presepe in Comune
Massa, il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Il Presepe in Comune”
Questa mattina alla presenza del Vicesindaco Andrea Cella, del Presidente del Consiglio Comunale Stefano Benedetti, dell’ Assessore Giovanbattista Ronchieri e di diversi Consiglieri Comunali, è stato allestito il Presepe in Comune.
Sono ormai quattro anni che l’attuale amministrazione dona alla nostra comunità la rappresentazione della nascita di Gesù Bambino per rinnovare una tradizione e una usanza inizialmente italiana, diffusasi poi in tutti i paesi cattolici del mondo. Questo periodo vuole essere per noi un momento di raccoglimento e di riflessione non solo sulle tradizioni cristiane, ma anche su ciò che succede nel mondo a partire dalla tragedia del Covid-19 per arrivare ai conflitti diffusi in tanti paesi e alla violenza di genere.
L’augurio è quello che in tutte le case, ma soprattutto negli istituti scolastici, si realizzino i presepi e si spieghino agli studenti le usanze cristiane e il loro significato, proprio per tenere alta la fiaccola dei nostri incancellabili valori: amore, fratellanza e solidarietà verso il prossimo non solo spirituale, ma che si traduca in aiuti concreti nei confronti dei bisognosi e in iniziative verso ogni forma di violenza.
Il Presepe in Comune è visitabile tutti i giorni, ovviamente in sicurezza (Mascherina, gel e misurazione temperatura corporea).
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia


Massa: Appello contro la violenza alle donne sul lavoro
Massa, la Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara Sonia Castellini: “Lettera aperta ai consiglieri ed alle consigliere del Comune di Massa”
Mentre leggevo l’articolo riguardante l’inqualificabile episodio ai danni della giornalista Greta Beccaglia, a cui va tutta la mia solidarietà, pensavo alla mozione circa la violenza contro le donne sui luoghi di lavoro, discussa nell’ultimo consiglio Comunale.
Nonostante la mozione sia stata approvata, rimane l’amaro in bocca per il teatro che è andato in scena che dimostra solo una cosa: in pochi hanno capito veramente il senso di questa mozione.
La violenza sui luoghi di lavoro, ai danni delle donne, non è una questione su cui mettere bandierine sotto forma di emendamenti, è una cosa seria e sono contenta per le consigliere donne che evidentemente non hanno mai dovuto subire alcuna molestia, si ricordino però che è una violenza più diffusa di quanto si pensi.
Guardiamo tutti quanti il video della giornalista che viene palpata all’uscita dallo stadio. Se l’autore di questo gesto è un cretino maleducato senza alcun rispetto, il collega che le dice di non prendersela come lo definiamo?
Ma certo…. the show must go on…. e così succede che nell’indifferenza di tutti (amministrazione compresa) la violenza ai danni delle donne nei luoghi di lavoro continua e se vogliamo cresce.
Ho condiviso il mio pensiero, ed il video in questione, con l’amico, promotore della mozione sulla violenza nei luoghi di lavoro, Luca Tonlazzerini, il quale esprime la sua indignazione dicendo che a poche ore dalla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si sia spesa l’ennesima molestia verso una donna, la giornalista Greta Beccaglia, mentre stava svolgendo il proprio lavoro.
Un piccolo frammento di filmato mette in luce l’ennesima molestia che, più spesso di quello che si possa pensare, una donna è costretta a subire sul luogo di lavoro.
La cosa ancora più raccapricciante è che la giornalista è stata costretta a difendersi non solo dai palpeggiamenti subiti ma anche dall’atteggiamento indegno del collega in studio che la invitava “a non prendersela”.
Questo dimostra il bisogno di affrontare il problema sia sotto il punto di vista culturale che sociale e la necessità di unire ai gesti simbolici azioni concrete.
Ogni persona vittima di violenza, di molestia o stalking va ascoltata, difesa, aiutata, supportata e soprattutto non dobbiamo restare indifferenti o “voltare la testa da un’altra parte” ma DENUNCIARE perché il silenzio ci rende complici.
Cari consiglieri e consigliere, la differenza tra violenza domestica e violenza sul lavoro, sta nel fatto che da un uomo violento te ne puoi andare, ma con un collega che ti molesta cosa fai? Lasci il lavoro? Lasciare il lavoro significa perdere di che vivere, per questo è necessaria una sensibilizzazione fatta anche con atti simbolici quali il posizionamento di una teca con la scarpa rossa simbolo del contrasto alla violenza.
È necessario che l’amministrazione si faccia vedere nelle scuole con l’impegno a contrastare la violenza, per educare i giovani certo, ma anche per far capire a chi molesta le donne in questo modo subdolo, che le istituzioni ci sono, che le istituzioni non solo fanno prevenzione sui giovani, ma sono vicine alle lavoratrici e sanno che questo è un fenomeno che esiste e si deve contrastare.
Peccato che voi questo non lo abbiate capito ed abbiate visto solo un modo per riaccendere i vostri contrasti e mettere bandiere di partito.
Sonia Castellini, coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara


Massa: Sanac, si rispettino accordi firmati
Massa, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Matteo Mastrini: “Sanac, si rispettino accordi firmati. Urgente attivare politiche industriali a favore di territorio e lavoratori”
“La vertenza Sanac, di cui si è occupato anche il Consiglio comunale di Massa, deve diventare una priorità dell’agenda politica e istituzionale. In primo luogo perché occorre garantire il diritto al lavoro, in secondo luogo perché da questo diritto dipende il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie. Ben 350 i dipendenti Sanac, di cui 110 dello stabilimento di Massa”.
Lo affermano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella e Matteo Mastrini, responsabile Enti Locali del partito toscano. Per questo Forza Italia intende promuovere nuove azioni politiche che interessino il Governo: “In questo senso – proseguono Stella e Mastrini – ci impegniamo a sensibilizzare i nostri rappresentanti, al Governo e in Parlamento, ovvero il Sottosegretario di Stato Deborah Bergamini e il Senatore Massimo Mallegni”.
Quanto accaduto ad ottobre richiede, da parte della politica, una forte ed urgente reazione: “L’incontro, mai avvenuto – sottolineano i due esponenti forzisti – per l’acquisizione di Sanac da parte di Arcellor Mittal, oggi Acciaierie d’Italia, fa suonare un campanello d’allarme. Adesso la gestione commissariale dovrebbe indire una nuova gara per l’acquisizione del gruppo, ma noi riteniamo che l’esito della gara pubblica ed il susseguente decreto MISE (datato 2019) vadano rispettati”.
In discussione anche il senso di responsabilità di Arcellor Mittal: “Ha beneficiato di misure favorevoli che non hanno avuto adeguato riflesso sulle maestranze e quindi sul lavoro. Noi pensiamo che Acciaieri d’Italia avrebbe dovuto concludere l’acquisizione e che avrebbe anche dovuto proseguire negli ordini a Sanac. Prendiamo atto che nessuna delle due cose è mai avvenuta – osservano Stella e Mastrini -. Serve un repentino cambio di passo. Ricordiamo che ogni scelta politica e ogni incentivo devono essere finalizzati alla ripresa dell’attività lavorativa. Nei primi mesi del 2021, Sanac ha fatto registrare buoni numeri sia a livello di produttività, sia a livello occupazionale e per questo merita fiducia”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Massa Carrara: Risorse per aree interne Lunigiana in arrivo
Il Responsabile Dipartimento trasporti del Coordinamento provinciale di Massa Carrara Patrizio Ferri, insieme a Vittorio Marini: “Risorse per le aree interne della Lunigiana in arrivo grazie al Ministro Carfagna”
“In questi giorni si parla molto delle risorse in arrivo per le aree interne: ben 6 milioni e 595 mila euro per Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio. Si tratta di economie destinate alla messa in sicurezza delle strade secondarie: sarebbe corretto, oltre ad annunciarlo, che, chi ne ha la delega a livello locale, comunicasse anche per quale motivo tutto questo sarà possibile.
Dobbiamo infatti ringraziare il Ministro alla coesione territoriale, Mara Carfagna, che ha firmato, con il Ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, il decreto sottoposto alla Conferenza Stato-Città.. In totale 300 milioni previsti dal Piano nazionale complementare al PNRR”.
Lo sottolineano in una nota Patrizio Ferri, delegato ai trasporti del Coordinamento provinciale di Massa Carrara e Vittorio Marini, Coordinatore comunale di Fivizzano, entrambi di Forza Italia.
“Non è un caso che queste risorse siano arrivate, infatti sono stati tenuti in considerazione l’entità della popolazione residente, l’estensione delle strade statali, provinciali e comunali,, il rischio sismico dei territori e quello derivante dal dissesto idrogeologico. Chiediamo quindi, al Presidente dell’Unione Valettini e al Sindaco delegato alle aree interne Giannetti, la prossima volta, di comunicare anche chi ha disposto lo stanziamento delle risorse in questione. Visto che non lo hanno fatto loro – aggiungono Ferri e Marini -, siamo noi a ringraziare il Ministro Carfagna”.
Coordinamento Provinciale di Massa Carrara Forza Italia


Massa, Benedetti: Il Parco tutela interessi dei soliti noti?
Massa, il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Il Parco tutela gli interessi dei soliti noti?”
Il Piano Integrato del Parco (PIP), previsto dalla legge regionale n. 30/2015, art. 27, è lo strumento di attuazione delle finalità del parco e comprende gli atti di pianificazione e di programmazione previsti dall’articolo 25, commi 1, 2 e 3, della legge 394/1991.
A tal fine predispone un piano pluriennale economico e sociale per la promozione delle attivita’ compatibili.
Tale piano adottato dall’organismo di gestione del parco, Consiglio direttivo e Comunità di Parco, tenuto conto del parere espresso dagli enti locali territorialmente interessati, e’ approvato dalla regione.
Il Comune di Massa non ha un proprio rappresentante in seno al Consiglio del Parco e conseguentemente si “trova” a subire scelte di pianificazione non concordate tra Enti nel rispetto delle prerogative istituzionali reciproche, nel mentre è stato già adottato dal Comune di Massa il PABE che è strumento di pianificazione dell’attività estrattiva nel comprensorio apuano.
La recentissima pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 agosto 2021, n. 5964 ha riaffermato che le ‘Aree Contigue di Cava’ non sono funditus parte del Parco stesso, pur se geograficamente collocate entro il relativo perimetro” e indicando le finalità da perseguire per il Parco stesso chiarisce che “la tutela dei valori naturalistici non è un valore finale ed assoluto, bensì funzione di un obiettivo ulteriore, il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali, “che deve armonizzarsi con il concorrente profilo della ‘realizzazione di un equilibrato rapporto tra attività economiche ed ecosistema”.
Ciò consegue che “non emerge … una sistematica ed assoluta prevalenza normativa del valore naturalistico in quanto tale, cui tutti gli altri concorrenti interessi debbano necessariamente ed imprescindibilmente sottostare: al contrario, la legge mira al conseguimento di un rapporto ‘equilibrato’ fra le esigenze di tutela ambientale lato sensu intese e le attività antropiche, nel prioritario interesse della popolazione locale.
La legge regionale Toscana n. 65/1997 e la precedente legge regionale Toscana n. 5/1985 istitutive e regolatrici del parco naturale regionale delle Alpi Apuane non presentano nemmeno profili di illegittimità costituzionale con la previsione dell’attività estrattiva nelle c.d. aree contigue, perché esse sono esterne all’area naturale protetta per disposizione del Legislatore regionale, così come consentito dalla normativa quadro nazionale artt. 11 e 32 della legge n. 394/1991 e s.m.i.).
Il Consiglio di Stato nel sancire la legittimità del P.I.T. in relazione alla previsione dell’attività estrattiva sulle Alpi Apuane, nei limiti e con i criteri indicati nell’atto di pianificazione, sancisce a questo punto la “piena e irrinunciabile tutela delle attività estrattive in quanto “le attività di escavazione sono tradizionali della zona e risultano ivi svolte da secoli, ciò che ne disvela un autonomo rilievo culturale ed identitario, che non ne rende macroscopicamente illogica la protezione o, quanto meno, la considerazione normativa”.
Il Parco con l’illogica previsione di uno strumento di pianificazione (Piano Integrato del Parco) avulso dal contesto locale del Comune di Massa vorrebbe ridurre in modo unilaterale e arbitrario le attività estrattive legittime e previste dalla pianificazione sovraordinata regionale, Piano regionale cave, a danno dell’economia del territorio in rapporto all’occupazione, all’indotto e ai tributi di estrazione e concessione.
IL problema serio è la strumentalizzazione politica che evidenzia un comportamento inaccettabile da parte del Parco gestito dal Centro Sinistra, che in modo spudorato e contestabile utilizza uno strumento della comunità per boicottare il nostro comune solo perchè di Centro Destra e nel farlo, però, forse non si rende conto di danneggiare seriamente tutta la comunità e l’ economia più importante della zona.
Nel chiedere le dimissioni del Presidente Putamorsi, mi appello ai referenti dei comuni presenti all’interno del Consiglio di Amministrazione, compreso, quello di Seravezza, affinchè rivedano questa posizione deleteria e distruttiva.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia


Massa: chiediamo un incontro ai dirigenti ASMIU
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa chiede un incontro ai dirigenti ASMIU”
Massa: Parcheggi gratis per chi ha bimbi piccoli o in arrivo
Massa, la Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara Sonia Castellini: “approvata la mozione che impegna l’amministrazione ad istituire un ticket temporaneo per le donne incinte e/o con bambini piccoli”
Ieri sera consiglio Comunale, all’unanimità dei presenti, è stata approvata la mozione che impegna l’amministrazione ad istituire un ticket temporaneo per le donne incinte e/o con bambini piccoli.
La famiglia e le politiche di genere sono una delle prerogative di Forza Italia ed in particolare di Azzurro Donna che con la Coordinatrice Provinciale Sonia Castellini e tutto il gruppo di donne Azzurre, si impegna su tutti i fronti che riguardano il mondo femminile.
Il ticket temporaneo non è una novità assoluta, infatti in tantissimi comuni è già in uso ed anche a Massa si era già pensato di istituirlo, come è stato ricordato in Consiglio Comunale, adesso però grazie a Forza Italia è una realtà e consentirà alle donne di poter parcheggiare, negli stalli a pagamento del Comune, gratuitamente per agevolare tutti quegli spostamenti quotidiani che per una neo mamma alle prese con passeggino o carrozzina sono difficoltosi, così come sono difficili gli spostamenti di una donna che in stato di gravidanza deve cercare parcheggio in città.
Come ha giustamente fatto notare il nostro Capogruppo Luca Guadagnucci, si tratta non solo di una agevolazione per le donne ma anche del recupero di alcuni posti auto, dato che nel comune sono presenti alcuni cosiddetti “parcheggi rosa” riservati appunto alle donne ma non regolamentati dal codice della strada, parcheggi questi ultimi, che adesso potranno tornare ad essere fruibili da chiunque dato che il ticket temporaneo consente la sosta sullo stallo blu. Chiaramente l’amministrazione avrà il compito di regolamentare il tagliando ed il suo utilizzo, nella mozione presentata ed approvata ci sono delle proposte che andranno comunque valutate e nel caso riviste.
Ringraziamo l’assessore Guidi per il parere favorevole, del resto come lui stesso ha ricordato, mozioni simili sono state presentate in altri comuni dal centrodestra. A Massa ci ha pensato Forza Italia con Azzurro Donna a presentare una mozione a favore dei cittadini, portando avanti la politica del coordinamento Comunale che mette al primo posto l’ascolto, vogliamo essere vicini alla gente per cercare di risolvere le criticità che inevitabilmente in una città si vengono a creare.
Tutto il coordinamento, il Coordinatore ed il Gruppo Consiliare esprimono soddisfazione per questo risultato a favore della città.
Sonia Castellini, coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara


Massa, Benedetti: Erosione e ripascimento
Massa, il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Erosione e ripascimento”
In questo periodo si è riaperto il dibattito sull’erosione e di conseguenza sono ripartiti come un mantra gli attacchi verso l’attuale amministrazione comunale, responsabile secondo alcuni, del perdurare di una situazione grave che ogni anno mette a rischio la stagione turistica.
Nel merito è bene fare chiarezza, perchè la politica, quella messa in campo dalla Regione Toscana marchiata Centro Sinistra e dall’Assessore Monia Monni che io personalmente ritengo essere la vera responsabile dell’attuale situazione, è diretta solo a boicottare politicamente l’Amministrazione Comunale con tutte le conseguenze del caso.
Mi chiedo : E’ giusto che per attaccare politicamente gli avversari politici si possa utilizzare senza scrupoli la macchina amministrativa e in questo caso la Regione Toscana e le cariche regionali legittimamente assunte grazie al voto popolare ? Credo proprio di no.
E’ bene che si sappia che non solo il Comune di Massa ha presentato un progetto di ripascimento rimasto ad oggi lettera morta non certo per sua responsabilità, ma che nessuno fino ad ora ha avuto modo di visionare e confrontarsi con il progetto di ampliamento del Porto di Marina di Carrara, responsabile anch’esso della devastazione delle spiagge. Quindi, oggi si chiama in causa una amministrazione di Centro Destra per i danni subiti dal litorale, però nel contempo si evita il confronto sull’ampliamento del porto, e questo perchè?
Perchè, evidentemente, ai finanziatori dell’ampliamento del porto, nulla interessa delle spiagge di Marina di massa e del comparto turistico. Io, invece, credo che a qualsiasi intervento di ampliamento della struttura che, comunque, è strategicamente importante per il territorio, debbano seguire degli interventi finanziati e tesi a garantire l’apporto di nuova sabbia e il contenimento dell’erosione che, attualmente, sta aumentando inevitabilmente.
Non voglio fare propaganda politica, ma ritengo che l’Assessore Monni debba prendere atto del fallimento della Regione e quindi dimettersi dall’incarico per incapacità dimostrata e soprattutto per non aver ascoltato gli appelli del Sindaco persiani e dell’Amministrazione Comunale sul progetto che Avevano presentato.
E pensare che il 28 gennaio 2019 la Giunta comunicava al Consiglio Regionale :”La strategia regionale in materia di contrasto all’erosione costiera prevede azioni di carattere preventivo , implementazione e monitoraggio periodico del quadro conoscitivo , risposta alle criticità esistenti “. Avete forse avuto modo di vedere la Regione Tosca all’opera in qualche attività di prevenzione e soprattutto avete visto qualche risposta concreta al fenomeno dell’erosione ? Non credo proprio.
Ad oggi, sono stati spesi molti soldi per interventi atti a superare la problematica dell’erosione, ma ogni tentativo è stato vano, quindi, si renderebbe necessario che la REGIONE TOSCANA iniziasse a collaborare fattivamente con il Comune di Massa e forse proprio con l’utilizzo del progetto che il Sindaco Persiani sta promuovendo da diverso tempo e magari si potrebbe trovare una soluzione.
Ma per far ciò è indispensabile la presenza di un Assessore Regionale sensibile alla questione e lontano dalle questioni prettamente politiche e strumentali . Nel nostro caso l’ Assessore Monia Monni non è sicuramente la persona giusta.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia


Massa, Tonlazzerini: GPS un nuovo disastro annunciato
Massa, il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Ad un anno di distanza il personale scolastico si è trovato di nuovo a fare i conti con un sistema di reclutamento informatizzato che sta evidenziando forti falle e criticità”
Ad un anno di distanza il personale scolastico si è trovato di nuovo a fare i conti con un sistema di reclutamento informatizzato mai testato prima, un algoritmo sperimentale, partorito in fretta e furia, che tutt’ora sta evidenziando forti falle e criticità.
Così, a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, il destino dei precari si è scontrato con un algoritmo impazzito, che durante l’assegnazione delle supplenze non è riuscito a seguire i criteri normativi, gettando nello sconforto e nel panico numerosi docenti.
Un algoritmo che, oltre a vanificare l’immenso e mirabile lavoro svolto dal personale del Provveditorato agli Studi di Massa Carrara sta gravando sulle spalle del personale ATA delle segreterie scolastiche della nostra provincia e ledendo i diritti di tanti insegnanti e studenti.
I buchi del “cervellone” ovviamente non riguardano solo i nostri comuni ma, come diceva l’amata Raffaella Carrà “da Trieste in giù”: punteggi sbagliati, personale che non compariva in elenco pur avendone il diritto, insegnanti che quando si sono presentati a scuola hanno scoperto che il posto per loro non esisteva perché il “sistema informatico” aveva attribuito più posizioni rispetto a quelle reali, alcuni si sono visti attribuire una sola ora quando il minimo è di 7h, altri sono rimasti senza cattedra perché superati da candidati con un punteggio inferiore; un vero calvario.
Altra questione raccapricciante, secondo l’azzurro, è la mancata retribuzione per alcuni lavoratori COVID e/o a tempo determinato per supplenze brevi per il lavoro svolto durante l’anno scolastico precedente.
Tonlazzerini invita tutte le altre forze politiche ad unirsi alle richieste di Forza Italia: sollecitare il governo centrale affinché possa intervenire tempestivamente e risolvere con urgenza queste gravi mancanze.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa


Massa, Benedetti: Commissione indagine Serimper
Massa, comunicato sulla posizione sulla Commissione di Indagine sulla vicenda Serimper del Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti
Leggo con grande stupore le perplessità di alcuni consiglieri di minoranza circa la posizione di astensione espressa da Forza Italia in seno alla Commissione Affari Istituzionali sulla richiesta di costituzione di una Commissione di Indagine per la vicenda Serimper.
Premesso che non sono personalmente interessato dall’indagine, perchè il mio personale coinvolgimento, riguarda un altro filone dell’inchiesta e più precisamente quello riguardante l’invio di curriculum per le assunzioni di personale e non l’inchiesta sulla gestione delle strutture per minori, mi sento obbligato a rispondere a coloro che oggi hanno polemizzato sugli organi di informazione, accusandomi di non essere stato coerente e quindi di aver cambiato idea.
A questi signori rispondo che è vero, infatti all’epoca avevo dichiarato di essere a favore dell’indagine di una commissione consiliare, sempre che vi fossero stati i presupposti validi per un lavoro serio e al di sopra delle parti e questi oggi sono mancati e mancando, ovviamente, la mia e la nostra posizione è cambiata. In Commissione ci siamo astenuti, ma in Consiglio Comunale, se l’ambiguità e la non troppa trasparenza della minoranza sarà riconfermata, dirò e forse diremo no a questa proposta e ne spiego le motivazioni.
Intanto, credo che una decisione del genere, per mantenere l’indagine al di sopra delle parti, evitando qualsiasi strumentalizzazione politica, debba essere concordata con tutti i gruppi consiliari di maggioranza e minoranza, con tanto di Presidente votato all’unanimità dal consiglio, altrimenti ad un anno e mezzo dalle elezioni amministrative, diventerebbe inevitabilmente uno strumento di propaganda elettorale contro l’attuale amministrazione e questo, a mio avviso, è quello che vogliono i consiglieri di minoranza, d’altronde cosa ci sarebbe di più appetibile di qualche notizia giornalistica ad effetto in procinto delle elezioni ?
Ebbene, Forza Italia, che è e rimane parte integrante di questa Amministrazione Comunale di Centro Destra, è fermamente contraria a rendersi complice di Alberti e company sull’utilizzo di uno strumento, si previsto dal Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale, assolutamente costoso per i cittadini e allora mi chiedo : Se non tutti i gruppi sono d’accordo, se Sindaco e Giunta esprimono parere contrario, se il Presidente non ha le caratteristiche necessarie per garantire equità e imparzialità, si rischia di non ottenere quei risultati sperati e magari aver speso tanti soldi in gettoni di presenza che rappresenterebbero non solo un costo per i cittadini.
Ma soprattutto uno spreco di denaro pubblico che potrebbe essere attenzionato dalla Corte dei Conti Regionale, la quale non esiterebbe a far pagare tutti i Consiglieri Comunali e non solo gli ideatori dell’iniziativa come Alberti e Company?
Pensate che ogni riunione costerebbe circa 400 euro e in totale, considerata la mole di lavoro e l’articolazione del settore sociale, l’indagine potrebbe durare circa sei mesi per un minimo di quattro riunioni al mese e quindi un totale di circa 10.000,00 euro, ma questo è un minimo, perchè tra lettura di atti amministrativi, testimonianze e ascolto di dirigenti, funzionari e dipendenti del settore, oltre, naturalmente, incontri di commissione per fare il punto della situazione, i mesi potrebbe aumentare vistosamente e di ciò ne abbiamo già avuto prova in passato.
Basterebbe andarsi a rivedere le risultanze delle Commissioni di Indagini sulla Massa Servizi o sullo scandalo dei cimiteri, tra l’altro richieste da me, per rendersi conto che non sono servite a nulla, assolutamente a nulla e che le indagini di riferimento vere e proprie sono state quelle della Corte dei Conti e della Procura, in compenso, però, i cittadini hanno pagato tutti i costi del lavoro svolto. Nel nostro caso, l’indagine amministrativa è stata garantita dal Sindaco con la decisione di affidarla a tecnici specializzati e la Procura della Repubblica, nonchè il Tribunale faranno il resto sulla parte penale della vicenda.
Questi sono i motivi che ci hanno spinto ad astenerci sulla votazione di ieri e questi saranno i motivi che molto probabilmente mi porteranno e spero, ci porteranno, a respingere la proposta diventata ormai inaccettabile perchè come ho spiegato sopra, ha perso completamente di credibilità e comunque ripeto, essendo parte integrante di una maggioranza che non ritiene la proposta accettabile, le regole Democratiche ci impongono l’allineamento con la stessa.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia


Massa: Guadagnucci coordinatore del gruppo consiliare
Massa: Guadagnucci coordinatore del gruppo consiliare. il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Oggi il Gruppo Consiliare di Forza Italia inizia una nuova fase di collaborazione costruttiva con l’ Amministrazione Comunale”
Il Gruppo Consiliare di Forza Italia di Massa ( Consiglieri Cagetti, Guadagnucci e Benedetti ), riunitosi nei giorni scorsi, ha eletto all’unanimità come Coordinatore il Consigliere Comunale Luca Guadagnucci , già Presidente della Commissione Urbanistica del Comune.
La scelta è stata condivisa con la dirigenza del partito e con i militanti e si è resa necessaria dopo l’ultima riunione del Coordinamento Provinciale, svoltasi alla presenza del Coordinatore Regionale Sen. Massimo Mallegni, con il quale sono stati fissati gli indirizzi e le strategie dell’attività politica di FI nel Comune di Massa, con il nobile obiettivo di mantenere unito il Centro Destra, requisito ritenuto indispensabile per la riconferma del nostro Sindaco Francesco Persiani.
Oggi il Gruppo Consiliare di Forza Italia inizia una nuova fase di collaborazione costruttiva con l’ Amministrazione Comunale, grazie anche al rilancio del partito a livello nazionale e all’impegno del Presidente Silvio Berlusconi e del Responsabile Regionale Massimo Mallegni , con l’auspicio che lo stesso partito a livello locale, sappia interpretare le decisioni assunte a larghissima maggioranza dalla dirigenza provinciale che ha dato inizio alla campagna elettorale per le prossime amministrative, tesa al raggiungimento di un grosso risultato, sia per Forza Italia che per l’intera coalizione.
Il prossimo obiettivo perfettamente in linea con i segretari nazionali, sarà la collaborazione diretta e costante con la Lega, in attesa della realizzazione del progetto federativo lanciato proprio da Berlusconi e Salvini in questi giorni.
E’ evidente che questo processo di trasformazione del Gruppo Consiliare di Forza Italia e in contemporanea, la nascita di “ Massa Civica “, oltre naturalmente alla nomina del Delegato Luigi Della Pina e quindi del coinvolgimento diretto del CDU all’interno dell’ Amministrazione Comunale, rappresentano un passo avanti e un valore aggiunto che nel prossimo futuro sarà sicuramente determinante per il successo elettorale del Centro Destra alle amministrative del 2023 e per la riconferma del Sindaco Francesco Persiani.
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia


Forza Italia Massa e la sua politica di centro destra
Il Coordinatore Comunale di Massa di Forza Italia Domenico Piedimonte: “Forza Italia Massa e la sua politica di centro destra”
La squadra consiliare di Forza Italia Massa perde oggi un giovane consigliere venticinquenne che attirato dalle cassandre cade nel vecchio adagio ‘Dividi et Impera’ fatto proprio dal nostro Sindaco Francesco Persiani.
Come coordinatore comunale non sono affatto preoccupato della fuoruscita del giovane ambizioso. Sono certo che rimanere al fianco di una squadra di consiglieri fuoriclasse (i consiglieri di Forza Italia) avrebbe imparato molto.
Forza Italia annovera tra i suoi consiglieri il primo e secondo più votato di tutto il centro destra. Persone che si rapportano ogni giorno con l’elettorato e che vengono ricambiate con sostegno e fiducia. Era la strada che, pur partendo da numeri e consenso ben diversi, speravamo potesse imboccare anche Giovambattista, ma tant’è.
Come coordinatore comunale sono stato eletto per portare avanti un programma e non di certo per fare la conta dei consiglieri in entrata o in uscita.
Continuerò dunque con Forza Italia a portare avanti la politica di centro destra, nel solco delle battaglie ventennali per migliorare la nostra città.
La fuga di persone poco convinte del fatto che il lavoro a favore del proprio territorio ed i risultati da esso attesi siano la giusta e vera soddisfazione di chi amministra poco può incidere, anzi rafforza coloro i quali ricercano davvero l’obiettivo di realizzare il programma a suo tempo condiviso e reso ‘contratto vincolante’ dal voto elettorale.
In Forza Italia non si sta per le poltrone o per gli incarichi remunerati. Si sta perchè si fa parte di una ampia comunità con la quale si condividono i progetti e le decisioni.
Questo è il seme di cui pare il Sindaco abbia paura.
Con i poteri che mi derivano dallo statuto, insieme alla mia coordinatrice provinciale Rita Galeazzi ed il coordinatore regionale sen. Massimo Mallegni ho più volte recriminato al nostro Sindaco l’assurdità di non concedere a Forza Italia neanche la semplice banale funzione di ascolto e di proposta all’interno della Giunta. Ho chiesto di trovare la quadra per far sì che dopo tre anni, come alleato di maggioranza avessimo la possibilità di ascoltare, proporre ed incidere sulle scelte della città.
Abbiamo tentato di far capire che si stavano smarrendo i valori fondanti della nostra coalizione e su decoro, urbanistica e soprattutto sulla costa bisognava intervenire immediatamente. Con pochi spiccioli avremmo potuto almeno pitturare le panchine ed innaffiare qualche aiuola del lungomare. E nulla sarebbe costato far rispettare la legalità e l’applicazione dell’attuale piano dell’arenile (battaglia ventennale di Forza Italia e del centro destra).
Argomento che insieme alla valorizzazione dell’aeroporto di Marina di Massa (con almeno la semplice asfaltatura della pista), alla costruzione di nuovi e grandi parcheggi per la costa, al maggior controllo contro i prodotti abusivi e dannosi per i consumatori, al turno serale dei vigili urbani, sono stati base convinta per creare l’alleanza guidata da Persiani, ma che proprio il Sindaco ha dimenticato poi per strada.
Oggi che egli ha cooptato nella sua maggioranza il nostro fuoriuscito e favorito la costituzione di un nuovo gruppo consiliare insieme a Dei Roberta e Menchini Sergio, quale programma ha in mente di portare avanti?
Perchè ha iniziato da Forza Italia e continua imperterrito ad affossare un alleanza di centro destra?
Passi pure che il partito di Fratelli d’Italia a Massa pensi solo a tagliare alberi, fare piazze assolate e gestire appalti fiduciosi per il loro futuro consenso, ma i cugini della Lega a Massa non hanno proprio nulla da dire?
Pensano davvero che Menchini, Dei e Ronchieri facciano disinteressatamente da stampella al Sindaco ed alla nostra coalizione?
Domenico Piedimonte – Coordinatore Comunale di Forza Italia Massa
Massa: nuova mozione per la figura dell’educatore di plesso
Massa, il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Forza Italia insiste sulla figura dell’educatore di plesso e presenta una nuova mozione”
Forza Italia, attraverso il responsabile provinciale del dipartimento di Istruzione e Disabilità Luca Tonlazzerini e dei consiglieri Antonio Cofrancesco e Luca Guadagnucci, continua a ribadire la necessità e il dovere, da parte dell’amministrazione comunale, di rispondere con adeguatezza ai nuovi bisogni educativi territoriali.
Dobbiamo cercare, come già suggerito da tempo, di attuare un percorso di ascolto partecipato coinvolgendo alunne/i, famiglie, personale scolastico, Organizzazioni Sindacali, Cooperative e tutti gli attori istituzionali del territorio per valutare la necessità, come già avvenuto in altre località del nostro Paese, di istituire un’equipe di appoggio educativo scolastico atta a rispondere, con adeguatezza, ai nuovi bisogni territoriali.
Ancora, per Tonlazzerini, è importante attivarsi sia presso l’Amministrazione Comunale, le autorità regionali e nazionali per favorire l’internalizzazione nell’organico del MUR di queste figure scolastiche a supporto delle/degli alunne/i con disabilità. Dispiace, continua il forzista, che non ci sia giusta attenzione da parte di alcune figure istituzionali che ricoprono posizioni importanti e delicate all’interno delle Giunta del nostro comune nell’affrontare tali tematiche.
L’azzurro invita così la giunta comunale a vincere le proprie resistenze e ad aprirsi ad un dialogo costruttivo: ascoltare le richieste dei nostri concittadini e a confrontarsi con i Comuni che già hanno previsto di istituire tale figura/team professionale in modo da programmare, secondo le esigenze e le disponibilità del nostro territorio, le risorse e le modalità necessarie a favorire servizi inclusivi sempre più efficaci ed efficienti; ausilio necessario ed indispensabile per l’intera comunità scolastica.
Conclude Tonlazzerini “Fare politica è mettersi al servizio delle persone non giocare una partita a scacchi”.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa

