PNRR, Mazzetti: ridurre deficit di capacità progettuale PA
PNRR, interrogazione della deputata di Forza Italia Erica Mazzetti al Ministro delle infrastrutture: “Chiarire modalità di riduzione deficit di capacità progettuale PA e riequilibrare base d’asta prezzi e materie prime”
“Deficit di progetti esecutivi e scarsa capacità progettuale di molte amministrazioni pubbliche”: sono queste due criticità sottolineate dall’On. Erica Mazzetti di Forza Italia in un’interrogazione al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili a risposta immediata che verrà discussa domani in Commissione Ambiente.
“Queste rischiano di essere d’intralcio alla grande opportunità di modernizzazione del PNRR. Nell’ambito del Bando Nazionale Sport Periferie, dei 3380 progetti presentati – ricorda – solo 495 sono stati finanziati: troppo poco. Parallelamente sono esplosi i prezzi delle materie prime che rischiano di appesantire ulteriormente le imprese frenando i lavori. Il quadro descritto compromette i lavori che partiranno”.
L’obiettivo dell’interrogazione a prima firma Mazzetti è far luce sulle modalità di riduzione del “riduzione, da un lato, del deficit di progettazione esecutiva e, dall’altro, di capacità progettuale delle tante amministrazioni pubbliche”, unitamente al “riequilibrio dei prezzi a base d’asta con gli attuali prezzi di mercato”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Pnrr, Approvato Odg Mazzetti per materie prime critiche
Pnrr, Approvato Odg Mazzetti per materie prime critiche. La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Senza impianti di riuso e buone pratiche transizione zoppa”
“Approvato un mio Odg per destinare parte dei 600 milioni del Pnrr per i progetti faro di economia circolare a impianti e progetti di recupero delle materie prime critiche.
Queste, sempre più rare e costose, sono essenziali per un’economia che volge al digitale ma anche per le tecnologie energetiche pulite come pannelli solari, turbine eoliche e anche auto elettriche.
Non ci può essere transizione ecologica senza individuare buone pratiche e sistemi di riuso per le materie prime critiche e ugualmente non ha senso incentivare le energie pulite senza impianti per riuso e smaltimento dei materiali usati. Sarebbe una transizione zoppa”.
Lo afferma in una nota Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana







Edilizia, Mazzetti: Settore torna a correre
Edilizia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Settore torna a correre. Segnale positivo per sistema Italia ma necessario monitorare le criticità. Necessario garantire stabilità e prolungamento negli incentivi, attenzione a rincaro materie prime e scarsità di manodopera”
L’edilizia cresce con cifre stabili e convincenti e se l’edilizia corre tutto il sistema paese ne beneficia. I dati elaborati da ANCE e illustrati oggi alla conferenza stampa di presentazione di Saie Bari, sono un bel segnale e premiano i nostri sforzi per sostenere il settore con misure quali Bonus e Superbonus, le varie semplificazioni, lo snellimento generale della burocrazia o il rafforzamento del silenzio assenso. Adesso dobbiamo fare ulteriore sforzo e ridurre drasticamente le tasse, dirette ed indirette, sugli immobili di qualsiasi destinazione d’uso.
Vietato comunque abbassare la guardia: anche di fronte a dati positivi dobbiamo seguire l’andamento del mercato, monitorarne le evoluzioni, valutare come intervenire o modificare gli interventi. Ci sono dei punti problematici come il rincaro dei prezzi delle materie prime, il reperimento dei materiali da costruzione e della manodopera che meritano di essere seguiti e risolti. Ad ogni modo la crescita è notizia lieta e lo è anche il continuo recupero del patrimonio edilizio. Adesso dovremo garantire stabilità e prolungamento degli incentivi oltre a monitorare i punti sopradetti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia







Superbonus, Mazzetti: Dati cantieri premiano nostri sforzi
Superbonus, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Dati cantieri premiano nostri sforzi. Adesso affrontare problema manodopera e rincaro materie prime”
“Abbiamo recepito da cittadini, imprese, associazioni di categoria le necessità e le abbiamo tradotte in pratica: adesso il Superbonus funziona”. Dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, a commento dei dati di ENEA che registrano un positivo aumento dei cantieri nel periodo giugno-agosto.
“Siamo riusciti attraverso il Dl Semplificazioni a rimuovere uno dei problemi ostativi: la lentezza e la complessità delle pratiche di accesso che frenava sul nascere molti. La sola CILA – sottolinea – permette adesso di accelerare i lavori e di sbloccare i cantieri tanto attesi”.
Sempre dai dati ENEA emerge come gli interventi di riqualificazione energetica vadano per la maggiore: “L’efficientamento energetico delle abitazioni, da sempre punto debole delle nostre città, è un tassello imprescindibile per una credibile transizione energetica, obiettivo al quale dobbiamo tendere senza slogan ma con azioni politiche concrete come questa”.
Da non dimenticare l’inserimento dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche tra quelli trainanti: “Siamo ancora indietro rispetto ad una società pienamente inclusiva per le persone con disabilità e molto spesso lo spazio pubblico e i trasporti sono tutt’altro che accessibili. Un passo avanti di cui tener conto è questo che permette di adeguare gli edifici, pubblici e privati, e renderli pienamente fruibili per tutti.
Adesso – conclude Mazzetti – continueremo, come abbiamo sempre fatto, a confrontarci con l’impresa e il cittadino, a controllare i risultati e a migliorare progressivamente la misura, senza dimenticare il grave problema legato al reperimento della manodopera e professionisti di settore oltre all’aumento delle materie prime”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia







Rincaro materiali edili, estendere compensazioni ai privati
Rincaro materie prime edili, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Estendere compensazioni anche ai lavori privati”
“Bene la compensazione dei rincari delle materie prime edili per i cantieri pubblici, adesso estendiamola a quelli privati” sottolinea Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che aveva presentato un emendamento al Sostegni Bis poi approvato.
“Con un Ordine del Giorno – spiega – ho chiesto al Governo di estendere la compensazione anche ai lavori privati, aumentando e non di poco la platea dei beneficiari. Dobbiamo agevolare il settore dell’edilizia, trainante per la nostra economia, e spesso composto anche da aziende medio-piccole (con in media 2,6 addetti, fonte ANCE), che, con le poche risorse a disposizione, faticano a sopportare questi rialzi continuativi e vistosi nei prezzi.
A questa fase di intervento – aggiunge – dovrà seguire una fase di monitoraggio e di adeguamento progressivo: bisognerà, infatti, valutare l’effetto e l’impatto delle compensazioni sui nuovi contratti, tenendo conto che l’aumento dei prezzi è influenzato anche dalla crescente ostilità tra Cina e Stati Uniti, acuitasi nei mesi scorsi.
È un problema complesso quindi – conclude l’On. Mazzetti – che, come Forza Italia, seguiremo e contribuiremo a risolvere”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia







Approvato emendamento Mazzetti su aumento costi costruzioni
Rincaro materie prime edili, approvato emendamento della deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Sì a compensazioni per bilanciare sovrapprezzi”
“Il rincaro delle materie prime edili è diventato un serio problema perché danneggia un settore trainante per la nostra economia e rischia di vanificare i benefici di misure di rilancio come il Superbonus. Il balzo dei costi di acciaio (+60%), alluminio (+80,4%) e rame (+130%), a dati dell’Ufficio Studi Anima di Confindustria monitorati dall’Università di Brescia, è preoccupante e ha richiesto un intervento eccezionale del governo” illustra Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
“Dopo le tante richieste d’intervento dalle categorie economiche quali ANCE, OICE e ASSITAL, dopo l’interpellanza urgente alla Camera, ho presentato un emendamento al DL Sostegni Bis che è stato approvato in commissione.
Ho richiesto e ottenuto – spiega – che per i contratti derivanti da procedure i cui bandi o avvisi siano stati pubblicati prima e dopo dell’entrata in vigore del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50 saranno previste compensazioni determinate applicando alle quantità dei singoli materiali impiegati nelle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori nell’anno 2021, le variazioni in aumento o in diminuzione dei relativi prezzi, rilevate dai decreti ministeriali con riferimento alla data dell’offerta, eccedenti l’otto per cento se riferite esclusivamente all’anno 2020, ed eccedenti il 10 per cento complessivo, in caso di offerte antecedenti al 2020.
Una compensazione – conclude Mazzetti – per salvaguardare un settore strategico”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia







Sostegni bis: emendamento contro aumento costi costruzioni
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Forza Italia contro aumento costi materie prime presenta emendamento al Dl Sostegni bis. L’aula approvi per sostenere settore costruzioni in questo momento particolare”
Dopo un’apposita interpellanza parlamentare urgente sul tema già discussa nei giorni scorsi in Aula ho presentato anche quale prima firmataria per Forza Italia un emendamento apposito al Decreto Sostegni Bis contro l’aumento del costo delle materie prime nel settore costruzioni.
Siamo così passati, come sempre d’altronde, dalle parole ai fatti. Per fronteggiare gli eccezionali rincari nei prezzi di acquisto di alcuni dei principali materiali da costruzione verificatisi nel 2021, a causa di congiunture internazionali impreviste ed imprevedibili che si inseriscono in un mercato già gravemente anomalo per la crisi pandemica mondiale in atto, per i lavori in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore del presente decreto, si chiede da parte di Forza Italia, le seguenti disposizioni:
“che per tutti i contratti derivanti da procedure i cui bandi o avvisi siano stati pubblicati prima e dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, siano previste compensazioni determinate applicando alle quantità dei singoli materiali impiegati nelle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori nell’anno 2021, le variazioni in aumento o in diminuzione dei relativi prezzi, rilevate dai decreti ministeriali con riferimento alla data dell’offerta, eccedenti l’otto per cento se riferite esclusivamente all’anno 2020, ed eccedenti il 10 per cento complessivo, in caso di offerte antecedenti al 2020.”
Come denunciato da ANCE, a partire dagli ultimi mesi dello scorso anno, si sono registrati significativi incrementi nei prezzi di acquisto di alcuni dei principali materiali da costruzione, la cui entità sta determinando enormi difficoltà alle imprese appaltatrici, già gravate da ingenti sofferenze finanziarie e patrimoniali dovute all’evento pandemico in atto.
Si parla di aumenti straordinari, che vanno ben oltre le normali fluttuazioni del mercato e che rischiano di compromettere la regolare esecuzione degli appalti in corso. Aumenti considerevoli delle materie prime si sono riscontrati, come sollevato dalla stampa nazionale, non solo per il cobalto, il nickel, il manganese, ma anche per il petrolio, il rame, il polietilene, il ferro, la gomma, il legno.
Le cause? Innanzitutto la difficoltà di fare viaggiare le merci in periodo di pandemia da Covid-19. Sono certa che il Governo Draghi saprà ascoltare il nostro appello.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia






