Scandicci, Tasselli: 1° premio “Cuore Berlusconiano”
La coordinatrice comunale di Scandicci di Forza Italia Matilde Tasselli ha ideato ed organizzato un incontro con il fine di dedicare un riconoscimento ai Seniores Forza Italia e Presidenti Clubs Forza Italia e Forza Silvio
1° PREMIO AL VALORE
“CUORE BERLUSCONIANO”
CITTÀ di SCANDICCI (FI)
SABATO 17 settembre 2022 – ore 16:00
Dedicato ai Seniores Forza Italia e Presidenti Clubs Forza Italia e Forza Silvio
Ideato ed organizzato dalla Coordinatrice Forza Italia di Scandicci Matilde Tasselli T. Passerini
MOTIVAZIONI
Fermamente convinta che il nostro Paese possa ripartire solamente con proposte economiche e riforme che un partito come Forza Italia porta avanti da oltre 28 anni e che ha messo in pratica (almeno quando ha potuto governare) e che la presenza sul territorio (almeno quella più stabile e convinta) sia curata dai fedelissimi del partito e cioè i Seniores ed i Clubs.
A loro va riconosciuto l’instancabile quanto determinato amore profuso, per la maggior parte di loro senza chiedere niente in cambio ed altresì convinta che i Seniores ed i Clubs rappresentino la memoria storica di Forza Italia, da poco in questa bella famiglia in cui ho riconosciuto i valori che porto avanti nella mia vita personale, ho ritenuto per mia personale considerazione doveroso pensare ad una gratificazione almeno simbolica per dire
“GRAZIE” per tutto ciò che hanno fatto e che potranno ancora fare per Forza Italia, grazie per la passione che hanno messo prima di tutto, sacrificando sabati, domeniche, serate e tempo che sicuramente hanno tolto alle loro famiglie, ai loro interessi, per insegnarci sempre a lottare per qualcosa in cui si crede e di impegnarsi senza cercare di salire sul carro del “vincitore apparente” come molti hanno fatto, o solo semplicemente su un altro carro, da traditori, irriconoscenti ed irriverenti.
“GRAZIE” per essere stati così fedeli ed attenti in tutti questi anni di alti e bassi ed ora ancora più per provare oggi a riprendersi quei numeri e quelle percentuali di gradimento e di voto che porteranno Forza Italia a guidare il Paese alle imminenti Elezioni Politiche il 25 settembre, per toglierci quei sassolini dalle scarpe verso tutti coloro che ci davano per un partito finito.
Ebbene ho voluto questo Premio che parte dalla Città di Scandicci (FI), ma che altre Regioni potranno abbracciare, per congratularsi i con loro uno ad uno.
E se vero che dobbiamo avvicinare i giovani alla politica perché sono loro il futuro, lo dobbiamo fare anche attraverso i Seniores ed i Clubs profondamente radicati ed attaccati al territorio.
In un momento di crisi economica mondiale, ma soprattutto esistenziale, i giovani non credono più a niente, né tantomeno alla politica che spesso disprezzano, troppe delusioni…un futuro spezzato costretti ad espatriare per avere un lavoro dignitoso.
Nessun valore in cui credere.
Ecco perché secondo me, Forza Italia deve ripartire dai più appassionati e convinti, integerrimi sostenitori di Forza Italia e del nostro Presidente Silvio Berlusconi, ritrovare la linfa vitale di cui ha estremamente bisogno, avvicinare persone nuove e competenti per organizzare una dirigenza capace, attenta, onesta, “eticamente corretta”, riconoscente e consapevole che i valori fondativi di Forza Italia devono essere poi messi in pratica nella vita personale e nel percorso politico di ognuno di noi.
Quindi, a mio avviso, Forza Italia deve molto a queste persone poco valorizzate e sostenute a livello locale, sebbene tenute in alta considerazione da nostro Presidente Silvio Berlusconi.
Impariamo a rispettare il lavoro degli altri, di questi signori e signore che hanno iniziato fin dal lontano 1994 e non hanno ancora smesso di credere in una persona il nostro Presidente e Fondatore, in un partito nel quale hanno trovato la loro casa e non l’hanno mai abbandonata, di chi ha più esperienza di noi e ad ascoltare, soprattutto a comprendere, ciò che ai nuovi è per lo più sconosciuto.
Questo è il mio modesto pensiero, di una persona innamorata della Politica e desiderosa di mettersi al servizio della Politica attraverso questa Casa che si chiama Forza Italia per il bene del proprio Paese, i suoi concittadini.
Pertanto intendo procedere con il seguente Programma suscettibile di variazioni in base alla partecipazione delle personalità delle quali ho ipotizzato ed auspico la presenza.
Matilde Tasselli T. Passerini
1° PREMIO AL VALORE
“CUORE BERLUSCONIANO”
CITTÀ di SCANDICCI (FI)
SABATO 17 settembre 2022 – ore 16:00
Dedicato ai Seniores Forza Italia e Presidenti Clubs Forza Italia e Forza Silvio
Ideato ed organizzato dalla Coordinatrice Forza Italia di Scandicci Matilde Tasselli T. Passerini
PROGRAMMA
• ore 16:00 ritrovo presso Tenuta “Le Selve” – via di Giogoli, 4 – Scandicci (Firenze)
in caso di maltempo o condizioni atmosferiche incerte oppure presso Villa Passerini in Poggio ai Merli – via di Giogoli, 5 – Scandicci. (Se sarà prevista una giornata di sole e temperatura ideale per stare all’ aria aperta).
• Introduzione della Coordinatrice Forza Italia Scandicci Matilde TASSELLI e saluto degli intervenuti al tavolo elencando le motivazioni del nostro incontro.
• Interventi degli intervenuti al Tavolo di presentazione, con presenza del Sen. Massimo MALLEGNI, Candidato al Senato per le Elezioni Politiche del 25/09/22, dell’On. Deborah BERGAMINI, Candidata alla Camera dei Deputati per le Elezioni Politiche del 25/09/22, del Presidente Forza Italia Seniores Sen. Enrico PIANETTA, del Coordinatore Provinciale Firenze Paolo GIOVANNINI.
• Collegamento via Zoom su Maxi Schermo con il Presidente Silvio BERLUSCONI.
• Consegna del 1° Premio “Cuore Berlusconiano” Città di Scandicci a quattro persone da individuare fra i Seniores Toscani e Presidenti dei Clubs Forza Silvio e Forza Italia consistente nella targa commemorativa con logo Forza Italia nella quale verrà riportato il cuore (da cui il nome del Premio) e la data della giornata.
• Brevi commenti dei premiati
• Ore 17.00 Merenda tra gli ulivi con vino e olio toscano ed intrattenimento conviviale.
<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>
VILLA PASSERINI IN POGGIO AI MERLI – SCANDICCI (FI)
https://www.facebook.com/poggioaimerli.it
Matilde Tasselli, coordinatrice comunale di Scandicci Forza Italia
Scandicci, Tasselli: risolviamo i problemi dei disabili
La coordinatrice comunale di Scandicci di Forza Italia Matilde Tasselli: “Risolviamo i problemi più piccoli per poi puntare ai più grandi”
Su segnalazione del nostro Responsabile Disabilità Forza Italia Toscana Marco Becattini, mi sono recata personalmente a fare un “tour” in autobus dal capolinea tramvia di Villa Costanza a Scandicci fino al viale Europa ( sempre in Scandicci) dove ha sede un’azienda specializzata nella manutenzione di mezzi a motore e non per diversamente abili che da ogni luogo della vasta area metropolitana viene raggiunta per necessità di riparazioni dei propri mezzi.
Stiamo parlando di un’officina altamente specializzata e quindi meta di molte persone.
Sono salita sull’autobus accompagnando personalmente in questo tour il nostro Becattini ed insieme abbiamo percorso il tragitto che sia lui come altri deve fare ogni qualvolta che si verifichi un problema al suo mezzo a motore che, come per molti altri, è indispensabile per la sua mobilità.
Sulla tramvia nessun problema; anche nell’ l’autobus che parte dalla pensilina del capolinea di Villa Costanza non ho riscontrato nessun tipo di problema, anzi ho potuto notare una grande gentilezza e disponibilità da parte dell’autista.
Purtroppo al nostro arrivo davanti alla fermata che si trova di fronte all’officina “l’amara sorpresa”.
Cosa succede?
Succede che lo spazio riservato alla sosta dell’autobus (e quindi la discesa dei passeggeri tra i quali Becattini con la sua carrozzina tramite la pedana) è completamente occupata da mezzi in sosta lungo tutta la via. Mezzi che appartengono probabilmente ai dipendenti delle aziende limitrofe che sostano quindi almeno 8 ore al giorno, impedendo la discesa di passeggeri a piedi ed in carrozzina.
Per Regolamento l’autista ci spiega che non può fermarsi più avanti o prima della fermata, perché in caso di sinistro la Compagnia assicurativa non risarcirebbe danni provocati ai passeggeri perché fuori dalle aree dedicate alle soste dei mezzi.
Mi appresto pertanto chiedendo al Sindaco Fallani di attivarsi urgentemente con la Polizia Municipale affinché intervenga tempestivamente per la rimozione dei mezzi e contravvenzioni esemplari, anche nei giorni successivi, per far sì che tali abitudini vadano a scomparire e non rechino più disagi a chi ha necessità di recarsi nell’officina.
Inoltre, cosa che vorrei oltremodo sperare, sarebbe anche possibile realizzare un “dente” in cemento nel marciapiede per arretrare la pensilina di un metro ed impedire quindi la sosta selvaggia delle automobili che sbarrano l’ uscita di una carrozzina dall’ autobus.
Credo che tale richiesta sarà sicuramente tenuta in considerazione poiché il Comune di Scandicci ha sempre avuto molta attenzione per la mobilità dei disabili e sono certa che vorrà attivarsi quanto prima per la soluzione di questo problema.
Matilde Tasselli, coordinatrice comunale di Scandicci Forza Italia
Hugo Boss, Tasselli: licenziamenti senza cause finanziarie
Hugo Boss, la coordinatrice comunale di Scandicci di Forza Italia Matilde Tasselli: “Chiediamo delle serie e valide giustificazioni di fronte ad un dato oggettivo che ci induce a credere che non esistano motivazioni alcune per la dismissione della sede”
Nel mio precedente comunicato avevo ipotizzato che l’azienda tedesca potesse avere dei problemi di natura finanziaria e pertanto dovessero necessariamente essere compressi i costi, come purtroppo spesso avviene quando le aziende non sono in grado di produrre utili e nemmeno pareggi.
Questa notizia mi giungeva pura e semplice dall’ interloquire con alcuni dipendenti presenti il giorno dello sciopero durante la mattina davanti alla sede della Hugo Boss.
Questo era almeno quanto era stato loro detto, poiché probabilmente i manager pensavano che i dipendenti dovessero essere liquidati con questa giustificazione.
In realtà, facendo una ricerca rispetto all’andamento finanziario dell’azienda, ho potuto constatare da un’autorevole testata come Milano Finanza che l’andamento finanziario della società è di gran lunga superiore alle aspettative del management, sorpresi di aver avuto un incremento di fatturato relativamente al trimestre di oltre il 40% e rispetto all’ anno solare del 55% portando ai soci utili per oltre 100 milioni di euro al netto delle imposte.
Allora di cosa stiamo parlando, di compressione dei costi? Con questo fatturato e con questi utili? Non facciamoci prendere in giro. Il licenziamento collettivo può essere una misura straordinaria per evitare il fallimento di un’ azienda, allora quando per tre esercizi consecutivi l’ azienda produca una perdita d’esercizio e nemmeno con i fondi a “riserva” l’azienda possa fare fronte ad enormi difficoltà finanziare.
Chiedo ai nostri Onorevole Bergamini e Capogruppo in Regione di Forza Italia Marco Stella di utilizzare questo materiale per il “tavolo” che si sono prontamente attivati ad organizzare con il Governatore Giani, alla presenza dei rappresentanti dei sindacati, convocando i responsabili della sede di Scandicci.
Chiediamo, con forza come rappresentanti di Forza Italia, dalla parte dei dipendenti e a tutela di tutta l’area produttiva che potrebbe essere ispirata a questo genere di decisioni, delle serie e valide giustificazioni di fronte ad un dato oggettivo che ci induce a credere che non esistano motivazioni alcune per la dismissione della sede e pertanto invitiamo formalmente gli amministratori Hugo Boss a rivedere e revocare il licenziamento dei 22 dipendenti e la conseguente delocalizzazione della produzione e campionari della sede di Scandicci.”
Matilde Tasselli, coordinatrice comunale di Scandicci Forza Italia
Scandicci, Hugo Boss: Subito tavolo di confronto
Scandicci, Hugo Boss, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “tavolo di confronto per lavoratori“. Marco Stella: “Regione convochi azienda”. Matilde Tasselli: ” forte solidarietà ai lavoratori”
“La zona industriale di Scandicci si va impoverendo sempre di più. A breve 22 operai della Hugo Boss non potranno più varcare la soglia dello stabilimento per continuare a produrre i prototipi di pelletteria per donna del noto brand.
Le motivazioni dell’azienda al momento non appaiono chiare, parlare di scarso interesse verso il Made in Italy non sembra plausibile, considerato il successo e l’interesse che riscuotono i prodotti toscani in tutto il mondo. Le imprese, oggi più che mai, dovrebbero valutare le mutate condizioni economiche del nostro Paese, le promettenti prospettive di crescita e, non da ultimo, la maggiore decontribuzione sul costo del lavoro. Tutti aspetti che incrementeranno nel breve termine la produzione industriale.
Auspico, quindi, che venga promosso un tavolo di confronto tra azienda, lavoratori e parti sociali così da raggiungere un accordo e ristabilire la piena operatività della fabbrica”.
Lo dichiara in una nota il sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
“La Regione Toscana attivi subito il tavolo delle trattative con la Hugo Boss, l’azienda di abbigliamento che ha comunicato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per 22 lavoratori e la dismissione del sito di Scandicci. Occorre tutelare il lavoro, in una regione come la nostra che vede un continuo susseguirsi di fabbriche chiuse e licenziamenti collettivi.
Chiediamo alla Giunta regionale di convocare immediatamente la proprietà – aggiunge Stella – e di trattare per tenere aperto il sito produttivo di Scandicci, anche attraverso bonus e sgravi fiscali da concordare con gli enti locali”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
In riferimento alla notizia della chiusura della sede di Scandicci della società e brand Hugo Boss ed il conseguente licenziamento di 22 dipendenti ritengo che la decisione della società tedesca proprietaria del brand rappresenti (se convalidata) una sconfitta per il nostro territorio.
Non sappiamo al momento a cosa porteranno le trattative sindacali, lo sciopero e manifestazione organizzata dai dipendenti per questa mattina e ci auguriamo che inducano la società a ripensare alla dismissione della sede di Scandicci (che a tutt’oggi non ha ancora dato disdetta formale alla proprietà dei locali in locazione che per contratto dovrebbe avvenire almeno sei mesi prima) ma certamente interverremo politicamente sia al Governo sia in Regione Toscana.
Questa decisione rappresenta non solo un danno personale per i lavoratori, ma una sconfitta per tutta la comunità di Scandicci, per tutto il territorio e l’area produttiva che rappresenta una “perla di prosperità” rispetto ad altre aree industriali che sono da anni avvolte in una crisi profonda.
A Scandicci l’eccellenza della moda ha trovato un territorio capace di offrire professionalità che altrove non troverebbe e non ha mai trovato. Infatti ci sono stati tanti tentativi in passato da parte delle le società a capo dei brand più importanti della Moda di trovare aree produttive con manodopera a basso costo in paesi asiatici o limitrofi ( Portogallo?), ma poi sono anche tornati a cercare “le nostre mani” perché qui a Scandicci esiste anche la possibilità di formare abili artigiani e figure professionali utili alla filiera produttiva e di inserirli nelle aziende presenti.
Dimostrazione ci giunge da continue acquisizioni di terreni edificabili ed immobili di ampissime metrature e prospettive di assunzioni dalle 300 alle 400 persone per diverse aziende (v. Yves Saint Laurent).
Tutta l’effervescenza riscontrabile in campo immobiliare contrasta fortemente con questa notizia. È indispensabile quindi chiedersi se questa decisione non riguardi piuttosto una crisi finanziaria interna alla società relativamente alla riduzione del fatturato del brand Hugo Boss.
A nome di Forza Italia che sul territorio di Scandicci rappresento come Coordinatrice, desidero esprimere la nostra forte solidarietà ai lavoratori che sono vittima dell’ennesima selvaggia delocalizzazione. Forse Il brand non è più in grado di essere leader nei propri mercati di riferimento e questo, a mio avviso, non dipende né da Scandicci ne dai suoi lavoratori che rappresentano ripeto l’eccellenza dell’artigianalità, ma presumibilmente da scelte stilistiche non più adeguate ad un mercato sempre più esigente.”
Matilde Tasselli, Coordinatrice Forza Italia Scandicci
Sanità toscana, Tasselli: No al taglio di 100 milioni
Sanità toscana, la coordinatrice comunale di Scandicci di Forza Italia Matilde Tasselli: “No al taglio di 100 milioni previsto dalla Regione”
A seguito del Coordinamento della Piana Forza Italia del giorno 07 Ottobre 2021 e Coordinamento Comunale Forza Italia del 13 Ottobre 2021 durante i quali abbiamo appreso delle intenzioni del Presidente della regione Toscana Giani di intervenire nel Bilancio della Sanità apportando tagli finanziari per 100 milioni di euro oltre a quelli già fatti, ritengo, come rappresentante di Forza Italia sul territorio di Scandicci in qualità di Coordinatrice (Commissaria) e come cittadina che tale decisione sia INACCETTABILE, in quanto andrebbe ad impattare direttamente sui cittadini privandoli drasticamente di servizi e prestazioni ai quali hanno diritto per la tutela della loro salute.
Già si riscontrano:
A. Importanti inefficienze su servizi con particolare riferimento al servizio di presidio di Guardia Medica per il quale i cittadini di Scandicci possono usufruire in condivisione a turno con i Comuni di Campi Bisenzio e Lastra a Signa, cosa evidenziata a suo tempo dalla sottoscritta anche al nostro Consigliere Comunale, tuttavia inesitata, purtroppo personalmente verificata come un grande disservizio per la cittadinanza tutta, condivisa politicamente anche dal Coordinatore Forza Italia della Piana Angelo Caruso che si è prontamente attivato per una raccolta firme in tal proposito sul territorio di Campi Bisenzio).
B. Annuncio del prossimo “ accorpamento” della Guardia Medica in tutta la vasta Piana Fiorentina.
C. Inefficienza nella gestione del CUP telefonico al quale fa riferimento un unico numero telefonico che comprende territori dal Mugello al Valdarno e pertanto inaccessibile a qualsiasi orario del giorno negli orari in cui si effettua.
D. Riduzione della presenza di Medico a bordo per l’emergenza del 118 sulle ambulanze.
E. Passaggi di farmaci in fascia C a totale carico degli assistiti.
F. Inadeguatezza e mancanza della comunicazione di informazioni cliniche dei pazienti tra medici, presidi ospedalieri, case di cura, laboratori di diagnostica che potrebbero con un Software Intranet scambiarsi informazioni cliniche utili per le cure ed emergenze, che, considerando tanti sprechi perpetuati negli anni anche dalle precedenti gestioni Rossi Governatore, potrebbe essere approntato ( Trasformazione Digitale del PNRR).
Cosa dobbiamo aspettarci con ulteriori tagli alla Sanità?
A tal fine, desidero intraprendere sul territorio una visibile ed efficace campagna informativa per la cittadinanza, utilizzando mezzi come banchini, gazebo e social.
Inoltre presentare formale richiesta al Sindaco di Scandicci (come rappresentante della cittadinanza) affinché si attivi con efficaci quanto formali richieste in Regione, evidenziando questa situazione e per ottenere il ripristino del servizio di Guardia Medica nel Comune di Scandicci che ha una popolazione di oltre 50.000 abitanti residenti, oltre che studenti e lavoratori con domicilio sanitario, non “in condivisione” con altri Comuni “a turnazione” (che comporta l’accesso agli ambulatori con spostamenti anche notturni di 15
Km) ed arreca quindi un notevole disagio a chi ha necessità di continuità assistenziale e prima consultazione “non urgente” negli orari notturni, prefestivi e festivi, ma ATTIVO e PRESENTE negli orari previsti nella postazione presso la ASL di Scandicci.
E come appreso sempre nel Coordinamento FI Comuni, visto che esiste la possibilità di ottenere finanziamenti previsti dal PNRR in materia di Sanità, ( sono previsti 18,5 miliardi, 15,67 miliardi dal Dispositivo RRF e 2,9 miliardi dal Fondo) intendo attivarmi con le Associazioni di volontariato di Scandicci per istituire un presidio di Prima assistenza presso i loro locali, presentando richiesta di contributo erogabile su progetto ed ipotizzarne l’inserimento nel Tavolo di discussione ipotizzato nello stesso Coordinamento.
Ritengo questo argomento una necessità prioritaria da portare avanti sul territorio in materia di Sanità in quanto il servizio di Guardia Medica, in attesa delle prospettate quanto mai auspicate “Case della Salute” ancora ben lungi dalla loro realizzazione ed attivazione, rappresenti una corretta gestione del Primo Soccorso che eviterebbe oltretutto la congestione per l’accesso al Pronto Soccorso Ospedaliero presso il più prossimo Ospedale Torregalli.
Matilde Tasselli, coordinatrice comunale di Scandicci Forza Italia

