Casole: Conferenza su agricoltura, ambiente e caccia
Giovedì 10 settembre nella bella cornice del palacongressi di Casole d’Elsa i candidati di Forza Italia per le prossime regionali si sono riuniti per per parlare di agricoltura, pastorizia, ambiente e caccia
Forza Italia a Casole d’Elsa per parlare di agricoltura, pastorizia, ambiente e caccia. Giovedì 10 settembre nella bella cornice del palacongressi di Casole d’Elsa i candidati di Forza Italia per le prossime regionali Fabio Massimo Castellani, Maria Concetta Raponi, Roberto Bilenchi hanno esposto le proprie idee su questi temi. Presente anche la candidata Lucia Cervigni, espressione del territorio valdelsano insieme a Bilenchi.
Tra gli invitati, presenti il sindaco di Casole, il presidente dell’Ambito Territoriale di Caccia Siena Nord e coordinatore degli ATC toscani e rappresentanti di Federcaccia e Confederazione Cacciatori Toscani.
Dopo un breve saluto di Lorenzo Lorè, coordinatore Provinciale, Fabio Massimo Castellani, capolista di Forza Italia, ha parlato di agricoltura e pastorizia, sottolineando che la semplificazione burocratica per gli agricoltori è alla base della loro possibilità di fare investimenti e restare competitivi. Inoltre ha parlato anche del prossimo piano di sviluppo rurale e della necessità di fare sistema per gli agricoltori sul nostro territorio.
Gli ha fatto seguito Maria Concetta Raponi con una panoramica generale sull’ambiente, che per la nostra provincia rappresenta un patrimonio inestimabile, fatto di parchi, oasi e riserve i quali meritano politiche che le tutelino e le valorizzino dal punto di vista turistico. La Regione deve prevedere regole semplici ma chiare, che riescano a contemperare il rispetto dell’ecosistema con l’aspetto economico. Il rischio idrogeologico nella nostra Provincia è una condizione costante, si presenta infatti ad ogni nubifragio in varie zone della Provincia a partire dalle zone di Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Sovicille, Murlo, Val d’Elsa e Siena stessa.
Il tempo ci ha insegnato che stare allerta non basta, la Regione nonostante fosse ben consapevole di tale situazione non è mai stata accanto ai Comuni in quelle opere di prevenzione e interventi di messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua.
Occorrono investimenti e occorre un piano regionale di facile lettura e attuazione, meno burocrazia nel rispetto comunque e sempre degli ecosistem .
Bilenchi ha poi parlato del Progetto geotermico Mensano e dell’invaso di Pian di Goro, concludendo che non si può modificare un ecosistema senza la condivisione delle popolazioni interessate. Le nostre proposte, ha ribadito Bilenchi, tra cui la riforma della L.R. 46/2013 “Dibattito pubblico e promozione della partecipazione”, vanno nel verso giusto.
Due parole anche sul lupo: secondo Bilenchi, il rimborso dei danni non dà valore aggiunto e la prevenzione costa molto. Ma lupi o, piuttosto, ibridi cane/lupo? Le informazioni reperite fanno ipotizzare una preponderanza degli ibridi. Il problema va risolto, tenendo conto che le giuste esigenze di conservazione riguardano la specie “canis lupus” e non gli ibridi.
Lavoriamo con gli agricoltori per una caccia sostenibile, afferma infine Bilenchi. Serve riequilibrare la consistenza di corvidi e di cinghiali, anche per limitare i danni e la prevenzione, rilanciare la produzione naturale di fagiani e lepri, la caccia con i cani e la cinofilia venatoria sportiva, fonte di un possibile turismo. Altre proposte: valorizzare i “capannai”, come rilevatori di dati sulle migrazioni, semplificare le procedure, etc
Ha concluso la serata il Sindaco di Casole, esponendo una serie di considerazioni riguardo al Progetto Mensano e all’invaso di Pian di Goro.




Guerrini: Chianciano, un territorio in seria difficoltà
La candidata di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio di Siena Michela Guerrini: “Chianciano, un territorio in seria difficoltà e va salvato in fretta”
Toscana, elezioni regionali, “Chianciano un territorio in seria difficoltà e va salvato in fretta “così la candidata alle Regionali di Forza Italia provincia di Siena Michela Guerrini – “Correttamente qualcuno a Chianciano ironizza sul fatto che solo in campagna elettorale “ ci si ricorda di Chianciano “, ma non è così ! Per noi di Forza Italia non lo è mai stato ! Nel corso degli anni i rappresentanti del partito a livello locale hanno dato voce ai tantissimi problemi che questo Comune vive da troppo troppo tempo.
Ringraziamo il gran lavoro che l’attuale Sindaco sta svolgendo per non abbandonare il suo territorio ad un triste epilogo, conosciuto purtroppo a tutta la Regione. Noi però non governavamo la Regione, come chi invece oggi ha proposte e progetti per i quali occorrerebbero anni !! Ma qui non abbiamo ancora anni da butta- re! Come mai non si è intervenuti efficacemente sino ad ora?
Proporre di demolire e ricostruire significa tempo e Chianciano e i paesi limitrofi ormai in crisi da anni, tempo non non ce ne è più.
L’unico intervento serio efficace e fattivo è invece prevedere investimenti regionali, veicolando i tanti fondi europei per lo sviluppo, da destinare alle strutture per il loro ammodernamento, per la promozione delle acque termali come cura naturale disin- tossicante nel piano delle cure idropiniche, inserendole in un progetto più ampio di cure naturali di sanità regionale, promuovendo i tanti effetti benefeci sulla salute, accanto alle rinomate piscine termali Theia
Sfruttare le strutture presenti anche nella forma del cohousing, Recupero di progetti falliti come il bellissimo cinema Garden.
L’economia del territorio avrebbe grazie a tali interventi una spinta importante , ripartire da Chianciano ? Si perché no! Chianciano è stato per molti anni una fonte di lavoro per tutti i paesi limitrofi, importane centro commerciale. Accettare la sfida di dare ossigeno e respiro ad un luogo che deve tornare a donare salute e benessere, creare lavoro ed economia, è una sfida per la vita, e noi la accogliamo e la cogliamo per segnare un inizio nuovo fatto di politiche regionali attente e pronte e non ingessate con burocrazia e scarsa centralità del cittadino in ogni sua veste.




Siena: Presentazione candidati alle elezioni regionali
Il Coordinatore provinciale di Forza Italia Siena Lorenzo Loré: “Sono particolarmente onorato di presentare i 6 candidati alla carica di consigliere della lista provinciale di Forza Italia di Siena”
Forza Italia è pronta per l’importante appuntamento delle elezioni regionali toscane del 20 e 21 settembre. Sono particolarmente onorato – afferma il Coordinatore provinciale di Siena Lorenzo Loré – di presentare i 6 candidati alla carica di consigliere della lista provinciale di Forza Italia di Siena.
La battaglia elettorale si preannuncia infuocata. Per la prima volta il centrodestra unito può realmente mandare a casa una compagine di sinistra che da 50 anni governa la Toscana. E’ una occasione unica che non possiamo lasciare andare.
E’ per questo che, per sostenere la candidatura alla presidenza di Susanna Ceccardi, abbiamo composto una lista di nominativi espressione dei territori della nostra provincia, di persone capaci e credibili che hanno già dimostrato di saper dare un contributo di competenza e professionalità di alto livello sia all’interno del nostro partito che in favore della società civile.
Il nostro impegno, l’impegno dei candidati di Forza Italia della provincia di Siena, sarà quello di combattere una politica come quella svolta nei due mandati dall’attuale Presidente Enrico Rossi che si è dimostrata deleteria, oltre che per l’intera Toscana in special modo per la nostra Provincia. E lo faremo da una parte ascoltando i cittadini, le loro istanze e le loro esigenze, dall’altra mettendo in campo una proposta politica seria, un progetto di cambiamento vero e nuovo per portare la nostra regione al livello che merita di occupare.
Di seguito una breve presentazione dei candidati di Forza Italia
Fabio Massimo Castellani, senese, quadro direttivo Banca Monte dei Paschi di Siena, contradaiolo, consigliere comunale di Siena, presidente della Commissione Cultura e scuola, laureato in Giurisprudenza.
Maria Concetta Raponi, avvocato, consigliere comunale di Siena, responsabile provinciale di Azzurro Donna, da sempre impegnata nel sociale e nell’aiuto ai collettivi vulnerabili.
Roberto Bilenchi, colligiano, pensionato, già quadro direttivo Banca Monte dei Paschi di Siena, vice coordinatore provinciale di Forza Italia, da sempre impegnato attivamente nella valdelsa e a difesa della caccia sostenibile.
Michela Guerrini, avvocato, consigliere Comunale di Sovicille, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia.
Andrea Tondi, amiatino, imprenditore, già consigliere comunale di minoranza ad Abbadia San Salvatore.
Lucia Cervigni, poggibonsese, impiegata, già consigliera comunale di minoranza a Poggibonsi, componente del consiglio direttivo della associazione 9 novembre.



