Lieti di accogliere il Ministro Gelmini
Il coordinatore regionale di Forza Italia Toscana Sen. Massimo Mallegni, insieme alla nostra deputata On. Erica Mazzetti: “Dopo il ministro Brunetta e il Coordinatore Nazionale Tajani siamo lieti di accogliere il Ministro Gelmini. Essenziale sua opera di raccordo tra i territori nell’emergenza e per la ripartenza”
“Forza Italia sta, senza dubbio, contribuendo con esperienza e preparazione all’operato del governo Draghi. Ne sono un esempio – sottolineano l’On. Erica Mazzetti e il Coordinatore Regionale Senatore Massimo Mallegni di Forza Italia – i nostri Ministri, impegnati senza sosta nell’azione del governo per un rilancio del Paese e un futuro più sicuro.
Ecco perché – aggiungono gli esponenti azzurri – è fondamentale la presenza questa domenica alla Versiliana del Ministro Mariastella Gelmini, distintasi nella non certo semplicissima opera di raccordo e coordinamento delle regioni. In prima linea anche su temi fondamentali per la nostra Toscana, come l’impegno dedicato alla situazione della montagna e delle isole minori, con proteste concrete per il rilancio e lo sviluppo dell’economia territoriale e la salvaguardia ambientale e naturale” concludono Mazzetti e Mallegni.
L’appuntamento è, quindi, per questa domenica, 5 settembre, alla Versiliana dove il Ministro interverrà alle ore 18:30.
Sen. Massimo Mallegni, coordinatore regionale di Forza Italia Toscana
On. Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia





Siena: Montanari deve essere revocato dal Ministro
Il Gruppo consiliare di Forza Italia Siena: “Il Ministro revochi la nomina a Rettore del Prof. Tommaso Montanari”
Per il neo Rettore in pectore dell’Università per Stranieri di Siena, l’istituzione della Giornata del Ricordo per i martiri delle foibe è “il più clamoroso successo” di “falsificazione storica revisionista”, come se le migliaia di morti infoibati, gettati ancora vivi nelle foibe fossero un invenzione.
Dichiarazioni inaccettabili, il Prof. Montanari farebbe meglio a fare una profonda riflessione su quanto sia importante continuare a coltivare il ricordo di un’immane tragedia per troppo tempo negata ed ignorata e che ha visto la persecuzione di molti nostri connazionali, cittadini italiani di Istria, Fiume e della Dalmazia.
Caro Prof. Montanari, per scongiurare il rischio, sempre attuale, che certe tragedie si possano ripetere, ciascuno di noi ha il compito di ricordare e di ispirarsi ai valori del dialogo.
Riteniamo che la sua negazione di una verità storica sia incompatibile con qualsiasi ruolo o incarico all’interno delle istituzioni universitarie e pertanto chiediamo che il Ministro dell’Università revochi la sua nomina a Rettore dell’Università per Stranieri di Siena.
Gruppo Consiliare Forza Italia Siena
Mazzetti: Caos strade, arriva la risposta del Ministro
Caos strade, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti dopo il question time al Ministro: “Pessima organizzazione e coordinamento assente. Coinvolgiamo amministrazioni e categorie economiche”
“Il Ministro dei Trasporti e delle mobilità sostenibili ha risposto immediatamente al mio question time ben comprendendo la gravità del problema” dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia che stamani aveva chiesto chiarezza sulla durata e l’entità dei lavori che stanno congestionando il traffico. “Purtroppo, da quanto emerge, gli automobilisti, per colpa di una pessima organizzazione dei lavori, calendarizzati tutti nei mesi estivi e tutti insieme, dovranno ancora far fronte a rallentamenti e code”.
“Nel tratto tra Impruneta e San Casciano si concluderanno entro settimana i lavori di sostituzione delle barriere laterali di sicurezza e questo è un punto positivo. Tempi più lunghi – spiega – per il viadotto dei Falciani che richiederà otto mesi. Stesso tempo previsto per il viadotto di Docciola tra San Casciano Nord e San Casciano Sud. In contemporanea si svolgeranno su due tratti interventi di abbattimento delle alberature.
Doppio intervento sul tratto San Casciano Sud-Bargino con abbattimento alberi e potature e risanamento della pavimentazione prevista dal 26 luglio al 6 agosto. Dal 12 luglio sostituzione dello spartitraffico centrale con un new jersey di nuova generazione tra Poggibonsi Nord e San Donato Sud. Dal 12 luglio al 6 agosto lavori sulla tangenziale di Siena ad altezza di Siena Ovest e da settembre nel tratto per Firenze. Non sottovalutato l’interruzione dell’autostrada A1 nei pressi di Firenze Sud che oltre a danneggiare la Toscana spacca l’Italia da Sud a Nord”.
“Da tutto questo capiamo – conclude – che nelle settimane più sensibili per i vacanzieri, e non solo, la situazione sarà ancora complessa ma non possiamo solo chiedere di stringere i denti ma dobbiamo trovare una soluzione con le amministrazioni locali e le categorie economiche coordinando la situazione e potenziando la viabilità limitrofe”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia





Caos strade, Mazzetti interroga il Ministro
Caos strade, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti interroga il Ministro: “Situazione inaccettabile. Così si perdono lavoro e investimenti”
“La situazione infrastrutturale in Toscana è drammatica ed è necessario che il governo si interessi e intervenga” dichiara l’On. Erica Mazzetti di Forza Italia.
“Abbiamo perso decenni per colpa delle amministrazioni di Centrosinistra incapaci di scelte coerenti e adesso siamo tagliati fuori dal mondo perché non abbiamo strade all’altezza. Non stupiamoci se non arrivano investimenti, non stupiamoci se le aziende scappano!
A questo – continua – si somma la manutenzione del nostro patrimonio infrastrutturale, spesso, non è un’esagerazione, fatiscente. Siamo tutti rimasti sconvolti dal caos degli ultimi mesi, con la FiPiLi costantemente bloccata, l’autopalio con cantieri a singhiozzo, l’autostrada con uscite chiuse.
Il risultato sono code infinite, ore di lavoro sprecate, appuntamenti che saltano, opportunità che si perdono: questo è il problema. Ci vuole chiarezza e pragmatismo nelle soluzioni e per questo ho depositato un’interrogazione al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e oggi verrà discussa.
Lo dobbiamo ai cittadini toscani, agli investitori, ai turisti” conclude Erica Mazzetti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia





Mazzetti: Assurdi gli attacchi al Ministro Cingolani
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Assurdi attacchi di certa stampa faziosa al Ministro Cingolani. Avanti tutta con la transizione ecologica. Nessuno vuole danneggiare ambiente, anzi valorizzarne le potenzialità”
Sfogliando i quotidiani mi sono soffermata su di un articolo di un quotidiano nazionale, che attaccava in modo illogico il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. Motivo dell’accusa? La transizione ecologica prevista danneggerebbe l’ambiente!! Follia pura!
Il Ministro da sempre ha palesato e voluto questo passaggio nel totale rispetto della natura e senza alcuna forzatura. Se costruire e farlo velocemente, significa per taluna stampa agire in contrasto con il mondo che ci circonda, beh significa non aver capito nulla della volontà del Ministro stesso.
Cingolani ha specificato più volte ai giornali per il prossimo futuro ed il dibattito che si creerà sul tema che “Ciò implica che ci saranno momenti di disaccordo. Abbiamo raggiunto accordi importanti, con trilioni di euro destinati al Green Deal e al Next Generation Eu, ma in un continente giovane come il nostro ci sono diversità intrinseche: i termovalizzatori sono ben visti in alcuni Paesi e in altri no, la raccolta differenziata da qualche parte funziona e altrove meno, i francesi spingono per far riconoscere l’energia nucleare prodotta dai micro reattori come verde… Non bisogna temere le cose che non si conoscono, ma studiarle e saper discuter con la mente aperta”. Ben detto Ministro!
Occorre pertanto dimostrarsi da subito maturi e concreti. Tanto per essere chiari, costruire non vuol dire decurtare il suolo ma migliorarlo e rendere il nostro paese competitivo e moderno.
Infrastrutture e nuove costruzioni sono indispensabili da abbinare agli accorgimenti ambientali oggi in nostro possesso con compensazione che risolvono il problema migliorando le situazioni investendo sul riciclo delle acque piovane con reti ed impianti idonei, piantumazioni organizzate e sistematiche ed usando materiali da costruzione riciclati e riciclabili e biologici. Il tutto adeguando gli immobili esistenti ,quando possibile, con sistemi di risparmio energetico e costruire dei nuovi demolendo il vecchio non più idoneo sostituendolo con altro adeguato sfruttando il volume in verticale anziché orizzontale.
Per fare tutto questo però è necessario fare un cambio culturale e non ideologico che ormai da una piccola parte del paese ancora sponsorizzato in modo stucchevole.
Non vogliamo e non è possibile continuare con i vecchi spot “occupazione suolo zero” come “rifiuti zero” ma dobbiamo lavorare tutti “gomito a gomito” per creare le condizioni legislative ed economiche per far fare un passo di qualità al nostro Paese. Grazie al ministro Cingolani ed al governo Draghi sono certa che ci riusciremo in tempi brevi.
Se il Ministro Cingolani come annunciato vuole ottimizzare le procedure e semplificarle con tagli significativi noi di Forza Italia ci siamo! L’obiettivo è far rialzare il nostro Paese dopo i danni della pandemia ed una crisi di sistema che da un decennio ci aveva colpito duramente. Siamo un governo di Unità Nazionale, e non politico, nato per fare riforme vere e non ideologiche.
Non ci fermeremo davanti a qualche bandierina ideologica issata per mera demagogia.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia





Giovani, Biglioli: Albiano, Ministro se c’è, batta un colpo
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Albiano, Ministro se c’è, batta un colpo”
Dopo ben 6 mesi e 205 giorni, arriva la doccia fredda da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici organo del Ministero delle infrastrutture e trasporti, il quale boccia il progetto delle rampe sull’autostrada come viabilità provvisoria a seguito della caduta del ponte di Albiano Magra.
Notizia che arriva nemmeno dal commissario straordinario per la ricostruzione del ponte, del quale non si hanno più notizie dal 21 Settembre, anzi, non si è mai fatto vivo, ma dall’On. Cosimo Ferri, quale esponente di Governo.
Eccoci arrivati quindi al dunque, al game over del Ministro il quale ricordiamo che durante un incontro di campagna elettorale dentro il comune di Aulla, alla presenza del nostro Sindaco, ed altri sindaci con tanto di fasce tricolori, (cosa peraltro vergognosa, poiché dentro un palazzo di potere dove si rappresentano i cittadini, far finta di fare un incontro istituzionale alla presenza di un ministro, trasformarlo in un incontro elettorale è a dir poco squallido, ma comunque sia in stile PD) disse che si sarebbero fatte le rampe il tutto in massimo 9 mesi.
Ora invece cambiano tutte le carte in tavola, le rampe non si fanno!
Il sindaco inoltre in un documento varato il 12 Maggio 2020 dalla Commissione Urbanistica Assetto Territorio, disse: “Il Sindaco esprime tutto lo sforzo sin qui ottenuto per evitare che ANAS (….) prosegua con un progetto di ponte provvisorio. Le RAMPE di accesso all’autostrada e un progetto di ponte definitivo sono l’ UNICA OPZIONE che questo comune vuole perseguire.”
No rampe, no ponte provvisorio, dunque mi sorge spontanea una domanda: Ma gli abitanti di Albiano quando riavranno la loro viabilità?
A quest’ora se si fosse optato per un ponte provvisorio, i cittadini di Albiano avrebbero la loro viabilità provvisoria, senza dover fare giri immensi.
Inoltre in tutto ciò il Commissario con POTERI STRAORDINARI dove sta? Che fa?
Siamo difronte ad una situazione critica, sia come viabilità che come incolumità dei cittadini!
Una persona che si sente male ad Albiano ora in questa situazione non ha la giusta assistenza sanitaria che aveva prima, l’asl ha messo solamente un infermiere dalle 8 alle 20, e dalle 20 alle 8 solo ambulanza con volontari, i quali non possono intervenire in nessuna maniera sui pazienti, e dunque in scenari più gravi si deve attendere l’automedica da Aulla, la quale impiega ben oltre 40 minuti per raggiungere Albiano, sempre se non è già impegnata in un altro servizio.
Tutto ciò può essere solo rimediato dal Commissario straordinario, del quale non si hanno avuto mai notizie, e in tutto ciò il Ministro non è in grado di nominare un altro commissario al posto del Fantasma Rossi.
Se questa cosa fosse accaduta con un governo di CDX, avremmo letto tutti i giorni letto sui giornali articoli contro, ma visto che al governo c’è il PD tutto tace.
D’altronde si sa, il PD è rigorista con gli altri, ma tollerante con se stesso!
Ministro se c’è batta un colpo!
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara