Giovani: mozioni nei Comuni sul giorno del Ricordo
Il direttivo regionale toscano dei Giovani di Forza Italia ha deciso di presentare nei consigli comunali, tramite i propri consiglieri eletti, una mozione relativa al Giorno del Ricordo
Il direttivo regionale di Forza Italia Giovani Toscana ha deciso, in data 07/02/2022, di presentare nei consigli comunali, tramite i propri consiglieri eletti, una mozione relativa al Giorno del Ricordo.
“Il 10 febbraio di ogni anno”, spiegano i giovani di Forza Italia, “la legge 92 del 2004 istituisce il giorno del ricordo in onore dei martiri delle foibe. Dai 3000 ai 5000 italiani hanno perso la vita, nel periodo che va dal 1943 al 1945, nelle regioni di Istria e Dalmazia a causa dei massacri perpetrati dai partigiani comunisti del Maresciallo Tito. La loro colpa? Essere semplicemente italiani.
Purtroppo tale ricorrenza subisce, ancora oggi, episodi di indifferenza. In alcuni casi addirittura, ambienti della sinistra italiana, arrivano a negare i fatti sostenendo che la questione foibe sia in realtà ingigantita.
Come ben sappiamo, non è così ed evidenze storiche, testimonianze degli esuli e dei loro figli, lo dimostrano. Per questo motivo abbiamo deciso di elaborare un odg in tutti i comuni dove il nostro movimento ha consiglieri eletti, che abbia come obiettivo quello di valorizzare ogni anno la data del 10 febbraio, attraverso l’organizzazione di eventi culturali che vedano protagonisti esuli provenienti dalle regioni teatro dell’eccidio, da loro discendenti e associazioni che vogliono preservare la memoria delle vittime.
Inoltre si propone l’intitolazione di una via/piazza ai martiri delle foibe all’interno del territorio comunale a cui il consiglio interessato dalla proposta appartiene. Ovviamente, allarghiamo l’iniziativa a tutti coloro che, essendo eletti nelle file del nostro partito, vogliano partecipare”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Giovani Toscana
Campi Bisenzio: approvate due mozioni di Forza Italia
Fornello e giornata nazionale dell’affido, approvati due atti di Forza Italia. Il Capogruppo a Campi Bisenzio Paolo Gandola, insieme ad Angelo-Victor Caruso: “il nostro impegno è costante per lo sviluppo della città“
Durante l’ultima seduta del consiglio comunale sono state approvate 2 mozioni presentate da Forza Italia.
“Con il primo atto, spiega Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia, ci siamo occupati dalle tante questioni sollevate dai cittadini di Fornello, impegnando il sindaco a valutare l’opportunità di migliorare i collegamenti dolci tra Fornello, Capalle e il Capoluogo, collegando la pista ciclabile Rocca-Montalvo-Prato, attualmente in costruzione, con la viabilità dolce di Fornello (che attualmente costeggia la Primaldo Paolieri a nord) nonchè a valutare l’opportunità di inserire all’interno dei futuri investimenti manutentivi del nostro ente, il rifacimento degli asfalti più ammalorati delle strade interne della località Fornello.
Si tratta di una esigenza fortemente sentita dai residenti della zona che nelle settimane scorso avevo personalmente incontrato durante un incontro proprio a Fornello.
Con il secondo atto approvato, spiega ancora il capogruppo, abbiamo impegnato il sindaco e la Giunta a farsi parte attiva nei confronti del Parlamento e del Governo affinché venga accolta la richiesta del Tavolo Nazionale Affido in relazione all’istituzione della Giornata Nazionale dell’Affido; tale Giornata rappresenterà così l’occasione per celebrare ogni 4 maggio l’affidamento familiare quale importante intervento di tutela dei minori e di aiuto alle loro famiglie.
Insomma, nonostante la differenza numerica tra maggioranza ed opposizione, abbiamo dimostrato come Forza Italia sappia presentare proposte fattibili e realizzabili, per disegnare il futuro della città”.
Un impegno che trova la piena soddisfazione del coordinatore comunale Angelo-Victor Caruso: “ancora una volta Forza Italia ha saputo distinguersi in Consiglio comunale, ha sottolineato, grazie all’assidua presenza del nostro Capogruppo e alla sua capacità di incidere nel dibattito politico. In questi mesi, nonostante la pandemia siamo stati costantemente sul territorio, raccogliendo oltre 300 firme durante i nostri gazebo contestando lo smantellamento in corso del servizio di guardia medica.
Forza Italia, insomma, si conferma il lievito dell’alleanza di centrodestra, dove riveste un ruolo assolutamente centrale che nessuno può mettere in dubbio”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Angelo-Victor Caruso, coordinatore comunale di Forza Italia a Campi Bisenzio
Arezzo: approvate mozioni guardia medica e femminicidio
Il capogruppo al Comune di Arezzo di Forza Italia Jacopo Apa, insieme a Mery Stella Cornacchini: Approvata mozione per mantenere attiva la guardia medica e atto contro il femminicidio “adottiamo le panchine rosse””
Approvazione nel primo consiglio comunale del 2021 degli atti iscritti all’ordine del giorno di Apa e Cornacchini del gruppo consiliare Forza Italia con Arezzo nel cuore. Nel primo – spiega il capogruppo Jacopo Apa – è stato chiesto al Sindaco ed alla giunta di farsi parte attiva affinché la Regione Toscana disponga la revoca dell’ordinanza num.107 del 11/11/2020 la quale determina la sospensione della guardia medica.
Al momento, infatti, siamo di fronte a un “non mutatum” nonostante una approvazione unanime di un successivo odg del consiglio regionale che ne chiedeva appunto l’annullamento. Proprio per questo, la Regione, qualora lo ritenesse opportuno, può attuare l’ordinanza che di fatto rimane in essere. L’atto è passato con 19 voti favorevoli 11 astenuti e nessun contrario.
Con l’altro atto di indirizzo presentato da Mery Cornacchini abbiamo chiesto di adottare una o più panchine verniciate di colore rosso già presenti nel territorio comunale, come segno alla lotta contro il femminicidio. Le panchine rosse sono diventate oramai il simbolo e l’elemento che concorre a ricordare e riflettere ma anche un luogo dove sostare e dove si segna l’impegno di tutti contro la violenza sulle donne.
Anche qui, con piena soddisfazione – conclude Apa -, l’atto è stato votato favorevolmente da tutte le forze politiche.
Jacopo Apa – Capogruppo Forza Italia al Comune di Arezzo
Mery Stella Cornacchini – Consigliere comunale Forza Italia – Arezzo nel cuore
Cultura: Mozioni FI a sostegno coordinate nei Comuni
Il Responsabile Dipartimento Cultura e Arte di Forza Italia Toscana Ciro Costagliola, insieme a Chiara Tenerini: “Cultura: una mozione, da presentare in tutti i Consigli Comunali, per chiedere ai Sindaci di farsi portatori presso il Governo centrale e la Regione Toscana di azioni che vadano a promuovere l’arte contemporanea ed i giovani artisti”
Il Responsabile del Dipartimento Cultura e Arte della Toscana di Forza Italia, Ciro Costagliola in collaborazione con la Responsabile dei Dipartimenti Forza Italia Toscana Chiara Tenerini, hanno predisposto una mozione a sostegno della cultura che è stata presentata in molti Consigli Comunali della Toscana.
Anche il settore Cultura, al pari di altre attività, è tra i più colpiti dalle misure del distanziamento sociale dovute all’accentuarsi della pandemia.
Gli effetti della crisi non hanno solo ridotto, o annullato qualsiasi tipo di appuntamento culturale ma hanno anche influenzato negativamente la produzione di beni servizi culturali, causando la perdita di lavoro per molte persone.
Al di là degli impatti immediati sull’occupazione e sui ricavi, la crisi attuale e le misure di distanziamento sociale avranno probabilmente effetti negativi anche nel lungo periodo, abbiamo quindi il dovere di valutarli nell’ immediato con attenzione.
Dobbiamo avere il coraggio di fare rapidamente delle scelte, visto che la cancellazione di tutti gli eventi anche futuri ha messo in crisi definitamente un settore come quello della Cultura che già prima non poteva contare su molte risorse.
Possibile un’ulteriore shock che interesserà il questo settore: dopo “l’ondata” di fondi per l’emergenza e la ripresa; le principali fonti pubbliche e private di finanziamento per l’arte e la cultura potrebbero ridursi, sopratutto a livello locale.
Ecco il perché di un documento, una mozione, da presentare in tutti i Consigli Comunali, per chiedere ai Sindaci di farsi portatori presso il Governo centrale e la Regione Toscana di azioni che vadano a promuovere l’arte contemporanea ed i giovani artisti.
Nello specifico si chiede di sostenere una valutazione dell’ attivazione delle seguenti richieste:
– agevolazioni fiscali per chi acquista opere d’arte;
– credito d’imposta dell’Art Bonus fino al 100%;
– agevolazioni fiscali per chi finanzia gli organizzatori di mostre;
– agevolazioni per i datori di lavoro che investono in arte e cultura;
– agevolazioni per le imprese di restauro;
– un fondo per i giovani artisti.
Ciro Costagliola, Responsabile Dipartimento Cultura e Arte Forza Italia Toscana
Chiara Tenerini, Responsabile dei Dipartimenti Forza Italia Toscana
Cecina, mozioni videosorveglianza e Via Fallaci approvate
La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Cecina avrà una strada intitolata ad Oriana Fallaci; i nostri Asili avranno telecamere a tutela dei più fragili. Due mozioni targate Forza Italia approvate in Consiglio Comunale.”
Due mozioni, da me presentate, sono state approvate giovedì in Consiglio Comunale.
La mozione “VideoSorvegliamoCI”, che prevede l’installazione di telecamere di video-sorveglianza a circuito chiuso in luoghi pubblici, Asili Nido, Scuole dell’ Infanzia, Strutture Socio-Sanitarie e Assistenziali, etc, è stata approvata all’unanimità. Con questa decisione il Consiglio ha finalmente formalizzato la volontà istituzionale di dare seguito ad una esigenza sociale che proviene da tutti i cittadini, sempre più preoccupati dalle notizie, i fatti accertati e di cronaca, di maltrattamento fisico e psichico verso anziani, bambini e in generale verso più fragili.
L’approvazione della mozione riguardante “Oriana Fallaci”, nata dalla mia ferma volontà di dedicare una strada cittadina alla grande scrittrice e giornalista Fiorentina, è stata una grande soddisfazione personale e, mi permetto di sottolineare, una grande vittoria per tutte le donne che hanno sempre combattuto per i propri diritti e per la propria libertà.
Purtroppo questa mia proposta non ha trovato unanime accordo all’interno del Consiglio. Di questo me ne rammarico molto e, sinceramente, faccio una enorme fatica ad accettare questa posizione contraria, a mio avviso suffragata solo da una lettura superficiale e volutamente poco attenta della vita della Fallaci.
Alcuni esponenti della maggioranza, infatti, hanno votato contro, altri sono usciti dall’aula, per abbassare il quorum necessario per l’approvazione. Solo alcuni Consiglieri della maggioranza hanno votato a favore, dimostrando con intelligenza e rispetto di andare oltre; oltre un pregiudizio strumentale e ideologico che, a torto e pretestuosamente, accompagna l’immagine degli ultimi anni di vita di Oriana Fallaci.
Oriana Fallaci dopo Firenze, Ferrara, Grosseto, Carrara, Piombino e altre avrà, anche a Cecina, il suo piccolo riconoscimento, che il mondo intero gli ha già tributato da tempo.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Toscana: Mozioni FI per istituire garante diritti disabili
Toscana: Mozioni coordinate di Forza Italia in Regione e nei Comuni per istituire la figura del Garante dei diritti della persona disabile e dei laboratori sui servizi alla disabilità
Istituire laboratori comunali sui servizi alla disabilità e istituire nei Comuni della Toscana la figura del garante dei diritti della persona disabile.
E’ quanto chiede una mozione presentata a Cecina dalla consigliera comunale Chiara Tenerini, a Firenze dalla consigliera del Quartiere 1 Roberta Pieraccioni, che verrà presentata in Consiglio regionale dal capogruppo di F.I. Marco Stella, e che verrà rilanciata sul territorio dai consiglieri comunali e circoscrizionali azzurri tramite il responsabile Enti Locali di Forza Italia Toscana, Matteo Mastrini, la responsabile Dipartimenti, Chiara Tenerini e con la collaborazione di Marco Becattini, responsabile Disabilità del coordinamento regionale del partito toscano.
“Riteniamo fondamentale istituire un Laboratorio comunale sui bisogni e sui servizi alla disabilità – spiegano gli esponenti di Forza Italia -. Deve diventare una struttura che analizzi le condizioni delle persone disabili e delle loro famiglie, che rilevi servizi e interventi a favore delle persone con disabilità, che fornisca ogni anno dati aggiornati circa il numero dei disabili certificati presenti sul territorio e i relativi servizi erogati, che si occupi del numero dei disabili esclusi dai servizi a causa di mancanza di risorse.
Il Laboratorio comunale deve raccordarsi con associazioni di assistenza, enti locali e famiglie, e auspichiamo che venga costituito in quanti più Comuni possibile, perché tuteli le persone con disabilità, e ne ampli diritti e servizi”.
La mozione chiede anche di istituire il Garante della persona disabile, al fine di “promuovere l’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone disabili, di promuovere politiche di integrazione, in collaborazione tra tutti gli enti istituzionali per migliorare i rapporti tra le amministrazioni pubbliche e il cittadino disabile e i possibili servizi erogati.
Il Garante – sottolineano i dirigenti forzisti – deve avere anche il ruolo di mediatore tra i cittadini disabili e le Istituzioni, per segnalare irregolarità e negligenze delle amministrazioni”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana