Massa Carrara, Biglioli: le infrastrutture per lo sviluppo
Massa Carrara, il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Nicola Biglioli: “Sodini pensi alla Camera di Commercio. Chi è contro le infrastrutture non favorisce lo sviluppo del territorio”
Leggere le parole del commissario della Camera di Commercio Dino Sodini, mi ha fatto molto riflettere sulla necessità di rinnovamento di cui abbiamo bisogno nel nostro territorio.
Anzitutto essere contrari, come è lui, al Traforo della Foce, significa non aver letto il progetto.
E questo, per chi si fregia del ruolo di Commissario della Camera di Commercio, sarebbe già di per sé abbastanza grave.
La parola inutile va utilizzata con attenzione, perché sottintende approfondite analisi economiche e sociali, oltre che infrastrutturali.
Analisi contenute negli studi dell’associazione Alcide De Gasperi e realizzate da illustri studiosi.
Noi di Forza Italia, che siamo abituati a scegliere per lo sviluppo e la crescita del territorio, valutiamo le condizioni di partenza e quelle di arrivo.
La stessa cosa dovrebbe fare il signor Sodini: quali risultati ha portato la sua guida alla Camera di Commercio di Massa Carrara?
Da quanto tempo occupa questo ruolo?
Caro Sodini, si prenda a cuore ciò che che le compete e ci risparmi facili giudizi sulle infrastrutture che dimostrano superficialità e scarsa conoscenza dei problemi.
A ciò si aggiunge come Sodini parli anche del PNRR senza sapere che non finanzia la viabilità, ma altre infrastrutture come le ciclovie, il digitale e il trasporto su ferro.
Quindi il traforo della Foce non andrebbe ad incidere su nessun altro investimento: chi lo dice non conosce neanche come funziona il più importante piano di ripresa messo a disposizione dell’Italia dall’Europa.
E poi ci chiediamo perché la nostra Provincia è arretrata rispetto ad altre che, prima di dire no, studiano, approfondiscono e scelgono come investire.
Nicola Biglioli, coordinatore provinciale Forza Italia Giovani
Biglioli: Ad Aulla esiste un grave problema di sicurezza
Il Coordinatore comunale di Forza Italia di Aulla Nicola Biglioli: “Ad Aulla esiste un grave problema di sicurezza: non esistono politiche attive in tal senso”
L’accoltellamento avvenuto domenica mattina, intorno alle quattro, ad Aulla, oltre a rappresentare un episodio grave che ha fatto balzare sulle cronache nazionali, in negativo, la nostra città, ci induce all’ennesima riflessione sul tema.
Riflessione che dovrebbe mettere in campo anche la Giunta presieduta dal Sindaco Roberto Valettini: la conclusione è fin troppo facile, Aulla non è una città sicura.
Il giovane accoltellato davanti ad un disco pub è stato trasportato al Noa di Massa e per fortuna non è in pericolo di vita, ma è solo un caso.
Ciò che invece non è episodico è il ripetersi di questi fenomeni, dalle spaccate alla aggressioni, in un continuo susseguirsi di eventi criminali.
La questione della sicurezza urbana dovrebbe rivestire un ruolo fondamentale nell’ambito delle politiche pubbliche locali: il tema ha assunto, nel corso del tempo, una rilevanza sempre maggiore per i cittadini, per cui dovrebbe rientrare oggi tra le priorità relative al governo di una città. Alla luce delle problematiche sociali di Aulla è fondamentale operare a favore di un miglioramento della qualità della vita, soprattutto in alcune aree della città.
Ciò di cui siamo convinti è che la sicurezza urbana sia il bene pubblico che afferisce alla vivibilità e al decoro delle città, da perseguire anche attraverso interventi di riqualificazione e recupero delle aree o dei siti più degradati, l’eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale, la prevenzione della criminalità, in particolare di tipo predatorio, la promozione del rispetto della legalità e l’affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile.
Dopo cinque anni possiamo dire, senza tema di smentita, che non siano state promosse politiche attive in tal senso e che non si possa demandare sempre la responsabilità ad altri.
Nicola Biglioli, coordinatore comunale Forza Italia Aulla



Biglioli: Aulla, il problema sicurezza resta irrisolto
Il Coordinatore comunale di Forza Italia di Aulla Nicola Biglioli: “Ad Aulla il problema sicurezza resta irrisolto”
Da molto tempo ad Aulla la sicurezza è una questione aperta.
Dalle spaccate dei mesi scorsi con vetri rotti e serrande forzate ai fatti di questi giorni con un auto a sfondare il punto Enel.
La cronaca non fa altro che evidenziare la gravità e la frequenza di questo accadimenti che denotano come la città di Aulla non possa definirsi sicura.
Ma oltre alla capacità di critica, sempre costruttiva come nello stile di Forza Italia, volgiamo individuare alcune possibile soluzioni.
Le poniamo all’attenzione della giunta: anzitutto la necessità di potenziare la pubblica illuminazione, individuando nuove zone in cui collocare i punti luce.
La città ne è carente e pensiamo di poter dire che in questi cinque anni non sia migliorata.
In secondo luogo manca la necessaria videosorveglianza: servirebbero altre telecamere da installare nei luoghi strategici.
Questi sarebbero investimenti per Aulla urgenti e fondamentali: i cittadini dei tavoli e degli enunciati alla stampa non sanno più che farsene.
La buona amministrazione consiste nell’individuare i problemi e nel risolverli, cosa che non si è fatta.
Ci appelliamo al Sindaco per un pronto intervento e chiediamo chi, per il Comune, si sia finora occupato di arredo urbano e soprattutto di pubblica illuminazione e videosorveglianza.
Nicola Biglioli, coordinatore comunale Forza Italia Aulla



Ponte di Albiano: le macerie giacciono ancora nel Magra
Il Coordinatore comunale di Forza Italia di Aulla Nicola Biglioli: “Passano i giorni, ma le macerie del ponte di Albiano giacciono ancora sul letto del fiume Magra”
Quella della rimozione delle macerie è ormai una storia infinita: attorno alla fine dell’anno scorso fu presentato un cronoprogramma ben preciso, che prevedeva tra i mesi di Maggio e di Giugno 2021, l’inizio della fase di decostruzione del vecchio ponte e la successiva rimozione delle macerie.
Giunti però ad Agosto, le macerie giacciono ancora sul letto del fiume Magra.
Sono passati oramai sedici mesi dalla caduta del ponte di Albiano e ancora non si è stati capaci di rimuovere questi detriti.
Considerando he stiamo per rientrare nella stagione delle piogge, le macerie costituiscono un elemento di pericolo per il corretto deflusso dell’acqua, senza tralasciare anche il fatto che a Marinella di Sarzana si siano ritrovati, in mare, alcuni dei detriti del ponte.
Il sindaco Roberto Valettini, assieme a tutta la sua amministrazione, aveva annunciato l’inizio di questo cantiere e aveva assicurato che le macerie sarebbero state rimosse. Questa si è rivelata l’ennesima dichiarazione alla quale siano mancati i fatti.
Non è ammissibile che si debba aspettare la stagione autunnale per l’inizio di questi lavori: è un intervento delicato, che si sarebbe dovuto effettuare nei mesi caldi, quando il letto del fiume Magra è basso e non ci sono rischi troppo consistenti.
Chiediamo dunque che l’Amministrazione comunale si faccia promotrice di un sollecito al commissario Soccodato, in maniera tale da non perdere altro tempo, considerando che ormai le macerie le sta tutte corrodendo il corso d’acqua. Si rischia che, con l’avvento della stagione autunnale (e dunque delle piogge), facciano da tappo, con la preoccupazione che possano essere arrecati seri danni alle zone limitrofe.
Nicola Biglioli, coordinatore comunale Forza Italia Aulla
Biglioli: Aulla, allarme sicurezza
Il Coordinatore comunale di Forza Italia di Aulla Nicola Biglioli: “Allarme sicurezza: Aulla dice basta”
Come preannunciato nei giorni scorsi anche alla luce dei movimenti che i cittadini ci hanno segnalato nei pressi del muro sul fiume Magra, si fa sempre più urgente il problema della sicurezza ad Aulla.
Lo dimostrano le numerose infrazioni alle vetrine delle attività commerciali: dopo il distributore di benzina Q8, il negozio Miao Bau, è toccato questa notte al parrucchiere i Giz. Cosa altro bisogna aspettare per intervenire?
Chiedo quindi che il Sindaco di Aulla convochi il tavolo per la sicurezza invitando le forze dell’ordine e coordinandosi per svolgere una attività di controllo del territorio.
È necessario aumentare la percezione e il grado di sicurezza dei cittadini attraverso la presenza della Polizia municipale e chiedendo ai Carabinieri di intensificare i sopralluoghi nei luoghi sensibili della città.
Un deterrente che potrebbe scoraggiare i malviventi.
Nel frattempo che si attendono queste risposte dall’amministrazione i commercianti, già colpiti dagli effetti della pandemia, si ritrovano ad affrontare nuovi disagi.
Accadimenti legati anche ad una visione della sicurezza in cui c’è troppa tolleranza verso chi si rende protagonista di queste devastazioni e non si applica il pugno duro verso chi delinque.
Un clima agevolato dalle politiche permissiviste del centrosinistra che, abrogando i decreti sicurezza, ha aperto le porte alle scorribande di chicchessia.
Ognuno, al livello locale e nazionale, si assuma le proprie responsabilità: noi aullesi non ne possiamo più.
Nicola Biglioli, coordinatore comunale Forza Italia Aulla
Biglioli: Aulla, problema sicurezza lungo il muro sul Magra
Il Coordinatore comunale di Forza Italia di Aulla Nicola Biglioli: “La questione sicurezza ad Aulla deve essere affrontata con serietà puntando i riflettori sul nuovo muro lungo il fiume Magra”
Il muro lungo il fiume Magra è stato oggetto di discussione per lungo tempo.
Nato in seguito all’alluvione che ha colpito Aulla nel 2011, ha diviso la popolazione per le sue caratteristiche urbanistiche.
Un impatto ambientale che ancora oggi è tema di confronto politico.
Ma dopo l’inaugurazione della passeggiata, un fatto senz’altro positivo, ci arrivano segnalazioni circa i movimenti e gli spostamenti che iniziano a scoraggiare le famiglie a recarsi sul lungo fiume.
Si notano infatti strani stazionamenti e strani movimenti che inducono le persone ad evitare le passeggiate.
Situazioni che si accentuano con il calar della sera e che richiedono il pronto intervento di chi, all’interno dell’amministrazione aullese, si dovrebbe occupare di sicurezza.
Il mio suggerimento, in qualità di Coordinatore Comunale di Forza Italia, è di dotare l’area di dispositivi di video sorveglianza che si potrebbero gestire in collaborazione con il comando carabinieri di Aulla.
Chiedo quindi all’assessore competente di attivarsi e di adottare azioni utili alla pubblica sicurezza.
Da tempo, nella nostra città, è diminuita la percezione di sicurezza: lo dimostrano i numerosi furti che la stanno compendo.
Non bisogna stare con le mani in mano, ma agire tempestivamente per garantire la visibilità di un centro dove il commercio soffre da anni, anche prima della pandemia e le persone faticano sempre di più a venire.
Nicola Biglioli, coordinatore comunale Forza Italia Aulla
Biglioli: Aulla in netto declino di decoro urbano
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Aulla in netto declino di decoro urbano e marciapiedi killer, amministrazione assente”
E’ ormai un dato di fatto, Aulla sta cadendo in un decoro urbano veramente terribile, tra strade piene di buche, marciapiedi killer, e marciapiedi che scompaiono dal giorno alla notte.
Ma l’amministrazione che fa? E’ ormai sotto gli occhi di chiunque che quest’amministrazione è assente a tutti questi reali problemi, se non chiaramente interpellati direttamente dalla trasmissione Striscia La Notizia, la quale ormai sembra aver preso una sorta di residenza ad Aulla.
Viale Lunigiana oramai è impercorribile dalle troppe buche che ci sono, per non parlare del marciapiede killer, che invade gran parte della carreggiata in direzione Podenzana, il quale se non si sta attenti soprattutto nelle ore buie, si rischia di lasciarci oltreché una ruota anche tutta la macchina. Inoltre, scomparso magicamente il marciapiede lungo il nuovo Lidl, dove passeranno ora i pedoni? Forse in mezzo alla strada?
La fontana del parco della camilla oramai grida aiuto da quanto è deteriorata e piena di sporcizia. Insomma Aulla in 3 anni e mezzo più che migliorata sull’aspetto del decoro urbano è peggiorata: in tutti questi anni non si è pensato a darle un volto nuovo, sembra regnare ancora quell’odore della tragica alluvione del 2011, tra ex case popolari che sono ancora li, in attesa di essere demolite, le stanze del cinema, con ancora dentro tutto il fango di ben oltre 9 anni fa.
L’intera struttura della piramide è vuota, e anch’essa piena di sporcizia, in 3 anni e mezzo non si è ancora stati capaci di crearci un progetto apposito per il rilancio di tutta quell’area; assenteismo totale.
Ma l’intera amministrazione assieme al Sindaco che fa? Sicuramente oltre a dare concessioni per costruire nuovi supermercati, che sappiamo bene essere dei professionisti, visto che ad Aulla, non si sistemano le strade. A proposito Sindaco, cosa accadrà alla ex area di pallerone2000, la quale è stata venduta da parte del comune, costruiamo un Ipercoop a questo giro?
I cittadini Aullesi ormai sono stanchi di sentire ad ogni problema una scusa, come per Albiano, che dopo ben 9 mesi di puro assenteismo e rimbalzi di colpe si è riusciti (forse) ad avere delle risposte, con date, si presume certe, ma che non vedranno realizzarsi prima del 2022, e intanto i cittadini di Albiano per fare 8km ne devono impiegare 20.
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara
Biglioli: Albiano, nominato commissario un dipendente ANAS
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Ponte di Albiano: assurda la nomina a Commissario straordinario di un dipendente dell’ente proprietario”
Dopo ben quasi 2 mesi dall’elezione del nuovo Governatore della Toscana ed a distanza di 7 mesi dal crollo del ponte di Albiano Magra, il Ministro De Micheli ha finalmente capito che Rossi non poteva essere più commissario straordinario alla ricostruzione del ponte di Albiano.
Tutti si sarebbero aspettati la nomina del Sindaco Valettini, in qualità di Primo cittadino della città di Aulla, nonché Presidente anche dell’Unione dei Comuni, quindi quale persona meglio di lui o comunque sia, di un Sindaco del territorio a ricoprire questo ruolo cruciale.
Ma come sempre accade in tutte le sedi istituzionali l’ovvietà non è parte integrante dei ragionamenti e quindi la Ministra ha avuto la brillantissima idea di nominare COMMISSARIO STRAORDINARIO ALLA RICOSTRUZIONE DEL PONTE DI ALBIANO MAGRA, l’Ing. Fulvio Maria Soccodato, nonché dipendente di ANAS S.p.A, la quale era ed è tutt’ora l’ente proprietario del ponte crollato e committente dei lavori di ricostruzione.
Una scelta fuori dalle righe che non ha ragioni, è inammissibile avere come commissario un dipendente dell’ente proprietario, senza nulla togliere all’Ing. Soccodato e alla sua professionalità, ma è assurdo che si penalizzi ancora una volta il territorio, nominando una persona estranea alla conoscenza e ai disagi di questo territorio fragile.
Il tutto contornato da un inizio lavori che appare ad Agosto del 2021, con fine a Novembre 2022 e in tutto ciò non esiste ancora una viabilità alternativa per i cittadini di Albiano, se non quella di passare da Vezzano Ligure e dalla Ripa, la quale quest’ultima ricordo che nel periodo invernale con le forti piogge è sempre soggetta a chiusura e quindi ad ulteriori disagi per gli abitanti di Albiano, oppure si può utilizzare il tratto Autostradale Aulla-S.Stefano, il quale chiaramente la SALT ha rimesso a pagamento, creando ancora più disagio agli utenti di Albiano, i quali oltre che a ritrovarsi senza una viabilità alternativa devono pagare pure 2,80€ per rientrare alla propria abitazione.
Il tutto appare veramente surreale, ricordo che la Ministra De Micheli in una delle passerelle elettorali del PD sulla situazione del ponte di Albiano Magra dichiarò che, il ponte sarà ricostruito in meno di un’anno, mentre ora appare evidente che ci voglia più di un’anno.
Come possono i cittadini di Albiano permettersi di stare ancora 2 anni senza un ponte definitivo e senza una viabilità provvisoria, con tutti i disagi annessi come quello dell’emergenza sanitaria e dei servizi sanitari, un cittadino di Albiano che si sente male deve aspettare 40minuti per l’arrivo di un medico, mi sembra un’attesa un po’ troppo lunga.
Il Sindaco, come tutto il PD locale ha grosse responsabilità su queste scelte, responsabilità che evita sempre, a quest’ora se ci fosse stata una dirigenza all’altezza, i cittadini di Albiano avrebbero sicuramente una viabilità alternativa e, soprattutto un commissario del territorio, senza dover sempre dipendere da persone che la Lunigiana e in questo caso Albiano Magra non sanno nemmeno dove si trovano, intanto però le macerie sono ancora lì, nonostante la procura abbia sbloccato l’area.
Tutto ciò è intollerabile.
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara
Giovani, Biglioli: Albiano, Ministro se c’è, batta un colpo
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Albiano, Ministro se c’è, batta un colpo”
Dopo ben 6 mesi e 205 giorni, arriva la doccia fredda da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici organo del Ministero delle infrastrutture e trasporti, il quale boccia il progetto delle rampe sull’autostrada come viabilità provvisoria a seguito della caduta del ponte di Albiano Magra.
Notizia che arriva nemmeno dal commissario straordinario per la ricostruzione del ponte, del quale non si hanno più notizie dal 21 Settembre, anzi, non si è mai fatto vivo, ma dall’On. Cosimo Ferri, quale esponente di Governo.
Eccoci arrivati quindi al dunque, al game over del Ministro il quale ricordiamo che durante un incontro di campagna elettorale dentro il comune di Aulla, alla presenza del nostro Sindaco, ed altri sindaci con tanto di fasce tricolori, (cosa peraltro vergognosa, poiché dentro un palazzo di potere dove si rappresentano i cittadini, far finta di fare un incontro istituzionale alla presenza di un ministro, trasformarlo in un incontro elettorale è a dir poco squallido, ma comunque sia in stile PD) disse che si sarebbero fatte le rampe il tutto in massimo 9 mesi.
Ora invece cambiano tutte le carte in tavola, le rampe non si fanno!
Il sindaco inoltre in un documento varato il 12 Maggio 2020 dalla Commissione Urbanistica Assetto Territorio, disse: “Il Sindaco esprime tutto lo sforzo sin qui ottenuto per evitare che ANAS (….) prosegua con un progetto di ponte provvisorio. Le RAMPE di accesso all’autostrada e un progetto di ponte definitivo sono l’ UNICA OPZIONE che questo comune vuole perseguire.”
No rampe, no ponte provvisorio, dunque mi sorge spontanea una domanda: Ma gli abitanti di Albiano quando riavranno la loro viabilità?
A quest’ora se si fosse optato per un ponte provvisorio, i cittadini di Albiano avrebbero la loro viabilità provvisoria, senza dover fare giri immensi.
Inoltre in tutto ciò il Commissario con POTERI STRAORDINARI dove sta? Che fa?
Siamo difronte ad una situazione critica, sia come viabilità che come incolumità dei cittadini!
Una persona che si sente male ad Albiano ora in questa situazione non ha la giusta assistenza sanitaria che aveva prima, l’asl ha messo solamente un infermiere dalle 8 alle 20, e dalle 20 alle 8 solo ambulanza con volontari, i quali non possono intervenire in nessuna maniera sui pazienti, e dunque in scenari più gravi si deve attendere l’automedica da Aulla, la quale impiega ben oltre 40 minuti per raggiungere Albiano, sempre se non è già impegnata in un altro servizio.
Tutto ciò può essere solo rimediato dal Commissario straordinario, del quale non si hanno avuto mai notizie, e in tutto ciò il Ministro non è in grado di nominare un altro commissario al posto del Fantasma Rossi.
Se questa cosa fosse accaduta con un governo di CDX, avremmo letto tutti i giorni letto sui giornali articoli contro, ma visto che al governo c’è il PD tutto tace.
D’altronde si sa, il PD è rigorista con gli altri, ma tollerante con se stesso!
Ministro se c’è batta un colpo!
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara
Biglioli: Massa, PD rigorista con altri, tollerante con sé
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Massa, PD rigorista con gli altri, tollerante con se stesso”
Oggi si è tenuto, in Piazza Aranci a Massa, un incontro del PD sulle decisioni di Giani in relazione alla Giunta regionale.
Dal punto di vista politico una questione interna ai democratici ma dal punto di vista pratico un assembramento.
Mentre a Roma si governa a suon di DPCM, sul territorio si è rigidi solo se le riunioni le fanno gli altri.
Intanto bar e ristoranti sono in lotta per sopravvivere, poiché considerati “locali ad alto rischio contagio” e dunque sottoposti a chiusure e misure stringenti.
Auspico che sulla vicenda si faccia chiarezza e chiedo se le autorità pubbliche fossero state avvisate.
Questo è il PD: rigido con gli altri e tollerante con se stesso. E’ una vergogna.
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara
Giovani: Massa snobbata in Regione ancora una volta
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli insieme a Giovanbattista Ronchieri: “Massa snobbata in Regione ancora una volta”
Premettiamo che questo epilogo per noi appariva scontato da tempo, e cioè che aldilà delle promesse elettorali ci credevo poco che a Firenze potessero conferire un incarico importante a un massese.
Al di là del colore partitico rimane il dispiacere politico e umano per la nostra comunità.
1) Umano perché Giacomo (Bugliani, ndr) che è un avversario, ma non un nemico, è persona che quanto meno ha studiato ed è preparata, e in politica ai giorni d’oggi è merce rara.
2) Politico perché da la rappresentazione plastica di come il Pd non si sia evoluto dalla logica spartitoria e antimeritocratica che lo contraddistingue da sempre in Toscana e che lo ha portato a perdere 6 capoluoghi di provincia nella regione.
Per la sinistra siamo solo una pedina di poco conto in uno scacchiere geopolitico, un territorio di confine dallo scarso valore politico, una comunità che non può pesare più di tanto nel governo della regione, e infatti si vede.
Poi si domandassero il perché a Massa-Carrara ha vinto il centrodestra.
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara
Giovanbattista Ronchieri, coordinatore comunale Massa Forza Italia Giovani
Biglioli: basta una pioggia per mettere in ginocchio Aulla
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Siamo alle solite, basta una pioggia per mettere in ginocchio Aulla”
Assistiamo ancora una volta alla classico scenario post pioggia autunnale; gli aullesi Domenica mattina si sono svegliati con i piedi nell’acqua.
E’ bastata un’ora di pioggia per far allagare tutti i fondi dei cittadini Aullesi, compresa la scuola dell’infanzia, dove sono stati investiti ben 8.238.698,24 euro, e continua a rappresentare l’ inefficienza costruttiva e la mancanza di visione politica; i lavori post alluvione sarebbero dovuti servire a prevenire tutto questo, ma evidentemente a nulla sono valsi dieci anni di cantieri e decine di milioni di euro spesi.
La Regione Toscana ha emanato una criticità di livello GIALLO quando in una nottata (dalle 3 alle 5) sono piovuti 100mm d’acqua, cumulativi molto significativi e da ascriversi ad una vera e propria allerta ROSSA.
Il sistema di Protezione Civile Regionale, ma soprattutto comunale non ha funzionato.
Come mai alla prima pioggia le scuole sono oggetto di allagamento?
Perchè l’acqua tracima dai tombini e dalle strade, perché tutte le cunette sono ostruite dalla terra e i tombini sono perennemente tappati?,
Le due mega idrovore, le quali servirebbero proprio per far rimanere all’asciutto la città, come mai non hanno evitato la sequela di allagamenti?
La campagna elettorale è finita, cosi come l’ interesse per il nostro territorio da parte del Partito Democratico, il responsabile dopo cinquant’ anni di amministrazione a tutti i livelli dello scempio di una terra bellissima, ma sempre più fragile e povera
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara








Martisca, Biglioli: controlli inesistenti fuori dalle scuole
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca ed Il vice Coordinatore provinciale Nicola Biglioli: “controlli inesistenti fuori dalle scuole, L’amministrazione deve farsi carico di questa situazione, tutelando e facendo rispettare le norme anti-covid ai nostri giovani”
Negli ultimi mesi si è parlato molto del distanziamento all’interno delle scuole, ma nessuno ha pensato alla vita dei giovani al di fuori degli istituti, come ad esempio nelle fermate dei Bus di cui si servono quotidianamente gli studenti.
Dentro agli istituti vengono costretti ad indossare le mascherine ma al di fuori nessuno fa caso ai ragazzi che non vengono minimamente controllati, mettendo a rischio interi istituti .
Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un aumento dei contagi nella provincia confinante di La Spezia e abbiamo assistito alla chiusura di una classe intera a Fosdinovo, questo per sottolineare il fatto che il virus è ancora attivo, soprattutto tra i giovani.
L’amministrazione deve farsi carico di questa situazione, tutelano e facendo rispettare le norme anti-covid ai nostri giovani, anche al di fuori dell’ambiente scolastico.
Come responsabile del settore scuola dei Giovani di Forza Italia insieme al Vice-Coordinatore Provinciale dei Giovani di Forza Italia Nicola Biglioli ci impegneremo a sottolineare tutti questi aspetti negativi delle varie amministrazioni, servono molti più controlli tra i giovani per creare un ambiente tranquillo nelle nostre città, responsabilizziamo i ragazzi, facciamo capire loro che tutto questo lo facciamo per il loro bene e per il bene della città, evitando di diventare una zona rossa che comporterebbe un eventuale crollo sia economico che morale per la nostra città.
Pertanto invitiamo l’amministrazione ad instaurare un organo di vigilanza che controlli le varie fermate dei bus e i mezzi di trasporto, la movida e i centri commerciali, perché Carrara, come anche altre città della nostra provincia, non può subire un altra chiusura totale che metterebbe in difficoltà tutti, soprattutto i giovani .
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara








Biglioli: Ponte di Albiano dimostra incompetenza di Rossi
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Le condizioni del ponte di Albiano dimostrano l’incompetenza del duo Rossi – De Micheli”
Assistiamo ancora una volta ad un teatrino elettorale del PD e del Ministro De Micheli.
Martedì scorso, tutta la cittadinanza Aulese e soprattutto quella Albianese, avrebbe dovuto ricevere la notizia di quando sarebbero cominciati i lavori per le rampe e per la rimozione delle macerie del ponte di Albiano, caduto oramai da ben 5 mesi.
Ebbene arrivati al Martedì nessuno si è pronunciato, ne il PD Aulese, né l’attuale consigliere Regionale, tutto tace nelle file del PD, mentre i cittadini di Albiano stanno ancora aspettando risposte.
Ieri Giovedì 10 la visita del Ministro sarebbe dovuta servire per dare chiarezza a quanto stiamo assistendo, avrebbe dovuto dare delle risposte a tutta la cittadinanza sul perché di questi ritardi e di questi tempi obsoleti, ma l’unica cosa che ha saputo fare il Ministro e tutto il PD è fare la solita propaganda elettorale in pieno stile PD, allontanandosi da quelli che realmente sono i problemi che ha la cittadinanza di Albiano.
Assistiamo dunque per l’ennesima volta a delle prese in giro, false promesse che illudono i cittadini, cittadini che oramai sono esasperati, stufi di dover aspettare risposte che non arrivano.
Sono esattamente passati 5 mesi dalla caduta del ponte di Albiano, 5 mesi in cui l’unica cosa che ha saputo fare il Ministro De Micheli e tutto il PD, è stata quella di nominare Rossi commissario straordinario per la ricostruzione, e un sub commissario di un comune che non c’entra assolutamente nulla con il crollo del ponte di Albiano, il Sindaco di Arcola il quale non a caso è del PD anche lui, ma di entrambi non si hanno notizie.
Il comune però prontamente si è preoccupato di contattare ANAS e di fare pressioni affinchè si portasse una baracca di cantiere ad Albiano giusto per far vedere che qualcosa avevano smosso, ma della famosa data di inizio lavori nessuno ne ha parlato.
Immobilismo e incapacità totale da parte dell’amministrazione aulese e dalle file del PD, in 5 mesi non si è fatto nulla, e intanto la stagione delle piogge è alle porte, e l’inizio delle scuole è imminente.
A Genova si è ricostruito un ponte in tempi RECORD, ma nessuno tra queste fila vuole adottare il famoso modello Genova, un modello che permetterebbe di avere ad Albiano un nuovo ponte in tempi strettissimi, ma si sa quando le cose fatte bene sono del CDX nessuno le vuole adottare.
Questa è la prova che il PD si dimostra non altezza a queste situazioni, si dimostra un partito che pensa solo alle nomine e alle poltrone.
Servono fatti non parole, a Genova hanno fatto poche chiacchiere ma tanti fatti, e in 2 anni dal crollo del ponte Morandi, i Genovesi hanno riavuto un nuovo ponte, qua in 5 mesi non si è ancora riusciti a levare le macerie dal letto del fiume Magra, le quali oltretutto risultano molto pericolose.
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara








Massa Carrara, Quercia: Addio anche all’Atletica Lunigiana
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Addio anche allAtletica Lunigiana, a Quercia lo sport chiude i battenti“
L’Atletica Lunigiana, storica associazione sportiva che ha resistito più di tutte a Quercia dice STOP e si cala il sipario dell’ennesimo fallimento di quest’amministrazione.
Questa è la chiara dimostrazione dell’ennesimo flop dell’amministrazione Aulese targata PD, dopo tante promesse elettorali, intervento di ex ministri dello sport, lo sport a Quercia chiude .
Ad Aulla si pensa molto ai vari premi, ma non si pensa mai al mondo dell’associazionismo sportivo il quale porta un sacco di giovani.
Al momento l’unica realtà che resiste è l’Aulese Calcio, che comunque sia è stata letteralmente rifondata da una nuova dirigenza, ma oltre al calcio un giovane cosa può fare nella sua città? la risposta è NIENTE.
Aulla una volta era il centro di ogni cosa, l’unica Città della PROVINCIA ad avere un centro sportivo COMPLETO, campo da Pallavolo che poteva ospitare le serie più importanti, una meravigliosa piscina dove tanti ragazzi hanno imparato a nuotare ed amare il nuoto, che contava ben 3000 iscritti, campi da calcetto e tennis, un campo da calcio, ed una pista d’atletica magnifica.
Tutto questo non esiste più, esistono solo false promesse, e in tutto questo l’amministrazione porta solo giustificazioni che ormai non hanno più credibilità.
E nel mentre che si giustificano, le associazioni sportive chiudono, o si trasferiscono e si portano dietro i nostri giovani.
Inutile ricordare al Sindaco Valettini tutte le sue promesse fatte, nulla è stato ancora fatto per questo centro sportivo, le piscine sono ancora chiuse, pista di atletica impraticabile e in tutto ciò la giunta pensa ai premi letterari e aspetta la visita di un Ministro della Repubblica dopo 5 mesi dal crollo del ponte di Albiano per poter portare rassicurazioni, perché ad oggi è ancora tutto fermo.
Un assessore allo sport totalmente inesistente, con una giunta che non guarda ai problemi della sua città, che ha strade totalmente ormai impraticabili piene di voragini, come la circonvallazione Dante Alighieri che si innesta nella SS.63 o come la griglia del sottopassaggio di Quercia, che ogni giorno tentano di aggiustarla con un po’ di stucco e pittura, ma ahimè si rompe sempre, rischiando di recare danni alle vetture che ci passano, oppure la voragine che c’è su Viale Lunigiana, segnalata con un cartello in mezzo alla strada che se non si sta attenti si rischia anche di prenderlo avanti.
Inoltre la giunta non si sta ancora minimamente preoccupando della situazione degli operai della Cooperativa Ma.Ris i quali hanno ancora la sede operativa in un locale parzialmente inagibile e senza nessun contratto di locazione, ne tanto meno si sta preoccupando di sapere dove sia la famosa spazzatrice che doveva essere data in uso al comune per la pulizia delle strade.
In tutto ciò si aggiunge anche il fatto che i cittadini non sanno ancora come doversi comportare in caso di allerta meteo, poiché attualmente non esiste ancora nessun Piano di Protezione Civile, degno di essere chiamato tale, l’autunno ormai è alle porte, e il meteo ha l’esigenza che l’amministrazione ponga con massima serietà per predisporre tutte le misure possibili affinchè i cittadini possano sentirsi tutelati e al sicuro.
Insomma i problemi ad Aulla sono tantissimi, abbiamo ancora un centro storico in crisi, non abbiamo più attrazioni per i giovani,3 anni di nulla cosmico, di false promesse e prese in giro.
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara








Massa Carrara: FI Giovani a sostegno di Susanna Ceccardi
Il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Daniel Forciniti, insieme al vice coordinatore Nicola Biglioli: “La dirigenza Provinciale di Forza Italia Giovani sostiene Susanna Ceccardi, perché oltre alle sue capacità è un volto giovane, ed è quello che ora serve.”
Martedi sera a Licciana Nardi i simpatizzanti e i membri del centrodestra hanno avuto occasione di conoscere la candidata alla presidenza della regione Susanna Ceccardi.
Un’incontro molto costruttivo, dove si é detto che la Lunigiana sarà protagonista della nuova Giunta, dove per troppo tempo, 30 anni di centro sinistra questo territorio è stato dimenticato. Susanna é la persona ideale per poter dare finalmente il giusto cambio rotta alla
Regione Toscana, è stata in primis un amministratore, e quindi è molto radicata al territorio, non come questa classe politica che per 30 anni, ha sempre fatto quello che ha voluto, e penalizzato molto il nostro territorio.
Ci auguriamo che gli abitanti della nostra Provincia non si scordino gli svariati tagli alla sanità ed un buco di 400 milioni nella nostra USL, il ponte di Albiano che é ancora fermo lì, il quale dopo 100 giorni, non si è ancora avviato nulla, e non si sa ancora cosa si farà, e quando, Bugliani e Giani, assieme al Sindaco di Aulla, fecero la classica passerella politica, promettendo a gran voce delle rampe in tempi super brevi, ma la popolazione vede ancora le macerie che piano piano vengono inghiottite dal fiume Magra.
É inutile che Giani pontifichi e prometta, lui insieme al suo amico Rossi sono stati e sono ancora al governo, quindi quello che dicono possono metterlo in campo già da ora sennò é solo propaganda fine a se stessa.
Vorremmo ricordare che le regioni governate dal centrodestra sono quelle dove i cittadini vivono meglio e si mettono in piedi nuove infrastrutture per incentivare turismo e benessere, vedasi la rapidità del Presidente Toti e del Commissario Bucci, che in soli 2 anni hanno ricostruito il ponte Morandi, mentre Albiano aspetta ancora che si levino le macerie.
La dirigenza Provinciale di Forza Italia Giovani, sostiene dunque a gran voce Susanna Ceccardi, perché oltre alle sue capacità che ha dimostrato da amministratore, è un volto giovane, ed è quello che ora serve, dare voce e spazio ai giovani.
Daniel Forciniti, coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara








Massa, Giovani: ad Aulla regna ancora il degrado
Il Coordinatore di Forza Italia Giovani di Aulla Matteo Gavarini, insieme al vice coordinatore provinciale di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Ad Aulla regna ancora il degrado, 3 anni di CSX spersi nel nulla cosmico“
Continua il degrado ad Aulla e, nonostante le numerose segnalazioni, dei cittadini l’amministrazione sembra non sentirci.
Partiamo con Le ex case popolari di quartiere Matteotti, che dovevano essere abbattute in tempi brevissimi, ma a distanza di 9 anni si trovano ancora lì in piedi in uno stato di completo abbandono, e questo estasiante spettacolo si vede appena un’automobilista entra ad Aulla, insomma non é un bel biglietto da visita.
I lavori di mitigazione dell’argine del fiume Magra, che sembra la replica venuta male della muraglia cinese, sono ancora in quella fase che il Sindaco e il Presidente Rossi nonché commmisario ai lavori post alluvione, “di ultimazione” con grande disagio alla viabilità di viale lunigiana, infatti è ben noto che quando arriva il camion del Supermecato Conad e si ferma per scaricare le merci occupa metà della corsia disponibile provocando un’ulteriore disagio, con il rischio di urtare una macchina proveniente dalla corsia opposta.
Piazza Martiri di Nassyria Aulla é ancora in stato di abbandono quando invece potrebbe avere molto potenziale sfruttando gli innumerevoli spazi, si può benissimo rivalorizzare tutta la zona, ma invece rimane il disagio, e i crateri che collegano Aulla con la Cina.
L’area della Ex stazione, un’intera area comprata dal Comune di Aulla, per farci prima le case popolari, poi un centro sportivo, poi un poliambulatorio (perché ricordiamocelo che l’attuale poliambulatorio è ancora situato in zona ROSSA, ed è stato dichiarato non sicuro, dopo l’alluvione)poi una variante alla SS62, la quale serviva per deviare tutto il traffico pesante, proveniente dallo spezzino, ma alla fine nulla, di tutto ciò si è fatto un masterplan, tanto elogiato, (che alla fine è un bricolage) di quello che sarà e che dovrà essere, quando? Non si sa, sicuramente se lo terranno buono per la prossima campagna elettorale…
Arriviamo dunque alla Piramide, quella zona che doveva essere il cuore pulsante del commercio aullese, mentre invece si é rivelato un vero flop e il cuore pulsante del degrado.
Sul centro sportivo della Quercia malgrado le continue promesse, le classiche passerelle politiche di Ex ministri e attuali consiglieri Regionali, è tutto ancora li, piscina chiusa, esterno tutto degradato, una pista di Atletica bellissima, ma ormai anche quella degradata, e tutti i campetti da tennis, calcetto, sommersi oramai dalla vegetazione, di tutto ciò l’amministrazione comunale è stata solo capace di fare post sulla sua pagina facebook dicendo “A Settembre riapriranno le piscine” ma di Settembre ne sono passati un po’ troppi, e i ragazzi che vogliono praticare il nuoto, devono andare per forza di cose a La Spezia.
Insomma ad Aulla regna ancora tanto degrado, tanta poca voglia di incentivare i giovani a restare ad Aulla, in questi 3 anni di amministrazione di CSX, le cose non sono affatto cambiate, il 118 è ancora rinchiuso dentro uno sgabuzzino allargato, non si è ancora stati capaci a dargli una sede idonea come quella che aveva già.
Gli operai della cooperativa MA.RIS sono ancora chiusi dentro un ex magazzino comunale, dichiarato inagibile, senza dei servizi igienici, e ancora senza un contratto di affitto tra la Cooperativa e il Comune, e dopo 9 anni siamo ancora sprovvisti di un cinema, lavori dell’argine al fiume magra, che durano ormai da anni, i quali hanno praticamente distrutto il volto di questa piccola città, giardini pubblici che cadono a pezzi e i bambini che vanno a giocarci, si infilano chiodi nelle ginocchia, ed un centro storico ormai abbandonata a se stesso, e mentre a Sarzana l’amministrazione organizza la notte bianca, ad Aulla regna il nulla cosmico.
Matteo Gavarini, coordinatore Forza Italia Giovani Aulla
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Massa Carrara








Giovani: Discoteche aperte, scuole e università chiuse
Il Coordinamento Provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara: “Discoteche, inaccettabile avere scuole, università chiuse, fare gli esami di maturità con le mascherine, mentre nei locali si possono fare assembramenti“
Esami di terza media in video conferenza, esami di maturità con le mascherine, lauree in video conferenza, tutto questo per il contenimento della diffusione del Covid-19, però a quanto pare si diffonde solo negli ambienti scolastici, pare invece che nelle discoteche si possa tranquillamente fare assembramento.
Mentre il DPCM di Conte, vieta fino al 14 Luglio, l’apertura di sale da ballo e delle discoteche, nella nostra Provincia questo Weekend, ha aperto la nota discoteca BEACH CLUB, si legge nelle flyer che gli ingressi saranno contingentati secondo le norme anti Covid19, che bisognerà indossare la mascherina, solo nei locali comuni e all’ingresso.
Invece pare che di mascherine, come si può notare benissimo dalle storie di Instagram, e dalle foto che circolano su Facebook, non ce ne sia nemmeno l’ombra, pare proprio che il covid non esista, assembramenti ovunque, tutti senza mascherina, e distanziamento sociale che non viene rispettato.
Alla luce di tutto ciò ci domandiamo, come sia possibile che in università non ci si può andare perché non è possibile garantire il distanziamento, che tutte le attività commerciali, per poter riaprire hanno dovuto sanificare tutto il locale, e bisogna indossare la mascherina e cercare di stare a distanza, inoltre, ci domandiamo come mai l’amministrazione Comunale di Montignoso, davanti a tutto questo, taccia, inoltre ci domandiamo su quale base la discoteca è riaperta, se al momento il DPCM lo vieta ancora, e (pare) non ci sia ancora un’ordinanza del Presidente della Regione Toscana, che indica le linee guida sulla riapertura delle discoteche.
Siamo giovani anche noi, e anche noi amiamo il divertimento, e il poter tornare al più presto alla normalità, ma allo stesso modo, troviamo tutto questo molto irrispettoso verso tutti gli studenti che non possono concludere i loro studi in maniera normale, non lo troviamo giusto verso tutte le attività commerciali e ristoranti, che per poter riaprire hanno dovuto, sanificare, acquistare gel igienizzanti, far entrare poche persone alla vota, e diminuire di botto la loro capienza di clienti, per garantire il distanziamento sociale.
Chiediamo venga fatta immediata chiarezza su quanto accaduto questo Weekend, è inammissibile che accadano queste cose e nessuno sa, o fa niente, poi però multiamo una madre che riabbraccia sua figlia dopo 4 mesi che non la vedeva.
Tutto questo è una vergogna, si faccia chiarezza.
Coordinamento Provinciale Forza Italia Giovani Massa-Carrara








Giovani: Chiude la Ripa, cittadini di Albiano isolati
Alessandro Ricci, Nicola Biglioli e Matteo Gavarini (Forza Italia Giovani): “La Ripa, dopo la caduta del ponte di Albiano avvenuta l’8 Aprile scorso, ancora non é stato fatto assolutamente niente, se non, ispezioni che sembrano le classiche passerelle politiche”
La chiusura della Ripa oramai é un costante che produce notevoli disagi a tutti i lavoratori che si devono recare nella vicina provincia di Spezia, ma questa chiusura odierna crea un vero e proprio incubo per i nostri concittadini di Albiano Magra che ora sono completamente isolati.
Dopo la caduta del ponte di Albiano avvenuta l’8 Aprile scorso, ancora non é stato fatto assolutamente niente, se non, ispezioni che sembrano le classiche passerelle politiche, in vista delle regionali per dire solamente ai nostri cittadini di stare tranquilli, post su Facebook ed altri social e articoli suoi giornali in cui si dicevano cose bellissime che allo stato attuale delle cose non si sono ancora minimamente avverate.
Con questo accaduto é divenuto fondamentale mantenere in buone condizioni la Ripa per permettere ai pendolari di recarsi al loro luogo di lavoro, poiché la costruzione della cosiddetta Rampa richiederebbe comunque molto tempo, e non é tollerabile che ogni volta che piova più del normale e scattano i pluviometri della Ripa, si rischi l’isolamento della frazione più popolosa del Comune di Aulla, , poiché se il 3 di Giugno é chiusa (al momento un giorno) é logico pensare che ad autunno la chiusura sarà reiterata più volte credono ancora più disagi.
Questo fatto a quanto pare, non é molto chiaro alla Regione, eppure il consigliere Bugliani, ogni giorno sulla sua pagina Facebook e sui quotidiani ci rassicura che si faranno tante cose, quindi ci viene naturale pensare che la regione Toscana e lo stesso consigliere non siano minimamente dotti del disagio che ha creato la caduta del ponte e dell’importanza di questa strada , ma non c’è nemmeno da stupirsi del resto il nostro presidente aveva indicato la Lunigiana come “Quella zona là”.
Ancora una volta è lampante l’inefficienza di questa giunta Regionale, dopo la cattiva gestione dell’emergenza Covid-19, si aggiunge anche questa, eppure il Presidente Rossi è commissario per la ricostruzione del ponte, ricordiamo che lo fu anche per la ricostruzione dei danni post alluvione 2011, che hanno portato alla luce una ricostruzione degna di essere chiamata “la costruzione di una prigione” muraglioni alti 9 metri, che bloccano ogni minima visuale, però ci si può passeggiare sopra, e se per la ricostruzione del post alluvione ci sono voluti 9 ANNI, per il ponte nuovo quanto ci impiegheremo? Altri 9 anni?
Alessandro Ricci, Membro consiglio nazionale FI giovani
Nicola Biglioli, Vice coordinatore provinciale Fi giovani
Matteo Gavarini, Coordinatore FI giovani Aulla
Forza Italia – Coordinamento Regione Toscana
Giovani: Rossi si sta rivelando ancora inadeguato
Giovani: Rossi si sta rivelando ancora inadeguato
Giovani: Rossi si sta rivelando ancora inadeguato. Il vice coordinatore Provinciale di Forza Italia Giovani Massa Carrara Nicola Biglioli: “Il popolo toscano è in totale confusione con tutti questi DPCM, l’economia toscana è pronta per ripartire in sicurezza, altrimenti ci troveremo di fronte ad un tracollo economico non indifferente, che porterà il nome del Presidente Rossi”
Aulla: locali comunali inagibili alla Cooperativa Maris
Aulla: locali comunali inagibili alla Cooperativa Maris. Il vice coordinatore Provinciale di Forza Italia Giovani Massa Carrara Nicola Biglioli: “c’è un tacito assenso che permette ad una Cooperativa di sfruttare a titolo gratuito locali della collettività fatiscenti e pericolanti?”
Automedica per Albiano, situazione inaccettabile
Automedica per Albiano, situazione inaccettabile. Il vice coordinatore Provinciale di Forza Italia Giovani Massa Carrara Nicola Biglioli: “Inaccettabile la scelta logistica del 118 dopo la caduta del ponte di Albiano”