Credito, Mazzetti: Odg per sblocco liquidità
Credito, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Ordine del giorno per impegnare governo a sblocco liquidità”
“La risoluzione del problema dei crediti incagliati, che ammontano a circa 5 miliardi secondo le ultime stime detenuti da imprese edili e di fornitura, rimane una nostra priorità assoluta, anche in questa fase.
Con il mio Odg al dl Semplificazione appena presentato, intendo accelerare l’azione del governo che già aveva dimostrato attenzione e disponibilità.
Il Governo era già stato impegnato con il voto su ben 5 ordini del giorno il 7 luglio scorso. Ora lo impegniamo ad attuarli, adottando specifiche misure nel previsto decreto aiuti bis. Adesso siamo a un bivio e dobbiamo passare dalle parole ai fatti.
Questa è l’ultima opportunità per salvaguardare un settore fondamentale della nostra economia, risucchiato in una crisi di liquidità senza precedenti. Un intervento urgente e necessario: lo dobbiamo alla filiera edile”.
Lo dichiara la prima firmataria Erica Mazzetti, Deputata FI e componente VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: sfruttare energia rifiuti non riciclabili
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “da Governo parere favorevole a ODG per sfruttare energia rifiuti non riciclabili”
“I rifiuti non più riciclabili possono essere ancora risorsa, se correttamente sfruttati e ammesso ci sia un’efficace rete di infrastrutture e impianti per trasformarli e per ricavarne energia”, dichiara la Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti.
“Come governo stiamo affrontando a 360° la crisi energetica, con l’obiettivo di rendere autosufficiente l’Italia attraverso una nuova politica in materia, non più ideologica ma onnicomprensiva e con fonti e tecnologie diversificate, per non ripetere più gli errori del passato, come dimostra anche il dl energia che abbiamo sostenuto.
In questa cornice – sottolinea Mazzetti – dobbiamo tener conto anche dell’energia prodotta dai rifiuti non più riciclabili, che in molte parti del mondo, con il teleriscaldamento, ha permesso di abbattere i consumi di gas. Per sfruttare questa opportunità occorre, però, investire negli impianti e nelle infrastrutture specifiche, al momento non ancora presenti su tutto il territorio italiano”.
“Visto che le discariche sono destinate a esaurirsi, visto che dobbiamo far sì che i rifiuti siano gestiti e trattati nel pieno rispetto della legge, richiamando quando previsto dall’UE sul riciclo dei rifiuti urbani e sul contenimento dei rifiuti destinati a discarica (10% entro il 2035), ho presentato ordine del giorno che impegna il governo ad avviare tutte le iniziative per favorire l’economia circolare, accelerando la realizzazione dell’impiantistica indispensabile al recupero e trattamento dei rifiuti, inclusi quelli per il recupero energetico della frazione di rifiuti non interessati dal riciclo; l’odg ha ottenuto parere favorevole.
Per potenziare queste infrastrutture possiamo ricorrere al Pnrr, che prevede specificatamente interventi di ammodernamento di impianti esistenti e realizzazione di nuovi, sbloccando in tempi rapidi quei molti progetti che, da Nord a Sud, sono ancora fermi. In questo modo possiamo contribuire a due obiettivi: autosufficienza energetica e autosufficienza sui rifiuti”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Tessile, Mazzetti: Approvato OdG, aiuti a chi è sostenibile
Tessile, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Dopo i 10 milioni, aiuti a chi è sostenibile e percorsi di avviamento al lavoro in azienda. Approvato mio Odg”
“Non solo un sostegno per tamponare le perdite nel breve periodo ma anche un incentivo a pratiche sostenibili e ai programmi di avviamento alla professione in azienda.
Perché oggi chi fa moda deve essere sostenibile per proporsi sul mercato a un pubblico sempre più attento al tema e deve saper tramandare il suo lavoro.
Dopo i 10 milioni per il 2022 a sostegno del settore tessile ho presentato un ordine del giorno, approvato oggi, che impegna il Governo a istituire strumenti agevolativi a fondo perduto per chi investe in tecnologie innovative e ambientalmente sostenibili per il comparto del tessile, della calzatura, della conceria e della pelletteria, al fine di garantire ulteriormente il processo di tracciabilità, trasparenza e transizione ecologica del comparto.
Sempre nello stesso ordine del giorno ho chiesto di predisporre appositi programmi di studio e formazione, coordinati a livello nazionale, favorendo una migliore partecipazione delle imprese del comparto all’interno di tali programmi, in sinergia con la proposta formativa già sviluppata dagli ITS e dai diversi istituti di formazione tecnica superiore.
Non possiamo fermarci al solo contenimento delle perdite, dobbiamo anche seguire i megatrend del momento e fare un ulteriore salto di qualità e anche grazie a questi stimoli è possibile”.
Così Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, presentando il suo OdG.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Pnrr, Approvato Odg Mazzetti per materie prime critiche
Pnrr, Approvato Odg Mazzetti per materie prime critiche. La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Senza impianti di riuso e buone pratiche transizione zoppa”
“Approvato un mio Odg per destinare parte dei 600 milioni del Pnrr per i progetti faro di economia circolare a impianti e progetti di recupero delle materie prime critiche.
Queste, sempre più rare e costose, sono essenziali per un’economia che volge al digitale ma anche per le tecnologie energetiche pulite come pannelli solari, turbine eoliche e anche auto elettriche.
Non ci può essere transizione ecologica senza individuare buone pratiche e sistemi di riuso per le materie prime critiche e ugualmente non ha senso incentivare le energie pulite senza impianti per riuso e smaltimento dei materiali usati. Sarebbe una transizione zoppa”.
Lo afferma in una nota Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Fisco, Mazzetti: ODG su Cartelle vittoria di Forza Italia
Fisco, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Ordine Del Giorno sulle Cartelle Esattoriali vittoria di Forza Italia”
L’impegno del governo, manifestato nell’Aula di Montecitorio, nel dare una risposta certa al problema delle cartelle esattoriali dimostra come le istanze sollevate innanzitutto da FORZA ITALIA siano ascoltate e poste all’ordine del giorno. Abbiamo ottenuto un’altra vittoria”.
Lo afferma, in una nota, la deputata di FORZA ITALIA, Erica Mazzetti.
“Da sempre evidenziamo l’esigenza – continua – di dare delle certezze ai contribuenti. Adesso non è il momento di punire i cittadini, ma di prorogare e mettere in atto azioni governative che diano la tranquillità ai cittadini di non essere oppressi dal fisco ma diano incentivi per creare sviluppo e lavoro.
Proprio per questo abbiamo proposto che il 2021 fosse un anno bianco fiscale, al fine di venire incontro alle difficoltà di numerose famiglie e imprese che in un periodo così complicato non possono subire anche le pretese dello Stato-esattore. Confidiamo che la questione venga affrontata quanto prima e risolta in maniera certa, offrendo delle garanzie temporali di medio-lungo periodo”
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente


Vecchiano: ODG per verifica regolarità fermate autobus
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Siena, Mps: ODG in Comune a sostegno del territorio
Mps, il Consigliere comunale di Forza Italia Siena Massimo Castellani: “Oggi vogliamo affermare con forza quale possa essere una strada per consentire al nostro territorio di non uscire con le ossa rotte dalle future operazioni finanziarie che riguarderanno la Banca.”
I problemi connessi alla Banca Monte dei Paschi sono uno degli argomenti politici di maggiore rilevanza a livello nazionale e soprattutto provinciale e regionale.
Voglio rivendicare che Noi in FORZA ITALIA siamo stati i primi a sollevare la questione e segnalare la necessità di operare a sostegno dei giusti diritti del territorio.
Molte sono state le iniziative che abbiamo effettuato nei mesi scorsi; per un lungo periodo anzi siamo stati soli a sostenere quelle legittime ragioni delle quali oggi siamo in Consiglio Comunale a discutere.
Oggi vogliamo affermare con forza quale possa essere una strada per consentire al nostro territorio di non uscire con le ossa rotte dalle future operazioni finanziarie che riguarderanno la Banca.
Perche infatti il tema è proprio questo …..
La Banca MPS è un patrimonio civile e materiale della nostra città e della nostra Regione
Tutt’ oggi un quarto dei dipendenti della Banca opera nella nostra regione e di questi la metà a Siena.
Le aziende del territorio in gran parte hanno o hanno avuto rapporti finanziari con la banca e le sue partecipate ricevendone un valore aggiunto rispetto alle loro concorrenti di altri territori
I disastri compiuti dalle gestioni politiche del precedente decennio hanno condotto alla distruzione di questo patrimonio della nostra comunità ; oggi, in conseguenza di normative europee, esiste la necessità di effettuare un operazione di privatizzazione.
La proprietà della Banca è attualmente per il 64 per cento nelle mani dello Stato
A questo riguardo vogliamo affermare come partito quanto segue:
- Anzitutto sottolineiamo di non essere contrari di principio ad una privatizzazione che come detto è imposta da precise normative
- Tuttavia a fronte di una futura operazione di alienazione da parte dello Stato delle sue quote di proprietà, affermiamo con forza che questo non avvenga in danno degli interessi della Fondazione MPS, dei dipendenti e degli imprenditori dei territori della nostra Provincia e della nostra Regione.
- Riteniamo quindi che sia necessaria una proroga della scadenza prevista per il dicembre 2021 entro la quale questa operazione si deve attualmente chiudere. Questo anche in considerazione della contingenza determinata dalla crisi finanziaria conseguente alla pandemia; infatti questa verrebbe sicuramente aggravata nei nostri territori dalla necessaria riorganizzazione della Banca
- Affermiamo quindi la necessità che le sorti della prima azienda per numero di addetti della nostra Regione non siano affidate solo a decisioni di natura tecnica. Si ha infatti la sensazione che gli organi del Mef e gli organi dell’ attuale Governo non pongano la necessaria e doverosa attenzione politica ai legittimi interessi del territorio, delle famiglie dei 5000 dipendenti della Banca in Toscana ed delle innumerevoli famiglie degli imprenditori che operano con la Banca. Come Partito agiremo a livello nazionale per fare le necessarie pressioni sul governo nazionale e ci chiediamo se altrettanto faranno i partiti della attuale maggioranza di governo.
- Inoltre, qualunque sia il futuro soggetto finanziario, una cosa va difesa: la tutela giudiziale degli interessi economici della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Se oggi siamo riuniti in Consiglio Comunale per parlare del futuro della Banca lo si deve solo all’ intervento di questa Amministrazione perché la la Fondazione MPS potesse agire in tutela dei propri interessi richiedendo in via per ora stragiudiziale un risarcimento danni di 3,8 miliardi.
In questo contesto in data di ieri 11 Gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione della Banca ha comunicato di aver conferito un incarico ad un nuovo advisor finanziario da affiancare al precedente. Tale scelta viene motivata con la necessità di valutare alternative strategiche a disposizione della Banca e operare una verifica degli interessi di mercato da parte di operatori di primario standing.
Si evidenzia quindi che il Consiglio di Amministrazione della Banca sta operando per valutare le diverse operazioni possibili con partner differenziati; bisogna creare i tempi tecnici per poter effettuare correttamente tale attività.
In conseguenza di quanto esposto Forza Italia dichiara che l’ unico modo per far valere i nostri interessi di territorio sia quello della prosecuzione in giudizio da parte della Fondazione MPS al fine di ottenere un reale contributo economico conseguente al risarcimento dei danni ricevuti.
Questa è un azione che avrebbe già dovuto essere stata effettuata dalle precedenti amministrazioni.
Oggi è il tempo di curare le ferite che la nostra comunità ha ricevuto nei decenni passati; a partire da quando l’ amministrazione PDS nel 1999 consentì la prima disgraziata operazione di acquisto di Banca 121 che personalmente configuro come l’ inizio dei disastri fatti poi negli anni successivi.
Forza Italia propone e firma quindi convintamente il seguente Ordine del Giorno.
ORDINE DEL GIORNO CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 GENNAIO 2021
PREMESSO CHE:
La Banca Monte dei Paschi di Siena è un ente finanziario che è nato e cresciuto nel territorio Senese e Toscano; la sua storia pluricentenaria si è sviluppata intorno alla realtà sociale e economica del nostro territorio.
Lo sviluppo che la Banca ha avuto nel corso del ‘900 è stato ottenuto grazie alla lungimiranza e alle capacità di persone senesi e toscane che hanno saputo far crescere a livello nazionale ed internazionale l’ ente.
La connessione con il nostro territorio non è solo di natura storica; infatti la Banca Monte dei Paschi di Siena rappresenta tutt’oggi una delle maggiori fonti di lavoro e di sviluppo economico nel territorio del nostro comune, della provincia e della regione.
Il radicamento territoriale è dimostrato dai dati di mercato; infatti secondo dati Bankit in Toscana la Banca Monte dei Paschi ha quote di mercato del 14,30 per cento sulla raccolta diretta e del 13,80 sugli impieghi.
I dati dell’occupazione della Banca MPS nella nostra Provincia, secondo le fonti sindacali, sono i seguenti: in provincia di Siena sono occupati 2600 addetti così dettagliati: 1800 Direzione Generale, 300 al Consorzio e 500 in rete.
Se si allarga il conto alla Regione toscana si devono aggiungere altri 2800 addetti, di cui 1150 sulla piazza di Firenze, 300 su Livorno, 235 su Grosseto.
A livello nazionale la Banca conta oggi su circa 20000 dipendenti; si evidenzia quindi come la Banca abbia in Toscana un quarto del totale dei propri addetti.
I detti numeri non tengono poi conto degli addetti delle società partecipate e delle aziende dell’indotto.
Il Gruppo Monte dei Paschi di Siena rappresenta la prima fonte di lavoro dipendente nella nostra Provincia e nella nostra Regione.
Da questi numeri si evince come il legame con il territorio Senese e Toscano sia e debba restare indissolubile.
Oggi lo Stato, a seguito dell’operazione di burden sharing prevista dalla direttiva europea BRRD emanata nel 2017, e delle successive cessioni di crediti deteriorati, è proprietario del 64% del capitale; Il gruppo Generali detiene il 4% e Banca MPS Spa (mediante azioni proprie) il 3% (fonte CONSOB 8 dicembre 2020).
Secondo le dette direttive della commissione europea lo Stato entro il dicembre 2021 dovrà effettuare una cessione a privati delle quote di sua proprietà sulla Banca.
La futura operazione di privatizzazione del capitale della Banca comporta il rischio di completa delocalizzazione delle strutture di direzione generale presenti sul territorio senese e toscano, con conseguenti riflessi estremamente negativi per l’ occupazione sul nostro territorio.
Si prende atto anche dei risultati gestionali che sono stati riportati ed evidenziati nel comunicato stampa del 18/12/2020 che vedono evidenziata una situazione critica anche ai sensi dell’art. 2446 del c.c.
Inoltre anche un diverso assetto territoriale della rete, conseguente ad un eventuale fusione della Banca in un altro gruppo, potrebbe arrecare rilevanti conseguenze negative nei confronti del tessuto imprenditoriale della nostra Regione.
Tutto ciò premesso,
IL CONSIGLIO COMUNALE
Dà mandato al Sindaco di intraprende, in collaborazione con gli altri enti competenti (Fondazione MPS, Provincia, Regione, parlamentari eletti nel territorio), tutte le azioni necessarie sotto il profilo istituzionale e legale al fine di:
- supportare la Fondazione MPS affinchè la stessa tuteli, in via giudiziale nei confronti di tutti i soggetti responsabili, i propri diritti e interessi e richieda adeguato indennizzo con le conseguenti positive ricadute economiche ,sociali sulla nostra comunità;
- Relazionarsi con i rappresentanti del Governo (insieme agli esponenti degli altri enti territoriali coinvolti) al fine di valutare come gli interessi del nostro territorio vengano rispettati nelle future operazioni;
- Avvalersi di un advisor affinché si valutino tutte le possibili risoluzioni alla trattativa in essere.
Massimo Castellani, Consigliere comunale Forza Italia Siena e Responsabile regionale Dipartimento Bilancio, Finanze e Sistema bancario Forza Italia Toscana
Tessile: favorevole ODG Mazzetti per risorse a sostegno
Tessile: favorevole ODG Mazzetti. La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “il mio odg impegna il Governo a prevedere risorse a sostegno della filiera dell’economia circolare dell’industria tessile composta da micro e piccole imprese”
“Visto che la legge di bilancio 2021 deve provvedere oggi più che mai misure finalizzate a sostenere settori produttivi che hanno peggiorato le sue condizioni conseguenti la pandemia e fra questi c’è senza dubbi l’industria tessile ed essendo un paese con scarse risorse di materie prime è opportuno salvaguardare la filiera dell’economia circolare composta da micro e piccole imprese pertanto con il mio odg impegnavo il governo a prevedere risorse a sostegno di questi imprenditori….il parere è stato favorevole con l’opportunità di valutare la mia richiesta d’impegno.”
“Con questo un piccolo passo per tamponare la situazione emergenziale ad oggi è stato fatto ma non è quanto necessità al distretto per guardare al futuro ma per fare questo oltre alla volontà politica è fondamentale avere le idee chiare e concrete e da una sintesi fra le categorie economiche e istituzioni presentare un progetto al governo che dia la linea per il futuro del distretto fatto di alte qualità forse non sempre gestite in modo strutturale.”
“Se verrà fatto io parteciperà con piacere alla stesura e soprattutto mi farò portavoce con il governo nazionale ed europeo affinché si realizzi.”
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia
Credito d’imposta su locazioni: approvato ODG Mazzetti
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Approvato in aula mio ordine del giorno su ampliamento credito d’imposta fino a tutto il 2020 per tutte attività. Ascoltate le richieste di Confedilizia e Confcommercio”
Il disegno di legge di conversione del dl Agosto, oggi in discussione alla Camera, prevede diverse disposizioni volte a salvaguardare le famiglie e le imprese.
Sotto questo aspetto è centrale ad avviso di Forza Italia in questa fase di difficoltà, la funzione economica e sociale svolta dal mercato delle locazioni anche con riguardo al settore degli immobili ad uso commerciale.
Ho ritenuto pertanto opportuno presentare un apposito Ordine del Giorno, affinché si potesse garantire fino alla fine del 20202, come chiedono Confedilizia e Confcommercio, con soli 500 milioni sui 25 miliardi stanziati dal decreto in esame, il credito d’imposta per le locazioni di tutte le attività, per salvare le attività commerciali e di ristorazione.
Tale odg è stato votato favorevolmente oggi pomeriggio dall’Aula della Camera dei Deputati e ciò mi riempie di gioia. Perché la Politica ha un senso se agisce per aiutare la gente. Soprattutto adesso che la popolazione ha bisogno di scelte concrete ed immediate per riprendere a guardare con coraggio al futuro.
Per una volta finalmente, le bandiere ideologiche sono state ammainate…. Adesso vigilerò affinché dalle parole si passi hai fatti immediatamente… Il settore non può più aspettare.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia