Ucraina, Bergamini: dal parlamento mandato chiaro
Ucraina, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “dal parlamento mandato chiaro al governo“
“Il Parlamento ha dato un mandato specifico al Presidente Draghi in vista del Consiglio Europeo dei prossimi giorni.
Uno dei Consigli Europei più difficili e delicati della storia recente, e che richiede senso di responsabilità e assoluta unità. I temi da affrontare stavolta riguardano una guerra che, ormai da quasi 30 giorni, imperversa al confine dell’Europa.
L’Italia, come richiede la risoluzione di maggioranza votata oggi, proporrà di rafforzare il ruolo dell’Europa nel quadro multilaterale, proseguendo l’impegno a porsi come attore-chiave per una mediazione tra le parti per il raggiungimento del cessate il fuoco.
Si chiede inoltre, come auspicato anche da Forza Italia, di promuovere il prolungamento anche nel 2023 della clausola generale di salvaguardia del Patto di stabilità e crescita, sulla base delle previsioni di primavera della Commissione europea, e di valutare l’istituzione di nuovi strumenti fiscali comuni europei per compensare gli Stati maggiormente penalizzati dalle sanzioni alla Russia.
È necessario prevedere anche uno schema temporaneo per gli aiuti di Stato a sostegno delle imprese e dei consumatori colpiti dalla guerra in Ucraina. Proposte che vanno attuate parallelamente a strategie coordinate per l’accoglienza e la ridistribuzione dei profughi tra gli Stati membri per continuare a sostenere il popolo e le istituzioni ucraine.
La situazione drammatica che stiamo vivendo non ammette alcun tentennamento o distinguo: la crisi ucraina è una crisi europea e per questo va affrontata con una sola autorevole voce”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Eutanasia, Bergamini: Parlamento non abdica a suo ruolo
Eutanasia, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “Parlamento non abdica a suo ruolo“
“Il Parlamento ancora una volta non abdica al ruolo conferitogli dalla Costituzione e dai cittadini. Il primo via libera alla Camera su una legge che riconosce il diritto alla morte volontaria della persona affetta da una patologia irreversibile e con prognosi infausta o da una condizione clinica irreversibile, determina l’intenzione di colmare un vuoto legislativo su uno dei temi etici più sentiti e controversi degli ultimi anni.
Spetta ora al Senato completare l’iter legislativo. Al di là delle importanti opinioni e valutazioni personali di ciascuno, è un bene che il Paese si doti di una norma che risponda alle esigenze dei cittadini, senza lasciare quindi che a prendere le decisioni siano le sentenze dei tribunali”.
Lo dichiara la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Ambiente, Bergamini: Parlamento protagonista del cambiamento
Ambiente, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “Parlamento protagonista del cambiamento“
“Oggi alla Camera dei Deputati è stata approvata la modifica alla Costituzione che inserisce nella Carta la “tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”.
Un passaggio storico per l’Italia, che ha visto il Parlamento protagonista di un cambiamento tanto atteso. Uno sguardo al futuro che porta anche la firma di Forza Italia.
La buona politica è questa, quella che sa costruire e che vede nel rispetto e nella tutela dell’ambiente un caposaldo imprescindibile”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Firenze: Nardella tra parlamento e terzo mandato
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Parlamento o lotta per il terzo mandato da sindaco, Nardella cerca il paracadute”
“Da alcuni giorni il sindaco di Firenze, Dario Nardella, sta manifestando pubblicamente la sua preoccupazione per quando scadrà il suo secondo mandato da sindaco. E allora si batte prima contro l’impossibilità per i sindaci delle città con oltre 20.000 abitanti, di candidarsi in Parlamento, e adesso per introdurre la possibilità di un terzo mandato per i sindaci delle grandi città. Il nostro primo cittadino è alla ricerca spasmodica di un posto al sole, anche se lui nega che la vicenda lo riguardi da vicino, e parla di battaglie di civiltà”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La settimana scorsa – ricorda Stella – Nardella lanciava a mezzo stampa la sua campagna per abolire l’obbligo di dimissioni, 6 mesi prima del voto, per i sindaci che vogliono candidarsi in Parlamento. Oggi, invece, ci annuncia che si batterà insieme al Pd per abolire il divieto di candidatura a sindaco per un terzo mandato consecutivo. Ci viene il dubbio che entrambe le battaglie rivestano un interesse personale per il sindaco di Firenze, che se volesse candidarsi alle Politiche 2023 dovrebbe dimettersi dalla sua carica nell’autunno 2022, quasi due anni prima della scadenza del mandato. Nardella e il Pd sono decisamente scollegati dai reali problemi del Paese”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città


La nostra deputata Deborah Bergamini è Sottosegretario
La nostra deputata Deborah Bergamini è Sottosegretario, il Commissario regionale di Forza Italia Toscana Sen. Massimo Mallegni: “Un coronamento di un lavoro di tanti anni in Parlamento e prima come professionista della comunicazione”
Sono felicissimo della nomina di Deborah Bergamini a Sottosegretario di Stato.
Un coronamento di un lavoro di tanti anni in Parlamento e prima come professionista della comunicazione. Esperta di questioni internazionali e soprattutto toscana!
Da Amico e Coordinatore regionale della Toscana sono orgoglioso che Deborah ci possa rappresentare in seno al Governo nazionale.
Sen. Massimo Mallegni, Commissario regionale Forza Italia Toscana


Centrodestra: a disposizione dell’Italia, ma in parlamento
Nota congiunta dei leader del centrodestra Silvio Berlusconi (Forza Italia), Matteo Salvini (Lega), Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia): “Il centrodestra è sempre stato a disposizione dell’Italia, ma oggi più che mai l’unica sede nella quale discutere è il Parlamento della Repubblica italiana”
“Fin dall’inizio della pandemia il centrodestra, che è la prima forza politica della Nazione e governa la maggioranza delle Regioni, ha anteposto l’interesse dell’Italia all’interesse politico della propria coalizione.
Per mesi abbiamo preparato proposte ed emendamenti, ma atteso invano che il governo ci convocasse in Parlamento, la sede istituzionale dove è giusto che avvenga il confronto tra maggioranza e opposizione.
Ancora pochi giorni fa, ci è stata data notizia dell’ultimo Dpcm, soltanto poco tempo prima della sua comunicazione agli italiani.
L’attuale situazione sanitaria sta precipitando anche a causa delle mancate decisioni – o delle decisioni rimandate – del governo: il Paese si è presentato impreparato alla seconda ondata della pandemia che pure era ampiamente prevista e prevedibile.
Oggi il governo ipotizza una “cabina di regia” con le opposizioni. Il ravvedimento appare tardivo. Il centrodestra è sempre stato a disposizione dell’Italia, ma oggi più che mai l’unica sede nella quale discutere è il Parlamento della Repubblica italiana.
Lì sono depositate le numerosissime proposte formalizzate da noi e ignorate dal governo, e lì verranno presentate le altre.
Non siamo disponibili, invece, a partecipare a operazioni di Palazzo che sembrano dettate più che da una reale volontà di collaborazione dal tentativo di voler coinvolgere l’opposizione in responsabilità gravi che derivano dall’immobilismo e dalle scelte sbagliate effettuate dal governo.”.
Un Parlamento totalmente esautorato dei poteri democratici
Gramigna: Cina, Coronavirus e libertà. L’addetto stampa del coordinamento provinciale di Forza Italia Pistoia Antonella Gramigna: “siamo di fronte ai più grandi censori della storia, ma noi li salutiamo con le bandierine agli aeroporti”
Fase 2: Coinvolgere parlamento e categorie economiche
Fase 2: Coinvolgere parlamento e categorie economiche. La Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “per la vera fase due è giunto il momento di cambiare passo immediatamente, serve coinvolgere realmente il Parlamento e le categorie economiche”