Pescia: chiediamo abbonamenti ai parcheggi agevolati
La Coordinatrice Comunale di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “la prossima settimana entreranno in vigore le nuove tariffe dei parcheggi nel Comune di Pescia, con costi, in alcune zone, non del tutto popolari che metteranno in difficoltà residenti e lavoratori”
Dopo aver appreso che la prossima settimana entreranno in vigore le nuove tariffe dei parcheggi nel Comune di Pescia, con costi, in alcune zone, non del tutto popolari che metteranno in difficoltà residenti e lavoratori, Forza Italia Pescia accoglie le richieste dei dipendenti e delle micro e piccole imprese che ancora sopravvivono dopo oltre un anno di chiusure ed aperture a macchia di leopardo.
Chiediamo a gran voce al Presidente del Consiglio Comunale Vittoriano Brizzi di convocare al più presto la Commissione Consiliare Territorio al fine di rivalutare le tariffe del nuovo piano dei parcheggi approvato coi soli voti contrari dei consiglieri di opposizione.
Forza Italia Pescia chiede che venga preso in considerazione l’inserimento di diverse tipologie di abbonamenti prepagati per la sosta sulle aree di parcheggio a pagamento per i dipendenti delle attività che lavorano in centro storico e per i gestori delle attività stesse, ove possibile.
E’ necessario in un periodo come questo, in cui ci troviamo ancora in piena emergenza sanitaria ed economica, che i dipendenti delle attività che insistono nel centro storico, già penalizzati dalla diminuzione delle ore di lavoro a causa della CIG tra l’altro non da tutti percepita in maniera regolare, possano avere delle riduzioni di pagamento dei parcheggi negli stalli blu, durante l’orario di lavoro.
E’ inoltre utile che i titolari delle attività produttive, in base ad un piano economico e commerciale da studiare e valutare, possano usufruire di agevolazioni per i parcheggi per loro stessi ed in particolar modo per i loro clienti.
Manuela Angeli, Coordinatrice comunale Forza Italia Pescia
Angeli: Medicina, frazione di Pescia, strada in abbandono
La Coordinatrice Comunale di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “Medicina, frazione di Pescia, la strada versa in stato di abbandono e degrado, diversi smottamenti lungo di essa denotano che il dissesto geologico è pesante ed è rischioso per chi quella strada la percorre tutti i giorni”
“Contattata da residenti della frazione di Medicina, mi sono recata stamani ad effettuare un sopralluogo lungo la strada comunale denominata Via di Medicina, di competenza comunale, per rendermi conto personalmente delle cose segnalatemi dai residenti.” Esordisce Manuela Angeli, coordinatore comunale di Forza Italia Pescia.
“La strada versa in stato di abbandono e degrado, diversi smottamenti lungo di essa denotano che il dissesto geologico è pesante ed è rischioso per chi quella strada la percorre tutti i giorni. Non sarebbe la prima volta, del resto, che la via di Medicina viene investita da frane più o meno importanti.
L’ultima di grande entità risale al 18 marzo 2018, all’inizio della strada, salendo verso il piccolo paese, per la quale furono impegnate squadre dei vigili del fuoco e della protezione civile per tutta la notte. Ad oggi ci sono ancora i geo blocchi che proteggono da una frana che doveva esser messa in sicurezza tre anni fa!” Spiega Manuela Angeli.
“Salendo, tra l’altro, incontriamo un secondo tratto colpito da una frana nei primi anni 2000, e che ad oggi è ancora arginato dai geo blocchi. Arrivata in paese, mi hanno segnalato il mancato funzionamento di alcuni lampioni, di cui il Comune è già a conoscenza da oltre un mese, ma ad oggi non vi è stato alcun ripristino.” Prosegue Manuela Angeli.
“Con una lettera, ho chiesto agli assessori competenti se l’ente ha presentato alla Regione Toscana dei progetti cantierabili per la difesa del suolo oppure per la prevenzione del dissesto col fine di richiedere finanziamenti e nel caso affermativo, quali siano le tempistiche per il ripristino della prima frana che si incontra salendo per Medicina, con la sostituzione dei geo blocchi che restringono una carreggiata già stretta di natura perché strada di montagna e dimezzano la visibilità e la viabilità, e la tempistica per la sostituzione dei geo blocchi posizionati per proteggere la strada dalla frana che si verificò nei primi anni 2000.
Chiedo altresì quanto ancora debbano attendere i residenti di Medicina per avere di nuovo il paese illuminato durante la notte.” Conclude la coordinatrice azzurra.
Manuela Angeli, Coordinatrice comunale Forza Italia Pescia
Angeli: Endometriosi, accendiamo un faro (giallo)
La Coordinatrice Comunale di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “L’Endometriosi è una patologia subdola, cronica ed invalidante che colpisce 1 donna su 10. Vogliamo sensibilizzare le donne e gli uomini riguardo la diffusione di informazioni in merito”
“L’Endometriosi è una patologia subdola, cronica ed invalidante che colpisce 1 donna su 10, ne soffrono, in Italia, circa tre milioni di donne, in Europa 14 milioni ed è causa di circa il 30 – 40 % dei casi di infertilità femminile.
Riconoscerla, purtroppo, non è assolutamente facile e spesso ci si rivolge al medico quando la sintomatologia diviene insostenibile a causa del dolore che questa malattia provoca. Nelle forme più gravi può diventare invalidante sia fisicamente che psicologicamente, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne è colpita.”
Così spiega Manuela Angeli, Coordinatrice di Azzurro Donna Pescia e Forza Italia Pescia.
“Noi donne trascorriamo anni a cercare di spiegare il dolore dell’endometriosi ed i nostri problemi nella vita di tutti i giorni che ne conseguono. Perdiamo il lavoro, gli amici e le persone a noi vicine possono allontanarsi a causa della loro incomprensione nei confronti dell’endometriosi.
Incontrare gente che crede che esageriamo perché apparentemente “Hai un bell’aspetto”, “Prendi questa malattia un po’ troppo sul serio “, “Cosa vuoi che sia questa malattia? Ma smettila e pensa a chi sta male veramente!” fa male al cuore. L’endometriosi non si vede, ma c’è.” Continua Angeli nella spiegazione della malattia.
“Azzurro Donna provincia di Pistoia e Forza Italia Pescia intendono portare all’ attenzione della popolazione un’iniziativa per il mese di marzo (mese della consapevolezza sull’endometriosi) vòlta a sensibilizzare le donne e gli uomini riguardo la diffusione di informazione sull’endometriosi, chiedendo alle pubbliche amministrazioni di illuminare un monumento della propria città di colore giallo. Tutti possono aderire.” Prosegue Manuela Angeli.
“Sono diversi i comuni della Provincia di Pistoia che illuminano un monumento della città di colore giallo nella serata del 27 marzo, e tra questi si appresta a dare il proprio sostegno anche l’amministrazione del Comune di Pescia, sensibile a questi temi di interesse comune alla cittadinanza tutta.”
Conclude la coordinatrice azzurra.
Manuela Angeli, Coordinatrice comunale Forza Italia Pescia
Angeli: Bullismo, riflessioni per la giornata mondiale
La Coordinatrice Comunale di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “Bullismo, riflessioni per la giornata mondiale”
“L’adolescenza è considerata un periodo di profondi cambiamenti che investono la persona in ogni aspetto: cognitivo, emotivo e socio-relazionale.
E’ una fase di transizione, preparatoria alla vita adulta, che comprende un lasso di tempo variabile dai 13 ai 19 anni circa.
Questa fase è a sua volta preceduta dal periodo preadolescenziale, che in Italia, oggi, si è abbassato intorno ai 9-10 anni, pertanto già durante la frequentazione della scuola primaria. In questa fase si verifica lo sviluppo puberale con tutti i cambiamenti psichici e fisici che comporta.
Risulta necessario, ad esempio, ricostituire una identità fisica, dovuta alle modificazioni e alla nuova configurazione corporea. Ma non solo. Anche dal punto di vista psicologico vi sono vari cambiamenti. Il pensiero evolve e passa dalla concretezza della fanciullezza, al ragionamento più ampio, capace di elaborare il passato e prefigurarsi il futuro.
Non va dimenticata, inoltre, l’evoluzione della sfera sessuale. In questo contesto, i ragazzi si trovano a vivere e gestire in modo potenzialmente conflittuale non solo il rapporto con se stessi ma anche con gli altri, in un periodo in cui il giudizio altrui per la strutturazione della propria personalità ha un peso assolutamente rilevante.
Ad oggi, anche i rapporti famigliari sono particolarmente mutati, per non parlare delle vicende riguardanti i percorsi scolastici.
Tutti fattori da tenere ovviamente in considerazione nel comprendere l’aumento di casi di bullismo e di cyberbullismo.”
Così interviene Manuela Angeli, coordinatrice comunale di Forza Italia Pescia, in occasione della giornata mondiale contro il bullismo ed il Cyberbullismo.
“Cosa è il bullismo? E’ la messa in atto di comportamenti prevaricanti, aggressivi, minacciosi perpetrati nel tempo da uno o più individui nei confronti di un altro soggetto. Questa è la definizione classica , alla quale si aggiungono anche delle caratteristiche peculiari del fenomeno:
• Intenzionalità, la volontà deliberata di ledere;
• Sistematicità, il prolungarsi nel tempo delle azioni di sopraffazione;
• Asimmetria di potere, la differenza tra caratteristiche fisiche e/o psicologiche e di provenienza da Paesi di differente cultura, tali da definire due ruoli, quello di vittima e quello di carnefice.
Ad oggi si aggiungono anche le diverse modalità con le quali è possibile arrecare danno. Si parla infatti di modalità dirette e/o indirette. Nel primo caso si avranno attacchi fisici e/o verbali intenzionalmente rivolti alla vittima. Nel secondo, si avranno azioni mirate all’esclusione dal gruppo e alla produzione di calunnie e maldicenze alle spalle del malcapitato.
L’aspetto che a mio avviso non deve essere assolutamente sottovalutato è la dilagante diffusione dei social, che ha permesso uno sviluppo esagerato di questo fenomeno. Si tratta del Cyberbullismo, tristemente noto per i sempre più numerosi casi di cronaca nera. Capita sempre più spesso di avere notizie di suicidi causati dalle vessazioni via web cui sono sottoposte le vittime di bullismo.
Un peso insostenibile che ha una tragica risoluzione.
Sms, messaggi inviati tramite le varie applicazioni di messaggistica come Whatsapp e Messenger piuttosto che Telegram o Signal , offensivi, denigranti, minacciosi; foto e video che immortalano violenze e angherie (ma non solo) postate su Facebook, su Instagram, su Tik Tok (quest’ultimo largamente utilizzato già alla scuola primaria, è già sotto la lente dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza) sono tutte modalità caratteristiche del fenomeno.
Una corretta informazione e sensibilizzazione, quindi, su modalità di insorgenza e conseguenze è necessaria per prevenire situazioni deprecabili e lesive della salute psico-fisica dei bambini e dei ragazzi.
Gli istituti scolastici, di concerto con le famiglie e con psicologi e specialisti in materia, dovrebbero creare un processo di comunicazione orientato alla condivisione di idee, collaborazione e co-costruzione di significati sui temi inerenti il bullismo ed il Cyberbullismo. Auspico – conclude Angeli – che ci sia un crescendo di conoscenza del fenomeno, perché dove c’è ignoranza, c’è violenza.”
Conclude la coordinatrice comunale azzurra di Pescia.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia
Pescia, Angeli: vaccini influenzali pediatrici insufficienti
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “A Pescia le dosi di vaccini anti-influenzale per i bambini e ragazzi in età pediatrica sono insufficienti”
«A Pescia le dosi di vaccino anti-influenzale per i bambini e ragazzi in età pediatrica sono insufficienti. Pare che la Regione Toscana le abbia richieste in misura non sufficiente al fabbisogno della popolazione in età pediatrica.” Così esordisce Manuela Angeli, coordinatore comunale di Forza Italia Pescia, la quale ha verificato personalmente ciò che alcune mamme le hanno riferito nella giornata di ieri.
“Noi di Forza Italia Pescia vogliamo spiegazioni per quanto sta accadendo, perché si sapeva da diversi mesi che con l’arrivo del freddo i contagi da Covid-19 sarebbero aumentati esponenzialmente, andandosi a sommare alle normali influenze. Io personalmente – prosegue Manuela Angeli- ritengo che queste carenze siano inaccettabili, visto che l’approvvigionamento e la distribuzione dei vaccini è di competenza della Regione Toscana”.
“La vaccinazione anti-influenzale può contribuire – spiega Manuela Angeli – a ridurre il rischio che al
Coronavirus vada a sovrapporsi un’epidemia influenzale, aggravando il carico delle strutture sanitarie che già sono al collasso, e a rendere più semplice la diagnosi dei casi di Covid-19, la cui sintomatologia, agli esordi, è molto simile a quella di una normale influenza.”
“Il vaccino anti-influenzale non è sufficiente nemmeno per i bambini che ne hanno diritto perchè appartenenti alla fascia di età 0-6 anni e questo è un fatto che mette i medici pediatri in difficoltà nel rapportarsi con le famiglie dei bambini stessi. Per questo è indispensabile un intervento distributivo da parte della Regione Toscana per rendere disponibile il vaccino antinfluenzale nelle farmacie, le quali sono in gran parte sprovviste delle dosi da destinare ai piccoli pazienti anche dietro presentazione di ricetta medica.
Sarebbe altrettanto importante destinarlo anche ai bambini sopra i 6 anni, non compresi nelle categorie a rischio, questo perché da oggi siamo diventati zona rossa, ed i bambini piccoli continuano a frequentare (fortunatamente) le lezioni in presenza.”
“Per nostra fortuna il Presidente del Gruppo Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, ha depositato un’interrogazione a risposta orale sul tema inerente la mancanza dei vaccini in tutta la Regione, che verrà discussa la prossima settimana. Attendiamo la risposta del Governatore Giani, con l’auspicio che nel frattempo stia già provvedendo a procurare quanti più vaccini possibile per tutte le Province ed i Comuni, compresa la Città di Pescia”. Conclude Manuela Angeli.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia
Pescia, Angeli: La campagna elettorale è terminata
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “La campagna elettorale è terminata, i risultati delle elezioni ci sono ed il mio è stato più che soddisfacente”
La campagna elettorale è terminata, i risultati delle elezioni ci sono ed il mio è stato più che soddisfacente, considerando il fatto che per la prima mi sono cimentata in una candidatura regionale in un collegio non molto semplice da “convertire”.
Con grande stupore e con enorme felicità ho appreso del mio risultato finale! La mia è stata una campagna elettorale sottotono, molto soft e fatta in modo tradizionale, come ho imparato a fare in molti anni di militanza in Forza Italia. E’ stata una campagna anomala e difficoltosa, a causa delle normative anti-covid. E’ stata una campagna combattuta fino all’ultimo, in appoggio di Susanna Ceccardi per il centro destra unito, contrastata dalle molte persone che cariche di delusione, sostenevano che non sarebbero andate a votare. I dati relativi all’affluenza alle urne, per fortuna, sono stati confortanti.
Purtroppo, però, la nostra Regione è finita nuovamente in mano alla sinistra, al neo eletto governatore Eugenio Giani, al quale auguro un buon lavoro, da svolgere nell’interesse dei cittadini toscani.
Ringrazio in primis le 297 persone che hanno segnato una croce accanto al mio nome, riponendo la loro fiducia nei miei confronti, e questa per me è una grande vittoria ed anche un’enorme responsabilità che adesso ho verso di loro.
Non sono stata eletta; come tutti avranno appreso dai quotidiani, Forza Italia ha avuto un solo seggio in consiglio regionale ed è toccato al nostro Marco Stella, già vice presidente del consiglio durante la scorsa legislatura.
Nonostante la mia mancata elezione, io ho dei doveri nei riguardi dei miei elettori ed anche verso quei cittadini che hanno espresso il loro parere elettorale non votando propriamente me o il mio partito, perché ritengo che tutti siamo cittadini, e tutti possiamo contribuire a render vivibili le nostre città.
Io sono sempre sul territorio, su tutta la provincia di Pistoia, in particolar modo a Pescia, città dove vivo e che amo. Chiunque avesse necessità di far sentire la propria voce e per mancanza di mezzi o tempo non ne avesse le facoltà, per ciò che è nelle mie competenze mi farò da portavoce di coloro che chiederanno il mio aiuto, per sottoporre le loro istanze all’interno delle pubbliche amministrazioni, della Provincia, della Regione.
Ringrazio il mio partito, Forza Italia, nella persona del coordinatore provinciale Massimo Boni, che mi ha dato l’opportunità di vivere questa splendida esperienza. Ringrazio la Senatrice Barbara Masini e l’Onorevole Maurizio Carrara per la stima dimostratami.
Ringrazio l’Onorevole Deborah Bergamini che è la mia guida da ormai diversi anni.
Ringrazio Marco Stella, il nostro unico eletto in consiglio regionale, che mi ha insegnato tanto nel corso di questi ultimi cinque anni.
Questo è un punto di partenza per far rinascere Forza Italia e riportarla agli antichi albori, facendo conoscere a quante più persone possibili i princìpi liberali e moderati che si possono leggere nel nostro statuto.
Sono una donna e sono una madre, ed il mio obiettivo è quello di lavorare affinché il futuro di mia figlia e quello di tutti i bambini sia migliore e ricco di prospettive che siano in grado di realizzare le loro numerose aspettative. I bambini sono il futuro del nostro Bel Paese.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia
Pescia, Angeli: L’ospedale e i limiti della sanità toscana
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia e candidata alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia Manuela Angeli: “Pescia: L’ospedale e i limiti della sanità toscana”
Diverse persone si lamentano della mancata funzionalità dell’ospedale di Pescia.
Tengo a fare delle precisazioni .
L’ospedale funziona bene, se teniamo presente che il personale è ridotto. Ne ho avuto bisogno tante volte, purtroppo, e ne avrò ancora bisogno. Non è colpa del sindaco di Pescia (come molti asseriscono) se mancano i medici o se il personale ospedaliero è ridotto all’osso. È colpa del caro (non in senso affettivo , ma in senso economico!) Enrico Rossi con la sua bellissima idea di costruire quattro grandi ospedali in Toscana (Massa,Lucca, Prato e Pistoia) tutti identici, riformando la sanità Toscana riducendola a delle macroaree sanitarie con ospedali per acuti, che dopo tre giorni vengono trasferiti presso gli hospice o le Case della Salute.
E qui si apre un capitolo ampio: le Case della Salute e gli hospice , in Toscana , non esistono! E nelle zone in cui ci sono, non funzionano in modo ottimale. Breve excursus: nel 2008 è stato fatto un bell’accordo (project financing) per la costruzione di quattro ospedali ultramoderni ma che fanno acqua da tutte le parti (esempi da elencare ne avrei a iosa!) ma non si è pensato che molte persone, purtroppo, hanno necessità di stare negli ambienti ospedalieri più di tre giorni.
Il vecchio assessore Rossi nel 2008 presentò un piano sanitario che venne approvato dal consiglio regionale (esistono gli atti), ma non aveva pensato (o forse sì?) che avrebbe inginocchiato la sanità toscana, fino ad allora fiore all’occhiello della nostra bella terra. Poi, nel 2013 arrivò la fantastica idea della spending review del Pinocchio Renzi, che apportò tagli nel settore pubblico, ovunque.
Oggi, 2020, noi cittadini paghiamo per i danni fatti da Rossi, da quando era assessore nel 2008, a quando è stato Presidente per due mandati consecutivi. E farà di nuovo il presidente se dovesse vincere il suo amico Giani, il “taglianastri” per intendersi. Quindi, adesso è il momento di non rivotare i soliti maghi di manfrine. È tempo di scollar loro la poltrona da sotto le natiche, perché in oltre 10 anni hanno rovinato la sanità Toscana, alla
modica cifra di circa 8000€ lordi mensili. Soldi intascati senza lavorare. Alla faccia dei cittadini che non arrivano a fine mese! Sono soldi pubblici ben spesi *se un eletto lavora per il proprio territorio* , altrimenti è un ladrocinio!
Ribadisco che non è colpa del sindaco di Pescia Oreste Giurlani, e credo di esser stata chiara nel spiegare le motivazioni per cui esprimo convintamente queste parole.”
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia e candidata alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia



Pescia, Angeli: Sì alla proposta del controllo di vicinato
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “Sindaco dice sì alla proposta del controllo di vicinato, ecco dove verrà attuato in via sperimentale”
Il sindaco Giurlani si è reso disponibile a far partire in via sperimentale il progetto del Controllo di vicinato”. Sono giustamente soddisfatti i promotori dell’iniziativa dopo l’incontro avuto col primo cittadino su questo tema che riguarda da vicino la sicurezza.
L’incontro con Giurlani si è tenuto nel palazzo comunale ed ha visto la partecipazione, oltre che di Manuela Angeli, anche di Marco Lucarelli, referente provinciale CDV e Giacomo Melosi, consigliere comunale.
La proposta del Controllo di Vicinato è stata portata all’attenzione del consiglio comunale dal consigliere Melosi, ottenendo il suo inserimento nel Dup 2020-2022.
Manuela Angeli entra nel dettaglio: “Il sindaco si è reso disponibile a far partire, in via sperimentale, il Controllo di vicinato che per il momento toccherà solamente una strada (via della Pari) nella località di Veneri, dove ci sono circa dieci famiglie che vogliono aderire al progetto. Riguarderà anche il centro di Pescia, più precisamente alle Capanne, da piazza San Romualdo scendendo per via Cairoli”. Il tutto avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti e per questo motivo “il sindaco Giurlani – spiega Angeli- si è reso disponibile ad istituire un protocollo di intesa fra il Comune di Pescia e la Prefettura”.
Ma cosa è di preciso l’Associazione Controllo del Vicinato?
“E’ composta – spiega la candidata Manuela Angeli – da una rete territoriale di volontari e specialisti volontari che forniscono consulenza e supporto alle amministrazioni comunali, alle associazioni locali e a privati cittadini che intendono sviluppare nel proprio territorio programmi di sicurezza partecipata, al fine di creare un clima di fiducia reciproca e di sicurezza.
Essenzialmente esistono chat virtuali, spesso tramite WhatsApp nelle quali i residenti iscritti possono segnalare gli aspetti problematici o delle presenze sospette nel loro quartiere. I rapporti tra residenti, istituzioni e forze dell’ordine sono tenuti dai coordinatori, che sono scelti internamente ai gruppi stessi. Ai residenti è vietato qualsiasi tipo di intervento, che spetta solamente alle forze dell’ordine”.
Il Controllo del Vicinato aiuta i residenti ad individuare le vulnerabilità ambientali, strutturali e comportamentali che rappresentano delle opportunità per i malviventi, riduce l’anonimato tra vicini e crea reti di protezione per i soggetti più vulnerabili quali anziani e persone sole.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia


