Pietrasanta, Nardini: investimenti alla scuola Salgari
La capogruppo di Forza Italia a Pietrasanta Irene Nardini: “Il gruppo di Forza Italia ribadisce la sua soddisfazione per la cura che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovannetti ha avuto per la scuola e in particolare per la “Salgari” di Strettoia”
Massima attenzione per le frazioni da parte del gruppo consigliare di Forza Italia, costituito da Irene Nardini, capogruppo e presidente della commissione lavori pubblici e Gabriele Marchetti che, grazie alla disponibilità dell’assessore ai lavori pubblici Matteo Marcucci, porta a casa un altro importante risultato sul territorio di Strettoia.
“Vista la nostra costante presenza sul territorio, ad Agosto – racconta la capogruppo Nardini – ci furono segnalate da parte di un rappresentate dei genitori, alcune criticità riguardanti sulla scuola Salgari. Ci siamo quindi attivati organizzando un sopralluogo che abbiamo, poi, trasformato in una relazione ampia ma puntuale, consegnata agli assessori interessati”.
Le problematiche più urgenti, relative alle facciate dell’edificio scolastico e a diversi interventi di efficientamento energetico, dal cambio delle plafoniere interne alla sistemazione delle coperture, sono state recepite dall’assessore Marcucci.
“Con grande soddisfazione abbiamo avuto conferma che, nel 2023, queste lavorazioni saranno intraprese – ha continuato Nardini – restano ancora da risolvere alcune necessità, come la sostituzione degli arredi interni e l’aumento di quelli esterni, oltre alla sistemazione dell’impianto di riscaldamento che ha più di 40 anni. Ma siamo assolutamente certi che anche questi interventi troveranno la giusta risoluzione”.
Il gruppo di Forza Italia ribadisce la sua soddisfazione per la cura che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovannetti ha avuto per la scuola e in particolare per la “Salgari” di Strettoia, interessata da molti interventi “come il taglio del canneto – ha ricordato, in conclusione, Nardini – che la frazione chiedeva con forza da anni. Ora la sostituzione della pavimentazione, importantissima per la sicurezza dei bambini e degli insegnanti e la tinteggiatura di tutti gli interni rappresentano due nuovi, grandi passi verso l’obbiettivo di offrire a Strettoia plessi scolastici veramente a misura di bambino”.
“Infine –conclude Nardini- vorrei ringraziare tutti i cittadini per la collaborazione e l’interesse con i quali mi portano a conoscenza di criticità sul territorio. Noi saremo sempre disponibili a fornite delle risposte concrete”
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Pietrasanta, Nardini: approvata mozione stalli rosa
La capogruppo di Forza Italia a Pietrasanta Irene Nardini: “approvata mozione per la realizzazione di nuovi stalli rosa”
Abbiamo deciso di presentare in questo momento questa mozione per approfittare dei recenti contributi messi a disposizione dal governo, che saranno disponibili dopo 60 giorni dalla pubblicazione del decreto sulla GU e potranno essere richiesti con la solo previsione di realizzazione degli stalli anche per quanto riguarda quelli disabili. Questo comune già attento a queste dinamiche inclusive è stato tra i primi della Versilia a consentire ai disabili di sostare nelle aree a pagamento, a titolo gratuito qualora gli stalli a loro dedicati fossero stati occupati, provvedimento per il quale con questo decreto è previsto il riconoscimento di un contributo.
Tuttavia, si può sempre migliorare, il permesso rosa, che viene concesso alle donne in gravidanza dal 4 mese ad un anno del bambino presenta qualche restrizione. Seppur negli anni passati l’amministrazione di centro destra abbia ampliato il suo utilizzo anche ai comuni di Forte dei Marmi e Seravezza e viceversa. Non consente il parcheggio gratuito a persone residenti in comuni diversi da questi.
Inoltre, la realizzazione dei nuovi stalli rosa in prossimità dei centri abitati ed in prossimità dei servizi principali consente alle stesse un maggiore agevolazione negli spostamenti.
Il nuovo stallo rosa consentirebbe infine la sosta alle famiglie con bambini fino ai due anni, ampliando quella che è l’attuale impostazione del permesso rosa che comunque è uno per nucleo familiare.
Irene Nardini, capogruppo Forza Italia Pietrasanta
Il testo della mozione:
Oggetto della Mozione: proposta di realizzazione “stalli rosa” e disabili.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Considerato che il Ministro delle Infrastrutture Giovannini, di concerto con il Ministro dell’economia e delle Finanze, Daniele Franco e con il Ministro per le Disabilità Erika Stefani, ha firmato il decreto che definisce i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi concessi ai comuni che istituiscano o abbiano istituito “stalli rosa”, adibiti alla soste dei veicoli di donne in gravidanza o di genitori con bambini fino a due anni, oppure che realizzino o abbiano realizzato spazi riservati alla soste dei veicoli al servizio delle persone con disabilità;
Che il decreto viene anche incontro all’esigenza di velocizzare la procedura per la concessione ai Comuni dei contributi a loro dedicati per istituire degli spazi di sosta gratuiti, riservati alle persone con disabilità titolari di Contrassegno unificato disabili Europeo (Cude) nelle aree a pagamento, qualora risultino indisponibili gli stalli a loro riservati;
Premesso che “la mobilità è sostenibile soltanto se inclusiva” e le amministrazioni debbano attuare tutte le iniziative rivolte a questo scopo, ovvero agevolare negli spostamenti le persone con disabilità, le donne in gravidanza e le famiglie con bambini piccoli riducendo al minimo i disagi e venendo incontro alle necessità delle persone più fragili. Ciò significherebbe dare un segnale di attenzione concreto per migliorare la loro qualità della vita, soprattutto nei centri urbani, e assicurare il diritto alla mobilità alle persone più vulnerabili;
Che questo è sicuramente un ulteriore passo avanti nella direzione di garantire alle persone con disabilità il diritto ad una città accessibile;
Rilevato che per accedere al contributo sia sufficiente registrarsi alla piattaforma informatica “contributo stalli rosa” accessibile direttamente dal sito del Mims:
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE
- A realizzare nuovi “stalli rosa” in prossimità dei servizi principali o dei centri abitati; e di eliminare l’attuale limitazione riguardante la condizione di residenza all’interno del territorio comunale mediante la concertazione con i comuni limitrofi in merito allo strumento PASS ROSA.
- Ad adeguare la presenza di stalli per veicoli di persone con disabilità, se non sufficienti, sul territorio di Pietrasanta. Al contempo di concertare con i comuni limitrofi l’effettiva validità del PASS DISABILI.
Irene Nardini
Capogruppo consiglio comunale Pietrasanta – Forza Italia
Gabriele Marchetti
Consigliere comunale Pietrasanta – Forza Italia
Pietrasanta, Nardini: 33 nuovi punti luce per la sicurezza
La capogruppo di Forza Italia a Pietrasanta Irene Nardini: “Ringrazio il sindaco Giovannetti e tutta la giunta per l’attenzione prestata alle segnalazioni di noi consiglieri”
Trentatré nuovi punti luce, con un impegno da 130 mila euro, per via Setteponti, che collega l’impianto di atletica “Falcone e Borsellino” al Comune di Forte dei Marmi, costeggiando la Versiliana.
E’ stato pubblicato in questi giorni il bando di gara per affidare i lavori di questo attesissimo intervento “che ho seguito personalmente – commenta con soddisfazione la capogruppo di Forza Italia a Pietrasanta, Irene Nardini – al fianco dei cittadini: quel tratto di strada non solo è al buio, ma è particolarmente predisposto, per la sua posizione e la prossimità di zone boscate, allo svolgimento di attività illegali come spaccio, prostituzione e furti.
Inoltre, anche il transito veicolare è tutt’altro che sicuro: la carreggiata è stretta e molto trafficata, con un paio di curve severe”.
Dopo l’intervento di illuminazione di via Sipe, la messa in sicurezza via Montebello a Strettoia, gli stalli per disabili a Capezzano Monte, la fognatura sul viale Apua, il servizio pre scuola elaborato con l’assessore Francesca Bresciani e la concessione di bonus una tantum alle famiglie con persone diversamente abili, la capogruppo azzurra esulta per questo importante risultato, frutto di un’attenta campagna di ascolto e presenza sul territorio.
“Ringrazio il sindaco Giovannetti e tutta la giunta per l’attenzione prestata alle segnalazioni di noi consiglieri – conclude – e il collega Gabriele Marchetti per il sostegno e il ‘fare squadra’ che mai è mancato”.
Coordinamento comunale Forza Italia Pietrasanta
Nardini, Pietrasanta: mozione a tutela del “Made in”
Il responsabile del dipartimento dell’artigianato artistico di Forza Italia Toscana Irene Nardini: “Mozione a Pietrasanta di Forza Italia per promuovere e difendere il “Made in” della cultura, dell’arte e dell’agroalimentare, è primo comune in Toscana a chiedere nuove misure, agevolazioni e contributi per e-commerce”
Da nuove agevolazioni fiscali e per la formazione al credito d’imposta dell’art bonus al 100% passando per contributi per l’e-commerce. Forza Italia Toscana porta in consiglio comunale di Pietrasanta il tema del “Made in” e della promozione e della valorizzazione della cultura, dell’arte e dell’artigianato, della genialità, dell’ ingegno e della diffusione con cui chiederà al sindaco, e all’assise cittadina, di attivarsi nei confronti del governo centrale e della Regione Toscana per chiedere misure, sostegni e nuove armi di contrasto al fenomeno della contraffazione.
La mozione, nata da una proposta del dipartimento regionale tutela del Made in Italy coordinato da Antonella Gramigna porta la firma del responsabile del dipartimento dell’artigianato artistico in Toscana e capogruppo degli azzurri nell’assise cittadina, Irene Nardini e del consigliere, Gabriele Marchetti e rientra nell’ambito di una strategia regionale con cui Forza Italia si schiera apertamente a fianco di imprese, pmi, artigiani e professionisti nel “Made in”.
“E’ in atto un vero e proprio tentativo di furto della nostra identità artigiana ed agroalimentare che la fragilità di questa pandemia renderà ancora più aggressiva. – spiegano la Nardini e Marchetti – Per questo crediamo sia urgente attivare nuove misure e nuove strategia per tutelare da un lato e dall’altro valorizzare tutto il meglio che il nostro paese offre e produce.
Con questa mozione, che auspichiamo troverà una totale convergenza da parte di tutti i consiglieri comunali di Pietrasanta, chiediamo al sindaco di impegnarsi, e così anche la giunta, nel chiedere e sollecitare una serie di proposte al Governo e alla Regione Toscana che hanno competenze legislativa in materia. C’è ancora molto da fare”.
Con la mozione Forza Italia dimostra di avere idee chiare e proposte concrete ma soprattutto di conoscere bene i settori che ha scelto di difendere. Nel pacchetto di richieste ci sono agevolazioni fiscali per chi appartiene al marchio Made In (Tax, Iva, Import-export), il supporto per l’e-commerce in sicurezza e garanzia del prodotto, inclusivo e globale, il credito d’imposta dell’Art Bonus fino al 100% ma anche agevolazioni fiscali per chi finanzia gli organizzatori di eventi e per i datori di lavoro che investono in formazione, arte e cultura.
Ed ancora un fondo per i giovani artigiani, per gli artisti e per chi si attiene alle regole del Made IN, un’attività di reperimento di fondi europei a sostegno delle PMI che sono state pesantemente compite da questa pandemia e valorizzazione delle PMI di marchio “Made In”, con l’ obbiettivo di difendere e valorizzare il nostro settore manifatturiero, artigianale e produttivo.
“Non sono idee, sono iniziative concrete che un paese che crede che la sua identità sia un valore strategico economico per il futuro deve attivare senza alcuna riserva. – concludono i due consiglieri. – Il lavoro costante del nostro coordinatore e Senatore Massimo Mallegni con i dipartimenti in questo caso quello del made in, di responsabilità di Antonella Gramigna, ci permettono di poter affrontare in modo coordinato, serio e compatto le più svariate problematiche così da avere risultati sia a livello locale che di governo centrale”.
Irene Nardini, responsabile del dipartimento dell’artigianato artistico di Forza Italia Toscana e capogruppo di Forza Italia al Comune di Pietrasanta
Pietrasanta, Farmacia comunale: successo di Giovannetti
Farmacia comunale Pietrasanta, il Senatore e Commissario regionale di Forza Italia Toscana Massimo Mallegni: “Un grande successo dell’amministrazione Giovannetti, il Pd deve passare oltre e tacere. Mi sono impegnato in questa battaglia in prima persona, anche se tutti ci dichiararono guerra ai tempi”
“Il Pd, ogni volta che passa davanti alla farmacia comunale di Pietrasanta, dovrebbe togliersi il cappello e ringraziare me, il Sindaco Giovannetti e tutta l’amministrazione di centrodestra” commenta così il Senatore Massimo Mallegni la vittoria della farmacia comunale che ha visto negli ultimi due anni, grazie all’amministrazione corrente, una rinascita inaspettata.
“Prima la farmacia si trovava in centro storico, di fronte alle scuole Barsanti, e con la gestione dei vecchi titolari era arrivata a una perdita di 485mila euro. Nel momento in cui sono tornato alla carica di Sindaco mi sono subito impegnato, con tutta la Maggioranza, per cercare di salvare la situazione e abbiamo deciso di spostarla in un luogo dove la gente compra, e cioè accanto al supermercato Conad sull’Aurelia” si legge nella nota.
“Questo ha permesso alla farmacia di rinascere, contando un utile di 142mila euro lo scorso anno e 82 mila questo con la pandemia e oggi il CdA vede un compenso di 3mila euro ANNUO ai membri, che è una banalità”- continua Mallegni – “Chi opera nella pubblica amministrazione e lo fa portando dei risultati deve essere pagato! Chi invece sbaglia va cacciato! Concetti per voi di sinistra impossibili da comprendere!”
“Io spero che il Partito Democratico inizi a silenziare questi che scrivono forse per il solo gusto di farlo, perché la farmacia è una nostra vittoria, che abbiamo avuto il coraggio di portare avanti nonostante tutti ci abbiano dichiarato guerra, PD in testa, votando contro lo spostamento – conclude il Senatore di Forza Italia – Oggi possiamo vedere il successo della nostra azione e, a chi preferisce parlare, invece di agire, chiediamo di passare oltre e tacere”.
Pietrasanta: tariffe e canoni comunali restano invariati
Pietrasanta: tariffe e canoni comunali restano invariati. Il Senatore e Commissario regionale di Forza Italia Toscana Massimo Mallegni: “Grazie all’amministrazione di centrodestra a Pietrasanta non si aumentano le tasse da 5 anni. Le categorie turistiche non devono assolutamente subire rincari”
“Voglio fare i miei complimenti all’amministrazione Giovanetti e all’Assessore Filiè per essersi dimostrati, ancora una volta, fermi e concentrati sui propri obiettivi, nonostante le problematiche legate alla pandemia” commenta così il Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni la decisione dell’amministrazione di centrodestra di Pietrasanta di non aumentare nel 2021 le tariffe e i canoni comunali.
“E’ un grande traguardo non essere riusciti ad aumentare le tasse dal 2015 – anno in cui a Pietrasanta siamo tornati noi – ad oggi; c’è qualcuno a sinistra che chiede di ridurle e sono molto d’accordo ma chiedo che inizi a farlo proprio il Pd a livello nazionale, visto che è al Governo e visto che proprio Forza Italia ogni volta propone la riduzione drastica della pressione fiscale e del Cuneo Fiscale sulle buste paga e ovviamente risorse a fondo perduto per investimenti” si legge nella nota.
“E’ evidente che la riduzione dei tributi dovrà essere prevista per quelle categorie di imprese che sono rimaste chiuse e che hanno avuto un significativo taglio del fatturato, e mi riferisco principalmente alle categorie turistiche e cioè alberghi, ristoranti, bar, negozi e stabilimenti balneari” continua Mallegni.
“E’ fondamentale che proprio gli stabilimenti balneari non debbano subire rincari ne aumenti tariffari per quanto riguarda i parcheggi, visto che stanno affrontando ancora una situazione di totale incertezza e che sostengono gran parte della tariffa di smaltimento dei rifiuti della comunità insieme alle altre categorie turistiche che ho citato” prosegue il Senatore azzurro.
“Auspichiamo che il Governo nazionale presto vada a casa e lasci la possibilità a un Governo di centrodestra di gestire e finalmente risolvere – nell’interesse dei diretti interessati – la situazione una volta per tutte” conclude il Senatore Mallegni.
Mallegni dona macchinario al Campo Pedonese di Pietrasanta
Il Senatore e Commissario regionale di Forza Italia Toscana Massimo Mallegni dona macchinario all’avanguardia al Campo Pedonese di Pietrasanta: “lo dedico ai giovani che si allenano qui, sono il nostro futuro”
Inaugurato questa mattina al Campo Pedonese di Pietrasanta il nuovo macchinario che permetterà una perfetta tenuta dell’erba in campo. Trai i presenti, ospiti d’eccezione il Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni, il Sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti e il suo capo di gabinetto Adamo Bernardi.
Il macchinario donato dal Senatore azzurro è un pettine che permetterà una perfetta manutenzione del terreno erboso, offrendo così a tutti coloro che si allenano presso il Centro un servizio eccellente.
“Siamo felici di avere qui con noi al Campo Pedonese di Pietrasanta il Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni, il quale ha mantenuto la promessa che ci aveva fatto regalandoci un pettine per la manutenzione del manto erboso del campo da calcio” afferma il Presidente Serafino Coluccini.
“Mi sono permesso di fare questo piccolo dono e lo dedico a tutti i giovani che si allenano qui perché loro sono il nostro orgoglio e rappresentano il futuro del nostro paese – commenta il Senatore Mallegni – Sono felice di aver donato al Centro questo impianto che è uno dei primi della Toscana, dimostrando la centralità di una Pietrasanta all’avanguardia, frutto di un’amministrazione competente e sempre presente”.
“Mi fido poco dei politici, solitamente parlano molto ma fanno pochi fatti: devo dire che il Senatore Mallegni è l’unico che mantiene sempre le promesse fatte, dimostrandosi uomo corretto, altruista e attento ai bisogni dei cittadini” conclude Coluccini.
Tartarini: Diversi colori per mascherare un lockdown
Il coordinatore comunale di Forza Italia a Pietrasanta Simone Tartarini: “Diversi colori per mascherare un lockdown”
Questo primo giorno di lavoro mi ha disvelato una realtà che avevo intuito fin dall’emanazione dell’ultimo DPCM, l’ennesimo, che ha disposto la classificazione delle regioni secondo i ben noti colori.
Mentre nelle regioni gialle di impongono misure restrittive per poche categorie merceologiche, su presupposti peraltro piuttosto discutibili, in quelle arancioni e con maggior forza in quelle rosse, si impongono misure di forte e fortissima limitazione allo spostamento delle persone con misure quasi invariate per le imprese.
Io ho una piccola azienda di illuminazione con uno show-room. Fino a sabato scorso ricevevo mediamente una ventina di clienti al giorno. Oggi, lunedì 16 novembre ne ho visto uno. E se il buongiorno si vede dal mattino penso sarà così fino alla cessazione di tale misure.
E’ UN LOCKDOWN MASCHERATO. Questo perché da un lato non rientro tra le aziende costrette a chiudere, e di conseguenza a ricevere la mancetta ristoratrice, e dall’altro si impone alle persone di poter uscire di casa solo per due o tre motivate situazioni, fuori dalle quali nessuna persona di buon senso si reca nel mio show-room col rischio di vedersi comminare una multa da 400 euro.
Questo non è ammissibile. Così si condanna alla morte migliaia di piccole aziende, che dopo aver sofferto lo stop della scorsa primavera si vedono di nuovo fermate di fatto dall’assenza di clienti. Vorrei ricordare che questa situazione si innesta dopo oltre dieci anni di durissima crisi economica che ha visto smagrire i fatturati delle piccole aziende. Così si favorisce, e non ce ne sarebbe bisogno, le grandi compagnie di e-commerce, le quali già godono di un trattamento fiscale che definire di favore risulta un eufemismo.
Se la Pandemia fosse un incidente direi che il governo sta commettendo un’omissione di soccorso verso tutte queste piccole aziende, lasciate agonizzare come un ferito al bordo della carreggiata. Bisogna prendere atto di questo deliberato e scellerato comportamento del governo, che nell’intento, giusto, di salvare vite umane, alimenta una situazione di devastazione economica e sociale.
Temo che il contesto volga al peggio, perché non c’è peggior pericolo di tanta gente esasperata e che di qui a poche settimane il paese si ritroverà in situazioni di diffusa disperazione. La maggior parte delle oltre 4 milioni di imprese sono in serio pericolo di vita e molte di loro potrebbero ricordare il 2020 come l’ultimo anno della loro esistenza.
Simone Tartarini, Coordinatore comunale di Forza Italia a Pietrasanta ma soprattutto piccolo imprenditore
Mallegni, Pietrasanta: Soccorsi lenti, chiedo chiarimenti
Il Senatore e Commissario regionale di Forza Italia Toscana Massimo Mallegni: “Soccorsi a rilento e risposte piccate, così non si fa. Ho scritto a Regione e Asl per chiedere spiegazioni. L’ambulanza da Pontestazzemese non arrivava, l’operatrice mi ha appeso in faccia”
«Un sinistro stradale, la chiamata al 118 e da lì, tra ritardi nel soccorso e rispostine da duemila punti, una situazione kafkiana su cui ho chiesto spiegazioni alla Regione Toscana e alla direzione della Asl Nord-Ovest»: protagonista dell’episodio, svoltosi stamani a Pietrasanta tra via I Maggio e via Aurelia, è il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni, coordinatore regionale degli Azzurri toscani. Avendo assistito a un incidente, si è prontamente attivato per chiamare i soccorsi. Erano le 9.55, racconta Mallegni che ha formalizzato le proteste per l’accaduto in una lettera ufficiale ai vertici regionali e sanitari.
«Mi sono fermato e sono andato immediatamente a prestare soccorso alla signora che sembrava essere colpita da un malore e lamentava dolori al petto. Ho chiamato immediatamente il 118 dando indicazioni dopo essermi qualificato. Ho successivamente chiamato la polizia municipale – racconta Mallegni – che è prontamente arrivata sul posto. Alle 10 e 12 minuti, quindi trascorsi 17 minuti dal momento in cui è stata effettuata la chiamata nella quale avevo ben segnalato il dolore al petto avvertito dalla signora, come si potrà facilmente evincere dalle registrazioni, è arrivata l’auto medica con il medico a bordo». Ambulanza nulla, però. E il perché è stato presto scoperto: era stato attivato il mezzo, sì, ma da Pontestazzemese. Lontano. Serve il suo tempo.
«Comprenderete, quindi, a mio avviso la follia di un’organizzazione che chiama un’ambulanza a così tanta distanza – scrive Mallegni ai presidenti di Regione in avvicendamento Enrico Rossi ed Eugenio Giani, alla direttrice generale della Asl NordOvest Maria Letizia Casani e al direttore della centrale operativa 118 di zona Andrea Nicolini – nonostante gli sia ampiamente stato segnalato un problema riguardante un’anziana che avrebbe potuto avere problematiche di insufficienza cardiaca o altro».
Il senatore dunque richiama il 118 alle 10.20. L’intenzione era quella di protestare ma non ne ha avuto il tempo: «La signora operatrice del 118 mi ha risposto, dopo che mi ero qualificato, cito testualmente: “caro Senatore, venga lei a lavorare con noi” e mi ha abbassato il telefono. A questo punto mi chiedo ma se ad un Parlamentare della Repubblica si risponde in questo modo cosa accade ad un semplice cittadino? Mi auguro che prendiate provvedimenti esemplari nei confronti sia del primo operatore che ha, a mio avviso, trascurato la questione chiamando un’ambulanza così distante, sia nei confronti dell’altra operatrice 118 che si è rivolta ad un cittadino, peraltro qualificatosi Parlamentare della Repubblica, in maniera scortese e senza alcuna sensibilità».
«Essere operatori del 118, in particolare al centralino – sottolinea il senatore Mallegni – significa avere la sensibilità di comprendere il problema, dare anche qualche rassicurazione a chi chiama, e in ogni caso fornire immediatamente dei soccorsi che siano più rapidi possibile e non essere maleducati noncuranti delle problematiche che vengono segnalate da chi chiama. Resto in attesa di una vostra formale risposta».
Nardini, Pietrasanta: curve Motrone più sicure
Il consigliere comunale di Forza Italia Pietrasanta e candidata alle elezioni regionali Irene Nardini: “Sicurezza stradale: Curve Motrone più sicure per merito anche interventi amministrazione”
“Incidenti in calo a Motrone. Merito anche di quei birilli in via Tremaiola. Posso comprendere la necessità di uscire dall’anonimato per raccattare qualche voto in vista delle regionali, ma non posso accettare che la candidata del Pd dia informazioni non supportate da alcune evidenza.
Si è per caso informata di quanti incidenti ci sono stati dopo che sono stati messi quei famosi birilli? Dovrebbe farlo. Glielo dico io. Due dal maggio 2019 da quando sono stati installati i birilli di cui un tamponamento senza feriti, i 1 luglio di un anno fa, oltre all’ultimo, questa domenica, a causa di una condotta non prudenziale”: così Irene Nardini, candidata al consiglio regionale per Forza Italia nella provincia di Lucca replica sull’incidente a Motrone.
“L’amministrazione ha inserito la rotonda tra gli interventi prioritari, così come richiesto da tanti cittadini, perché è consapevole della pericolosità di quel tratto. Ma in quel particolare caso un furgone ha invaso la carreggiata nel rettilineo e non sulla curva probabilmente a causa della velocità e del fondo bagnato. Pioveva. Il risultato finale non cambia: ci sono due feriti, un incidente.
Ai cittadini abbiamo promesso che realizzeremo anche questa infrastruttura e lo faremo così come realizzeremo i nuovi attraversamenti pedonali a Ponterosso, Trony, Focette e Vallecchia, asfalteremo già questo mese viale Apua, via Casone e via Leopardi oltre ad altri piccoli tratti e porteremo avanti l’accordo Coop-Conad che prevede rotatorie diverse rotatorie tra cui alla Madonnina, altra intersezione indispensabile”
Irene Nardini, consigliere comunale Forza Italia Pietrasanta e candidata al consiglio regionale collegio di Lucca




Nardini: via Pisanica per il Pd saremmo all’anno zero
Il consigliere comunale di Forza Italia Pietrasanta e candidata alle elezioni regionali Irene Nardini: “Viabiltà, via Pisanica, se fosse stato per Pd-sinistra oggi saremmo ancora ad anno zero”
“Il Pd dovrebbe avere almeno il buongusto di tacere quando parla del progetto Pisanica.
Hanno tenuto il maxi finanziamento ministeriale per realizzare il primo lotto nel cassetto per cinque anni senza mai far partire alcun cantiere e rischiando addirittura di perdere quelle risorse a danno della comunità e degli abitanti di Pontestrada.
Per fortuna poi il centro destra, con l’allora sindaco Mallegni, è tornato al governo cittadino e ha realizzato in pochi mesi quello che loro non hanno fatto in cinque anni. E’ questa la verità. Ed anche la collega Claudia Dinelli dovrebbe essere onesta nell’ammetterlo”.
Così Irene Nardini, candidata al consiglio regionale per Forza Italia replica a Claudia Dinelli.
“Mi spiace che il comitato di Pontestrada non valuti positivamente – spiega – l’impegno e la concretezza di questa amministrazione che ha il merito, e questo deva saper fare, di bussare alle porte giuste e di proporsi nella maniera adeguata. Entro un anno sarà completato il secondo dei tre lotti. Nel 2015 eravamo ancora al lotto zero con il disastroso governo cittadino della sinistra.
Il risultato a cui noi tutti ambiamo è sicuramente più vicino. Vogliamo completare il collegamento tra la via provinciale Vallecchia e la via Unità d’Italia. Il sindaco lo ha ribadito più volte. Ne stiamo parlando con Anas per cercare di raggiungere questo obiettivo con la politica della praticità e concretezza che contraddistingue il nostro modus operandi.
Meno discorsi più fatti”.
Irene Nardini, consigliere comunale Forza Italia Pietrasanta e candidata al consiglio regionale collegio di Lucca




Nardini: degrado stazione Pietrasanta, 8 lettere di richiamo
Il consigliere comunale di Forza Italia Pietrasanta e candidata alle elezioni regionali Irene Nardini: “Degrado scalo ferroviario Pietrasanta, otto lettere di richiamo a RFI e forze dell’ordine“
Otto lettere di richiamo in un anno e mezzo alle forze dell’ordine e alle Ferrovie dello Stato per chiedere maggiori controlli e più cura dello scalo della stazione di Pietrasanta. La stazione ferroviaria, lo ricordiamo, è di proprietà di Ferrovie dello Stato. A fornire il dato è il consigliere comunale, Irene Nardini, candidata al consiglio regionale, dopo l’atto vandalico ad opera di ignoti che hanno “spaccato” un arredo urbano presente all’esterno dello scalo.
“Stamani il sindaco ha scritto nuovamente alle forze dell’ordine e alle Ferrovie dello Stato per sottolineare l’ennesimo atto vandalico e richiedere nuovi interventi. Periodicamente la stazione vive in uno stato di degrado e inciviltà ad opera di alcuni soggetti, per altro noti, che vivono e bivaccano tra panchine e sottopassaggio. – commenta la Nardini – L’amministrazione comune sta facendo quello che è nelle sue possibilità e soprattutto nelle sue competenze: richiamare, scrivere, appellarsi, invitare e collaborare negli interventi di controllo.
Se la stazione fosse stata di proprietà del comune di Pietrasanta sarebbe già intervenuto da anni. E’ evidente che il degrado della stazione, e la presenza di alcuni soggetti, è dovuto anche al degrado delle strutture e alla carenza di controlli che non possono fisiologicamente essere ricorrenti a causa di organici tirati all’osso.
Quei soggetti, conosciuti a tutti noi, e più volte invitati anche in strutture di aiuto, non devono stare più lì anche se sono apparentemente innocui perché sono un richiamo per altri soggetti senza tetto o senza fissa dimora. Il degrado porta degrado.
Questi episodi vanificano gli sforzi, e gli investimenti, che l’amministrazione ha fatto in questi mesi: penso al parcheggio di fronte all’ex bar, strappato al degrado ed ora a destinazione pubblica e gratuita, alla riqualificazione del passaggio pedonale realizzato per abbattere le barriere architettoniche e ai futuri interventi come Piazza Carducci o la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale nell’area dell’ex Terminal Bus e Trony.
Noi riqualifichiamo le porte di ingresso alla città ma la stazione, che è un hub strategico, versa in condizioni scandalose. Non è accettabile per una città che vive di immagine, commercio, cultura e turismo”. Secondo la Nardini “le aree al coperto ed esterne inutilizzate delle stazioni devono essere, in mancanza di un utilizzo di RFI, concessi ad uso gratuito ai comuni per renderli spazi utili per la comunità, per il turismo ed il commercio. Il territorio saprà valorizzarli e sfruttarli al meglio”.
Irene Nardini, consigliere comunale Forza Italia Pietrasanta e candidata al consiglio regionale collegio di Lucca



