Dl Ischia, inserito emendamento per tribunale Portoferraio
Le deputate di Forza Italia Deborah Bergamini e Chiara Tenerini: “abbiamo depositato un emendamento al Dl Ischia, volto alla proroga del ripristino delle sezioni distaccate del Tribunale delle isole minori di Portoferraio e Lipari“
“Nel solco della battaglia storica portata avanti da Forza Italia per il mantenimento dei presidi territoriali, abbiamo depositato un emendamento al Decreto Ischia, volto alla proroga del ripristino delle sezioni distaccate del Tribunale delle isole minori di Portoferraio e Lipari, oltre a quella di Ischia.
Ci auguriamo che il nostro emendamento venga approvato poiché riteniamo di fondamentale importanza sostenere le realtà che vivono situazioni disagiate per le loro condizione di isole e mantenere presidi sul territorio a vantaggio dei cittadini che devono sentire forte e incisiva la presenza dello Stato”.
Così in una nota le deputate di Forza Italia Deborah Bergamini e Chiara Tenerini
Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia
Portoferraio: Serve rispetto per la cittadinanza
Il Responsabile Dipartimento Politiche Insulari di Forza Italia Toscana e Coordinatore per l’Isola d’Elba Adalberto Bertucci: “Occorre serietà per Portoferraio”
Durante il Consiglio Comunale di venerdì 30 Luglio a Portoferraio abbiamo assistito all’ennesimo attacco alla precedente Amministrazione da parte di quella attuale. Mi riferisco al punto sull’approvazione dei debiti fuori bilancio, e in particolare alla scheda riguardante il contenzioso tra il Comune e il Dott. Donati, licenziato e poi reintegrato con conseguente risarcimento danni di circa 50mila euro.
Premesso che l’Amministrazione precedente aveva provveduto ad accantonare gli stipendi del ricorrente, in attesa della conclusione di un iter processuale lungo e spiacevole, veniamo ai dettagli della discussione.
Il risarcimento spettante al Dott. Donati non dipende dagli errori politici della vecchia Amministrazione, come insinuato dal capogruppo Scelza, ma da quelli tecnici che hanno invalidato il procedimento. Pertanto, invece di accusare chi li ha preceduti, i consiglieri di maggioranza dovrebbero pensare alle proprie scelte e competenze, e occuparsi degli sperperi correnti e incombenti.
Per esempio, il progetto per la rotonda di San Giovanni era stato approvato e finanziato per 70mila euro dalla Gestione Associata del Turismo: mancava solo la gara d’appalto per l’affido dei lavori, che, tra l’altro, i cittadini avevano già in parte pagato come compenso al progettista. Ma il tutto, come sappiamo, è stato inspiegabilmente accantonato.
Per non parlare dell’altro progetto che, dopo la realizzazione della rotonda, prevedeva l’abbattimento di un numero importante di pini sulla strada provinciale per Porto Azzurro: la selezione delle piante era stata vagliata grazie ad alcuni agronomi elbani regolarmente retribuiti con determina dirigenziale. Ovviamente, anche questi lavori non sono mai iniziati.
Seguendo la diretta (pubblica!) del C.C., sono inoltre rimasto stupito nell’udire la Presidente che diffidava dal divulgare i temi trattati nella riunione. Durante le amministrazioni precedenti, compresi i dieci anni di Peria in cui sedevo nei banchi dell’opposizione, mai nessun Presidente si era permesso di “additare” i cittadini che si interessano alla gestione del proprio Comune, “accusandoli” di fare pettegolezzi. Ma forse in questi due anni è cambiato qualcosa nel regolamento delle sedute comunali e non ci hanno avvisato.
Dopo queste puntualizzazioni, vorrei tornare sulla questione del senso unico di Viale Einaudi. Come ho già scritto qualche settimana fa, il provvedimento poteva avere un senso se si fosse facilitato il flusso veicolare in entrata a Portoferraio, evitando quindi l’inversione del traffico in Via E. de Nicola. Nulla da eccepire sul lavoro dell’ufficio tecnico e del comando dei vigili, che hanno collocato una segnaletica verticale e orizzontale precisa. Tuttavia, appena i turisti recepiranno la nuova viabilità, questo cambiamento danneggerà in primo luogo gli abitanti della Consumella Alta, che dovranno sopportare un aumento esponenziale del passaggio veicolare.
Inoltre, quando, oltre a Viale Tesei, la seconda via di accesso a Portoferraio sarà Via dell’Annunziata, si creerà un imbuto in corrispondenza di Via Manganaro-Via Carducci, con prevedibili disagi per la Consumella Bassa, Via San Rocco e Via XX Settembre. Per non parlare di Via Giardini e dell’Oapedale.
Ribadisco la pericolosità di questa modifica e, condividendo le proteste sui social e sulla stampa locale, non posso far altro che sostenere la raccolta di firme contro queste decisioni scriteriate.
Chiudo auspicando due cose importanti per la mia città: la prima è che l’attuale Amministrazione torni sulle proprie scelte e preveda dei parcheggi vicino casa agli abitanti di via Einaudi, soprattutto per anziani e disabili. Il secondo desiderio, mio e di molti cittadini, è che l’opposizione in Consiglio Comunale formi un gruppo unico in vista delle prossime elezioni. Insieme possiamo ritrovare la giusta rotta per un paese alla deriva.
Adalberto Bertucci, Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana e Coordinatore Isola d’ Elba


Portoferraio, indispensabile visione più ampia sulla viabilità
Il Responsabile Dipartimento Politiche Insulari di Forza Italia Toscana Adalberto Bertucci: “viabilità di Portoferraio, indispensabile una visione più ampia e programmata”
Senso unico dalle ghiaie verso viale Einaudi, una scelta importante e in parte condivisibile per una viabilità più sicura, il Sindaco Zini continua a seguire le idee del centro-destra.
Soprattutto in estate si tratta di un punto nevralgico, luogo di inutili rischi per vacanzieri ed elbani in macchina e a piedi.
Durante la precedente amministrazione di centro destra avevamo proposto alla cittadinanza un dibattito aperto per portare avanti un processo di valutazione, di riflessione e di condivisione con i cittadini e soprattutto con gli abitanti delle zone coinvolte.
Questa scelta, sicuramente comporterà dei disagi per qualcuno e vantaggi per altri, sarebbe opportuno che Sindaco e Giunta ripensassero alla novità nel suo insieme e rimodulassero alcuni aspetti.
Come Forza Italia chiediamo con urgenza di pensare ai parcheggi riservati per i residenti in viale Einaudi, troppe famiglie si sono ritrovate, da un giorno all’altro, a dover parcheggiare anche molto lontano dalla propria abitazione.
Pensiamo a persone anziane, donne con buste della spesa e carrozzine che non hanno neanche spazio per scaricare davanti a casa.
Altro problema legato alla nuova viabilità è la strada della Consumella bassa dove gli abitanti si trovano ad accogliere tutto il traffico che da viale Einaudi rientra a Portoferraio e che in alcuni punti non è adatta ad un normale flusso veicolare.
Chiediamo pertanto di mettere subito in sicurezza quelle zone pedonali pericolose e di salvaguardare le uscite dalle abitazioni.
Un altro problema già rilevato dai cittadini è che la strada di accesso da viale Einaudi a via Cairoli era utilizzata da chi doveva entrare in Portoferraio allorché alla rotonda di Concia di terra il traffico fosse bloccato per gli arrivi e le partenze del fine settimana, soprattutto nel periodo estivo.
Invitiamo quindi il Sindaco Zini, primo responsabile della sicurezza e tutela dei propri cittadini, ad apportare quelle sostanziali modifiche per noi già evidenti e indispensabile per la nostra amata città.
Adalberto Bertucci, Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana e Coordinatore Isola d’ Elba


Portoferraio, sicurezza: episodi inaccettabili
Il Responsabile del Dipartimento provinciale Sicurezza di Forza Italia Livorno Davide Anselmi, insieme ad Adalberto Bertucci: “Episodi di Portoferraio inaccettabili, intervenire con decisione”
Gli ultimi episodi accaduti in centro a Portoferraio (risse e furti con spaccata) destano molta preoccupazione riguardo la sicurezza da garantire ai cittadini. Soprattutto con l’avvio della stagione estiva, l’arrivo di flussi turistici importante occorre garantire sicurezza e dare un’immagine positiva della città.
E’ necessario che l’amministrazione comunale si impegni al massimo. Bene il comitato per l’ordine e la sicurezza che si è riunito dando prime risposte, ma non basta. L’assunzione, ad esempio, di quattro agenti stagionali da parte del Comune è insufficiente nei numeri e nella formazione degli stessi, che chiaramente si rivolge più a problemi di traffico veicolare che non a problematiche di sicurezza vera e propria.
Occorre un presidio ben più robusto delle forze dell’ordine molto meglio qualificate e preparate.
Le telecamere vanno implementate, leggere che alcune debbono essere riattivate ci lascia perplessi perchè significa che erano non funzionanti, il perché di questo ce lo dovrebbe spiegare il Sindaco.
Infine, pare utile aggiornare e rafforzare il regolamento di polizia municipale del Comune prevedendo tutti quegli strumenti atti a sanzionare i soggetti molesti, e pensare di utilizzare per il tramite del Questore il “foglio di via” per coloro particolarmente recidivi e pericolosi.
Un segnale deciso che darebbe maggiore tranquillità a tutti coloro (commercianti e cittadini) che lamentano una situazione che può ulteriormente peggiorare.
Di fatto la stagione estiva porterà molte persone sull’Isola, l’abolizione del coprifuoco consentirà anche ai balordi di girare a notte fonda creando potenzialmente ulteriori problemi.
Davide Anselmi, Coordinatore comunale di Piombino e Responsabile Dipartimenti Sicurezza provincia Livorno – Forza Italia
Adalberto Bertucci, Coordinatore Isola d’Elba e Responsabile Politiche Insulari Toscana – Forza Italia


Sistema portuale: nel 2021 ancora briciole per l’Elba
Il Responsabile dipartimento Politiche insulari di Forza Italia Toscana Adalberto Bertucci, insieme a Chiara Tenerini: “Sistema portuale: nel 2021 ancora briciole per l’Elba”
Ci risiamo, per l’Elba ancora briciole per il 2021.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha stanziato per il 2021 la considerevole somma di € 468 milioni di cui la maggior parte, 375, per la realizzazione della prima fase della Darsena Europa, con riferimento in particolare alle opere marittime.
Scorrendo l’articolo troviamo la costruzione del nuovo Punto di Controllo Frontaliero (12,5 milioni di euro), la manutenzione straordinaria della diga curvilinea (33 mln); la riqualificazione del porto di Capraia in prossimità dell’Anghiale (850 mila euro); la Resecazione del Pontile 13 e il riprofilamento del Canale di Accesso alla Darsena Toscana (prima fase, 1,5 mln); un primo intervento nell’ambito Bellana rivolto alla nautica sportiva (1 mln); la realizzazione di un ulteriore tratto di banchina a -18 metri di profondità in prosecuzione del profilo della Darsena Nord del Porto di Piombino (33 mln il dragaggio aree a mare del porto della Chiusa di Piombino (€ 2,5 mln). ) e udite udite per ultimo, ma proprio per ultimo la progettazione della nuova Stazione Marittima del porto di Portoferraio (200 mila euro).
Questa è l’attenzione che l’Autorità di sistema Portuale dedica all’isola d’Elba, 200.000 euro per la progettazione della stazione marittima. Sono quasi 20 anni che se ne parla, c’era ancora presidente Guerrieri e siamo ancora nella fase progettuale. Durante la passata amministrazione erano stati stanziati dall’AdSP 200.000 € per il 2019 e 1.630.000 mln per il primo lotto previsto per il 2020: che fine hanno fatto? Esisteva già un progetto, condiviso con ormeggiatori, piloti, dogana in cui venivano suddivisi gli spazi interni per le loro esigenze, dove è stato seppellito?
Ricapitolando:
2016 Autorità portuale di Piombino recitava: l’intervento sulla stazione marittima comporterà un esborso di 2,5 milioni di euro.
2018 Il presente progetto è coerente con le Norme Tecniche di Attuazione del Comune di Portoferraio. Il costo complessivo dell’intervento relativo alla ristrutturazione dell’edificio ex-Cromofilm e ex Portuali è pari a circa € 3.000.00,00. Il costo di una prima fase dell’intervento è pari a € 1.630.000.
2019 realizzazione della nuova Stazione Marittima a Portoferraio per 200.000 € e delle opere previste dall’Adeguamento Tecnico Funzionale del Piano Regolatore Portuale di Rio Marina.
Quindi si passa da 2,5 mln a 3, per poi ritornare a 1,6 e scendere a 200.000€.
Il bilancio 2021 dell’AdSP prevederà che gli elbani si mettano le mani in tasca per la realizzazione delle infrastrutture che servono per avere un porto moderno, accogliente, in linea con gli atri porti europei.
Come Forza Italia riteniamo sia arrivato il momento che l’Autorità di Sistema Portuale inizi un percorso di valorizzazione dei porti Elbani, con azioni concrete che non si limitino alla sola manutenzione delle infrastrutture esistenti. Abbiamo bisogno che ci sia una programmazione integrata tra il porto e la città o magari tra il porto e il territorio elbano che consenta la risoluzione di problemi mai affrontati, con una concreta volontà risolutiva e non con i propositi di fine anno.
Adalberto Bertucci, Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana
Chiara Tenerini, Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia
Portoferraio: Campi solari, 3 ore per iscrivere i bambini
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini: “Portoferraio, rimaniamo sorpresi nel leggere certi atti, ma nel post Covid-19 sembra tutto possibile”
Il via libera dell’attivazione dei Campi Solari per bambini all’Isola d’Elba è cosa buona, peccato che chi ha pensato e scritto il bando per accedere, si sia dimenticato di dare il tempo alle famiglie di iscrivere i propri bambini.
La Determina è stata emanata il 1° luglio e le iscrizioni sono state aperte dalle 18.00 alle 21.00 dello stesso giorno… ci sembrano tempi abbastanza improbabili, non ne capiamo la logica e tantomeno la concreta realizzabilità.
Rimaniamo sorpresi nel leggere certi atti, ma nel post Covid19 sembra tutto possibile.
Ne è un altro esempio la Determinazione dell’inizio giugno, per il Sevizio di Custodia e Manutenzione del verde Pubblico, fatto con assegnazione diretta, alla società Cosimo de’ Medici.
La sburocratizzazione delle procedure amministrative dei servizi parte a Portoferraio, ma siamo in emergenza quindi tutto sembra ammesso, anche disattendere il divieto di dare in subappalto il servizio assegnato con scrittura privata.
Ci risulterebbe infatti, da segnalazioni di cittadini, che operai non dipendenti della società assegnataria sia stati visti lavorare a tale servizio. Non sappiamo con certezza quanto sia vero, ne chiediamo però pubblico conto alla amministrazione.
Portoferraio sembra fare stato a sé, come quando sull’isola c’era Napoleone Bonaparte.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno

