Pisa, Bonsangue: 25mila euro per tre progetti umanitari
La Coordinatrice provinciale di Forza Italia e vice sindaco di Pisa Raffaella Bonsangue: “Testimoniamo la doverosa sensibilità ai progetti umanitari anche in questa fase di pandemia”
La Giunta Comunale, su proposta del vicesindaco con delega alla Cooperazione internazionale, Raffaella Bonsangue, ha concesso tre contributi, per un valore complessivo di 25mila euro, a 3 associazioni di volontariato per sostenere altrettanti progetti internazionali a carattere umanitario.
“L’amministrazione comunale di Pisa – ha dichiarato Raffaella Bonsangue – ha tradizionalmente e coerentemente testimoniato la doverosa sensibilità e partecipazione nei confronti dei progetti umanitari a favore di paesi che necessitano del contributo di tutti per far crescere la democrazia e sviluppare le istituzioni che ne garantiscano la stabilità e assicurino ai cittadini benessere, civiltà e il rispetto dei diritti.
La pandemia che affligge il mondo intero ha dimostrato quanto, al di là delle frontiere, il mondo sia, comunque, interconnesso e, come sempre nella storia, quello che accade, apparentemente lontano da noi, ha o può avere effetti anche sul nostro territorio.
Le organizzazioni umanitarie di cooperazione nel continente africano, laiche e confessionali, sono, molto spesso, l’unico presidio per assicurare la sopravvivenza a molte persone, in special modo, donne e bambini, i cui diritti sono quotidianamente negati dalla violenza dell’estremismo islamico e dall’impotenza dei governi locali. Esportare competenze e contribuire allo sviluppo di questi paesi sono lo strumento più efficace per la pace e il bene comune”.
“In coincidenza delle festività natalizie – conclude Bonsangue – preoccupanti fenomeni di odio anticristiano si sono verificati nel mondo, chiese devastate, sacerdoti picchiati ed uccisi cure mediche negate; una strategia nei confronti di chi offre istruzione cure gratuite ai più poveri. Il ruolo della nostra citttà, la sua vocazione a rappresentante di cultura e civiltà nel mondo non ci può lasciare ciechi e sordi”.
Il primo contributo, del valore di 15mila euro, è stato concesso alla Fondazione ‘Aiuto alla Chiesa che Soffre’ (ADS), che realizza in tutto il mondo oltre seimila progetti umanitari. La Fondazione è fortemente impegnata anche nei territori del Burkina Faso, ed in particolare nella provincia di Gnagna, dove promuove la formazione scolastica della popolazione indigena.
Il contributo servirà a sostenere il progetto di realizzazione di 4 nuove aule a Bogandé, il capoluogo della provincia, per l’istruzione di 260 bambini in fuga dagli attacchi terroristici di matrice islamista che di fatto hanno paralizzato il sistema scolastico, determinando la chiusura di molte scuole per motivi di sicurezza.
Il secondo contributo, sempre del valore di 5mila euro, è stato concesso all’Associazione La città dei bambini di Padre Ernesto Saksida, che sostiene le attività educative e assistenziali della missione salesiana ‘Cidade Dom Bosco’ in Brasile.
Il contributo servirà a finanziare due progetti, ‘Educare è una cosa serie (PCAF)’ e “Giovane Apprendista”, che hanno l’obiettivo di accogliere ed educare, dal lunedì al venerdì, circa 200 bambini e adolescenti in un ambiente regolarmente sanificato, con l’ausilio di protezioni (mascherine e gel) e rispettando il distanziamento sociale.
L’ultimo contributo, del valore di 5mila euro, è stato concesso all’Associazione Ketuko Italia che opera da circa 15 anni in Namibia. L’associazione fornisce aiuto e solidarietà nella parrocchia del quartiere di Kehemu, nella città di Rundu, situata nella regione del Kavango che, a causa di gravi condizioni di indigenza, registra un tasso di mortalità compreso tra il 28% e il 35% della popolazione, con una speranza media di vita che non supera i 45 anni, oltre ad una forte prevalenza di bambini rispetto agli adulti, di cui circa 25.000 orfani e in forte necessità.
Il contributo servirà a sostenere la Cittadella della Misericordia di Rundu, dove sono attivi un asilo con tre classi per circa 120 bambini da 3 a 6 anni, una mensa che produce circa 400 pasti il giorno, una sartoria che occupa circa 25 donne vedove ed un ambulatorio che rappresenta l’unico punto di primo soccorso di tutto il quartiere.
Raffaella Bonsangue, Coordinatrice provinciale Forza Italia Pisa
PNRR, Mallegni: preoccupati per i progetti della Regione
PNRR, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “Se la Regione ed i Comuni non predisporranno i progetti fissando obiettivi chiari e raggiungibili nei tempi prestabiliti non solo non prenderemo un euro ma perderemo ogni ulteriore possibilità di sviluppo”
Attenzione, non cadiamo nell’equivoco…
Il Governo nazionale ha predisposto le linee guida per ottenere i finanziamenti, che potranno essere parte a fondo perduto e parte da restituire.
La Regione Toscana ed i Comuni toscani saranno gli interpreti unici di questa grande opportunità e come ha ribadito sabato la nostra Sottosegretario Deborah Bergamini ciascuno di noi è pronto a fare la propria parte.
Detto questo è bene essere estremamente chiari, se la Regione ed i Comuni non predisporranno i progetti fissando obiettivi chiari e raggiungibili nei tempi prestabiliti non solo non prenderemo un euro ma perderemo ogni ulteriore possibilità di sviluppo.
Ringrazio moltissimo Eugenio Giani per averci invitato ma ognuno ha la propria responsabilità.
Non nascondiamo la nostra grande preoccupazione sapendo che la Regione non ha progetti pronti e francamente fissare l’obiettivo principale sull’erosione ci pare nobile ma molto populista.
L’erosione la Toscana la poteva risolvere molti e molti anni fa ma ha preferito chiuder gli occhi e il “nostro” Presidente lo sa bene, come l’insabbiamento del Porto di Viareggio, una vergogna assoluta con un salasso inutile e senza una progettualità concreta, almeno fino ad oggi.
Forza Italia è oggi maggioranza al Governo ma opposizione in Regione e purtroppo in moltissimi Comuni toscani. Abbiamo ovviamente le nostre idee che ogni Coordinamento Provinciale ha presentato ma spesso dove siamo opposizione la maggioranza fa finta di non vedere e sentire.
Proporremo e vigileremo e saremo pronti a sostenere i progetti che saranno presentati da chi è maggioranza se li riterremo capaci di sviluppare la nostra Regione altrimenti non sperate in un sostegno al buio.
Sen. Massimo Mallegni, vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano


Carmignano: I progetti sulla sicurezza del Centrodestra
Carmignano, la lista Centrodestra per Carmignano – Angela Castiello Sindaco: “Abbiamo già ben chiaro il programma in materia di sicurezza urbana e l’accaduto di Comeana ci dà modo di sottolineare come sia di fondamentale importanza l’incremento di strumenti di prevenzione prima che di repressione”
Il fatto di vandalismo accaduto a Comeana giorni fa, evidenzia come importante sia avere una giusta ricetta per il contrasto di fenomeni criminosi grandi e piccoli anche a Carmignano. La lista “Centrodestra per Carmignano”, ha già ben chiaro il programma in materia di sicurezza urbana e l’accaduto di Comeana ci da modo di sottolineare come sia di fondamentale importanza l’incremento di strumenti di prevenzione prima che di repressione.
Per il “Centrodestra per Carmignano” è di fondamentale importanza agire per l’incremento di agenti di Polizia Municipale nell’organico del comune, che attualmente risulta sottodimensionato, nei numeri, rispetto alla realtà carmignanese.
Un progetto su cui puntiamo molto prevede l’istituzione di un ufficio avanzato della Polizia Municipale a Seano, realtà urbana del nostro territorio più importante, oltre al coinvolgimento dell’associazionismo ai fini della diffusione di una più ampia percezione di sicurezza, proprio come avvenuto a Prato le cui criticità sotto alcuni aspetti sono assimilabili a fenomeni che appunto interessano la parte bassa del nostro comune.
A tale proposito stiamo già da giorni raccogliendo segnalazioni dei cittadini di Carmignano che possono essere utili per la più perfetta definizione dei nostri progetti per la sicurezza dei carmignanesi.
Centrodestra per Carmignano Angela Castiello Sindaco
Carmignano: primi progetti del Centrodestra
Carmignano, la lista Centrodestra per Carmignano – Angela Castiello Sindaco: “Non abbiate paura del cambiamento. Il cambiamento è evoluzione. Per lo sviluppo e la crescita di Carmignano”
Fino ad oggi la campagna elettorale per le prossime Amministrative del Comune di Carmignano è stata tristemente caratterizzata da qualche intervento di tinteggiatura all’ultimo secondo da parte del Sindaco uscente e da un torneo di Subbuteo.
È proprio per questo motivo che la coalizione della lista “Centrodestra per Carmignano” ha ritenuto necessario il sostegno alla presentazione di una personalità dinamica, competente e proattiva come quella di Angela Castiello ed ha deciso di anticipare i tempi entrando da subito nel vivo del proprio programma elettorale.
La candidata sindaco ha scelto di disdire le vacanze estive per rimanere sul territorio per tutto il periodo che ci separa dal 3 ottobre (data in cui si voterà) per trovare da una parte le soluzioni alle criticità esistenti e dall’altra progettare concretamente lo sviluppo del Comune di Carmignano e del Montalbano.
Il primo progetto che vogliamo portare alla conoscenza dei cittadini è la riqualificazione dell’edificio scolastico di Artimino. Uno scempio, ad oggi, abbandonato da quasi 20 anni ad un inglorioso ed inevitabile destino a causa dell’immobilismo e della scarsa capacità amministrativa locale.
Il nostro impegno sarà non solo di renderlo nuovamente fruibile, ma di farne un’eccellenza, in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze, installandovi un distaccamento permanente per i corsi di viticoltura ed enologia.
Questo porterà innumerevoli vantaggi al territorio in termini di economia diretta (con la collaborazione delle aziende vitivinicole) ed indiretta (basti pensare all’indotto che potrà essere generato dall’avere “in giro” quotidianamente decine, se non centinaia, di giovani universitari).
Collegato al tema ed al progetto della scuola c’è obbligatoriamente quello della stazione ferroviaria di Carmignano. La riattivazione della fermata sarà importantissima per la riuscita del progetto universitario e diventerà un veicolo importantissimo per il turismo ed i cittadini e quindi per tutta la comunità.
E vogliamo concludere con un invito ai cittadini: “Non abbiate paura del cambiamento. Il cambiamento è evoluzione. Per lo sviluppo e la crescita di Carmignano.”
Centrodestra per Carmignano Angela Castiello Sindaco
Arezzo, Scapecchi: i giovani tornano protagonisti
Arezzo: Investiamo nel turismo per rilanciare la città. Il Vice Presidente della Provincia di Arezzo di Forza Italia Federico Scapecchi: “Il comune di Arezzo si prepari alla “fase 3”, necessari investimenti a favore della fondazione Arezzo Intour per il rilancio turistico della città”
Elba: Zini porta avanti i progetti del centrodestra, bene!
Elba, il Responsabile dipartimento Politiche insulari di Forza Italia Toscana Adalberto Bertucci, insieme a Chiara Tenerini: “Elba: Zini porta avanti i progetti del centro-destra, bene!”
“La progettualità non sembra essere una delle prerogative dell’amministrazione guidata dal Sindaco Zini”.
Così avevo chiuso il mio comunicato a fine febbraio, elencando con dati alla mano le delibere di giunta che la precedente amministrazione aveva già approvato e che l’attuale ha sponsorizzato per il Recovery Fund.
In due anni zero progettualità.
Il Sindaco Zini, in un intervista, afferma che il Comune sta lavorando a progetti di mobilità sostenibile e riduzione delle emissioni. Benissimo! Ma andando nel dettaglio vedo che i progetti sono sempre quelli della precedente amministrazione targata centrodestra: la ciclovia tirrenica, il posizionamento di colonnine elettriche e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.
Progetti tutti seguiti dall’ex assessore Del Mastro, dall’ex assessore Berti e quello di Enel X con una stretta collaborazione con Bertucci (Forza Italia).
Questa di seguito una delle delibere fatte dalla precedente amministrazione di cui parlavo sopra; Delibera di Giunta n. 47 del 30/03/2018 Progetto di efficientamento energetico del Palazzo Comunale della “Biscotteria”. Poi all’Albo pretorio si possono trovare anche le altre citate nell’articolo dal primo cittadino.
Anche sul posizionamento degli stalli per le auto elettriche ci sarebbe da dire, ad esempio quello di Viale Elba che è stato spostato da dove era programmato, certo è che sarà difficile farlo funzionare, a meno che non ci sia un vigile sempre presente, perché ci saranno sempre auto che ne impediranno l’ingresso.
Il fatto che i progetti della precedente amministrazione vengano portati avanti non può che farci piacere, però ci piacerebbe anche che venissero portati a compimento altri progetti lasciati pronti o da ultimare, naturalmente tutte cose per il bene di Portoferraio, una su tutte la rotonda di San Giovanni, oltre che pronta e approvata era stata in parte già finanziata dalla GAT e in parte pagata al progettista in due trance, una a settembre del 2018 e l’altra a novembre dello stesso anno. Ci sembrerebbe assurdo ricominciare tutto l’iter, sia per il tempo che si andrebbe a perdere e sia per i soldi già versati al progettista.
L’unica cosa positiva dell’intervista al Sindaco Zini, e di questo ne siamo felici perché l’avevamo richiesta, è quando afferma che sulla discussione delle aree marine protette verrà consultata la cittadinanza: meglio tardi che mai.
Adalberto Bertucci, Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana
Chiara Tenerini, Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia