Siena: Peluso eletto consigliere provinciale
Il Consigliere Comunale di Forza Italia Siena Orazio Peluso eletto in Consiglio Provinciale. Complimenti dal Coordinatore Regionale Senatore Massimo Mallegni, dai componenti del Coordinamento Comunale e del Coordinamento Provinciale.
“Il dato più significativo che emerge dai risultati delle elezioni Provinciali è la conferma di un rappresentante di Forza Italia in Consiglio Provinciale; prova inequivocabile di come il nostro partito sia forte e unito alla base” afferma il Coordinatore provinciale di Siena Lorenzo Loré.
“Con l’elezione a Consigliere Provinciale di Orazio Peluso rimarchiamo che ciò che è importante è il legame con il territorio e la passione per la Politica.
Siamo certi che Orazio saprà fare un grande lavoro con la sensibilità e la serietà che lo contraddistinguono, così come sta ampiamente dimostrando nel proprio mandato di Consigliere Comunale a Siena.
Altro segnale importante che arriva da queste elezioni riguarda il centrodestra unito, la coalizione ha fatto un buon lavoro, segno che l’unità non deve essere messa in discussione.
Un ringraziamento quindi a tutti i dirigenti, eletti, iscritti e simpatizzanti di Forza Italia che si sono spesi, come non mai, in una tornata elettorale di secondo grado cercando ogni singolo voto tra tutti i consiglieri comunali della Provincia: lo sforzo di ognuno è stato premiato dal risultato, che rimarca la centralità di Forza Italia nel Centrodestra.
Buon lavoro e complimenti vivissimi al neo Consigliere Provinciale Orazio Peluso, anche dal Coordinatore Regionale Senatore Massimo Mallegni, dai componenti del Coordinamento Comunale e del Coordinamento Provinciale di Forza Italia.”
Coordinamento provinciale Forza Italia Siena
Massa Carrara: Tognini consigliere provinciale più votato
Massa Carrara, il consigliere provinciale di Forza Italia Omar Tognini è in assoluto il più votato alle elezioni: “Potrò continuare a dedicarmi con impegno e passione al mio territorio“
“Ringrazio di cuore tutti i sindaci e consiglieri comunali che con il loro voto hanno riconosciuto l’impegno da me profuso in questi anni.
Con le 𝟵𝟰𝟯𝟭 preferenze ottenute, potrò sedere nuovamente tra i banchi del Consiglio Provinciale come consigliere più votato di tutto l’ente, ma soprattutto potrò continuare a dedicarmi con impegno e passione al mio territorio.“
Omar Tognini, Vice Sindaco di Licciana Nardi, Consigliere provinciale di Forza Italia Massa Carrara
Media Valle, frana sulla Provinciale Ludovica
Frana sulla Provinciale Ludovica. Il Coordinatore della Media Valle di Forza Italia Claudio Gemignani, insieme a Cristina Benedetti e Fabrizio Giovannini: “I cittadini dei comuni della Media Valle sono stufi di essere considerati “figliastri” dall’Amministrazione Provinciale”
Il Coordinamento di Forza Italia della Media Valle, col suo coordinatore Claudio Gemignani e il membro del direttivo Cristina Benedetti, anche a nome degli altri componenti, unitamente al membro del Coordinamento Regionale Fabrizio Giovannini, intervengono sulla questione frana sulla Provinciale Ludovica a seguito di un sopralluogo:
“Pochi giorni fa si è verificata l’ennesima interruzione su una delle vie di comunicazioni più importanti per la Media Valle. Lunedì 12 aprile infatti, a seguito di una giornata di pioggia neppure troppo insistente, la strada provinciale Ludovica, all’altezza del Lago la Macchia, è stata interessata da una frana che, seppur velocemente rimossa, ha comportato un’interruzione del traffico e dirottamento dello stesso sulla SS12 del Brennero.
Ancora una volta riemerge la precarietà in cui versa la viabilità nella nostra zona: le due arterie fondamentali per gli spostamenti di persone e merci verso e da Lucca, versano ormai in condizioni a dir poco vergognose per una pessima politica, da parte degli enti competenti, di gestione dei lavori di manutenzione.
Solo nel Comune di Borgo a Mozzano, sulla Statale 12, ci sono 3 frane e 2 semafori con senso unico alternato e su Bagni di Lucca sono numerosi i tratti della stessa che vedono posizionati blocchi di cemento a monte della strada per contenere cedimenti di muri, mentre da anni la Ludovica è interessata da cadute di massi (l’ultimo solo 6 anni fa che causò la morte di un giovane uomo della Garfagnana) e da movimenti di terra lato monte.
Per gli abitanti della Media Valle mettersi in viaggio diventa giornalmente una roulette russa e si chiedono cosa sia meglio, se rischiare di prendersi un sasso sulla testa percorrendo la Provinciale o finire in fiume percorrendo la Statale.
Come Forza Italia abbiamo chiesto interventi celeri e definitivi in tutte le sedi istituzionali, per ultimo anche in Parlamento con un’interrogazione della Deputata Erica Mazzetti, ed adesso facciamo la stessa cosa all’ente di Palazzo Ducale attraverso il consigliere provinciale Matteo Scannerini, che presenterà una apposita interrogazione dopo un sopralluogo nel tratto franato lunedì.
I cittadini dei comuni della Media Valle sono stufi di essere considerati “figliastri” dall’Amministrazione Provinciale, governata dal centrosinistra da anni, e pretendono di poter transitare sulle strade con la dovuta sicurezza che solo interventi strutturali idonei e definitivi, garantiscono.
Coordinamento di Forza Italia della Media Valle
Massa e Cozzile, Angeli: situazione Provinciale colligiana
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “Massa e Cozzile, Provinciale colligiana: è opportuno far chiarezza circa i limiti di velocità quanto prima e chiedo agli organi preposti la motivazione per cui siano stati installati dei divieti al transito di biciclette “
“Dopo aver effettuato un sopralluogo richiestomi da alcuni cittadini residenti nel Comune di Massa e Cozzile, che mi hanno accompagnata in loco, trovo doveroso da parte mia portare all’attenzione della Provincia di Pistoia quella che è la situazione attualmente incomprensibile di un tratto della Provinciale Colligiana.”
Esordisce Manuela Angeli, responsabile trasporti Forza Italia provincia di Pistoia e candidata alle prossime elezioni regionali per il nostro collegio.
“A causa di un cambio di segnaletica verticale che si ripete lungo il tratto della provinciale, non è bene comprensibile quali siano i reali limiti di velocità da mantenere, poiché diversi cartelli che indicano il divieto di superare un determinato limite, dopo qualche metro vengono contraddetti da altri con limite superiore o inferiore. Inoltre, la faccenda che più sta infastidendo i frequentatori della provinciale è il fatto che sia stato imposto un divieto al transito di biciclette” Prosegue Angeli.
“A mio avviso, è opportuno far chiarezza circa i limiti di velocità quanto prima e chiedo agli organi preposti la motivazione per cui siano stati installati dei divieti al transito di biciclette, in una strada frequentata da ciclisti, non solo amatori ma anche professionisti, per i loro allenamenti quotidiani. Una strada ampia, non battuta da mezzi pesanti, che altrimenti possono risultare mezzi di pericolo per i ciclisti stessi.”
“Propongo, pertanto, un incontro con il sindaco del Comune di Massa e Cozzile Marzia Niccoli, con la Polizia municipale, con il Presidente della Provincia dott. Luca Marmo, affinchè possano esporre la motivazione dell’esistenza di tale segnaletica ed affinchè si possa arrivare ad una soluzione che riesca ad unire l’utilità al diletto.”
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia

