Quirinale, Berardi: buon lavoro al Presidente Mattarella
Quirinale, Il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “buon lavoro al Presidente Mattarella”
Ha ragione il Presidente Mattarella, quelli passati sono stati giorni travagliati per tutti ma grazie alla responsabilità del Parlamento e dello stesso Presidente della Repubblica, siamo riusciti ad uscire da un pantano che poteva rivelarsi estremamente dannoso per l’Italia.
Tutti dobbiamo ringraziare il Capo dello Stato per aver cambiato i propri piani sul futuro e aver risposto presente alla chiamata di questo nuovo incarico istituzionale che lo porterà a guidare l’Italia per i prossimi sette anni.
Impegno e dignità sono state le parole che ci ha rivolto durante il discorso di insediamento ed è su queste parole che dobbiamo rifondare la politica, i partiti e le istituzioni. Con l’impegno che gli italiani si meritano per tutelare in ogni frangente la loro dignità.
Auguro un buon lavoro al Presidente Sergio Mattarella per questa vecchia ma nuova avventura che, sono certo, affronterà con rinnovato entusiasmo e immutato amore per l’Italia
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Quirinale: Coordinamento regionale sul voto
Quirinale, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni ha convocato un coordinamento regionale in videoconferenza: “Rimarchiamo con grande orgoglio il ritorno di Forza Italia alla guida degli schieramenti moderati”
Oggi alle 15 il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme alla deputata Erica Mazzetti, ha convocato un coordinamento regionale su Zoom per aggiornare i membri del coordinamento toscano sulle votazioni in atto per l’elezione del Presidente della Repubblica.
Il Senatore ha svolto un’analisi degli scrutini avvenuti nei giorni precedenti ed ha delineato le prospettive del voto che avverrà in serata, in cui il Presidente Berlusconi ha indicato di votare il Presidente Mattarella per un secondo mandato.
“Rimarchiamo con grande orgoglio il ritorno di Forza Italia alla guida degli schieramenti moderati, così come avvenuto nelle riunioni con gli altri gruppi di maggioranza in cui il nostro coordinatore nazionale On. Antonio Tajani ha svolto il ruolo di leader e portavoce – afferma il Senatore Mallegni.
Dalla settimana prossima torneremo al lavoro per i veri problemi del paese, consci della nostra rinnovata centralità nel panorama politico. Un ringraziamento ad Elisabetta Casellati, che si è sacrificata a nome del partito e, naturalmente, a Silvio Berlusconi, che si è sacrificato nell’interesse nazionale e questa mattina, con lo spessore che si deve ad uno statista conscio della mancanza dei numeri da entrambe le parti ha raggiunto un accordo che garantisse stabilità al nostro paese” – conclude il senatore azzurro.
Coordinamento regionale di Forza Italia Toscana
Quirinale, Mallegni: inutili minacce Pd, Governo non cade
Quirinale, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “inutili minacce dal Pd, il Governo non cade”
“Leggiamo continue minacce da parte del PD. Ogni volta che il centrodestra avanza un nome di livello e ‘papabile’, avanzano la minaccia che se venisse votato si andrebbe a elezioni anticipate.
Ormai lo schema lo conosciamo bene, ma è indecente che facendo leva sulla paura di qualcuno di andare a casa e non essere rieletto si punti soltanto a distruggere, avvelenare e inquinare proposte serie.
Il centrodestra è l’unico che in questi giorni ha fatto proposte serie e di qualità. Il PD si è limitato a buttare fango e
bruciare persone.
Apprezzo di più il gruppo di ‘Alternativa c’è’ che con senso di responsabilità ha da subito fatto emergere le preferenze su nomi di livello seppur non aderenti al nostro punto di vista politico.
Non ci saranno elezioni anticipate, nessun parlamentare le vuole. Che nessuno si preoccupi. Oggi la candidatura che il centrodestra proporrà e voterà spero venga sostenuta da una vasta maggioranza”.
Lo dichiara il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Quirinale, Mazzetti: Palude parlamentare, elezione diretta
Quirinale, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Palude parlamentare dimostra bontà di proposta elezione diretta del Centrodestra”
“Di fronte a crisi esterne, imprevedibili e nuove, come quella che stiamo vivendo, a cui si sommano altre emergenze, come quella energetica, occorrono istituzioni flessibili e veloci, tempi corti e trasparenza, visto che viviamo in un mondo globale e visto che siamo essenziali per la UE e la NATO.
La palude parlamentare a cui stiamo assistendo, nonostante il gesto di estrema responsabilità di Silvio Berlusconi, è inconcepibile in questo momento storico e dev’essere da stimolo per riforme, auspicando massima condivisione, che non possiamo più rimandare.
Silvio Berlusconi da oltre venti anni promuove l’elezione diretta, bilanciata da altri contrappesi. Un governo di Centrodestra deve impegnarsi per la riforma perché non possiamo più permetterci di perdere tempo dietro a tattiche vetuste o lungaggini lontane dai problemi reali del Paese”.
Questa la dichiarazione di Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e membro dell’VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Quirinale, Berardi: interessi del paese vengano prima
Quirinale, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “interessi del paese prima di interessi di parte”
Queste elezioni del presidente della Repubblica non sono come le altre. Nonostante capisca che alcune prassi sono dure da modificare, non posso non far notare come il contesto storico in cui siamo chiamati ad eleggere il nuovo capo dello Stato non può e non deve essere ignorato.
Siamo ancora in piena crisi pandemica e il perdurare di questa situazione ha inasprito la crisi economica e occupazionale del Paese, se a questo ci aggiungiamo la crisi energetica e quella internazionale Ucraina, ci rendiamo subito conto che bisogna fare presto.
Il passo indietro del presidente Berlusconi aveva questo preciso intento quello di evitare perdite di tempo su posizioni di partigiane che avrebbero spaccato il Parlamento, mi auguro che anche gli altri leader abbiano la stessa lungimiranza di Berlusconi e mettano da parte gli interessi di partito per occuparsi, finalmente, degli interessi del Paese.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Quirinale: Berlusconi, molto più di un leader
Quirinale, lettera al Presidente Berlusconi del Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni. Il Senatore Roberto Berardi: “Passo indietro per unità nazionale”. La deputata Erica Mazzetti: “molto più di un leader. Tutti prendano esempio da lui”
“Carissimo Presidente, sono profondamente dispiaciuto della tua decisione. Come sempre la tua generosità va oltre quella degli altri e ancora una volta sacrifichi te stesso.
Non credo che la tua decisione, che ovviamente rispetto, vada nell’interesse della Nazione perché tu saresti stato un grande Presidente, Competente, Disinteressato e capace di portare equilibrio in questo mare magnum di ambizioni personali, nanismo istituzionale e scarso senso dello Stato.
Non credo che ci siano personalità alla tua altezza ma seguirò come sempre le tue indicazioni cercando di fare il meglio possibile. Sono onorato di far parte della tua squadra. Un grande abbraccio. Massimo Mallegni”
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano
“Con il passo indietro di questa sera il Presidente Berlusconi ha dimostrato ancora una volta di tenere più all’Italia che alle cariche politiche, e per questo tutti dovremmo ringraziarlo.
La campagna denigratoria delle ultime settimane ha dato la misura di quanto in questo Paese siano ancora forti alcune sacche illiberali e, in questo momento storico, l’Italia non può permettersi ulteriori lacerazioni anche sull’elezione del Capo dello Stato.
Berlusconi lo ha compreso a pieno e, nonostante i numeri fossero dalla sua parte, ha chiesto ai suoi alleati di non portare avanti il suo nome come prossimo Presidente della Repubblica.
Spiace perchè non ho alcun dubbio che sarebbe stato all’altezza di ricoprire quel ruolo e avrebbe giovato molto alla stabilità internazionale dell’Italia. Credo che, anche questa volta, l’odio personale abbia fatto perdere una grande occasione al Paese”
Sen. Roberto Berardi – Senatore di Forza Italia
“A differenza di tutti coloro che hanno insultato, che hanno screditato, che hanno insinuato sterili dubbi sulla sua moralità, Silvio Berlusconi, ancora una volta, è stato un signore, molto più di un leader politico.
Ha dato un esempio di cosa sia la politica per lui, per Forza Italia e il Centrodestra: non un interesse personale o di parte. Lo ha dimostrato oggi e lo ha dimostrato un anno fa con la nascita del governo Draghi che adesso è chiamato a proseguire nel cammino intrapreso.
Anteporre gli interessi di tutti è un gesto non da leader, da statista: basta solo questo per capire che ha le doti per essere un ottimo Presidente della Repubblica.
Adesso Centrodestra può e deve proporre una rosa di nomi che sicuramente saranno di alto profilo. In vista di quelle che saranno ore calde, a tutti, mi sento di ricordare: prendiamo esempio da Berlusconi, prima l’Italia poi i nostri interessi”.
On. Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici
Quirinale, Bergamini: pochissime donne tra i grandi elettori
Quirinale, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “Pochissime donne tra i grandi elettori. Sosteniamo cambiamento culturale”
“Sono solo 4 le donne scelte dalle Regioni per l’elezione del Capo dello Stato. C’è ancora una sotto rappresentanza femminile nelle istituzioni e nelle posizioni decisionali che impattano sulla vita dei cittadini. Ma rispetto al passato la situazione è migliorata di gran lunga, un progresso certamente lento ma che c’è stato”.
Lo ha dichiarato il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini nel corso dell’intervista rilasciata stamattina per il sito di Repubblica.
“In Parlamento, ad esempio, tra la scorsa legislatura e l’attuale, la percentuale è aumentata, dal 19% al 30,1%. Auspico – aggiunge – che anche nei consigli regionali possa accadere la stessa cosa, magari molto più rapidamente.
Forza Italia ad esempio ha espresso il nome della Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, donna di grande autorevolezza; sostenuto l’indicazione della Presidente Ursula von der Leyen alla guida della Commissione Europea; indicato due ministre di massimo rilievo, Gelmini e Carfagna, nel governo Draghi; indicato come capogruppo al Senato Anna Maria Bernini, che sta facendo un lavoro straordinario.
Tutto ciò senza considerare le deputate e le senatrici che militano nelle fila di Forza Italia. Queste scelte non hanno a che fare con il genere, ma con il valore e la competenza delle persone – continua il sottosegretario. Credo piuttosto che serva un salto politico e culturale su questi temi.
Mi è sempre piaciuto pensare alle persone come individui e non come appartenenti ad un genere. Ce ne sono tantissimi di uomini e donne con doni e capacità straordinari, e allora sbrighiamoci a plasmare una società che consenta di esprimere innanzitutto il valore individuale. Conseguenza naturale sarà che avremo
tantissime donne in ruoli e posizioni ancora più rilevanti per il nostro Paese”.
Quirinale: tutti compatti su Berlusconi
Quirinale, il Senatore di Forza Italia Roberto Berardi: “giusto candidare Berlusconi”. La deputata Erica Mazzetti: “Tutti compatti su Berlusconi, occasione unica Centrodestra. Auspico sciolga riserva e ci stupisca ancora”
“Trovo estremamente corretto che il centrodestra unito abbia deciso di muoversi in maniera compatta a sostegno della candidatura di Silvio Berlusconi a Presidente della Repubblica.
Il centrodestra e’, di fatto, una creazione del Presidente Berlusconi e sarebbe significativo, oltre che simbolico, che fosse proprio lui il primo Presidente espressione di questa parte politica.
Continuiamo a lavorare compatti per portare a casa questo prestigioso risultato che sarebbe una grande occasione anche per l’Italia oltre che un giusto riconoscimento per l’impegno politico, sociale e istituzionale che Silvio Berlusconi non ha mai fatto mancare a questo Paese”
Roberto Berardi – Senatore di Forza Italia
“Silvio Berlusconi, il padre del Centrodestra italiano, è il candidato di tutti i partiti e i movimenti di Centrodestra.
Berlusconi ha sempre predicato e stimolato l’unità del Centrodestra ed è sicuramente un onore e un merito essere indicato come candidato unitario, dopo che tutti hanno avuto occasione anche di esprimere dubbi e riflessioni.
Il Centrodestra, per la prima volta dalla sua nascita, può esprimere la più alta carica dello Stato e deve agire compatto. Uniti si vince, nei territori e nelle votazioni e certi isterismi e campagne di fango, per altro tutte cose già viste, sono il segnale che possiamo farcela.
Adesso lavoriamo tutti, senza distinguo, per allargare il campo. Auspico che Berlusconi sciolga le riserve e presumo lo farà in modo innovativo come suo solito”
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici
Quirinale, Seniores: Berlusconi si renda disponibile
Seniores: rilanciamo l’integrazione politica della UE. Il responsabile nazionale dei Seniores Forza Italia Enrico Pianetta: “solo una nuova Europa rifondata, come una forza politica comune, potrà dare il giusto ruolo alle famiglie e agli individui, in particolare alle persone anziane”
Quirinale, Mallegni: no voti M5S a Cav? Allora strada giusta
Quirinale, Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “no voti M5s a Berlusconi? Allora è la strada giusta”
“Se il Movimento 5 Stelle indica invotabile Silvio Berlusconi, significa che ci saranno delle possibilità e questo ci fa ben sperare.
La posizione oltranzista del M5S non ha senso, ma lo colloca esattamente dalla parte opposta delle regole democratiche: ogni cittadino, nessuno escluso, ha il diritto di poter aspirare alla carica di Capo dello Stato.
Silvio Berlusconi non solo è un cittadino comune, ma un grande imprenditore che è stato più volte Presidente del Consiglio e ha rappresentato il nostro Paese ai massimi livelli. E’ stato l’unico, e lo è ancora, ad avere quella credibilità internazionale che potrebbe collocare l’Italia in quel contesto mondiale che merita.
Le posizioni del Movimento si rivelano ancora una volta contro il Paese, contro lo sviluppo, contro l’occupazione e contro ogni tipo di ragionevole prospettiva per l’Italia. Sono molti coloro che dal Movimento se ne sono andati, ma nessuno si chiede mai il perché: è bene che inizino a riflettere.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia, Capo Dipartimento Nazionale Turismo e Coordinatore regionale toscano

