Ex Gkn, mozione Stella: Fidi Toscana entri nel capitale
Ex Gkn, mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Fidi Toscana enti in capitale sociale e salvi azienda con 300 posti di lavoro”
“Fidi Toscana entri nel capitale sociale della ex Gkn di Campi Bisenzio, e contribuisca così al salvataggio di un’azienda che dà lavoro a 300 persone, e che ha rappresentato un’eccellenza dell’imprenditoria della nostra regione”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato oggi una mozione ad hoc.
“L’ultimo incontro istituzionale al Mise – ricorda Stella – risale al 5 settembre scorso, con la proprietà che aveva avanzato la proposta di un accordo di sviluppo per far entrare partner pubblici nel processo di reindustrializzazione. Una proposta che è rimasta lettera morta; è necessario e urgente, invece, proseguire in questa direzione”.
“Nei giorni scorsi, i lavoratori dell’ex Gkn – sottolinea Stella – hanno dato vita al progetto ‘Fabbrica pubblica’, fondando l’associazione Società Operaia di Mutuo Soccorso, come strumento di mutualismo, collegamento con il territorio, riferimento di azionariato popolare.
Una proposta inserita in un processo di lungo periodo, che prevede ‘una campagna per la fabbrica pubblica, per reclamare fondi pubblici che siano collegati a pubblica utilità e a un controllo pubblico, esercitato da una struttura societaria pubblica’, come hanno scritto in un comunicato.
Credo che, in quest’ottica, sia fondamentale il ruolo di Fidi Toscana nel rilevare quote di capitale sociale e mettere il suo know how nel progetto di salvataggio e rilancio dell’azienda”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Caro bollette, Stella: Toscana stanzi subito fondi regionali
Caro bollette, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Toscana stanzi subito fondi regionali. Famiglie e imprese sono al collasso”
“Le bollette che stanno arrivando in questi giorni sono una mazzata terribile per tutti. Il caro energia è diventato un’emergenza prioritaria in Italia e in tutta Europa, e le istituzioni hanno il dovere di intervenire perché altrimenti famiglie e imprese rischiano il tracollo. Già diverse attività hanno chiuso e stanno chiudendo, soffocate da aumenti energetici che hanno portato le bollette a quintuplicare, rispetto allo scorso anno.
La Regione Toscana faccia la sua parte e inizi un serio piano di aiuti regionali destinati ad aziende e cittadini, come stanno facendo altre Regioni italiane”. Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Molte Regioni – sottolinea Stella – si sono già mosse con vari tipi di misure, con detrazioni o puntando sulla riconversione degli impianti energetici delle aziende e favorendo l’autoproduzione di energia elettrica. La Toscana non brilla invece per attivismo.
Alla Regione Toscana, come chiedono diverse associazioni di categoria, domandiamo di istituire una sorta di autorità regionale per l’energia, in grado di monitorare e valutare il sistema energetico territoriale per implementare eventuali potenzialità ed eliminare gli sprechi. Intanto, per l’immediato, serve liquidità per imprese e famiglie, con urgenza”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Sanità, Stella: in Toscana ospedali sotto organico
Sanità, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “In Toscana ospedali sotto organico, Regione chiama troppo lentamente vincitori concorso infermieri”
“La sanità toscana è al collasso, con numeri da capogiro forniti dalle organizzazioni sindacali. Mancano 1200 tra infermieri e Oss, e circa 700 medici, 400 solo nei reparti dell’emergenza urgenza, cioè 118 e pronto soccorso. Nonostante questo, invece di procedere a nuove assunzioni, resta tutto fermo e non si capisce per quale motivo vengano fatte scorrere così lentamente le graduatorie dei vincitori del concorso del dicembre 2021 per infermieri”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Questa carenza di personale sanitario presso i Dipartimenti di Emergenza Urgenza e Accettazione (DEA) e negli ospedali era già grave prima della pandemia – ricorda Stella – e, chiaramente, la situazione si è resa ancora più grave con il Covid 19. A dicembre scorso si sono concluse le prove di concorso per gli infermieri in Toscana. Sono 2000 gli infermieri entrati in graduatoria per il posto indeterminato, ma questa sta scorrendo con ritmi troppo lenti, e visto che ad agosto 2023 il concorso scadrà, dopo quella data non ci sarà più tempo per inserire il personale sul posto di lavoro”.
“Per quale motivo? Quando inizieranno a chiamare celermente in servizio chi è in graduatoria?”, si chiede Stella, che aggiunge: “E’ assolutamente urgente e prioritario che la carenza di organico venga riempita con nuovi professionisti. Ringraziamo profondamente il personale sanitario della Toscana, che sta lavorando con dedizione e bravura, facendo spesso turni massacranti, e che da due anni deve combattere sia con l’emergenza Covid che con la carenza di organico. Regione e Asl si attivino velocemente per risolvere questi problemi”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Tpl, Stella: Autolinee Toscane risolva problema autisti
Tpl, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Autolinee Toscane risolva problema autisti, non si può andare avanti richiamando pensionati”
“Autolinee Toscane deve risolvere una volta per tutte la questione della carenza di autisti, che la affligge da quando ha vinto la gara per la gestione del trasporto pubblico locale in Toscana. Non è pensabile che continuino a saltare le corse su quasi tutte le tratte regionali, come non è pensabile che si possa ovviare a questa emergenza richiamando gli autisti pensionati: serve una campagna di assunzioni seria e mirata, a tempo indeterminato”. Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Sono passati esattamente 9 mesi dal subentro di Autolinee Toscane nella gestione del tpl toscano – ricorda Stella – ed è francamente inaccettabile che i problemi di carenza di organico non siano ancora stati risolti, e che gli utenti del trasporto pubblico debbano rimanere inutilmente in attesa alle fermate. E questo succede tanto a Firenze, quanto nelle aree periferiche, di campagna e di montagna, ma anche in zone a vocazione turistica come l’Elba. Siamo vicini agli autisti, che fanno un lavoro duro e usurante. I problemi per i cittadini restano, e a questi occorre dare una risposta certa”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Commissione mafia, Stella: Pd non firma la relazione unica
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Perché Pd non ha voluto firmare relazione unica su Commissione inchiesta infiltrazioni mafiose?”
“Mi chiedo, ma chiedo in modo particolare ai colleghi del Partito Democratico, per quale motivo non abbiano voluto firmare una relazione unica finale sull’attività della Commissione regionale d’inchiesta sulle infiltrazioni mafiose e della criminalità in Toscana.
La Commissione ha svolto il suo ruolo, ma purtroppo la sinistra continua a minimizzare il problema delle infiltrazioni mafiose e anche la vicenda Keu. Siamo così arrivati a due relazioni finali, una di maggioranza e una di minoranza: una spaccatura del genere indebolisce il ruolo della politica in un settore così delicato”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Servirebbe una commissione consiliare antimafia permanente – osserva Stella -. Nel Rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione (2018) curato dalla Scuola Normale di Pisa su commissione della Regione Toscana, c’è scritto nero su bianco che, escludendo Sicilia, Campania e Calabria, secondo le statistiche ufficiali negli ultimi tre anni la Toscana è la prima regione in Italia per numero di arresti e denunce con l’aggravante del metodo mafioso e per questo si conferma un contesto economico favorevole, oltre che vantaggioso, per gli investimenti criminali.
La Toscana rimane centrale nei traffici nazionali e transnazionali di droga, e vanta numeri importanti anche nel gioco d’azzardo, nel riciclaggio, nel traffico di rifiuti, nell’occultamento di capitali criminali”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
FiPiLi, Stella: avvertire automobilisti in tempo reale
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Avvertire automobilisti in tempo reale, più telecamere lungo la superstrada. Convocare ditta in 4° Commissione”
“Avvertire gli automobilisti in tempo reale, più telecamere lungo il tragitto della superstrada”, in modo da evitare il ripetersi dell’odissea del 14 giugno, quando si sono formate lunghe code fino a 12 km lungo la Firenze-Pisa-Livorno a causa di un guasto nei cantieri non segnalato con la dovuta tempestività. Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Chiedo la convocazione nella Commissione Mobilità e Infrastrutture del Consiglio regionale della ditta che esegue i lavori lungo la Fi-Pi-li e del gestore del tracciato in global service – è la richiesta di Stella -. Non è pensabile che migliaia di cittadini passino ore sotto il sole perché non è stato comunicato in tempo agli utenti che c’erano dei problemi e dei guasti nei cantieri”.
“Per tutta la durata dei cantieri – prosegue Stella – i cittadini devono essere informati in tempo reale e in modo tempestivo su quanto sta avvenendo, in modo da organizzarsi e fare percorsi alternativi, in caso di chiusure di alcuni tratti di strada. I disagi possono verificarsi, quando si eseguono dei lavori, ma gli automobilisti devono essere messi in condizioni di gestire i disagi e organizzarsi di conseguenza.
Chiediamo poi che vengano installate più telecamere lungo il tragitto, in modo da consentire a chi gestisce il servizio di intervenire tempestivamente e portare magari acqua a chi è in coda sotto il sole. Fortunatamente dal 1° luglio ci sarà una pausa estiva di tre mesi e fino a tutto settembre il cantiere verrà smantellato e le carreggiate liberate, come chiedevamo da anni”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Toscana, mozione Stella: corsi per anziani contro le truffe
Mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione istituisca corsi per anziani contro truffe, è sempre più emergenza”
“La Regione Toscana istituisca corsi per insegnare agli anziani a difendersi dalle truffe. Ormai è emergenza, sono sempre più numerosi i fatti di cronaca che riportano di episodi di anziani raggirati da truffatori che, spacciandosi per forze dell’ordine o avvocati, amici dei figli o parenti, chiedono cauzioni e soldi per liberare i congiunti”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato una mozione sul tema.
“Diversi Comuni toscani – ricorda Stella – stanno predisponendo tavoli di incontro con la cittadinanza, proprio alla luce dei sempre più numerosi fatti di cronaca, incontri nei quali i Reparti della Polizia locale spostandosi nei diversi quartieri delle città e coinvolgendo anche gruppi di vicinato, forniscono informazioni utili sulle modalità con cui avvengono i raggiri più diffusi e sui comportamenti da tenere per non cadere vittime di questi truffatori. Nella maggior parte dei casi questi raggiri colpiscono le persone più indifese e fragili, come disabili e anziani, che vengono convinti a consegnare oggetti di valore e spesso l’intera pensione”.
“Per questo la mozione chiede che la Regione Toscana “rafforzi l’impegno per creare e sviluppare percorsi di insegnamento e formazione e iniziative di sensibilizzazione per le persone più anziane, perché possano essere istruite contro probabili ed eventuali tentativi di truffe o raggiri, messi in atto di persona, telefonicamente e sul web”, e perché si attivino “programmi, progetti e incontri nei circoli, nelle sedi dei Quartieri, nei centri anziani e presso le Università della Terza Età, che diano agli anziani gli strumenti e li mettano nelle condizioni di prevenire e contrastare le frodi”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Rifiuti, Mazzetti: Regione scarica costi finto ambientalismo
Rifiuti, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Regione scarica costo di politiche fintamente ambientaliste su cittadini e imprese”
La stangata sulla Tari dimostra che tra la Regione e i suoi cittadini c’è un abisso e che l’ideologia ambientalista ha un costo, che la Regione scarica su cittadini e imprese”, è l’attacco di Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione (Ambiente).
“Nel momento peggiore della crisi, quando i guadagni sono al minimo, l’incertezza è massima e le tasche si svuotano per effetto dei rincari e dell’inflazione, a fronte di un servizio che non va certo a efficientarsi, basta leggere le decine di segnalazioni quotidiane, hanno pensato bene di aumentare le bollette della Tari. È pazzesco, inoltre, che a subire gli aumenti peggiori siano i commercianti, una delle categorie più colpite e più bistrattate, soprattutto con il governo giallorosso”.
“L’aumento della Tari per Prato, Pistoia e Firenze certifica il fallimento delle politiche sui rifiuti. La Regione deve rendersi conto – rincara Mazzetti – che se non cambia politiche sui rifiuti un intero tessuto sociale è destinato a sparire. Questo ambientalismo ottuso e ideologico non risolve un problema reale e complesso come il ciclo dei rifiuti, semplicemente lo scarica sulle tasche dei cittadini e delle imprese.
Non è più il tempo di tergiversare, le alternative sono: impianti e ciclo dei rifiuti completo e chiuso in ogni singola provincia, energia per il territorio e bollette normali oppure bollette sempre più alte, discariche sempre più piene, imprese chiuse”.
“La dirigenza di Alia, tutta espressione della politica PD, anziché pensare a questa fantomatica multiutility, che di certo non risolverà il problema dei rifiuti e forse nemmeno quelli delle casse di Alia stessa, avrebbero dovuto concentrare i suoi sforzi nel partecipare e vincere i bandi del Pnrr che avrebbero permesso a Prato, Pistoia e Firenze di essere autonome sul piano dei rifiuti.
Quell’opportunità è ormai sfumata per colpa di Alia e del PD, forse ci sarà una nuova occasione in futuro, mentre il cittadino paga, ma, nel frattempo deve cambiare la linea politica: basta ideologia, sì agli impianti. Subito”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Sanità, Stella: Bonus super straordinari degli infermieri
Sanità, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bonus per super straordinari degli infermieri, o in Toscana servizi soccorso 118 a rischio”
“Dal 1° giugno sono a rischio le prestazioni e i turni degli infermieri, da mercoledì molti punti di emergenza territoriale rischiano di restare scoperti, se la Regione Toscana non darà il via libera alla richiesta degli infermieri di un’indennità fissa per compensare le maggiori responsabilità con il taglio dei medici del 118.
Il personale infermieristico è in stato di agitazione, con la riforma le operazioni di soccorso ricadranno sugli infermieri, visto che nell’area della centrale unica di Firenze-Prato il piano prevede il taglio di 7-8 ambulanze con medico a bordo”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Si tratta di un piano che non vediamo assolutamente di buon occhio, che andrà a penalizzare fortemente le operazioni di soccorso – accusa Stella -. Resteranno in servizio solo 3 ambulanze con medico a bordo, anche se ci saranno 10 automediche con medico e infermiere a bordo, e aumenteranno i mezzi con a bordo solo infermieri.
La verità è che la sanità toscana è al collasso, mancano 1200 tra infermieri e Oss, e circa 700 medici. E’ chiaro che così il sistema non regge e bisogna correre ai ripari. Purtroppo l’unica risposta data dalla Regione Toscana a questa situazione è stato fare 300 milioni di euro di tagli lineari alla sanità e congelare le assunzioni”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
FiPiLi, Stella: superstrada non a norma, Regione intervenga
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Superstrada non a norma, Regione Toscana corra ai ripari con lavori di adeguamento”
“La superstrada Firenze-Pisa-Livorno non è a norma, si tratta di una strada costruita dall’Anas quaranta anni fa secondo regole vecchie, e non è a norma rispetto alle leggi approvate dopo il Duemila su svincoli e intersezioni.
La Fi-Pi-Li è di proprietà della Regione Toscana, è gestita dalla Città Metropolitana di Firenze che affida, da anni, i lavori per la manutenzione ordinaria della superstrada al colosso della viabilità ‘Avr Group’.
A dire che l’arteria viaria non è a norma, sono i tecnici dell’Ufficio Viabilità della Città Metropolitana, in un’intervista al quotidiano ‘Il Tirreno’: servono lavori di adeguamento urgenti, la Regione deve correre presto ai ripari”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La Regione Toscana – ricorda Stella – punta ad affidare la manutenzione ordinaria e i lavori straordinari della Fi-Pi-Li a una propria società, da costituire e rendere operativa entro il 2023, Toscana strade spa.
Anche perché l’attuale convenzione con Avr group scade a fine anno. Però ci sono diverse situazioni di svincoli e intersezioni giudicate pericolose da chi percorre la Fi-Pi-Li ogni giorno, e che non sono a norma.
La manutenzione spetta alla Città Metropolitana, ma l’adeguamento normativo della strada, è una scelta che spetta al proprietario, anche perché implica ulteriori fondi speciali.
Pertanto è necessario intervenire subito, non è possibile aspettare la costituzione di Toscana Strade SpA nel 2023″.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Stella: approvata mozione sui cani da allerta medica
Approvata la mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Consentire ingresso cani da allerta medica in tutti gli esercizi commerciali. Sono animali salvavita che fiutano crisi diabetiche degli esseri umani”
“La Regione Toscana attivi un protocollo perché tutti gli esercizi commerciali e gli stabilimenti balneari della nostra Regione consentano l’ingresso dei cani da Allerta Medica al proprio interno. Allo stato attuale, questi cani non vengono fatti entrare per motivi igienici, ma chi soffre di diabete non si può separare dal proprio cane, né lasciarlo fuori da un negozio. Si tratta di veri e propri animali ‘salvavita'”.
E’ quanto prevede la mozione presentata dal capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, e che è stata approvata oggi all’unanimità nella Terza Commissione di Palazzo del Pegaso.
“Si tratta di cani – ricorda Stella – addestrati a segnalare al padrone i valori ematici di glucosio; se il valore è tra 70 e 80 milligrammi per decilitro (ipoglicemia) o se supera i 180 milligrammi per decilitro (iperglicemia) il cane avverte i familiari o il diretto interessato se è da solo, oppure se è in un ambiente che conosce va a prendere il kit di emergenza.
Ad oggi, negli esercizi commerciali possono entrare solo i cani per le persone non vedenti, mentre i cani da allerta medica devono essere legati alla porta di ingresso e non possono seguire il padrone”.
“Sarebbe opportuno che “questi cani speciali possano essere facilmente identificati e riconosciuti attraverso una particolare medaglietta”, aggiunge Stella, che nella mozione propone che venga predisposto “un contributo speciale tipo voucher addestramento, fruibile dal proprietario del cane, affinché il quadrupede impari attraverso il suo fiuto a vigilare giorno e notte, segnalando al diretto interessato o ai familiari quando il proprio padrone si avvicina a valori di una probabile e pericolosa crisi diabetica.
Ringrazio i colleghi consiglieri che hanno approvato la mia mozione all’unanimità”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Sanità, Stella: 300 mln € di tagli lineari in Toscana
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “300 mln € di tagli lineari alla sanità, altro che conti messi in sicurezza. Variazione di bilancio potrebbe non essere certificata dal Mef, rischio piano di rientro”
“Trecento milioni di tagli lineari alla sanità, liste d’attesa più lunghe, niente nuove assunzioni, chiusura di alcuni presidi ospedalieri. Questo è il modello di sanità del Pd toscano.
Altro che ‘una variazione di bilancio da 65 mln di euro per mettere in sicurezza i conti della sanità regionale’, come ha detto il governatore nel presentare la nuova delibera di Giunta. Qui si congelano le assunzioni, si stoppa il pagamento degli straordinari, gli acquisti vengono rimandati.
Ogni anno si taglia il 3% degli oltre 7 miliardi di bilancio, di questo passo il sistema sanitario toscano rischia il default”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La variazione di bilancio da 65 mln € deliberata ieri dalla Giunta – sottolinea Stella – è, oltretutto, un atto che potrebbe non essere certificato dal Ministero dell’Economia nei prossimi mesi. E in tal caso, come si evince dal DEF, Documento di economia e finanza, la Regione sarebbe costretta a varare di un piano di rientro fino a 30 anni.
Ma non è finita qui. Il piano straordinario richiesto dalla Regione alle aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie per abbattere le liste d’attesa, si sta rivelando un flop. A nove settimane dal varo del piano, le liste d’attesa anziché essere snellite, sono lievitate. Troppo comodo, come fa la Regione, dare la colpa al Covid.
Il punto è che la gestione sanitaria in Toscana è ancora caotica, e il ripianamento del buco di bilancio, dopo i sacrifici dello scorso anno, ricadrà ancora sul personale e quindi sui servizi offerti ai cittadini”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Stella: bando ristori nega contributi a 2.500 imprese
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bando regionale ristori nega contributi a 2.500 imprese”
“Sono quasi 2.500, per l’esattezza 2.440, le domande di altrettante imprese toscane per ottenere ristori per il Covid, che non hanno ottenuto contributi a fondo perduto. Crediamo sia un grave errore di valutazione, non si possono penalizzare così tante attività che hanno subito danni durante la fase emergenziale della pandemia. La Regione Toscana deve darci risposte in merito”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, in merito al “Bando Ristori Centri Storici”, che prevede contributi a fondo perduto a favore delle imprese commerciali, turistiche e della ristorazione localizzate nei centri storici dei Comuni toscani.
Il bando è stato aperto dal 17 gennaio al 25 febbraio scorsi. Oltre alle imprese commerciali, turistiche e della ristorazione localizzate nei centri storici dei Comuni toscani, potevano accedervi anche quelle ubicate nei territori dei Comuni termali e di quelli finiti in zona rossa con le ordinanze regionali nella primavera del 2021.
Le risorse assegnate dal governo alla Toscana per ristorare questo tipo di attività ammontavano a oltre 18 milioni di euro. I contributi sono già in pagamento; l’operazione è stata completata, per quanto riguarda i primi ammessi e finanziati, entro il 22 aprile.
“Sono pervenute complessivamente 10.584 domande – informa Stella -. La Regione Toscana, nel rispondere alla nostra interrogazione, ci spiega che In questa prima fase saranno liquidate 6.732 domande, per un importo complessivo di 15.554.250 euro.
In questa prima fase sono ammesse e non liquidate 2.440 domande. Gli ulteriori 3 milioni saranno assegnati entro 60 giorni, dopo lo scioglimento delle riserve ed eventuali riesami. Per questo chiediamo che anche le quasi 2.500 imprese rimaste senza ristori, vengano ammesse all’ottenimento dei fondi”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Pnrr, Stella: sì alla semplificazione, abolire legge Marson
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Sì alla semplificazione e alla sburocratizzazione per consentire alla Toscana di far arrivare 4 miliardi di euro dal PNRR. Ora abolizione della legge Marson”
“Da sempre, una battaglia di Forza Italia è la semplificazione e la sburocratizzazione delle procedure: ecco perché oggi abbiamo votato la
Legge che consentirà di far arrivare in Toscana, nei prossimi anni, 4 miliardi di euro dai fondi del PNRR.
Senza questa semplificazione questi 4 milioni sarebbero stati a rischio.
Molte volte abbiamo parlato di competitività del territorio e delle nostre imprese: ora che abbiamo le risorse che arriveranno dall’Europa, non possiamo permetterci di perderle per la solita burocrazia Italiana.
In particolare per le difficoltà, in Toscana, causate dalla burocrazia urbanistica legata alla Legge Marson: una legge che ha impedito, per 10 anni, sviluppo e pianificazione urbanistica.
Ora si proceda all’abolizione della legge Marson per rendere competitivo e moderno il nostro territorio.”
Lo dichiara in una nota Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana