Concordia: a 10 anni dalla tragedia si ricordino vittime
Concordia, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “A 10 anni dalla tragedia si ricordino vittime”
Sono passati 10 anni da quella terribile notte che ha visto morire 32 persone a causa di una inaccettabile leggerezza umana. Ancora oggi in chi, come me, conosce e vive i territori dell’Argentario e dell’Isola del Giglio, le immagini della Costa Concordia che affonda lentamente ma inesorabilmente sono impresse nelle mente.
Il mio pensiero oggi va alle vittime di quella sciagura e alle loro famiglie ma anche a tutti gli eroi di quella notte: l’amministrazione comunale, il parroco, i soccorritori, la protezione civile, la capitaneria di porto, le forze dell’ordine, la guardia costiera e tutti i cittadini che quella notte hanno partecipato ai soccorsi ospitando, addirittura in casa propria, chi scendeva dalla nave.
Tutti, uomini e donne, che hanno saputo mantenere i nervi saldi e intervenire per evitare una situazione che poteva essere ancora più drammatica.
Per il rispetto di chi ha perso la vita ma anche di chi ha saputo fare il proprio mestiere in maniera impeccabile, non è accettabile sentir parlare di sconti di pena o di misure alternative.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Marco Biagi, il ricordo di Forza Italia Toscana
Marco Biagi, il ricordo di Forza Italia Toscana. Il Coordinatore regionale Sen. Massimo Mallegni, insieme a Federico Dabizzi e Lorenzo Somigli: “Intuizioni attuali oggi come non mai”
“Oggi che ci troviamo a confrontarci con un mercato del lavoro in evoluzione rapida, con nuove modalità di lavoro adottate per la prima volta su ampia scala, come lo smart working, con le sfide della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione delle nostre imprese, non solo grandi, con la necessità di rivedere il rapporto tra scuola e azienda, le sue intuizioni tornano di stringente attualità”.
Ricordano così Massimo Mallegni, Senatore e Coordinatore Regionale di Forza Italia, Federico Dabizzi, Responsabile Organizzativo Regionale, e Lorenzo Somigli, Viceresponsabile Comunicazione, il giuslavorista Marco Biagi di cui oggi ricorre il diciannovesimo anniversario dalla brutale uccisione, avvenuta il 19 marzo 2002 a Bologna.
“L’assassinio Biagi, figlio di una prolunga campagna di menzogne – non era certo lui la causa della flessibilità, invero lui avrebbe potuto aiutarci a governare il cambiamento che era già in atto – è ancora un trauma irrisolto della nostra storia recente” aggiungono. “Di Biagi ci piace ricordare, inoltre, il metodo del benchmark, intuitivo e rivoluzionario al tempo stesso: solo confrontandoci con gli altri paesi, solo prendendo a esempio casi di successo possiamo crescere in un mondo globale. Grazie Marco, noi non ti dimentichiamo”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana