Energia, Mazzetti: Sostenere famiglie e imprese su rincari
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Sostenere famiglie e imprese contro rincari. Mix energetico per uscire da ricatto gas russo”
“Evitare in tutti i modi che si inneschi una spirale recessiva dovuta all’aumento dell’energia e delle materie prime, insostenibile per famiglie e imprese: il Presidente Silvio Berlusconi ha spiegato chiaramente quale è uno dei nostri obiettivi come Forza Italia e come governo nell’intervista di oggi a IlGiornale.it, ricordando la proposta di emissione di titoli europei per sostenere quella che, a tutti gli effetti, è un’economia di guerra, che necessita di risposte eccezionali e quindi ancora di politiche espansive.
Berlusconi ha ricordato anche gli errori nella nostra politica energetica, come la rinuncia al nucleare e blocco ai rigassificatori, errori che ci hanno consegnato nelle braccia del gas russo, ai quali stiamo solo adesso e con difficoltà iniziando a rimediare.
Alla fase di contenimento degli effetti della crisi, che Berlusconi ha dettagliato, occorre affiancare una nuova politica energetica, diversificando approvvigionamenti e fonti di generazione di corrente elettrica. Solo così saremo liberi dai ricatti esteri”.
Lo afferma Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, dopo l’intervista del leader azzurro Berlusconi a IlGiornale.it
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Bollette, Gramigna: intervenire sui rincari
Bollette, la responsabile del Dipartimento tutela del Made in Italy di Forza Italia Toscana Antonella Gramigna: “Occorre una decisa rassicurazione dal Governo Draghi per placare questa seria preoccupazione e per tutelare l’occupazione e il nostro bellissimo e qualitativo Made in Italy”
L’aumento esponenziale delle tariffe energia elettrica e gas, nonchè di benzina e gasolio sta mettendo a dura prova la già difficile stabilità delle nostre imprese. Il grido di allarme soprattutto delle piccole e medie realtà, artigiane o industriali, manifatturiere della nostra Toscana, ma anche del resto d’Italia, è diretto alla necessità di calmierare le bollette che si apprestano a diventare, altrimenti, una calamità sociale.
Senza interventi decisivi del governo, al 1 gennaio le bollette del gas aumenteranno ancora fino al 50%, quelle dell’elettricità almeno del 17%, ma forse del 25%. L’aumento delle bollette, che non riguarda solo l’Italia, era atteso ed è dovuto principalmente all’aumento dei prezzi delle materie prime, come gas e combustibili derivanti dal petrolio, e all’aumento dei costi per le aziende che producono energia.
Trasporti aumentati del triplo, così da bloccare l’export: consegne già in atto e produzioni in corso, e l’importazione delle materie prime che provengono da paesi lontani.
Forza Italia propone un fondo di garanzia per abbassare i costi di luce e gas per le famiglie, e come responsabile Dipartimento Made in Italy non posso che sostenere questa proposta, perchè forte è la preoccupazione, soprattutto per le attività che maggiormente hanno subito gli effetti del lockdown.
I tagli Irpef e Irap non sono abbastanza, ciò che Forza Italia da sempre chiede è un taglio più deciso sia per aumentare la busta paga dei lavoratori che per permettere alle imprese di garantire occupazione e maggiori risorse da reinvestire.
Così come il prolungamento anche le misure per l’edilizia, anche magari ampliate per l’anno entrante : “Devono essere fruibili senza limiti di reddito – dice Gramigna- e devono potervi accedere anche i proprietari di case monofamiliari”.
La preoccupazione per il primo trimestre del 2022 è che gli aumenti andranno ad aggiungersi a quelli già scattati nel 2021 e potrebbero proseguire portando nel corso del nuovo anno la spesa della famiglia “tipo” per le bollette di luce e gas a raggiungere il record di 3.368 euro all’anno, con un incremento di +1.227 euro rispetto alla spesa sostenuta nell’ultimo anno.
E per le imprese si tratterebbe di rivedere i cicli produttivi di attività ” acca 24″, che andrebbero a far lievitare nettamente i consumi. Molti degli interpellati dalla sottoscritta nel territorio toscano fanno presente la difficile situazione, e stanno già pensando di chiudere le attività perchè stretti al collo da costi inaspettati e aumenti a dismisura, che vanno a gravare sulla già precaria ripresa dopo il lockdown e questa terribile pandemia.
Occorre una decisa rassicurazione dal Governo Draghi per placare questa seria preoccupazione, e per tutelare sia l’occupazione e il nostro bellissimo e qualitativo Made in Italy”
Antonella Gramigna, Responsabile Dipartimento Tutela del Made in Italy Forza Italia Toscana




Edilizia, Mazzetti: Settore torna a correre
Edilizia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Settore torna a correre. Segnale positivo per sistema Italia ma necessario monitorare le criticità. Necessario garantire stabilità e prolungamento negli incentivi, attenzione a rincaro materie prime e scarsità di manodopera”
L’edilizia cresce con cifre stabili e convincenti e se l’edilizia corre tutto il sistema paese ne beneficia. I dati elaborati da ANCE e illustrati oggi alla conferenza stampa di presentazione di Saie Bari, sono un bel segnale e premiano i nostri sforzi per sostenere il settore con misure quali Bonus e Superbonus, le varie semplificazioni, lo snellimento generale della burocrazia o il rafforzamento del silenzio assenso. Adesso dobbiamo fare ulteriore sforzo e ridurre drasticamente le tasse, dirette ed indirette, sugli immobili di qualsiasi destinazione d’uso.
Vietato comunque abbassare la guardia: anche di fronte a dati positivi dobbiamo seguire l’andamento del mercato, monitorarne le evoluzioni, valutare come intervenire o modificare gli interventi. Ci sono dei punti problematici come il rincaro dei prezzi delle materie prime, il reperimento dei materiali da costruzione e della manodopera che meritano di essere seguiti e risolti. Ad ogni modo la crescita è notizia lieta e lo è anche il continuo recupero del patrimonio edilizio. Adesso dovremo garantire stabilità e prolungamento degli incentivi oltre a monitorare i punti sopradetti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia




Rincaro materiali edili, estendere compensazioni ai privati
Rincaro materie prime edili, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Estendere compensazioni anche ai lavori privati”
“Bene la compensazione dei rincari delle materie prime edili per i cantieri pubblici, adesso estendiamola a quelli privati” sottolinea Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che aveva presentato un emendamento al Sostegni Bis poi approvato.
“Con un Ordine del Giorno – spiega – ho chiesto al Governo di estendere la compensazione anche ai lavori privati, aumentando e non di poco la platea dei beneficiari. Dobbiamo agevolare il settore dell’edilizia, trainante per la nostra economia, e spesso composto anche da aziende medio-piccole (con in media 2,6 addetti, fonte ANCE), che, con le poche risorse a disposizione, faticano a sopportare questi rialzi continuativi e vistosi nei prezzi.
A questa fase di intervento – aggiunge – dovrà seguire una fase di monitoraggio e di adeguamento progressivo: bisognerà, infatti, valutare l’effetto e l’impatto delle compensazioni sui nuovi contratti, tenendo conto che l’aumento dei prezzi è influenzato anche dalla crescente ostilità tra Cina e Stati Uniti, acuitasi nei mesi scorsi.
È un problema complesso quindi – conclude l’On. Mazzetti – che, come Forza Italia, seguiremo e contribuiremo a risolvere”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia



