Edilizia, Mazzetti: Risoluzione sul Superbonus 110%
Edilizia, Risoluzione alla Camera della deputata di Forza Italia Erica Mazzetti per chiedere la proroga, la semplificazione e l’estensione
Con la Risoluzione le Commissioni VIII e X della Camera impegnano il Governo:
ad adottare iniziative per prevedere una proroga del ยซsuperbonus 110ยป, per cento almeno fino al 2023 in quanto strumento importante per contribuire alla crescita economica e del sistema produttivo legato alle costruzioni, e in quanto รจ una misura che, per la sua complessitร attuativa, impone un orizzonte temporale ben piรน ampio di quello finora previsto;
ad adottare le opportune iniziative normative affinchรฉ la suddetta proroga venga prevista giร nei prossimi provvedimenti d’urgenza e comunque ben prima della prossima legge di bilancio 2022;
ad adottare iniziative per garantire la medesima proroga delle misure previste dall’articolo 121 del decretolegge n. 34 del 2020 relativamente allo sconto in fattura e alla cessione del credito;
ad adottare iniziative per prevedere, e dare seguito a tutti i rilievi contenuti nelle due Relazioni di Camera e Senato sulla proposta di Pnrr, riportati in premessa, anche con riguardo alla necessitร di una reale semplificazione delle norme e delle procedure che regolamentano la concessione delle agevolazioni per ristrutturazioni edilizie e in particolare la concessione del ยซsuperbonusยป, laddove si registrano attualmente eccessivi e farraginosi adempimenti burocratici per la realizzazione dell’intervento e per ottenere il beneficio fiscale;
ad adottare iniziative per estendere la platea dei soggetti che possono fruire dell’ecobonus e del sismabonus al 110 per cento anche ai soggetti esercenti attivitร d’impresa, arti o professioni, visto che l’obiettivo ultimo della misura รจ quello di rilanciare l’economia nazionale, incrementando le attivitร nel comparto ยซtrainanteยป del recupero energetico ed antisismico del patrimonio edilizio, con ricadute positive sul comparto produttivo e sull’intera collettivitร ;
a valutare l’estensione degli incentivi agli operatori immobiliari professionali e categorie di utilizzatori come Organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr), Fondi e Societร di investimento immobiliari quotate (Siiq), in quanto soggetti che possono dare un impulso decisivo al settore produttivo dell’edilizia e al rinnovo del parco immobiliare italiano;
ad adottare iniziative per prevedere, nel caso di estensione del ยซSuperbonusยป anche ai suddetti soggetti esercenti attivitร d’impresa, arti o professioni, che, per gli immobili non residenziali, venga considerato come limite massimo di spesa quello di 200 euro a metro quadrato di superficie, superando cosรฌ l’attuale limite forfettario di 96 mila euro;
anche al fine di rispondere positivamente alle peculiaritร di molti centri storici laddove gli edifici presentano spesso caratteristiche tipologiche e morfologiche particolari, ad adottare iniziative per prevedere che per gli edifici sottoposti a vincolo, che impediscono l’esecuzione di interventi ยซtrainantiยป di efficientamento energetico, sia comunque ammesso l’ecobonus al 110 per cento per i soli lavori ยซtrainatiยป, anche con miglioramento di una sola classe energetica, e che tale possibilitร si possa applicare anche nel caso di interventi che non riguardino l’intero edificio ma solo alcune unitร immobiliari che lo costituiscono;
ad adottare iniziative per prevedere che la detrazione del 110 per cento venga estesa agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, anche se detti interventi non siano eseguiti congiuntamente agli interventi cosiddetti ยซtrainantiยป;
ad adottare iniziative per prevedere la possibilitร , attualmente non contemplata, per i professionisti e i tecnici che producono le asseverazioni, di poterle integrare dei dati mancanti o di correggerle con asseverazioni integrative da presentare appena possibile e comunque prima della fine dei lavori, in particolare nel caso di interventi di sisma bonus;
ad adottare iniziative per snellire il processo di verifica sulla conformitร urbanistica dell’edificio su cui si effettuano interventi agevolati, considerando valide le asseverazioni dei tecnici che riportino esclusivamente gli estremi del titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione ovvero del titolo richiesto o rilasciato in sanatoria;
ad adottare iniziative per estendere il ยซSuperbonus 110 per centoยป agli immobili caratterizzati da interventi di edilizia libera e con difformitร minori (quali aumenti di superfici entro il 5 per cento della superficie assentita, opere come coperture e balconi, aperture di vani su facciata e difformata dei prospetti), anche in assenza di asseverazione di conformitร urbanistica ed edilizia, attraverso la definizione di una soglia di difformitร entro la quale permetterne l’uso;
ad adottare iniziative per tenere separato il beneficio fiscale del 110 per cento dagli altri gli altri bonus esistenti per le ristrutturazioni e per l’efficientamento energetico degli edifici per i quali la citata relazione delle Commissioni 5a e 14a del Senato ha rilevato Inopportunitร di prevedere un’unica aliquota al 75 per cento prevedendo anche per questi la durata della detrazione in cinque anni.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italiaย


Superbonus 110%, presentata risoluzione per migliorarlo
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Presentata Risoluzione per migliorare ed ampliare Superbonus 110%”
Ho presentato quale prima firmataria oggi alla Camera insieme ad altri colleghi del Gruppo Forza Italia una Risoluzione volta a ufficializzare la ย proroga del Superbonus 110 % almeno fino al 2023, come da parere favorevole al mio Odg al Milleproroghe, ย perchรฉ ย gli operatori del settore devono avere certezze e non aspettare la legge di bilancio troppo a ridosso con l’attuale scadenza. Inoltre abbiamo portato avanti altre richieste importanti sempre inerenti il mondo dell’edilizia e delle costruzioni in Italia.
Come Forza Italia infatti lo abbiamo giร ripetuto in piรน occasioni come sia unโottima intuizione questo provvedimento sempre che perรฒ esso fosse nel breve periodo potenziato e semplificato. Occorre infatti prendere spunto da tutti i correttivi al provvedimento che vengono indicati da mesi dalle categorie del settore ed essere subito concreti. Siamo certi che l’approfondimento fatto con gli addetti ai lavori puรฒ indicarci infatti โla strada miglioreโ per rendere il superbonus comodo, ma anche facilmente utilizzabile. Inutile sarebbe infatti avere un’opportunitร da tenere solo “in vetrina”.
Dopo un confronto con le categorie del settore stiamo infatti continuando a livello Istituzionale azioni concrete per migliorare ed ampliare i provvedimenti oggi presenti ed altri nell’immediato futuro ed รจ per questo che ho depositato una risoluzione che siamo certi verrร incardinata in Commissione in breve tempo, con audizioni giร programmate per:
- prevedere una proroga del superbonus 110% almeno fino al 2023 in quanto รจ una misura che, per la sua complessitร attuativa, impone un orizzonte temporale ben piรน ampio di quello finora previsto;
- prendere le opportune iniziative legislative affinchรฉ la proroga venga prevista giร nei prossimi provvedimenti d’urgenza;
- dare seguito a tutti i rilievi contenuti nelle due Relazioni di Camera e Senato sulla proposta di PNRR, con riguardo alla necessitร di una reale semplificazione delle norme e delle procedure per la concessione del Superbonus, laddove purtroppo ad oggi si registrano farraginosi adempimenti burocratici;
- estendere la platea dei soggetti che possono fruire dellโecobonus e del sismabonus al 110% agli immobili di qualsiasi ย destinazione e anch’essa ai soggetti esercenti attivitร d’impresa, arti o professioni;
- prevedere di tenere separato il beneficio fiscale del 110% dagli altri bonus esistenti per le ristrutturazioni degli edifici.
Forza Italia รจ parte integrante del Governo Draghi, componente di una maggioranza particolare, con l’obiettivo di fare proposte costruttive che vadano nella direzione dello sviluppo e della creazione di posti di lavoro, posti che, giร oggi sono pochi ed ancora meno lo saranno drammaticamente dopo lo sblocco dei licenziamenti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italiaย
Dissesto idrogeologico, Governo accolga nostra risoluzione
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Dissesto idrogeologico, Governo accolga nostra risoluzione, risorse giร in manovra”
Ringraziamo la presidente della commissione parlamentare Ambiente alla Camera, Rotta, per avere avviato un ciclo di audizioni sul tema del rischio dissesto idrogeologico, questione sulla quale Forza Italia interviene da tempo e sulla quale abbiamo depositato una risoluzione a mia prima firma.
Oggi abbiamo iniziato con lโaudizione del presidente della protezione civile Borelli, che ringraziamo per il tempo dedicato ma che nulla ha detto sugli interventi essenziali per prevenire e/o contenere le conseguenze di ulteriori eventi.
Quello che noi chiediamo, soprattutto, รจ che si prenda in considerazione la risoluzione da noi depositata, con la quale chiediamo al governo di prevedere le risorse finanziarie per affrontare il tema e gli interventi necessari su tutto il territorio nazionale, in raccordo con le regioni, chiedendo alle stesse lโindicazione dei corsi dโacqua piรน soggetti a rischio esondazione, nonchรฉ la quantificazione dei fondi necessari.
Lโauspicio รจ che la nostra risoluzione venga discussa al piรน presto in commissione, per arrivare ad un immediato provvedimento su una questione fondamentale per il nostro territorio, a partire giร dalla prossima manovra
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italiaย
Edilizia, Mazzetti: Presentata risoluzione a sostegno
Edilizia, Mazzetti: Presentata risoluzione a sostegno. La Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Adesso la parola passa alla Maggioranza, vediamo se avranno la volontร di accogliere nostre sollecitazioni politiche”