Arezzo: il Pd parla di tutto ma tace sul problema rifiuti
I consiglieri di maggioranza della Provincia di Arezzo replicano al Pd: “parlate del nulla ma tacete su un problema serio del territorio e della provincia come i rifiuti. I cittadini meritano correttezza e non falsità”
I Consiglieri di maggioranza della Provincia di Arezzo, replicano al Coordinamento Provinciale del PD: “Ogni tanto i consiglieri del centrosinistra intervengono per porre interrogativi strumentali che stavolta, in maniera puerile, arrivano a toccare il colore azzurro o su quello tricolore della fascia che indossa la Presidente della Provincia Silvia Chiassai Martini nonché Sindaco di Montevarchi, orgogliosamente, in rappresentanza dei territori.
Una replica che rivolgiamo essenzialmente ai cittadini ai quali è giusto dare informazioni corrette e non falsità, con l’unico obiettivo di avvelenare il clima politico in vista delle prossime scadenze elettorali.
Si parte con la questione dei 678 purificatori per la quale gli esponenti del Pd hanno mostrato perplessità in merito ad una gara indetta e poi ritirata in via cautelare per ulteriori accertamenti scientifici riguardo ad una materia, quella pandemica del Covid-19, sulle cui varianti il mondo scientifico dell’ intero pianeta, meno ovviamente i consiglieri di minoranza, si sta ancora interrogando, senza farsi minimamente sfiorare dall’idea che quando si tratta di salute pubblica, un amministratore responsabile ha il dovere di effettuare sempre ogni approfondimento del caso.
L’opposizione dovrebbe apprezzare che, soprattutto per quanto concerne la salute dei nostri ragazzi, la gara sia stata condotta in modo serio e ponderato, ricordando loro che la tutela della stessa viene prima del risultato a tutti i costi. Ci preme rassicurali che questa Amministrazione sta lavorando seriamente valutando tutte le migliori soluzioni possibili.
Vogliamo anche informarli, in quanto dimostrano di essere in confusione, che per quanto riguarda il Comune di Montevarchi, i prodotti sono stati già acquistati, sia con i fondi messi a disposizione per fronteggiare l’emergenza Covid, sia grazie alla straordinaria iniziativa di solidarietà di alcune aziende e della nostra comunità che, attraverso il Fondo emergenza Coronavirus, si sono generosamente attivati per la realizzazione di un progetto unico nel suo genere.
Forse, ci chiediamo, è il risultato positivo sotto gli occhi di tutti che preoccupa così tanto gli artefici della futile polemica? Forse la loro preoccupazione è che Montevarchi sia il primo Comune in Italia ad aver dotato tutte le scuole del Comune di purificatori d’aria che possano aumentare la sicurezza per i nostri figli?
La stessa confusione è evidente sulla questione relativa all’annullamento di un concorso e le loro preoccupazioni per il futuro del CED. Quando non si sanno le questioni, non le si vogliono sapere, oppure non ci si adopera neppure per saperle, si dovrebbe avere perlomeno il buon senso di tacere. Credo che questi consiglieri non abbiano mai applicato il concetto di efficienza ed economicità dell’azione amministrativa, avendo provveduto con quella decisione solo alla valorizzazione della società in house Artel che con le precedenti amministrazioni, questo dovrebbero saperlo bene, aveva generato solo un costo per la Provincia.
In merito al concorso di dirigente tecnico in Provincia, a loro dire minato da presunte illegittimità per presunti conflitti di interesse, mi preme informarli che questi presunti conflitti sono presenti soltanto nella loro immaginazione, perché come ricorda lo stesso Consiglio di Stato, i rapporti personali di colleganza tra alcuni componenti della Commissione e determinati candidati non configurano un vizio della composizione della Commissione stessa, poiché le cause di incompatibilità sono solo quelle previste dall’art. 51 c.p.c. insuscettibili di estensione analogica.
Aspetto questo che è stato pure evidenziato anche dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, nella recente delibera del 15 gennaio 2020 che ha chiuso definitivamente la questione. Non soltanto dimostrano una palese ignoranza in materia, con l’intento inqualificabile di screditare un concorso, bensì anche una strana miopia nel momento in cui nell’ interrogazione citano solo alcuni membri della Commissione che a loro dire sarebbero in conflitto e, molto casualmente, ne dimenticano altri che sempre secondo le loro fantasiose argomentazioni giuridiche, dovrebbero esserlo altrettanto.
Da ultimo poi, la questione dell’incarico fiduciario dato al prof. Mauro (e non Giacomo) Mancini Proietti e qui cominciamo davvero a dubitare che più che le due lauree, i due master universitari, l’ abilitazione forense, l’ insegnamento nelle università di Siena e Firenze, la docenza e le pubblicazioni, a preoccupare sia davvero il suo passato di Vice Questore e la sua propensione a perseguire gli illeciti. E non tanto quelli che finora sono venuti fuori in termini di sperpero di denaro pubblico, quanto piuttosto a quello che potrebbe emergere ancora.
Ci sembra, quindi, che si faccia di tutto per parlare del niente, evitando invece di intervenire sui problemi seri che interessano il territorio. Ci dicano i consiglieri del PD cosa ne pensano dello sfruttamento intensivo del Valdarno che sta lottando contro un ulteriore ampliamento della discarica di Podere Rota funzionale a smaltire i rifiuti di Firenze, mentre lo stesso gestore Sei Toscana sta bloccando l’efficientamento di San Zeno per impedire alla nostra Provincia di raggiungere un’autosufficienza sui rifiuti con la garanzia del contenimento dei costi, delle tariffe e del rispetto dell’ambiente.
Parlino di questo, invece di starsene come il loro partito a livello regionale e provinciale in un silenzio tombale. Non si preoccupino quindi di un Sindaco e di un Presidente della Provincia che invece di parlare, agisce concretamente, sapendo distinguere la fascia azzurra da quella tricolore, a discapito della sciagurata legge del Rio, voluta dal PD, che ha voluto due lavori e un doppio ruolo in una sola persona.
Rosaria Migliore,
Alessandro Rivi,
Laura Seghi,
Ezio Lucacci,
Marco Morbidelli,
Roberto Bardelli,
Presidente Silvia Chiassai Martini.
Coordinamento provinciale Forza Italia Arezzo
Migliore: Civitella, analisi del voto
La Consigliere Comunale e Provinciale di Forza Italia Arezzo Rosaria Migliore: “Analisi del voto a Civitella in val di Chiana”
Regionali Toscana 2020: difficile non notare lo scarto dell’11,27% tra il candidato per il CSX Eugenio Giani e la candidata per il CDX Susanna Ceccardi a vantaggio di quest’ultima, con ben 2.256 voti contro i 1757 di Giani, in un territorio, quello che interessa il comune di Civitella in Val di Chiana, che mai aveva visto crescere così tanto l’attenzione verso il centro-destra. La crescita graduale dell’orientamento politico dimensionale opposto a quello che ha determinato per decenni, la politica civitellina, richiama una particolare attenzione sull’analisi del voto dei cittadini residenti.
Dunque, siamo passati dalla vittoria di Enrico Rossi della scorsa tornata elettorale, con il contributo civitellino del 47,70%; alla recentissima vittoria di Giani con il corrispettivo di 39,68%; considerando anche che nel 2015, nemmeno la somma tra i voti in percentuale dei due candidati avversari (Borghi per la Lega e Mugnai per il centro-destra supportato da Lega Toscana e Forza Italia) avrebbe portato alla vittoria. In sintesi, al termine di questi cinque anni, gli elettori hanno decisamente cambiato sponda; possiamo affermare che Giani abbia vinto, ma non a Civitella. Questo 11,27 % pertanto, sta pesando molto sulla storica roccaforte del Partito Democratico e delle liste ad esso collegate, nel territorio in esame.
Risulta a questo punto evidente l’influente ascesa del centro-destra anche nella circoscrizione di Civitella della Chiana, e per quanto mi riguarda, soprattutto in seguito della vittoria del Sindaco uscente Alessandro Ghinelli, appare doveroso congratularmi con tutto il centro-destra aretino, a partire da Forza Italia, il partito che nonostante la temporanea flessione, da moltissimi anni ormai trascina la coalizione locale nella creazione dell’alternanza più valida allo storico immobilismo elettorale e politico di sinistra, ad Arezzo e in particolare a Civitella.
Facendo cenno alle amministrative di quest’ ultima relative al 2016, quando anche e soprattutto grazie al partito di Forza Italia Arezzo, fu ratificato l’impegno di mobilitare una valevole alternativa alla lista “Solidarietà e Progresso- Alleanza per Civitella” cui confluisce il Partito Democratico. Sono oltretutto certa, che ciò avverrà altresì alle prossime amministrative del Comune di Civitella in Val di Chiana, grazie alla forte determinazione di Forza Italia e al supporto degli altri partiti della tipica coalizione locale, Lega e Fratelli d’Italia, attualmente in ascesa. Ascesa che mi auguro venga sfruttata al meglio per una collaborazione leale, strategica ed efficiente.
Rosaria Migliore – Consigliere Comunale e Provinciale Forza Italia Arezzo