Casa, interrogazione Stella: a Firenze 130 sfratti al mese
Casa, interrogazione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “a Firenze 130 sfratti al mese. Comuni rendicontino utilizzo Fondo morosità incolpevole”
“Ben 130 sfratti al mese. E’ un numero esorbitante quello che vede Firenze detenere un ben triste primato, quello del numero sempre crescente di inquilini che, tra crisi economica e caro bollette, non riescono a pagare l’affitto e vengono sfrattati dai proprietari.
Esiste un Fondo per morosità incolpevole istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che lo stesso Mit ripartisce fra le Regioni, che poi procedono ad assegnarlo alle città capoluogo e ai Comuni ad alta tensione abitativa: come vengono utilizzati questi soldi in Toscana e a Firenze?”.
E’ quanto chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, in un’interrogazione sul tema.
“La legge di Bilancio 2022 – sottolinea Stella – ha deluso le aspettative in materia di misure di politica abitativa urgenti e indifferibili; e manca un’indicazione specifica sul rifinanziamento del fondo di sostegno all’affitto e del fondo per la morosità incolpevole.
Sono 175.000 le famiglie in crisi abitativa, tra chi ha problemi con gli sfratti e chi ha importanti difficoltà a pagare i canoni di locazioni. Per l’89% dei cittadini che si sono rivolti ai vari sportelli territoriali dei sindacati dei cittadini, il solo affitto (escluso dunque utenze e condominio) incide per oltre il 45% dei propri redditi.
E’ un problema sociale enorme, chiediamo che i Comuni che ricevono i fondi ad hoc facciano un rendiconto dettagliato”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mazzetti: Nessuno tocchi lo sblocco sfratti pre covid-19
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Nessuno tocchi lo sblocco degli sfratti precedenti epoca covid-19. No a passi indietro. Forza Italia in difesa dei locatori senza se e senza ma”
“Forza Italia non accetterà passi indietro su sblocco sfratti per situazioni precedenti epoca Covid-19. Questa scelta per noi è fondamentale. Da mesi e mesi come partito abbiamo sottolineato la necessità di aiutare i proprietari immobiliari che si trovavano davanti a sfratti bloccati senza cause da crisi pandemica. Troppe persone di sono nascoste dietro alla sofferenza del virus per rinviare “sine die” uno sfratto .”
“Con il blocco attuato nel tempo sugli sfratti siamo arrivati a quasi un anno e mezzo quale periodo di requisizione di fatto di beni che i giudici avevano ordinato di restituire ai proprietari, spesso dopo anni di morosità. Questo “clima” non era più sostenibile. Come partito siamo da sempre i difensori della proprietà privata e negli anni ci siamo sempre opposti in Aula e nel Paese davanti a coloro che volevano fare delle mere battaglie politiche ed ideologiche contro i locatori.”
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia


Stop blocco sfratti pre covid ok, ora sostegno proprietari
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Bene novità stop blocco sfratti per quelli pre Covid-19. Ora con il DL Sostegni pensiamo a locatori con meno tasse su immobili e sul reddito per le mensilità non incassate”
Apprendo che un emendamento al decreto Sostegni riformulato e approvato dalle commissioni Bilancio e Finanze del Senato, arriva una nuova proroga per gli sfratti per morosità o pignoramento dell’immobile limitata stavolta però ai soli provvedimenti esecutivi adottati dall’inizio della pandemia in poi. Per gli sfratti già esecutivi pre-pandemia, quindi, il blocco resta solo fino al 30 giugno. Un primo risultato importante che intendiamo rivendicare come Forza Italia e che sancisce un primo ritorno alla normalità , anche se la strada è lunga abbiamo preso la giusta strada.
Lo avevo spesso evidenziato che occorreva fare dei distinguo temporali precisi per portare chiarezza sulla situazione del blocco sfratti. Non potevano essere tutti considerati nella medesima condizione e situazione. Come già detto in passato dalla sottoscritta, con il blocco attuato nel tempo sugli sfratti si era arrivati a quasi un anno e mezzo quale periodo di requisizione di fatto di beni che i giudici avevano ordinato di restituire ai proprietari, spesso dopo anni di morosità. Era doveroso chiarire questa situazione che non era assolutamente più sostenibile, come testimoniato anche dalle valanghe di mail di protesta ricevute dalla sottoscritta ed inviate da tanti proprietari immobiliari disperati.
Adesso però occorrerà in sede di Dl Sostegni 2 fare anche qualche altro passo avanti: per esempio sostenere i proprietari immobiliari con una efficace riduzione delle tasse sugli immobili e sul reddito per le mensilità non percepite e dobbiamo farlo subito. Perché i locatori cittadini come tutti gli altri e necessitano anch’essi di aiuti concreti . Come detto più volte non possiamo creare cittadini di serie A e cittadini di serie B. Già il Covid-19 ci ha complicato e danneggiato la vita nell’ultimo anno e mezzo, non possiamo permetterci in alcun modo di arrecare ulteriore danno a nessuno e soprattutto dividere il popolo italiano fra garantiti e non garantiti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia
Mazzetti: No al blocco sfratti, sì a taglio tasse immobili
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Oggi presente alla maratona Confedilizia per chiedere al Ministro Cartabia di non prorogare il blocco sfratti oltre il 30 giugno. Subito risarcimenti fiscali ai proprietari ed introduzione cedolare secca per tutti gli immobili”
Ho aderito da subito ed oggi ho partecipato con grande piacere e convinzione all’iniziativa indetta da Confedilizia contro il blocco degli sfratti. Lo dico da tempo ad alta voce e senza timore alcuno, basta con lo spremere e con l’approfittarsi ancora dei locatori. I proprietari di immobili non sono dei “limoni” da spremere o dei benefattori.
Non si può pensare per un disegno profondamente ideologico di danneggiare chi sta soffrendo perché non incassa affitti da mesi e mesi. Come già detto in passato dalla sottoscritta, con il blocco attuato nel tempo sugli sfratti siamo arrivati a quasi un anno e mezzo quale periodo di requisizione di fatto di beni che i giudici avevano ordinato di restituire ai proprietari, spesso dopo anni di morosità. Questo “clima” adesso non è più sostenibile.
Come Forza Italia l’ho ribadito anche oggi nel corso del mio intervento alla maratona oratoria di Confedilizia, pur essendo adesso il nostro partito all’interno di una maggioranza “particolare” nata da una situazione di Emergenza nazionale, faremo il massimo, e questo è il nostro impegno, per prevedere ed ottenere che il 30 giugno prossimo sia realmente ultimo termine del blocco degli sfratti. Lo vogliamo ribadire con forza affinché il messaggio arrivi anche al Ministro della Giustizia Marta Cartabia.
Ho inoltre ribadito le proposte del nostro partito fra cui: prevedere risarcimenti economici e fiscali in favore dei soggetti proprietari degli immobili per consentire loro di vivere in modo dignitoso, inoltre dobbiamo mettere immediatamente le basi per migliorare la detassazione degli immobili partendo dell’inserimento della cedolare secca per tutti gli immobili di qualsiasi destinazione d’uso, stabilire finalmente che gli immobili strumentali senza affitto da 2 anni non debbano più pagare tasse e togliere la patrimoniale occulta detta IMU reintrodotta da Monti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia