Prato: Ancora caso di sfruttamento in azienda cinese
Prato, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Ancora caso di sfruttamento in azienda cinese: potenziare controlli incrociati sotto profili fiscale e contributivo”
“Quando emerge l’illegalità è sempre un successo per tutti ma questa è soltanto la punta dell’iceberg” sottolinea l’On. Erica Mazzetti di Forza Italia a commento dell’indagine di Guardia di Finanza e Polizia Municipale che ha smascherato l’ennesimo caso di sfruttamento.
“Nel nostro territorio (ma il fenomeno non è limitato a qui) è penetrata una certa imprenditoria, sebbene si faccia fatica a definirla tale, che danneggia tutto il tessuto del nostro distretto, che non contribuisce alla comunità e che non ha la ben che minima attenzione alla tutela della dignità della persona.
Sicuramente rispetto agli anni passati – la memoria va al nostro Aldo Milone – i controlli sono meno continuativi e forse meno rapidi. Dobbiamo – aggiunge – affinare le nostre contromisure e potenziare i controlli sotto i profili fiscale e contributivo, quelli che, se incrociati, fanno emergere davvero l’illegalità.
E poi – conclude – ci vuole un impegno politico su questo fronte… Che spesso ultimamente manca”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e Coordinatore Provinciale di Prato
Prato: Giusto rispondere a La7 ma lo sfruttamento esiste
Prato, il Responsabile del Dipartimento Sicurezza e Immigrazione di Forza Italia Toscana Aldo Milone: “È necessaria la risposta alla trasmissione Piazza Pulita de La7. Però è anche necessario non nascondere questo fenomeno che a Prato esiste soprattutto nelle aziende straniere”
Sono d’accordo sul rispondere alla trasmissione Piazza Pulita, che sicuramente ha generalizzato per quanto riguarda l’accusa rivolta al distretto pratese circa lo sfruttamento di operai. Però non bisogna neanche nascondersi dietro un dito e far finta che a Prato non esiste questo fenomeno.
Bisogna assolutamente dire quali aziende praticano questo sfruttamento. Ovvero le aziende straniere, e non da ora, ma da anni. Solo in questo modo si diventa credibili. Il conduttore della trasmissione, per far sì che sparasse la notizia sensazionale, ha dovuto generalizzare e buttare fango su un intero distretto.
La risposta di Confartigianato e degli altri enti, compreso Comune e Provincia, deve essere secca e non reticente, se vogliamo fare una smentita soprattutto, come ho già detto, credibile.
Gli stessi controlli di questi giorni, con l’ausilio anche dei Carabinieri di Roma, stanno soltanto confermando quanto ho sempre asserito ma soprattutto è un ulteriore sostegno al lavoro del sottoscritto iniziato da assessore alla sicurezza e alla Polizia Municipale nella giunta Cenni.
E già allora le TV nazionali si occuparono di questo gravissimo fenomeno, soprattutto dopo la morte dei 7 operai cinesi, avvenuta nel dicembre del 2013.
Aldo Milone, Responsabile Dipartimento Sicurezza e Immigrazione Forza Italia Toscana

