Dicomano: Ufficio postale, servizio inadeguato e rischi
Ufficio postale di Dicomano: servizio inadeguato con potenziali rischi di assembramento. Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli: “necessario intervento del Prefetto per garantire sicurezza”
Le foto scattate sabato 9 gennaio 2021 all’esterno dell’ufficio postale di Dicomano sono eloquenti e più esaustive di molte parole. La situazione di entrambi gli uffici postali situati nel comune di Dicomano non è consona a quelle che sono le necessità in questa fase di pandemia (in particolare l’ufficio posto nel centro del paese) in particolare in termini di sicurezza. Chiediamo quindi che il Sindaco di Dicomano ponga al Prefetto anche le nostre problematiche, per far si che Poste Italiane trovi una soluzione, in termini logistici o di orari di apertura, per evitare problemi che sono sotto gli occhi di tutti.
Queste le parole di Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore Provinciale Forza Italia Firenze..
Il problema delle code all’esterno degli uffici postali sta diventando un problema generale, che mina la sicurezza dei cittadini, non garantendo il distanziamento adeguato tra gli utenti – precisa Giannelli.
Abbiamo denunciato più volte nei mesi scorsi situazioni con forti disagi come Barberino di Mugello, Rufina (quest’ultima per fortuna risolta) e Contea, con una pessima organizzazione del servizio di sanificazione e una organizzazione di apertura (solo mattina solo giorni dispari) sicuramente non confacente alle necessità.
Molti utenti – sottolinea l’esponente Azzurro – ci avevano indicato come anche la situazione di Dicomano, in particolare il sabato mattina, portasse a forti disagi, proprio perchè anche l’ufficio postale di Piazza Buonamici, come quello di Contea, è aperto solo al mattino, (fino alle 12.35) il che porta un afflusso di utenti copioso.
Ecco quindi che abbiamo fatto le nostre verifiche fotografiche e come si vede la situazione crea effettivi problemi di assembramento.
Auspichiamo quindi – conclude Giannelli – che il Sindaco di Dicomano segua l’esempio di altri amministratori locali (l’ultimo in ordine di tempo è stato Piero Giunti, il Sindaco di Reggello) chiamando in causa il Prefetto Alessandra Guidi, affinchè si possa giungere a trovare soluzioni concordate con Poste Italiane per garantire un servizio efficiente in condizioni di tranquillità per gli utenti, talvolta costretti a lunghe attese in situazioni che creano rischi di assembramento.
Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze
Scuola: Rientro si ma a condizione che sia in sicurezza
La responsabile del Dipartimento Università e formazione professionale di Forza Italia Toscana Elisa Amato, insieme a Giampaolo Giannelli: “Scuola: Rientro sì, ma a condizione che sia in sicurezza “
A pochi giorni dalla data “presunta” per la riapertura delle scuole nulla è chiaro.
Si susseguono dichiarazioni e smentite e il dibattito si fa sempre più acceso.
Cautela da parte delle Regioni che hanno chiesto ulteriori incontri; in Toscana sembrerebbe che sia previsto un rientro graduale al 50% dal 7 gennaio.
La domanda è semplice: il diritto all’istruzione ripartirà oppure riprenderà soltanto per alcuni? Il Governo non riesce a dare indicazioni precise abbandonando studenti e famiglie ad un destino purtroppo già scritto.
Il silenzio del Governo sulle criticità è veramente assordante e le “non scelte” creano enormi disagi.
In questa situazione Kafkiana una certezza c’è: l’inadeguatezza del Ministro Azzolina e del Governo.
Il rientro a scuola è un momento importante per i nostri ragazzi i quali sentono la necessità di un ritorno alla normalità.
Il Governo avrebbe dovuto pianificare scelte e una programmazione necessaria, nessun rispetto per studenti, famiglie e verso il personale scolastico, con i Dirigenti costretti ad un continuo e faticoso rimaneggiamento dell’orario delle lezioni a causa dei continui cambiamenti.
Una chiusura prolungata delle scuole crea danni incalcolabili ai ragazzi non solo dal punto di vista educativo-didattico, ma anche psicologico.
Occorrono scelte tempestive e certe allo scopo di ripartire in maniera funzionale ed efficace.
Troppe le questione lasciate al caso ed in sospeso, a partire dalla sicurezza e dalla presenza di adeguati trasporti pubblici locali.
Allo stato attuale, quel che doveva essere fatto, che noi indichiamo come indispensabile da giugno dello scorso anno, è ancora lettera morta. Manca infatti una cabina di regia a carattere nazionale, che spinga sull’acceleratore di decisioni integrate tra mondo della scuola e microcosmo del trasporto pubblico locale; manca altresì, al di là delle dichiarazioni di intenti, una vera ed effettiva integrazione, da realizzare con apposite convenzioni, tra trasporto pubblico e trasporto privato.
Il paradosso poi è che addirittura anche il Presidente Giani si mostra cauto verso l’ipotesi di riapertura il 7 gennaio, contraddicendo tutte le precedenti certezze, e mentre anche I.S.S. e CTS, ora, parlano di danni incalcolabili per gli studenti se si giungesse ad un ulteriore slittamento della riapertura.
Inoltre non ci è dato sapere dell’organizzazione dei tamponi previsti prima del rientro a scuola. Cosa ha fatto il Governo fino ad ora per rendere il rientro sicuro?
E’ stato ascoltato il mondo della scuola?
Hanno chiaro il Presidente Conte & Co. l’importanza che la scuola riveste e della sua centralità? Sono queste le risposte che aspettiamo per la tranquillità di tutti.
In un’epoca storica come quella di oggi, occorre stabilità e una visione futura che consenta di poter continuare ad investire sul futuro dei nostri ragazzi : diciamo basta ad infinite e mutevoli disposizioni, norme e circolari contraddittorie.
PS: Stanotte il governo, dopo aver assicurato che le superiori avrebbero riaperto il 7, ha deciso lo slittamento dall’11. Sarà così? O si andrà ancora oltre ?
Elisa Amato, Responsabile Dipartimento Università e formazione professionale Forza Italia Toscana
Giampaolo Giannelli, Responsabile Dipartimento Lavori Pubblici e Trasporti Toscana – Forza Italia
Prato: escalation di furti e danneggiamenti
In questi giorni Prato sta avendo un’escalation di furti e danneggiamenti agli esercizi commerciali ad alle automobili parcheggiate. Il Responsabile del Dipartimento Sicurezza e Immigrazione di Forza Italia Toscana Aldo Milone: “Biffoni è completamente cieco di fronte a questi episodi”
Molti, troppi gli episodi di microcriminalità in città. Dalle vetrine spaccate ai danni di un bar, la seconda che subisce nello spazio di 20 giorni, ad un tentativo di rapina ai danni di un ragazzo nei pressi della stazione di Porta al Serraglio. Oltre agli accoltellamenti tra cittadini extracomunitari, prevalentemente di origine cinese e magrebina, che avvengono quotidianamente.
Purtroppo ancora una volta la sicurezza in città presenta tantissime lacune e crea notevoli problemi ai cittadini e agli esercenti pratesi che sono già alle prese con una crisi economica devastante.
Proprio qualche giorno fa il sindaco Biffoni presentava il rapporto annuale della Polizia Municipale, nel quale non ha evidenziato nessuna attività di contrasto alla microcriminalità.
Occorre implementare il numero degli agenti municipali dediti al controllo della città, investendo denaro e tempo.
Forza Italia continua ad essere al servizio della città di Prato, il nostro obiettivo è rendere le nostre città più sicure e più vivibili.
Aldo Milone, Responsabile Dipartimento Sicurezza e Immigrazione Forza Italia Toscana
Uffici postali, disagi e assembramenti
Continuano in provincia di Firenze i problemi negli uffici postali, con assembramenti lesivi della sicurezza e disagi di vario genere. Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli: “si convochi un tavolo operativo per ripristinare la sicurezza per utenti e lavoratori”
In tutto il territorio provinciale di Firenze, da diversi giorni si verificano lunghe code di clienti, che creano notevoli criticità per quanto riguarda il rischio di assembramenti, col venir meno di quelle condizioni di sicurezza e di distanziamento che, in questa particolare fase pandemica, sono indispensabili; chiediamo quindi tanto ai Sindaci quanto al Prefetto di farsi promotori di azioni nei confronti di Poste Italiane per far venir meno queste situazioni di disagio. Alcuni Sindaci si sono già attivati nei mesi scorsi per risolvere problematiche contingenti (es. il Sindaco Maida di Rufina) ma il problema è evidentemente di carattere generale e necessita di interventi strutturali.
Queste le parole di Giampaolo Giannelli Vice Coordinatore Provinciale di Forza Italia Firenze.
Ci siamo occupati – precisa Giannelli – più volte, negli ultimi mesi, di varie problematiche inerenti gli uffici postali in vari comuni, da Dicomano, a Rufina, a Barberino di Mugello, solo per citarne alcuni.
La situazione, col passare del tempo – sottolinea l’esponente azzurro – non solo non è migliorata, ma è anzi peggiorata. Anche i sindacati si sono mossi chiedendo con forza che vengano applicate immediate misure di contrasto a queste situazioni di assembramento, derivante da servizi tagliati, accessi contingentati, uffici postali chiusi; situazioni, quindi, da risolvere in modo chiaro e definitivo.
Non possiamo permetterci – conclude Giannelli – il protrarsi di questo status. Chiediamo quindi ad amministratori locali e al Prefetto di convocare un tavolo operativo coi rappresentanti di Poste Italiane, affinchè si giunga al ripristino delle necessarie condizioni di sicurezza per i lavoratori e la clientela all’interno e all’esterno degli uffici postali.
Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze
Trasporto marittimo: necessaria più sicurezza per passeggeri
Trasporto marittimo: necessaria più sicurezza per i passeggeri. Il Responsabile dipartimento lavori pubblici e trasporti di Forza Italia Toscana Giampaolo Giannelli, insieme a Chiara Tenerini ed Adalberto Bertucci: “nel 2021 una conferenza programmatica con tutti i soggetti del settore”
Quanto accaduto a bordo del traghetto Athara della Tirrenia partito da Genova e diretto a Porto Torres, pone l’accento sulla necessità di agire, in generale, per potenziare la sicurezza del trasporto marittimo, a partire dalle aree portuali.
Quando la nave si trovava al largo della Corsica un incendio è divampato, probabilmente a causa di un camion frigo nella stiva, il comandante del traghetto è stato quindi costretto a tornato indietro mentre il personale di bordo ha iniziato a spegnere le fiamme.
Situazioni di questo tipo, tanto in banchina quanto in mare, non sono infrequenti – proseguono i 3 esponenti Azzurri – ed occorre quindi aumentare al massimo la sicurezza a 360 gradi.
Si rende quindi indispensabile arrivare a nuove e dinamiche misure di sicurezza che portino ad una attenzione sempre più elevata in merito a:
- controllo degli accessi sulle persone non autorizzate;
- monitoraggio delle attività delle persone e delle navi;
- raggiungimento di un livello adeguato di sicurezza per navi ed impianti portuali;
- differente piano organizzativo dei compiti in base ai programmi e livelli di sicurezza del naviglio e delle infrastrutture portuali;
- programma di messa a punto dei ruoli e responsabilità, verso i responsabili della sicurezza delle navi, e delle autorità per affrontare le minacce interdipendenti a livello internazionale (programma di protezione delle infrastrutture critiche europee).
Agire per implementare sempre più il programma che determina l’applicazione delle norme e delle procedure in materia di security, ne definisce i ruoli, i compiti.
Particolare importanza ai raccordi sinergici tra le autorità di polizia, doganali, forze dell’ordine, enti ed operatori del trasporto marittimo capitanerie portuali, è quello che serve per garantire al massimo la sicurezza.
Ecco perchè abbiamo in programma a gennaio 2021, una conferenza di settore.
La sicurezza di persone, merci, naviglio, passano soltanto per una programmazione sempre più attenta ed avanzata di tutto quello che investe il trasporto marittimo che, non ce lo dimentichiamo, rappresenta per l’Italia (e la Toscana) uno degli asset strategici da un punto di vista economico.
Giampaolo Giannelli, Responsabile Dipartimento Lavori Pubblici e Trasporti Forza Italia Toscana
Adalberto Bertucci, Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Toscana e Coordinatore Isola d’ Elba.
Chiara Tenerini, Responsabile dei Dipartimenti Forza Italia Toscana e coordinatore provinciale di Livorno
Pontassieve: studenti in piazza per trasporti sicuri
Rientro a scuola il 7 gennaio, gli studenti in piazza a Pontassieve: “Non c’è sicurezza a scuola se non c’è sui trasporti”. Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli: “ora tocca alle Istituzioni accogliere le richieste“
Proprio giorni fa, prima con il nostro Capogruppo in Regione, Marco Stella, poi assieme a Chiara Tenerini, Responsabile dei Dipartimenti Forza Italia Toscana e Matteo Scannerini, Consigliere Provinciale di Lucca di Forza Italia, avevo espresso la necessità, in previsione della riapertura delle scuole superiori il 7 gennaio, di ampliare il ventaglio dell’offerta dei mezzi di trasporto, aprendo ai privati con apposite convenzioni.
E proprio stamani Il capogruppo del centrodestra in consiglio dell’Unione dei Comuni Mugello, Rodolfo Ridolfi, ha presentato un ordine del giorno dove propone l’utilizzo di mezzi privati, tramite convenzione, per affiancare il trasporto scolastico pubblico in vista del ritorno a scuola a gennaio anche degli studenti delle superiori.
Perchè la voglia di didattica in presenza è forte, ma occorre farlo in piena sicurezza. Anche gli studenti ora dicono che aumentare il numero dei mezzi è essenziale e quelli delle aziende private, che per ora col turismo non stanno lavorando, potrebbero dare una mano in questa fase; ora, insomma, tocca alle istituzione fare la propria parte.
Queste le dichiarazioni di Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore Provinciale di Forza Italia Firenze, responsabile dei trasporti sia a livello provinciale che regionale per Forza Italia.
Ieri mattina, infatti, – precisa Giannelli – un gruppo di studenti di un comitato che rappresenta studenti della Secondaria e studenti universitari, sia del valdarno che della valdisieve, ha deciso di portare i banchi in piazza (p.za Vittorio Emanuele II a Pontassieve, davanti al comune ) chiedendo si di tornare a scuola ma facendolo in sicurezza. Lo faranno con un presidio che è proseguito fino alle 16.00.
Gli studenti chiedono in concreto più mezzi per il tpl, ed apposite convenzioni con aziende private che hanno mezzi disponibili al momento fermi. Lo striscione, da loro esposto, recita: “Non c’è sicurezza a scuola se non c’è sicurezza sui trasporti”.
E’ con viva soddisfazione – continua Giannelli – che registriamo questa presa di posizione da parte degli studenti, che risultano essere davvero più consapevoli, e responsabili, di chi ci governa, sia a livello nazionale che regionale.
Auspichiamo quindi – conclude l’esponente Azzurro – che le istituzioni, se non vogliono ascoltare noi, diano retta almeno a chi, andando a scuola ogni giorno, e prendendo i mezzi di trasporto, ha piena coscienza dei rischi che ci saranno alla riapertura delle scuole, se il sistema dei mezzi di trasporto non sarà organizzato garantendo distanziamento e sicurezza.
Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze
Rapina di Pratolino, Vaglia: cittadini molto preoccupati
Rapina di Pratolino, Vaglia: cittadini molto preoccupati. Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli, insieme a Leonardo Resia e Claudia Dominici: “Più controllo del territorio, subito un vertice sulla sicurezza“
Forte preoccupazione tra la popolazione dopo quanto accaduto venerdì scorso, quando attorno alle 20.00, in località Pratolino, nel comune di Vaglia, un commando di rapinatori ha aggredito il proprietario, un gioielliere, all’ingresso della sua villetta. Una volta entrati in casa i rapinatori, armati di coltelli e col volto coperto, hanno immobilizzato anche la moglie, una signora di 69 anni, e la collaboratrice domestica, fuggendo con un consistente bottino dopo aver picchiato tutti i presenti.
Pratolino non è nuova a episodi di furti in abitazione, ma queste modalità cosi brutali hanno colpito fortemente l’immaginario collettivo. Occorre quindi agire con importanti azioni, sia preventive che repressive, per metetre in sicurezza il territorio.
Queste le dichiarazioni di Giampaolo Giannelli Vice Coordinatore Provinciale Forza Italia Firenze, Leonardo Resia Commissario Forza Italia Vaglia, Claudia Dominici, esponente locale del partito e membro del coordinamento fiorentino,
Due anni fa – continuano Giannelli, Resia e Dominici – sempre a Pratolino dei rapinatori avevano fatto saltare il bancomat della frazione e successivamente si erano verificati altri furti in abitazione nel territorio del comune di Vaglia. Un comune certo non nuovo, quindi, a simili episodi e che necessita di essere attenzionato in maniera particolare.
Più in generale, comunque – sottolinea Giannelli – anche il Mugello, nella sua totalità, non è certo immune da episodi criminosi di questo tipo. Ricordiamo infatti la rapina a mano armata svoltasi lo scorso agosto in località Caselle (Vicchio); ricordiamo anche che proprio nei giorni scorsi assieme al nostro Consigliere in Città Metropolitana, Paolo Gandola (che sta seguendo l’evoluzione dei reati nell’ultimo anno nei comuni della città metropolitana) abbiamo segnalato la crescita importante sia in termini percentuali che numerici (saliti in un anno da 11 a 19) dei furti in abitazione a Dicomano.
In generale quindi – proseguono Giannelli, Resia, Dominici – ogni giorno parliamo con cittadini che abitano in comuni del Mugello che sono preoccupati per la loro sicurezza; occorre immediatamente fare qualcosa.
Riteniamo quindi indispensabile – concludono i 3 esponenti Azzurri – che oltre all’importante opera di prevenzione e controllo del territorio, portata avanti dalle Forza dell’Ordine, che ringraziamo, e a investimenti crescenti nei sistemi di videosorveglianza, che occorra anche un vertice sulla sicurezza e controllo del territorio.
Il cambio della guardia in prefettura tra l’uscente Laura Lega, e la nuova arrivata, la Dottoressa Alessandra Guidi, può anzi deve rappresentare l’occasione affinché sia il Sindaco Borchi che tutti gli altri sindaci mugellani promuovano un vertice mirato sul tema della prevenzione e controllo del territorio.
La sicurezza è un bene prezioso per i cittadini; non sottovalutiamola, specie in un momento come questo, dove l’aspetto psicologico è davvero importante.
Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze
Leonardo Resia Commissario Forza Italia Vaglia
Claudia Dominici Forza Italia Vaglia
Sicurezza: Livorno città sempre più insicura
Il Responsabile del Dipartimento provinciale Sicurezza di Forza Italia Livorno Davide Anselmi, insieme a Chiara Tenerini ed Elisa Amato: “Sicurezza: Livorno città sempre più insicura, ultimi episodi e statistiche lo confermano“
Vetrine sfondate, furti, di tutto un po’. Livorno città subisce sempre più la recrudescenza della microcriminalità e non solo. Gli ultimi episodi, perpetrati ai danni della “Gioielleria Talarico”, come pure al “Chioschino” di Villa Fabbricotti e il furto al negozio di “Dolci Bettini” aumentano la preoccupazione nei cittadini.
La percezione, ormai sempre più sentita e viva, è quella di una città costantemente preda di episodi che minano la serenità della comunità Livornese. D’altra parte i dati non possono essere smentiti: l’annuale indagine di Italia Oggi, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, non danno scampo. L’indice generale sulla qualità della vita nelle 107 città monitorate pone Livorno al 69esimo posto (ultimi in Toscana), perdendo in 12 mesi 10 posizioni.
Ma non basta, l’indice specifico dello studio relativo a “Reati e Sicurezza”, posiziona Livorno alla 95esima posizione su 107, perdendo ulteriori posizioni (84esima un anno fa).
Una classifica talmente disastrosa che fa capire l’esigenza di un cambio di passo da parte del Sindaco Salvetti che esortiamo, per l’ ennesima volta, a intervenire.
Vi è il bisogno di una ferma presa di posizione da parte dell’amministrazione. E’ necessario che il controllo del territorio effettuato quotidianamente dalla Polizia Locale e dalle Forze dell’Ordine venga supportato con una implementazione della videosorveglianza di ultima generazione, con un potenziamento dell’illuminazione nelle zone più critiche della città e con l’eliminazione di tutte quelle barriere che ostacolano l’ingresso dei mezzi delle forze dell’ ordine per i necessari controlli (es. Piazza Attias, Piazza Garibaldi, Scali Rifugio, ecc.).
Non basta semplicemente chiedere più risorse di mezzi e uomini allo Stato, dati i continui tagli del Governo sul capitolo forze dell’ordine, che sono di fatto ostacolo ad un rafforzamento concreto dei presidi di polizia.
L’amministrazione deve prendere in mano direttamente il problema senza incertezze ed esitazioni.
Si individuino le risorse nel bilancio comunale per una riqualificazione professionale, per un incremento di organico e al fine di prevedere l’attivazione di corsi di formazione e aggiornamento della polizia municipale, in un’ottica di “pacchetto sicurezza”.
Misure specifiche per contrastare le nuove criticità per il benessere della comunità; è importante un’ attività di prevenzione dei fenomeni di criminalità diffusa attraverso servizi e interventi di prossimità a vantaggio delle zone maggiormente interessate da fenomeni di degrado.
Per fare questo, il Primo Cittadino deve prendere coscienza della tematica e uscire dal torpore istituzionale.
Se tutto ciò non potrà essere realizzato, la città è condannata a scivolare inesorabilmente verso il fondo della classifica.
Forza Italia denuncia con forza questa deriva sulla sicurezza ma, allo stesso tempo, propone una diversa visione e soluzioni per migliorare la situazione.
Critica forte, ma allo stesso tempo costruttiva. I cittadini meritano una Livorno ben più vivibile.
La sicurezza è un bene comune e come tale è sarà sempre al centro del nostro interesse come politici e come cittadini
Davide Anselmi, Responsabile Dipartimenti Sicurezza provincia Livorno – Forza Italia
Chiara Tenerini, Responsabile Dipartimenti – Forza Italia Toscana
Elisa Amato, Coordinatore comunale Livorno – Forza Italia
Milone: La mafia cinese sempre più radicata a Prato
Il Responsabile del Dipartimento Sicurezza e Immigrazione di Forza Italia Toscana Aldo Milone: “La mafia cinese sempre più radicata a Prato”
L’ultimo episodio riguardante l’operazione antidroga, portata a termine dai Carabinieri, in cui gli arrestati sono di nazionalità cinese, dimostra purtroppo, che Prato è diventata la culla di tutte le attività criminali poste in essere dagli esponenti della malavita cinese in Italia.
È stato così anche con la mafia cinese nei trasporti con collegamenti in Olanda, operazione denominata “China Truck”. Come pure il collegamento con la ‘ndrangheta soprattutto per quanto riguarda il riciclaggio del denaro sporco che aveva come soggetto principale del riciclaggio un cittadino cinese; a lui il compito di trasferire i soldi in Cina per ripulirli.
Altra drammatica realtà è l’illegalità economica cinese e lo sfruttamento di clandestini. Ieri il Procuratore capo della Repubblica di Prato, Dr. Nicolosi, lo ha ribadito per l’ennesima volta: denunciando la presenza di una sorta di “schiavismo” all’interno di diverse aziende cinesi.
Richiamo quindi l’attenzione della maggioranza politica locale su questo fenomeno che rischia di diventare ancora più preoccupante e può estendersi anche alla comunità pratese.
Ritengo che sia indispensabile rafforzare gli organici delle Forze di Polizia e del Tribunale. La presenza della stessa mafia “gialla”, e non solo, sul nostro territorio è ampiamente dimostrata ed è quindi necessario dotare queste ultime Istituzioni degli strumenti indispensabili per combattere le organizzazioni mafiose presenti in città.
Aldo Milone, Responsabile Dipartimento Sicurezza e Immigrazione Forza Italia Toscana
Scarperia, Viale Matteotti: il Comune lo metta in sicurezza
Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli, insieme a Katia Battistini: “Scarperia, Viale Matteotti: il Comune lo metta in sicurezza“
Le foto, inviateci da alcuni cittadini, sono eloquenti. Il viale Matteotti a Scarperia, quello principale, per capirci, versa nelle condizioni che vediamo dalle foto. I cittadini dicono che la cosa va avanti da lunghissimo tempo, con evidenti problemi (oltre al decoro..) per la sicurezza, in particolare per persone che hanno difficoltà di deambulazione e per coloro che sono costretti in sedia a rotelle, che devono necessariamente invadere la sede stradale. Una situazione da risolvere al più presto.
Questa la denuncia di Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore Provinciale di Forza Italia e di Katia Battistini, Coordinatore Forza Italia di Scarperia San Piero.
Oltre al marciapiede, che versa nello stato segnalato, (sconnesso e pericoloso ) i cittadini lamentano anche che la parte terminale del viale non è illuminata, con evidenti problemi di sicurezza per la viabilità.
Siamo consapevoli – concludono Giannelli e Battistini – che siamo in un momento molto particolare e che le attenzioni di tutti sono soprattutto per il problema legato al covid 19; ma riteniamo indispensabile che un viale, che sta proprio al centro dell’abitato, debba essere messo nelle migliori condizioni per la sicurezza dei cittadini, in particolare quando il problema, come in questo caso, si protrae da tempo.
Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze
Katia Battistini, Commissario Forza Italia Scarperia San Piero
L’opposizione in Parlamento ed Enti locali è una cosa seria
Il Commissario regionale di Forza Italia Toscana Sen. Massimo Mallegni, insieme ad Aldo Milone: “L’opposizione in Parlamento, e a scendere negli Enti locali, è una cosa seria. Forza Italia la fa con proposte scritte e pochi slogan, talvolta vuoti e privi di contenuti”
Mostrare cartelli in Aula rende sicuramente l’idea, spesso lo facciamo anche noi, tuttavia contro il terrorismo probabilmente è meglio presentare un disegno di legge, o emendamenti, cosa che noi abbiamo già fatto e continuiamo a fare, con cui dare strumenti e garanzie alle forze dell’ordine per fare in modo che il nostro territorio non diventi un luogo idoneo per attacchi terroristici.
Questo è fare opposizione costruttiva ma soprattutto concreta.
Il terrorismo in questo periodo storico sta trovando terreno fertile soprattutto grazie ad un fanatismo religioso come quello islamico.
I recenti attacchi di Nizza e Vienna sicuramente ci devono fare aprire gli occhi e tenere alta l’attenzione.
L’Italia è un Paese che è annoverato tra quelli che hanno i migliori Servizi di Intelligence a livello mondiale, dobbiamo sostenere ancora di più il loro ruolo e la loro formazione, implementando sempre di più la “tessitura” di una “rete” informativa per poter prevenire eventuali attacchi e conoscere prima le ciò che accade.
Lo stesso discorso vale per i vari reparti (Digos e reparto antiterrorismo) delle Forze di Polizia che si occupano di terrorismo.
Come opposizione abbiamo il dovere di assolvere a questo compito, formulando proposte concrete e vigilando perché vengano recepite.
Sen. Massimo Mallegni, Coordinatore regionale di Forza Italia
Aldo Milone, Responsabile Dipartimento Sicurezza e Immigrazione Forza Italia Toscana
Vicchio, Lago di Montelleri: ripristinare la sicurezza
Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli, insieme a Cristina Berardicurti: “Vicchio, lago di Montelleri; occorre ripristinare le condizioni di sicurezza”
Il lago di Montelleri è un’area con diverse destinaizoni d’uso, frequentata da diverse tipologie di utenza, di tutte le fasce di età.
I fenomeni atmosferici di alcuni giorni fa hanno creato la situazione che ben si vede in foto, in particolare con la caduta di un albero che crea delle situazioni di potenziale pericolosità che vanno immediatamente rimosse.
Queste le accorate parole di Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore Provinciale di Forza Italia, e di Cristina Berardicurti, Commissario di Forza Italia a Vicchio.
Chiediamo quindi – precisano i 2 esponenti Azzurri – che l’amministrazione comunale provveda al più presto al ripristino della situazione di sicurezza e alla rimozione dell’albero.
Sarebbe a questo punto opportuno – concludono Giannelli e Berardicurti – che in vista di futuri (previsti) eventi atomsferici di una certa consistenza, l’amministrazione provvedesse altresì ad una verifica generale dell’area, perchè vista l’ampia fruizione della stessa da parte di bambini, ragazzi, adulti, anziani, rende indispensabile una attenta ricognizione dello stato dei luoghi con eventuali provvedimenti di carattere preventivo, a tutela di tutti.
Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze
Cristina Berardicurti, Commissario Forza Italia di Vicchio
Nardini, Pietrasanta: curve Motrone più sicure
Il consigliere comunale di Forza Italia Pietrasanta e candidata alle elezioni regionali Irene Nardini: “Sicurezza stradale: Curve Motrone più sicure per merito anche interventi amministrazione”
“Incidenti in calo a Motrone. Merito anche di quei birilli in via Tremaiola. Posso comprendere la necessità di uscire dall’anonimato per raccattare qualche voto in vista delle regionali, ma non posso accettare che la candidata del Pd dia informazioni non supportate da alcune evidenza.
Si è per caso informata di quanti incidenti ci sono stati dopo che sono stati messi quei famosi birilli? Dovrebbe farlo. Glielo dico io. Due dal maggio 2019 da quando sono stati installati i birilli di cui un tamponamento senza feriti, i 1 luglio di un anno fa, oltre all’ultimo, questa domenica, a causa di una condotta non prudenziale”: così Irene Nardini, candidata al consiglio regionale per Forza Italia nella provincia di Lucca replica sull’incidente a Motrone.
“L’amministrazione ha inserito la rotonda tra gli interventi prioritari, così come richiesto da tanti cittadini, perché è consapevole della pericolosità di quel tratto. Ma in quel particolare caso un furgone ha invaso la carreggiata nel rettilineo e non sulla curva probabilmente a causa della velocità e del fondo bagnato. Pioveva. Il risultato finale non cambia: ci sono due feriti, un incidente.
Ai cittadini abbiamo promesso che realizzeremo anche questa infrastruttura e lo faremo così come realizzeremo i nuovi attraversamenti pedonali a Ponterosso, Trony, Focette e Vallecchia, asfalteremo già questo mese viale Apua, via Casone e via Leopardi oltre ad altri piccoli tratti e porteremo avanti l’accordo Coop-Conad che prevede rotatorie diverse rotatorie tra cui alla Madonnina, altra intersezione indispensabile”
Irene Nardini, consigliere comunale Forza Italia Pietrasanta e candidata al consiglio regionale collegio di Lucca

Boni, Pistoia: Sicurezza, i punti del mio programma
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Ricordiamo vittime ponte Morandi con leggi sulla sicurezza
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “A due anni dal crollo del Ponte Morandi ricordiamo le vittime facendo in modo che certe stragi non accadano più. In parlamento si approvino leggi che consentano infrastrutture sicure e realizzate rapidamente come chiede Forza Italia”
“Due anni dalla tragica caduta del ponte di Genova oggi tutti dobbiamo ricordare le 43 vittime che incolpevoli hanno trovato la morte su un’infrastruttura pubblica che doveva essere sicura per il bene comune e che invece purtroppo non risultò così. Sappiamo bene tutta la vicenda demagogica su Società Autostrade, che deteneva la manutenzione, imbastita dai rappresentanti grillini a tutti i livelli .
I Grillini dopo pochi minuti già avevano pronta in mano la “sentenza di colpevolezza” senza che ancora oggi nessun Tribunale si sia espresso. In compenso nessuno dei pentastellati ha mai puntato il dito su nessun tecnico ministeriale che doveva controllare l’operato di questa società.”
“Ad oggi però possiamo raccontare anche il lato migliore della nostra Nazione che grazie ad un Commissario straordinario per la ricostruzione ,come il Sindaco Bucci, in meno di due anni siamo riusciti a ripercorrere quel tratto del ponte, un traguardo storico se pensiamo alle lentezze del nostro sistema, ma se riflettiamo su infrastrutture di assai maggiori dimensioni , realizzate negli anni sessanta , tipo l’Autostrada del Sole 759,6 km in 8 anni, tutti noi politici dobbiamo interrogarci e procedere con provvedimenti tali da dare risposte immediate ai cittadini.
Proprio per questo Forza Italia , con la sottoscritta prima firmataria , ha depositato una Pdl che prevede una forte semplificazione del Codice Appalti e per un numero limitato di opere prevedere una disciplina modello “Legge Obiettivo” per realizzare immediatamente Opere Strategiche che oltre ad ammodernare la nostra Nazione metterebbero in azione un’economia ferma.”
“Il Governo Conte, dopo che oggi sarà stato in prima fila alle celebrazioni della triste ricorrenza, torni nei propri uffici e approfondita la nostra Pdl la calenderizzi immediatamente per il prossimo mese di settembre e nel contempo nel Decreto Semplificazione indichi almeno un’infrastruttura strategica per ogni Regione , che con una gara semplice, ma doverosa per non limitare la libera concorrenza, ed entro 60 gg la renda cantierabile. Questo è l’unico modo concreto di rendere omaggio alle tante vittime causa negligenza pubblica , fra cui le 43 di Genova, evitando altre stragi.”
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e coordinatore provinciale Prato

Pistoia, Angeli: Sicurezza, decoro, migliore vivibilità
La Coordinatrice Pro Tempore di Forza Italia Pescia e candidato alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia Manuela Angeli: “Sicurezza, decoro, migliore vivibilità, tre punti qualificati del mio programma in vista dell’appuntamento delle elezioni regionali “
Sicurezza, decoro, migliore vivibilità, temi che stanno particolarmente a cuore all’opinione pubblica e che sono legati tra loro. E sono anche tre punti qualificati del mio programma in vista dell’appuntamento delle elezioni regionali per le quali mi sono candidata nella lista di Forza Italia. Questi argomenti sono storicamente al centro dei programmi delle forze di centrodestra. Temi che riguardano da vicino non solo il territorio di Pescia, ma di tutta la Valdinievole e dell’intera provincia di Pistoia.
Io penso che il rappresentante dei cittadini nelle istituzioni debba essere una voce della gente soprattutto per quanto riguarda i problemi che hanno una maggiore percezione e un impatto molto importante sul territorio. Sicurezza, decoro e migliore vivibilità sono tra questi e nel caso in cui sia eletta il mio impegno sarà indirizzato su questi e su altri temi che riguardano la vita di tutti i giorni dei cittadini.
Che un maggior decoro e la tutela della sicurezza siano temi strettamente legati lo dimostra il fatto che quando si operano delle bonifiche o degli interventi di riqualificazione si evita che questi territori diventino aree dove l’illegalità e la mancanza di rispetto della legge impera. Riportare a nuova vita aree che erano abbandonate significa sottrarle a chi vuole imporre la sua legge che non è quella del rispetto di ciascuno.
Siti degradati che necessitano di un intervento non più dilazionato nel territorio di Pistoia e provincia ci sono.
A partire dalla zona circostante l’ospedale San Jacopo di Pistoia, passando per la stazione di Montecatini fino a tutta l’area sud del Comune, arrivando all’area ex Del Magro a Pescia, che avrebbe la necessità di essere riqualificata per portare maggior lustro alla città stessa.
Qui è necessario intervenire e altrettanto importante nel quadro della lotta al crimine, altro tema particolarmente sentito, è la prevenzione della criminalità. Le forze dell’ordine debbono essere messe nella condizione di lavorare bene e in sicurezza per garantire la sicurezza a noi tutti. Necessario quindi battersi per un rinforzo degli organici, un miglior utilizzo delle risorse che dal governo centrale debbono arrivare a tutti e non solo nelle grandi aree metropolitane, compresi i territori più decentrati come quelli della provincia di Pistoia. Fondamentale anche il mantenimento dei presìdi come i commissariati territoriali che insieme alle stazioni dei carabinieri significano la presenza della legalità in ogni parte del territorio.
Manuela Angeli, Coordinatrice Pro Tempore Forza Italia Pescia

Cascine, Cellai: “Aggressione gravissima”
Jacopo Cellai: “Aggredito, picchiato, derubato al Parco delle Cascine. Ennesimo gravissimo episodio nel più grande parco fiorentino. Il PD non fa nulla”.
Il Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Vecchio Jacopo Cellai interviene dopo la notizia dell’ennesima aggressione avvenuta al Parco delle Cascine.
“Accerchiato, aggredito, picchiato, lasciato a terra privo dei sensi e derubato: è questo il bilancio dell’ennesimo gravissimo episodio avvenuto alle Cascine stanotte” afferma Jacopo Cellai, Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Vecchio e coordinatore cittadino. “La vittima ha trascorso tre ore a terra, senza essere soccorso da nessuno, prima di riprendere coscienza”.
“Al ragazzo auguriamo una pronta guarigione, ma non possiamo tacere su quanto successo a lui: è questo l’ennesimo episodio di criminalità. Da quanto apprendiamo dal giornale Isolotto Legnaia – aggiunge Cellai – il ragazzo è stato circondato da quattro uomini di colore che lo hanno aggredito lasciandolo privo dei sensi. Oltre gli slogan il vuoto: il più grande parco fiorentino è lasciato in mano a spacciatori e delinquenti e, nonostante gli episodi aumentino, di gravità e di numero, l’amministrazione PD non sta facendo alcunché” attacca il Capogruppo.
Livorno: Sicurezza e protezione, urge un piano concreto
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini: “Sicurezza, cittadini e Commercianti saccheggiati ogni giorno, sono esasperati. Urge un piano concreto per debellare la delinquenza urbana“
I furti in città non si contano più. La sicurezza dei cittadini spetta alle istituzioni che devono dare risposte immediate e concrete, ma a LIVORNO non arrivano. La giunta Salvetti latitante e inconcludente, su un tema importantissimo come la sicurezza.
I residenti e i commercianti di Piazza Garibaldi, Piazza XX Settembre, Piazza Attias (dove i lavori interminabili del cantiere da mesi e mesi transennato e in abbandono aumentano il degrado e la proliferazione delinquenziale) e in generale sul tutto il territorio comunale, sono oramai alla disperazione per gli episodi cosiddetti di micro criminalità! I furti sono quotidiani e le denunce di intervento che arrivano dalla cittadinanza sono sempre più inascoltate da questa amministrazione comunale che non ha mai preso provvedimenti né attuato interventi concreti per contenere il dilagare della delinquenza.
L’accezione “micro criminalità”, come a voler sottolineare che si tratta di reati minori contro il patrimonio, oramai da tempo non risponde più alla realtà dei fatti. La reiterazione quotidiana di questi reati, anche contro la sessa attività commerciale come nel caso di Universo Giochi che è stato saccheggiato e gravemente danneggiato per la quinta volta, lascia il fondato sospetto che si tratti attività criminale organizzata e preordinata a scassinare negozi e appartamenti, senza più limite. Smettiamola dunque di raffigurare questi reati come “micro”, non è affatto così questa definizione andrebbe evitata perché fuorviante e sorpassata.
Il dato non è solo linguistico, perché la situazione non più sotto controllo e i Livornesi sono stufi e legittimamente arrabbiati di vedersi continuamente depredati dei loro beni, nella assoluta impunità di chi delinque.
Le promesse di Salvetti sul decoro urbano sono ancora lettera morta, pulire e abbellire significherebbe anche ridare dignità ai quartieri livornesi, dimenticati e abbandonati al degrado.
Il Consiglio Comunale livornese, non senza polemiche con le opposizioni promotrici, aveva fatto sua la proposta di istituire i c.d. Comitati di Vicinato, ma ad oggi sono ancora un progetto inattuato. Salvetti continua a sottovalutare il problema, non è possibile attendere oltre, è necessario e urgente dare soluzione a questa emergenza riunendo forze dell’ordine, prefettura e comune per una azione congiunta. Non aspettiamo oltre, dobbiamo scongiurare il rischio di un disordine sociale, difficilmente condannabile da un punto di vista umano, che potrebbe scaturire dalla esasperazione e alla paura a cui sono sottoposti i Livornesi.
Il far west non lo vuole nessuno, sia chiaro, ma se non interveniamo subito, il timore qualcuno cominci a farsi giustizia da solo non è così remoto.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Dicomano: Piazza della Repubblica, servono correttivi
Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli: “Dicomano, pedonalizzazione di Piazza della Repubblica: idea sicuramente condivisibile, ma sono necessari alcuni correttivi per la sicurezza dei cittadini”
Siamo abituati ad essere molto onesti, e lo saremo anche stavolta: l’idea di pedonalizzare Piazza della Repubblica, a Dicomano,da venerdì 12 giugno e fino a settembre, mettendola a disposizione dei cittadini con tavoli e posti a sedere per consumare cibi e bevande, come aiuto concreto alle attività che si affacciano sulla piazza, e per rendere la piazza ben fruibile, è sicuramente condivisibile, totalmente, ma alla luce di quanto accaduto nel pomeriggio di domenica 14, rende necessari alcuni correttivi, per la sicurezza di tutti.
Questa le parole di Giampaolo Giannelli, Capogruppo Centrodestra Dicomano.
Ricordiamo infatti – sottolinea Giannelli – che l’orario, che si estende dal Giovedì alla Domenica, dalle 19 fino alle 02 di notte. rende necessaria una certa attenzione anche sull’aspetto sicurezza.
A maggior ragione, dopo quanto accaduto nel pomeriggio di domenica 14, in piazza, visto che c’è stata una rissa tra alcune persone in Piazza a Dicomano, a causa, pare, di una di loro visibilmente in stato di alterazione. Sul posto è subito intervenuto (per fortuna) un carabiniere libero dal servizio, che ha prontamente sedato la cosa, e poi i colleghi Carabinieri, che hanno definitivamente riportato la calma.
Oltre a fare un plauso al Carabiniere prontamente intervenuto, e ai suoi colleghi intervenuti successivamente, riteniamo che questo episodio, nonchè gli ultimi episodi già denunciati la settimana scorsa, sia all’area cani che al parco dell’albereta, necessitano di essere attenzionati.
Rinnoviamo, quindi – conclude Giannelli – l’esortazione a utilizzare il Corpo di Polizia Municipale per svolgere attività dissuasiva/preventiva, integrando il lavoro svolto dai Carabinieri, girando la sera nelle ore in cui i dicomanesi si “riappropriano” della piazza; sicuramente, tutti coloro che cercano un divertimento sano non sarebbero certo disturbati dalla vista di una divisa, che servirebbe invece a placare gli animi di eventuali malintenzionati.
Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze
Firenze: Fase 2, manca la sicurezza. Cittadini esasperati
Firenze: Fase 2, manca la sicurezza. Cittadini esasperati. Jacopo Cellai ,Giampaolo Giannelli e Giulio Sbal, Forza Italia Firenze: “Poggiosecco, Viale Guidoni, Piastra di Careggi; cittadini esasperati. 3 indizi fanno una prova”
Firenze, pendolari: l’emergenza continua
Firenze, pendolari: l’emergenza continua. Il vice coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli: “Chiediamo che la Regione Toscana chieda il ripristino della situazione pre-covid19, in modo da garantire al massimo la sicurezza del personale e dei passeggeri”
Cascine, FI: “Parco in mano a spacciatori”
“Renzi aveva promesso di restituire il Parco delle Cascine ai fiorentini, per adesso è ancora in mano agli spacciatori. Rinnoviamo la nostra proposta del centro per il rimpatrio: unica soluzione concreta per il problema sicurezza”.
Intervento di Jacopo Cellai, Giampaolo Giannelli, Giulio Sbal di Forza Italia dopo l’aggressione ad alcuni agenti della Polizia Municipale aggrediti da uno spacciatore durante un controllo anti-droga.
“Agli agenti feriti la nostra più sentita solidarietà. È chiaro, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il Parco delle Cascine è una zona franca in mano a spacciatori e immigrati irregolari” affermano Jacopo Cellai, Capogruppo di Forza Italia, Giampaolo Giannelli, vicecoordinatore e responsabile immagine azzurro e Giulio Sbal, responsabile sicurezza. “E la colpa non è solo di politiche di immigrazione sbagliate ma di una riqualificazione mancata”.
“Ancora una volta il Parco delle Cascine diventa teatro di episodi di violenza. Si tratta però solo dell’ultimo in ordine di tempo. Oramai le risse sono diventate una costante del più grande parco cittadino. Ne ricordiamo una, solo per rinfrescare la memoria, nella quale in pieno giorno a ottobre del 2018 si sono fronteggiati due gruppi, albanesi contro africani, con diversi feriti. La riqualificazione del Parco – attaccano Cellai, Giannelli e Sbal – che, a detta dell’ex sindaco Matteo Renzi, avrebbe dovuto restituirlo ai fiorentini e renderlo appetibile per i turisti è rimasta lettera morta. O meglio anziché per i fiorentini lo è diventato per gli spacciatori”.
Forza Italia Firenze ha lanciato nei mesi scorsi una proposta concreta per la sicurezza: il centro di identificazione ed espulsione. “Si tratta di una soluzione concreta per un problema sicurezza che al momento il PD non riesce a risolvere” sottolineano Cellai, Giannelli e Sbal. “Solo così possiamo identificare chi sta nel nostro territorio e allontanare chi non deve starci o chi commette reati”.
Ristorazione: condizioni di sicurezza, ma anche fattibilità
Ristorazione: condizioni di sicurezza, ma anche fattibilità. I deputati di Forza Italia Elisabetta Ripani e Stefano Mugnai: “è doveroso riaprire in sicurezza riducendo sì al minimo i rischi, ma con condizioni di fattibilità che non ostacolino il lavoro e permettano la sopravvivenza delle attività”
Firenze: Tramvia, chiediamo controlli e sicurezza
Firenze: Tramvia, chiediamo controlli e sicurezza. Jacopo Cellai e Giampaolo Giannelli (Forza Italia Firenze): “l’Amministrazione Comunale, assieme a Gest, società che gestisce la tramvia, deve adoperarsi al massimo affinché venga garantita e tutelata la salute pubblica “
Garantire piena sicurezza alle forze dell’ordine
Garantire piena sicurezza alle forze dell’ordine. Il Coordinamento Provinciale e di Grande Città di Firenze:”proprio in una giornata come questa è importante sottolineare le problematiche di coloro che stanno combattendo una vera e propria guerra, in prima linea, senza strumenti adeguati”. Siena: “Grazie, dal primo giorno in prima linea”
Fucecchio: SR 436, variante San Pierino, situazione inaccettabile
Fucecchio: SR 436, variante San Pierino, situazione inaccettabile. Sopralluogo di Forza Italia. Gandola: pronta una interrogazione in metrocittà
Livorno, emergenza sicurezza: il Comune mantenga le promesse
Livorno, emergenza sicurezza: il Comune mantenga le promesse. Il Coordinatore Provinciale di Forza Italia Chiara Tenerini: “non soltanto furti e rapine, manca la tranquillità del vivere in città”
Cassarello, Marrini: “Servono azioni concrete per la sicurezza degli abitanti”
Cassarello, Marrini: “Servono azioni concrete per la sicurezza degli abitanti”. Da Benini solo spot elettorali
Sicurezza e polizie locali, Marchetti: Provvedimento leggero
Sicurezza e polizie locali, Marchetti: Provvedimento leggero. Servono misure più incisive per contrastare le paure reali e percepite. Il Capogruppo regionale di Forza Italia annuncia voto contrario: «A fronte di risorse importanti, l’atto non è allineato al bisogno dei territori»
Giannelli: I cittadini di Gattaia chiedono di essere considerati
Giannelli: I cittadini di Gattaia chiedono di essere considerati. “E’ un appello accorato quello che ho raccolto da numerosi abitanti di Gattaia” afferma Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia.
Treno deragliato, cordoglio per le vittime, preoccupazione per la sicurezza
“Grande cordoglio per i 2 macchinisti morti nel deragliamento del Frecciarossa, profonda preoccupazione per la sicurezza dei viaggiatori e dei lavoratori”. Così si esprimono Jacopo Cellai, Capogruppo Forza Italia a Firenze e Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore Provinciale azzurro.
Gandola: Forte aumento degli incidenti sulla Fi-Pi-Li
Gandola: Forte aumento degli incidenti sulla Fi-Pi-Li, si valutino miglioramenti nella gestione dei cantieri. Non solo il traffico è al collasso e le code spesso interminabili, ma sulla Fi-Pi-Li ad essere fortemente aumentati nell’ultimo anno sono stati anche gli incidenti.
Giannelli: interrogazione urgente sul ponte di Contea
Giannelli: interrogazione urgente sul ponte di Contea. Dopo l’accaduto di stamani non possiamo esimerci dal presentare una interrogazione urgente
Arno, Giannelli: la messa in sicurezza come misura di prevenzione
Arno, Giannelli: la messa in sicurezza come misura di prevenzione. A Montelupo, a tre mesi dalla piena del fiume, nulla è stato ancora fatto
Giannelli: segnalazioni inerenti alla sicurezza della strada regionale 70
Giannelli: segnalazioni inerenti alla sicurezza della strada regionale 70. Abbiamo atteso alcune settimane prima di dare voce alle istanze portate avanti da numerosi cittadini, per vedere se qualcosa si sbloccava o meno in Regione…
Vicchio, Giannelli e Berardicurti: chiediamo interventi per la sicurezza
Vicchio, Giampaolo Giannelli e Cristina Berardicurti: chiediamo un immediato intervento del Sindaco e dell’Assessore competente per risolvere le problematiche di Via Martiri Campo di Marte e di Via Toscanini
Scuola, Marchetti: In Toscana 81,1% di edifici non a norma
Scuola, Marchetti: In Toscana 81,1% di edifici non a norma. La qualità antisismica è un miraggio, avanti con le opere di sicurezza. Il Capogruppo regionale di Forza Italia ha impegnato la giunta ad anticipare i fondi: «Fragilità inaccettabile dei luoghi di studio dei nostri ragazzi»
Firenze senza sicurezza, Stella e Pieraccioni incontrano Zamperini
Firenze senza sicurezza, Stella e Pieraccioni incontrano Zamperini: «Solidarietà a uomo e imprenditore, ma che fine ha fatto il vigile di quartiere?»
Morte in cantiere, Marchetti: quale efficacia per il piano sicurezza?
Morte in cantiere, Marchetti interroga la Regione «Tra gennaio e novembre 2019 in Toscana 65 infortuni mortali. Quale efficacia per il piano sicurezza approvato nel 2016?»
Giannelli: le lacrime di coccodrillo di RFI
Giannelli: le lacrime di coccodrillo di RFI. I treni non sono mai puntuali ma noi, invece, puntualmente, ci troviamo costretti a scrivere su RFI e Trenitalia. Lo spunto stavolta nasce dal vergognoso atto vandalico perpetrato ai danni di un convoglio regionale fermo a Borgo San Lorenzo.
Bonsangue: Conferenza sicurezza e lotta alla radicalizzazione a Tunisi
Riportiamo l’intervento della nostra Coordinatrice Provinciale e Vicesindaco di Pisa Raffaella Bonsangue alla Euromed – Conferenza sulla Prevenzione della radicalizzazione dei giovani. Mediazione dei conflitti e sviluppo di politiche giovanili a Tunisi con il Sindaco della Città, Souad Abderrahim.
Incontro con Forza Italia a Saione per parlare di sicurezza
Incontro con gli abitanti di Saione per parlare insieme del problema della sicurezza, discutere della situazione e sviluppare insieme delle proposte concrete da portare alle amministrazioni comunali e al parlamento
Giannelli: Dicomano, ennesimo furto in casa. Ora basta!
Giannelli: Dicomano, 5 ottobre, un furto e un tentato furto, entrambi in 2 appartamenti, sono il bilancio della serata, entrambi tra le 21 e la mezzanotte. Ora, veramente, basta. Occorre un lavoro coordinato tra forze dell’ordine, amministrazione, cittadini, per risolvere questo preoccupante problema.
Tajani: Non possiamo consegnare alla Cina le chiavi di casa nostra
Tajani: Non possiamo consegnare alla Cina le chiavi di casa nostra. I gangli vitali della nostra sicurezza ed economia devono rimanere sotto stretto controllo italiano e europeo