Siena: Azzurro Donna riparte dalle periferie
La coordinatrice provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Siena Lorenza Bondi: “Formazione e ri-umanizzazione della politica gli obiettivi degli incontri”
Ripartire dalla periferia e formazione. Questi i concetti chiave che Azzurro Donna di Siena vuole portare avanti con il ciclo di incontri ‘itineranti’ organizzati sul territorio di Siena.
“Le donne molto spesso, soprattutto per la gestione della quotidianità familiare, rischiano di potersi dedicare di meno all’approfondimento di tutta una serie di temi. Se a questo si aggiunge che nella società in cui tutti noi viviamo luoghi di aggregazione ‘formativi’ non sempre è semplice trovarli, si capisce quanto sia facile, a volte, rimanere indietro”, così Lorenza Bondi, Responsabile provinciale di Siena di Azzurro Donna.
“Questo progetto, nato da alcune riflessioni in libertà proposte da un gruppo di donne di Azzurro Donna di Siena, vuole offrire un metodo ed un gruppo di crescita personale per tutte quelle Donne che credono che la formazione individuale sia un valore a qualsiasi età”.
Una formazione che, precisa l’esponente di Azzurro Donna, ha l’ambizione di provare ad offrire spunti di riflessione in vari ambiti “Gli argomenti affrontati avranno un perimetro ampio, andando dal triste tema della violenza di genere, all’altrettanto grave problema del cyberbullismo, analizzandone soprattutto gli impatti nel mondo scolastico.
Ma ci sarà spazio anche per parlare del delicato momento geopolitico che il mondo sta attraversando nonché dell’importante fattore della tutela del Made in Italy. Temi, tutti, che vedranno di volta in volta il supporto di protagonisti esterni che, con le loro esperienze e competenze, contribuiranno in questo cammino di formazione”.
Lorenza Bondi, Responsabile provinciale Azzurro Donna Forza Italia Siena
Siena: Piano esodi MPS e nuove assunzioni
Il coordinamento provinciale e comunale di Forza Italia Siena: “Piano esodi MPS e nuove assunzioni, un buon accordo. Fondamentale la valorizzazione del territorio di origine della banca”
I coordinamenti comunale e provinciale di Forza Italia esprimono soddisfazione per l’accordo che MPS ha raggiunto sul piano esodi che vedrà interessati 3500 dipendenti e con una nota esprimono la loro posizione “Riteniamo che il progetto presentato dall’AD Luigi Lovaglio sia un piano bilanciato al contesto attuale.
L’apertura del fondo esodi fino a 7 anni, su base volontaria, con la percentuale dell’85% di trattamento economico stabilita fino all’ingresso nella regolare pensione, è un buon accordo. Così come riteniamo essere una scelta opportuna – anche perché necessaria – la parziale compensazione delle uscite con nuove assunzioni di giovani”.
Forza Italia Siena conclude la sua nota mantenendo il punto sulla valorizzazione del territorio “Fino al momento in cui lo Stato uscirà dal capitale del Monte, come forza politica, per ciò che potremo fare, da parte nostra continueremo ad avere uno sguardo attento su aspetti che per noi rimangono imprescindibili quali la tutela del marchio e il radicamento della Direzione Generale sul suo territorio di origine.
Questi due temi non devono essere letti come un ‘arroccamento localistico’, bensì come riconoscimento della tradizione storica della banca e, soprattutto, dell’impegno di generazioni di montepaschini che negli anni hanno lavorato con attaccamento all’azienda anche in momenti estremamente complessi”.
Coordinamento provinciale e comunale Forza Italia Siena
Trasporti, Mazzetti: potenziamento collegamenti Fi-Si
Trasporti, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “RFI ha fornito chiaro programma per potenziamento collegamenti Firenze-Siena”
“Dai miei incontri con Confindustria Firenze e Confindustria area Chianti è emersa la precisa necessità di potenziare e ammodernare i collegamenti ferroviari tra Firenze e Siena passando per il Chianti e l’Empolese Valdelsa. Si tratta di un’area fondamentale dal punto di vista produttivo ed economico per tutta la regione, ancora oggi fortemente indietro, nonché di richiamo globale.
È chiaro ed evidente che sia per sostenere le imprese, che per crescere hanno bisogno di collegamenti, sia per ridurre le emissioni, il trasporto su ferro sia essenziale. Subito a giugno, quindi, ho presentato una richiesta a RFI per avere delucidazioni e l’Amministratore Delegato mi ha fornito un piano veramente dettagliato, con tempi e obiettivi precisi.
Condividerò il documento con i corpi produttivi del territorio e loro rappresentanti. Seguiremo tutti insieme lo sviluppo dei progetti e la loro piena attuazione, per il bene di questo incredibile territorio”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione (Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici).
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Siena: presentata mozione per piano di contrasto siccità
Il Gruppo Consiliare di Forza Italia Siena : “In risposta a questa emergenza di portata storica é necessario promuovere una proposta strategica per garantire un piano di sostenibilità e resilienza ai territori agricoli ed all’ambiente”
Con una mozione presentata nei giorni scorsi il Gruppo Consiliare di Forza Italia ha chiesto all’Amministrazione Comunale di adottare una strategia ed un approccio comune e strutturato, in sinergia con gli enti sovraordinati, affinchè si mettano a terra azioni concrete nella complessa gestione del territorio per gestire e prevenire i gravi fenomeni di siccità.
In risposta a questa emergenza di portata storica é necessario promuovere una proposta strategica per garantire un piano di sostenibilità e resilienza ai territori agricoli ed all’ambiente, a fronte di future crisi idriche, che debba contenere i seguenti obiettivi:
- Avviare immediatamente la costruzione di nuovi invasi, recependo la proposta progettuale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (ANBI), denominata “piano laghetti”, già in possesso dei competenti Consorzi di bonifica per la realizzazione di n. 200 invasi su tutto il territorio nazionale con un costo stimato di circa 3,5 miliardi di euro. Tale iniziativa consente di ridurre i prelievi dalle falde acquifere, e quindi minor consumo di energia elettrica, e, allo stesso tempo, di produrre energia idroelettrica e fotovoltaica con impianti galleggianti sulla superficie degli invasi stessi, assicurando il rilascio della risorsa in caso di siccità per alimentare i sistemi irrigui;
- Definire un contratto istituzionale di sviluppo (CIS) sul tema della risorsa idrica che coinvolga i territori interessati. Questo rappresenta uno strumento che può consentire di accelerare le procedure e avere subito fondi a disposizione anche per le progettazioni esecutive;
- Sollecitare la Commissione europea per la definizione di una normativa che consenta l’utilizzo delle Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA – svincolandole dalla legislazione in materia di OGM. L’utilizzazione delle nuove biotecnologie agrarie può assicurare la immediata sperimentazione in campo di nuove piante più resistenti alla siccità e alle parassitosi;
- Appostare specifici fondi nella prossima legge di bilancio per i prossimi tre anni;
- Definire, anche attraverso un decreto siccità, un piano completo di ristori che possa mitigare almeno in parte le ingenti perdite che il mondo agricolo sta subendo e subirà nei prossimi mesi.
Il cambiamento climatico ormai da anni sta interessando sempre più intere aree dell’Europa ed il relativo aumento delle temperature sta determinando gravi danni alla biodiversità, incendi boschivi, diminuzione dei raccolti oltre ad avere anche un impatto sulla salute delle persone.
Ed è quanto mai necessario che anche il Comune di Siena si faccia parte diligente e prenda impegni concreti di fronte a questa emergenza.
Coordinamento provinciale e comunale Forza Italia Siena
Siena, MPS: da Valentini ricostruzioni fantasiose
MPS, il coordinamento provinciale e comunale di Forza Italia Siena: “Le responsabilità di che era all’opposizione? Ricostruzioni fantasiose degne di un libro di Harry Potter”
“Il revisionismo storico deve avere un limite quando altera – peraltro goffamente – la realtà vera dei fatti”.
I Coordinamenti provinciale e comunale di Forza Italia Siena non ci stanno alle accuse lanciate dall’ex sindaco di Siena e di Monteriggioni, Bruno Valentini e in una nota sottolineano alcuni passaggi.
“Valentini, in una trasmissione locale, commentando la recente sentenza di assoluzione sulle vicende MPS, ha dichiarato che le operazioni finanziarie furono fatte anche con l’avallo di tutte le forze politiche nazionali.
Al di là delle legittime simpatie o antipatie politiche di ciascuno, onestamente sta diventando stucchevole questa continua chiamata a correo sulla gestione – e decadenza economica – di una intera comunità. Preme ricordare che il Signor Valentini vanta una lunghissima carriera politica negli organismi dirigenti locali per decenni al potere a Siena e provincia, partendo dal PCI negli anni giovanili, fino al PD (prima era stato nel PDS, poi nei DS, ossia in tutte le evoluzioni del partito dagli anni ’70 ad oggi).
Vogliamo mettere sul piatto della bilancia il peso e l’incidenza politica di partiti che per decenni non potevano ‘toccare’ palla perché ininterrottamente all’opposizione? Potrebbe spiegare, di grazia, il Valentini negli anni duemila in quali stanze venivano prese le decisioni politiche (e, pertanto di complessiva gestione della comunità senese) su tutto, MPS, Fondazione, Ospedale, Università, Siena Biotech, solo per citarne una esigua parte? Ora è veramente il caso di dire ‘anche basta’.
Ricordiamo che Valentini nei giorni scorsi ha detto di ‘vergognarsi’ del contributo di 600mila euro che a suo tempo Mussari dette al suo partito, il PD. Rinnoviamo l’invito a chiedere pubblicamente al PD la restituzione della somma interrogando, magari, i suoi organismi dirigenti sulla condivisione o meno di questa sua ‘vergogna’. Se, poi, questa non fosse condivisa e la somma non restituita delle due l’una, o il Valentini prende pubblicamente le distanze dal PD o il PD prende pubblicamente le distanze da Valentini. Terze strade non ci sono.
Vede, Signor Valentini, non ci pare di aver letto da nessuna parte commenti al vetriolo per il reingresso, nel febbraio scorso, negli organismi dirigenti del PD locale di Franco Ceccuzzi, ovviamente ogni partito – in generale – è libero di fare le proprie scelte nella selezione dalla sua classe dirigente. Sempre che queste, poi, non vadano a ricadere sulla comunità, ma questo è un altro discorso”.
Forza Italia Siena chiude con un auspicio “Lo stile vorrebbe che prima di guardare la pagliuzza nell’occhio altrui, venisse fatta una seria, storica ed oggettiva analisi sulla reale gestione politica di Siena. E dopo, ma solo dopo, valutare se parlare o meno”.
Coordinamento provinciale e comunale Forza Italia Siena
Siena, MPS: assolti dalla giustizia, condannati dalla storia
MPS, il coordinamento provinciale e comunale di Forza Italia Siena: “Responsabilità giudiziarie assolte in aula. Responsabilità politiche condannate dalla Storia”
“È una sentenza che, comprensibilmente, non poteva non lasciare l’amaro in bocca ad una città che si è vista depauperata di una ricchezza e di un benessere creato con il lavoro e l’impegno delle vecchie generazioni. E che le nuove non potranno godere”.
Così l’inizio della nota con cui i coordinamenti provinciale e comunale di Forza Italia Siena hanno commentato la recente sentenza di assoluzione sulle vicende MPS.
“Esiste, però, una realtà storica che nessuna sentenza può ribaltare. Così come altrettanto reali sono le responsabilità politiche di chi in quegli anni teneva saldamente in mano le redini della città. Nessuna istituzione esclusa.
Proprio per questo motivo fanno sorridere le affermazioni dell’ex sindaco di Siena e di Monteriggioni, Bruno Valentini, nella quali ha detto di ‘vergognarsi’ dei 600mila euro versati da Mussari al PD. Da una rapida scorsa delle rassegne stampa dell’epoca non si riscontrerebbero crociate dell’allora dirigente del PD Bruno Valentini contro il contributo economico dato al suo Partito da Mussari.
E, anzi, per coerenza, Valentini dovrebbe pubblicamente chiedere che il PD restituisca tale somma”.
Forza Italia Siena conclude la nota con un ammonimento “Prima è stata la vicenda del collasso di MPS, a causa di logiche clientelari e inadeguata selezione della classe dirigente ad opera del centro sinistra locale e non.
Ora, non essendoci più nulla da spolpare su MPS, dato che oltre alla carne è stato addentato anche l’osso, auspichiamo che il PD non pensi di fare altrettanto con il costituendo Biotecnopolo, dato l’eccessivo interventismo sul tema da parte del segretario Enrico Letta”.
Coordinamento provinciale e comunale Forza Italia Siena
Siena, Biotecnopolo: PD smetta di farne la sua bandiera
Siena, il coordinamento provinciale e comunale di Forza Italia: “Biotecnopolo, il PD la smetta di farne la sua nuova bandiera”
“E’ un tema sul quale occorre un approccio attento ma neutrale” così i coordinamenti comunale e provinciale di Forza Italia Siena rivolgono riguardo la vicenda della Fondazione Biotecnopolo.
“Per troppi anni Siena è stata tenuta in una ‘bolla’ dandole l’illusione di un benessere che non sarebbe finito mai. Un atteggiamento che, a nostro giudizio – purtroppo per la città, per chi ci vive e ci lavora – ha portato alla luce superficialità e faciloneria di classi dirigenti autoreferenziali ed evidentemente scollegate dal mondo reale. Il tema del Biotecnopolo è diventato il nuovo cavallo di battaglia del Pd che, attraverso il suo segretario Enrico Letta, sembra ogni giorno di più volerci mettere sopra ‘il cappello’.
Preferiamo mantenere i piedi ben saldati a terra soprattutto dopo che la ricerca sui monoclonali non ha, purtroppo, conseguito i risultati sperati”.
Forza Italia Siena prosegue la sua valutazione ponendo alcune domande “Come partito politico del territorio abbiamo, innanzitutto, l’interesse prioritario che Tls rimanga permanentemente radicata su Siena e questo sarà senza dubbio un aspetto su cui vigileremo.
Statuto del Biotecnopolo. Leggiamo che a breve verrà redatto e ci chiediamo se, tenuto conto delle massime professionalità in tale campo presenti nel nostro territorio, le stesse – tutte – siano state coinvolte, ritenendo che rappresenti un importante valore aggiunto il rendere partecipi tutti gli imprenditori e scienziati del settore che abbiamo la fortuna di ospitare nella nostra realtà.
Infine, l’ultima attenzione è rivolta alla società veicolo TLS Sviluppo, braccio operativo di TLS, nella quale Invitalia provvide ad investire 15 milioni di euro e a cui ha partecipato con una quota del 2,5%, attraverso la società strumentale Satus srl, anche la Fondazione MPS, riguardo alla quale l’auspicio è che possa rappresentare un ulteriore volano per la comunità.
L’importanza del tema del Biotecnopolo è tale da richiedere un avvicinamento neutrale e intellettualmente onesto, per cui la presenza della politica ci sia in chiave di monitoraggio e non di appropriazione.
Non vogliamo fare gli uccelli del maleaugurio, ma abbiamo alcune riserve sul fatto che la pericolosità dei metodi del passato, in cui si coinvolgevano solo gli amici non lasciando spazio anche a professionalità vere, in quanto sprovviste della tessera giusta in tasca (metodi, peraltro, che hanno portato Siena ‘dalle stelle alle stalle’) siano stati effettivamente ben compresi da tutti.
E come Forza Italia di Siena siamo qua a vigilare che questo non accada più”.
Coordinamento provinciale e comunale Forza Italia Siena
Siena: Forza Italia Siena incontra Marco Stella
Siena, Dirigenti locali e Amministratori pubblici incontrano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella
“Una squadra sempre più determinata” queste le parole di Marco Stella, consigliere regionale di Forza Italia che nella sua costante attività di confronto con il territorio ha fatto tappa a Siena per incontrare gli organismi dirigenti locali e gli amministratori pubblici del Comune di Siena.
“Credendo fortemente nel radicamento sui territori è mio obiettivo primario quello di creare momenti periodici di confronto così da supportare le classi dirigenti territoriali e, al tempo stesso, trovare un metodo di scambio di idee utile per definire strategie e azioni efficienti per le comunità e per Forza Italia”.
Dirigenti senesi e amministratori comunali hanno colto l’occasione per rappresentare l’andamento delle attività amministrative nonché illustrare la percezione che Forza Italia ha sul territorio in un momento in cui il trend del partito, grazie ad un’azione sobria ma capillare al tempo stesso, è in progressiva e costante crescita.
“Riteniamo che occasioni del genere, peraltro assai frequenti al nostro interno, siano un valore aggiunto sia per chi si impegna sul territorio, sia per il territorio stesso” così Lorenzo Lorè, coordinatore provinciale di Forza Italia. “Ai fini delle quotidiane attività, svolte anche in Palazzo Pubblico, uno scambio di informazioni e riflessioni con il nostro rappresentante in Regione Toscana ci offre nuovi e importanti spunti per proporre iniziative che abbiano quale obiettivo la crescita di Siena, sia in termini economici che di visione e sviluppo futuri”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Siena: 550 anni MPS, manifestazioni pubbliche?
Il Coordinamento provinciale Forza Italia Siena: “550 anni MPS, il buongiorno non si vede dal mattino”
“Il 4 Marzo 2022 è una data importante: è il 550° anniversario dalla nostra fondazione”. Così inizia una lettera postata sul sito interno e rivolta a tutti i dipendenti.
Concordiamo completamente con quanto affermato!!
Tuttavia ci poniamo una domanda: una ricorrenza così importante non avrebbe dovuto essere solennizzata con una manifestazione pubblica?
Risulterebbe che esistesse un programma ben definito da tempo per effettuare quanto meno una cerimonia pubblica per rendere conosciuta a tutta la comunità nazionale tale ricorrenza; come mai non è stata effettuata?
Se fosse stata una decisione presa dal nuovo amministratore delegato sarebbe un pessimo inizio della sua attività per il nostro territorio.
Ricordiamo che nel 1972 (ricorrenza dei 500 anni) fu addirittura fatto un palio straordinario.
Forza Italia di Siena conferma che una priorità assoluta per il futuro della Banca Senese sia la tutela della connessione con il territorio di origine.
Ci auguriamo che il Consiglio di amministrazione ed il nuovo Amm. Delegato svolgano la loro attività con questo obiettivo prioritario.
Coordinamento provinciale Forza Italia Siena
Siena: Progetto Bando Digitale per le case popolari
Il Gruppo Forza Italia al Consiglio Comunale di Siena: “Progetto Bando Digitale per le case popolari, il Comune accorcia le distanze con i cittadini”
Il Gruppo Forza Italia nel Consiglio Comunale di Siena, con una nota, plaude all’iniziativa del Comune in merito al Bando Digitale per le case popolari
“Come Consiglieri di Forza Italia troviamo doveroso e opportuno porre l’attenzione su un provvedimento che facilita e snellisce le procedure di assegnazione delle case popolari (alloggi ERP). Questa nuova modalità, nata per volontà dell’Amministrazione attraverso il lavoro sinergico degli assessorati ai Servizi sociali e Politiche della Casa e Progettualità e Sviluppo Digitale, oltre alla totale collaborazione degli uffici comunali che operativamente se ne sono occupati, rappresenta un importante progetto che, di fatto diminuisce non poco il divario tra cittadini e istituzioni.
Pensiamo, per esempio, a quelle tante giovani coppie, soggetti particolarmente segnati da questo lungo periodo di crisi economica, abituate ad utilizzare gli strumenti informatici nella vita quotidiana. Grazie alla nuova modalità digitale, potranno avanzare le loro richieste senza doversi recare fisicamente negli uffici, circostanza non indifferente per chi, come tutti noi, deve far conciliare quotidianamente numerose esigenze correndo da una parte all’altra per provare a tenere in equilibrio tutto.
La possibilità riservata alle categorie più deboli di poter accedere anche digitalmente a servizi indispensabili quali l’ottenimento in locazione di alloggi a canone concordato, l’accesso in via temporanea o definitiva alle case popolari o ai contributi a integrazione dei canoni di affitto, come Gruppo Forza Italia di Siena riteniamo che rappresenti una misura di civiltà adeguata agli strumenti informatici che questo tempo ci offre e che l’Amministrazione ha avuto la sensibilità di sperimentare”.
Gruppo consiliare Forza Italia Siena
Siena: emendamento pro Palio, perché il PD ha votato contro?
I coordinamenti provinciale e comunale di Forza Italia Siena: “Emendamento pro Palio: perché il PD ha votato contro?”
I coordinamenti comunale e provinciale di Forza Italia Siena continuano ad esprimere stupore sul modo di interpretare il collegio senese da parte del segretario del PD Enrico Letta.
“Dopo aver perso la voce sulle recenti vicende di MPS, notiamo che Enrico Letta (e con lui il PD) rimane coerente con se stesso e prosegue nel suo silenzio riguardo alle questioni che interessano il territorio in cui è stato eletto.
Come Forza Italia Siena pensiamo che sia opportuno rimarcare come, del tutto incomprensibilmente, il PD in Senato abbia votato contro – e sottolineiamo, contro – all’emendamento 2.1500/20 al dl Covid il quale permette lo svolgimento di feste popolari all’aperto, riconosciute di notevole interesse culturale, laddove il territorio di riferimento rientri nella zona bianca. Il PD ha compreso che tale emendamento offriva la possibilità di tornare a correre il Palio?”
Forza Italia Siena chiude con alcune osservazioni: “La cosa che troviamo più sconcertante con questo voto contrario da parte del partito di Enrico Letta, non è solo il non aver compreso che il Palio, con le sue tradizioni e valori, rappresenta uno degli elementi fondanti della comunità senese.
Ma fa emergere con chiarezza anche una totale assenza di visione di insieme, fatto molto grave per chi esercita attività politiche, dato che il Palio rappresenta anche un’importantissima spinta economica al tessuto sociale per albergatori, ristoratori, tassisti ed esercizi commerciali in genere, messi in ginocchio da due anni di pandemia.
E il non interessarsi a queste cose dà la dimensione della comprensione di un territorio che, sulla carta, il segretario del PD sarebbe chiamato a rappresentare”.
Coordinamento provinciale Forza Italia Siena
Coordinamento comunale Forza Italia Siena
Siena: Peluso eletto consigliere provinciale
Il Consigliere Comunale di Forza Italia Siena Orazio Peluso eletto in Consiglio Provinciale. Complimenti dal Coordinatore Regionale Senatore Massimo Mallegni, dai componenti del Coordinamento Comunale e del Coordinamento Provinciale.
“Il dato più significativo che emerge dai risultati delle elezioni Provinciali è la conferma di un rappresentante di Forza Italia in Consiglio Provinciale; prova inequivocabile di come il nostro partito sia forte e unito alla base” afferma il Coordinatore provinciale di Siena Lorenzo Loré.
“Con l’elezione a Consigliere Provinciale di Orazio Peluso rimarchiamo che ciò che è importante è il legame con il territorio e la passione per la Politica.
Siamo certi che Orazio saprà fare un grande lavoro con la sensibilità e la serietà che lo contraddistinguono, così come sta ampiamente dimostrando nel proprio mandato di Consigliere Comunale a Siena.
Altro segnale importante che arriva da queste elezioni riguarda il centrodestra unito, la coalizione ha fatto un buon lavoro, segno che l’unità non deve essere messa in discussione.
Un ringraziamento quindi a tutti i dirigenti, eletti, iscritti e simpatizzanti di Forza Italia che si sono spesi, come non mai, in una tornata elettorale di secondo grado cercando ogni singolo voto tra tutti i consiglieri comunali della Provincia: lo sforzo di ognuno è stato premiato dal risultato, che rimarca la centralità di Forza Italia nel Centrodestra.
Buon lavoro e complimenti vivissimi al neo Consigliere Provinciale Orazio Peluso, anche dal Coordinatore Regionale Senatore Massimo Mallegni, dai componenti del Coordinamento Comunale e del Coordinamento Provinciale di Forza Italia.”
Coordinamento provinciale Forza Italia Siena
Siena: Mallegni e Stella incontrano De Mossi e TLS
Siena, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme a Marco Stella, incontrano il sindaco Luigi De Mossi ed il Presidente di Toscana Life Sciences Fabrizio Landi: “Con l’aiuto della scienza – e della politica a supporto – possiamo uscire da questo momento di difficoltà”
Giornata senese di appuntamenti per il Coordinatore Regionale Sen. Massimo Mallegni e per il Consigliere Regionale Marco Stella, accompagnati dal Coordinatore Provinciale Lorenzo Lorè, dal Coordinatore Comunale Anita Francesconi, da eletti e dirigenti.
In mattinata sono stati ricevuti dal Sindaco Luigi De Mossi al Palazzo Pubblico per un incontro molto cordiale durante il quale il primo cittadino ha esposto ai massimi rappresentanti di Forza Italia gli obiettivi che l’Amministrazione Comunale intende raggiungere, le prossime scadenze e i progetti che sono in campo, anche nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sul quale il partito toscano è molto impegnato in sinergia con i rappresentanti al Governo e gli altri parlamentari di Forza Italia.
A seguire poi Mallegni e Stella si sono recati alla Fondazione Toscana Life Sciences dove sono stati accolti dal Presidente Fabrizio Landi. E’ stata l’occasione per ringraziare a nome di Forza Italia la Fondazione che nel settore delle scienze della vita sta raggiungendo ottimi risultati, in special modo in un periodo nel quale ancora la pandemia non è del tutto sconfitta.
Landi ha colto l’opportunità per porre all’attenzione degli ospiti presenti le importanti nuove sfide che TLS e il comparto di riferimento hanno in ponte, sulle quali Mallegni e Stella, ognuno per il proprio ambito di competenza, stanno già operando nella speranza di poter raccogliere presto i “frutti”.
“Questa è la politica che piace a noi, sul territorio, per i cittadini” afferma il Coordinatore Regionale Sen. Mallegni “Ringrazio il Sindaco De Mossi per l’importante aggiornamento sul lavoro dell’Amministrazione Comunale e il Presidente Landi per l’interessante momento di confronto su un tema che più che mai oggi è all’ordine del giorno e sul quale tutti gli italiani nutrono le migliori speranze. Solo con l’aiuto della scienza – e della politica a supporto di questa – possiamo uscire da questo momento di difficoltà che ancora non è completamente alle nostre spalle”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana












Raponi: al via la campagna antiviolenza “scegli di vivere”
La coordinatrice provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Siena Maria Concetta Raponi: “Al via la campagna antiviolenza “scegli di vivere”: fondi per il patrocinio legale. La Regione Toscana stipuli un protocollo d’intesa con gli ordini forensi“
In Italia le donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza psicologica, economica, fisica o sessuale sono quasi sette milioni: il 20,2% ha subito violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro ed il tentato stupro, la violenza è tra le prime cause di morte per le donne dai 16 ai 44 anni , ogni anno più di cento donne vengono uccise per mano di chi diceva di amarle.
Numeri preoccupanti se si considera che a praticare le violenze sono stati partner o ex partner.
Dal Report del Ministero dell’Interno relativo al primo semestre del 2021 emerge un dato allarmante: in ambito familiare ed affettivo il numero dei reati ha fatto registrare una crescita con 77 episodi a fronte dei 72 del primo semestre del 2020 e sono state 48 le donne uccise nei primi sei mesi del 2021 contro le 55 vittime del primo semestre del 2020.
La violenza di genere deve essere riconosciuta perché possa essere efficacemente affrontata, soprattutto attraverso la costituzione di reti di relazioni fra tutti gli operatori per sostenere concretamente le donne nel percorso di uscita dalla violenza.
Come Coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna insieme a tutto il coordinamento abbiamo voluto lanciare, a ridosso del 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la campagna “scegli di vivere : dai voce al tuo silenzio e scoprirai di non essere sola e di avere una vita accanto”, per sensibilizzare e contrastare efficacemente il fenomeno della violenza di genere.
Azzurro Donna e Forza Italia hanno sempre lavorato e continueranno a lavorare con i propri Parlamentari e Consiglieri Regionali, con proposte ed atti concreti volti a contrastare adeguatamente ed efficacemente qualsiasi forma di violenza.
Nella lotta contro la violenza sulle donne è di fondamentale importanza investire nella realizzazione di progetti di formazione, educazione e sensibilizzazione , con personale specializzato e qualificato, confrontare le rispettive modalità operative di tutti i diversi soggetti che operano sul territorio, sviluppando procedure di intervento che permettano azioni integrate ed efficaci e mettere a conoscenza di tutti gli operatori la rete a supporto delle donne affinché le stesse possano essere indirizzate ai diversi servizi che saranno in grado di fornire risposte adeguate ed efficaci.
Enti locali, Istituzioni ed Associazioni debbono lavorare su piani strettamente correlati a livello sia locale che nazionale, con interventi coordinati e multidisciplinari , che rispondano in modo efficace ai bisogni delle vittime di violenza. E’ di fondamentale importanza garantire protezione fisica, aiuto sanitario, psicologico, legale ed economico.
E proprio sotto quest’ultimo aspetto oltre all’importantissima proposta di legge di cui è prima firmataria la nostra Coordinatrice Nazionale l’On. Catia Polidori riguardante l’“Istituzione del soccorso di libertà” per le donne vittime di violenza , la proposta condivisa e sostenuta anche dalla Coordinatrice Regionale Azzurro Donna Toscana Rita Pieri, che invierò al nostro Consigliere Regionale, è quella relativa all’Istituzione di un fondo di solidarietà per le donne vittime di violenza e di maltrattamenti”.
Tale Fondo (la cui previsione andrebbe inserita nella L. R. Toscana n.59 del 16 novembre 2007 “Norme contro la violenza di genere” così come modificata dalla L.R. 27 dicembre 2017 n.77 ), sulla base di un protocollo d’intesa con gli Ordini Forensi Toscani, andrebbe a coprire le spese di assistenza legale fornita da avvocate o avvocati iscritti in appositi elenchi e che abbiano competenza e formazione specifica e continua nell’ambito del patrocinio legale alle donne vittime di violenza e maltrattamenti.
Ricorrendo al Fondo di solidarietà le donne vittime di violenza e/o di maltrattamenti potrebbero sostenere le spese legali relative alla fase che precede l’avvio di azioni in sede giudiziaria, sia civile che penale, non ricomprese nel gratuito patrocinio che, è bene ricordarlo, con sentenza n.1 dell’11 gennaio del 2021, la Corte Costituzionale ha ammesso per tutte le donne vittime di violenza a prescindere dal reddito.
Tale fondo rappresenterebbe un ulteriore incentivo per le donne ad intraprendere un percorso di uscita dalla violenza, superando gli eventuali ostacoli di carattere economico che spesso impediscono alle donne di decidere di denunciare.
Tutte le azioni a tutela delle donne vittime di violenza e nell’ottica di prevenire la violenza di genere non possono prescindere dal dover lavorare anche sugli uomini che agiscono violenza, perché è vero che la violenza di genere colpisce le donne, ma è vero che si tratta di un problema dell’uomo. La recidiva degli autori di violenza è molto alta, più di otto uomini su dieci rischiano di tornare a commettere gli stessi reati, se non interviene nel mezzo qualcosa o qualcuno, ovvero se non sono presi in carico da un servizio o da un centro d’ascolto per uomini maltrattanti.
La violenza ha radici culturali ed è su queste che dobbiamo agire se vogliamo sconfiggere questa gravissima piaga della nostra società.
Maria Concetta Raponi, Coordinatore provinciale Azzurro Donna Forza Italia Siena












MPS: Mallegni presenta mozione per rinvio operazione
MPS, Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni presenta una mozione in Senato per il rinvio dell’operazione di privatizzazione. Il testo integrale
MOZIONE
MALLEGNI,
Il Senato,
premesso che:
domenica 24 ottobre u.s., con una nota congiunta, il gruppo bancario Unicredit e il Ministero dell’economia delle finanze – socio di maggioranza assoluta con il 64 per cento del capitale sociale – hanno comunicato “l’interruzione dei negoziati relativi alla potenziale acquisizione di un perimetro definito di Banca Monte Paschi di Siena”, sottolineando che la rottura è avvenuta “nonostante l’impegno profuso da entrambe le parti”;
da quanto si apprende, l’esito negativo della trattativa sarebbe da ascrivere alle divergenti valutazioni degli asset e alla definizione del perimetro della banca senese oggetto dell’operazione e, secondo diverse fonti, lo sforzo finanziario fino a 8,5 miliardi, tra aumento di capitale e altri oneri, sarebbe stato considerato eccessivamente punitivo per i contribuenti;
il gruppo Unicredit, guidato dall’amministratore delegato Andrea Orcel e presieduto dall’ex Ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, è stato, ad oggi, l’unico soggetto ad aver accordato una disponibilità a trattare per il salvataggio della Banca MPS chiedendo, nel mese di luglio u.s., il rafforzamento del capitale di Mps prima del passaggio di proprietà che avrebbe riguardato solo le attività più redditizie, cioè il “perimetro definito” citato nella nota congiunta emessa domenica 23 ottobre u.s.;
giova ricordare come l’istituto Monte dei Paschi di Siena già nel 2017 sia stato già destinatario di un intervento pubblico pari a 5,4 miliardi di euro per la ricapitalizzazione precauzionale nell’ambito del piano di ristrutturazione dello stesso;
occorre, altresì, evidenziare che se oggi si discute delle sorti del Monte Paschi di Siena e della possibilità di riuscire a salvare l’istituto, è anche grazie al profuso impegno del Sindaco De Mossi che per primo ha rimesso in gioco la Città e la Fondazione MPS;
sarebbe opportuno chiarire le prospettive strategiche del Gruppo MPS e dei circa 21 mila dipendenti attraverso un intervento da parte del Governo finalizzato alla valorizzazione del patrimonio, alla tutela dell’integrità e del futuro del più antico marchio di banca nel mondo, stante anche i dati positivi che la banca sta raggiungendo nell’andamento ordinario,
impegna il Governo:
a negoziare con la Commissione europea il rinvio dell’operazione di privatizzazione dell’istituto Monte dei Paschi di Siena, auspicando l’individuazione di soluzioni alternative al potenziale acquisto da parte del gruppo Unicredit.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano












MPS, Mallegni: chi l’ha distrutta oggi la vuole regalare
Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “Quelli che hanno distrutto MPS sono gli stessi che oggi tentano di regalarlo a Unicredit. Forza Italia sta cercando di salvare il salvabile: presentiamo mozione parlamentare per evitare che il Pd, nuovamente, favorisca una banca”
“Leggiamo di festeggiamenti di qualche partito politico che a Siena, dopo la presa di posizione di Forza Italia lo scorso anno, si è accodato anche con poca competenza e forse convinzione, alla nostra presa di posizione su MPS. Ma come si o dice in questi casi? ‘A caval donato non si guarda in bocca’”, afferma il Senatore azzurro Massimo Mallegni.
“Chiarito questo fatto, ci preme rilevare che se oggi siamo a discutere di MPS e della possibilità di Siena di riuscire a salvare il salvabile é grazie all’impegno del Sindaco De Mossi che per primo ha rimesso in gioco la Città e la Fondazione MPS, tentando di ridare ai senesi ciò che qualcuno gli ha rubato.
Ma la cosa paradossale è che quelli che hanno distrutto il “Monte” sono gli stessi che oggi tentano di regalarlo ad UniCredit, addirittura con nuovi soldi dei cittadini italiani”, prosegue Mallegni.
“Prima si è salvata la banca con 6,4 miliardi di euro e poi adesso UniCredit chiede 7 miliardi, tra tax credit, cancellazione dei crediti deteriorati e ammortizzatori sociali per acquistare. Inoltre non vuole le filiali del centro sud, che andrebbero in “groppa” al Medio Credito Centrale, quindi ancora ai Cittadini italiani, e poi non vuol parlare di MPS leasing & Factoring, MPS Fiduciarie a MPS Capital Services.
Beh ma allora questo non significa acquistare qualcosa ma chiedere un regalo, sceglierne le caratteristiche, deciderne la carta con cui fare il pacchetto e poi farsi dare anche i soldi necessari per comprarsene un altro”, spiega il Senatore e Coordinatore Regionale della Toscana”.
“Forza Italia è un Movimento politico pragmatico e post ideologico, non ci facciamo prendere dal panico o ci fissiamo su posizioni preconcette, ma non possiamo certo accettare che al Partito Democratico venga permesso di fare ancora una volta carne di porco del Monte dei Paschi.
Qui sono in ballo migliaia di posti di lavoro e il futuro di Siena e della Toscana. Siamo fiduciosi che le prospettive che il Sindaco De Mossi prevede, di altre opportunità per il “ Monte”, possano essere concrete.
Sfidiamo inoltre anche gli altri partiti presentando una mozione parlamentare per evitare questa fuoriuscita di miliardi degli italiani per favorire una banca che oggi ha come suo capo il signor Padoan e quindi il Partito Democratico”, conclude Mallegni.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano












Siena, incontro Donna e lavoro: strategie ed aspettative
Siena. Donna e lavoro, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti partecipa all’incontro di Azzurro Donna con il Candidato Marrocchesi Marzi
L’importanza e la centralità della donna nel lavoro soprattutto in questa fase di rilancio del Paese. Proseguono, grazie al costante impegno della coordinatrice Rita Pieri e di tutte le responsabili, gli incontri di Azzurro Donna che dà appuntamento oggi alle 19:00 a Siena presso Liberamente Osteria per un nuovo momento di confronto.
Parteciperà Tommaso Marrocchesi Marzi, Candidato della Coalizione di Centrodestra alle suppletive di Siena-Arezzo. Interverrà anche l’On. Erica Mazzetti oggi a Siena in sostegno a Marrocchesi Marzi e per incontrare cittadini e imprenditori locali.
“Un’occasione scambio preziosa – sottolinea l’On. Mazzetti – che dimostra la concretezza del nostro candidato, lontano dagli slogan su questi temi ma disponibile a elaborare strategie e proposte fattibili. Grazie a Tommaso, a Rita, instancabile, e a tutti i nostri dirigenti e militanti senesi”.
Al dibattito partecipano anche la responsabilità provinciale di Azzurro Donna Maria Concetta Raponi e il coordinatore provinciale di Forza Italia Lorenzo Lorè.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia












Siena: Interrogazione urgente sui test salivari
Il Consigliere Comunale di Forza Italia Siena Orazio Peluso: “Come sempre per far chiarezza e dare pronte risposte ai cittadini, ho interrogato l’Assessore alla Sanità del Comune di Siena per avere chiarimenti”
Molti cittadini sono in attesa dei cosiddetti Test Salivari che sono meno invasivi e danno la possibilità di ottenere il Green Pass, quindi essendo questo un importante tema di attualità ho presentato questa interrogazione per conoscere se le Farmacie Comunali li effettuano e se gli stessi hanno un prezzo contenuto.
Inoltre per quanto riguarda i tamponi molecolari ed antigenici ho chiesto di conoscere se le Farmacie Comunali hanno aderito al protocollo con Regione Toscana e le varie Associazioni di categoria, al fine di effettuare questa tipologia di tamponi ad un prezzo calmierato ovvero 8 euro per i minori e 15 euro per gli adulti.
Esigenza che nasce dalle contrastanti segnalazioni di molti cittadini che riferiscono che tali prezzi non sono effettuati dalle Farmacie Senesi comprese quelle Comunali.
Come sempre per far chiarezza e dare pronte risposte ai cittadini, ho interrogato l’Assessore alla Sanità del Comune di Siena per avere chiarimenti in merito alle questioni da me poste.
Orazio Peluso, Consigliere comunale Forza Italia Siena
Interrogazione Urgente
Il sottoscritto Orazio Peluso Consigliere Comunale del Gruppo Forza Italia presenta la seguente interrogazione urgente in merito ai test salivari per ottenere il green pass, ed ai tamponi molecolari a prezzi calmierati.
Premesso
Che con nota del 17 Maggio 2021 il Ministero della Salute ha reso noto le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC)1 , e tenendo conto delle circolari n. 705 del 08/01/2021 “Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing”, e n. 5616 del 15/02/2021 “Aggiornamento sull’uso dei test antigenici e molecolari per la rilevazione di SARSCoV-2”, e sull’impiego dei test salivari per la diagnosi di infezione da SARSCoV-2;
Che successivamente a tale data, il test salivare è stato equiparato alle altre tipologie di tamponi per la rilevazione del Covid-19 e giudicato idoneo per il rilascio del green pass;
Che il Test salivare è quello meno invasivo, e generalmente è consigliato a chi deve fare controlli con frequenza, magari per motivi di lavoro, ed è il più indicato per i bambini, soggetti molto anziani e disabili;
Che anche per il test salivare sono state intraprese iniziative sia da parte del Governo, che della Regione Toscana per far sì che lo stesso abbia un prezzo calmierato in Farmacia;
INTERROGA
Il Sindaco e l’Assessore competente per quanto concerne i Test Salivari, se gli stessi sono effettuati nelle Farmacie Comunali, e in caso affermativo, se hanno un prezzo calmierato;
Per quanto riguarda i tamponi molecolari, se le Farmacie Comunali hanno aderito al Protocollo Ministero della Salute – Federfarma – Assofarm che prevede prezzi ridotti sia per adulti che per minori.
Siena: Montanari deve essere revocato dal Ministro
Il Gruppo consiliare di Forza Italia Siena: “Il Ministro revochi la nomina a Rettore del Prof. Tommaso Montanari”
Per il neo Rettore in pectore dell’Università per Stranieri di Siena, l’istituzione della Giornata del Ricordo per i martiri delle foibe è “il più clamoroso successo” di “falsificazione storica revisionista”, come se le migliaia di morti infoibati, gettati ancora vivi nelle foibe fossero un invenzione.
Dichiarazioni inaccettabili, il Prof. Montanari farebbe meglio a fare una profonda riflessione su quanto sia importante continuare a coltivare il ricordo di un’immane tragedia per troppo tempo negata ed ignorata e che ha visto la persecuzione di molti nostri connazionali, cittadini italiani di Istria, Fiume e della Dalmazia.
Caro Prof. Montanari, per scongiurare il rischio, sempre attuale, che certe tragedie si possano ripetere, ciascuno di noi ha il compito di ricordare e di ispirarsi ai valori del dialogo.
Riteniamo che la sua negazione di una verità storica sia incompatibile con qualsiasi ruolo o incarico all’interno delle istituzioni universitarie e pertanto chiediamo che il Ministro dell’Università revochi la sua nomina a Rettore dell’Università per Stranieri di Siena.
Gruppo Consiliare Forza Italia Siena
Siena: Mozione tutela diritti donne afghane
Siena: Mozione tutela diritti donne afghane. La consigliera comunale e coordinatrice provinciale Azzurro Donna Forza Italia di Siena Maria Concetta Raponi: “ha avuto la massima condivisione da parte delle consigliere di maggioranza e delle assessore“
Mozione ai sensi dell’art.11 dello Statuto del Comune di Siena e degli artt.29 e 33 del Regolamento del Consiglio Comunale di Siena
OGGETTO: Mozione del Consigliere del Gruppo Forza Italia Maria Concetta Raponi sulla tutela dei diritti delle donne afghane
CONSIDERATO
– che dalla caduta del precedente Governo guidato dai talebani nel 2001 la componente femminile in Afghanistan ha assistito a significativi cambiamenti;
– che la Costituzione del 2004 ha conferito alle donne maggiori diritti e migliorato la loro situazione sociale ed economica;
– che nel 2003 meno del 10% delle ragazze erano iscritte alla scuola primaria, nel 2017 la percentuale ha raggiunto il 33,4%, percentuale che, sebbene non elevata era comunque il segnale di un notevole progresso;
– che nel periodo di governo dei talebani (1996-2001) le donne erano obbligate ad indossare il burqa, ad essere accompagnate nei luoghi pubblici, pena percosse e l’accesso all’istruzione era negato;
– che abbiamo ben nitide le aberranti immagini delle esecuzioni pubbliche, delle donne lapidate, perché magari erano andate a fare shopping senza un uomo che le accompagnasse o per aver commesso adulterio;
– che la questione delle donne afghane è diventata centrale da quando i Talebani in data 15 agosto 2021, si sono insediati nella capitale afgana Kabul , annunciando la rinascita dell’Emirato islamico ;
– Che il messaggio lanciato dal regime talebano “Libertà per le donne nel rispetto della sharia” suona come un drammatico ossimoro di fronte ai drammatici appelli delle donne afghane che chiedono di non essere lasciate sole ed abbandonate ad un presente e futuro di negazione dei propri diritti e di segregazione;
– Che le immagini che ci arrivano dall’Afghanistan ci toccano profondamente;
– Che il grido di dolore e di disperazione delle donne afghane ci stringe il cuore e l’anima;
– Che è necessario che la tutta la comunità internazionale agisca unitariamente e presto per metterle in salvo;
Tutto ciò considerato
Il sottoscritto Consigliere
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta Comunale affinché
– chieda al Governo Nazionale di attivarsi in tutte le sedi, diplomatiche e operative, per salvare le loro vite e tutelare i loro diritti.
Maria Concetta Raponi, Coordinatore provinciale Azzurro Donna Forza Italia Siena












Siena: difenderemo il marchio MPS
Siena: difenderemo il marchio MPS. Il Gruppo consiliare di Forza Italia Siena: “Azioni concrete a tutela del nostro territorio. Ci opporremo con tutti i mezzi disponibili alla macellazione della nostra storia e dei diritti dei dipendenti”
E’ veramente incredibile quello che si sta delineando all’orizzonte per la Banca della nostra comunità. Non solo è stato distrutto uno dei patrimoni pubblici più rilevanti ma addirittura ora si vuole cancellare una storia che appartiene al nostro ter