Livorno: ippodromo Caprilli, ora costruire il presente
La Coordinatrice comunale di Livorno di Forza Italia Elisa Amato, insieme Chiara Tenerini: “Ippodromo Caprilli, ora costruire il presente di Livorno”
Occorre predisporre un piano ben strutturato e con prospettive chiare e concrete per il futuro di quell’area, progettualità a lunga scadenza con attività inerenti non solo alle corse, ma anche iniziative relative a scuole di equitazione, aree dedicate ai concorsi anche internazionali di equitazione, ippoterapia e attività rivolte alle scuole, valorizzando anche la corsa campestre.
E’ necessario quindi un concorso di idee valide, non in contrasto con la sua primaria funzione.
Un nuovo progetto di valorizzazione: occorre potenziarne la funzione sportiva facendone un vero e proprio stadio moderno degli sporti equestri, occorre trasformarlo in punto di riferimento per tutte le discipline equestri.
Valutare quindi un moderno piano di rilancio commerciale, affiancando anche concerti, eventi e manifestazioni culturali.
Dobbiamo riportare l’ ippodromo livornese alla sua originaria e naturale funzione. Deve continuare ad essere un patrimonio della città di Livorno.
L’investimento economico per i lavori di recupero e sistemazione è certamente una cifra troppo alta se finalizzata a ospitare le “6 giornate di corse dei cavalli” nella prossima estate. Occorre quindi programmare le altre attività da svolgere 365 giorni l’anno.
Come Forza Italia ribadiamo che il Caprilli deve diventare un luogo di aggregazione, iniziare quindi ad immaginare nuovi e inclusivi utilizzi dei suoi magnifici spazi.
Elisa Amato, Coordinatore comunale Livorno – Forza Italia
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Stella: Nuovo stadio Fiorentina, votato un sì convinto
Stadio Firenze, Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Sì convinto alla nuova Casa della Fiorentina. Servono tempi e costi certi”
“Ho votato convintamente sì alla mozione che chiede la riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi di Firenze, soprattutto perché sono convinto del progetto della nuova Casa della Fiorentina. Ancora prima del luogo e della struttura prescelta, credo che per la nuova Cittadella Viola servano tempi e costi certi, su questi il Comune deve impegnarsi pubblicamente”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia, Marco Stella, che ha espresso parere positivo in aula sulla mozione presentata dalla maggioranza.
La mozione impegna la giunta regionale, per quanto di propria competenza “a favorire soluzioni che, a partire dalla prospettata ipotesi di rifacimento complessivo dello Stadio Artemio Franchi in seguito alle indicazioni del Mibact dalla necessità di dotare la città di Firenze di un impianto moderno e funzionale, capace di generare impatti positivi in termini sportivi economici e sociali”, soluzioni che prevedano “interventi anche funzionali finalizzati ad incrementare i servizi e le attività principalmente mediante il recupero e la riqualificazione delle volumetrie esistenti in coerenza con gli obiettivi dettati dalla normativa regionale in materia di governo del territorio”.
“Ci auguriamo che dopo quasi 15 anni di discussioni e progetti – osserva Stella – la Casa della Fiorentina possa vedere la luce in tempi certi, per il bene del club e della città. Purtroppo in questi anni il centrosinistra ci ha prospettato prima la soluzione dell’Area di Castello, poi la Mercafir, dandola quasi per certa, poi ancora lo stadio Franchi, quindi Campi Bisenzio, e infine di nuovo il Franchi, siamo tornati alla prima casella come al Gioco dell’Oca. Si faccia in fretta, Firenze aspetta risposte”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Firenze, Stadio Franchi: Toscana in scacco da gioco politico
Firenze, stadio: Chiacchiere del PD allontanano Commisso. Il Capogruppo Forza Italia al Comune di Firenze Jacopo Cellai: “Esponenti PD parlano senza avere chiara una linea. Così gli imprenditori scappano”
Intestiamo a Paolo Rossi lo stadio Lungobisenzio in Prato
Il responsabile del Dipartimento Sport di Forza Italia Toscana Roberto Baldi: “Intestiamo a Paolo Rossi lo stadio Lungobisenzio in Prato“
Avanzata da molti la richiesta per l’intestazione al nome di Paolo Rossi dello stadio Lungobisenzio in Prato.
Anche il responsabile regionale dipartimento sport dr. Roberto Baldi, se ne è fatto interprete anche sulla stampa come vicepresidente A.C.Prato.
Là molte richieste sembrano state recepite dal sindaco di Prato Matteo Biffoni, che ne ha dato comunicazione agli organi di informazione.
Il Comune di Prato ha indetto una giornata di lutto cittadino ed ha partecipato con il sindaco Biffoni alla cerimonia funebre di Vicenza grazie ad una deroga concessa dalla prefettura.
Alle 12, davanti al municipio, il presidente del Consiglio comunale, Gabriele Alberti, ha osservato un minuto di silenzio a cui hanno aderito i consiglieri comunali.
L’attenzione che Forza Italia va manifestando sempre più alle realtà sociali e politiche della regione trova anche in questo caso, com’è capitato per molte altre iniziative degli ultimi tempi, un accoglimento non solo formale, attestandone la validità e l’attualità in nome questa volta di un campione di sport e di vita, che ha fatto sognare tutti noi e a cui sono legati indissolubilmente ricordi bellissimi.
Roberto Baldi, Responsabile Dipartimento Sport Forza Italia Toscana
Mallegni, stadio Firenze: Renzi si arroga meriti non suoi
Firenze, stadio: Chiacchiere del PD allontanano Commisso. Il Capogruppo Forza Italia al Comune di Firenze Jacopo Cellai: “Esponenti PD parlano senza avere chiara una linea. Così gli imprenditori scappano”