Massa: disagi per la stazione ancora senza ascensore
La Coordinatrice Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara Sonia Castellini interviene sul disagio dell’ascensore non funzionante nella stazione di Massa Centro: “Com’è possibile che Trenitalia impieghi più di un mese per riparare un ascensore?”
Siamo ad Agosto, notoriamente il mese delle ferie e la stazione ferroviaria di Massa Centro, è stata dimenticata. Così la coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna, Sonia Castellini, interviene sul disagio dell’ascensore non funzionante nella stazione di Massa Centro. Com’è possibile che Trenitalia impieghi più di un mese per riparare un ascensore? Sì perché prima il cartello riportava la data del 21 Luglio come termine per il ripristino, poi siamo arrivati al 31 Luglio ed oggi siamo al 7 Agosto, il 7 Agosto arriveremo al 15?
Oltretutto sul sito di Trenitalia, si dichiara Massa Centro come stazione con servizio di assistenza alle persone con ridotta mobilità. Naturalmente fioccheranno le scuse come “basta chiamare il numero verde”, “ il personale è a disposizione” ecc……Immaginiamo però un sabato nel primo pomeriggio di Agosto, una donna che scende da un regionale perché ha deciso di passare un weekend a Marina di Massa con un bambino piccolo che ancora non cammina, quindi passeggino e valigia, si rende conto quando ormai sulla banchina non c’è più nessuno che l’ascensore non funziona…..
Ora Trenitalia ci deve spiegare cosa dovrebbe fare la signora: si mette ad urlare alle persone nella banchina antistante? Chiama il numero verde? Lascia il bambino sul passeggino e va a cercare qualcuno? Ci rendiamo conto che il disagio è immenso? Per non parlare di disabili che si sentono ancora più disabili a doversi sbracciare per chiedere aiuto, anziani con mobilità ridotta, e turisti con le valigie, prosegue Castellini.
Non accettiamo di sentirci rispondere che sono attivi i numeri verdi per segnalare la difficoltà nell’attraversamento, in modo che si possa mandare un addetto. Un addetto, dovrebbe essere a disposizione sempre sul binario, in modo da colmare il disagio che si è venuto a creare. Ognuno di noi ha diritto di poter prendere un treno quando vuole è non si deve ritrovare nella condizione di non riuscire ad attraversare i binari.
Se il problema dell’ascensore sempre inservibile dovesse risiedere nei frequenti allagamenti del sottopasso, che sono tali da molto prima che venisse installato l’ascensore, la soluzione potrebbe essere quella di ripristinare il sovrappasso già esistente e dotarlo di ascensori, così come avviene in molte stazioni del nord Italia dove piove e nevica come ad esempio Asti, quando non si può passare sotto, si passa sopra.
In ogni caso adesso la cosa più importante è sistemare l’ascensore, trovare una soluzione per quando nuovamente non sarà fruibile e naturalmente studiare delle alternative valide affinché questa problematica possa essere superata.
Ho già chiesto all’Onorevole Deborah Bergamini di Forza Italia, eletta nel territorio, di farsi carico di questa istanza portandola all’attenzione di Trenitalia per avere delle spiegazioni a riguardo e per ripristinare un servizio essenziale quanto prima. La stessa si è immediatamente, come sempre, attivata perché l’ascensore in una stazione è fondamentale, soprattutto se la Stazione in questione è meta turistica.
Sonia Castellini, coordinatrice Provinciale di Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara
Stazione di Piombino: utenti trascurati e servizi inesistenti
Il coordinatore comunale di Forza Italia Piombino Davide Anselmi: “utenti trascurati e servizi inesistenti. Richiesta pensilina, apertura sala d’attesa, sistemazione accesso disabili, maggiore pulizia e decoro”
La stazione ferroviaria di Piombino è in evidente stato di precarietà. Biglietteria chiusa da anni, decoro dei binari appena sufficiente, zona di degrado notturno con episodi di spaccio con interventi della Polizia di Stato (per fortuna) anche recenti.
Come Forza Italia e Consigliere Comunale di Piombino ho richiesto a Ferrovie dello Stato di attenzionare la nostra stazione ferroviaria.
E’ vergognoso che non sia mai stata attrezzata una pensilina per i passeggeri a terra in attesa dei treni. Ciò comporta che gli utenti debbano sostare alla canicola estiva e alle intemperie invernali.
La sala d’attesa interna è chiusa da tempo ma questo non significa che non si possa dare un minimo di servizio dignitoso a chi utilizza la stazione.
Per non parlare dell’accessibilità difficoltosa per chi ha delle disabilità, non c’è un ingresso dedicato diretto ben segnalato e fruibile.
Attendiamo che Ferrovie dello Stato trovi delle soluzioni dignitose per chi paga un biglietto e meriterebbe un servizio all’altezza dei costi sostenuti.
Davide Anselmi, coordinatore comunale Piombino – Forza Italia
Firenze, Stella: zona stazione ormai è un Far West
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Zona stazione ormai è un Far West. Assessore alla sicurezza inesistente, Comune latitante”
“Un accoltellamento in un fast food, furti in appartamenti e nella sede della Cna, aggressioni e molestie continue ai passanti, addirittura un ostello abusivo. La zona di piazza Stazione è diventata un Far West, e dirlo non è una esagerazione, ma la realtà dei fatti. Balordi, criminali, spacciatori, ubriachi si aggirano in questa terra di nessuno, e mettono a repentaglio la sicurezza, e la vita in alcuni casi, di fiorentini e turisti: è inaccettabile, considerando anche che la stazione è la prima cosa di Firenze che vedono tanti visitatori”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Firenze è al quinto posto in Italia nella classifica delle città più insicure, con 4.277 denunce ogni 100mila abitanti – sottolinea Stella -. Ma è la terza dove si registrano più furti negli esercizi commerciali e la seconda dove si registrano più furti con destrezza, e al settimo posto per le rapine che avvengono in strada. Il Comune è latitante, l’assessore alla Sicurezza è inesistente, forse Nardella dovrebbe affidare le deleghe a qualcun altro. Ringraziamo, invece, questore, prefetto e forze dell’ordine per il loro lavoro, e speriamo che la nuova caserma dei Carabinieri che verrà inaugurata a breve in piazza Stazione sia un deterrente per i malintenzionati”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Empoli, Gandola: al via in hub per la stazione
Empoli, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “al via in hub per la stazione”
“Al via lo sviluppo del progettazione di fattibilità tecnica ed economica per la creazione anche ad Empoli del centro di mobilità intermodale presso la stazione. Il ministero dei trasporti ha stanziato le risorse per consentire di avviare la progettazione ed ora si andrà nel concreto a valutare la fattibilità dell’intervento”.
Così si esprime Paolo Gandola, consigliere comunale di Forza Italia –centrodestra per il cambiamento che spiega: “dopo le progettazioni degli hub già avviati per Calenzano, Montelupo, Figline Incisa, Bagno a Ripoli, Castelfiorentino e San Piero a Sieve, adesso parte anche la progettazione dell’hub da realizzare alla stazione di Empoli, considerata la vera e propria porta di accesso al capoluogo regionale che potrebbe avere importanti ricadute anche dal punto di vista dell’indotto turistico.
In tal modo la stazione di Empoli continua ad essere posta al centro di un complesso sistema di relazioni, individuandolo come nodo di scambio tra la direttrice Pisa/Livorno Firenze e la direttrice Firenze Siena.
In aggiunta, con il raddoppio della tratta ferroviaria Poggibonsi-Empoli e la realizzazione delle nuove fermate ferroviarie “Guidoni” presso l’Aeroporto G.Galilei, e “Circondaria”, presso la nuova stazione AV “Belfiore”, Empoli si candiderà a costituire il naturale punto di accesso ai servizi metropolitani di collegamento con l’aeroporto e le stazioni ferroviarie dell’Alta velocità a vantaggio di tutto il circondario Empolese.
La progettazione, per la quale sono stati stanziati 400mila euro, dovrà riprogettare le reti di accesso pedonale, ciclabile, dei bus e del trasporto privato, la comodità dei servizi, quali parcheggi, ciclo stazioni, attività e servizi finalizzati a far percepire i tempi di attesa legati all’interscambio modale come un’opportunità anziché come un peso ed un costo ed un ridotto impatto sul suolo.
Più nel dettaglio occorrerà prevedere alla regolamentazione della sosta scoraggiando l’utilizzo dei parcheggi su strada per la sosta oltre le 4 ore nelle aree circostanti la stazione (ad esempio viale Buozzi da parte di non residenti) ed una riduzione della circolazione e, soprattutto, della sosta prolungata degli autobus extraurbani in corrispondenza del primo fronte di stazione in base alle direttrici di provenienza.
E’ stato previsto, ancora, di porre particolare attenzione allo sviluppo del fronte Sud della stazione, con la collocazione di un parcheggio di interscambio per auto private (capacità stimata 400 posti auto); la creazione di una fermata attrezzata per autobus extraurbani e linee automobilistiche commerciali e lo sviluppo di una Ciclostazione.
Infine, per quanto riguarda l’accessibilità, sarà necessario prevedere un attraversamento ciclopedonale di collegamento con il primo fronte della stazione ed i marciapiedi di servizio ai binari ed una nuova viabilità di servizio di collegamento alla rete stradale con previsioni di riammagliamento agli svincoli di Empoli Centro e Empoli Est della FIPILI.
Si tratta di progetto sicuramente qualificante per tutto l’empolese, ma, ad oggi, rimane il dubbio che il tutto sia realizzabile in tempi consoni”.
“Troppo spesso assistiamo a dichiarazioni e fughe in avanti che poi non trovano compimento, commenta il consigliere metropolitano insieme a Samuele Spini coordinatore di Forza Italia Empoli. A questa progettazione dovrà poi necessariamente seguire l’impegno della Regione per il potenziamento dei servizi ferroviari, la stessa è pronta e disponibile?
La realizzazione di un sistema di Hub intermodali, cioè nodi di scambio della mobilità metropolitana dove convergono più infrastrutture trasportistiche e dove è possibile in modo rapido e agevole, passare da un mezzo di trasporto ad un altro, rappresenta, anche in ottica turistica, una strategia positiva e dunque salutiamo con favore anche l’avvio della progettazione dell’hub per la stazione ferroviaria di Empoli, ma serve concretamente passare da questa fase alla realizzazione vera e propria e tutti gli enti devono dimostrare di voler lavorare nella medesima direzione”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Arezzo: approvata mozione su stazione Medio Etruria
Stazione AV medio Etruria e raddoppio raccordo A1, Il capogruppo al Comune di Arezzo di Forza Italia Jacopo Apa, insieme a Mery Stella Cornacchini: “soddisfazione per il mandato conferito al sindaco dopo la nostra mozione approvata con ampio margine”
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata quasi all’unanimità la mozione di Forza Italia che avevamo proposto e riguardante la localizzazione della stazione dell’AV nel Comune di Arezzo integrata assieme al raddoppio del raccordo autostradale che dalla città arriva fino al casello dell’A1.
Un pieno mandato al Sindaco Ghinelli che ci fa ben sperare per un esito finalmente positivo per due importanti infrastrutture: per l’intera provincia di Arezzo, per la città stessa e per i territori limitrofi. Piena soddisfazione per l’approfondita discussione del documento e per il relativo esito positivo. Ringraziamo il Sindaco Alessandro Ghinelli che con i Sindaci del territorio si era già attivato in merito, il quale adesso, ha di fatto in mano un mandato preciso e più forte proprio per attivare questo percorso fondamentale anche per la crescita e lo sviluppo non solo di Arezzo ma di tutta quanta la provincia e dei territori limitrofi.
Siamo grati a tutti i colleghi consiglieri di maggioranza ed opposizione che hanno dato forza ad una proposta che auspichiamo essere fattibile perché è nell’interesse dei cittadini, aziende ed imprese. Abbiamo apprezzato, tra gli altri, l’Ing. Galli che con la sua iniziativa ha dato una notevole spinta a questa svolta così importante.
Sincera riconoscenza va infine a tutto il nostro partito provinciale, in particolar modo all’attivismo del coordinamento comunale di Arezzo guidato dal Coordinatore Comunale Leonardo Benigni, che ha posto per primo con grande efficacia questo tema all’attenzione dell’opinione pubblica proponendo e sostenendo varie iniziative a supporto della stazione AV. Forza Italia sosterrà in tutte le sedi necessarie il lavoro del Sindaco Ghinelli; lo faremo con il supporto dei nostri parlamentari ed esponenti di governo e facendo in modo che l’attenzione sulla questione sia sempre ad un alto livello.
Jacopo Apa – Capogruppo Forza Italia al Comune di Arezzo
Mery Stella Cornacchini – Vice capogruppo Forza Italia al Comune di Arezzo
Arezzo: depositata mozione su stazione Medio Etruria
Il capogruppo al Comune di Arezzo di Forza Italia Jacopo Apa, insieme a Mery Stella Cornacchini e Leonardo Benigni: “depositata mozione su localizzazione stazione Medio Etruria nel comune di Arezzo e raddoppio raccordo su A1”
Forza Italia ha depositato all’ufficio protocollo in data 24/01 una mozione inerente la localizzazione della Stazione Medio-Etruria sul territorio comunale di Arezzo all’altezza di Rigutino-Policiano e il raddoppio del raccordo tra Arezzo e il casello sull’A1.
Oramai Arezzo produce numeri importanti in ambito turistico e non solo, quindi pare giunto il momento per farsi avanti e cercare tutte le condizioni affinché strutture del genere vengano alla luce. Dobbiamo anche ribadire il concetto del beneficio che, opere così importanti, portano inevitabilmente non solo alla città e all’intera provincia ma soprattutto alle aziende e all’indotto generale.
Crediamo fermamente che il processo di sviluppo del nostro territorio passi necessariamente da investimenti strutturali sulla mobilità, così da rendere Arezzo facilmente raggiungibile dai treni veloci potenziando allo stesso tempo il trasporto regionale all’interno del nostro comune da e verso le stazioni delle nostre frazioni in Valdichiana.
La popolazione si è attivata tramite una petizione popolare, e adesso le istituzioni, nel nostro caso il Comune in primis e poi la Provincia, devono necessariamente rispondere creando le condizioni affinché questo investimento possa avvenire in suolo aretino.
Da oggi al momento in cui la mozione verrà discussa, Forza Italia cercherà la massima condivisione tra le forze politiche per arrivare alla più ampia convergenza in Consiglio Comunale perché non si tratta una battaglia di bandiera, ma un percorso che dobbiamo ai nostri figli.
Jacopo Apa – Capogruppo Forza Italia al Comune di Arezzo
Mery Stella Cornacchini – Vice capogruppo Forza Italia al Comune di Arezzo
Leonardo Benigni, Coordinatore Comunale Forza Italia Arezzo
Arezzo, Benigni: sosteniamo la stazione AV Medioetruria
Arezzo: Investiamo nel turismo per rilanciare la città. Il Vice Presidente della Provincia di Arezzo di Forza Italia Federico Scapecchi: “Il comune di Arezzo si prepari alla “fase 3”, necessari investimenti a favore della fondazione Arezzo Intour per il rilancio turistico della città”
Firenze: allarme Spaccio Parcheggio Stazione SMN e Cascine
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Parcheggio Stazione Santa Maria Novella e Cascine regno dello spaccio. Nardella non è credibile. Degrado a cielo aperto, bel biglietto da visita per i turisti che tornano in città”
“Il parcheggio sotterraneo della stazione di Firenze Santa Maria Novella è diventato ormai da tempo uno dei nuovi punti dello spaccio di droga in città, come messo in rilievo da servizi giornalistici in queste ore. Un bel biglietto da visita, non c’è che dire, per tutti quei visitatori che stanno tornando in città con la riapertura della stagione turistica, e che come primo impatto con Firenze hanno proprio la stazione ferroviaria e la piazza che la circonda, anch’essa in mano a pusher, scippatori, al degrado e all’incuria. Purtroppo ancora una volta il sindaco Nardella non si dimostra credibile”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“A poche centinaia di metri c’è un altro luogo costellato di degrado e criminalità, dove risse, prostituzione e spaccio la fanno da padroni – sottolinea Stella -. Il Parco delle Cascine è ormai da tempo forse il simbolo della situazione in cui versa Firenze. Quello che doveva essere il parco dei fiorentini e delle famiglie, da troppo tempo è diventato il parco del degrado. In certe aree la presenza dei pusher è così fitta, da rendere sconsigliabile attraversare quelle zone.
Tutti sanno dove sono gli spacciatori, la cessione della droga avviene alla luce del sole: manca, ormai è evidente, la volontà di stroncare lo spaccio. Sia le Cascine, che la zona della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella vanno bonificate con la forza, è inaccettabile vedere Firenze ridotta così”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città


Disabili, Firenze Campo di Marte: incontriamo difficoltà
Disabili, Firenze stazione Campo di Marte, sopralluogo del Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Da via Mannelli ho difficoltà a prendere il treno”
“Ancora non ci siamo. Alla Stazione di Campo di Marte ci sono ancora consistenti problemi di accessibilità” dichiara Marco Becattini, Responsabile Regionale Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana.
“Negli ultimi appuntamenti del nostro reportage sulle stazioni fiorentini abbiamo documentato anche aspetti estremamente positivi come a Rifredi, dove, per fortuna non abbiamo riscontrato problemi. Ieri nel nostro sopralluogo, con nostro dispiacere, è andata diversamente” sottolinea Becattini.
“Se ai binari ci sono, al contrario di altre stazioni, tutte le guide per le persone non vedenti, lato via Mannelli ho scoperto –aggiunge ancora – che c’è un montascale ma solo per una parte degli scalini: potrei sì scendere ma fino solo a metà, non potendo quindi prendere il treno.
L’accesso alla rampa esterna, inoltre, è difficoltoso: ci sono molte biciclette parcheggiate al lato, qualche pietra sconnessa ma soprattutto i cestini lungo il marciapiede che costringono chi in carrozzina come me, non riuscendo a passare, a percorrere il tratto in strada.
In questa serie di problemi – conclude – ho il piacere di sottolineare la grande disponibilità degli operatori che mi hanno aiutato dall’inizio alla fine fornendo un servizio perfetto”.
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Disabili, Firenze Rifredi: stazione promossa
Firenze Stazione Rifredi, sopralluogo del Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Rilevo con piacere l’assenza di gravi problemi di accessibilità. A Rifredi prendiamo il treno senza problemi”
“Magari tutte le stazioni ferroviarie della nostra regione fossero come quella di Rifredi!” commenta Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia a margine di un sopralluogo alla stazione del Q5. “Quando più o meno tutto va bene bisogna dirlo e riconoscerne i meriti.
Noi di Forza Italia facciamo, da sempre, opposizione sì ma costruttiva cercando di stimolare la maggioranza, o comunque gli Enti preposti, a intervenire ove necessario. Nell’interesse di tutti e, quando si parla di inclusione o disabilità, non ci sono partiti o fazioni ma solo un percorso da fare insieme”.
Al netto di alcune piccole mancanze, come le guide per le persone non vedenti che sono presenti sì a binari ma non negli scivoli e i bagni (comunque due) difficilmente accessibili, visto che le porte si chiudono troppo velocemente (una lacuna presente anche altrove), non ci sono problemi sostanziali come riscontrati in altre stazioni.
“Rispetto a quanto visto a Statuto o a SMN siamo anni luce avanti ed è bene sottolinearlo. Da Rifredi prendiamo il treno”.
Becattini proseguirà con altre visite nelle prossime settimane nelle altre stazioni della città e non solo.
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Disabili, Firenze SMN: passi avanti ma permangono problemi
Firenze SMN, sopralluogo del Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Qualche passo avanti ma permangono problemi, talvolta strutturali talvolta frutto dell’inciviltà”
Un disabile può davvero prendere il treno liberamente? Non è, ancora, così scontato, nemmeno nel capoluogo della Regione Toscana. “Sebbene si siano fatti dei passi avanti significativi negli ultimi anni – afferma Marco Becattini, Responsabile Regionale Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana – permangono alcune barriere architettoniche, veri e propri percorsi a ostacoli o percorsi obbligati, azioni incomprensibili di inciviltà che ci impediscono di accedere liberamente a quello che è un servizio indispensabile per tutti i cittadini”. Becattini ha effettuato un sopralluogo ieri mattina alla stazione di Santa Maria Novella.
Tra gli aspetti positivi c’è sicuramente il corretto e puntuale funzionamento dell’ascensore che permette dal piano -1 di accedere al piano terra. “Manca però – evidenzia – in prossimità dei binari il tappetino per i non vedenti, utile a maggior ragione adesso con i percorsi che tutelano la sicurezza sanitaria”. A render ancor più complicato l’accesso o l’uscita dalla stazione, inoltre, ci pensano alcuni percorsi non proprio agevoli come quello che conduce alla stazione dei bus, sconnesso e dissestato e quindi “non indicato per chi è su una carrozzina come me ma estremamente pericoloso, per esempio, per un non vedente”.
Proprio per questo Becattini, dopo il sopralluogo alla stazione di Statuto, che ha evidenziato profonde lacune, e quello di oggi a Santa Maria Novella, ha intenzione di proseguire con le altre stazioni cittadine, come Campo di Marte o Rifredi con l’obiettivo di “contribuire al raggiungimento di una completa accessibilità. Spesso – conclude – vorremmo prendere il treno ma è tutt’altro che facile!”
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Firenze Statuto: stazione treni non accessibile ai disabili
Firenze Statuto: stazione treni non accessibile ai disabili. Il Responsabile Dipartimento Disabilità Marco Becattini: “Se sei su una carrozzina non entri”
Si dice “esterrefatto e sconvolto” Marco Becattini, Responsabile Regionale Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana a margine di un sopralluogo alla Stazione dello Statuto, effettuato ieri martedì 9 marzo mattina.
“Come ho potuto constatare, purtroppo, una persona con disabilità è completamente impossibilitata ad accedere alla stazione.
Ho provato – racconta Becattini – a entrarvi nei due ingressi ovvero su via Giovanni Lami e via Giuseppe Richa ma, con mio sommo stupore, ho scoperto che non ci sono né ascensori, né rampe, nemmeno il più minimo ausilio per chi impossibilitato a usare le gambe.
Insomma, una stazione inaccessibile alle persone con disabilità! Si tratta di una stazione importante, in un quartiere tra i più popolosi della città, non è accettabile – incalza – un ritardo del genere in un luogo pubblico.
Se sei su una carrozzina non puoi entrare alla stazione dello Statuto”.
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Carrara, Bruschi: Ok miglioramenti stazione, no speculazione
Carrara: ok miglioramenti stazione, no speculazione. Il Coordinatore comunale Forza Italia Carrara Riccardo Bruschi: “Quella in questione è una fatiscente ex area industriale di proprietà della famiglia dell’assessore 5 stelle Federica Forti”
E’ data pubblica notizia del fatto che il POC preveda di riqualificare il lato monte della stazione fs di Carrara-Avenza, in linea con quanto previsto con il precedente piano strutturale. La scelta viene quindi da lontano, ed è di per se una scelta che anche io condivido, di buon senso e migliorativa, dando una possibilità in più di accesso ai binari dal lato monte, e soprattutto la disponibilità di un parcheggio per gli utenti della nostra stazione ferroviaria.
Meno chiaro è invece il nesso fra questo intervento urbanistico infrastrutturale, utile alla città di Carrara ed a tutti, ed il via a costruire 8.500 mq di edificazioni, quindi presumo quasi un centinaio di unità immobiliari, nella zona neanche troppo adiacente lato fiume Carrione.
Sembrerebbe null’altro che un operazione di speculazione immobiliare, visto che l’area in questione (a destra e sinistra di via Carriona tra l’Aurelia ed il “furetto”) non sembra essere un area utile a tale progetto, ed è inoltre molto poco adatta allo scopo residenziale, insistendo in un area artigianale ed industriale che confina con i binari dei treni. Un fatto poi che fa suonare non pochi campanelli è che quella in questione è una fatiscente ex area industriale di proprietà della famiglia dell’assessore 5 stelle Federica Forti, che sebra non rendersi conto del, diciamo “possibile”, conflito d’interessi.
Fa specie che proprio i grillini si prestino a questo, in pieno contrasto col loro programma elettorale e con i loro valori, in realtà poco chiari, ma di cui senz’altro dovrebbe far parte l’ecologia e l’onestà. Almeno quelli, visto che mancano di tutti gli altri requisiti che dovrebbe avere chi amministra una Città e una Nazione.
E pensare che a suo tempo la ricostruzione dell’Hotel Meditarraneo di Marina fu bloccata proprio per non concedere alcuni appartamenti turistico residenziali, quello sì l’altro folle estremo, queste cose ci fanno capire entrambe quanto l’interesse perseguito non sia quello della collettività, la quale ne risulta al contrario danneggiata.
Carrara non ha bisogno di speculazione edilizia che realizzi nuove unità immobiliari abitative, la cementificazione selvaggia e clientelare ha gia occupato tutti gli spazi del territorio comunale, che è completamente cementificato a discapito del centro storico cittadino, portato alla rovina in primis dal fenomeno della desertificazione demografica. Per questo Forza Italia boccia in pieno questo provvedimento del poc, non c’è perequazione che tenga.
Riccardo Bruschi, Coordinatore comunale Forza Italia Carrara
Castellini, Massa: Biglietteria stazione chiusa, perché?
La coordinatrice provinciale Azzurro Donna Forza Italia di Massa Carrara Sonia Castellini: “Biglietteria stazione ferroviaria di Massa Centro chiusa fino a nuova comunicazione, chiediamo spiegazioni“
Questa mattina (ieri), dopo aver ricevuto delle segnalazioni da alcuni cittadini, mi sono recata alla stazione ferroviaria ed ho personalmente appurato che al vetro della biglietteria chiusa è affisso un cartello in cui si comunica la chiusura della biglietteria fino a nuova comunicazione. Oltre a tale disagio, abbiamo anche la sala d’attesa interdetta al pubblico.
Se è vero che troviamo nell’atrio le biglietterie automatiche e la possibilità di acquistare titoli di viaggio presso gli attigui esercizi commerciali (edicola che chiude alle 19.00 e Bar che chiude alle 18.00), è vero anche che le informazioni circa gli orari, gli eventuali cambi nelle stazioni ecc….sono peculiarità del personale di Trenitalia, i meno giovani non sono in grado di utilizzare le biglietterie automatiche e non sottovalutiamo l’aspetto sicurezza dato che la presenza del personale ferroviario è comunque un controllo; ho potuto constatare che alle 10.30 del mattino mi trovavo davanti persone dall’aspetto poco raccomandabile ed io stessa avrei avuto un certo timore nel maneggiare soldi al fine di acquistare un biglietto alla biglietteria automatica.
L’onorevole Deborah Bergamini, Vicepresidente della IX commissione trasporti alla Camera dei Deputati, eletta nel nostro collegio e sempre pronta a valorizzare le istanze di Forza Italia provenienti dal territorio, si è fatta carico di informarsi sulla situazione presso Trenitalia ed eventualmente valutare la possibilità di presentare un’interrogazione parlamentare. Questo per aiutarci a capire i motivi di tali disagi per la nostra comunità visto che la stazione vicina di Carrara è attiva con il personale.
Il coordinamento Comunale eletto di Forza Italia Massa cercherà insieme all’Onorevole Deborah Bergamini di capire come poter contribuire risolvere questa problematica il prima possibile perché non è giusto che Massa ed i nostri concittadini debbano essere penalizzati.
Sonia Castellini, Coordinatore provinciale Azzurro Donna Forza Italia Massa Carrara
Nardini: degrado stazione Pietrasanta, 8 lettere di richiamo
Il consigliere comunale di Forza Italia Pietrasanta e candidata alle elezioni regionali Irene Nardini: “Degrado scalo ferroviario Pietrasanta, otto lettere di richiamo a RFI e forze dell’ordine“
Otto lettere di richiamo in un anno e mezzo alle forze dell’ordine e alle Ferrovie dello Stato per chiedere maggiori controlli e più cura dello scalo della stazione di Pietrasanta. La stazione ferroviaria, lo ricordiamo, è di proprietà di Ferrovie dello Stato. A fornire il dato è il consigliere comunale, Irene Nardini, candidata al consiglio regionale, dopo l’atto vandalico ad opera di ignoti che hanno “spaccato” un arredo urbano presente all’esterno dello scalo.
“Stamani il sindaco ha scritto nuovamente alle forze dell’ordine e alle Ferrovie dello Stato per sottolineare l’ennesimo atto vandalico e richiedere nuovi interventi. Periodicamente la stazione vive in uno stato di degrado e inciviltà ad opera di alcuni soggetti, per altro noti, che vivono e bivaccano tra panchine e sottopassaggio. – commenta la Nardini – L’amministrazione comune sta facendo quello che è nelle sue possibilità e soprattutto nelle sue competenze: richiamare, scrivere, appellarsi, invitare e collaborare negli interventi di controllo.
Se la stazione fosse stata di proprietà del comune di Pietrasanta sarebbe già intervenuto da anni. E’ evidente che il degrado della stazione, e la presenza di alcuni soggetti, è dovuto anche al degrado delle strutture e alla carenza di controlli che non possono fisiologicamente essere ricorrenti a causa di organici tirati all’osso.
Quei soggetti, conosciuti a tutti noi, e più volte invitati anche in strutture di aiuto, non devono stare più lì anche se sono apparentemente innocui perché sono un richiamo per altri soggetti senza tetto o senza fissa dimora. Il degrado porta degrado.
Questi episodi vanificano gli sforzi, e gli investimenti, che l’amministrazione ha fatto in questi mesi: penso al parcheggio di fronte all’ex bar, strappato al degrado ed ora a destinazione pubblica e gratuita, alla riqualificazione del passaggio pedonale realizzato per abbattere le barriere architettoniche e ai futuri interventi come Piazza Carducci o la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale nell’area dell’ex Terminal Bus e Trony.
Noi riqualifichiamo le porte di ingresso alla città ma la stazione, che è un hub strategico, versa in condizioni scandalose. Non è accettabile per una città che vive di immagine, commercio, cultura e turismo”. Secondo la Nardini “le aree al coperto ed esterne inutilizzate delle stazioni devono essere, in mancanza di un utilizzo di RFI, concessi ad uso gratuito ai comuni per renderli spazi utili per la comunità, per il turismo ed il commercio. Il territorio saprà valorizzarli e sfruttarli al meglio”.
Irene Nardini, consigliere comunale Forza Italia Pietrasanta e candidata al consiglio regionale collegio di Lucca


Campiglia M.ma: Uccide e cucina gatto davanti la Stazione
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini insieme a Daniela Bisso: “Gatto ucciso e cucinato davanti alla Stazione, il fatto è da condannare e la pena dovrebbe essere esemplare; dovrebbe servire da monito a tutti, cittadini italiani e non che dimorano sul suolo italiano.”
Il Coordinatore provinciale di Forza Italia Chiara Tenerini con Daniela Bisso, Responsabile Tutela e Benessere degli animali per la provincia di Livorno, ringraziano le forze dell’ ordine per aver portato in Caserma il 21enne originario della Costa d’ Avorio.
I Carabinieri hanno sporto denuncia per uccisione di animale (art. 544 bis).
In questo momento il soggetto è in stato di libertà, risulta essere regolare sul territorio nazionale, benché sia destinatario di un provvedimento di non ammissione al servizio di protezione internazionale, quindi allo stato di rifugiato.
Il soggetto ha però fatto ricorso a questo diniego ed è in corso di definizione da parte del giudice (c/o il Tribunale di Livorno)
Il fatto è da condannare e la pena dovrebbe essere esemplare; dovrebbe servire da monito a tutti, cittadini italiani e non che dimorano sul suolo italiano.
Forza Italia è da sempre sensibile al tema della tutela e del benessere degli animali e collabora con le associazioni di volontariato del territorio che svolgono un attento e impagabile lavoro per i nostri amici a quattro zampe. Il rispetto e la vita degli animali è inviolabile ed è per noi una battaglia di civiltà che deve essere portata avanti da tutti quanti.
Questo episodio ha toccato un’ altro tema altrettanto importante: l’integrazione, che è imprescindibile per chi viene accolto nel nostro territorio, soprattutto per il rispetto della nostra cultura e dei nostri valori.
Gatto
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Daniela Bisso, Responsabile Tutela e Benessere degli animali per la provincia di Livorno – Forza Italia

