Angeli: Medicina, frazione di Pescia, strada in abbandono
La Coordinatrice Comunale di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “Medicina, frazione di Pescia, la strada versa in stato di abbandono e degrado, diversi smottamenti lungo di essa denotano che il dissesto geologico è pesante ed è rischioso per chi quella strada la percorre tutti i giorni”
“Contattata da residenti della frazione di Medicina, mi sono recata stamani ad effettuare un sopralluogo lungo la strada comunale denominata Via di Medicina, di competenza comunale, per rendermi conto personalmente delle cose segnalatemi dai residenti.” Esordisce Manuela Angeli, coordinatore comunale di Forza Italia Pescia.
“La strada versa in stato di abbandono e degrado, diversi smottamenti lungo di essa denotano che il dissesto geologico è pesante ed è rischioso per chi quella strada la percorre tutti i giorni. Non sarebbe la prima volta, del resto, che la via di Medicina viene investita da frane più o meno importanti.
L’ultima di grande entità risale al 18 marzo 2018, all’inizio della strada, salendo verso il piccolo paese, per la quale furono impegnate squadre dei vigili del fuoco e della protezione civile per tutta la notte. Ad oggi ci sono ancora i geo blocchi che proteggono da una frana che doveva esser messa in sicurezza tre anni fa!” Spiega Manuela Angeli.
“Salendo, tra l’altro, incontriamo un secondo tratto colpito da una frana nei primi anni 2000, e che ad oggi è ancora arginato dai geo blocchi. Arrivata in paese, mi hanno segnalato il mancato funzionamento di alcuni lampioni, di cui il Comune è già a conoscenza da oltre un mese, ma ad oggi non vi è stato alcun ripristino.” Prosegue Manuela Angeli.
“Con una lettera, ho chiesto agli assessori competenti se l’ente ha presentato alla Regione Toscana dei progetti cantierabili per la difesa del suolo oppure per la prevenzione del dissesto col fine di richiedere finanziamenti e nel caso affermativo, quali siano le tempistiche per il ripristino della prima frana che si incontra salendo per Medicina, con la sostituzione dei geo blocchi che restringono una carreggiata già stretta di natura perché strada di montagna e dimezzano la visibilità e la viabilità, e la tempistica per la sostituzione dei geo blocchi posizionati per proteggere la strada dalla frana che si verificò nei primi anni 2000.
Chiedo altresì quanto ancora debbano attendere i residenti di Medicina per avere di nuovo il paese illuminato durante la notte.” Conclude la coordinatrice azzurra.
Manuela Angeli, Coordinatrice comunale Forza Italia Pescia
Massa Carrara: Lorenzetti, sulla strada di un fallimento
Il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Massa Carrara: Lorenzetti, sulla strada di un fallimento annunciato”
Strade e scuole: solita telenovela delle promesse da parte del PD per cercare voti, ma in verità le azioni del Partito Democratico si possono riassumere con un titolo di un noto testo musicale “Fiumi di parole”; chissà forse Lorenzetti ambisce a salire sul palco dell’Ariston.
D’altronde la verità dell’ ex Segretario del PD Nicola Zingaretti “Mi vergogno che nel PD si parli solo di poltrone”, descrivono ciò, che da troppi decenni, sta avvenendo in Toscana. E così intanto il Presidente della Provincia di Massa e Carrara ci obbliga ad indossare visori di realtà virtuale per farci vedere ciò che non esiste, per nasconderci la realtà, che ci sta franando addosso.
Un tour di “menefreghismo piddino” lo possiamo osservare transitando la strada provinciale n. 4 di Antona: questi sono i risultati di cui Lorenzetti va fiero. Uno scarica barile tra Provincia e Regione, dove i compagni sono troppo impegnati ad occuparsi delle proprie crepe interne, a pensare alle poltrone.
Così la sp 4 da circa un decennio, per negligenze della sinistra, mette a rischio tutti coloro che la percorrono: guard-rail assenti, contorti o di altezza non conforme, che, oltre a risultare inadeguati come barriere per gli automobilisti, si trasformano in nemici mortali per i motociclisti o ciclisti; illuminazione insufficiente, che aumenta il rischio di percorribilità soprattutto durante le giornate di pioggia.
I lavori di contenimento e consolidamento delle pareti rocciose, quando va bene, procedono secondo il motto latino ad kalendas graecas, ma il pericolo più grande proviene dalle gravi alterazioni della pavimentazione stradale. Un manto stradale devastato, usurato, pieno di buche, avvallamenti, dissesti in presenza di chiusini, rappezzi, fessurazioni e con evidenti problemi strutturali.
Credo che molti compagni, sia per il bene dei cittadini, sia per il bene del centro sinistra, dovrebbero seguire l’esempio di Zingaretti.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa
Craxi: Comune di Firenze gli intitoli una strada
Il Presidente del Gruppo di Forza Italia Toscana in Consiglio regionale Marco Stella, insieme a Lorenzo Somigli: “Craxi: Comune di Firenze gli intitoli una strada, è stato statista e grande riformista”
“Ricordare Craxi è per noi un dovere. Non solo perché il nostro partito, Forza Italia, nasce anche dall’eredità politica del pensiero riformista socialista, che senza l’intuito di Silvio Berlusconi sarebbe andata perduta, ma perché Craxi ha guidato una stagione di modernizzazione del nostro Paese, che oggi, molti e non solo molti di noi, ricordano e rimpiangono. Proprio per questo, Bettino Craxi merita una strada a Firenze”.
Lo affermano Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, e Lorenzo Somigli, vice responsabile Comunicazione del partito toscano.
“Quando l’allora Presidente francese Mitterrand si affaccia dalla finestra di Palazzo Vecchio, in occasione di Firenze Capitale della Cultura nel 1986 – ricordano Stella e Somigli – accanto a lui c’è una persona: Bettino Craxi. L’ultima volta che abbiamo proposto una strada in suo onore è stata bocciata: ci auguriamo che adesso, in occasione del 21° anniversario della scomparsa, che ricorre domani 19 gennaio, il Comune di Firenze cambi idea”.
Marco Stella, Capogruppo Forza Italia in Regione Toscana
Lorenzo Somigli, vice Responsabile Comunicazione Forza Italia Toscana
Raponi, Siena: mozione per una strada ad Enzo Tortora
La consigliera comunale di Forza Italia Siena Maria Concetta Raponi è la prima firmataria di una mozione per intitolare una strada o un parco a Enzo Tortora e a tutte le vittime di errori giudiziari
La consigliera comunale di Forza Italia di Siena Maria Concetta Raponi è la prima firmataria di una mozione sottoscritta da tutto il gruppo degli azzurri che è all’ordine del giorno del consiglio comunale del 28 settembre per l’intitolazione di una strada importante o di un parco ad Enzo Tortora ed a tutte le vittime di errori giudiziari.
Nella mozione si sottolinea come dopo 30 anni dalla mote di Enzo Tortora, “ simbolo della giustizia ingiusta, nulla è cambiato”. Tortora “ fu vittima di un errore giudiziario clamoroso, costretto a scontare sette mesi di carcere e ottenendo appena tre colloqui con i suoi inquirenti”. Poi assolto nel 1987 morì per un tumore ai polmoni.
Quando descrisse i momenti dell’arresto avvenuto nel 1983 disse :”mi hanno fatto esplodere una bomba atomica nel cuore”.