Fisco, Mazzetti: vittoria di Forza Italia su No a tasse
Fisco, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “vittoria di Forza Italia su No a tasse, bene mappare meglio”
“Impegno preso e battaglia vinta: abbiamo fermato sul nascere qualsiasi tentativo di aumentare le tasse, anche attraverso una eventuale e nociva patrimoniale, tutelando il bene più prezioso degli italiani, la casa”, dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
“Non è una novità visto che il nostro Presidente Berlusconi è stato l’unico a toglierle, dall’IMU alla cedolare secca per la prima casa, solo per citare le più significative. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, la sola ipotesi di aumentare le tasse sulla casa sarebbe stata un attacco ingiustificabile al patrimonio e al risparmio degli italiani e avrebbe danneggiato la ripresa del mercato immobiliare dopo anni duri”.
“Ha vinto – sottolinea Mazzetti – la linea di Forza Italia che ha saputo lavorare alla mediazione giusta dentro il governo facendosi latrice delle istanze di larga parte del Paese.
Giusta, dunque, la riforma dell’impianto tecnico del catasto per mappare meglio ma niente tasse sugli immobili, così possiamo velocizzare la legge delega fiscale, riforma necessaria per attuare il grande piano di rinnovamento del Paese, il PNRR”, chiosa Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Berlusconi: Non ci saranno nuove tasse su casa e risparmi
Il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi: “Battaglia vinta! non ci saranno nuove tasse sulla casa e sui risparmi degli italiani”
La casa, per le famiglie italiane, è il primo degli investimenti, la prima casa in particolare è spesso il frutto dei risparmi di una vita o addirittura di più generazioni.
Solo noi negli anni in cui abbiamo governato abbiamo assunto una serie di politiche coerenti a favore dei proprietari di case.
Abbiamo abolito l’IMU sulla prima casa, ma anche approvato altri provvedimenti di cui hanno beneficiato sia coloro che vivono nella casa di proprietà, sia i piccoli investitori e di conseguenza anche i loro inquilini.
Per questa ragione ci siamo opposti stavolta, come negli ultimi 25 anni, ad una proposta di riforma del catasto che minacciava di colpire famiglie e risparmio.
Abbiamo chiesto approfondimenti e ci siamo messi al lavoro per individuare una soluzione tecnica soddisfacente che abbiamo condiviso con gli alleati del centrodestra di governo e che poi abbiamo sottoposto al governo, che l’ha recepita.
Oggi possiamo finalmente dire che non ci saranno nuove tasse sulla casa e sui risparmi degli italiani: battaglia lunga e dura, ma vinta!
Silvio Berlusconi, Presidente di Forza Italia
Catasto, Mazzetti: occorre riforma ma no aumento tasse
Catasto, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “occorre riforma impianto tecnico ma no aumento tasse”
“Partiamo da un’evidenza: il classamento degli immobili attualmente in uso presenta diverse storture e molte zone d’ombra, come gli immobili non censiti o gli immobili abusivi o ancora quelli che non rispettano la destinazione d’uso e fra questi ultimi gli immobili di lusso che oggi non lo sono più”, dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
“Stanti questi fatti, una riforma dell’impianto tecnico del catasto occorre, come già fatto nel recente passato, ma non è la riforma più urgente, ce ne sono ben altre da portare a casa e in fretta e, di certo, non serve confondere ulteriormente il mercato e gli operatori dell’immobiliare, già in fibrillazione.
La casa – rimarca Mazzetti – è un caposaldo dell’Italia ed è stata fin troppo – e inutilmente – tartassata, al pari degli immobili strumentali, vittime di continui salassi. Il governo, dunque, deve impegnarsi sul fronte della tassazione impedendo ogni tipo di aumento, come lo stesso premier ha dichiarato.
Bene, dunque, una riforma che abbia l’intento di mappare meglio e per mappare ciò che prima non lo era ma rigorosamente senza nuovi balzelli, come da sempre proposto da Forza Italia e come Berlusconi ha ribadito dal palco sabato.
Per quanto riguarda gli affitti abitativi, come suggerito in più occasioni, bisogna mantenere la cedolare secca su tutti gli immobili a prescindere dalla loro destinazione d’uso, intervenendo sulla base imponibile in modo stabile”, conclude l’On. Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Fisco, Bergamini: dopo Berlusconi un altro taglio tasse
Fisco, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “dopo Berlusconi un altro governo che taglia le tasse”
“L’ultimo governo che ha fatto una riforma del fisco rivolta a tutti i contribuenti prevedendo il taglio delle tasse e, addirittura, l’eliminazione di alcune imposte, era a guida Silvio Berlusconi.
Dopo tanti governi che si sono succeduti, è l’esecutivo Draghi che, accogliendo fra l’altro molte proposte di Forza Italia per la riforma del fisco, fa un nuovo importantissimo passo verso l’abbattimento della pressione fiscale.
L’accordo raggiunto giovedì, infatti, interviene sull’Irap, azzerandola a circa un milione di autonomi, ditte individuali, partite Iva e start up e ritocca le aliquote Irpef. Una riforma da cui tutti i contribuenti trarranno beneficio. Si stima infatti che chi dichiara un reddito imponibile di 30 mila euro annui, avrà un risparmio netto di 320 euro. E in proporzione anche le altre.
Ulteriori modifiche saranno apportate in Parlamento, dove grazie al prezioso contributo di tutte le forze politiche, si approverà una riforma tanto attesa dai cittadini italiani”.
Lo dichiara in una nota il sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.








No alle nuove tasse in Toscana: firma la petizione!


Al via campagna di Forza Italia contro le nuove tasse in Toscana. Raccolta firme nelle piazze e online: firma la petizione!
Siamo fermamente contrari a ogni incremento della pressione fiscale, che tra l’altro in Toscana è già molto alta. Aumentare l’Irpef e il bollo auto, come stanno pensando di fare in Regione, è fortemente sbagliato, e colpisce le famiglie con balzelli iniqui. Giani e la sua giunta devono fare un serio piano di razionalizzazione delle spese, e trovare le risorse che mancano al sistema sanitario regionale.
Il disequilibrio complessivo dovuto alle spese sanitarie legate al Covid è massiccio, intorno a 500 milioni di euro, mancherebbero circa 45 milioni e se dallo Stato non arrivasse la cifra sperata, sarebbe un bel problema. Un problema, però, risolvibile, se si tagliano le spese e gli sprechi nella gestione della cosa pubblica. Vanno assolutamente trovate anche le risorse per un piano di assunzioni in Sanità, che non si possono più rimandare, visto che siamo sotto organico e che le liste di attesa si allungano sempre di più.
Forza Italia farà partire da Firenze una campagna capillare contro l’aumento delle tasse a cui sta lavorando la Giunta regionale. Aumentare l’Irpef e il bollo auto, come stanno pensando di fare Giani&Co è fortemente sbagliato, e colpisce le famiglie con balzelli iniqui. Inizieremo promuovendo banchetti per la raccolta firme contro l’incremento della pressione fiscale e la raccolta online, per coinvolgere e informare i cittadini.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia, Capo Dipartimento Nazionale Turismo e Coordinatore regionale toscano








Toscana: al via campagna Forza Italia contro nuove tasse
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Al via campagna Forza Italia contro nuove tasse. Raccolta firme nelle piazze e on line. Il Pd è sempre lo stesso, è il partito del ‘tassa e spendi'”
“Forza Italia farà partire da Firenze una campagna capillare contro l’aumento delle tasse a cui sta lavorando la Giunta regionale. Aumentare l’Irpef e il bollo auto, come stanno pensando di fare Giani&Co è fortemente sbagliato, e colpisce le famiglie con balzelli iniqui. Inizieremo promuovendo banchetti per la raccolta firme contro l’incremento della pressione fiscale, ma lanceremo anche la raccolta on line, per coinvolgere e informare i cittadini”. Lo annuncia il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Giani e i suoi assessori – chiede Stella – devono razionalizzare i costi e tagliare le spese e gli sprechi nella gestione della cosa pubblica. Vanno assolutamente trovate anche le risorse per un piano di assunzioni in Sanità, che non si possono più rimandare, visto che siamo sotto organico e che le liste di attesa si allungano sempre di più. Ma la soluzione non può essere quella di aumentare la pressione fiscale. Purtroppo il Pd è sempre lo stesso, è il partito del ‘tassa e spendi'”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano








Berlusconi ha messo un punto fermo: no tasse sulla casa
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Berlusconi ha messo punto fermo: no tasse su casa. Lavorare su misure concrete come Superbonus e semplificazione”
Forza Italia è un elemento essenziale, imprescindibile del governo Draghi, che ha voluto e sostenuto fermamente, ma, come ha ribadito nell’ultimo intervento a Il Giornale il nostro Presidente Silvio Berlusconi, ha un punto fermo su cui non è disposta a cedere: le tasse, in particolar modo quelle sulla casa ed immobili.
Ogni tassa sarebbe un danno per le famiglie – molte patiranno anche gli aumenti delle bollette – ma soprattutto colpirebbe il mercato immobiliare in un momento in cui, secondo i dati contenuti nei recenti report dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare (85mila unità compravendute nel secondo trimestre) e secondo le statistiche Istat che fotografano un aumento dei prezzi, ha ritrovato uno slancio che non si vedeva da prima del 2011.
Come sottolineato dal Presidente, sono ben altre le misure che ci occorrono, una su tutte l’estensione del Superbonus 110%, vero volano per il settore ed essenziale per ammodernare gli edifici rendendogli più efficienti e meno impattanti sull’ambiente, ma anche bonus su ristrutturazione sismica e architettonica.
Ho lavorato alacremente per queste misure, di concerto con le categorie e gli imprenditori, che ci ringraziano e che ci mettono in guardia da eventuali ulteriori tasse. I dati che ho citato, infatti, non sono casuali: sono figli anche del Superbonus e della semplificazione che abbiamo introdotto, come nel caso, per citare un’altra misura concreta, del potenziamento del silenzio assenso con tagli fondamentali nelle procedure urbanistiche.
Dunque, si mettano l’anima in pace coloro che vorrebbero nuove tasse, con il governo Draghi non ci saranno nuove tasse, lo ha ricordato lo stesso Premier, anche perché Forza Italia, al primo segnale in tal senso, darà battaglia.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente








Rosignano: ci aspettiamo sgravi o rimborsi per la TARI
Rosignano: ci aspettiamo sgravi o rimborsi per la TARI. Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti, insieme a Chiara Tenerini: “Le attività che sono rimaste chiuse per mesi non hanno prodotto rifiuti”
Il coordinamento comunale di Forza Italia di Rosignano ha organizzato lunedì 21 giugno, in Piazza del Mercato, il gazebo per la raccolta firme a sostegno della proposta della Riforma Fiscale che Forza Italia ha portato all’ attenzione del Governo Draghi.
E’ un percorso che vede impegnato tutto il coordinamento di Forza Italia della provincia Livorno, nelle città di Livorno, Piombino, Cecina, e sull’ Isola d’Elba.
Senza la riforma fiscale non ci sarà la ripresa economica, per cui si fa appello anche all’ amministrazione locale, facendo seguito a quanto già manifestato da molti commercianti e imprenditori del territorio, di trovare soluzioni reali.
In questo particolare momento storico è fondamentale promuovere, anche per quanto riguarda la tari, una politica di sgravi e di aiuti.
Si tratta di rispetto e di una fondamentale questione di principio. Le attività che sono rimaste chiuse per mesi durante i vari lockdown e le zone rosse non hanno prodotto rifiuti e quindi è giusto che gli venga riconosciuto lo sgravio, quantomeno per quei mesi durante i quali hanno avuto la sospensione dell’attività.
L’ amministrazione trovi quindi il sistema di sgravio o di riconoscimento di bonus per andare incontro e a supporto di tutte le attività del territorio che costituiscono il tessuto economico della città, ma che servono a sostenere anche tutto il tessuto sociale.
Ribadiamo l’importanza della riforma fiscale, importante per la ripresa economica in un Paese civile, fondamentale per dare il giusto respiro alle aziende italiane.
Per Forza Italia deve essere la missione di questo Governo:
- NESSUNA IMPOSTA PER CHI GUADAGNA FINO A 1000 EURO AL MESE
- SOLO 3 ALIQUOTE PER TUTTI GLI ALTRI
- ANNO FISCALE BIANCO
- NO PATRIMONIALE
- A CHI RIFIUTA IL LAVORO NIENTE PIU’ REDDITO DI CITTADINANZA
Senza la tenuta delle imprese e del lavoro non può esserci la tenuta sociale.
www.menotassepiucrescita.it
Questo è il link dove firmare per la petizione: MENO TASSE – PIU’ CRESCITA.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia
Chiara Tenerini Coordinatore provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia








9.711 euro di tasse all’anno per cittadino, è scandaloso
Firenze, conferenza stampa del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Mario Razzanelli e Maria Grazia Internò: “Qui 9.711 euro di tasse annue per ogni cittadino, 802 € al mese, è scandaloso. Urge fisco più equo per imprese e famiglie. Campagna raccolta firme in piazze e quartieri”
“Come Forza Italia, fino alla fine del mese di giugno, in tutte le città italiane e quindi in tutta la Toscana faremo una manifestazione nazionale, con una raccolta firme per chiedere un fisco più equo. Questo significa lasciare più risorse per le imprese e nelle tasche delle famiglie”.
Lo hanno annunciato oggi in conferenza stampa il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, insieme al capogruppo al Comune di Firenze, Mario Razzanelli; alla vicecoordinatrice regionale del partito, Mariagrazia Internò; al responsabile Organizzazione di Forza Italia Toscana, Federico Dabizzi. Presenti anche il coordinatore provinciale fiorentino del partito, Paolo Giovannini, e il responsabile regionale Enti Locali, Matteo Mastrini.
“Serve un nuovo patto fiscale, in Toscana il dato è allarmante, la tassazione media negli ultimi anni – hanno sottolineato gli azzurri – è più che raddoppiata: ogni toscano paga ogni anno 9.711 euro di tasse; questo significa che ogni mese, dalla propria busta paga un lavoratore dipendente, o dal proprio incasso un imprenditore, devono togliere 802 euro, per pagare imposte nazionali, regionali o locali. E’ una situazione inaccettabile, per questo chiediamo un fisco più equo, con tre aliquote fisse di tasse, al 15% per i redditi fino a 25.000 €, al 23% fino a 65.000 € di reddito e al 33% oltre i 65.000 €.
Una battaglia che Forza Italia porta avanti da anni, per lasciare nelle tasche delle imprese e delle famiglie più soldi, per consentire alle aziende del nostro territorio di essere più competitive, e dare la possibilità alle famiglie di spendere più soldi”.
“In Toscana abbiamo la Tari più alta d’Italia – ha evidenziato Stella -. I ristoranti pagano 22,69 € a metro quadro, contro una media nazionale di 13 euro, i bar pagano 19 euro contro una media italiana di 10 €, i negozi di abbigliamento 5,69 € contro una media nazionale che sta sotto i 4 euro al metro quadrato.
Abbiamo il costo dell’acqua più alto d’Italia, paghiamo quasi il doppio della media nazionale: un toscano paga in media 611 euro di bolletta all’anno; per non parlare del mantenimento dell’auto, che in Toscana è aumentato del 6,82%. E’ inaccettabile, soprattutto in un momento difficile per l’economia come quello attuale”
“Per questo, oltre alla riforma del fisco, occorre abolire l’Irap e bloccare le caselle esattoriali del 2021 – hanno aggiunto i dirigenti toscani di Forza Italia -. Porteremo avanti le nostre battaglie e saremo per tutto il mese di giugno a raccogliere firme per un fisco equo, all’insegna del ‘meno tasse e più crescita’. Se non abbassiamo le tasse, non saremo mai competitivi, e se a questo aggiungiamo il deficit infrastrutturale, si capisce il motivo del gap che separa la Toscana dalle altre regioni del centronord.
Andremo in tutte le piazze a raccogliere firme, ma anche in tutti i quartieri e in tutti gli esercizi commerciali, per chiedere un nuovo patto fiscale a misura di impresa e di famiglia”.
Marco Stella, Capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana
Mario Razzanelli, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Firenze
Maria Grazia Internò, vice coordinatore regionale Forza Italia Toscana








Livorno: Il dovere di abbassare le tasse
Livorno: Il dovere di abbassare le tasse, anno fiscale bianco e Flat Tax necessari per la ripartenza del Paese. la coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini, insieme a Riccardo Petraroja: “Inizia la raccolta firma on-line e i gazebo di Forza Italia in provincia di Livorno”
Forza Italia, fin dalle origini, ha sempre denunciato l’oppressione fiscale che nel nostro paese ha raggiunto livelli insopportabili: ultimo dato ISTAT relativo all’anno 2020 dice 42,1% del PIL.
Tale metodo, in un momento come questo in cui le imprese e le famiglie sono impegnate a fronteggiare la crisi pandemica appare illogico, fuorviante e suona come una beffa nei confronti di tutti gli Italiani.
Insistere su simili politiche fiscali è contrario alla logica della storia economica che per rilanciare l’economia ha bisogno semplicemente di questa equazione :
MENO TASSE- PIU’ CRESCITA
In tale ottica Forza Italia ha presentato una importante ed articolata proposta per la riforma fiscale che prevede i seguenti contenuti:
– Eliminazione della odiata imposta di successione o, almeno, innalzamento fino al limite di 5.000.000 di euro del valore imponibile esente per gli eredi in linea diretta o il coniuge.
– Anno fiscale Bianco per il 2021 con il blocco delle cartelle esattoriali sino alla fine dell’anno e introduzione della Pace fiscale con l’azzeramento del magazzino fiscale.
– Definitivo superamento dell’Irap.
– Assoluta impossibilità di imposta patrimoniale che colpisca i capitali privati.
– Possibile revisione del catasto nell’ottica di perseguire una logica di ammodernamento senza comportare una tassazione occulta.
– No assoluto a qualsiasi forma di reintroduzione dell’ Imu sulla prima casa.
– Riforma dell’Irpef che punta a ridurre a tre (15%, 23% e 33%) le aliquote ridefinendo i contenuti della base imponibile e ampliando la No tax area estesa fino a 12mila euro. La seconda aliquota Irpef si configurerebbe, dunque, come una “FlatTax del ceto medio” per i redditi da 25mila a 65mila euro.
Il minor gettito Irpef – quindi – sarebbe compensato con la spendingreview, recupero costi intermedi, taxexpenditure e web tax.
Queste misure, se approvate, possono rappresentare un incentivo alla ripresa economica e sono sicuramente rispettose dei Principi Costituzionali che in materia fiscale prevedono il criterio della proporzionalità e della progressività delle imposte.
Non possiamo permetterci di perdere altro tempo, mercoledì a Piombino il primo gazebo, che verrà replicato in tutta la provincia, passando per Livorno, Cecina, Rosignano e l’Isola d’Elba, dove sarà possibile raccogliere le firme a sostegno della riforma “Meno Tasse – più Crescita”.
Attiva anche la raccolta firme on-line al link www.menotassepiucrescita.it
Abbiamo in agenda numerosi incontri con imprenditori, commercianti, artigiani, agricoltori, professionisti e sindacati: NON POSSIAMO PIU’ ASPETTARE.
Chiara Tenerini, Coordinatore provinciale Livorno – Forza Italia
Riccardo Petraroja, Responsabile Dipartimento provincia Livorno Bilancio, Finanze e Sistema Bancario, con delega alle Politiche Economiche Forza Italia








Mazzetti: No al blocco sfratti, sì a taglio tasse immobili
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Oggi presente alla maratona Confedilizia per chiedere al Ministro Cartabia di non prorogare il blocco sfratti oltre il 30 giugno. Subito risarcimenti fiscali ai proprietari ed introduzione cedolare secca per tutti gli immobili”
Ho aderito da subito ed oggi ho partecipato con grande piacere e convinzione all’iniziativa indetta da Confedilizia contro il blocco degli sfratti. Lo dico da tempo ad alta voce e senza timore alcuno, basta con lo spremere e con l’approfittarsi ancora dei locatori. I proprietari di immobili non sono dei “limoni” da spremere o dei benefattori.
Non si può pensare per un disegno profondamente ideologico di danneggiare chi sta soffrendo perché non incassa affitti da mesi e mesi. Come già detto in passato dalla sottoscritta, con il blocco attuato nel tempo sugli sfratti siamo arrivati a quasi un anno e mezzo quale periodo di requisizione di fatto di beni che i giudici avevano ordinato di restituire ai proprietari, spesso dopo anni di morosità. Questo “clima” adesso non è più sostenibile.
Come Forza Italia l’ho ribadito anche oggi nel corso del mio intervento alla maratona oratoria di Confedilizia, pur essendo adesso il nostro partito all’interno di una maggioranza “particolare” nata da una situazione di Emergenza nazionale, faremo il massimo, e questo è il nostro impegno, per prevedere ed ottenere che il 30 giugno prossimo sia realmente ultimo termine del blocco degli sfratti. Lo vogliamo ribadire con forza affinché il messaggio arrivi anche al Ministro della Giustizia Marta Cartabia.
Ho inoltre ribadito le proposte del nostro partito fra cui: prevedere risarcimenti economici e fiscali in favore dei soggetti proprietari degli immobili per consentire loro di vivere in modo dignitoso, inoltre dobbiamo mettere immediatamente le basi per migliorare la detassazione degli immobili partendo dell’inserimento della cedolare secca per tutti gli immobili di qualsiasi destinazione d’uso, stabilire finalmente che gli immobili strumentali senza affitto da 2 anni non debbano più pagare tasse e togliere la patrimoniale occulta detta IMU reintrodotta da Monti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia
Giani vieta ingresso in seconde case, le tasse restano
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Giani vieta in Toscana ingresso in seconde case per chi non è residente. Perché si dovrebbero pagare le tasse su di un immobile inutilizzabile? Per quest’anno le paga lei, Presidente Giani?”
Da oggi fino al prossimo 11 aprile stop a chi arriva nelle seconde case in Toscana se non ha la residenza. Lo prevede, come anche appreso dalla stampa, la nuova ordinanza che il Presidente della Regione, Eugenio Giani, ha firmato sabato scorso e che consente l’ingresso in Toscana con la finalità di recarsi presso le cosiddette “seconde case” solo in presenza di motivi di salute, lavoro, studio o gravi situazioni di necessità. Questa decisione la ritengo illogica soprattutto adesso che ci avviciniamo verso le Festività Pasquali. Tale limitazione cancella nei fatti ogni possibilità di ingresso in Toscana!
Soltanto Sardegna, Campania, Alto Adige, Valle d’Aosta hanno deciso uno stop al rientro presso le seconde case. Tutto il resto d’Italia non ha posto problemi. Governatore Giani si rende conto che la sua è una scelta che danneggia il turismo e soprattutto quel poco di ripresa economica e di vita che possiamo dare alle nostre terre?
Ci sono regioni come la Sicilia che in modo più razionale hanno deciso che Seconde case, le regole: tampone o quarantena per chi arriva in Sicilia resta la regola del tampone: chi arriva sull’Isola deve esibire il risultato negativo di un test effettuato 48 ore prima dell’arrivo. Altrimenti – spiegano dalla Regione -, per chi non si vuole sottoporre a tampone o test rapido, c’è sempre la possibilità di sbarcare ma restare in quarantena”. Era così difficile fare una scelta simile per la Toscana?
Questa presa di posizione del Presidente Giani è uno schiaffo verso tutti quei proprietari di seconde case che con i risparmi di una vita (e senza aver rubato nulla a nessuno pertanto!) si sono costruiti con fatica una seconda abitazione. Una proprietà questa che avrebbero il diritto di poter godere. Sempre.
Cosa è diventato adesso una colpa essere proprietario di seconda casa? Se il Presidente Giani ha il piacere politico, da vecchio uomo di sinistra, di danneggiare i proprietari di casa, che paghi lui le tasse al loro posto! Troppo facile accogliere la gente da ogni parte solo quando viene a “ingrassare” le casse di locali e negozi in estate perchè fa comodo e immagine! Come Forza Italia pertanto chiediamo un’immediata modifica della suddetta ordinanza, al fine di non introdurre ulteriori limiti alla libertà personale.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia
Milleproroghe, M5S fa proclami con le tasse degli italiani
Milleproroghe, M5S fa proclami con le tasse degli italiani. Il senatore di Forza Italia Roberto Berardi: “Cartelle esattoriali, occorrono decisioni nette e coraggiose, non si può continuare a navigare a vista”
“Mi pare abbastanza surreale che i deputati del M5S chiedano il rinvio di un mese delle cartelle esattoriali per consentire alla nuova maggioranza di mettere in campo un piano strutturato, nuova maggioranza in cui loro stessi stanno provando disperatamente a rientrare dopo essere stati al Governo per tutto il periodo dell’emergenza.
Non potevano loro stessi pensare ad un piano strutturale? Bastava ascoltare le nostre proposte perché da quando si è capito che questa emergenza non accennava a rallentare Forza Italia ha chiesto il rinvio di almeno sei mesi per tutte le cartelle esattoriali in scadenza al 31 dicembre 2020 con un condono totale di quelle fino a 5mila €.
Per quelle più alte niente interessi ne more e si proceda con un meccanismo di saldo e stralcio fino ad un massimo di 10 anni. Le chiacchiere stanno a zero.
È facile ora fare proclami inutili ma tra un mese la situazione economica delle famiglie e delle imprese sarà la stessa. Occorrono decisioni nette e coraggiose, non si può continuare a navigare a vista”.
Lo dichiara il Senatore Roberto Berardi membro del Comitato Regionale di Forza Italia Toscana
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Amato: Università, intervenire su tasse e organizzazione
La responsabile del Dipartimento Università e formazione professionale di Forza Italia Toscana Elisa Amato: “Università, intervenire su tasse e organizzazione“
E’ necessario avere un sistema universitario che non penalizzi nessuno e che garantisca a tutti i diritti dettati dalla Costituzione con interventi adeguati alle sfide della pandemia.
Digitalizzazione, espletamento dei tirocini previsti nel pre-laurea, didattica e esami a distanza in diversi casi hanno messo in grande difficoltà i nostri ragazzi.
Una connessione non adeguata con interruzioni non solo delle lezioni ma, ancora più grave, degli esami comporta ritardi incredibili nel percorso universitario.
Nasce quindi la necessità di tutelare gli studenti e le loro famiglie, è inaccettabile andare fuori corso con aggravio anche dal punto di vista economico per colpa di questo Governo. Non possiamo pensare ad un considerevole aumento delle tasse annuali da pagare durante tutto il percorso universitario.
Proprio per questo, Forza Italia ha presentato in Senato un atto formale, con l’ obiettivo di eliminare tutti gli ostacoli che si frappongono tra lo studente e la laurea in modo da avere il minor impatto possibile legato alla difficile situazione che sta vivendo il nostro Paese.
E’ stato, quindi, chiesto al Ministro dell’Università e della Ricerca di sapere se non ritenga utile e necessrio Governo adottare le seguenti iniziative:
– Prolungamento dell’Anno Accademico 2020/2021 per evitare ricadute negative sulla vita universitaria degli studenti;
– Abbassamento delle tasse;
– aumento delle agevolazioni ;
– Sospensione della tassa per chi si dovesse laureare oltrepassando la durata massima del corso di laurea cercando di abbattere quella eccessiva burocrazia che non fa altro che danneggiare il percorso di studi;
– Sospensione delle regole che prevedono il “salto” d’Appello (con tale pratica è più facile andare fuoricorso) e che si deroghi anche a causa delle difficoltà di collegamento;
– Disapplicazione delle maggiori quote di iscrizione per i fuori corso;
– Eliminazione degli sbarramenti sui crediti scolastici per accedere agli anni successivi.
– Proroga data per il conseguimento dei Cfu.
Elisa Amato, Responsabile Dipartimento Università e formazione professionale Forza Italia Toscana
Milleproroghe: continua guerra contro proprietari immobili
Con il decreto milleproroghe continua la guerra contro i proprietari di immobili. La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Il Governo per i locatori blocchi tasse e conceda un risarcimento proporzionato al danno subito durante la pandemia. No a battaglie ideologiche!”
Nel decreto Milleproroghe è stato inserito dal governo anche il blocco degli sfratti fino al prossimo 30 giugno 2021 per tutti gli immobili, compreso il “rilascio degli immobili anche ad uso non abitativo con precedenti sentenze”. Il Governo Conte prosegue senza sosta la propria battaglia contro i locatori. Uno scontro frontale e meramente ideologico che va avanti da mesi, voluto da questo Governo “GialloRosso” che purtroppo proseguirà anche per il prossimo anno 2021. L’Esecutivo al momento non vuole trovare soluzioni eque sia per locatori che locatari.
Ha ragione infatti Confedilizia, quando tramite le parole del suo Presidente Giorgio Spaziani Testa afferma “Con il blocco degli sfratti, oltre a non farsi distinzione fra inquilini in difficoltà e inquilini che se la passano meglio dei proprietari (ce ne sono a bizzeffe), viene imposto a privati cittadini di svolgere una funzione che è propria del settore pubblico. Il tutto, senza alcun risarcimento e pretendendo persino il pagamento delle tasse su immobili e affitti non percepiti! Un danno enorme per i proprietari interessati, ma in prospettiva un colpo micidiale all’affitto di lunga durata, che nessuno si azzarderà più ad intraprendere.”
Tutto quello che sta accadendo, per noi di Forza Italia, è semplicemente ingiusto ed iniquo.
La scelta della Maggioranza di Governo è chiara ed univoca: aiutare soltanto gli inquilini. Comprendiamo determinate motivazioni che portano a supportare questa categoria soprattutto in questi mesi, nessuno è ovviamente cieco davanti alla loro sofferenza, ma ciò che non comprendiamo invece è l’assenza totale di attenzione e proposte per i proprietari di immobili.
Perchè il Governo tace ? Crede forse di avere davanti sempre e comunque persone in grado di sopravvivere? Il Decreto Milleproroghe nei fatti andrà a spremere come limoni i proprietari! Come Forza Italia ribadiamo le nostre richieste e proseguendo la battaglia al fianco di Confedilizia e di tutti i proprietari chiedendo subito : l’immediato stop al pagamento delle tasse e contemporaneamente un risarcimento proporzionato al danno subito in tutti questi mesi di pandemia dai mancati affitti ricevuti o parzialmente pagati.
Se il governo vuole fare beneficenza è libero di farlo ma lo faccia con i propri soldi e non con quelli dei proprietari immobiliari.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia
Pressione fiscale: Italia prima in Europa, serve la flat tax
Gramigna: Cina, Coronavirus e libertà. L’addetto stampa del coordinamento provinciale di Forza Italia Pistoia Antonella Gramigna: “siamo di fronte ai più grandi censori della storia, ma noi li salutiamo con le bandierine agli aeroporti”
Vitale: studenti universitari abbandonati, le tasse restano
Vitale: studenti universitari abbandonati, le tasse restano. Il coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Pistoia Matteo Vitale: “Nonostante la diminuzione dell’erogazione dei servizi universitari, dalla fine di questo mese gli studenti dovranno pagare le Tasse in egual misura, come se tutto fosse stato nella norma”
Istat: crolla l’industria. Pronti alla patrimoniale e alla super IVA?
I dati rilasciati dall’Istat sulla produzione industriale del mese di dicembre 2018 non lasciano spazio ad interpretazioni. Il paese continua la sua recessione e presto il governo dovrà trovare 40 miliardi con un forte aumento delle tasse.