Firenze: troppe restrizioni per tavolini all’aperto
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Domenico Caporale: “Dal Comune troppe restrizioni per tavolini all’aperto, locali ne hanno bisogno. Settore bar e ristoranti in grave crisi, irragionevole penalizzarlo. Nardella ci ripensi”
“Il Comune di Firenze ha imposto paletti troppo rigidi a quei bar, ristoranti e locali che somministrano cibi e bevande, e che vogliono usufruire della possibilità di mettere dei tavolini all’aperto. La Giunta comunale ha approvato il disciplinare attuativo della concessione straordinaria che varrà dal 21 marzo al 6 novembre. Per le attività che insistono nell’area Unesco sarà possibile utilizzare un solo posto auto, per quelle esterne all’area Unesco fino ad un massimo di 2 posti auto, e questa è già una grave limitazione che penalizza gli esercizi commerciali”. Lo affermano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella e il consigliere del Quartiere 1, Domenico Caporale.
“Nel dispositivo approvato in giunta – aggiungono Stella e Caporale – si richiede inoltre che le occupazioni sugli stalli di sosta debbano essere delimitate da una ringhiera a disegno semplice in profilati metallici zincati a caldo verniciati colore grigio antracite. E’ un ulteriore balzello, un costo per chi ha un locale. Lo scorso anno dovevamo solo acquistare le fioriere per delimitare gli spazi, oggi ci chiedono ringhiere su misura, che dovranno essere realizzate artigianalmente, con conseguente aggravio dei costi. Senza contare che lo scorso anno l’occupazione straordinaria del suolo pubblico era gratuita, e ora è a pagamento. Queste restrizioni sono irragionevoli, e penalizzano un settore in grave crisi a causa della pandemia: chiediamo al Comune di ripensarci”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: no a paletti rigidi per tavolini all’aperto
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Dal Comune no a paletti rigidi per tavolini all’aperto, locali ne hanno bisogno. Settore bar e ristoranti in grave crisi, irragionevole penalizzarlo con restrizioni”
“Il Comune di Firenze non imponga paletti troppo rigidi a quei bar, ristoranti e locali che somministrano cibi e bevande, e che vogliono usufruire della possibilità di mettere dei tavolini all’aperto. La Commissione Sviluppo Economico di Palazzo Vecchio ha infatti approvato la proposta di delibera del regolamento per il periodo che andrà dal primo aprile al 31 ottobre prossimi, ipotizzando due modelli differenti, uno per le concessioni di suolo pubblico nell’area Unesco e l’altro per il resto della città, ma con restrizioni penalizzanti per gli esercenti, tra cui la riduzione degli spazi e l’approvazione dei condomini dei palazzi adiacenti”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Saranno ridotte infatti le concessioni, con più vincoli sugli spazi – sottolinea Stella – e incrementate le sanzioni per violazioni al regolamento. Di fatto un esercente potrà ottenere la concessione di uno spazio maggiore rispetto all’area strettamente antistante il proprio esercizio, purché tale area non occupi più di uno stallo di sosta (se in zona 1) o due (se in zona 2).
Ma ai titolari dei locali non sarà concesso di mettere sedie e tavolini, davanti a ingressi di abitazioni, a meno che non ci sia formale accordo del condominio. Né si potranno collocare sul fronte di altra attività limitrofa, a meno che non ci sia formale accordo. Queste restrizioni sono irragionevoli, e penalizzano un settore in grave crisi a causa della pandemia, il Comune ci ripensi”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Firenze, Stella: Problema non sono tavolini ristoranti
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Problema non sono tavolini ristoranti, ma 8mila posti dati a spazi estivi”
“Il problema non sono i tavolini all’aperto dei ristoranti che pagano le tasse e creano posti di lavoro, ma gli oltre 8 mila posti a sedere concessi da Palazzo Vecchio agli spazi estivi, che camuffati da attività culturali sono invece vere e proprie attività di ristorazione, che incassano quasi 40 milioni di euro ogni anno. Soldi tolti ai ristoranti che pagano tasse tutto l’anno. È davvero difficile capire per quale motivo il sindaco Nardella voglia penalizzare i ristoranti e i locali tradizionali, riducendo gli spazi esterni di cui usufruiscono”.
È quanto chiede Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana e vice commissario di Forza Italia Firenze.
“I locali aperti a Firenze per la stagione estiva portano a un aumento medio di circa 8mila posti a sedere, di media 16mila pasti in più ogni giorno, per una spesa calcolata in circa 38 milioni di euro per i 4 mesi estivi in cui sono presenti. Veniamo da un biennio drammatico, con i ristoratori che hanno perso mediamente metà fatturato rispetto al periodo pre-Covid; poi, con l’arrivo della ztl notturna estiva, se n’è andato un ulteriore 30% degli incassi, con perdite che sfiorano l’80%.
Nelle ultime settimane c’è stata una ripresa incoraggiante, e proprio per questo motivo è irragionevole e senza senso l’annuncio di Nardella. I tavolini all’aperto sono uno strumento importante nell’aiutare i titolari di ristoranti e locali, ed è una misura che va mantenuta, non certo ridotta”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Firenze: Bene tavolini all’aperto, ma spostare al pranzo
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Roberta Pieraccioni: “Bene sedie e tavolini all’aperto, ma spostare orario al pranzo. Con il freddo di questa stagione non serve a nulla dalle 18:00 alle 23:00”
“La decisione del Comune di Firenze di prorogare fino a fine anno la possibilità per locali, bar e ristoranti di mettere sedie e tavolini negli spazi esterni e su strada, è una decisione giusta e di buon senso, tra l’altro che Forza Italia chiedeva da mesi, e che vede finalmente le istituzioni accogliere le richieste delle associazioni di categoria.
C’è però un punto fondamentale da cambiare assolutamente, e riguarda l’orario (dalle 18:00 alle 23:00). Se quella fascia oraria andava bene per consentire ai clienti di mangiare fuori durante il periodo primaverile ed estivo, lo stesso non si può dire per la stagione autunnale, e pertanto chiediamo che le ore in cui è consentito mettere fuori dai locali tavoli e sedie siano spostate in modo tale da coprire il pranzo, di cui usufruiscono tanti lavoratori e studenti”.
Lo chiedono il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, e la capogruppo al Quartiere 1 di FI, Roberta Pieraccioni.
“Questa è una battaglia che Forza Italia ha condotto da sempre, sin dai primi giorni di riapertura dei locali, siamo felici che ora sia condivisa da tutti – ribadiscono Stella e Pieraccioni -. Questo provvedimento, è bene ricordarlo, è importante perché non solo aiuta a garantire il maggior distanziamento possibile fra i clienti in questo periodo di emergenza sanitaria, ma amplia il numero dei tavolini in un momento in cui le nuove disposizioni del Governo impongono ai clienti il consumo di cibi e bevande solo seduti.
Quindi, ben vengano tutti quegli strumenti e quelle disposizioni in grado di aiutare le attività economiche e commerciali a superare questo momento di grande crisi. Però, perché questa norma sia efficace e di aiuto anche nel periodo autunnale e invernale, chiediamo che il Comune consenta di mettere tavoli e sedie all’aperto tutti i giorni della settimana, e a cavallo dell’ora di pranzo, la sera è inutile perché con questo freddo quasi nessuno ne usufruirebbe”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Roberta Pieraccioni, capogruppo Forza Italia al Quartiere 1 di Firenze