Carrara: un tavolo allargato per la rinascita della città
Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Massa Carrara: “Fare sintesi in un tavolo allargato a tutte le forze politiche che vogliano far parte di un vero progetto di rinascita della Città”
Relativamente alle prossime elezioni amministrative di Carrara, Forza Italia valuta in modo positivo la disponibilità di Andrea Vannucci e la richiesta di confronto delle liste civiche “Insieme per Carrara”, che lo stesso Vannucci guida.
Occorre offrire alla città un programma di governo un sindaco ed una amministrazione comunale in grado di superare la fallimentare esperienza del governo 5 stelle. E lo si deve fare in modo aperto e inclusivo.
Le recenti elezioni ci hanno detto che il centrodestra, per essere maggioranza, deve superare i propri confini realizzando la sintesi tra le forze civiche e quei partiti tradizionali che pongono al centro della loro azione la politica del fare. Solo in questo modo, a nostro avviso, sarà possibile riproporre gli schemi della buona amministrazione: ciò nel rispetto della tradizione di Forza Italia, da sempre aperta alla società civile ed alle sue espressioni.
Il nostro partito dunque si dichiara pronto ad avviare un tavolo di confronto, senza alcuna pregiudiziale se non programmatica, nell’esclusivo interesse della Città e dei suoi cittadini. Sentiamo pertanto la necessità che il percorso fin qui svolto da Riccardo Bruschi, dagli amici della Lega insieme a Simone Caffaz trovi sintesi in un tavolo allargato a tutte le forze politiche che vogliano far parte di un vero progetto di rinascita della Città.
Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Toscana, Bergamini: presto tavolo con il Governatore Giani
Toscana, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “Presto il tavolo con il Governatore Giani”
Il confronto istituzionale per lavorare al dossier Toscana sui fondi Pnrr si farà e presto. Il Presidente della regione Toscana Eugenio Giani ha accolto l’invito del sottosegretario ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini, lanciato dalle colonne de La Nazione. Un modello pragmatico ispirato all’esperienza di governo draghiana applicato alla Toscana, che veda incluse tutte le forze politiche.
“Sono contenta che il Presidente Giani abbia dato la sua disponibilità”. Commenta Deborah Bergamini. “L’obiettivo è uno soltanto: lavorare tutti insieme e mettere da parte le bandierine di partito per cogliere al meglio le opportunità del Pnrr. Abbiamo tempi brevissimi- spiega Bergamini- e molte risorse che arrivano, quindi è essenziale lavorare in squadra. La Toscana deve essere protagonista perché può cogliere dal Pnrr anche quel cambiamento di mentalità che è necessario se vogliamo rimanere al centro del percorso di rigenerazione del Paese.”
Da parte sua il Presidente Giani sottolinea: “con il sottosegretario Bergamini abbiamo individuato la strada da seguire sotto la regia della giunta regionale, dobbiamo lavorare tutti insieme, nessuno escluso, per far sì che la Toscana possa avere a disposizione le risorse, oltre quelle già promesse queste settimane, per la ripartenza migliore possibile”.



Gkn, Stella: Bene tavolo a Firenze
Gkn, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bene tavolo a Firenze. Governo impegnato per risolvere situazione e far ritirare licenziamenti”
“Bene il tavolo in presenza del Ministero per lo Sviluppo economico sulla vertenza della Gkn di Campi Bisenzio, il prossimo 15 luglio in Prefettura a Firenze. Il Governo è impegnato per portare al tavolo delle trattative la proprietà, e invitare la multinazionale a ritirare i licenziamenti. Serve un impegno corale di tutti i soggetti coinvolti, per arrivare ad attivare gli ammortizzatori sociali e far riprendere la produzione nello stabilimento di Campi Bisenzio”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Sono in ballo 422 posti di lavoro, 422 famiglie che si stanno trovando in una situazione particolarmente difficile – sottolinea Stella -. E’ assolutamente prioritario che le Istituzioni trovino un concreto sostegno economico per queste famiglie, in attesa che si concluda la trattativa. La Gkn rappresenta una realtà industriale importantissima per il distretto industriale della Piana fiorentina, ed è assolutamente prioritario sostenere la sua permanenza a Campi, e la ripresa dell’attività produttiva”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città



Giani si ricorda del Recovery Fund, ora tavolo comune
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Il Governatore Giani si ricorda finalmente del Recovery Fund. Adesso convochi un Tavolo con le tutte le forze politiche e le categorie economiche Toscane per un Piano di sviluppo Regionale. La Toscana chieda utilizzo Mes Sanitario”
“Alla scadenza del tempo massimo per i progetti da presentare al Governo Conte per il Recovery fund il Presidente Giani esce dal letargo e comunica che la Toscana è in grado di mettere in campo progetti oltre che per la sanità per l’innovazione informatica e tecnologica , per transazione ecologica…insomma per tutto, ma senza chiarezza e concretezza.
Forza Italia ha le idee chiare sui progetti immediatamente eseguibili , di cui in buona parte già approvati e pronti ad essere cantierabili immediatamente, e di fare una sintesi insieme con le forze politiche ed economiche della Toscana al fine di realizzare immediatamente un piano di rilancio infrastrutturale , impiantistico , turistico commerciale.
Ha ragione il Nostro Presidente Silvio Berlusconi quando afferma sul Recovery Fund, “rappresenta la principale opportunità per far ripartire il Paese dopo la gravissima crisi del Covid”. Non gettiamo via questa occasione, per una volta impegniamo le migliori forze del nostro Territorio affinchè lavorino alla migliore proposta in breve tempo.”
“Come già da mesi chiesto al Sindaco di Prato, Matteo Biffoni senza esito positivo adesso provo con lei Presidente Giani: convochi immediatamente una videoconferenza con le parti politiche ed economiche e facciamo insieme un piano strategico di sviluppo e magari alla fine convinciamo la sua maggioranza nazionale “GialloRossa” ad accedere immediatamente al MES sanitario al fine di concedere quelle risorse per interventi di sviluppo territoriale. La Sanità è in emergenza non perdiamo tempo in discussioni frutto delle segreterie di partito. Parliamo di dare invece servizi certi ai cittadini. Adesso.”
“Se parliamo di azioni concrete e costruttive per fare uscire la Toscana da questo stallo ormai decennale da parte di Forza Italia e della sottoscritta troverete sempre una collaborazione, ma se dovete continuare a parlare ancora di fantascienza politica allora rimanete pure nel vostro medioevo infrastrutturale.”
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia
Prato: Tavolo rilancio città? Meglio tardi che mai
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Biffoni organizza un tavolo per rilancio Prato? Meglio tardi che mai. Quando lo chiedeva Forza Italia dov’era? Il sindaco faccia meno la vittima e dimostri coraggio politico”
Continuo a leggere con cadenza quasi settimanale, interviste e parole del Sindaco di Prato e Presidente di Anci Toscana, Matteo Biffoni dove viene preso di mira il Suo Governo e quindi anche le scelte nazionali del Suo partito il Pd. Per quanto ha intenzione di recitare la parte della “vittima” sui giornali? Inutile chiedere misure speciali per il lavoro per il nostro Distretto se poi il Primo cittadino non fa nulla per scuotere il suo Partito in aiuto della propria città, tramite provvedimenti urgenti e mirati.
Questa messinscena del “Sindaco di lotta e di piazza” stona con il suo ruolo di Presidente Regionale di Anci e di esponente di primo piano del Partito Democrativo. I Pratesi caro Sindaco non sono stupidi, e vedono quando una persona recita soltanto una parte per pura comodità personale.
Come Forza Italia abbiamo richiesto a più riprese nei mesi scorsi un tavolo su Prato per risolvere ogni criticità coinvolgendo tutte le forze migliori della città. Ci fa piacere che finalmente Biffoni si sia svegliato dopo un sonno profondo e politico che dura ormai da mesi e mesi. Meglio tardi che mai! Speriamo che abbia l’intelligenza politica di convocare anche tutte le forze politiche di opposizione senza distinguo alcuno.
Non basta convocare soltanto le categorie economiche. Noi grazie all’operato del Presidente Silvio Berlusconi abbiamo già dimostrato in Parlamento grande senso di responsabilità seguendo l’appello del Capo dello Stato Mattarella alla collaborazione per il Paese. Siamo pertanto pronti ad accogliere anche la eventuale chiamata del Sindaco Biffoni senza alcuna esitazione.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e Coordinatore Provinciale di Prato
Stella: Turismo in Toscana, dati drammatici
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia): “Turismo in Toscana, dati drammatici. Convocare subito tavolo, serve Zona Economica Speciale”
“I dati sul turismo sono drammatici, nei primi otto mesi del 2020 la Toscana è la terza regione più colpita d’Italia, con -60,7% di presenze rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno. Sono numeri disastrosi, e chi governa questa regione ha il dovere di affrontare con urgenza il problema, che riguarda migliaia di attività e di conseguenza posti di lavoro.
Si convochi un tavolo con le categorie, e si chieda al Governo la creazione in Toscana di una ZES, la Zona Economica Speciale, che consente agevolazioni fiscali e semplificazioni degli adempimenti, sia per le nuove imprese che per quelle già esistenti. Un numero sempre crescente di attività rischia di fallire nel breve-medio periodo”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, citando i dati dell’indagine Demoskopika.
“In Toscana il tracollo si fa sentire in maniera uniforme sia come arrivi (-6,1 milioni, pari al -59,2%) che come presenze complessive (-21,7 milioni, pari al -60,7% rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno) – sottolinea Stella -. Molte le strutture ricettive rimaste vuote, gli alberghi in difficoltà, con un’occupazione delle camere che, sulle strutture aperte, si è attestata al 30%.
L’assenza di turismo ha travolto tutte le attività del centro, dove la ristorazione ha perso il 70% del fatturato rispetto all’estate 2019. Dobbiamo combattere per ottenere la ZES per la Toscana e per la nostra città, travolte da una crisi senza precedenti. Molte attività commerciali non hanno ancora riaperto e le associazioni di categoria stimano che il 30% chiuda definitivamente nei prossimi mesi”.
“Non possiamo stare a guardare, la Regione Toscana – è l’invito di Stella – deve intervenire subito con aiuti a fondo perduto per i ristoratori, gli albergatori e le loro attività. Il PIL toscano nel 2020 segnerà un – 9%, e si calcola una perdita di 100.000 posti di lavoro, di cui almeno 29.000 in ambito turistico. Purtroppo il 70% dei ristoratori non ha avuto sconti sull’affitto del fondo, solo il 25% ha raggiunto un accordo e può beneficiare di una significativa riduzione del canone di locazione.
Servono aiuti economici concreti e immediati, che consentano agli imprenditori di respirare. Accanto a queste iniziative, dobbiamo fare squadra e chiedere l’istituzione della ZES a Firenze, e studiare altre soluzioni a un tavolo tematico che la nuova Giunta Giani ha il dovere di convocare”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mallegni, scuola: chiediamo tavolo tecnico regionale
Scuola: il Senatore e Commissario regionale di Forza Italia Toscana Massimo Mallegni ed il capogruppo in Consiglio regionale Maurizio Marchetti: “Tavolo tecnico regionale, alla richiesta avanzata 5 giorni fa la Regione non ha nemmeno risposto”
Sono passati cinque giorni da che il Commissario regionale di Forza Italia in Toscana senatore Massimo Mallegni e il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti, candidato capolista di Forza Italia in provincia di Lucca alle prossime elezioni regionali, avevano scritto all’assessore regionale a scuola e formazione Cristina Grieco per chiedere l’istituzione di un tavolo tecnico che agevolasse la riapertura dell’anno scolastico. L’iniziativa era nata dopo che a Viareggio i due esponenti di Forza Italia avevano incontrato le famiglie preoccupate e dopo aver ricepito sensi di disagio e incertezza da più parti della Toscana.
«E nulla: dalla Regione Pd e sinistre non ci hanno nemmeno risposto. Ma questo non è uno sgarbo dell’assessore singolo a noi in quanto Mallegni e Marchetti. E’ piuttosto una mancanza di rispetto sostanziale a ragazzi, famiglie e personale scolastico, per lo meno il poco che c’è. E’ una mancanza di rispetto ai toscani e alle difficoltà che alla fine hanno dovuto affrontare ieri in carenza di organizzazione», spiegano i vertici regionali di Forza Italia.
Ma ora scatta l’operazione rilancio, con una nuova lettera appena recapitata all’assessore Grieco. Eccone il testo:
«Gentilissima Assessore Grieco, lo scorso 10 settembre le abbiamo inviato una richiesta formale per chiedere con urgenza un tavolo tecnico regionale per far fronte alle difficoltà che gli istituti scolastici stavano affrontando prima dell’inizio dell’anno scolastico. Ad una settimana da quella lettera, a scuola iniziata, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta eppure i problemi persistono, anzi peggiorano».
«Ieri, all’apertura dell’anno scolastico, ci sono stati segnalati numerosi disservizi: autobus partiti vuoti prima del previsto lasciando così a piedi gli studenti, assenza di docenti, assenza di banchi, code agli ingressi, insomma tutto l’opposto di un sereno primo giorno di scuola».
«Se le cose si sono svolte in maniera decorosa lo si deve esclusivamente ai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale ATA, alle famiglie e alla loro pazienza. Troviamo oltremodo scortese e irrispettoso non fornire neppure la propria disponibilità a un confronto costruttivo con le forze istituzionali e con i rappresentanti degli istituti scolastici, ma non ci diamo per vinti e torniamo nuovamente a richiedere, con ancora maggiore forza e insistenza, la convocazione di un tavolo tecnico regionale, anche alla presenza dei Dirigenti scolastici e dei Presidenti dei consigli d’istituto per le Scuole che insistono sul territorio delle provincie di Lucca e Massa Carrara. Auspichiamo di ricevere, almeno questa volta, un celere riscontro».

