Edilizia, Mazzetti: emendamenti per la semplificazione
Edilizia, emendamenti per semplificare lavori e tempi di autorizzazione. La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Occasione unica per agevolare settore strategico”
“Il governo sta lavorando alacremente per il rilancio del Paese, Forza Italia contribuisce con la solita concretezza. Il mio impegno è volto a integrare e migliorare i provvedimenti del governo, soprattutto in materia di edilizia” sottolinea l’On. Erica Mazzetti che ha presentato diversi emendamenti insieme ai colleghi.
“Il Superbonus è stato un volano eccezionale per l’edilizia – forse l’unica scelta logica del governo Conte – che va migliorato e rinnovato. Per contribuire alla sua efficacia ho proposto, oltre ad uno snellimento delle pratiche, un aumento del margine di tolleranza, dal 2% al 3%, che permetta così a tutti i cittadini di tutte le regioni (dove vigono leggi urbanistiche differenti), di accedere al Superbonus.
Attraverso gli emendamenti, è stata mia premura valorizzare i Geometri, Ordine Professionale al quale appartengo, permettendo di partecipare al Comitato speciale istituito presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici: una partecipazione che sarà sicuramente proficua e proattiva.
Una modifica – aggiunge Mazzetti – che ritengo particolarmente utile per il settore dell’edilizia è la semplificazione al procedimento di autorizzazione per interventi di edilizia previsto dal Codice Beni Culturali. Abbiamo previsto, infatti, un tempo di 90 giorni anziché degli attuali 120 per l’autorizzazione del soprintendente.
Inoltre, con l’obiettivo di favorire nelle aree già totalmente edificate gli interventi di riqualificazione e di rigenerazione urbana, chiediamo di modificare con apposito decreto il decreto ministeriale n. 1444 del 1968 al fine di applicare i limiti di distanza tra i fabbricati solo alle zone C (nuova edificazione), escludendo le zone A e B (centri storici e altre zone).
Il governo Draghi è una grande occasione per il Paese che abbiamo il dovere di sfruttare per fare le riforme che i cittadini ci chiedono” conclude l’On. Erica Mazzetti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia

Stella: Vaccini, interrogazione sui tempi e le modalità
Vaccini, interrogazione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Entro quando saranno vaccinati i toscani? È vero che si buttano via dosi di vaccino?”
“La Regione Toscana dia un cronoprogramma attendibile e certo sui tempi di vaccinazione per tutte le fasce di età e per le categorie professionali che necessitano del vaccino anti-Covid in via prioritaria. I toscani vogliono risposte, questo clima di incertezza non giova a nessuno”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato un’interrogazione al Presidente della Regione, Eugenio Giani, e all’Assessore alla Sanità, Simone Bezzini, in cui, tra le altre cose, chiede “se trova conferma la notizia secondo cui molte persone disdirebbero la vaccinazione prenotata, di quante persone si tratta e qual è il destino della dose disdetta”.
“Ieri – ricorda Stella – sono state consegnate ai medici di famiglia 44.460 nuove dosi di vaccino Pfizer-BioNTech, contro il Covid, mentre fino a domenica 21 febbraio sono aperte le agende degli ambulatori medici per fissare gli appuntamenti delle prossime settimane per la vaccinazione degli ultraottantenni; proprio in questa fase saranno vaccinate molte persone anziane, selezionate dal proprio medico in relazione alle priorità anagrafiche, con le sedute vaccinali organizzate autonomamente da ogni medico sulla base delle priorità assistenziali e degli accordi con i propri assistiti.
Inoltre, proprio oggi si aprono anche le agende sul portale regionale, messo a disposizione dei medici di famiglia, perché ciascuno di loro possa prenotare le dosi, da utilizzare la prossima settimana individualmente o all’interno della propria medicina di gruppo”.
Per questo il capogruppo di Forza Italia, nell’interrogazione, chiede “quante dosi al giorno sono state somministrate in Toscana, qual è il cronoprogramma della diverse fasi di somministrazione delle vaccinazioni, e se siamo allineati rispetto ai tempi e agli obiettivi preposti.
Ma anche entro quale data si sarà ottemperato a tutte le richieste di vaccinio degli ultraottantenni, quando saranno completate le vaccinazioni di operatori sanitari e socio-sanitari e ospiti delle Rsa, anche con i richiami; quando saranno completate le vaccinazioni del personale scolastico e delle forze armate e quando si inizierà con la campagna dei vaccini per le persone più vulnerabili (indipendentemente dall’età), e con la fascia di età 75-79 anni”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano