Torre del Lago, Mallegni: gratitudine alle Forze dell’Ordine
Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “Tutta la mia gratitudine alle Forze dell’Ordine coinvolte ieri a Torre del Lago. La vicenda, però, deve farci riflettere”
Giornata impegnativa ieri per le Forze dell’Ordine che si sono trovate coinvolte a Torre del Lago, dove un uomo si è barricato in casa con il padre rifiutando un trattamento sanitario obbligatorio, arrivando a sparare due colpi di pistola, motivo per cui l’operazione si è conclusa con l’intervento dei Nocs.
“Esprimo totale solidarietà nei confronti dei due Vigili del Fuoco che ieri hanno tentato di fare irruzione nella casa dell’uomo a cui era stato notificato un TSO dalla Polizia Municipale di Viareggio con l’ausilio del 118” afferma il Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni.
“L’agente Filippi è stato purtroppo colpito da un proiettile dopo che l’uomo ha sparato due colpi: a lui va tutto l’affetto e il riconoscimento, anche in rappresentanza di tutto il corpo dei Vigili del Fuoco, che ogni giorno mette a rischio la propria vita nell’interesse generale della comunità”, continua Mallegni.
Solidarietà ai vigili del fuoco Filippi e Vannucci rimasti feriti ieri. La vicenda fa emergere la gestione problematica dei disturbi psichiatrici
“Un sentito ringraziamento anche all’altro Vigile del Fuoco coinvolto, Giacomo Vannucci: un amico e una persona con grande coraggio e sempre a servizio delle persone. Nel tentativo di entrare nell’abitazione del soggetto, infatti, è salito su una scala per provare ad accedere dalla finestra ma è stato colpito dall’uomo, cadendo così a terra, fortunatamente non riportando danni fisici”. Vannucci è infatti consigliere comunale e rappresentante della “Lista Mallegni Pietrasanta Prima di Tutto”.
“Il lavoro dei Vigili del Fuoco è uno dei pilastri della sicurezza della comunità e a questi uomini e donne dobbiamo portare un ringraziamento deferente e non dimenticare mai il loro grande lavoro. Ugualmente il lavoro svolto dalle forze di Polizia di Stato, motivo per cui questa mattina mi sono recato personalmente dal Capo della Polizia Lamberto Giannini per porgli i miei complimenti.
A questo proposito però – prosegue il Senatore – si apre una riflessione, in primis sulla qualità degli interventi di pubblica sicurezza. Probabilmente una pattuglia della Polizia Municipale e una dei Vigili del Fuoco, in una situazione come quella accaduta ieri, non era sufficiente a garantire l’incolumità degli operatori – motivo per cui sono dovuti intervenire i Nocs, ai quali va il mio ulteriore ringraziamento per l’impegno e la pericolosità del ruolo svolto -.
È indispensabile quindi riflettere bene su questo tipo di impego ed evitare di mandare persone allo sbaraglio, cercando di capire bene quali dovranno essere le future regole di ingaggio in occasione di questi eventi”.
“Allo stesso tempo l’episodio di ieri ha evidenziato la grande problematica dei disturbi psichiatrici, argomento significativo che però si trova troppo spesso nelle mani dei Sindaci, che devono emettere trattamenti sanitari obbligatori o accertamenti sanitari obbligatori.
Decisioni di questo tipo – conclude l’azzurro – devono rientrare nelle competenze dell’autorità sanitaria ma, ancora oggi, sono svolte dai primi cittadini ai quali vengono assegnate, senza senso, responsabilità il più delle volte inconsapevoli”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Torre del Lago: Belvedere Puccini, le istituzioni dormono
Il Responsabile Dipartimento Cultura e Arte di Forza Italia Toscana Ciro Costagliola: “Torre del Lago: Belvedere Puccini, le istituzioni dormono”
Il Belvedere Puccini, la grande piazza che si affaccia sul lago di Massaciuccoli a Torre del Lago, è un luogo di interesse non solo regionale e nazionale, ma mondiale.
La Villa del Maestro Giacomo Puccini si affaccia proprio lì, sul lago che tanto lo ha ispirato nella composizione della sua musica.
In questi ultimi anni un nuovo soggetto è intervenuto per riqualificare questo luogo, la Fondazione Simonetta Puccini, nata per volontà di Simonetta Puccini, unica nipote del Maestro.
“La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini” ha tra i suoi obiettivi quello di tenere viva e onorare la memoria di Puccini attraverso la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale e artistico del Maestro. E lo ha fatto!
La villa è oggi un prezioso museo che raccoglie e conserva intatto l’aspetto originale: tutto quello che si vede è stato scelto dal compositore. Nella cappella – all’interno della villa – sono custodite le spoglie del Maestro, murate nella parete che confina con la stanza di ingresso dove c’è il pianoforte con il quale compose le sue ultime opere.
Diversamente da altri soggetti pubblici, questa Fondazione privata ha realizzato e sta realizzando importanti opere infrastrutturali che hanno riqualificato sia Belvedere che il paese di Torre del Lago. Ma le opere portate avanti dalla Fondazione Simonetta Puccini non sono terminate con la realizzazione di un nuovo Museo e con la ristrutturazione dell’intera villa. La Fondazione, guidata dal presidente Giovanni Godi si è prefissata di raggiungere altri importanti obiettivi. Tra questi ci sono interventi che regaleranno a Torre del Lago Puccini nuovi servizi, per i cittadini e per i turisti che torneranno nel nostro territorio.
Ora spetta al Comune di Viareggio e al suo sindaco Giorgio Del Ghiangaro, così come alla Regione Toscana con il nuovo presidente Eugenio Giani, predisporre e finanziare i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione urbana di tutto Belvedere Puccini, compresi quindi il porticciolo e Villa Caproni, di proprietà della Fondazione Festival Pucciniano.
Sollecitiamo quindi un cronoprogramma chiaro e tempestivo.
Ad oggi non sono state presentate ufficialmente delle proposte concrete da parte del Comune di Viareggio e della Regione Toscana.
Ciro Costagliola, Responsabile Dipartimento Cultura e Arte Forza Italia Toscana