Mallegni: giusto consegnare le chiavi di Firenze a Tajani
Il Coordinatore regionale di Forza Italia Toscana Massimo Mallegni: “Giusto consegnare le chiavi di Firenze ad Antonio Tajani. Dalla sinistra, come sempre, sterili polemiche”
“Un bel tacer non fu mai scritto”: questo ho pensato leggendo la nota dei due consiglieri della sinistra fiorentina, Bundu e Palagi. Potevano davvero evitare di polemizzare con il Sindaco Nardella che lunedì consegnerà le chiavi di Firenze al mio amico Antonio Tajani.
Purtroppo “questi signori”, la cui vista è annebbiata dall’ideologia, non riescono a vedere o fingono di non vedere la realtà: Vicepresidente del Consiglio, Ministro degli Affari esteri e già Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, è uno dei politici più apprezzati d’Europa.
Ha ottenuto riconoscimenti del suo impegno in Romania, Francia, Spagna, Giappone, Belgio, Cile e Olanda, ma la sinistra non vuole se ne riconoscano i meriti a Firenze!
A nome di Forza Italia Toscana, oltre a condividere l’iniziativa del Sindaco di Firenze, ringrazio Antonio Tajani per aver onorato il nostro Paese e per svolgere, con alto senso delle Istituzioni, il delicato ruolo che il Governo gli ha voluto conferire. Lo aspettiamo lunedì in Toscana per tributargli il meritato applauso.
Massimo Mallegni, Coordinatore regionale Forza Italia Toscana
Toscana, Mazzetti: sempre filo diretto con i territori
Toscana, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “sempre filo diretto con territori. Stare vicini a persone in momento di crisi è dovere della politica”
“Mantenere un filo diretto tra i nostri territori, che ci hanno dato un mandato preciso, e il Parlamento è fondamentale, soprattutto in questo momento di estrema difficoltà. Non dobbiamo lasciare soli i nostri concittadini e i nostri imprenditori, che sono l’anima di ogni territorio.
Oggi più che prima dobbiamo dare un esempio di vera politica, concreta. È compito di noi parlamentari ascoltare il territorio e portarne nelle Istituzioni le istanze e le proposte. È nello spirito di Forza Italia, come ci ha sempre insegnato il Presidente Berlusconi”.
Lo afferma Erica Mazzetti, Deputata toscana di Forza Italia, che stamani ha scritto a tutti i coordinatori provinciali di Forza Italia Toscana e ai dirigenti azzurri per promuovere iniziative sui territori e raccogliere problemi e proposte, come sempre fatto nella precedente legislatura.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mallegni Sottosegretario per rappresentare la Toscana
I Coordinatori provinciali di Forza Italia Toscana: “Nominare anche Massimo Mallegni Sottosegretario di Stato significherebbe dare rappresentanza alla nostra Forza Italia e alla Toscana”
In questi giorni gli Italiani hanno avuto la dimostrazione di come Giorgia Meloni e il centrodestra, con competenza e sobrietà, hanno condotto in Porto la Nave Italia. Neanche un mese dopo le elezioni l’Italia ha infatti un Governo finalmente scelto dagli Italiani: non accadeva dal 2008. La Presidente Meloni ha saputo accordare tutti i suoi, e dare alla Nazione un Governo politico composto di Ministri di alto profilo.
Adesso la “partita” si sposta sui Sottosegretari e sui Vice Ministri, indispensabili per il buon funzionamento dell’attività legislativa in quanto saranno loro, ogni giorno, a lavorare in stretto contatto con le Commissioni parlamentari e a portare avanti gli atti di Governo.
La Toscana, al momento, è orfana di rappresentanti in seno all’esecutivo ed essendo una delle Regioni italiane più importanti ciò non è pensabile.
I Partiti della Maggioranza non possono in alcun modo pensare di lasciare senza rappresentanza la nostra Regione, che brilla in alcuni settori strategici come l’industria, il turismo, il commercio, la ricerca e la tecnologia.
Forza Italia, anche e non solo per queste ragioni, chiede una propria visibilità e ruoli adeguati al grande lavoro svolto ed al risultato ottenuto.
Come coordinatori provinciali della Toscana, nella giornata di ieri, abbiamo inviato un documento ai vertici del nostro Partito circa la necessità di avere dei rappresentanti toscani tra i sottosegretari e i vice ministri.
La Toscana di Forza Italia in questi ultimi anni ha dimostrato di esserci e di saper fare: la guida del senatore Massimo Mallegni, per noi, ha fatto la differenza.
Nominare anche Mallegni Sottosegretario di Stato significherebbe dare rappresentanza alla nostra Forza Italia e alla Toscana.
Non sarebbe solo e soltanto un fatto di meritocrazia, ma anche un riconoscimento alla Toscana moderata che, assieme a lui, ha lavorato e fatto bene.
Chiediamo e speriamo che la nostra voce sia ascoltata. Chiediamo e speriamo che tutto il nostro impegno sia riconosciuto. confidiamo di poter proseguire sulla strada tracciata da Massimo Mallegni.
I COORDINATORI PROVINCIALI DI FORZA ITALIA
Emanuele Ricciardi (Massa Carrara)
Maurizio Marchetti (Lucca)
Annabruna Geri (Pistoia)
on. Erica Mazzetti (Prato)
on. Chiara Tenerini (Livorno)
Paolo Giovannini (Firenze)
Bernardo Mennini (Arezzo)
Lorenzo Lorè (Siena)
sen. Roberto Berardi (Grosseto)
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Toscana: Trasporto ferroviario inaffidabile
Toscana, la deputata di Forza Italia Deborah Bergamini, insieme al capogruppo al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Trasporto ferroviario inaffidabile, treni in ritardo e mancati indennizzi. Voltare pagina”
“Disagi giornalieri, difficoltà a raggiungere la propria sede di lavoro o la propria scuola. E ora persino ritardi per ottenere gli indennizzi. Il trasporto ferroviario regionale in Toscana fa acqua da tutte le parti.
Tutte le aree non raggiunte dall’alta velocità sono considerate, evidentemente, di serie B. E così le linee Firenze-Pistoia-Lucca-Viareggio, le due linee diesel del bacino senese, la Siena-Chiusi e la Siena-Grosseto hanno fatto segnare un indice di affidabilità inferiore a 97,50%.
Malissimo anche la Firenze-Arezzo-Chiusi, la Faentina Firenze-Borgo via Pontassieve, la Pisa-La Spezia, la linea della Valdisieve e la Firenze-Siena. Occorre voltare pagina”. Lo affermano il deputato di Forza Italia Deborah Bergamini e il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La sinistra, per anni – sottolineano Bergamini e Stella – ha parlato, spesso a vanvera, di ambientalismo, di necessità di lasciare in garage la propria auto e di usare il mezzo pubblico. Un’idea teoricamente giusta, ma in sostanza impraticabile. Non è possibile servano novanta, a volte anche centoventi minuti per arrivare a Firenze da Borgo San Lorenzo, o oltre due ore per giungere da Siena al capoluogo toscano. Ovvero per coprire poco più di sessanta chilometri.
Le infrastrutture sono fondamentali, per i lavoratori, per gli studenti e per i turisti. Ma anche per attrarre investitori stranieri nella nostra Toscana. Basta indugi: serve un cambio di passo deciso, è indispensabile investire, e bene, in tutte quelle aree dimenticate dal Partito Democratico. Zone che, al contrario, meritano attenzione e rispetto”.
Autolinee Toscane, 30.000 corse saltate in un solo mese
Autolinee Toscane, 30.000 corse saltate in un solo mese. La deputata di Forza Italia Deborah Bergamini: “I Toscani meritano più rispetto“. Interrogazione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella
“I Toscani meritano più rispetto. E’ emerso come siano ben trentamila le corse saltate in un solo mese, è un record quello fatto registrare da Autolinee Toscane a Firenze e in diverse aree della Toscana.
Una scelta, quella del passaggio al colosso francese, fortemente voluto dalla sinistra. Un’idea che sta rendendo estremamente difficoltosi gli spostamenti per i cittadini, per i turisti e per i lavoratori toscani. In un anno dall’insediamento del nuovo gestore, non si contano i disservizi.
Non è possibile che i problemi di carenza di organico non siano ancora stati risolti, e che gli utenti del trasporto pubblico debbano rimanere inutilmente in attesa alle fermate.
Non appena il governo si sarà insediato, saranno stati nominati Sottosegretari e Viceministri, mi confronterò sul tema col Ministro.
Mi chiedo se sia stata una mossa saggia portare avanti la gara unica per il tlp regionale. I trasporti pubblici sono una risorsa essenziale. E proprio per questo devono corrispondere a certi standard di qualità del servizio che, ad oggi, sono ben distanti da quelli garantiti da Autolinee Toscane”.
Lo afferma il deputato di Forza Italia, Deborah Bergamini.
“Trentamila corse saltate in un solo mese. E’ un record quello fatto registrare da Autolinee Toscane a Firenze e in diverse aree della Toscana. Purtroppo non sono pochi i disservizi quotidiani che si sono verificati nel corso dell’anno a causa delle inefficienze del nuovo gestore del trasporto pubblico locale su gomma.
Martedì prossimo, 1° novembre, sarà trascorso un anno dal subentro di Autolinee Toscane ad Ataf: non è possibile che i problemi di carenza di organico non siano ancora stati risolti, e che gli utenti del trasporto pubblico debbano rimanere inutilmente in attesa alle fermate”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato un’interrogazione sulla questione, chiedendo la convocazione dei vertici di Autolinee Toscana nella Quarta Commissione consiliare, e sottolineando come tra i disservizi risultano “diverse segnalazioni di utenti non vedenti perché manca il servizio audio che annuncia le fermate”.
“Considerato che la Regione Toscana ha difeso, in svariate sedi, la scelta di affidarsi ad un gestore unico su base regionale, garantendo un contratto lungo (in scadenza fra 11 anni) a fronte di un cospicuo investimento per le casse dell’ente”, Stella chiede al governatore Giani e all’Assessore regionale ai Trasporti, Baccelli “come valutino il livello di servizio fin qui erogato da Autolinee Toscane; quante siano state le lettere, mail, segnalazioni telefoniche di protesta rivolte dai cittadini toscani al gestore del Tpl” e “quali provvedimenti intendano assumere per fare fronte alla presente situazione, anche alla luce delle segnalazioni ricevute dai cittadini in merito alla qualità del servizio erogato”.
Mazzetti ospite al Congresso regionale del PLI
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti ospite al Congresso regionale del Partito Liberale Italiano (PLI): segretario Angelo Rossi, Elisabetta Marinari alla Presidenza
Si è svolto a Viareggio il congresso regionale del Partito Liberale Italiano (PLI) durante il quale sono state rinnovate le cariche del partito ed è stata approvata una mozione che rappresenta la bussola politica dei prossimi anni per i liberali toscani.
Per la segreteria è stato eletto l’aretino Angelo Rossi, Vicesegretari Davide Mazzoni di Prato e Vincenzo Cusumano di Livorno, mentre per la presidenza la fiorentina Elisabetta Marinari, vice Riccardo Benetti di Lucca.
Molto apprezzati gli interventi degli ospiti, l’On Erica Mazzetti di Forza Italia, pratese recentemente rieletta alla Camera, Tommaso Cocci di Fratelli d’Italia, Silvia Guarducci di Azione e Massimo Gaggini de La Buona Destra.
“Quest’anno si festeggiano 100 anni di storia del Partito Liberale”, dice il neosegretario Angelo Rossi, che aggiunge: “Cento anni segnati da giganti come Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Gaetano Martino fino a Giovanni Malagodi, solo per citarne alcuni, è quindi per me un onore cercare di portare avanti una tradizione e un lascito così importante qui in terra Toscana.
L’obiettivo della mozione approvata al congresso è quella di riportare il partito nell’agone politico in tutte le competizioni elettorali locali e regionali dei prossimi anni, sia direttamente che attraverso alleanze. A tale proposito la mozione esprime chiaramente il perimetro nel quale si muoverà il partito, con un no secco a possibili alleanze future con la sinistra e il M5S, antitetici a ogni nostro principio liberale.
Il PLI ha strutturato per le recenti elezioni politiche un accordo nazionale con Forza Italia, e in virtù di questo giudico FI il nostro interlocutore primario e naturale, ma ogni realtà locale fa storia a sé, frutto di valori e relazioni personali che rendono quindi possibile, rimanendo nel perimetro politico citato in precedenza, accordi con altre forze civiche, di centrodestra o terzo polo.
Vogliamo essere pragmatici – ed anche lungimiranti – e dato che la politica è l’arte del possibile, per raggiungere lo scopo, risvegliare gli animi e le sensibilità liberali nella nostra regione, riportando alle urne quegli elettori spesso ostaggio del non voto per mancanza di proposte”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mazzetti: prendo in carico istanze corpi produttivi toscani
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Prendo in carico istanze corpi produttivi del territorio toscano: prioritario dossier energia”
“Ho ricevuto la drammatica lettera a firma di CNA Toscana Centro, Confartigianato Pistoia e Confartigianato Prato sui costi energetici che stanno mettendo in ginocchio il nostro tessuto artigiano e produttivo e in particolar modo panificatori, filiera tessile, parrucchieri ed estetisti, aziende metalmeccaniche”.
Lo scrive in una nota Erica Mazzetti, Deputata toscana di Forza Italia, che sottolinea: “Prima di tutto, come indicazione di metodo e come ho già fatto in questi anni, manterrò un dialogo costante con le categorie economiche e tutti i corpi intermedi del territorio, sia del mio collegio di Prato, Pistoia e del Mugello, sia toscano in generale. Chi rappresenta lavoratori e imprenditori avrà sempre ascolto”.
“Sento tutta la responsabilità – aggiunge – di rappresentare il territorio, che dà alla Toscana tanto Pil e al mondo grandi eccellenze, mi prendo in carico questo dossier come priorità assoluta, sulla quale sto lavorando già da un anno, fin dalle prime avvisaglie, predisponendo proposte concrete. Il governo uscente ha varato alcuni provvedimenti rilevanti, ultimo l’energy release, ma adesso dobbiamo adottare un nuovo programma per l’autonomia energetica del Paese che richiede scelte coerenti e coraggiose”, chiosa Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Trasporti, Mazzetti: in Toscana crollo verticale
Trasporti, la deputata di Forza Italia e Coordinatrice provinciale di Prato Erica Mazzetti: “In Toscana crollo verticale. Regione colpevolmente incapace di garantire qualità servizio e di controllare azienda”
“Il crollo verticale nella qualità del trasporto pubblico era ampiamente prevedibile: questo succede quando la politica rinuncia a controllare e a intervenire con l’azienda, in questo caso francese e ben lontana dai bisogni locali”.
A dirlo la Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti, che ricorda: “Ho espresso, negli anni, molte perplessità sul passaggio ad Autolinee Toscana, fortemente voluto da Rossi (per non dire accelerato) e assecondato da Giani, che, anche in questo caso, ha dimostrato di non saper battere i pugni sul tavolo”.
“Si potrebbe stare ore – aggiunge Mazzetti – a elencare le corse saltate o i problemi con gli abbonamenti o gli autisti che abbandonano; l’ultima trovata è di reclutarli tra gli immigrati”.
“La colpa è tutta da imputare”, per Mazzetti, “alla Regione che non ha gestito politicamente il passaggio ad Autolinee, che ha accettato e accetta tutt’ora il ‘sistema dei chilometri’, che sostanzialmente non batte ciglio di fronte al taglio del servizio.
Sono a favore del libero mercato ma non a discapito degli utenti che, come tali, devono essere sempre al centro. Non è più tollerabile che l’azienda scarichi i costi sull’utenza e sui propri lavoratori, senza alcuna garanzia del servizio”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mazzetti: Legge Terzo Settore si può migliorare
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Legge Terzo Settore si può migliorare”
“Il Terzo Settore risponde a una precisa funzione sociale, assorbe costi che altrimenti ricadrebbero interamente sulla comunità. Per questo, tutti noi dobbiamo essere grati ai Volontari per il contributo straordinario, non solo durante la pandemia ma anche tutti i giorni”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che, dopo l’appello di oggi sulla stampa, ha svolto incontri sul territorio con “i Volontari di importanti realtà associative che, con le rispettive specificità, hanno problemi comuni, risolvibili a livello di Parlamento italiano e, per quanto riguarda l’energia, a livello italiano ed europeo”.
“Per l’energia – ricorda Mazzetti – le mie proposte sono due: il commissario straordinario e il fondo garantito dallo stato per le aziende distributrici di energia che si impegnano a non far ricadere gli aumenti sui consumatori. Secondo: a livello nazionale, dovrà essere prevista anche una tassazione agevolata rispetto a quella attuale pari al 22% che rischia di diventare insostenibile.
Terzo punto: la revisione delle convezioni comunali e regionali parametrandole agli attuali costi. Infine, mi impegno a perfezionare la Legge sul Terzo Settore, che in certe situazioni rischia di creare più problemi che opportunità”.
“Il volontariato nel settore sociosanitario in Toscana è una eccellenza, un welfare sul campo che permette di risparmiare e garantire qualità della vita e dei servizi al cittadino”, conclude Mazzetti.














Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: Fondo a garanzia statale contro aumenti
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Fondo a garanzia statale per aziende distributrici contro aumenti su consumatore finale”
“Vogliamo supportare le aziende distributrici di energia che si impegnano a non far ricadere ulteriori aumenti sui consumatori finali e per farlo vogliamo creare un fondo a garanzia statale cui possano attingere, con tassi molto agevolati”.
A dirlo Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che spiega: “Il Centrodestra è pronto a fare tutto il necessario contro la crisi energetica e cercheremo di farlo senza un aggravio per le finanze pubbliche, come lo scostamento di bilancio, con senso di responsabilità.
La nostra proposta – dettaglia Mazzetti – è la creazione di un fondo finanziato dal sistema bancario, garantito dallo Stato, al quale possano attingere le aziende distributrici di energia, a tasso zero o quasi, con il preciso impegno di non trasferire gli aumenti in bolletta, mantenendo un prezzo per tutti gli utenti fermo a quello precrisi (2019) o di poco superiore, un livello sostenibile economicamente”.
“Se sosteniamo le aziende distributrici di energia, se facciamo sistema e le supportiamo nel loro sforzo, i primi a beneficiarne saranno cittadini e imprenditori”, conclude Mazzetti.














Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Lavoro, Mazzetti: assordante silenzio sui professionisti
Lavoro, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Non possiamo accettare questo silenzio assordante nei confronti dei professionisti. Da Ministro del Lavoro a Prato nemmeno una parola”
“Nessuna tutela, niente salario minimo, solo obblighi, come quello delle vergognose video-asseverazioni che ho denunciato ieri – una delle stupidità peggiori che ci abbiano mai propinato ‐, siamo costantemente sotto accusa, stremati da continui adempimenti burocratici, tartassati, spesso osteggiati dalla pubblica amministrazione mentre 10 anni di governi di sinistra hanno instillato il continuo sospetto contro di noi.
Quello di tutti noi professionisti, penso prima di tutto al mio settore dell’edilizia con il disastro creato da alcune componenti del governo nel silenzio di altre, è un grido di dolore”.
Lo denuncia Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che prosegue: “Sentiamo spesso, giustamente, parlare di sicurezza sul lavoro; è un tema importante ma per tutti i lavoratori, anche per i professionisti spesso lasciati soli. Noi già non abbiamo alcuna sicurezza, adesso si mette contro di noi anche lo Stato e tutti i suoi apparati.
E su questo, il caro Orlando, che è quasi 10 anni che non fa nulla nei vari ministeri – a parte partorire leggine inutili e adempimenti vessatori – quando è venuto a Prato, non ha proferito mezza parola sulle libere professioni”.
“Ho appreso, inoltre, con estremo dolore – aggiunge Mazzetti – la scomparsa di un collega professionista; come lui, tanti altri negli anni se ne sono andati in silenzio”.
“Abbiamo cercato di approvare, prima del termine della legislatura, l’equo compenso per i professionisti ma, naturalmente, la sinistra che, in questi 10 anni al governo senza aver mai vinto, ha preferito portare avanti altri temi superflui, solo per demagogia. Forza Italia è la garanzia di un cambio di rotta nelle politiche di governo, altrimenti la strage, non uso mezzi termini, proseguirà”, conclude Mazzetti.














Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Elezioni, Mazzetti: Ultimi giorni all’ascolto del territorio
Elezioni, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Dedico ultimi giorni ascolto del territorio”. In programma eventi su sanità, tessile, giustizia
Pronti allo sprint finale. Ieri sera ha risposto presente la comunità pratese di Forza Italia. Hanno partecipato ben oltre 150 persone all’incontro promosso dal coordinamento azzurro alla presenza dei candidati Massimo Mallegni (proporzionale Senato), Erica Mazzetti (uninominale Camera) e Rita Pieri (proporzionale Senato). Un momento aperto alla collettività e anche agli alleati del Centrodestra.
Soddisfatta Mazzetti che ringrazia i presenti ricordando che “siamo ai metri finali. Puntiamo a convincere gli indecisi. Il Centrodestra ha un programma di governo fondato sulle idee e la concretezza, per il bene dell’Italia e non contro qualcuno. Dedicherò tutti questi ultimi giorni all’ascolto di cittadini, professionisti, imprenditori, nelle aziende, nei negozi, nelle associazioni che si impegnano quotidianamente per il bene dei cittadini”.
Dello stesso avviso Rita Pieri che sottolinea: “A Prato Forza Italia è ben presente, con persone autorevoli candidate, e soprattutto radicata. Siamo la forza del buongoverno e mai come adesso c’è bisogno di Forza Italia”.
In questa settimana, Forza Italia Prato ha in programma, inoltre, altri tre appuntamenti: un evento martedì a partire dalle 16:00 sulla sanità, una conferenza stampa su moda e tessile mercoledì mattina, il terzo mercoledì alle 21:00 sulla giustizia, la cui riforma, secondo Mazzetti, “rimane una priorità assoluta del Centrodestra, archiviando la stagione del giustizialismo populista”.














Coordinamento regionale Forza Italia Toscana