Infrastrutture Toscana, conferenza stampa di Forza Italia
Infrastrutture Toscana, conferenza stampa di Forza Italia con le categorie economiche. Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme all’On. Erica Mazzetti: “Dobbiamo uscire dall’isolamento”
L’assenza di una rete funzionante di infrastrutture sta compromettendo l’economia toscana mettendo ancor più in ginocchio una regione tra le più colpite dagli effetti della pandemia.
Il nodo infrastrutture è al centro dell’incontro di Forza Italia Toscana con le categorie economiche in programma lunedì 26 luglio alle 12:00 presso la sede regionale degli Azzurri in viale Corsica 15/C a Firenze.
Il Senatore Massimo Mallegni, coordinatore regionale, e la Deputata Erica Mazzetti incontreranno i referenti regionali delle associazioni di categoria. Un momento di confronto e di dialogo promosso dagli esponenti di Forza Italia con l’obiettivo di individuare le strategie più immediate per far uscire la Toscana dall’isolamento.
“Un isolamento che – sottolineano Mallegni e Mazzetti – rischia di stroncare le possibilità di ripresa dopo mesi terribili. È compito nostro come forza di governo responsabile intervenire. Il nostro manifatturiero, i nostri artigiani e commercianti ce lo chiedono.
In tal senso il PNRR è l’occasione adatta per uscire dall’isolamento e tornare ad essere competitivi e Forza Italia si sta impegnando affinché la Toscana la colga appieno”.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia, Coordinatore regionale toscano e membro della Commissione parlamentare trasporti
On. Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione parlamentare trasporti

Isola d’ Elba: Giani di intervenga per i trasporti marittimi
La Responsabile Dipartimenti di Forza Italia Chiara Tenerini insieme ad Adalberto Bertucci: “Isola d’ Elba: Forza Italia chiede a Giani di intervenire a garanzia dei trasporti marittimi”
“Abbiamo inoltrato nei giorni scorsi una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per evidenziare il problema del paventato balzello sui costi dei traghetti per i residenti”.
“Negli ultimi anni noi residenti ci siamo visti togliere tutto quello che i nostri genitori e nonni avevano ottenuto.
Grazie ai loro sforzi e alle loro richieste, fino a pochi anni fa, avevamo a disposizione dai 3 ai 5 posti riservati per residenti sui traghetti” – sottolinea Bertucci.
“Negli ultimi anni, dopo la scellerata scelta da parte della Regione di fare un bando con regole bordeline, per far si che la gestione dei trasporti marittimi venisse monopolizzata, non esistono più i posti riservati, non esiste più la ricerca di migliorie per agevolare chi si trasferisce in continente per malattia o per lavoro pendolare.
I 7 Sindaci elbani, in accordo, hanno scritto a Giani per chiedergli di farsi promotore nei confronti dell’Autorità di sistema di Livorno di rivedere questo paventato balzello.
Il territorio elbano e tutti i residenti hanno il Diritto di essere rispettati. Le promesse elettorali di Giani & Co. risultano ancora una volta essere soltanto promesse elettorali”.
Bertucci conclude – “La Regione deve ergersi a garante della nostra Isola per evitare l’ aumento del costo dei biglietti, per ripristinare il numero dei posti riservati ai residenti che si muovono per problemi sanitari o di lavoro pendolare, come era stato stabilito dalla compagnia Toremar prima del bando Regionale”.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Forza Italia Toscana
Adalberto Bertucci, Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Toscana e Coordinatore Isola d’ Elba – Forza Italia
Giovani, Martini: Scuola, misure che suggerivamo dall’inizio
Il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Leonardo Martini: “Scuola, misure che suggerivamo dall’inizio. Adesso il prossimo passo deve essere quello di intervenire sul servizio dei trasporti pubblici”
Siamo lieti di constatare che il Governo abbia adottato quelle misure che noi suggeriamo dall’inizio della seconda ondata. Chiedevamo la didattica a distanza al 100% per la scuola superiore al fine di alleggerire il carico dei trasporti pubblici e consentire maggiori spazi agli studenti e alle studentesse delle scuole medie ed elementari che devono, assolutamente, continuare le loro attività didattiche in presenza.
Il coordinamento provinciale di Livorno ha chiesto a Regione e Governo di intervenire con urgenza per assicurare collegamenti internet e supporto economico per le famiglie in difficoltà.
È pura follia poter pensare che dopo la prima ondata “Covid” le Istituzioni non siano intervenute per organizzare al meglio la ripartenza dell’ attività scolastica, purtroppo molti studenti non hanno le attrezzature per poter partecipare alla DAD.
Adesso il prossimo passo deve essere quello di intervenire sul servizio dei trasporti pubblici, ribadiamo che per noi il Governo debba agire utilizzando trasporti temporanei e straordinari per sopperire al troppo affollamento di studenti negli autobus, stipulando accordi con tassisti, NCC, pullman turistici, etc…
Tutto questo al fine di scongiurare un nuovo lockdown generalizzato e, quindi, per scongiurare un nuovo disastro economico da cui il Paese non si rialzerebbe facilmente.
Suggeriamo, infine, l’utilizzo del Meccanismo Europeo di Stabilità (mes) poiché lo riteniamo uno strumento conveniente e necessario per investire nella sanità e nelle infrastrutture soprattutto nel pieno di questa nuova situazione di emergenza sanitaria.
Leonardo Martini, Coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Giovani: Scuole e trasporti, non possiamo più aspettare
Il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Leonardo Martini, insieme ad Andrea Chiavistelli: “Scuole e trasporti, non possiamo più aspettare”
Preso atto della grave situazione epidemiologica, in virtù della necessità di ottimizzare il servizio scolastico, sottolineiamo l’ importanza delle lezioni in presenza per i bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
Riteniamo che l’ età anagrafica e la diversa maturità ed esperienza dei ragazzi e delle ragazze che frequentano gli Istituti superiori, possano permettere l’ effettivo svolgimento a distanza delle lezioni, anche in considerazione dell’ ultimo DPCM che indica la quota del 75% come obiettivo per la DAD in relazione agli studi superiori.
Proprio per questo il coordinatore e il vicecoordinatore di Forza Italia Giovani della provincia di Livorno hanno inoltrato una richiesta ufficiale al Presidente della Regione Toscana Giani.
I punti della richiesta sono:
- “DAD” per tutte le scuole superiori della provincia di Livorno e lo stanziamento di fondi pubblici allo scopo di tutelare gli studenti che non hanno la possibilità di accedere alla connessione internet e/o agli strumenti digitali; trimestralmente potrà essere organizzata una sessione studi in presenza allo scopo di valutare l’ effettiva preparazione degli studenti;
- Utilizzo di trasporti temporanei e straordinari per sopperire al troppo affollamento di studenti negli autobus (stipulare accordi con tassisti, NCC, pullman turistici, etc…)
- Utilizzo delle classi delle scuole superiori, che sarebbero in DAD, per le lezioni di scuole elementari e medie, allo scopo di distanziare maggiormente gli alunni per consentire maggiore sicurezza ad insegnanti, alunni e famiglie;
Queste nostre richieste, se accettate, potrebbero essere lo start per una nuova organizzazione a livello regionale e statale.
La contingenza economica e l’ incertezza per il futuro, dovuti all’ emergenza da Covid-19, caratterizzano ormai da mesi la vita di tutti noi. Proprio per questo dobbiamo tutelare i nostri cittadini, iniziando a considerare una volta per tutte i nostri ragazzi e ragazze che sono il futuro del Nostro splendido Paese.
Leonardo Martini, Coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Andrea Chiavistelli, Vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Rossi: Scuola, trasporti, grande preoccupazione
Il candidato consigliere di Forza Italia alle elezioni regionali toscane nel collegio di Arezzo Angelo Rossi: “Scuola, trasporti, grande preoccupazione“
Di certo i giorni che ci attendono sono tra i più impegnativi della ripartenza post pandemia. da lunedì, infatti, sono ricominciate le lezioni dopo lunghi mesi di lockdown e una pausa estiva dalla quale sono emerse, purtroppo, ancora poche certezze.
Ci muoviamo su provvedimenti che arrivano di ora in ora: distanziamento in aula, mascherine sempre, consumazione dei pasti seduti, turni ai bagni.
Per studenti e insegnanti sarà complicato e la paura di nuovi contagi rimane.
L’istruzione è un diritto fondamentale, la scuola doveva ripartire, è stata anche troppo penalizzata, ma il riavvio non pare così semplice, dagli spazi negli istituti a quelli sui mezzi pubblici le indicazioni ‘nicchiano’ sempre ad arrivare e ad avere una versione definitiva pur essendo alla vigilia del rientro.
Per la scuola era necessario un programma con step seri e condivisi anche con le famiglie, e con tutto il mondo che ci gravita intorno, che si stanno già giustamente preoccupando per come poter gestire una situazione completamente diversa rispetto anche agli anni passati.
I diritti, quale un’adeguata istruzione, non possono essere tutelati e sbandierati a piacimento, dovrebbero essere una priorità costante, e la carenza di “metodo” col quale è stata gestita l’intera situazione la dice lunga sulla qualità di questo governo di dilettanti allo sbaraglio.
Angelo Rossi, Candidato consigliere regionale Forza Italia Arezzo

