Trasporti, Mazzetti: in Toscana crollo verticale
Trasporti, la deputata di Forza Italia e Coordinatrice provinciale di Prato Erica Mazzetti: “In Toscana crollo verticale. Regione colpevolmente incapace di garantire qualità servizio e di controllare azienda”
“Il crollo verticale nella qualità del trasporto pubblico era ampiamente prevedibile: questo succede quando la politica rinuncia a controllare e a intervenire con l’azienda, in questo caso francese e ben lontana dai bisogni locali”.
A dirlo la Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti, che ricorda: “Ho espresso, negli anni, molte perplessità sul passaggio ad Autolinee Toscana, fortemente voluto da Rossi (per non dire accelerato) e assecondato da Giani, che, anche in questo caso, ha dimostrato di non saper battere i pugni sul tavolo”.
“Si potrebbe stare ore – aggiunge Mazzetti – a elencare le corse saltate o i problemi con gli abbonamenti o gli autisti che abbandonano; l’ultima trovata è di reclutarli tra gli immigrati”.
“La colpa è tutta da imputare”, per Mazzetti, “alla Regione che non ha gestito politicamente il passaggio ad Autolinee, che ha accettato e accetta tutt’ora il ‘sistema dei chilometri’, che sostanzialmente non batte ciglio di fronte al taglio del servizio.
Sono a favore del libero mercato ma non a discapito degli utenti che, come tali, devono essere sempre al centro. Non è più tollerabile che l’azienda scarichi i costi sull’utenza e sui propri lavoratori, senza alcuna garanzia del servizio”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Trasporti, Mazzetti: potenziamento collegamenti Fi-Si
Trasporti, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “RFI ha fornito chiaro programma per potenziamento collegamenti Firenze-Siena”
“Dai miei incontri con Confindustria Firenze e Confindustria area Chianti è emersa la precisa necessità di potenziare e ammodernare i collegamenti ferroviari tra Firenze e Siena passando per il Chianti e l’Empolese Valdelsa. Si tratta di un’area fondamentale dal punto di vista produttivo ed economico per tutta la regione, ancora oggi fortemente indietro, nonché di richiamo globale.
È chiaro ed evidente che sia per sostenere le imprese, che per crescere hanno bisogno di collegamenti, sia per ridurre le emissioni, il trasporto su ferro sia essenziale. Subito a giugno, quindi, ho presentato una richiesta a RFI per avere delucidazioni e l’Amministratore Delegato mi ha fornito un piano veramente dettagliato, con tempi e obiettivi precisi.
Condividerò il documento con i corpi produttivi del territorio e loro rappresentanti. Seguiremo tutti insieme lo sviluppo dei progetti e la loro piena attuazione, per il bene di questo incredibile territorio”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione (Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici).
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Elba: interrogazione di Mallegni al Ministro sui disservizi
Elba, interrogazione del vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili sui disservizi dei trasporti
Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni ha presentato un’interrogazione al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili sui disservizi dei trasporti. Riportiamo il contenuto dell’interrogazione:
“di recente si stanno riscontrando problematiche nel diritto alla mobilità degli abitanti delle isole dell’Arcipelago Toscano, dovute ad avarie più o meno gravi che sempre più spesso si verificano alle unità impegnate nei collegamenti fra la costa e le isole. La causa principale è la vetustà dei mezzi impegnati e la mancanza di investimenti congrui per il mantenimento in efficienza delle unità stesse.
Le suddette problematiche, inoltre, implicano la riduzione del trasportabile, sia in termini di passeggeri, che in termini di automezzi; l’inevitabile risultato è che gli isolani hanno serie difficoltà a muoversi alle quali, nell’immediato, si può ovviare obbligando tutte le compagnie di linea a mantenere un congruo numero di posti, sino a 10 minuti prima dell’orario previsto per la partenza, disponibili per i residenti, sia per i passaggi ponte che per i mezzi;
Tali disservizi si registrano in particolare all’Isola d’Elba, sebbene nei giorni scorsi si è appreso che se le compagnie superano il numero dei passeggeri, non imbarcano più neanche i residenti – situazione mai verificatasi in passato -, minando così la continuità territoriale;
nonostante nei giorni scorsi l’assessore regionale ai trasporti avesse garantito che da sabato 9 luglio u.s. i disagi sarebbero rientrati, la situazione non è migliorata; al contrario risulterebbe che i passeggeri sono rimasti sul porto 4/5 ore prima di poter partire; giova evidenziare che i maggiori disagi riguardano i passeggeri che devono spostarsi per motivi sanitari, di lavoro o d’urgenza,
il trasporto marittimo è fondamentale per garantire la continuità territoriale ai cittadini che abitano sulle isole minori, nel rispetto del diritto alla mobilità; il perdurare di disagi derivanti dal trasporto marittimo influiranno in modo negativo e in maniera determinante sull’aspetto economico di questi territori ad elevata vocazione turistica, soprattutto considerata la forte crisi economica attuale,
si chiede di sapere:
se sia a conoscenza di quanto descritto in premessa;
quali azioni intenda intraprendere affinché, per i motivi suesposti, non si verifichi l’interruzione del servizio di collegamento marittimo tra l’Isola d’Elba, le isole tutte dell’Arcipelago Toscano e la costa;
se ritenga di adottare ogni provvedimento utile per garantire un costante monitoraggio dei suddetti collegamenti marittimi.”
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Infrastrutture Toscana, conferenza stampa di Forza Italia
Infrastrutture Toscana, conferenza stampa di Forza Italia con le categorie economiche. Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme all’On. Erica Mazzetti: “Dobbiamo uscire dall’isolamento”
L’assenza di una rete funzionante di infrastrutture sta compromettendo l’economia toscana mettendo ancor più in ginocchio una regione tra le più colpite dagli effetti della pandemia.
Il nodo infrastrutture è al centro dell’incontro di Forza Italia Toscana con le categorie economiche in programma lunedì 26 luglio alle 12:00 presso la sede regionale degli Azzurri in viale Corsica 15/C a Firenze.
Il Senatore Massimo Mallegni, coordinatore regionale, e la Deputata Erica Mazzetti incontreranno i referenti regionali delle associazioni di categoria. Un momento di confronto e di dialogo promosso dagli esponenti di Forza Italia con l’obiettivo di individuare le strategie più immediate per far uscire la Toscana dall’isolamento.
“Un isolamento che – sottolineano Mallegni e Mazzetti – rischia di stroncare le possibilità di ripresa dopo mesi terribili. È compito nostro come forza di governo responsabile intervenire. Il nostro manifatturiero, i nostri artigiani e commercianti ce lo chiedono.
In tal senso il PNRR è l’occasione adatta per uscire dall’isolamento e tornare ad essere competitivi e Forza Italia si sta impegnando affinché la Toscana la colga appieno”.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia, Coordinatore regionale toscano e membro della Commissione parlamentare trasporti
On. Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione parlamentare trasporti


Isola d’ Elba: Giani di intervenga per i trasporti marittimi
La Responsabile Dipartimenti di Forza Italia Chiara Tenerini insieme ad Adalberto Bertucci: “Isola d’ Elba: Forza Italia chiede a Giani di intervenire a garanzia dei trasporti marittimi”
“Abbiamo inoltrato nei giorni scorsi una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per evidenziare il problema del paventato balzello sui costi dei traghetti per i residenti”.
“Negli ultimi anni noi residenti ci siamo visti togliere tutto quello che i nostri genitori e nonni avevano ottenuto.
Grazie ai loro sforzi e alle loro richieste, fino a pochi anni fa, avevamo a disposizione dai 3 ai 5 posti riservati per residenti sui traghetti” – sottolinea Bertucci.
“Negli ultimi anni, dopo la scellerata scelta da parte della Regione di fare un bando con regole bordeline, per far si che la gestione dei trasporti marittimi venisse monopolizzata, non esistono più i posti riservati, non esiste più la ricerca di migliorie per agevolare chi si trasferisce in continente per malattia o per lavoro pendolare.
I 7 Sindaci elbani, in accordo, hanno scritto a Giani per chiedergli di farsi promotore nei confronti dell’Autorità di sistema di Livorno di rivedere questo paventato balzello.
Il territorio elbano e tutti i residenti hanno il Diritto di essere rispettati. Le promesse elettorali di Giani & Co. risultano ancora una volta essere soltanto promesse elettorali”.
Bertucci conclude – “La Regione deve ergersi a garante della nostra Isola per evitare l’ aumento del costo dei biglietti, per ripristinare il numero dei posti riservati ai residenti che si muovono per problemi sanitari o di lavoro pendolare, come era stato stabilito dalla compagnia Toremar prima del bando Regionale”.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Forza Italia Toscana
Adalberto Bertucci, Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Toscana e Coordinatore Isola d’ Elba – Forza Italia
Giovani, Martini: Scuola, misure che suggerivamo dall’inizio
Il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Leonardo Martini: “Scuola, misure che suggerivamo dall’inizio. Adesso il prossimo passo deve essere quello di intervenire sul servizio dei trasporti pubblici”
Siamo lieti di constatare che il Governo abbia adottato quelle misure che noi suggeriamo dall’inizio della seconda ondata. Chiedevamo la didattica a distanza al 100% per la scuola superiore al fine di alleggerire il carico dei trasporti pubblici e consentire maggiori spazi agli studenti e alle studentesse delle scuole medie ed elementari che devono, assolutamente, continuare le loro attività didattiche in presenza.
Il coordinamento provinciale di Livorno ha chiesto a Regione e Governo di intervenire con urgenza per assicurare collegamenti internet e supporto economico per le famiglie in difficoltà.
È pura follia poter pensare che dopo la prima ondata “Covid” le Istituzioni non siano intervenute per organizzare al meglio la ripartenza dell’ attività scolastica, purtroppo molti studenti non hanno le attrezzature per poter partecipare alla DAD.
Adesso il prossimo passo deve essere quello di intervenire sul servizio dei trasporti pubblici, ribadiamo che per noi il Governo debba agire utilizzando trasporti temporanei e straordinari per sopperire al troppo affollamento di studenti negli autobus, stipulando accordi con tassisti, NCC, pullman turistici, etc…
Tutto questo al fine di scongiurare un nuovo lockdown generalizzato e, quindi, per scongiurare un nuovo disastro economico da cui il Paese non si rialzerebbe facilmente.
Suggeriamo, infine, l’utilizzo del Meccanismo Europeo di Stabilità (mes) poiché lo riteniamo uno strumento conveniente e necessario per investire nella sanità e nelle infrastrutture soprattutto nel pieno di questa nuova situazione di emergenza sanitaria.
Leonardo Martini, Coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Giovani: Scuole e trasporti, non possiamo più aspettare
Il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Leonardo Martini, insieme ad Andrea Chiavistelli: “Scuole e trasporti, non possiamo più aspettare”
Preso atto della grave situazione epidemiologica, in virtù della necessità di ottimizzare il servizio scolastico, sottolineiamo l’ importanza delle lezioni in presenza per i bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
Riteniamo che l’ età anagrafica e la diversa maturità ed esperienza dei ragazzi e delle ragazze che frequentano gli Istituti superiori, possano permettere l’ effettivo svolgimento a distanza delle lezioni, anche in considerazione dell’ ultimo DPCM che indica la quota del 75% come obiettivo per la DAD in relazione agli studi superiori.
Proprio per questo il coordinatore e il vicecoordinatore di Forza Italia Giovani della provincia di Livorno hanno inoltrato una richiesta ufficiale al Presidente della Regione Toscana Giani.
I punti della richiesta sono:
- “DAD” per tutte le scuole superiori della provincia di Livorno e lo stanziamento di fondi pubblici allo scopo di tutelare gli studenti che non hanno la possibilità di accedere alla connessione internet e/o agli strumenti digitali; trimestralmente potrà essere organizzata una sessione studi in presenza allo scopo di valutare l’ effettiva preparazione degli studenti;
- Utilizzo di trasporti temporanei e straordinari per sopperire al troppo affollamento di studenti negli autobus (stipulare accordi con tassisti, NCC, pullman turistici, etc…)
- Utilizzo delle classi delle scuole superiori, che sarebbero in DAD, per le lezioni di scuole elementari e medie, allo scopo di distanziare maggiormente gli alunni per consentire maggiore sicurezza ad insegnanti, alunni e famiglie;
Queste nostre richieste, se accettate, potrebbero essere lo start per una nuova organizzazione a livello regionale e statale.
La contingenza economica e l’ incertezza per il futuro, dovuti all’ emergenza da Covid-19, caratterizzano ormai da mesi la vita di tutti noi. Proprio per questo dobbiamo tutelare i nostri cittadini, iniziando a considerare una volta per tutte i nostri ragazzi e ragazze che sono il futuro del Nostro splendido Paese.
Leonardo Martini, Coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Andrea Chiavistelli, Vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Rossi: Scuola, trasporti, grande preoccupazione
Il candidato consigliere di Forza Italia alle elezioni regionali toscane nel collegio di Arezzo Angelo Rossi: “Scuola, trasporti, grande preoccupazione“
Di certo i giorni che ci attendono sono tra i più impegnativi della ripartenza post pandemia. da lunedì, infatti, sono ricominciate le lezioni dopo lunghi mesi di lockdown e una pausa estiva dalla quale sono emerse, purtroppo, ancora poche certezze.
Ci muoviamo su provvedimenti che arrivano di ora in ora: distanziamento in aula, mascherine sempre, consumazione dei pasti seduti, turni ai bagni.
Per studenti e insegnanti sarà complicato e la paura di nuovi contagi rimane.
L’istruzione è un diritto fondamentale, la scuola doveva ripartire, è stata anche troppo penalizzata, ma il riavvio non pare così semplice, dagli spazi negli istituti a quelli sui mezzi pubblici le indicazioni ‘nicchiano’ sempre ad arrivare e ad avere una versione definitiva pur essendo alla vigilia del rientro.
Per la scuola era necessario un programma con step seri e condivisi anche con le famiglie, e con tutto il mondo che ci gravita intorno, che si stanno già giustamente preoccupando per come poter gestire una situazione completamente diversa rispetto anche agli anni passati.
I diritti, quale un’adeguata istruzione, non possono essere tutelati e sbandierati a piacimento, dovrebbero essere una priorità costante, e la carenza di “metodo” col quale è stata gestita l’intera situazione la dice lunga sulla qualità di questo governo di dilettanti allo sbaraglio.
Angelo Rossi, Candidato consigliere regionale Forza Italia Arezzo

