Toscana, mozione Stella: corsi per anziani contro le truffe
Mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione istituisca corsi per anziani contro truffe, è sempre più emergenza”
“La Regione Toscana istituisca corsi per insegnare agli anziani a difendersi dalle truffe. Ormai è emergenza, sono sempre più numerosi i fatti di cronaca che riportano di episodi di anziani raggirati da truffatori che, spacciandosi per forze dell’ordine o avvocati, amici dei figli o parenti, chiedono cauzioni e soldi per liberare i congiunti”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato una mozione sul tema.
“Diversi Comuni toscani – ricorda Stella – stanno predisponendo tavoli di incontro con la cittadinanza, proprio alla luce dei sempre più numerosi fatti di cronaca, incontri nei quali i Reparti della Polizia locale spostandosi nei diversi quartieri delle città e coinvolgendo anche gruppi di vicinato, forniscono informazioni utili sulle modalità con cui avvengono i raggiri più diffusi e sui comportamenti da tenere per non cadere vittime di questi truffatori. Nella maggior parte dei casi questi raggiri colpiscono le persone più indifese e fragili, come disabili e anziani, che vengono convinti a consegnare oggetti di valore e spesso l’intera pensione”.
“Per questo la mozione chiede che la Regione Toscana “rafforzi l’impegno per creare e sviluppare percorsi di insegnamento e formazione e iniziative di sensibilizzazione per le persone più anziane, perché possano essere istruite contro probabili ed eventuali tentativi di truffe o raggiri, messi in atto di persona, telefonicamente e sul web”, e perché si attivino “programmi, progetti e incontri nei circoli, nelle sedi dei Quartieri, nei centri anziani e presso le Università della Terza Età, che diano agli anziani gli strumenti e li mettano nelle condizioni di prevenire e contrastare le frodi”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Baldini: Il reddito di cittadinanza e le truffe allo Stato
Il Responsabile Dipartimento Giustizia di Forza Italia Toscana Eros Baldini: “Il reddito di cittadinanza e le truffe allo Stato“
Se ci sono dei delinquenti che fraudolentemente hanno frodato lo Stato, e quindi tutti i cittadini, devono essere utilizzati gli strumenti che la legge mette a disposizione. Indagini sui fatti, accertamento delle responsabilità, e se vi sono, condanna e applicazione della pena.
Ma non è la violazione di una legge a trasformare la legge in un errore. L’errore è governare la povertà ed il bisogno con il sussidio.
Nei fatti il reddito di cittadinanza si è dimostrato un fallimento totale. Per l’incapacità e l’inadeguatezza dei vari sistemi di avviamento al lavoro che hanno miseramente fallito. Per l’atavica tendenza italica al controllo successivo e mai preventivo, che scopre le truffe e non le evita. Ma soprattutto perché sostanzialmente induce alla non occupazione, stante la propensione di molti verso un blando aiuto rispetto all’impegno verso un’attività lavorativa.
Si replica il paradigma della sinistra che tende a coltivare la povertà, al limite della sussistenza, per poterne trarre il controllo del corpo elettorale attraverso l’erogazione dell’aiuto di Stato.
L’accaparramento del consenso prevale sulla logica costituzionale, per cui il lavoro non è solo un diritto, ma anche un dovere.
Avv. Eros Baldini, Responsabile Dipartimento Giustizia Forza Italia Toscana

