Mazzetti in visita nell’Empolese-Valdelsa
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti in visita nell’Empolese-Valdelsa: “è un’area strategica, sia per la forte concentrazione di industrie sia perché crocevia tra province”
Visita a Certaldo, Empoli, Cerreto Guidi per l’On. Erica Mazzetti di Forza Italia.
“L’Empolese-Valdelsa è un’area strategica, sia per la forte concentrazione di industrie sia perché crocevia tra province. Proprio per questo è molto problematica l’assenza di collegamenti e la cattiva manutenzione stradale, come nel caso della SR429, alla manca ancora il lotto 2 e che rischia di essere un’opera nata vecchia a causa della troppa attesa, e il mancato adeguamento e raddoppio sul fiume Elsa che collega provincia di Siena e Firenze”, dichiara Mazzetti.
A seguire, incontro con il Sindaco Cucini di Certaldo, Responsabile Viabilità in Città Metropolitana, nel quale Mazzetti ha rimarcato l’importanza del Pnrr e, da consigliere politico del Ministro Gelmini, ha offerto “massima collaborazione e disponibilità per aiutare i comuni toscani, anche più piccoli, con riunioni specifiche, come fatto in altri territori nei mesi scorsi”.
Nel comune di Certaldo la parlamentare azzurra si è confrontata con cittadini, imprenditori, amministratori: “I problemi sono noti, lo scopo della visita è confrontarsi per trovare soluzioni concrete”.
Visita, dunque, alla ex discarica di San Martino, da valutare anche il possibile riutilizzo in futuro quando sarà completamente terminata la produzione di biogas: “Un impianto del genere non può essere a tempo ma dovrà trovare nuova vita attraverso riconversione”.
Tappa successiva a Empoli: arrivando, Mazzetti, promotrice della commissione d’inchiesta alla Camera, ha potuto constatare la presenza dei sacchi rossi a protezione del keu lungo la SR429, nel tratto oggetto di indagine.
A Empoli presso la sede dell’Unione dei Comuni, incontro con Paolo Giovannini, Filippo Ciampolini, Giuseppe Romano, Sabrina Ramello, Cinzia Pandolfi, Samuele Spini. Termina il tour a Cerreto Guidi: incontro con il consigliere Bruno Ciattini.

Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Scandicci: Gandola in visita al MITA
Scandicci, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola in visita al MITA: “E’ qui che si valorizza il saper fare, creando nuove maestranze che sappiano esportare nel mondo il nostro Made in Italy”
“Una realtà che merita di essere certamente valorizzata ed ampiamente pubblicizzata costituendo un vero supporto ed un volano imprescindibile al sistema della formazione di alta qualità della moda e della competitività dell’area metropolitana di Firenze”, così si esprime Paolo Gandola, Consigliere metropolitano di Forza Italia – Centrodestra per il cambiamento, dopo essersi recato al castello dell’Acciaiolo di Scandicci per incontrare la direttrice del Mita (Made in Tuscany Academy).
“Quello dell’Istituto tecnico superiore post diploma Mita – sottolinea il consigliere metropolitano – è un esempio plastico di come il rapporto pubblico-privato possa e debba funzionare ed, anzi, rappresentare un valore aggiunto di qualità al sistema formativo toscano ed italiano. Da anni, infatti, siamo molto critici rispetto alla capacità formativa delle nostre scuole, soprattutto quelle legate al mondo delle professioni e dell’artigianato.
Oggi, con le esperienze positive di tante realtà, tra le quali proprio il Mita, possiamo dire con certezza che il rapporto scuola-formazione-lavoro è il vero e proprio motore che produce competenze e professionalità di eccellenza assoluta, da investire nelle tante imprese artigiane e del sistema moda del nostro territorio.
Per questo sono contento che la Città Metropolitana di Firenze, investa nel Mita e che lo facciano tante altre amministrazioni comunali come Lastra a Signa e Signa, così come mi auguro che la Metrocittà possa investire e sostenere tante altre realtà formative che fanno della qualità dell’insegnamento manuale, del saper fare artigianale e del rapporto con l’imprenditoria locale, nazione de internazionale, un punto irrinunciabile del loro agire nel panorama formativo metropolitano.
Oggi, quando stiamo attraversando la crisi economica determinata dalla pandemia, abbiamo bisogno di lavoratori capaci, professionalizzati e, soprattutto, abituati al bello ed alle dinamiche d’impresa – ha concluso Gandola – tutte qualità ed indole che possono nascere naturalmente proprio dai centri formativi di alto livello che non mortificano il lavoro manuale ed artigianale, ma che anzi lo esaltano a vera e propria arte: quella del saper fare.
E’ così che cresce, si protegge, si valorizza e si incrementa quel made in Italy che il mondo ci invidia”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Grosseto: Berardi visita il Centro Militare Veterinario
Visita del senatore di Forza Italia Roberto Berardi al Centro Militare Veterinario di Grosseto: “Mi spenderò affinché vengano reperite le risorse necessarie al suo mantenimento e sviluppo ulteriore”
Con la visita al CE.MI.VET di Grosseto si conclude il primo ciclo di visite alle basi militari di Grosseto del Sen. Roberto Berardi segretario della Commissione Difesa del Senato della Repubblica.
La visita dell’undici ottobre ha toccato i tre punti principali dell’attività del Centro Veterinario in particolare la Scuola di Mascalcia, il centro di allevamento e ammansimento cavalli e il centro di allevamento e addestramento cinofilo, durante la visita è stato possibile assistere a dimostrazioni di lavoro dei vari soggetti che caratterizzano l’attività del centro.
Berardi – “La visita al CE.MI.VET di Grosseto mi ha permesso di conoscere a fondo un altro centro di eccellenza del settore difesa che svolge la propria attività in Maremma.
Il Centro, in particolare, è presente nella nostra terra da oltre centocinquanta anni ricoprendo un ruolo essenziale anche nel mantenimento e lo sviluppo delle tradizioni maremmane riguardo soprattutto all’allevamento del cavallo, alla mascalcia e alle attività connesse come la coltivazione dei foraggi per l’alimentazione animale.
L’attività cinofila si distingue invece a livello mondiale per il sistema di addestramento “dolce” dei cani che vanno a svolgere poi attività estremamente importanti nel controllo e nella sicurezza sia del territorio nazionale sia nei teatri operativi.
Anche il Centro Veterinario Militare di Grosseto si dimostra un’eccellenza a livello internazionale che dà lustro alla nostra terra oltre che al settore difesa e che si integra perfettamente nel tessuto socio economico maremmano.
Il Centro inoltre funge anche da “Campus” per gli studenti delle facoltà di veterinaria di varie Università italiane per l’alto livello scientifico dell’attività svolta all’interno.
Mi spenderò affinché vengano reperite le risorse necessarie al suo mantenimento e sviluppo ulteriore in quanto ritengo che sia un tassello fondamentale per la comunità locale e per il ruolo che svolge per la Difesa dell’Italia.“
Coordinamento provinciale Forza Italia Grosseto


Pisa: lunedì 12 visita del Sottosegretario Sen. Battistoni
Pisa, Pisa: lunedì 12 visita del Sottosegretario Sen. Battistoni. La Coordinatrice provinciale di Forza Italia e vice sindaco di Pisa Raffaella Bonsangue: “La visita del Sottosegretario Battistoni sul nostro territorio sarà fondamentale per affrontare le tematiche che riguardano importanti comparti dell’economia”
Lunedì 12 luglio p.v., l’ON. SEN. FRANCESCO BATTISTONI, Sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con delega all’ippica, accompagnato dal coordinatore provinciale di Forza Italia, RAFFAELLA BONSANGUE, alle ore 11:30, presso la sala Giovanni Gronchi, all’interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, in viale delle Cascine Vecchie, a Pisa, incontrerà i vertici del Parco, oltre ad una delegazione dell’Unione Provinciale degli Agricoltori di Pisa e rappresentanti della società ALFEA.
Nel pomeriggio, alle ore 13:30, la delegazione si sposterà in provincia di Pisa, presso lo storico caseificio “Busti”, ad Acciaiolo di Fauglia, per visitare l’azienda, operante nel settore dal 1955, con prodotti certificati, riconosciuti ed apprezzati, oltre che per incontrare allevatori e rappresentanze di Coldiretti.
A seguire, alle ore 16:00, il tour “pisano” del Sottosegretario terminerà presso i campi di lavanda dell’azienda “Flora”, nelle colline pisane, ricche di colori e profumi, divenuti tappa imperdibile per tanti turisti e curiosi, attratti dallo spettacolo della fioritura.
Questo è un settore con grande potenzialità, basti pensare che, secondo stime del settore agricolo, in tutta la Toscana, le aziende che si sono specializzate nella coltivazione della lavanda sono almeno un centinaio, sviluppate su circa 250 ettari.
La visita del Sottosegretario Battistoni sul nostro territorio sarà fondamentale per affrontare le tematiche che riguardano importanti comparti dell’economia, che hanno sofferto della crisi economica legata alla pandemia, alle chiusure ed alla contrazione dei consumi.
Anche grazie alle battaglie di Foza Italia in Parlamento, il Governo, in questi mesi, sta conducendo una battaglia importante a difesa del settore agricolo, della nostra cultura alimentare, del “Made in Tuscany” e del “Made in Italy”.
Raffaella Bonsangue, Coordinatrice provinciale Forza Italia Pisa
Bertucci: Giani all’Elba, ha visitato l’Ospedale?
Il Responsabile Dipartimento Politiche Insulari di Forza Italia Toscana Adalberto Bertucci: “Giani all’Elba, è stato accompagnato in visita al nostro Ospedale?”
Abbiamo letto con piacere che il Presidente Giani ha scelto l’Elba per portare a far visita il direttore degli Uffizi, Eike Dieter Schmidt.
Obiettivo: una possibile esposizione al Forte Falcone di quadri importanti.
Questo non può far altro che rafforzare il valore culturale delle nostre fortezze, ma una cosa ci viene da chiedere al Sindaco Zini:
Giani è stato accompagnato in visita al nostro Ospedale?
Forza Italia sottolinea l’importanza di una sicurezza sanitaria concreta anche all’Elba!
Oggi, in piena epidemia da Covid19 i nostri operatori e dirigenti sanitari stanno facendo salti mortali con i pochi mezzi a loro disposizione.
Occorre, senza perdere altro tempo, prima che sia troppo tardi, rafforzare il nostro nosocomio.
Ogni mattina, sui traghetti da e verso l’Isola, troppi sono i mezzi sanitari e di pronto intervento che si recano all’ospedale di Piombino, Livorno e Grosseto con pazienti elbani costretti alla traversata per poter curarsi, fare le terapia ed esami diagnostici.
Disagi e mancanza di rispetto da parte di una Regione che continua ad isolare gli abitanti dell’Isola!
Che ne pensa Giani? Cosa ha intenzione di fare Zini?
Adalberto Bertucci, Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana e Coordinatore Isola d’ Elba